Entra

Visualizza la versione completa : Neofita molto idiota cerca aiuto


Hellotheez
19-04-2010, 09:28
Ciao a tutti, sono Lara e il primo di aprile mi hanno fatto l'allegro scherzo di regalarmi un pesce rosso.
La prima cosa che mi è venuta in mente è stata di metterlo nella classica boccia di plastica, ma sono bastati pochi giorni per farmi capire quanto fosse crudele costringere il pesce a quella gabbia.
Ho chiesto aiuto e alla fine sono riuscita a "recuperare" il vecchio acquario di mio padre, un modesto 50lt netti con pompa funzionante e luce funzionante.

L'ho ovviamente pulito al meglio (aveva già un fondo di ghiaia che probabilmente aveva catturato un po' di polvere),l'ho posizionato in un punto della casa che non prende luce solare diretta (ovviamente ne prende di indiretta, ma molto poca) ci ho messo l'acqua dentro e l'ho lasciato a riposare per un pomeriggio con la pompa attiva.
dopo questo procedimento ci ho messo dentro Eddie (il pesce rosso) assieme ad un altro pesce consigliatomi al negozio di aquariofilia della zona (un pesce bianco e rosso con macchioline nere e tre code).

La prima sensazione che ho avuto è stata quella di essermi affidata ad un cattivo negoziante che, oltre ad essere risentito perchè non ho comprato le vasche che mi aveva proposto, ha fatto di tutto pur di vendermi anche l'altro pesce (a detta sua i pesci vivono benissimo anche nella boccia, l'acquario è solo per estetica).

Ora (sono passati circa tre giorni) l'acqua è molto torbida, ma i pesci dentro sembrano stare bene (di certo meglio che nella vaschetta di plastica, sono attivi ma non isterici come prima-nella boccia Eddie aveva degli scatti rapidissimi prima di chetarsi sul fondo).

Io vorrei sapere in generale come comportarmi in maniera semplice e terra-terra, ho letto un po' di articoli su acquariofilia molto tecnici dai quali non sono riuscita ad estrapolare le soluzioni necessarie.

In poche parole che cosa devo fare/comprare perchè i pesciotti stiano bene e magari l'acqua sia anche un po' più gradevole da vedere?

dario1988
19-04-2010, 09:44
Ciao! :-)
Il negoziante ti ha venduto solo una cosa, ed è l'unica cosa che non avrebbe dovuto venderti ora!
(il pesciolino)


Come avrai letto gli acquari hanno bisogno di un periodo senza ospiti per maturare,
che è di circa un mesetto.

Io terrei il pesciolino nella boccia finchè l'acqua non si sarà assestata nutrendolo poco ed una volta al giorno.

L'acqua torbida probabilmente è data da un esplosione batterica, ed è molto rischioso tenere abitanti durante la maturazione.

Che tipo di filtro hai? (Potenza della pompa, materiali eccetera)
Quanti watt di illuminazione ci sono?

Posso consigliarti di comprare i test dell'acqua: ( PH - GH - KH - NO2 - NO3 )
per capire se i valori possano andare bene per il tuo pinnuto.

E sicuramente delle piante vere che sono utilissime per mantenere l'acqua in buono stato anche in futuro
:-)

(Ma fattele consigliare da noi, lascia perdere il negoziante :-D )

mestesso
19-04-2010, 09:53
dario,come sempre del resto,ti ha dato una giusta panoramica della situazione...
dal canto mio ti consiglio di leggere le guide in evidenza in questa sezione,sono esaustive e di facile lettura.

per il discorso piante,purtoppo con i rossi è un pelo più complesso, nel senso che molti le mangiano...

quindi resterei su piante coriacee tipo anubias microsorum,magari vallisneria,ma ti consiglio di chiedere nella sezione dedicata ai pesci d'acqua fredda ;-)

silvia c
19-04-2010, 10:05
Ciao! Vista la tua buona volontà mi dispiace partire con una critica ma ... te lo devo dire. Sei stata un po' precipitosa. L'iedale sarebbe riportare i pesci in negozio e preparare l'acquario. Se non lo fai è a rischio e pericolo dei pesci.
50 lt sono pochi, ma per ora ( in capo ad un anno devi aumentare il litraggio se vuoi una crescita ottimale)se sono giovani può andare.
Devi chiarirmi il tipo di "pompa" che hai messo, è solo una pompa di movimento (prende l'acqua e la ributta fuori), un areatore ( è esterno,emette bolle d'aria), o è un filtro (scatola interna o esterna contenente lana, spugne e/o cannolicchi)?
E' importante definire questa cosa perchè di solito per preparare l'acqua ad accogliere i pesci si fa maturare l'acquario (filtro) senza ospiti ma solo piante a vuoto per un po' ( un mese).
E' per questo che l'acqua è torbida.
Per ora sappi che l'acqua si cambia (in un acquario avviato) una volta alla settimana, 1/3 dei lt dell'acquario.
Per i pesci rossi (carassius auratus, quello che ti hanno venduto dalla descrizione direi sia un orifiamma calico) l'acqua di rubinetto di solito va bene ma... devi prepararla mettendola in un secchio a bocca larga, aggiungendo un biocondizionatore (dosaggio scritto su etichetta in base ai litri "aqua sana prodac, biotopol jbl o uno della sera sono marche che trovi bene di solito) e lasciandola lì almeno per 48 ore serve a far evaporare il cloro che danneggia le mucose dei pesci e le irrita facendoli anche ammalare. Importante la temperatura, l'acqua che metti in acquario deve avere massimo uno sbalzo di due gradi altrimenti provoca stress (da cui malattie). Dato che l'acquario non ha termoriscaldatore acceso ed è a temperatura ambiente il problema non c'è, l'acqua del secchio dopo 24 ore nello stesso ambiente ha la stessa temperatura.
Il cibo si da una o due volte al giorno, poco .... ancora meno.... un pizzichino non farti commuovere, se gli dai spago vuoti il barattolo in due giorni e loro crepano.
Non comprare il cibo dei supermercati è come dargli cartone pressato ( friskis)
Dato che hai un orifiamma meglio se compri mangimi vegetali che hanno la caratteristica di affondare (altrimenti mangia un sacco di aria e ... insomma alla fine #06)
Io uso il mini goldpearls della jbl ma anche le altre marche tipo sera, tetra, ecc. vanno bene basta che sia cibo per carassi che affonda. Se vuoi finire quello che hai, nel caso sia in scaglie basta che lo bagni 5 minuti prima di metterlo in vasca (affonderà).
Per ora se hai intenzione di tenerli,stai attenta a come li alimenti e fai i cambi settimanali di almeno 10 - 15 lt di acqua preparata ( compra un secchio con la scala dei lt ).
Chiarisci meglio il tipo di "pompa" e vediamo.:-)


Una letturina qui!
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp

Hellotheez
19-04-2010, 12:08
@Silvia: la prima cosa che ho pensato è stata di regalare il pesce a qualcuno di più esperto e ferrato di me, ma purtroppo tutti i miei amici non ne avevano alcuna voglia, e i pochi che si sono resi disponibili lo avrebbero tenuto nella boccia minuscola guardandolo meno di me (io lavoro in part time ed ho già tanti animali di altri tipi[mammiferi soprattutto], bene o male non mi da problemi avere qualcuno in più in casa. credo poi che una volta imparato a gestire bene l'acquario e integrata la sua manutenzione nella nostra routine non avremo più grossi problemi)
Mio padre anni fa aveva degli acquari molto belli, e mi ha regalato il più piccolo che aveva, con tutto il materiale che usava lui all'epoca, quindi la sua ghiaia vecchia, la pompa, la luce e i ninnoli che teneva dentro.

La pompa non so di che tipologia sia, è un parallelepipedo che rimane immerso per i 3/4, la parte inferiore ha una spugnetta cilindrica all'interno e spruzza un getto d'acqua dalla parte superiore.
Se non è adeguata sono più che disposta a comprarne un'altra, ma davvero qualcuno dovrebbe spiegarmi quale scegliere...

Le piante sono proprio necessarie? Ne esistono di robuste e facili da gestire? come le devo scegliere?


Il termometro della vasca segna 22/23° costanti, ora non sono certa che sia esatto (comunque è un termometro di 15 anni fa), ma nel caso è una temperatura idonea?

Infine, al negozio di acquari dove ci hanno dato il secondo pesce mi hanno consigliato di mettere una lumaca o un pesce pulitore. io ricordo che il pesce pulitore mio papà lo metteva in tutti i suoi acquari, dite che è il caso di prenderne uno? quando è meglio introdurlo e soprattutto come va scelto?

Grazie ancora, scusate per la banalità delle mie domande ma non saprei proprio come fare senza un aiuto...

mestesso
19-04-2010, 12:13
leggi le guide,tutte le domande avranno facile risposta;-)

dario1988
19-04-2010, 12:47
Sulla pompa non c'è scritto qualche marca o sigla?
Che materiali ha dentro oltre la spugna?

Riguardo al discorso piante segui i consigli di mestesso
:-)
Quanti watt di illuminazione hai?

Le lumachine si potrebbero essere utili.
Mentre per un pesce alghivoro direi di no visto che lo spazio è già abbastanza tirato :-)

Hai 22/23 gradi in vasca? prende luce diretta?

Quando capita un termometrino nuovo per 'sicurezza' lo consiglio,
tanto il prezzo è di circa 1€

:-)

Hellotheez
19-04-2010, 13:29
la parte ancora leggibile dell'etichetta dice "Askoll FI-2", dentro c'è solo questa spugnetta cilindrica, ripeto, se questo filtro è inadeguato ne compro subito un altro, purchè mi consigliate...

Comunque già avendo la vasca "gratis" posso permettermi di cambiare i componenti obsoleti.

I Watt di illuminazione non saprei dove andarmeli a leggere, ho aperto la parte del neon ma la plastica è diventata tutta marrone e se c'erano delle scritte sono diventate illeggibili.
Comunque era una vasca che usava per allevare i Neon, la luce dovrebbe essere ottimale per quel tipo di pesce.

Per il termometro credo che sia una spesa più che utile... ;)

Comunque sono arrivata a casa poco fa, l'acqua adesso è molto più limpida di ieri sera anche se la trovo ancora un po' fosca.

_______

Non prende luce diretta, è posizionata nella parte buia della cucina, però di certo arrivano un po' di riflessi dal pavimento (ma pochi, davvero, pochissimi)

dario1988
19-04-2010, 14:47
Quindi la plastica che ricopre il neon è praticamente rovinata od è il neon ad esserlo?
Scusa ma non ho capito :-)
(I watt sono scritti proprio sul neon)

L'illuminazione non conta tanto per i pesci, ma per le piante che verranno inserite.
Ed in base a questo sappiamo quali possano andare bene per la tua vasca
:-)

Se il tuo filtro ha solo la spugnetta allora si, consiglierei di cambiarlo visto che i rossi sporcano molto..
Se hai modo di tenerlo sullo stesso piano della vasca potresti valutare l'eden 511

(Un link indicativo)

http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html

Hellotheez
19-04-2010, 14:53
Eden 511... mmm... dalla foto sembra che sia della dimensione giusta!
Per metterlo sullo stesso piano non c'è problema, ho cercato di mettere apposta l'acquario in un posto con la possibilità di aggiungere eventuali componenti o di sostituire un domani la vasca con una più grande.

Sul neon in sè non c'è scritto nulla, la plastica è demolita. Su un cilindretto di fianco al neon c'è scritto 4 - 65W, credo che sia quello a cui ti riferisci (scusa ma prima non avevo provato a girare il cilindo e le scritte erano dal lato nascosto)

Tra l'altro, mi è venuta in mente una sciocchezza: ho visto che molti mettono dietro all'acquario un fondale stampato con delle piante, a me quei fondali sembrano moto "pacchiani", sono necessari?
Se al posto di un fondale così mettessi una foto con un altro tipo di soggetto i pesci potrebbero risentirne?

Oggi mentre vado a vedere se trovo il filtro prendo anche i test per il ph&co. , così vi do i valori...

dario1988
19-04-2010, 15:27
Il cilindretto che hai visto probabilmente è lo starter :-)
Cavolo strano che proprio sul neon non c'è scritto nulla..

Comuqnue visto che devi prendere un pò di cosine, se ti viene comodo consiglierei di comprarle online in un unico ordine..
Puoi farti una lista su cosa ti serve e cercare i prezzi su questi siti valutando il più conveniente ed il risparmio si fà sentire.

:-)

Sui test ti consiglio quelli a reagente liquido, sono i più affidabili.

Il foglio stampato va a gusti,(io non lo metterei mai :-D)
Puoi anche mettere un foglio nero o blù, sempre in base ai gusti

:-)

silvia c
19-04-2010, 15:46
Askoll è una buona marca, se ha solo la spugna devi prendere una decisione prima di fare acquisti, a mio avviso. Terrai i pesci definitivamente in questo acquario o prenderai un 100 lt che sarebbe un litraggio consigliato (in genere si considerano 50 lt cad/1 per carassi comuni e 40 lt cad/1 per gli orifiamma).
Te lo dico perchè dato il litraggio non appropiato è meglio allora farli stare in un acquario che io chiamo asettico (scelta che mi auguro tu non faccia) e tenerti il filtrino che hai senza farlo maturare. Devi solo accertarti della portata lt/h controlla se la trovi scritta.


Vedi un po' se papà in cantina ha un 100 o + lt da darti (che fortuna sfacciata);-).
Potresti in quel caso tenere momentaneamente i pesci dove sono lavando bene la spugna del filtro tutte le settimane con acqua del cambio, e prenderti un mese di tempo per far maturare bene un filtro nuovo (o anche usato di tuo padre non è detto che non possano essere recuperati, basta cambiare i materiali interni se la pompa va) e allestirlo in modo adeguato.
Ghiaietto arrotondato 3- 4 mm, piantine di: anubias nana, e/o microsorum, vallisneria, muschio di java, cladophora;
Piante di facile gestione che danno ossigeno pulito ai tuoi pesciozzi e eliminano un po' delle loro ... -e55 (che non guasta).

Per il così detto "pulitore" non comprarlo. Sono pesci che hanno delle esigenze ben precise come gli altri e soprattutto sono tropicali, quindi acque temperate non fredde come i carassi e poi in quel litraggio assolutamente, no. Ti va bene per un po' anche qualche mese ma poi i problemi vengono fuori. L'acquario si evolve nel tempo non si può valutare la portata di un cambiamento nell'immediato è un grave errore avere fretta.(te lo dice una che ha pazienza 0).
La pulitura dei vetri si può fare manualmente quando fai il cambio, con della lana di perlon (un batuffolo di quella che va nei filtri) o con una calamita se fai attenzione.
Anche i miei stanno a 22° adesso, per ora va bene.

Hellotheez
19-04-2010, 16:42
@Silvia: il 100lt per ora "me lo sogno"... papà è molto geloso dei suoi acquari e già ha storto il naso a lasciarmi il suo amato piccolino... certo non escludo di comprarne uno un domani o di convincere il vecchio a darmi il 100lt, ma prima dovrei avere i soldi e trovare una soluzione che stia bene in casa, quindi cercherò di tenere al meglio questo per ora senza pianificare altro.
Calcola che ora entrambi i pesci sono piccoli (quello rosso è lungo 2cm e l'orifiamma è al massimo 4 code comprese), quindi credo che almeno per un paio di mesi come soluzione sia accettabile.

Comunque ho appena fatto il test dei valori come mi avete consigliato, non sono gran che
CL2= 0/0,8
NO2= 1mg/l
NO3= 250mg/l
GH= 16°d
KH= 20°d
Ph= 8,0

i liquidi della tetra per regolare gli NO3 sono validi? posso fidarmi a comprare quelli?

Grazie ancora a tutti per la pazienza...

POSTILLA: comunque i negozianti sono davvero delle carogne, la tizia del negozio voleva vendermi il pesce pulitore dicendo che non ha assolutamente bisogno di acqua a una temperatura minima, che solo era meglio introdurlo col bel tempo.
Ah, e a detta sua i pesci rossi non hanno bisogno di più di 5lt ciascuno. Che schifo, non mi fiderò mai più di quella gente!

dario1988
19-04-2010, 16:58
Hai preso i test a striscette?

Il valore degli No2 è veramente 1 Mg/l?

Guarda che se i pesci sono dentro a quella vasca stanno rischiando veramente di morire.

Spero che tu li abbia spostati!

fra80
19-04-2010, 16:59
Come test dovresti usare quelli a gocce, quelli a striscie purtroppo non sono molto affidabili...o li compri e te li fai tu oppure li fai fare in negozio, e ti costa una paio d'euro (per tutti e 5 i test fondamentali, non 2 euro l'uno).

Hellotheez
19-04-2010, 17:36
ho usato quelli a striscette, quelli col liquido c'erano solo più del ph e per non aspettare troppo mi son accontentata.

nelle striscette i valori sono molto "approssimati", comunque il colore era una via di mezzo tra 0 e 1.anche il cloro era un colore via di mezzo tra 0 e 0.8.

Adesso sto decantando l'acqua per metterli nella boccia come soluzione provvisoria.

Ho visto che ci sono molti prodotti per abbassare i nitrati, ma non ne ho trovati per i nitriti.
E' una lacuna del negozio che c'è qui oppure non ne producono?

dario1988
19-04-2010, 17:54
Hellotheez, i prodotti sono evitabili secondo me,
Penso che siano da usare proprio come ultima spiaggia dopo averle provate tutte.

Per i nitrati non preoccuparti, a vasca matura con piante e cambi (quasi sempre) stanno nella norma.

I nitriti spariscono appena finisce la maturazione!
E con una vasca avviata ed un filtro che funziona bene non ricompaiono più.

C'è solo da aspettare il fatidico mesetto :-)

Tieni conto però che se sostituisci il filtro con uno nuovo riparti 'quasi' da zero :-)

Hellotheez
19-04-2010, 18:03
posso mettere comunque le piante da subito anche se i nitriti sono quasi a 1?

dario1988
19-04-2010, 18:08
Si, le piante mettile senza problemi :-)
Aiuteranno nella maturazione.

Come ti aveva consigliato mestesso, puoi pensare alle Anubias e Microsorium.

Puoi legarle ad una roccia o legno, oppure se le interri fai solo attenzione a non coprire il rizoma o ti marciscono.

Chiedi comunque nella sezione 'acqua fredda',
sicuramente ti daranno consigli più mirati per i pesci rossi
:-)

Hellotheez
20-04-2010, 15:46
ora che sto iniziando a capire come gestire "l'interno" del mio acquario mi resta solo più un dubbio al quale non ho trovato risposta tra i forum (o almeno, al quale non ho saputo dove cercare risposta): come pulire "l'esterno" in maniera adeguata?

per i vetri esterni posso usare il calssico vetril (ovviamente facendo ben attenzione a non farlo entrare in contatto con l'acqua dei pesci) ?
e per le plastiche, come faccio?

Posso usare detersivi? oppure aceto di mele?

dario1988
20-04-2010, 15:48
Hellotheez, io per l'esterno uso il vetril!

Anche per le plastiche..

Ma non so se è il massimo! :-D

(fino ad ora nessun problema)

fra80
20-04-2010, 20:20
Io l'alcool denaturato #17

Hellotheez
21-04-2010, 15:00
scusate, ancora una domanda... ho letto tutti i i link riguardanti acquari dolci e pesci rossi, e spesso ho visto la frase "fate in modo che i vostri pesci mangino in 5 minuti".
Non parlo pescese, quindi non posso spiegarglielo con grande facilità... ;)

scherzi a parte, quando gli autori di questi articoli scrivono questo che cosa intendono? come si fa a indurre il pesce a mangiare in fretta (io non riesco nemmeno a convincere il cane a finire la ciotola in 10 minuti...)

dario1988
22-04-2010, 11:34
Hellotheez, con quella frase non s'intende di costringere il pesce a mangiare in fretta!

:-D

Si consiglia di immettere una quantità di cibo che, al loro ritmo, venga fatta sparire in quell'arco di tempo :-)

Quindi il loro ritmo rimane uguale, ma cambia la quantità di cibo che gli darai :-)

fra80
22-04-2010, 13:42
Mica vero Dario, i miei platy mangiano piu' velocemente sotto minaccia :-D

Hellotheez
22-04-2010, 18:43
i miei pesci allora sono un po' cretini. loro lasciano che il cibo affondi, poi lo guardano per mezz'ora e poi mangiano.

a dire il vero sembravano preferire il mangime in scaglie, ho preso quello in perle della tetra (quello che affonda) ma sono ancora diffidenti. credo che prima si divertissero a inseguire le scaglie mosse dalla corrente ;)


Scherzi a parte, la dose di cibo da somministrare è davvero difficile da azzeccare, soprattutto perchè non sono pesci molto voraci.
io in genere cerco di dare un cucchiaino raso molto scarso, ma ho la sensazione che sia troppo.
E d'altra parte ho timore che dargliene meno sia troppo poco.

fra80
22-04-2010, 19:43
Allora Hellotheez, per essere tranquilla di non dare una quantita' eccessiva, dagliene meno, e da quando lo butti in vasca guarda con un orologio quanto ci mettono a finirlo (non parlo di residui sul fondo, insomma, quando non vedi piu' il cibo sia in superficie e poche particelle in sospensione.

Se ci mettono piu' di 2 minuti, è ancora troppo...riduci. L'ideale è che ci mettano 1 al massimo 2 minuti.

Comunque ricorda che è meglio meno mangiare che troppo.

Hellotheez
25-04-2010, 21:18
ho trovato una soluzione poco ortodossa, ma apparentemente efficace.
visto che uso il mangime che affonda (e cavolo, affonda davvero in fretta) ne do una perlina per volta e poi, quando noto che i miei puccioli sono lì a guardare in attesa di altro cibo ne butto una punta di cucchiaino.

due o tre perline restano sempre e comunque sul fondo, ma già meglio che niente (ora che ci penso potrei provare ad attaccare ogni perla ad un filo per tenergliela a mezz'acqua, di certo sarebbe una soluzione perfetta, ma non credo di avere voglia di annodare un milione di perle al mese... ;))