Entra

Visualizza la versione completa : Riapro il cantiere!!


miky
08-04-2010, 17:05
Finalemte riprendo in mano il vecchio progetto che nel lontano 2004 avevo messo da parte causa arrivo prole ... adesso quindi riprendo ovviamene con 6 anni di tecnologia di differenza alcune cose pensavo di cambiarle. Le cose da rimettere in pista sono:
1) Impianto fotovoltaico per reggere i consumi sulla bolletta
2) Vasca :-).

Allora veniamo alal seconda che mi trovo parecchio indeciso:
Il basamento che vedete in foto era stato realizzato per poter girare attorno alla vasca ma dopo anni di utilizzo condiviso tra me e la bambina mi sa tanto che mi conviene fare in modo che la vaasca sia visibile solo da tre lati. Le misure dell'intero basamento sono 230x100 e pensavo ad una altezza della vasca di 60cm. Ma veniamo su cosa dovete aiutarmi nelal decisione (meee se sono indeciso):

1) Acrilico o Vetro. Sono molto propenso al primo la differenza di spesa non è poi così grossa e se i bambini lo prendono a mazzate male che vada rischiano una doccia .... poi devono anche cambiare casa ma saranno fatti loro. Pensavo di mantenere le dimensioni del basamento anche se per avere risparmio sul taglio delle lastre mi consigliavano un 200 mt.

2) Posizionamento degli scarichi. In origine avevo pensato a due pozzetti sul lato lungo con parte tecnica sottostante. Mi piacerebbe avere una aspirazione dal fondo per raccogliere meglio eventuali detriti ma mi fa paura forare la vasca senza pozzetto, quindi o faccio i pozzetti classici. L'alternativa sarebbe effettuare due fori di caduta e due di mandata sul lato corto posizionando la parte tecnica sulla parte posteriore. Vista dall'alto

__________ Muro esterno
I PT I Parte tecnica chiusa tra due pareti rimovibili
I---- I Lato corto con gli scarichi
I I Vasca
I I

Quindi la vasca diventerebbe visisbile da tre lati e non si vedrebbero fori sifoni o pozzetti se non quelli sul lato corto, ma saranno sufficenti o meglio farli su opposti visti le dimensioni delal vasca?

VISTA 1. Il nuro di fronte sarebbe quello dove chiudere la parte tecnica

http://s4.postimage.org/L4qg9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVL4qg9)

POZZETTI PROGETTO 2004


http://s4.postimage.org/L4CJS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVL4CJS)


http://s1.postimage.org/lCJb9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxlCJb9)


STRUTTURA

La struttura direi che è abbastazna solida. La base è poggiata su rete elettrosaldata e non è poggiata sul riscaldamento a pavimento. I lati sono mattoni forati del 30 se non ricordo male e la parte sopra è gettata con rete, anche gli spessori sono generosi.


http://s1.postimage.org/lDG2A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxlDG2A)

Gli scarichi e l'acqua sono stati portati a portata di vasca.

http://s1.postimage.org/lDSwi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxlDSwi)


Allora Acrilico o vetro? E come posizionare gli scarichi.

GRazie

Abra
08-04-2010, 17:14
se la fai in acrilico ma si può fare anche sul vetro.....personalmente farei come gli americani,pozzetto esterno che viene incollato quindi è un pezzo unico nel plexi o siliconato nel vetro,e nel vetro della vasca vedi solo il pettine ;-) se dai un'occhio su reefcentral ce ne sono parecchie fatte così.

Sandro S.
08-04-2010, 17:29
mettere invece scarichi laterali stile xaqua o passaparete a piacimento ?
avresti tutto la vasca libera.

miky
08-04-2010, 18:30
Abra gli do un occhio non mi dispiace la cosa, teoricamente potrei fare un pozzetto o meglio un pozzone sul lato corto con un pettine su tutta la lunghezza e fare quindi una caduta su una camera con livello più basso e da li fori e controfori per scaricare fuori, sicuramente avere una raccolta (scolo di un metro direi che è un bel ricircolo.

S_COCIS avevo proprio pensato di fare due fori di scarico e due di mandata modello xacuq ma quello che mi chiedevo era se erano sufficenti per raccogliere l'acqua, certo poi ci sono le pompe che moviemntano l'acqua ma son sempre 230 di lunghezza.

bubba21
08-04-2010, 18:32
In effetti sono tanti litri per due xaqua magari.. L'idea di Abra non è male, ma per quanto riguarda il rumore?

Abra
08-04-2010, 18:34
Abra gli do un occhio non mi dispiace la cosa, teoricamente potrei fare un pozzetto o meglio un pozzone sul lato corto con un pettine su tutta la lunghezza e fare quindi una caduta su una camera con livello più basso e da li fori e controfori per scaricare fuori, sicuramente avere una raccolta (scolo di un metro direi che è un bel ricircolo.

S_COCIS avevo proprio pensato di fare due fori di scarico e due di mandata modello xacuq ma quello che mi chiedevo era se erano sufficenti per raccogliere l'acqua, certo poi ci sono le pompe che moviemntano l'acqua ma son sempre 230 di lunghezza.

#36# moltissimi fanno così....poi inseriscono 3 4 scarichi da 40 da sotto con il durso.

ALGRANATI
08-04-2010, 21:09
io su 230 cm ( che sono tanti ) metterei 4 scarichi con 2 risalite.

miky
08-04-2010, 22:29
Bubba per il rumore fortunatamente è distante dalle camere e anche le due vasche che ho adesso non le sento, la stanza avrebbe dovuto essere un garage solo che preaticamente il geometra non aveva tenuto conto che non potevo segare tutte le sere la macchina.

Effettivamente gli xacqua sono belli come scarichi ma su una vasca di quel litraggio mi sa tanto che sono scarsetti. L'idea di Abra per il momento è quella che mi piace di piu' sulla parte finale della vasca posso fare una caduta con pettine per tutta la lunghezza del metro su un pozzetto di 10/15 cm di profondità, praticamente sarebbe una vasca con due pareti. All'interno del pozzotto potrei fare 3/4 fori per la caduta, magari ne potrei utilizzare uno per alimentare direttamente lo skimmer. E fare poi due risalite che passando per il pozzotto vanno in vasca...
Che pompa dovrei metterci? Qualche idnicazione?

Algra ma gli scarichi e le risalite li metteresti sparsi per i lati lunghi oppure van ben su un lato corto ... ma perchè fare buchi decisamente una rastrelliera sarebbe più efficente non trovate? Un metro di risucchio contro 4 buchetti, non vi sembra più efficente?

rowilly
08-04-2010, 23:13
Miky, fai come ho fatto io: 2 scarichi xaqua sul lato a muro. Anch'io ho una vasca grande: 257 x 70 x 55 h, ma con n°2 eheim 1260 di risalita ho le onde che si infrangono a fondo vasca !!
#36#

ALGRANATI
09-04-2010, 21:07
anche la rastelliera non mi dispiace come idea.

bubba21
09-04-2010, 21:20
A me farebbe "paura" la rastrelliera come rumore, ma non ne ho mai vista una.. Mi dà solo l'impressione di essere rumorosa in sè.. #13

Abra
09-04-2010, 22:10
Bubba dipende il livello che tieni nel pozzetto ...non c'è bisogno che sia a caduta ;-)

bubba21
09-04-2010, 22:12
Porta pazienza ma non ho mica capito come fai a non mettere una caduta #24

Abra
09-04-2010, 22:15
con te sempre ;-) se tu hai una rastrelliera e il pozzetto esterno....i tubi che vengono da sotto dentro il pozzetto li puoi tenere alti anche quanto l'inizio della rastrelliera..quindi non hai la cascata e quindi non fà rumore,oppure la poi se vuoi avere ma decidi sempore tu con i tubi interni al pozzetto.
Poi c'è da considerare anche la dimensione di essa...ovviamente se la fai di 20cm farà più effetto cascata se a pari litraggio la fai 60cm
Spero di essermi spiegato bene #13

miky
09-04-2010, 22:59
L'idea della rastrelliera mi piace parecchio proverò a chiedera a cosa ne pesna il costruttore. Intanto l'idea di avere un pozzetto mi "tranqullizza" non so perchè ma è una camera prima degli scarichi. Poi avere un prelievo di acqua di un metro invece mi piace molto di più rispetto a due scarichi xacuqa, certo sono belli e silenziosi ma non avendo problemi di rumore la cascata non mi dispiace, poi sicurametne ossigena parecchio.
Mettendo sotto poi una serie di scarichi puoi giustamente regolarne l'altezza se metti dei rubinetti e sopratutto pensavo anche al fatto di poterne mettere uno scarico che alimentasse direttametne lo skimmer (una poma in meno) regolandone il flusso.
Per l'ingresso dell'acqua farei la stessa cosa due tubi sopra livello che scaricano in vasca. Sto anche vedendo di mettere un ingresso ed una uscita dedicati direttamente al cambio, mica possibile fare con taniche, quindi come rowilly pensavo di fare entrata ed uscita magari calcolando un 80/100 litri di cambio con vasca alla stesas altezza da sfruttare in caduta.
Rowilly se fossi dalle tue parti verrei subito a vederla la vasca mi incurioscise il movimento su una dimensione così lunga, per le pompe per il momento ho "raccimolato" al mercatino 3 6100 e 2 nano 6055 con modifica lollo, certo avere due mandate che fanno anche da movimento è sicuramente un vantaggio ma le pompe di mandata facciano la mandata ed quelle di movimento facciano movimento, comunque fossi da quelle parti potrei anche cambiare idea. (tu hai messo anche pome di movimneto o fai tutto con le 1260)?

Bubba ho visto del tuo impianto fotovoltaico ... quanti kw è? Per una vasca del genere penso proprio di doverlo mettere anche se avessi due azioni ENEL mica voglio aumenrare il loro rendimento :-)

Il movimento interno lo ritengo fondamentale e sono indeciso, anche qui ovviamente, se farlo berlinese oppure usare un dbs, devo dire che li ho provati entrambi ed entrambi li ho trovati positivi ma in una vasca del genere mica voglio trovarmi poi a levare cariolate di sabbia .... rowilly tu che hai fatto??

bubba21
09-04-2010, 23:04
Ah ok, ho capito Cri, praticamente nella zona dietro la rastrelliera si avrà lo stesso livello della vasca mettendo l'altezza degli scarichi ad un'altezza consona..

miky, è da 4kw se vuoi sapere qualcosa di specifico scrivimi in mp che ti rispondo volentieri ;-)

Abra
10-04-2010, 18:18
ecco quello che farei io :-)) magari ne avessi avuto la possibilità ora...

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1796471

miky
10-04-2010, 22:44
La parte della rastrelliera mi piace proprio lunedì sento un po se chi fa la vasca ne ha già fatte, direi che in linea di massima la condivido un po un ritorno al passato rispetto ad xaqua ma pippio se ciuccia ....
mi piacerebbero anche gli scarichi sul fondo infatti se vedi sulla gesttata avevo rpevisto due cadute centrali (o qualsi) ma non dormirei la notte se per qualche motivo c'è qualche perdita rottura di un tubo ecc (non avrei idea di che tipo) mi trovarei con la vasca svuota .... non ho idea se sia possibile ma sicuramente sarebbe da mettere in conto come poterlo evitare o limitare. Gli ingressi dal fondo per la stessa ragione belli ma ...... se per qualche ******* lasci un minchiata aperta o la pompa perde o o o che ne so ti trovi con una bassamarea da paura.
Invece trovo interessanti quelli sul lato anche se per lo stesso motivo di cui sopra non li porterei tanto basso ma li terrei ad una altezza che se per qualche solita ******* dovessi avere perdite sarebbe una bassamarea che garantisce un certo tempo d'intervento.

Una bella vasca si è fatto.

Abra
10-04-2010, 22:48
sì ti dò pienamente ragione...sono io che mi sono spiegato da cane,intendevo come farei gli scarichi ;-) per il resto belli i tubi nascosti,ma secondo me per quello che noi paghiamo la luce non sono convenienti a parità di portate con le pompe che ci sono oggi.

miky
14-04-2010, 00:13
AAA Archimede cercasi per calcoli idrodinamica....

Allora continuo con i pensamenti in attesa del sopralluogo per il fotovoltaico. Ho trovato un bellissimo programma di 3D intuitivo e gratuito ed ho cazzeggiato disegnando la vasca (non sono un geometra .... ma son sta braveto isteso :-) ).
Allora seguendo idea di Abra sul alto corto mi vien fuori na roba del genere.


http://s3.postimage.org/nMugA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqnMugA)

la rastrelliera non l'ho disegnata ma sul buco ovvio che si mette...


http://s2.postimage.org/zmal9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tszmal9)

Adesso quello che mi chiedo e vi chiedo ... che dimensioni deve avere sta roba che profondità, come faccio a calcolare quanta acqua ci cade dentro? Bastano i tre fori da 40 circa oppure meglio portarne un altro?
Come e dove posizionereste la/le rislaite? LE misure potenziali le ho riportate su questo disegno sono le massime della base ma non è detto che la usi tutta


http://s1.postimage.org/EizGr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxEizGr)

Per la parte tecnica penso di on usare il sotto ma faccio tutto sulla parete corta dietro gli scarichi che è 85 cm di profondità per il metro di larghezza della vasca ..


http://s1.postimage.org/EiM99.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxEiM99)


Avanti con i conti .....

miky
16-04-2010, 16:41
Aoooooo idrici!?!?
Un tubo del quaranta con acqua in caduta che flusso di litri fa all'ora o al minuto tutto aperto come faccio a calcolarlo? mi date na manina grazie.
Michele

miky
17-04-2010, 16:48
Nessuno che mi helpa con i flussi dei tubi, datemi la formula e faccio da solo ....

Abra
17-04-2010, 17:10
scusami ma non avevo visto il proseguo #12 bellissimo così #25

3 scarichi da 40 ti bastano e ti avanzano....per la risalita non sò se hai visto bene quello che ti ho linkato,ma l'omarino viene sempre su da lì e esce dalle griglie di scarico con i raccordi snodati...se non mi sono spiegato bene ti faccio un disegnino.
Per l'altezza dello scatolozzo esterno considera l'altezza che ti porta via il passabotte e lo stokman o durso (dipende quello che vuoi fare) ma io direi con 20cm sotto il pettine ci fai quello che ti pare ;-)

miky
18-04-2010, 00:05
Grazie Abra ... sapevo che arrivavi.
Mi ero perso il particolare della risalita ottima soluzione adesso provo a fare l'architetto, due domande però:
1) Che pompa metto?
2) Meglio una pompa grande o due pompe più piccole magari che vadano alternate in modo che in caso di rottura almeno una corre?

Altra domanda per il cambio dell'acqua che ovvamente non vorrei fare con taniche .... avrei due possibilità:
1) Foro direttamente dalla vasca ad una altezza prefissata per togliere il 10% dell'acqua scaricadno direttamente in fogna e successivo riempimento (pesco direttamente da vasca)
2) Nessun foro e tolgo l'acuqa direttamente da sump facendo poi arrivare quella nuova
3) Gli americani ho visto hanno delle pompe che prelevano e inseriscono quella nuova.
4) ALtro sistema di scarico magari con pompa per sifonare che scarica direttamente (questo mi sa che è quello più efficace)

http://s2.postimage.org/LkQN9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsLkQN9)

PEnavo di tenere skimmer e reattore fuori dalla sump entrambi i lati della parte tecnica sarebbero accessibili.

PEr le luci non so ancora come finire la vasca nella parte superiore:chiusura totale a pelo vasca, chiusura con 30 cm di aria oppure lasciarla aperta con lampade a vista. L'ultima è quella che preferisco ma devo dire che però e anche quella che non consente di posizionare le luci in maniera ottimale dovendo rispettare anche l'esstetica. Invece se chiudo tutto posso metterci qualsiasi cosa. Fari faretti led tubi ecc.

Abra
18-04-2010, 18:57
per saperlo bisognerebbe sapere i litri....ho letto in prima pagina ma non ho capito bene le misure finali della vasca #12 e l'altezza tra pompa e mandata.
Per il cambio.... con una vascona così secondo me cambiare il 10% e toglierli dalla sump è una pazzia,dovresti avere una sump esagerata....io studierei il sistema per fare un buco in acquario con il suo rubinetto e sei a posto con il mondo,apri scarichi e ricarichi.
Esteticamnete mi fanno impazzire i canopy quindi vedi solo la vasca fin dove arriva acqua,ma sai lì sono gusti personali quindi devi valutare tu come ti piace.

miky
19-04-2010, 09:40
Allora per le misure se sfrutto completamente il basamento che ho siamo a 241x107 e l'altezza della vasca è 60 che riempita fino a 0,55 (o posso arrivarer a un po' di più dato che c'è il tirante per la bordatura delal vasca) La struttura in muratura ha una altezza di 98 cm quindi se il flusso lo posiziono all'altezza della griglia siamo a 150/160 massimo...

Per la sump che misure mi consiglieresti? Terrei rea e skimmer fuori sarebbe solo per rocce e filtrazione praticamente. Però dovrebbe tenermi tutta l'acqua in caduta se si spengono le pompe ... quindi quanti litri?

Abra
21-04-2010, 19:30
quanti aiuti eh :-))
personalmente metterei due 1260.....ho comperato anche una sicce 3000 e pare stando hai grafici che a 150cm dia 1700lh di acqua non male.

per la sump ok come vuoi fare...per i litri difficile a dirsi,in teoria con la griglia che vuoi fare l'acqua stazionerebbe sempre a filo del tracimatore,quindi se come abbiamo detto il carico lo fai passare dalla griglia dovrai stare più alto e il classico buchino ti permette di stoppare subito l'acqua di mandata.
Se si fanno le cose per benino direi che non arrivi a 50l con tutto spento.

rowilly
30-04-2010, 12:23
Miky fai un foro in parete per scaricare il 10% di acqua del cambio. Io ho fatto così nella nuova vasca, e mi trovo benissimo. Un passaparete , un rubinetto e un tubo che scarica direttamente in fognatura.:-))

miky
30-04-2010, 15:17
Si pensavo proprio di fare così cercherò di calcolare l'altezza del 10% mica voglia di mettermi con la canna a ciucciare .... ma per aspirare i sedimenti che fai?

giangi1970
30-04-2010, 16:57
Ti metti con la canna a ciucciare....
Mica c'e altro sistema per toglieri.....
a meno che non fai come la foto che ha postato abra e metti degli scarichi anche sul fondo.....
------------------------------------------------------------------------
invece per il cambio automatico il rubinetto lo metti sul fondo della sump......
Mica biogna togliere l'acqua perforza dalla vasca....
Che la togli dalla sump o che la togli dalla vasca sempre la stessa acqua e'......

ALGRANATI
30-04-2010, 21:24
Ti metti con la canna a ciucciare....
Mica c'e altro sistema per toglieri.....
a meno che non fai come la foto che ha postato abra e metti degli scarichi anche sul fondo.....
------------------------------------------------------------------------
invece per il cambio automatico il rubinetto lo metti sul fondo della sump......
Mica biogna togliere l'acqua perforza dalla vasca....
Che la togli dalla sump o che la togli dalla vasca sempre la stessa acqua e'......

ao...dove c'è da ciucciare,........salti sempre fuori:-D:-D

giangi1970
02-05-2010, 11:00
Teo....almeno io ciuccio dalla canna!!!!!!!!
Tu ciai il mega sifone!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D:-D