Visualizza la versione completa : Valori D'acqua e co2...aiuto!!
matteorox
28-03-2010, 09:47
ciao a tutti, ho un acquario da 60 Litri.
fotoperiodo 5 ore al giorno 16.00 21.00 (ho diminuito perchè sono pieno di alghe)
Uso bright k ada e excell seachem giornalieri, v30 s7 e15 dennerle (ho 6 piantine in acquario).
Sto erogando da ieri 7 bolle al min di CO2 (impianto aquili) i valori però rimangono questi: ph 7,5 kh 6 (misurati stamattina)!
non riesco a trovare un giusto ecquilibrio tra ph e co2!
ho dato l'ultima volta bright k e excell ieri mattina.
! come posso fare???
grazie e buona domenica,
Matteo.:-)
Aumenta ancora la CO2: io su 100 litri ne devo dare 20 bolle al minuto per avere circa 25 mg/l di CO2.
Continua ad aumentare con una lenta progressione le bolle finché non misuri PH a circa 6,8-7.
matteorox
28-03-2010, 20:27
Aumenta ancora la CO2: io su 100 litri ne devo dare 20 bolle al minuto per avere circa 25 mg/l di CO2.
Continua ad aumentare con una lenta progressione le bolle finché non misuri PH a circa 6,8-7.
innanzitutto grazie per la risposta.
farò come mi hai detto! l'unico problema è la misurazione..ho i test a reagenti e tramite i colori c'è differenza solo 6,5 7,0 ad esempio!-:33
PS: erogo co2 24h su 24h
mi conviene misurare la mattina a neon spenti, il pomeriggio con neon accesi o sera con neon accesi dopo aver spruzzato bright k e excell?
grazie mille.
Per la mia esperienza il problema del colore del reagente del PH è un falso problema nel senso che i reagenti sono tutti uguali però alle istruzioni vengono allegati dei foglietti con pochi colori da confrontare.
Per questo mi conservo gelosamente un vecchio foglietto di un test PH della Azoo che riportava variazioni di colore ogni 0,2.
Prova a vedere se sul web trovi dei foglietti con i colori da stampare, magari su www.sera.it .
La misurazione del PH andrebbe fatta per completezza a inizio e fine fotoperiodo perché tra quando si accendono le luci e quando si spengono in acquari con davvero molte piante ci possono essere oscillazioni di PH anche di 0,2.
Cmq è normale, non ci si deve preoccupare.
I prodotti fertilizzanti invece se sono ben realizzati non devono modificare il PH.
matteorox
29-03-2010, 09:36
ti ringrazio!! sul sito sera.it purtroppo non riesco a trovare i foglietti da stampare :(
ho aumentato l'erogazione (ora) a 15 bolle al minuto.
3,75 in 15 secondi.
Posso già misurare fra un paio di ore o misuro direttamente alle 15,50 (dieci minuti prima dall'inizio del fotoperiodo)?
dario1988
29-03-2010, 10:33
Ciao!
Io nel mio 60 litri per avere 7,5 di ph devo stare sulle 20/25 bolle al minuto..
Ma comunque dipende dal diffusore che hai
:-)
bright k ada e excell seachem sarebbero fertilizzanti?
Ma a che ph vuoi arrivare?
Non si può scegliere un PH a piacere e raggiungerlo semplicemente aumentando la CO2!!
Bisogna soprattutto considerare questa tabella www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=17 e stare attenti a non andare oltre i 30mg/l!!
Ho trovato il foglietto di istruzioni della Sera www.sera.de/index.php?id=321&L=10&type=htt%2Findex.php%3Fadresa%3D%29 (devi cliccare sull'icona del PDF) ma anche quello è con passi di 0,5.
Idem quello della Tetra quindi inutile cercarlo online..
Anche su Google Immagini ho trovato poco.
Vabbè ma tanto a stamparlo i colori sarebbero venuti male (tecnica consolatoria de "La volpe e l'uva" XD ).
A questo punto non puoi far altro che andare ad occhio e vedere più o meno quando sei a metà tra un colore e l'altro e considerare di togliere circa metà di 0,5 cioè 0,25.
Credo che ci voglia qualche ora prima che cambi il PH anche se 5 bolle in più al minuto non dovrebbero incidere poi troppo.. consiglio di misurarlo adesso e poi quando ti si accenderanno le luci in modo da vedere se sta ancora variando e se lo fa troppo velocemente.
attenzione ad aumentare l'erogazione di co2 tenendo fermo il valore della kh. Cerco di spiegarmi meglio estremizzando il concetto. se una durezza carbonatica/alcalina di 10 gradi e voglio ottenere un ph=6,5 dovrò erogare circa 100mg/l di anidride carbonica. Valore sufficiente per intossicare i pesci.Altresi, se porto la kh a 3 saranno sufficienti circa 30mg/l.
Tutto questo per dire che per ottenere un determinato valore di ph ed un giusto quantitativo di co2(tra i 20 e i 30 mg/l è ok) devo necessariamente "lavorare" anche sulla durezza carbonatica.
Nello specifico del topic però ho letto il titolare usa il potassio dell'ada che se non ricordo male, tenda, causa la sua composizione(dovrebbe essere carboanto di potassio), ad innalzare il valore della durezza carbonatica.
Ah si?
Che tu sappia anche il Seachem Potassium aumenta il KH?
matteorox
29-03-2010, 16:55
che macello! XD
ora ho i neon accesi! tra un paio di ore misuro ph e kh allora..
ripeto: 15 bolle al min per un 60 litri.
Il diffusore non è l'originale aquili ma è uno comprato in un negozio di acquariofilia (il mio rivenditore)...la marca non la ricordo ma non credo sia molto conosciuta!
Speriamo di non intossicare i pesci -.-"
Si, uso bright k.
matteorox
29-03-2010, 18:28
ok..ho misurato...stiamo intorno ai 6,8 6,9 (fotoperiodo da due ore, brightk messo stamattina) kh uguale a prima: 6.
E allora sei già al limite dei 30mg/l.
Meglio non aumentarla ancora.
matteorox
30-03-2010, 11:27
ho dovuto ridurre drasticamente l'erogazione di CO2!
stamattina vedevo le rasbore a filo d'acqua...mai successo!!!!
dopo 5 minuti dalla riduzione vedo le rasbore a mezz'acqua...stavo rischiando di perderle? :(
devo a questo punto prima lavorare sul kh e poi ph e co2!
per i cambi d'acqua uso 4,5 litri osmosi, 1,5 rubinetto.
Dovevi misurare il PH per sapere quanti mg/l avevi di CO2 ma da come stavano i pesci è ovvio che fosse MOLTO OLTRE i 30mg/l!!
Devi stare attento con la CO2 perché puoi far soffocare tutti i pesci.. per non parlare dei gamberetti che forse ne risentono anche di più!!
matteorox
31-03-2010, 11:32
Dovevi misurare il PH per sapere quanti mg/l avevi di CO2 ma da come stavano i pesci è ovvio che fosse MOLTO OLTRE i 30mg/l!!
Devi stare attento con la CO2 perché puoi far soffocare tutti i pesci.. per non parlare dei gamberetti che forse ne risentono anche di più!!
ho misurato il PH e stava intorno ai 6,8 6,9!
comunque ho ridotto le bolle a 8 al minuto..
per i cambi d'acqua usavo 4,5 osmosi / 1,5 rubinetto. per avere kh e gh 6.
tommaso83
31-03-2010, 12:47
Per evitare problemi come questo esistono dei test permanenti che si mettono in acqua e che in base al colore dicono se la quantità di CO2 disciolta in acqua è giusta (io uso askoll co2 visual control .. 10 euro e il reagente dura 1 anno) e ha tre colorazioni: blu= poca co2, verde smeraldo= co2 giusta, verde pisello troppa co2.
A me sembra un metodo di monitoraggio più semplice che star lì a contar le bolle, che come sistema, mi sembra che lasci un pò il tempo che trovi...
Infatti non bisogna contare le bolle ma misurare PH, KH e guardare sulla tabella quanta CO2 c'è.
Il test permanente della CO2 misura proprio la CO2 o il PH dell'acqua? La quantità "giusta" a quanti mg/l corrisponde?
tommaso83
31-03-2010, 14:57
Ti dirò, quelli della Askoll non scrivono molto sul loro prodotto, parlano solo di valori positivi o no. In realtà i colori sono simili a quelli del reagente a pH (alzando la quantità di CO2 si passa da blu a verde sempre più chiaro).. In effetti è un dubbio che è venuto anche a me. Per quanto riguarda il valore di CO2 in acqua stasera faccio test e conti e ti faccio sapere..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |