Entra

Visualizza la versione completa : Testing "Metodo papo89"


papo89
31-03-2010, 22:59
Test cominciato il 12/03
PO4 iniziali 2ppm (Tropic)
NO3 iniziali 50ppm (Salifert)
Il sistema è semplicissimo... si puo applicare solo con l'utilizzo dello skimmer e quindi i vari naturalisti si astengano dal provare perchè non li porterebbe a nulla... Le integrazioni sono 3: Fruttosio la mattina al buio e ogni sera H2O2 10vol (perossido di idrogeno o acqua ossigenata), 1 giorno a settimana sbicchiero lo skimmer e doso iodio, quel giorno assolutamente niente acqua ossigenata... PS: regolazione skimmer liquida
Perchè faccio così: il fruttosio agisce come qualsiasi fonte di carbonio: i batteri avendo a disposizione il C si riproducono a dismisura assorbendo molecole di NO3 e PO4, lo skimmer reagisce a questa impennata di organico schiumando di più ed eliminando insieme al singolo batterio le molecole di NO3 e PO4 che ha assorbito, la sera invece andiamo a mettere l'acqua ossigenata, ha una funzione sterilizzante a largo spettro (uccide indifferentemente batteri buoni e cattivi ma occhio anche ai coralli) questo porta alla diminuzione in parte del carico batterico prodotto dal fruttosio che quindi verrà schiumato (lo schiumatoio sotto l'effetto dell'acqua ossigenata schiuma più liquido), inoltre è un fortissimo ossidante ed aiuta a "digerire" tutto il corpuscolato organico in sospensione (limpidezza mai vista)... Inoltre dato di notte compensa un po' il calo fisiologico di O2... Il perossido agisce da quanto ho visto principalmente sui ciano che erano comparsi ma dopo 4-5 giorni dalla somministrazione del sistema si sono fermati, l'euphyllia che è il mio metro di giudizio in questi esperimenti non ha accusato assolutamente NULLA in questo test... Occorre però seguire qualche precauzione: NON dosare MAI più di 1ml/10lt io con 110lt non sono arrivato ancora a regime, ci sto lavorando da quasi 3 settimane partendo da 7ml, ora sono a 9ml, arriverò a 10 e poi mi fermo...
Lo iodio io lo doso senza skimmer e senza aggiunta ne di carbonio ne di perossido: lo skimmer lo estrae e il perossido lo ossida subito perciò lo lascio agire 24h indisturbato...
Sto sistema qui non lo so se funzioni, io mi sono convinto di si, so anche che mi ha levato in 1 settimana e mezza 2 mg/l di PO4... E 25 di NO3...
Non vedo una minima reazione negativa se usato con criterio il perossido... Ah, una cosa che non ho detto: mai versarlo direttamente in vasca, io lo doso sulla pompa di risalita che ci pensa lei a miscelarlo, Se non si ha sump probabilmente lo mischierei dentro una bottiglia con un litro d'acqua della vasca, sennò brucia troppo...
Sicuramente il merito maggiore va al C del fruttosio... Alimentando con fruttosio però si rischia di far proliferare i cianobatteri che invece vengono limitati dal perossido... Infatti non ce ne sono... Anche le poche bollicine che si formavano durante il fotoperiodo mi sembrano in nettissima diminuzione... In più in questa maniera viene legato l'organico, e asportata una maggior quantità di batteri quindi di nutrienti... La base è il C, il perossido è una spinta...
in termini pratici se funziona ok....però dosare una cosa per un scopo e contemporaneamente dosarne una seconda per contrastare i casini della prima.....bah, fondamentalmente è un controsenso.

penso però alla medicina, che è il mio campo. se dai una pastiglia e sai che ha degli effetti collaterali....ne dai una seconda per evitare che la prima crei un danno mentre è efficace per un altro problema.

l'importante è capire se gli effetti benefici della prima pastiglia, superano i rischi. quindi se secondo te i benefici del fruttosio sono netti...
lele non è solo per coprire i problemi che da il fruttosio, quello di cui mi sono convinto è che ne massimizzi l'effetto eliminando il "surplus" di carica batterica... Sul fatto del periodo di sperimentazione era in preventivo... A naso mi piace come sta reagendo, poi per le conclusioni ne riparliamo tra 2 mesi...

Ho fatto un collage delle parti salienti della discussione, spero si capisca tutto... Ho diciso i topic su suggerimento di Giuansy per rendere più fruibile il tutto...

Giuansy
01-04-2010, 14:31
Ciao Papo,

ma il tuo metodo lo usi sempre o solo all'inizio o all'occorenza???
mi spiego:

si sa che all'avvio si hanno NO3 e PO4 non a zero e per i PO4 ci si aiuta con le resine
mentre per gli N03 nisba (nel senso che non esistono resine che ti aiutano ad abbassarli)
e questo è un punto a favore del metodo Papo....hai trovato una soluzione per abbassere
gli NO3 e non è poco!!!!
Ciano: se non li debella cmq li contrasta e aiuta a tenerli sotto controllo ....mica roba da niente he???

però una volta portati sia gli NO3 e i PO4 a zero o non rilevabili è il sistema che deve essere
in grado di mantenerli tali....e se questo non succede vuol dire che c'è qualcosa che non funziona....


o mi sono perso qualcosa??? (dovuta alla mia scemenza senile:-D:-D:-D)

papo89
01-04-2010, 19:01
io pensavo di fare così... un mese di prova continua poi interruzione di una settimana e il primo giorno dosare cibo, vediamo come reagisce il sistema... Comunque visto che voglio gli SPS e credo che questo metodo smagrisca parecchio l'acqua penso di adottarlo fisso... L'acqua è molto molto limpida... Domani posto foto della situazione ciano/alghe così vi renderete conto di come la situazione sia cambiata per il meglio... Il vetro non mi si sta sporcando e l'ho pulito 5 giorni fa...

papo89
02-04-2010, 12:18
Vasca praticamente avviata il 12... 20 giorni e... DOVE SONO I CIANO?!
http://img133.imageshack.us/img133/1598/dsc00825a.jpg

papo89
12-04-2010, 11:26
Sistema interrotto da 1 settimana alimentazione in dosi da etichetta di MdL e PCV (MdL a luci accese PCV a luci spente) nitrati e fosfati non rilevabili... Riprendo col sistema come in precedenza... Che mi dite?
------------------------------------------------------------------------
Anzi, mi correggo, alimentazione giornaliera fatta così: Lun-Mer-Ven MdL in dosi da etichetta Mar-Gio-Sab PCV in dosi doppie (2 gocce per 110 lt invece che 1 goccia)

Giuansy
12-04-2010, 12:23
Jacopo...spe ancora un po, nel senso che è passato poco tempo per vedere gli effetti e come reagisce il sistema....secondo me he??

daddycayman
12-04-2010, 13:01
Papo come sta andando con la triade adesso??

papo89
12-04-2010, 17:53
Ok, aspettiamo... Per la triade devo trovare il tempo di misurarla... Fare i test mi è sempre rimasto molto pesante...:-))

LukeLuke
13-04-2010, 16:24
leggo con interesse.... ;-)

LukeLuke
23-04-2010, 15:51
ci sono novità ?

ho visto che riguardo ai benefici di ossigenare l'acqua ci sono diversi post nel forum delle vasche grandi :-)

Giuansy
23-04-2010, 16:18
Luke ti riferisci agli Oxidator???....(ne sto aspettando uno, non è disponibile quello mini) perchè
ho parecchi ciano...non aumentano ma manco diminuiscono#23) ...anche per questo aspetto
a mettere su i Led se no sai che casino.....

jorgo
23-04-2010, 18:21
raga occhio a questo tipo di proliferazioni batteriche "casereccie" su vasche piccole... il crash è dietro l'angolo e non lo dico per gufare ma perché ci sono passato l'anno scorso... Per il resto effettivamente i ciano spariscono subito ma io sono convinto che si creino seri casini col rapporto redfield
------------------------------------------------------------------------
papo per inciso non sono molto d'accordo sul fatto che il fruttosio alimenti i ciano, i ciano sono autotrofi non hanno bisogno di alimentarsi col fruttosio sintetizzano il proprio nutrimento per conto loro...

LukeLuke
23-04-2010, 18:36
però di certo è una strana coincenza che molti che usano proliferazione batterica abbiano avuto problemi di ciano...

cmq il metodo papo non è solo per i ciano, ma proprio per aumentare l'ossigenazione dell'acqua, che favorisce molti metabolismi in vasca....

albrok
23-04-2010, 18:41
Forse c'entra poco col metodo 'papo89' (che seguo con interesse ;-) ), comunque ho avviato un 35 litri da un mese, niente buio, fotoperiodo 8 ore con HQI 150w da subito (il mese di buio l'ho fatto solo con la prima vasca anni fa, comunque non voglio riattizzare la solita discussione buio Si - buio No ...).
Ho usato subito l'oxydator più piccolo e al momento non ho nè ciano nè filamentose. I valori sono tutti buoni, a parte i nitrati a 5 ml/l che non è comunque molto.
Io a 'sta cosa dell'ossigeno in saturazione ci credo parecchio e non vedo controindicazioni, anche se preferisco l'oxydator al mettere direttamente acqua ossigenata in vasca.

papo89
23-04-2010, 19:28
raga occhio a questo tipo di proliferazioni batteriche "casereccie" su vasche piccole... il crash è dietro l'angolo e non lo dico per gufare ma perché ci sono passato l'anno scorso... Per il resto effettivamente i ciano spariscono subito ma io sono convinto che si creino seri casini col rapporto redfield
VERISSIMO, attenti sempre e comunque... Comunque l'accortezza da usare è quella di qualsiasi altra fonte di carbonio: usarne la metà della dose che fa intorbidire l'acqua... C'è gente che ne usa anche di più ma io non mi fido... Anche il fruttosio è più "leggero" rispetto al glucosio... Il che aiuta...

Sul RR sono invece in totale disaccordo, se il batterio usa nN n1P n2C (n=numero qualsiasi) li userà sempre anche in caso di una riproduzione esponenziale, mi spiego meglio: Il fattore limitante nel RR è appunto il C perchè N e P sono sempre disponibili seppur in tracce, appena inseriamo il C sti batteri si danno alla pazza gioia come Rocco Siffredi in un campo di patate perchè l'elemento carente nella triade del RR è il C che abbiamo appena inserito, perciò a quel punto useranno tutto il C disponibile e insieme ad esso assorbiranno anche N e P sempre secondo le quote del RR...

papo89
23-04-2010, 19:56
Comunque dopo 10 giorni di stop non è successo nulla... gli ho pure buttato un po' di artemie liofilizzate che gli LPS hanno gradito parecchio... Ho ricominciato con dosi inferiori di fruttosio, diciamo che sono dosi da mantenimento, sono rimasto fisso con l'H2O2

LukeLuke
23-04-2010, 23:40
quindi se dovessi tirare le somme cosa diresti ?

papo89
24-04-2010, 09:26
Ok, questo è quello che ho capito io (e calcola che l'osservazione deve continuare soprattutto quando l'altra vasca sarà popolata si SPS): con questo metodo si puo provare una quick start cioè metti rocce acqua luce a fotoperiodo 6-7h fruttosio in dosi abbastanza elevate (poco sotto al livello di intorbidimento dell'acqua) continuando per 1 settimana si puo cominciare a calare il fruttosio perchè il C in quelle dosi riesce ad azzerare il P, poi piano piano (tempo 2 settimane circa) caliamo alla dose di mantenimento che puo essere circa la metà della dose start, calando possiamo gia cominciare a popolare... Il C in dose di mantenimento secondo me se gestito con intelligenza (come ogni metodo di riproduzione batterica) non porta nessun rischio di crash... siamo troppo bassi rispetto alla dose che porta alla fioritura batterica per rischiare... Inoltre dosaggi così bassi secondo me oltre a smagrire l'acqua non danno problemi in caso di partenza per 1 settimana... Non danno dipendenza alla vasca, almeno la mia non ne ha risentito... voi che dite? Se ci sono domande fatele e vediamo di ragionarci insieme...

jorgo
24-04-2010, 12:14
papo89, il mio dubbio sul rr riguarda non tanto la mancanza di C, quanto piuttosto la possibile prevalenza di un ceppo batterico (tipo i poly-p che dovrebbero essere quelli che metabolizzano i fosfati) su un altro, che finirebbe per portare squilibrio tra N e P. c'è una lunga discussione al riguardo con interventi di sanza e altri che possono spiegarlo molto meglio di me che sono quanto di più lontano da un chimico esista...

papo89
24-04-2010, 13:36
si lo conosco il topic... è quello di fappio, molto molto interessante... Quello che penso io è che il C va ad alimentare tutti i ceppi batterici e che il consumo degli elementi alla fine risulti bilanciato... Alla fine se tutti proliferano col C, nella vasca stimolata, dovrei avere gli stessi assorbimenti di inquinanti di una vasca non stimolata, solo che molto molto maggiori..

Federico Rosa
19-07-2010, 19:21
seguo :-)) mettete il link all'altro topic a cui fate riferimento ? grazie :-))

papo89
24-07-2010, 14:08
Il metodo continua a funzionare! Inquinanti sempre non rilevabili, le colorazioni dei pochi SPS che ho tra cui una pocillopora tricolor e le seriatopore sono ottimi, sto anche alimentando abbastanza sia con aminoacidi (aminocomplex Longlife lunedì e giovedì) che con lievito di birra (sabato) + 5 gocce di PCV (martedì, mercoledì e venerdì)... La domenica digiuno e astinenza!
La dose di zucchero è sensibilemante ridotta, il perossido sempre 10 - 12ml ogni sera...

LukeLuke
25-07-2010, 01:26
mmm...

io il perossido sono 3 gg. che non lo doso.... tu come lo dosi ?

a me prima di partire mi è sciattato il lysmata e leggendo in giro credo che la colpa sia del perossido ....

che dose di zucchero stai dando ?

papo89
25-07-2010, 09:25
Il perossido lo doso in sump in modo che si misceli per bene prima di arrivare nelle vasche... Mai avuto nessun problema con nessun animale! Ti sei ricordato di calare le dosi dopo aver inserito la rocciata vecchia? Avevamo detto di portarlo sui 7 ml/die circa... Ricordi?
Lo zucchero lo doso ad occhio...

LukeLuke
25-07-2010, 12:22
si ne sto dando 7-8 ml / giorno....

solo che lo davo in vasca.... forse è stato quelli il problema.....

papo89
25-07-2010, 19:56
sinceramente non credo sia quello...

Danilo Ruscio
10-08-2010, 14:25
sto conducendo anche io l'acquario col "metodo papo", ho inserito alcuni risultati preliminari con foto e risultati di test nel mostra e descrivi della mia vasca a pag.9 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3116590#post3116590
devo dire che i risultati sui ciano sono più che evidenti come documentato dalle fotografie, per i valori dei nutrienti mi ritengo soddisfatto del calo, per i nitrati non sono convinto al 100% dell' esattezza dei valori perchè il test è un po vecchiotto e quindi non ci metterei la mano sul fuoco.

LukeLuke
16-08-2010, 10:48
jacopo forse sarebbe utile dare un indicazione sulla quantità del fruttosio da utilizzare...

ho letto in altri post che consigliano 1 cucchiaino blu della salifert al dì ....

tu che ne pensi ?

papo89
17-08-2010, 10:37
e che vuol dire un cucchiaino salifert al giorno?! Su quanti lt? sulla mia andrà bene su un cubo da 30 no... La miglior proporzione che si possa fare è quella da affidare all'occhio perciò dico che è un sistema un po' "difficilotto" nel senso che devi capire da te dove fermarti.
Nel dosaggio del carbonio ci sono 2 livelli... Anzi, facciamo 3!
1) livello basso: c'è quel tanto di C che basta per mantenere gli inquinanti a livelli PIU' BASSI rispetto ad una conduzione senza proliferazione batterica. (colori più brillanti, maggior spolipamento, bassi rischi)
2)livello alto: c'è parecchio carbonio che stimola una grande produzione di batteri (non ancora una fioritura) e abbassa drasticamente i PO4 e i NO3, per questo io dico di partire con dosi alte per abbattere il picco e rischiarsela un po' di più quando non ci sono animali in ballo! (riduzione drastica inquinanti, rischio medio-alto)
3) fioritura batterica: l'acqua diventa biancastra, pH in calo, accumulo CO2 skimmer che schiuma molto etc etc... Puo andarti bene come puo andarti male... Meglio non arrivarci mai.

Se si deve partire col fruttosio con una vasca al buio si puo arrivare al livello 2 per poi calare dopo 2 - 3 settimane al livello 1. Non bisogna mai cercare l'azzeramento dei valori su una vasca popolata perchè rischi di azzerare anche altro oltre ai PO4!

LukeLuke
17-08-2010, 11:31
si come base di riferimento un 80-100lt mediamente popolato....

papo89
17-08-2010, 14:13
occhio e croce siamo li...

mik87bg
23-08-2010, 23:51
Ciao..mi piacerebbe provare con questo metodo perchè sono pieno di alghe..dite che può funzionare?la mia situazione è questa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253872

LukeLuke
24-08-2010, 08:43
Ciao..mi piacerebbe provare con questo metodo perchè sono pieno di alghe..dite che può funzionare?la mia situazione è questa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253872

io punterei a capire cosa c'è che non và....

papo89
24-08-2010, 09:32
Secondo me i vari metodi di riproduzione batterica, questo come zeovit o come xaqua, sono sistemi per avere una "marcia in più" non per sistemare le cose...

adrynapoletano
03-08-2012, 09:42
Salve Papo 89.
Per chi, come me, vuole partire con il tuo metodo e provarlo in una vasca con pesci e qualche corallo LPS ma con problemi di ciano e alghe verdi filamentose, daresti qualche consiglio e informazioni in più!
Dosaggi minimi di partenza sia di perossido che di fruttosio. Il fruttosio dove lo acquisti? Farmacia, supermercato o altro. Bustine, sfuso.
Poi suggerire un semplice schema?
Inoltre con la somministrazone di fruttosio lo skimmer deve essere spento? e per quanto tempo?
Attendo tue notizie. Grazie.

garth11
03-08-2012, 09:48
Salve Papo 89.
Per chi, come me, vuole partire con il tuo metodo e provarlo in una vasca con pesci e qualche corallo LPS ma con problemi di ciano e alghe verdi filamentose, daresti qualche consiglio e informazioni in più!
Dosaggi minimi di partenza sia di perossido che di fruttosio. Il fruttosio dove lo acquisti? Farmacia, supermercato o altro. Bustine, sfuso.
Poi suggerire un semplice schema?
Inoltre con la somministrazone di fruttosio lo skimmer deve essere spento? e per quanto tempo?
Attendo tue notizie. Grazie.

L'ho provato anche io... secondo me funziona ma stai attento che è molto facile ritrovarsi pieni di cyano. I dosaggi dipendono dal volume della vasca. Lo skimmer sempre acceso

adrynapoletano
03-08-2012, 10:39
Mi puoi raccontare cosa hai fatto.
Dosaggi, tempi, dove hai reperito le sostanze, il volume di perossido utilizzato, ecc.
Ti ringrazio.

garth11
03-08-2012, 11:33
Mi puoi raccontare cosa hai fatto.
Dosaggi, tempi, dove hai reperito le sostanze, il volume di perossido utilizzato, ecc.
Ti ringrazio.

La cosa migliore sarebbe che aprissi un post descrivendo la tua vasca, la tecnica e i problemi riscontrati. Magari con foto. Non e' detto che ci sia bisogno di intraprendere strade rischiose come quella del perossido+zucchero


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
10-08-2012, 10:49
Uhm, quasi qquasi provo anch'io per la riproduzione batterica, ovviamente non ho skimmer, ma se non metto l'h2o2 non ci dovrebbero essere problemi di eccessivi morti batteriche e quindi aumento di nitrati, giusto?

Conviene usare il fruttosio o la vodka?

papo89
10-08-2012, 10:50
Se non hai skimmer non serve a nulla... Incasini solo...

camiletti
10-08-2012, 10:51
Ma va bene anche il fruttosio normale? quello che si usa al posto dello zucchero?
------------------------------------------------------------------------
ah ok, letta la risposta, lascio stare allora ;)

papo89
10-08-2012, 10:54
Si si, il fruttosio è quello ;)
La moltiplicazione batterica non serve di per se. I batteri nella riproduzione assorbono N P e C, se non vengono rimossi dallo skimmer con all'interno N e P alla loro morte queste sostanze tornano in vasca... Per questo è inutile!

camiletti
10-08-2012, 10:57
Ah ecco, ma uno skimmerino fatto con le siringhe? Può andar bene lo stesso? Ovviamente come nel metodo Xaqua schiumma liquido...ma potrebbe (tutto condizionale) andar bene...

papo89
10-08-2012, 11:04
Io già fatico a far funzionare uno skimmer vero figuriamoci uno del genere!:-D
Non so aiutarti. La schiumazione deve essere rapida ed efficace e devi essere anche particolarmente bravo a capire come regolare di fino, quando stai eccedendo, quando ridurre, quando sporcare... Io sconsiglio di provare un "metodo" così poco standardizzato e collaudato. A me è andata bene, avevo degli animali che conoscevo molto bene e che mi dicevano molto più precisamente di un test quando c'era qualcosa che non andava... E ti parlo di minime variazioni! Il primo step è conoscere alla perfezione i propri SPS, poi saper lavorare bene col proprio skimmer, poi avere la voglia di provare andando per step, avanzando talmente piano da diventare frustrante... Se non fai così rischi di vedere coralli tirati o sbiancati in pochissimo tempo.

camiletti
10-08-2012, 11:06
Ok grazie, mi hai convinto...a non provare...:-))