Visualizza la versione completa : rabbocco direttamente da osmosi
http://www.ruwal.com/ita/prodotti20.htm
secondo voi è possibile far rabboccare direttamente dall'osmosi in modo da evitare un serbatoio all'interno del mobile?
mi spiego meglio, visto che sono ancora in fase "seghe mentali" nella progettazione della nuova vaschetta e che stò studiando anche ogni minimo dettaglio in modo da avere dopo meno storie possibili, mi chiedevo se si poteva allestire un sistema sicuro di rabbocco composto da una vaschetta con poca acqua e un sensore che quando cala(per rabboccare appunto la vasca) mette in moto l'osmosi che produce nuova acqua...
fin qui tutto ok e problemi non ne vedo solo mi vengono dei quesiti:
- è sicura un elettrovalvola? se si rompe allago tutto... se ne mettessi 2 risolverei il problema?
- l'elettrovalvola di che è fatta? non è che arruginisce o rilascia qualcosa?
- la vaschetta(60x60x50) la mettevo sotto una scala in legno in salotto confinante con un muro divisorio della cucina quindi i tubini, uno che porta l'acqua , l'altro di scarto, dovrà percorrere circa 3/4metri è sicuro e funzionante?
- qualcuno ha già fatto una cosa simile e ha consigli?
tutto questo macello -:33 per autonomizzare il più possibile tutto il sistema in modo che anche quando vado via ci sia sempre l'acqua....ho pensato pure di vautare un Kati-Ani al posto dell'osmosi proprio perchè risparmierei il tubino di scarto e comunque un pò di rischio ma poi vi sarebbe da tenere dietro alla rigenerazione delle resine abbastanza frequente....
OT ma la scala in legno(che comunque dista) rischia con l'umidità salata?
#24
L'impianto d'osmosi per i primi 10-15 minuti non fa un'acqua perfetta.. per questo io la lascio andare nel cesso..
invece in quel modo te la butteresti tutta in vasca. IMHO
Se non vuoi farti una vaschetta di stoccaggio usa una tanica.
ma se và sempre(col rabbocco andrebbe tutti i giorni) ci sarebbe comunque da buttare???
io col lettore tds leggo 000 anche dopo che si è fermata qualche ora....
l'elettrovalvola va messa a "monte" prima dell'impianto osmosi...
è assai difficile che si rompa...
tazzataurus
30-03-2010, 13:42
Scusate l'intromissione ma le colonne Kati-Ani possono sostituire l'impianto ad osmosi?
logicamente l'avrei messa a monte....
bè spero che non si monta comunque se faccio una vaschetta di raccolta bassa, l'omsosi dovrebbe partire tutti i giorni a meno che non evapori proprio nulla ma con vasca aperta è impossibile...
mi preoccupa il fatto dei tubi in giro... ma vista la violenza con cui esce la'cqua dallo scarto 4 metri anche 5 dovrebbe riuscire a percorere
della lunghezza ne parlai con decasei e se non ricordo male mi disse che non c'erano problemi
tazzataurus teoricamente si.....ma ne ho sempre sentito parlare mai provate...
comunque proverò a sentire decasi....
la cosa sarebbe in ogni caso interessante credo se riuscissi a testare un sistema sicuro...
Fallo senza problemi, anche con tubi lunghi, io tra impianto e tanica ho circa 5 metri e non ho nessun problema....metti un EV a monte dell'impianto
scusa la botta d'ignoranza per EV che intendi???
ElettroValvola
:-D:-D-:33............................................... ..........................................son più fuso del previsto
RobyVerona
30-03-2010, 19:08
Volendo puoi evitare di mettere anche il piccolo recipiente e mettere direttamente il tubetto che ti arriva dall'impianto ad osmosi in sump in modo che quando il sensore di livello da l'impulso all'elettrovalvola questa apre e l'acqua prodotta ti finisce direttamente in sump. Così facendo hai l'impianto che ti va molte volte al giorno e di conseguenza si riduce drasticamente anche il problema correlato al discorso del fermo dell'impianto e alla cattiva qualità della prima acqua prodotta, oltre che ovviamente eliminare anche questa piccola vaschetta e la pompa che ti servirebbe comunque per prendere l'acqua da questo recipiente.
ragazziocchio che io facendo così ho fatto un casino non indifferente.....di notte nell'acquedotto la pressione aumenta, e l'elettrovalvola si è rotta alle ore 2 di notte....per fotuna mi sono alzato per andare in bagno e mi sono accorto che stavo camminando in 2 o 3 cm di acqua....vi lascio immaginare il dannop che ho causato...da quel momento solo taniche
Vutix ma io avevo comunque intenzione di mettere un rubinetto da dove parte il tubino che poi và all'EV (OT:comodo da dire) in modo che se ci fosse troppa pressione un pò ferma... poi io ho l'addolcitore domestico su tutto l'impianto... non dovrebbe andare a palla la pressione... almeno spero...
spero solo che non stacchino l'acqua di colpo per lavori o rotture o si brucia l'EV...
Io direi di fare così:
riduttore di pressione e dopo elettrovalvola.. Per una maggiore sicurezza (solo se però hai la possibilità di scaricare l'acqua sotto all'acquario) puoi benissimo forare la vasca di stoccaggio dell'acqua di osmosi e mettere una specie di troppo pieno che ti scarica nelle acque bianche nel caso l'elettrovalvola resti aperta..
cos'è questo discorso della pressione?
io volevo accendere l'acqua di notte...
di notte generalmente si utilizza meno acqua, in quanto si dorme..dunque più pressione nelle tubature
si ma spero non da spaccare l'ev.........
di notte nell'acquedotto la pressione aumenta, e l'elettrovalvola si è rotta
Si ma scusa, ti hanno venduto l'elettrovalvola della Barbie?
Ad ogni modo, come già avevo descritto in un altro post, io il rabbocco in linea lo gestisco così:
2 interruttori galleggianti e 3 elettrovalvole.
Una è normalmente aperta ed è il blocco di emergenza a monte dell'impianto.
Due sono normalmente chiuse e lavorano sincrone. A valle del filtro sedimenti e a valle dell'impianto.
Le 2 valvole sono baipassabili tramite 2 rubinetti che mi consentono di avere una gestione manuale dell'impianto per l'acqua dei cambi. Un tubo è fisso ad alimentare la sump e uno è "mobile".
Doc.Grayling se non ti disturbo ti posso mandare un mp così mi aiuti a realizzare una cosa simile e casomai mi dai qualche consiglio su che e dove materiali prendere? tipo quali ev che tipo di sensori o galleggianti ec....
Doc.Grayling se non ti disturbo ti posso mandare un mp così mi aiuti a realizzare una cosa simile e casomai mi dai qualche consiglio su che e dove materiali prendere? tipo quali ev che tipo di sensori o galleggianti ec....
Se vuoi una cosa già pronta, la fa la Tunze, RO WATER CONTROLLER 8555.
Doc.Grayling se non ti disturbo ti posso mandare un mp così mi aiuti a realizzare una cosa simile e casomai mi dai qualche consiglio su che e dove materiali prendere? tipo quali ev che tipo di sensori o galleggianti ec....
Se vuoi una cosa già pronta, la fa la Tunze, RO WATER CONTROLLER 8555.
qualcuno ha esperienze con questo prodotto?
Anch'io ho intenzione di fare una collegamento simile, soprattutto per il periodo di vacanza.
Premetto che ho la vaschetta con circa 30 lt di osmosi ed il rabbocco automatico.
Per stare tranquillo pensavo di montare un sistema doppio: un galleggiante con valvola meccanica ed una valvola shut-off ed un secondo galleggiante con contatto elettrico che comanda una elettrovalvola. Così dovrei stare abbastanza tranquillo. Almeno spero
Umberto
mino.cruiser
01-04-2010, 00:55
Se l'impianto ha la valvola di shout-off (credo si scriva cosi) non c'è necessità di mettere l'EV prima dell'impianto ma puoi metterla benissimo anche dopo perchè quando si ferma l'erogazione dell'acqua buona si ferma tutto l'impianto.
Io ho collegato l'osmosi ad un galleggiante meccanico insump e prossimamente metterò una EV prima del galleggiante collegata ad un sensore in sump che comandi l'elettrovalvola .....in questo caso il galleggiante meccanico mi servirà da sicurezza casomai si blocchi l'EV....non sò se mi sono spiegato....-:33
Sampei79
01-04-2010, 12:33
Quante seghe mentali che vi fate ragazzi... Vi create problemi anche dove non sono... Io ormai sono anni che sto lavorando con l'ev e non ho mai avuto problemi... Ho persino 20 mt di tubetto inserito nel corrugato dove passano i cavi elettrici x andare in giardino a fare lo scarto dell'osmosi... E sincerm non ho mai avuto problemi... Solo un consiglio che vorrei dare, comprate le cose che vi servono sempre sopradimenzionate e vedrete che non correrete rischi inutili.. Al momento dell'acquisto Dell'ev vi chiederanno che pressione deve supportare... Io x non sapere ne leggere ne scrivere ho comprato una a 220v azzionandola con un relè, ed il gioco è fatto... Poi invece se volete scartare la prima che esce, vi basterà comprare 2 eV e un timer x la regolazione di apertura della seconda... Altroché tunze e tunze...
Sampei79 le seghe mentali sono giustificate... in questo caso se uno fà una scelta azzarda poi rischia di trovarsi con danni non solo alla vasca....
comunque chiariscimi una cosa: una EV da 220V è più sicura di una da 12v tipo ruwall o tunze?e perchè?
Sampei79
01-04-2010, 14:58
Eh certo... Una eV a 12. Chiuderà o aprirà sempre con una pressione di molto inferiore di quella di un 220v ti torna??? Sincerm ero molto tentato di provare quella a 24v ma x non saper ne leggere ne scrivere sono andato direttamente a quella alimentata a 220v.. Cmq fossi in te non scendere di certo al di sotto della 24v... Se ti servono ulteriori consigli x me non ci sono problemi, poi se vuoi ti spiego anche la mia esperienza
Maurizio Senia (Mauri)
01-04-2010, 14:59
Ti dico la mia........Oltre a una EV (normalmente chiusa) che comanda l'apertura dell'osmosi metti un'altra EV (normalmente aperta) che comanda la chiusura dell'impianto se la vaschetta arriva al livello massimo, presumendo che hai lo scarico vicino alla vasca fai un foro alla vaschetta di rabbocco per troppo pieno che se si dovessero guastare le EV scarica l'acqua in eccesso e non rischi nulla. puoi fare tranquillamente una vaschetta di rabbocco di 4/5 Litri di capienza.
Quante seghe mentali che vi fate ragazzi... Vi create problemi anche dove non sono... Io ormai sono anni che sto lavorando con l'ev e non ho mai avuto problemi... Ho persino 20 mt di tubetto inserito nel corrugato dove passano i cavi elettrici x andare in giardino a fare lo scarto dell'osmosi...
Altroché tunze e tunze...
Sai che sul tubicino dell'osmosi, specialmente d'inverno, si crea tanta condensa. A quest'ora in quel corrugato avrai i fili elettrici che galleggiano nell'acqua. Alcuni preferiscono essere più prudenti. #36##36##36#
Quindi ....... Tunze Tunze Tunze :-D:-D:-D
Sampei79
01-04-2010, 15:43
Quante seghe mentali che vi fate ragazzi... Vi create problemi anche dove non sono... Io ormai sono anni che sto lavorando con l'ev e non ho mai avuto problemi... Ho persino 20 mt di tubetto inserito nel corrugato dove passano i cavi elettrici x andare in giardino a fare lo scarto dell'osmosi...
Altroché tunze e tunze...
Sai che sul tubicino dell'osmosi, specialmente d'inverno, si crea tanta condensa. A quest'ora in quel corrugato avrai i fili elettrici che galleggiano nell'acqua. Alcuni preferiscono essere più prudenti. #36##36##36#
Quindi ....... Tunze Tunze Tunze :-D:-D:-D
Allora scusa secondo te la condensa dovrebbe far saltare l'impianto???
Quanto sei Biskero... Scusami il termine ma lo dici con così tanta sicurezza...
E l'ev della tunze poi lavora con 24v... Quindi poi ti puoi immaginare!!! Vabbe ognuno la pensa a modo proprio...:-))
Quante seghe mentali che vi fate ragazzi... Vi create problemi anche dove non sono... Io ormai sono anni che sto lavorando con l'ev e non ho mai avuto problemi... Ho persino 20 mt di tubetto inserito nel corrugato dove passano i cavi elettrici x andare in giardino a fare lo scarto dell'osmosi...
Altroché tunze e tunze...
Sai che sul tubicino dell'osmosi, specialmente d'inverno, si crea tanta condensa. A quest'ora in quel corrugato avrai i fili elettrici che galleggiano nell'acqua. Alcuni preferiscono essere più prudenti. #36##36##36#
Quindi ....... Tunze Tunze Tunze :-D:-D:-D
Allora scusa secondo te la condensa dovrebbe far saltare l'impianto???
Quanto sei Biskero... Scusami il termine ma lo dici con così tanta sicurezza...
E l'ev della tunze poi lavora con 24v... Quindi poi ti puoi immaginare!!! Vabbe ognuno la pensa a modo proprio...:-))
Personalmente preferisco tenere separati fili elettrici e acqua. Ma ripeto, è solo un'opinione personale, da biskero. Mi sembri preparato sull'argomento, quindi sarai sicuramente consapevole di quello che fai. ;-);-)
Sampei79
01-04-2010, 16:47
Scusami della risposta un Po troppo superficiale che ti ho dato in merito, potevo sicuramente risponderti meglio di come ho fatto.. Cmq si, se si riesce a separare la parte elettrica da una cosa che sicuramente farà una leggera condensa, questo è sicuramente meglio... Ma lavorando nel settore elettrico spesso mi accade di trovare cose molto peggiori di in Po di condensa, solo che in questi anni anche i materiali e le plastiche isola ti dei cavi elettrici come puoi immaginare hanno fatto passi da gigante, quindi se solo pensiamo ad un isola che viene servita di energia elettrica facendola passare attraverso il mare, penso che la nostra condensa che verrà dissipata dal nostro tubicino non sarà così troppo pericolosa.. Naturalmente con tutte le attenzioni del caso...
Maurizio Senia (Mauri)
01-04-2010, 16:57
Scusami della risposta un Po troppo superficiale che ti ho dato in merito, potevo sicuramente risponderti meglio di come ho fatto.. Cmq si, se si riesce a separare la parte elettrica da una cosa che sicuramente farà una leggera condensa, questo è sicuramente meglio... Ma lavorando nel settore elettrico spesso mi accade di trovare cose molto peggiori di in Po di condensa, solo che in questi anni anche i materiali e le plastiche isola ti dei cavi elettrici come puoi immaginare hanno fatto passi da gigante, quindi se solo pensiamo ad un isola che viene servita di energia elettrica facendola passare attraverso il mare, penso che la nostra condensa che verrà dissipata dal nostro tubicino non sarà così troppo pericolosa.. Naturalmente con tutte le attenzioni del caso...
Scusami...... ma non perche lo fai tu, devi trasmettere agli utenti la certezza che inserire un tubo dell'acqua che in inverno fa moltissima condensa e totalmente sicuro?#24
Sampei79
01-04-2010, 17:03
X carità mi guarderei molto bene da traviare i lettori alla mia idea... Anzi, guardate, usate le bombole piene d'acqua così è pur meglio allagare casa che incorrere nella cosidetta condensa.... Non fate come me è meglio!!!!
Maurizio Senia (Mauri)
01-04-2010, 17:26
Non fate come me è meglio!!!!
Sagge parole.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |