ginozzz
09-04-2010, 21:02
vi voglio raccontare quello che mi sta succedendo per raccogliere qualche parere, visto che dal basso del mio essere neofita ogni consiglio è prezioso.
Più di un mese fa, avvio un cubo 30 litri della dennerle, che allestisco con tutti gli accessori. Come piante metto althernanthera, glossostygma, anubias, lymonphila, cryptocoridina e microsorum. L'acqua è tutta di osmosi con sali. Il fotoperiodo inizialmente è stato fissato a 6 ore, con incrementi settimanali di mezz'ora fino alle attuali 8.
Sembra andare tutto ok. Dopo due settimane, i nitriti sono tra 0,2 e 0,5 mg/l. Una settimana dopo,schizzano a quasi 1 mg. Contemporaneamente una sorta di alghettine marroncine iniziano a imperversare nella parte bassa dell'acquario.
Il mio negoziante di fiducia inizia a sospettare che che possa esserci qualcosa che non va, perché a detta sua una maturazione così strana e lenta si spiega con una qualche contaminazione ambientale. Il sospetto è che possa esserci finito dentro un po' di detergente usato per pulire il vetro della finestra accanto all'acquario, danneggiando gli amici batteri. Mi da un attivatore che aggiungo all'acqua per una settimana. Dopo una settimana, il livello dei nitriti è ancora a 1 mg e non accenna a muoversi. Vado via una settimana, nessuno entra nella stanza e nessuno tocca niente.
Al mio ritorno trovo una mezza tragedia: sui vetri si è formata una patina marroncina e verde che strusciando col dito va via a scagliettine o poleverizzandosi. La parte centrale della lymnophila è martoriata una patina filamentosa sempre marrone, che le conferisce un aspetto tutt'altro che decorativo, oltre a dare l'idea di una pianta in patimento. Quella messa peggio, però, è la glosso, i cui piccoli ributti sembrano essere scomparsi sotto i filamenti.
L'analisi dell'acqua, a sorpresa, è spiazzante: nitriti assenti. Secondo il negoziante, questa è la riprova che la maturazione lenta è legata ad una qualche attività che viene fatta nella stanza, visto che una settimana senza nessun essere umano è stata sufficiente a risolvere la situazione. Per quanto riguarda la patina, l'idea sua è che si tratti di cianobatteri.
Fiero del risultato, inserisco due neritine e tre endler, che per ora sembrano godere di ottima salute. Al contempo elimino gli steli di lymnophila aggrediti dal marrone (erano i più belli e lunghi ) e tento di ripulire alla meglio le foglie dalla robaccia.
Il consiglio che mi è stato dato è quello di aspettare qualche giorno e poi di fare un cambio importante di acqua.
Vi allego un po' di fotine, ma ditemi...
1) che ne pensate? Secondo voi la contaminazione è plausibile? Io mi sono scervellato, ma non saprei proprio indicare la causa. Quella del detergente della finestra è una cosa pensata a posteriori, ma ragionevolmente regge poco.
2) Che roba è questo schifezzume marroncino?
Grazie a tutti!!!
http://s1.postimage.org/ps27S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxps27S)
http://s1.postimage.org/ps779.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxps779)
http://s1.postimage.org/ps9Ci.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxps9Ci)
http://s1.postimage.org/psc6r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxpsc6r)
Più di un mese fa, avvio un cubo 30 litri della dennerle, che allestisco con tutti gli accessori. Come piante metto althernanthera, glossostygma, anubias, lymonphila, cryptocoridina e microsorum. L'acqua è tutta di osmosi con sali. Il fotoperiodo inizialmente è stato fissato a 6 ore, con incrementi settimanali di mezz'ora fino alle attuali 8.
Sembra andare tutto ok. Dopo due settimane, i nitriti sono tra 0,2 e 0,5 mg/l. Una settimana dopo,schizzano a quasi 1 mg. Contemporaneamente una sorta di alghettine marroncine iniziano a imperversare nella parte bassa dell'acquario.
Il mio negoziante di fiducia inizia a sospettare che che possa esserci qualcosa che non va, perché a detta sua una maturazione così strana e lenta si spiega con una qualche contaminazione ambientale. Il sospetto è che possa esserci finito dentro un po' di detergente usato per pulire il vetro della finestra accanto all'acquario, danneggiando gli amici batteri. Mi da un attivatore che aggiungo all'acqua per una settimana. Dopo una settimana, il livello dei nitriti è ancora a 1 mg e non accenna a muoversi. Vado via una settimana, nessuno entra nella stanza e nessuno tocca niente.
Al mio ritorno trovo una mezza tragedia: sui vetri si è formata una patina marroncina e verde che strusciando col dito va via a scagliettine o poleverizzandosi. La parte centrale della lymnophila è martoriata una patina filamentosa sempre marrone, che le conferisce un aspetto tutt'altro che decorativo, oltre a dare l'idea di una pianta in patimento. Quella messa peggio, però, è la glosso, i cui piccoli ributti sembrano essere scomparsi sotto i filamenti.
L'analisi dell'acqua, a sorpresa, è spiazzante: nitriti assenti. Secondo il negoziante, questa è la riprova che la maturazione lenta è legata ad una qualche attività che viene fatta nella stanza, visto che una settimana senza nessun essere umano è stata sufficiente a risolvere la situazione. Per quanto riguarda la patina, l'idea sua è che si tratti di cianobatteri.
Fiero del risultato, inserisco due neritine e tre endler, che per ora sembrano godere di ottima salute. Al contempo elimino gli steli di lymnophila aggrediti dal marrone (erano i più belli e lunghi ) e tento di ripulire alla meglio le foglie dalla robaccia.
Il consiglio che mi è stato dato è quello di aspettare qualche giorno e poi di fare un cambio importante di acqua.
Vi allego un po' di fotine, ma ditemi...
1) che ne pensate? Secondo voi la contaminazione è plausibile? Io mi sono scervellato, ma non saprei proprio indicare la causa. Quella del detergente della finestra è una cosa pensata a posteriori, ma ragionevolmente regge poco.
2) Che roba è questo schifezzume marroncino?
Grazie a tutti!!!
http://s1.postimage.org/ps27S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxps27S)
http://s1.postimage.org/ps779.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxps779)
http://s1.postimage.org/ps9Ci.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxps9Ci)
http://s1.postimage.org/psc6r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxpsc6r)