PDA

Visualizza la versione completa : Rifacimento Fondo


Daniele62
12-04-2010, 10:03
Salute a tutti,
bene dopo un'esperimento disastroso, mi trovo a combattere ogni giorno con una maledetta patina oleosa,probabilmente batteri generati dalla terra immessa nel fondo. Ieri e' avvenuta la catastrofe, i pesci nella notte si son trovati in carenza di ossigeno e alcuni li ho trovati morti. Ho provveduto in fretta e furia a cambiare acqua e a cercar di rimuovere sta maledetta patina e mi son deciso a voler rifare il fondo. Ho pesci e piante, filtro esterno pratiko e una vasca d'appoggio disponibile. Vorrei rifare il tutto con della fluorite e possibilmente in fretta.
Pensavo di svuotare la vasca,pulirla e stendere il fondo,trapiantare,caricare nuova acqua e riutilizzare il filtro gia' avviato.
Secondo voi si puo' fare o faccio cavolate?

Raf28
12-04-2010, 10:32
si si può fare, ma sicuramente nel frattempo che fai queste operazioni i batteri eel filtro ne risentiranno quindi una volta riallestito l'acqaurio non potrai mettere subito i pesci, ti conviene spostarli in un altro acquario nel frattempo che il filtro rimaturi di nuovo, ma se hai usato della comune terra come substrato l'hai coperta con del ghiaietto o sabbia?

Daniele62
12-04-2010, 11:10
Si ho utilizzato comune terra da giardino ricoperta da uno strato di sabbia. Tutto e' filato liscio fino a un paio di settimane fa e poi il disastro. Evidentemente la terra era troppo carica,troppo buona...
Ma se io tengo il filtro sempre attivo nella vasca d'appoggio dovrei mantenerli vivi no i batteri?

Raf28
13-04-2010, 10:02
si se metti il filtro nella vasca d'appoggio va bene, con la terra bisogna andare cauti, ache io ho allestito una vasca ad un mio amico con la terra però non ho usato terriccio da giardinaggio perchè troppo ricco di torba e humus (cioè materia organica) ho usato terra di campagna argillosa, la stessa che viene raccomandata per le ninfee nel laghetto, ho pensato che se è quella giusta per le nionfee da laghetto che sono cmq piante acqautiche fosse giusta anche per l'acquario, a distanza di 8 mesi la vasca è limpida e le painte crescono bene, credo che ci sia molta differenza tra terra e terra

Daniele62
13-04-2010, 13:28
In effetti e' la sensazione che ho avuto,terra troppo fertile prelevata dal giardino di un vicino,la pensavo argillosa ed invece... In ogni caso io ho toppato anche mettendo uno strato troppo sottile di sabbia e a poco a poco e' emersa...
Oggi mi procuro il nuovo fondo, ho idea di mettere la fluorite, che ne pensate?

davide.lupini
13-04-2010, 13:41
se da sola si, evita di accoppiarla ad altri fondi rischi di fare solo un gran paciugo.

Daniele62
13-04-2010, 13:48
si penso propio di metterla da sola, la sola cosa che mi spaventa e' la "polvere" che eventualmente genera. In merito in negozio mi consigliano di mettere la dark e non la classica.
Altra cosa, ma e' obbligatorio poi seguire il protocollo seachem per fertilizzare? io ho sempre e solo usato pmd (non nascondo anche per motivi econiomici....!)

davide.lupini
13-04-2010, 13:55
sinceramente non sò se la dark sia meno "polverosa", sò che la composizione è differente.
il protocollo non è obbligatorio, diciamo che è consigliato visto che è studiato sia come uso del fondo che di fertilizzanti in colonna che tabs, poi molto dipende anche da che cosa vuoi piantare e che w/lt hai, io ad esempio mi stò trovando bene con il protocollo della easy life.

Daniele62
13-04-2010, 14:03
Bhe... piante c'e' e ci sara' di tutto. Dalle epitefe (anubias,bolbitis,felce di java...) alle Higrofile (difformis,polispema) e pure una rossa altherantea. Ovviamente sono tutte piante da salvare dall'attuale allestimento. Per la luce, ho una plafo T5 da 3 neon da 24 su una vasca di circa 120 litri quindi circa 0,6 W/L, aggiungo poi che inseriro' Co2.

davide.lupini
13-04-2010, 14:11
sicuramente una buona fertilizzazione non guasta, il pmd può essere un buon sostituto al seachem

Daniele62
13-04-2010, 14:29
OK! ma con la fluorite che dosi vanno secondo te? e quando comincio?

davide.lupini
13-04-2010, 14:41
mi pare che ci sia scritto sulla busta, 7 kg sono sufficienti per 1.400 cm2 con uno spessore di 5 cm

Daniele62
13-04-2010, 14:43
Scusami Davide,non sono stato chiaro! Intendevo il fertilizzante liquido...

davide.lupini
13-04-2010, 15:11
ah scusa #12. se fai partire da 0 la vasca per forza le dosi vanno ridotte almeno della 1/2 o di 1/3 fino a che le piante non cominciano a crescere e di conseguenza parti con 4-5h di fotoperiodo e aumenti di un 30min fino ad arrivare alle 7-8 ore (io sono a 7-7,30).
poi passi alla fertilizzazione settimanale/giornaliera o al max dosi i nutrimenti in base alle necessità delle piante, il pmd ha un dosaggio ad occhio...

scriptors
13-04-2010, 15:40
Salute a tutti,
bene dopo un'esperimento disastroso, mi trovo a combattere ogni giorno con una maledetta patina oleosa,probabilmente batteri generati dalla terra immessa nel fondo. Ieri e' avvenuta la catastrofe, i pesci nella notte si son trovati in carenza di ossigeno e alcuni li ho trovati morti. Ho provveduto in fretta e furia a cambiare acqua e a cercar di rimuovere sta maledetta patina e mi son deciso a voler rifare il fondo. Ho pesci e piante, filtro esterno pratiko e una vasca d'appoggio disponibile. Vorrei rifare il tutto con della fluorite e possibilmente in fretta.
Pensavo di svuotare la vasca,pulirla e stendere il fondo,trapiantare,caricare nuova acqua e riutilizzare il filtro gia' avviato.
Secondo voi si puo' fare o faccio cavolate?

Prendi una bella tinozza, la riempi con acqua della vasca e ci piazzi il filtro, i pesci e tutte le piante.
La restante acqua cerca di recuperarne il più possibile.

Svuotata la vasca cambi il fondo, gli dai una pulita (se serve), rimetti l'acqua, riattacchi il filtro e rimetti piante e pesci con il resto dell'acqua.
Il giorno dopo rimetti a posto le piante.

Daniele62
14-04-2010, 11:56
Grazie dei consigli! Bene ieri ho acquistato la fluorite. Ho preso 3 sacchi, penso dovrebbero bastare per ricoprire un fondo di 80X35. Ora procedo secondo metodo di Scriptors, l'unica cosa che mi lascia perplesso e' il rimettere la stessa acqua, non vorrei portarmi dietro anche sta maledetta "cosa" patinosa che mi ha gia' rovinato una volta...

scriptors
14-04-2010, 12:05
La patina non è altro che batteri (al 90%), la vasca è aperta o chiusa ?

Se hai piante sono queste che fanno ossigeno in vasca, se ne hai poche semplicemente moltiplicale e/o prendine altre.

Per la patina hai due possibilità, la prima è quella di lasciarla perdere, la seconda è quella di mettere l'uscita del filtro quasi a pelo acqua in modo da smuoverlo, la controindicazione è che, se hai l'impianto di CO2, questa viene scambiata con l'aria e quindi va sprecata (ed il PH sale), se non hai impianto CO2 meglio mettere l'uscita filtro a pelo acqua #36#

ps. non è che dai troppo mangiare ai pescetti ?

pss. se la vasca è aperta, per mia esperienza, la patina aumenta parecchio, ci sono comunque apparecchietti fatti apposta da applicare all'aspirazione del filtro che pescano anche dal pelo acqua ;-)

Daniele62
20-04-2010, 13:08
Bene, nel W.E. appena passato ho provveduto a rifare il fondo. Ho inserito la fluorite,messo l'acqua,lasciato depositare le polveri,filtrato con solo lana di perlon ed infine ieri ho piantumato. Purtroppo pero' la plvere si e' risollevata ricoprendomi con una leggera patina le foglie delle piante la cosa fa sbiadire le varie essenze...che se po' fa' per ripulire?

scriptors
20-04-2010, 13:44
Siringone da 60ml e spruzzatina sulle foglie per smuovere la polvere ;-)

Daniele62
20-04-2010, 13:55
Miiii... grande idea,confesso che non ci arrivavo propio, stasera provo!! Grazie Luigi