Visualizza la versione completa : Gelatina......aiutatemi please!
Allora andiamo con ordine:
Allo spegnimento delle pompe per l'alimentazione quotidiana dei pesci (multicontroller tunze), è da tre giorni consecutivi che nel corso di circa 5 minuti TUTTE le rocce (ed anche alcuni coralli) si coprono gradualmente di una "gelatina" trasparente contenente miliardi di microscopici pallini arancio-violacei!!!!!
La crescita della gelatina è rilevabile ad occhio nudo, ed alla ripartenza delle tunze in due/tre secondi tutta questa bella schifezza si stacca spinta dall'acqua ed inizia a volteggiare nell'acqua!!!!
Risultati per animali: nulla
Risultati per coralli: xenia in evidente sofferenza, briaerum e sinularia anche.
Valori di ieri:
ph 8,3 kh 10 ca 600 no2 0 no3 0 po4 0 magn. 1250
sono vivamente preoccupato #07 #07 #07 , il mio spacciatore di acquari ha visto il fenomeno di persona ma non è in grado di aiutarmi....e voi?
Allegati: gelatina su rocce-gelatina su sinularia-gelatina in volo (mossa...)
Ciao.
a me sembrano cianobatteri
che dici pau?come stai a roccie vive movimento che luci hai metti i tuoi valori se sono cianobatteri o hai qualcosa di errato nei valori o hai poko movimento o hai poke roccie e luce errata.....ci sono mille motivi descrivi per filo e per segno la tua vasca
ha scusa ma....cosa sarebbe il fosfatizzatore artigianale?????????
Trovi quasi tutto nel profilo.... ;-)
Il "fosfatizzatore" altro non è che un filtro a letto fluido per rowa... non usato.
Il dubbio sui ciano è dovuto al fatto che l'aspetto potrebbe trarre anche in inganno, ma perchè si formano a "vista d'occhio" nel vero senso della parola in 4/5 minuti????
Sicuramente non sono ciano....troppo veloce la formazione....però non ho MAI visto nulla di simile... -05
allora...
per me sono dinoflagellati,
dovrebbero aumentare con l'accendimento delle hqi, dammi conferma :-)
la loro formazione dovrebbe essere dovuta a fosfati e silicati.
misura i fosfati con un fotometro o un test tipo merk se puoi.
i dinoflagelalti soffrono kh alto ma vedo che il tuo lo dai a 10,
e comunque se la vasca ha buoni valori finita la fioritura dovrebbero scomparire.
la somministrazione di kw dovrebbe aiutare a debellarli ;-)
SupeRGippO
08-12-2005, 15:28
mai viste alghe crescere in 5 minuti...
Anche io sarei propenso per i DINO ;-)
Le esplosioni algali pericolose contengono sia dinoflagellati che diatomee: entrambi sono plankton, ma differiscono per composizione ed anatomia
Innanzi tutto grazie ancora a tutti per l'aiuto.
La prima volta che ho notato il fenomeno l'avevo visto solo "in volo" a pompe attive e avevo pensato a uova.....(lysmata?)
Poi anche ieri sera (e siamo a tre sere consecutive) ho avuto modo di verificare il tutto.... e sembra aumentare.
Quanto staranno spente le turbelle col sistema automatico? 5 minuti, 6?
Beh, in questi minuti si passa dal niente presente sulle rocce ad uno strato gelatinoso spesso fino a tre quattro centimetri che viene rotto anche solo dal passaggio veloce di un pesce e poi "Esplode" in migliaia di frammenti al momento della ripartenza delle turbelle.
Il tutto scompare in pochi minuti dalla ripartenza delle turbelle....
Per quel che riguarda i fosfati al momento non ho modo di effettuare altri test (vedrò di organizzarmi), per le luci (320w di t5, no hqi) non è possibile dirlo nel senso che il tutto succede a luci accese (dopo circa 6 ore dall'accensione) quando nutro i pesci, dovrei provare a spegnere luci e turbelle contemporaneamente e dopo qualche minuto riaccendere il tutto e vedere cosa succede.
Per il kh sono a 10, ed anzi avevo avuto un crollo settimana scorsa a 5 per la rottura del contabolle e sono riuscito a riportarlo su da qualche giorno.
Ultime cose: la gelatina appare solo sulle rocce e sulla sinularia, sulla sabbia niente, in più ieri ho notato che si era coperta anche tutta la lastra verticale d'opalina della caduta in sump......
Idee????
SupeRGippO
09-12-2005, 00:12
no.... se non consigliarti un corposo cambio d'acqua e filtraggio con carbone...
poi vediamo che succede ;-)
Misteri della fede.....
Come tutto è apparso in un paio di giorni, così è scomparso :-))
Ora in vasca è tornato tutto ok, nessuna esplosione serale di "gelatina", invertebrati bene aperti ed in salute e valori identici a prima del problema.
A dir la verità i valori non erano mai cambiati nemmeno durante.... -04
Unica perdita una piccola colonia di xenia ed un paguro zampe blu -04
Vai a capire cosa diavolo era successo.....
Anche perchè se lo capissi potrei pervenire eventuali ricadute #13 #13
Luca
igorbolo
15-12-2005, 11:26
scusa, ma quella patina si formava sopra i coralli oppure su roccie e vetri?
Come ho scritto, si formava soprattutto sulle rocce (specialmente quelle più incrostate di calcaree), ma anche sulla sinularia e sull'opalina del vano tracimazione.
Mai su fondo o cristalli frontali o posteriori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |