PDA

Visualizza la versione completa : sfondo 3D con sabbia di quarzo


alanmoss
12-04-2010, 18:37
Ciao a tutti,
mi sono incuriosito su questi sfondi 3D autocostruiti con sabbia di quarzo e devo dire che sono proprio belli... ho una vasca da 100 x 50 x 50 e volevo decorarla con questo tipo di sfondo, cosa ne pensate? accetto tutti i consigli.
qualcuno sa spiegarmi come si fa a fare un sfondo 3D con sabbia di quarzo o se riesco a trovare qualche sito dove mi spiega come fare?

grazie a tutti

Sergio B
13-04-2010, 09:42
ne avrò costruiti un centinaio tra prove e cambiamenti di allestimenti, all'inizio non è così facile, ma è comunque fattibile per tutti.

allora, io li ho sempre realizzati mescolando il poliuretano espanso (le bombolette di schiuma) con la sabbia dentro una ciotola (io usavo i sottovasi per le piante)
puoi usare diversi tipi di sabbia, facendo dei miscugli che ti permettono di variare la colorazione (trovi i vari colori e varie grane dai fornitori delle società edilizie)
se hai soldi da spendere puoi usare anche le sabbie dei negozi di acquariofilia (ti servirà molta sabbia, devi contare che la schiuma tende a gonfiarsi)
per dare una colorazione TERRA io ho sbriciolato un mattone di tufo con un trapano e la polvere l'ho mescolata insieme alla sabbia.

i materiali che uso di solito sono:

-tantissime paia di guanti in lattice (fanne una buona scorta prima di iniziare, se la schiuma ti va sulle mani o peggio ancora braccia-gambe e vestiti è peggio che depilarsi con la grattugia da formaggio)
-qualche ciotola/sottovasi
-secchio/i di sabbia (abbonda perchè se resti senza avrai zone più chiare che in acqua saranno giallastre, devi cercare di coprire il più possibile la schiuma)
-bombolette di schiuma poliuretanica, qui ti consiglio la Sista Henkel, non per fare pubblicità ma avendone provati di diversi tipi, non ho avuto mai un residuo di prodotto all'interno della bombola, costa 1-2 euro in più ma almeno si scarica tutta.

dovrai trovare una base su cui distendere la schiuma, io ti consiglierei una lastra di vetro sottile che potrai siliconare direttamente sul vetro del tuo acquario, i miei sfondi su base polistirolo si sono tutti scollati a causa della forza del poliuretano che tende a galleggiare terribilmente, non dovrebbe costare moltissimo nelle misure che ti servono e otterrai un bel lavoro che durerà per sempre.

sentiamo altri pareri per la base da usare (il plexiglass mi pare che non si attacchi bene con il silicone, non sono sicuro)

procedimento:
metti i guanti, agiti la bombola, ne spruzzi una manciata nella ciotola e molto velocemente ci butti sopra la sabbia e inizi a fare un impasto (come si fa con la farina e le uova XD )
avrai pochi secondi prima che la schiuma inizi ad incollarsi alle mani, così la distendi sulla base che hai scelto (puoi farlo direttamente sul vetro dell'acquario, a te la scelta più comoda visto che non parliamo di acquari piccolini. :)
una volta che hai messo la piccola manciata ci butti sopra altra sabbia, noterai che la schiuma si dilata piano piano, ogni tanto puoi smuoverla facendoci strisciare leggermene le dita sopra.

procedi cosi fino a ricoprire tutta la base, puoi incastrare nella shiuma anche piccoli sassolini o quello che vuoi (rami radici ecc)

aspetti circa 24 ore, una volta asciugato tutto lo lavi con acqua corrente (io usavo la gomma in giardino) cosi togli la sabbia in eccesso.

i punti gonfiati troppo dove noterai poca sabbia verranno colonizzati dalle alghe e otterrai un effetto super naturale.

puoi sbizzarrirti a creare piccoli terrazzi, dove potrai inserire delle piante, tagli a metà dei piccoli vasi di plastica e con dello scotch li fermi sulla base, poi ci butti sopra la schiuma e la taglierai una volta asciutta nel punto in cui inserirai le piante.

ti allego due foto, uno sfondo fatto con la sabbia e uno con i balconcini.
se hai dubbi contattami pure tramite mp.
ciao e buon lavoro! :)

http://img202.imageshack.us/img202/9177/210820091664.jpg (http://img202.imageshack.us/i/210820091664.jpg/)

http://img213.imageshack.us/img213/7844/130420091182.jpg (http://img213.imageshack.us/i/130420091182.jpg/)

alanmoss
13-04-2010, 15:56
Ciao,
grazie mille... spero funzioni...
devo dire che i tuoi sono veramente bellissimi!!!
grazie ancora, ti faccio sapere come andrà il lavoro...

Sergio B
13-04-2010, 19:43
Ciao,
grazie mille... spero funzioni...
devo dire che i tuoi sono veramente bellissimi!!!
grazie ancora, ti faccio sapere come andrà il lavoro...

postalo direttamente qui! :) per qualsiasi info, mandami mp ciaoo

AcquaManuel
23-04-2010, 09:45
Ciao a tutti ,
sono un nuovo utente .
Ho realizzato uno sfondo in schiuma poliuretanica per una vasca da 450 litri ed ho pubblicato un tutorial su Youtube che parla della realizzazione e dei materiali da usare : forse potrebbe essere d' aiuto per rispondere ad alcune delle domande .
Vedi in questa stessa sezione
Sfondo 3D poliuretano
Se avete delle domande rispondero' volentieri .
Manuel

Robertino
02-11-2012, 19:26
ne avrò costruiti un centinaio tra prove e cambiamenti di allestimenti, all'inizio non è così facile, ma è comunque fattibile per tutti.

allora, io li ho sempre realizzati mescolando il poliuretano espanso (le bombolette di schiuma) con la sabbia dentro una ciotola (io usavo i sottovasi per le piante)
puoi usare diversi tipi di sabbia, facendo dei miscugli che ti permettono di variare la colorazione (trovi i vari colori e varie grane dai fornitori delle società edilizie)
se hai soldi da spendere puoi usare anche le sabbie dei negozi di acquariofilia (ti servirà molta sabbia, devi contare che la schiuma tende a gonfiarsi)
per dare una colorazione TERRA io ho sbriciolato un mattone di tufo con un trapano e la polvere l'ho mescolata insieme alla sabbia.

i materiali che uso di solito sono:

-tantissime paia di guanti in lattice (fanne una buona scorta prima di iniziare, se la schiuma ti va sulle mani o peggio ancora braccia-gambe e vestiti è peggio che depilarsi con la grattugia da formaggio)
-qualche ciotola/sottovasi
-secchio/i di sabbia (abbonda perchè se resti senza avrai zone più chiare che in acqua saranno giallastre, devi cercare di coprire il più possibile la schiuma)
-bombolette di schiuma poliuretanica, qui ti consiglio la Sista Henkel, non per fare pubblicità ma avendone provati di diversi tipi, non ho avuto mai un residuo di prodotto all'interno della bombola, costa 1-2 euro in più ma almeno si scarica tutta.

dovrai trovare una base su cui distendere la schiuma, io ti consiglierei una lastra di vetro sottile che potrai siliconare direttamente sul vetro del tuo acquario, i miei sfondi su base polistirolo si sono tutti scollati a causa della forza del poliuretano che tende a galleggiare terribilmente, non dovrebbe costare moltissimo nelle misure che ti servono e otterrai un bel lavoro che durerà per sempre.

sentiamo altri pareri per la base da usare (il plexiglass mi pare che non si attacchi bene con il silicone, non sono sicuro)

procedimento:
metti i guanti, agiti la bombola, ne spruzzi una manciata nella ciotola e molto velocemente ci butti sopra la sabbia e inizi a fare un impasto (come si fa con la farina e le uova XD )
avrai pochi secondi prima che la schiuma inizi ad incollarsi alle mani, così la distendi sulla base che hai scelto (puoi farlo direttamente sul vetro dell'acquario, a te la scelta più comoda visto che non parliamo di acquari piccolini. :)
una volta che hai messo la piccola manciata ci butti sopra altra sabbia, noterai che la schiuma si dilata piano piano, ogni tanto puoi smuoverla facendoci strisciare leggermene le dita sopra.

procedi cosi fino a ricoprire tutta la base, puoi incastrare nella shiuma anche piccoli sassolini o quello che vuoi (rami radici ecc)

aspetti circa 24 ore, una volta asciugato tutto lo lavi con acqua corrente (io usavo la gomma in giardino) cosi togli la sabbia in eccesso.

i punti gonfiati troppo dove noterai poca sabbia verranno colonizzati dalle alghe e otterrai un effetto super naturale.

puoi sbizzarrirti a creare piccoli terrazzi, dove potrai inserire delle piante, tagli a metà dei piccoli vasi di plastica e con dello scotch li fermi sulla base, poi ci butti sopra la schiuma e la taglierai una volta asciutta nel punto in cui inserirai le piante.

ti allego due foto, uno sfondo fatto con la sabbia e uno con i balconcini.
se hai dubbi contattami pure tramite mp.
ciao e buon lavoro! :)

http://img202.imageshack.us/img202/9177/210820091664.jpg (http://img202.imageshack.us/i/210820091664.jpg/)

http://img213.imageshack.us/img213/7844/130420091182.jpg (http://img213.imageshack.us/i/130420091182.jpg/)

ma le piante che si vedono sopra sono vere?

Luca_fish12
04-11-2012, 09:39
Penso di sì, ma il post è vecchio di 2 anni e non so se il diretto interessato risponderà...


Ad ogni modo, si può tranquillamente costruire uno sfondo 3d con la possibilità di farci crescere piante vere sopra o nel mezzo, basta ricavare delle vaschette che fungeranno da vasi! ;-)

dave81
04-11-2012, 15:57
anche io ho realizzato uno sfondo con poliuretano espanso e sabbia edile grigia (presente nel mio acquario con Poecilidi). l'uso della schiuma è relativamente semplice, il problema è che galleggia parecchio, io ho risolto inglobando rocce direttamente nella schiuma. come base ho usato una lastra di plexiglas

dany_90
19-11-2012, 19:16
questo lavoro si potrebbe fare ad acquario già avviato o le lastre di plexiglass devono essere comunque siliconate anche se inglobo nel poliuretano rocce e radici??

dave81
19-11-2012, 19:28
in teoria si può fare anche ad acquario avviato. io non ho incollato la lastra di plexiglas al vetro perchè volevo uno sfondo facile da togliere, non volevo riempire il vetro posteriore di silicone. il mio sfondo, che è un po' pesante fuori dall'acqua per la presenza delle rocce dentro il poliuretano, non galleggia. potresti anche fare uno sfondo di solo poliuretano o polistirolo ma galleggia troppo, andrebbe per forza siliconato a vasca vuota.

dany_90
19-11-2012, 19:50
Ok grazie allora penso che proverò a farlo su una base in plexiglass come il tuo... se poi galleggerà lo stesso lo terrò per il prossimo acquario...:-))

futech
23-11-2012, 15:58
ma poi una votla seccato, il mix di poliuretano e sabbia lo ricoprite con qualcosa per proteggerlo o lo lasciate così?

dave81
23-11-2012, 20:22
secondo me è meglio ricoprirlo con qualcosa. che può essere plastivel o resina epossidica. questi materiali liquidi servono non solo per isolare il poliuretano dall'acqua ma anche per attaccare la sabbia al poliuretano. altrimenti non riesci ad attaccare la sabbia una volta che il poliuretano è asciutto. al mio sfondo ho dato una mano finale di plastivel, dopodichè gli ho dato una spolverata di sabbia fine, così la sabbia è rimasta tutta attaccata allo sfondo. diciamo che impastando con le mani sabbia e poliuretano, ottieni già una "pasta" colorata per costruire lo sfondo, ma poi una spolverata finale di sabbia secondo me ci vuole

Coccinella92
20-12-2012, 03:18
ragazzi anche io ne ho costruito uno ma non di poliuretano, bensì di polistirolo, domani posto le foto così potrete aiutarmi meglio.
il problema è che una volta inserito nell'acquario con nemmeno 10 lt galleggiava.. io avevo ricavato una zona nera al di sotto dell'acqua dove avrei inserito in grande quantità la sabbia che PENSAVO avrebbe fatto da peso. in realtà la resistenza che ha avuto è stata pari a 0. mi piacerebbe utilizzarlo anche perchè ho impiegato molto tempo a costruirlo e soprattutto perchè mi piace molto!

secondo voi se lo incollo ad una lastra di marmo basta come peso?

dave81
20-12-2012, 11:06
potresti incollare direttamente lo sfondo al vetro con del silicone. a me non piace molto come soluzione perchè poi non lo puoi più staccare, se non quando rifai la vasca e poi c'è da ripulire tutto il vetro. però so che alcuni hanno adottato questa soluzione. la sabbia da sola serve a poco, è troppo "leggera"

Coccinella92
20-12-2012, 14:53
potresti incollare direttamente lo sfondo al vetro con del silicone. a me non piace molto come soluzione perchè poi non lo puoi più staccare, se non quando rifai la vasca e poi c'è da ripulire tutto il vetro. però so che alcuni hanno adottato questa soluzione. la sabbia da sola serve a poco, è troppo "leggera"


il problema è proprio questo! io vorrei poterlo togliere con relativa facilità!
come posso fare?

dave81
20-12-2012, 17:15
purtroppo il polistirolo galleggia moltissimo ed è per questo che io ho preferito usare la schiuma inglobando nella schiuma stessa delle rocce pesanti. tu potresti provare a fissare col silicone una lastra di ardesia o una piastrella, anche due o tre, cioè nel retro dello sfondo potresti fare un riquadro scavato nel polistirolo dove inserire una piastrella o un pezzo di marmo o di ardesia o qualcosa del genere. basta che sia piatto. poi incolli e copri tutto col silicone, così il materiale non entra in contatto con l'acqua. se lo sfondo ha un certo spessore, davanti non si vede niente. se non vuoi che galleggi, lo devi appesantire in qualche modo. altrimenti ti conviene incollare al vetro e stop

Coccinella92
20-12-2012, 19:41
purtroppo il polistirolo galleggia moltissimo ed è per questo che io ho preferito usare la schiuma inglobando nella schiuma stessa delle rocce pesanti. tu potresti provare a fissare col silicone una lastra di ardesia o una piastrella, anche due o tre, cioè nel retro dello sfondo potresti fare un riquadro scavato nel polistirolo dove inserire una piastrella o un pezzo di marmo o di ardesia o qualcosa del genere. basta che sia piatto. poi incolli e copri tutto col silicone, così il materiale non entra in contatto con l'acqua. se lo sfondo ha un certo spessore, davanti non si vede niente. se non vuoi che galleggi, lo devi appesantire in qualche modo. altrimenti ti conviene incollare al vetro e stop


http://s12.postimage.org/8017ii1jt/121220121446.jpg (http://postimage.org/image/8017ii1jt/)


GUARDA è QUESTO, SECONDO TE VA BENE SE METTO DEL MARMO?

dave81
20-12-2012, 19:50
mmm me lo immaginavo diverso, non è il solito sfondo tutto pieno che va incollato al vetro posteriore, grande quanto il vetro, è una costruzione tridimensionale che poggia su un basamento sempre di polistirolo o sbaglio? cioè è uno "sfondo" che non copre tutto il vetro posteriore. quella grossa lastra di polistirolo che si vede sul fondo è attaccata a tutto il resto che sta sopra?

Coccinella92
20-12-2012, 20:48
mmm me lo immaginavo diverso, non è il solito sfondo tutto pieno che va incollato al vetro posteriore, grande quanto il vetro, è una costruzione tridimensionale che poggia su un basamento sempre di polistirolo o sbaglio? cioè è uno "sfondo" che non copre tutto il vetro posteriore. quella grossa lastra di polistirolo che si vede sul fondo è attaccata a tutto il resto che sta sopra?

esatto!
occupar 3/4 del vetro posteriore e 20cm di quello laterale.
la lastra di polistirolo sul fondo è incollata all'intero sfondo! a dir la verità ho pensato potesse essere colpa di quella lastra li, l'eccessivo galleggiare!

dave81
20-12-2012, 20:54
sicuramente è colpa anche di quella lastra perchè è grossa però quella lastra potrebbe essere utile per tenere la costruzione ancorata sul fondo, senza incollarla al vetro. se la lastra è attaccata a tutta la struttura, potresti mettere sulla lastra delle pietre o dei grossi ciottoli e anche della sabbia

Coccinella92
21-12-2012, 16:36
sicuramente è colpa anche di quella lastra perchè è grossa però quella lastra potrebbe essere utile per tenere la costruzione ancorata sul fondo, senza incollarla al vetro. se la lastra è attaccata a tutta la struttura, potresti mettere sulla lastra delle pietre o dei grossi ciottoli e anche della sabbia

il fatto è che con pochissimi lt d'acqua galleggiata in modo sproporzionato! non penso bastino due o tre sassi per mantenerla ancorata a terra! Il silicone non mi piace usarlo perchè se un giorno volessi togliere quel tipo di sfondo vorrei farlo con facilità!

secondo te questo tipo di sfondo è adatto ai Discus o potrebbe non essere conveniente? perchè sto preparando la mia nuova vasca per i Discus quindi se dovesse essere solo un ostacolo lo tolgo direttamente

dave81
21-12-2012, 19:14
il fatto è che con pochissimi lt d'acqua galleggiata in modo sproporzionato! non penso bastino due o tre sassi per mantenerla ancorata a terra! Il silicone non mi piace usarlo perchè se un giorno volessi togliere quel tipo di sfondo vorrei farlo con facilità!

teoricamente mettendo alcune lastre di ardesia o piastrelle o sassi piatti (ricoprendo tutto con della sabbia) il tuo sfondo dovrebbe smettere di galleggiare


secondo te questo tipo di sfondo è adatto ai Discus o potrebbe non essere conveniente? perchè sto preparando la mia nuova vasca per i Discus quindi se dovesse essere solo un ostacolo lo tolgo direttamente

sinceramente non lo vedo adatto ai discus, non credo che c'entri molto con questi pesci. i discus vivono in ambienti ricchi di legni, radici,vegetazione, ma di rocce ce ne sono ben poche, forse il tuo sfondo sarebbe più adatto ad una vasca con ciclidi africani

Coccinella92
22-12-2012, 22:37
mi aiuteresti nella composizione dello sfondo dell'acquario dei Discus? non riesco a partire!

dave81
23-12-2012, 11:25
non è obbligatorio fare per forza uno sfondo..quanti litri è la vasca per discus? tieni conto che uno sfondo 3D porta via molto spazio e molti litri,quindi è più adatto a vasche grandi che non a quelle piccole. gli sfondi sono bellissimi ma forse servono più a noi che ai pesci, nel senso che servono principalmente per abbellire la vasca..
comunque in una vasca per discus io vedrei bene uno sfondo tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/backtonature-sfondo-amazonas-backgrounds-200x60h-p-2372.html
è ovvio che non lo puoi fare uguale a questo ma potresti cercare di copiarlo un po', deve essere uno sfondo molto "legnoso" e poco "roccioso", quindi con tronchi, radici etc e il più piatto possibile, così toglie pochi litri alla vasca.

jwill84
28-12-2012, 16:20
ma usando la schiuma poliuretanica e la sabbia, quest ultima deve essere già lavata ma asciutta prima di procedere nella lavorazione?

dave81
31-12-2012, 16:06
asciutta sicuramente. lavata è facoltativo, non mi sono mai posto questo problema sinceramente. tanto alla fine la sabbia viene ricoperta dal plastivel e comunque lo sfondo una volta terminato deve essere lavato bene prima di metterlo in vasca