PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo nanoreef... Rocciata costruita.. avrei bisogno del vostro aiutoo!!!


davidukke
17-04-2010, 17:56
Ciao, a tutti mi chiamo Davide ed è da un po di tempo che ho acquari d'acqua dolce zen plantacquari ecc.... e ho deciso di allestire il mio primo nanoreef trasformando il mio tetra da 60lirti in acquario aperto. Dunque ho intenzione di coltivare solo coralli molli e poi se ne sarò in grado vorrei avere una coppietta di pesci pagliaccio... Ho letto molte giude ma mi sono solo finito a confondere le idee. Intanto vi dico che farò il tutto con molta calma e oggi ho acquistato alcuni elementi della parte tecnica quali schimatoio Wave Nano scum e una pompa di movimento coralia Hydor 1600l/h e a casa ho un faretto Hqi da 70watt che penso sia sufficente per questo acquario ma cosa dimentico?? Il filtro ho un eden 501 e un Hydor prime 20 disponibili qual'è il migliore?? e con cosa devo caricarlo?? poi per l'allestimento come si procede?? e la manutenzione?? ho letto che si deve usare acqua di osmosi ma abitando in montagna qui abbiamo l'acqua quasi completamente priva di cloro (o posso prenderla direttamente alla sorgente dove sgorga) tanto che usavo nel dolce solo qualche goccia di biocondizionatore per sicurezza... Insomma apro questo topic sopratutto per chiedere consigli e schiarirmi le idee poi ne aprirò un altro per seguire insieme l'acquario.. beh ragazzi adesso vi lascio campo libero mi fido cecamente di voi!!!:-)):-))

albrok
17-04-2010, 20:56
Ciao.
Prima di tutto, se non l'hai già fatto, leggi le guide all'allestimento di un nanoreef che sono in cima al forum, ci sono tutte le indicazioni che ti servono per cominciare.
Io mi sento di dirti di cominciare con calma e di non usare nessun filtro biologico (nè eden 501 nè Hydor prime 20). Tutt'al più puoi usarli per far girare le resine anti fosfati o il carbone, quando necessario.
Al loro posto devi pensare a prendere rocce vive, quelle saranno il cuore della vasca. Come quantità potresti orientarti tra i 10 e i 15 kili, ma è un'indicazione relativa perché molto dipende dalle rocce che troverai, più o meno porose, pesanti, ecc.
La pompa e la lampada dovrebbero andar bene, un domani potresti aggiungere un'altra pompa per alternare il movimento.
Per l'acqua ti consiglio seriamente di pensare ad un impianto di osmosi. L'acqua di sorgente non sarà mai counque pura come quella che otterresti con l'impianto di osmosi, e partire da un'acqua pura è fonsamentale per evitarti molti problemi (alghe, ciano, ecc.).
Stessa importanza per un buon sale, ci sono molte possibili marche.
Personalmente non metterei due pesci pagliaccio in 60 litri, ma è solo una mia fissazione#28c, però in questo caso lo schiumatoio diventa indispensabile. Non conoso il Wave nano scum ma fai bene comunque a prevederlo fin dall'inizio.
Procurati anche dei buoni test, ti serviranno per controllare l'evoluzione dell'acquario. Quelli fondamentali sono KH, calcio, magnesio e fosfati.
Altro, molto altro, lo troverai nelle ottime guide che ti ho indicato.
Ciao :-)

davidukke
18-04-2010, 10:26
perch non dovrei mettere un filtraggio biologico?? ma neanche meccanico con un po di lana per catturare le particelle in sospensione??

albrok
18-04-2010, 10:37
Nell'acquario marino il ciclo dell'azoto viene effettuato dalle rocce vive, mentre lo schiumatoio permette di 'estrarre' le sostanze organiche disciolte nell’acqua e di eliminarle.
La filtrazione meccanica non è necessaria, normalmente il residuo viene asportato dal fondo durante il cambio d'acqua.
Puoi pensare di utilizzare la lana di perlon dentro un filtro a zainetto (o uno dei due che hai indicato) ma senza inserire cannolicchi o altro, se non eventuali resine anti fosfati o carbone, e avendo comunque cura di sciacquare la lana di perlon almeno una volta a settimana, proprio per evitare che possa instaurarsi un filtro biologico.
Io nel mio nano ho un filtro a zainetto con poca lana di perlon e resine anti fosfati, quando cambio l'acqua sciacquo per bene la lana di perlon e la reinserisco.

davidukke
18-04-2010, 10:49
ok ho capito quidi è come se le rocco fossero un vero e proprio filtro... per quato rigarda la lampada quanto distante la devo posizionare dall' acquario?? poi ci posso togliere la copertura in plastica?? il vetro è di 5mm

albrok
18-04-2010, 12:03
Non ho capito quale copertura in plastica vuoi togliere. Intendi il vetro davanti alla lampada ?

davidukke
18-04-2010, 12:09
nono intendo la cornice in plastica dell' acquario in quanto si tratta di un chiuso che voglio trasformare in aperte e volevo sapere la lampada a quanto distante va messa da pelo dell'acqua?? scusate le mille domande ma sono pieno di dubbi!!!

P.S. Sto leggendo le guide da te consigliate interessantissime!!!

albrok
18-04-2010, 21:38
Per la cornice in plastica non so dirti, forse è stata messa per non far spanciare il vetro perché lo spessore di 5 mm su 57 cm di lunghezza è pochino #24
Il faretto lo terrei almeno a 15 cm (forse anche 20) perché più vicino non credo ti copra bene la vasca. Inoltre vuoi allevare molli e 70 w ti bastano e avanzano anche se tieni il faretto un pò lontano.
Pensa anche ad un sistema per il rabbocco automatico, l'HQI scalda e l'estate si avvicina, meglio stare tranquilli #36#

davidukke
27-04-2010, 21:34
allora dopo un po torno ad aggiornarci e a rendere al meglio questa vasca... ieri sera ho pulito con olio di gomito e aceto (più olio che aceto tanto che ho perso un chilo sicuro!!!) per togliele le incrostazioni di clacare oggi ho messo a riempire una tanica da venti litri per l'acqua di osmosi e ho piazzato l'acquario sul suo mobile con tutta la parte tecnica... consigli sul loro posizionamento?? inoltre ho acquistato sale kent (volevo il tropic marine ma non c'era), riscaldatore 75watt jaeger, densimetro di precisione , test salifert calcio magnesio e fosfati (gli altri ho della sera) cosa manca ancora?

Adesso un po di foto...

http://i42.tinypic.com/2mzgtcl.jpg

http://i41.tinypic.com/b871a0.jpg

albrok
27-04-2010, 21:46
Mi piace, è abbastanza 'pulito'.
Quello che mi viene in mente: terrai una sola pompa di movimento o ne prenderai un'altra per alternare i flussi ?
la finestra lì dietro rimarrà con le veneziane chiuse o la vasca prenderà parecchia luce dall'esterno (che non sarebbe cosa buona) ?
cos'è l'attrezzatura a destra ? schiumatoio ?
Appena puoi prendi un rifrattometro e butta il densimetro.
Per i test, quelli Sera non credo siano all'altezza dei Salifert, anzi se non ricordo male forse per i fosfati nemmeno i Salifert hanno una risoluzione buona, meglio Tropic Marin o Elos.
Lo sfondo blu sembra una sciocchezza ma secondo me fa una bella differenza ;-)

davidukke
28-04-2010, 08:41
Mi piace, è abbastanza 'pulito'.
Quello che mi viene in mente: terrai una sola pompa di movimento o ne prenderai un'altra per alternare i flussi ?
la finestra lì dietro rimarrà con le veneziane chiuse o la vasca prenderà parecchia luce dall'esterno (che non sarebbe cosa buona) ?
cos'è l'attrezzatura a destra ? schiumatoio ?
Appena puoi prendi un rifrattometro e butta il densimetro.
Per i test, quelli Sera non credo siano all'altezza dei Salifert, anzi se non ricordo male forse per i fosfati nemmeno i Salifert hanno una risoluzione buona, meglio Tropic Marin o Elos.
Lo sfondo blu sembra una sciocchezza ma secondo me fa una bella differenza ;-)

si penso di tenere una sola pompa di movimento ma se è proprio necessario ne aggiungerò un altra oppure ho una pompa normale da filtro 250l/h potrei utilizzare quella? ho notato però che c'è un bel giro...
è ovvio le veneziane rimarranno chiusi altrimenti non oso immagine quante alghe!!!
si attrezzatura a desta è uno schiumatoio wave nano e affianco c'è un filtro a zainetto pronto per ospitare le resine antifosfati e nitrati..
Su un sondaggio avevo visto che i sera erano i più precisi poi ho dovuto prendere i salifert perchè al mio negoziante aveva solo quelli...

si è vero con lo sfondo mi da già l'aria e sapore di mare!!! ahaha!!!

papo89
28-04-2010, 10:38
Se la pompa è leggermete sovradimensionata, posizionata bene, e se vedi che non ci sono zone di basso flusso (dopo che hai fatto la rocciata) ne puoi tenere anche solo 1... Lo skimmer è un giocattolino, dipende da cosa vuoi allevare, potrebbe anche bastarti per ossigenare un po' l'acqua, basta che non sporchi troppo!
I sera saranno pure buoni nel dolce, nel marino molto meglio i salifert... Perciò... Hai fatto bene(involontariamente:-D)!!!

davidukke
28-04-2010, 14:48
ciao grazie ancora siete mitici!!! quindi ok per il momento... intento allevare solo molli e una coppietta di pagliaccetti... comunque oggi mi è arrivato il sale i test e tutto ciò che avevo ordinato ora ho messo 1,8kg di sale su 60l (sulla guida c'è scritto 35g ogni litro io ne ho messi 30g cosi se è poco ne aggiungo un altro pochino) ho fatto bene? comunque adesso mi servono le istruzioni dei test in italiano nelle confezioni sono in inglese e io non ne capisco un acca!!! dove le trovo?

papo89
28-04-2010, 15:06
che test sono? Salifert?
------------------------------------------------------------------------
Se sono salifert basta che guardi i dettagli del prodotto su reefland...
http://www.reefland.it/shop/index.php?cPath=62&osCsid=2d040b3d5a63b9485e055718e476085b

davidukke
28-04-2010, 17:37
problema li tutto c'è tranne le istruzioni!!!

daddycayman
28-04-2010, 18:25
Oggi appena torno a casa ti posto le traduzioni prese da un altro sito...

papo89
28-04-2010, 19:00
Sto cominciando a rincoglionirmi oppure hanno levato le istruzioni?!-28d#

davidukke
28-04-2010, 20:35
papo89, ahahahah!!! daddycayman, ok grazie aspetto!!!

davidukke
28-04-2010, 22:13
misurata salinità 1,20 cioè proprio sull'orlo della strisca verde va bene cosi o aggiungo se sale?? mi sapreste dire anche quanto?

papo89
28-04-2010, 22:33
salinità a 1,2 non significa nulla... tu devi arrivare al 36‰ che equivale a 1024g/l (densità) che equvale a 1,026(peso specifico)
Nella lettura c'è la virgola? Non è il punto delle migliaia? Non ho mai usato un densimetro, non ti riporta la cifra "‰"?

davidukke
29-04-2010, 09:49
si è vero scusami il densimetro mi riporta 1.020 (ho sbagliato io scusate #21 ) quindi quanto sale devo ancora aggiungere per arrivare al valore giusto?

davidukke
29-04-2010, 20:07
nessuno sa aiutarmi??

intanto io sto aspettando ancora le traduzioni dei test :-(

davidukke
30-04-2010, 14:28
vabbè alla fino ho fatto da solo e ho raggiunto una salinita di 1.023, oggi si puo andare a prendere le rocce??

daddycayman
30-04-2010, 14:42
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=172

Eccoti le istruzioni
#19#19

davidukke
01-05-2010, 09:45
grazie mille!!!

daddycayman
01-05-2010, 15:02
;-);-)

davidukke
07-05-2010, 19:50
ragazzi allora domani vado a prendere le rocce che finalemnte le ho trovate abbastanza vicine da casa (qui è un vera impresa trovare qualcosa per gli acquari marini!!!)... ma però sto notando un fenomeno molto strano... il sale si sta depesitando sul e così ogni tanto lo smovo ma ci sono alcune parti che davvero non si staccano!! aiuto non ho mai sentito parla di una cosa simile!!! voi che ne dite??

davidukke
08-05-2010, 19:30
ragazzi allora domani vado a prendere le rocce che finalemnte le ho trovate abbastanza vicine da casa (qui è un vera impresa trovare qualcosa per gli acquari marini!!!)... ma però sto notando un fenomeno molto strano... il sale si sta depesitando sul e così ogni tanto lo smovo ma ci sono alcune parti che davvero non si staccano!! aiuto non ho mai sentito parla di una cosa simile!!! voi che ne dite??

ho capito che questa domanda non se n'è fregata di niente a nessuno #28b#28b quindi la ripeto sperando che "qualcuno" si degni di rispondere....

Comunque oggi sono andato da mio venditore e ho preso 7kg di rocce vive (avevo detto 10kg ma lui mi ha detto che si deve tenere uno scarto del 20#30% perchè le restanti saranno messe insieme ai coralli con le quali sono attaccate) quindi mi sono fidato e anche della scelte... devo dire che sono molto belle e molto colorate ora con la foto non si vede ma ci sono molte sfumature rosso-viola-verdi... ho cercato di fare una rocciata abbastanza stabile e bella da vedere (non mi convicono molto quelle due rocce a sx) eventuali consigli e critiche??

ecco qui la foto :-):-)
http://s2.postimage.org/aq5QA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsaq5QA)

davidukke
09-05-2010, 10:07
nessuno nessuno??

fito_89
09-05-2010, 12:21
ma il precipitato del sale lo hai nella tanica dove hai mescolato il sale cn acqua d'osmosi?
se è cosi è anche ovvi.. dovresti mettere una pompetta di movimeno nella tanica e un riscaldatore fisso sui 25#26°C cosi che l'acqua gira e nn crea precipitato!!

davidukke
09-05-2010, 13:16
veramente è sul fondo della vasca...

davidukke
10-05-2010, 15:30
se continuate cosi potete anche chiudere questo topic tanto qui ci sono solo io...