Entra

Visualizza la versione completa : NEW tinozza de zucchen/sanza/sanzucht !


Pagine : 1 [2]

UCN PA
05-08-2010, 11:13
unc pa , non si può mai sapere , magari è successo qualcosa :-d

vero con cri non si può mai sapere.....magari gli è saltata perchè i nitrobacter hanno trombato con i crictobar e sono diventati tutti blu con la scritta s :-d :-d

#rotfl##rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
tutto a zero :-))

non mi va di rileggermi il topic, in quanti giorni???
------------------------------------------------------------------------
e hai usato qualcosa per accellerare???

uppo la domanda, arispondimeeeeeeeee :-D

zucchen
05-08-2010, 12:54
non mi va di rileggermi il topic, in quanti giorni???
------------------------------------------------------------------------
e hai usato qualcosa per accellerare???

uppo la domanda, arispondimeeeeeeeee :-D[/QUOTE]

non ho usato niente ,nessuna fiala di batteri e nessuna fonte di carbonio,i valori al momento sono perfetti ,oggi i coralli inseriti ieri sembrano gia migliorati #36# la cosa mi preoccupa ,troppo poco tempo ci ha messo a maturare ,il dsb è ancora completamente bianco ... #24 non ho mai fatto un dsb ,quindi è tutto da capire, sentendo in giro sembrano ci vogliono mesi per farlo maturare #23#24:-D

dodarocs
05-08-2010, 14:00
francuzzo ricordi lei ? :-)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-3.jpg[/QUOTE]

Certo che ricordo ora con l'ingrediente segreto la farai crescere in poco tempo.;-)

UCN PA
05-08-2010, 14:42
non ho usato niente ,nessuna fiala di batteri e nessuna fonte di carbonio,i valori al momento sono perfetti ,oggi i coralli inseriti ieri sembrano gia migliorati #36# la cosa mi preoccupa ,troppo poco tempo ci ha messo a maturare ,il dsb è ancora completamente bianco ... #24 non ho mai fatto un dsb ,quindi è tutto da capire, sentendo in giro sembrano ci vogliono mesi per farlo maturare #23#24:-D

ok, quindi quando io ripartirò con DSB rocce morte e sabbia viva in un mese dovrei essere apposto o sbaglio??? #24#24
invece con i pesci che farai?? ne mettarai altri per dare da mangiare hai coralli o hai paura che si alzano i valori???

altra domanda :-)) ho capito che buttare batteri in vasca non serve a niente, però tu dici che neanche le fonti di carbonio servono, + di 1 anno fa nel mio vecchi nanoreef avevo fatto un esperimento, la vasca senza animali con NO3 a 10, ho buttato 3 ml di vodka in acqua(dosi super sovradosate rispetto a quelle consigliate), c'è stata una fioritura batterica e infatti l' acqua è diventata bianca quando si è schiarita ho misurato i valori ed erano zero, quindi le fonti di carbonio dovrebbero funzionare #24#24#24

CILIARIS
05-08-2010, 15:24
crì io nei miei dsb ho inserito sempre gli animali prima del mese con valori tutti ok che poi un dsb per considerarlo maturo ci vuole sempre un anno questo è un altro discorso

giangi1970
05-08-2010, 15:28
Sara'....ma secondo me stiamo facendo una gran confusione tra vasca matura e pronta a ricevere qualche ospite....due cose mooooooooolto differenti.....

zucchen
05-08-2010, 15:32
francuzzo ricordi lei ? :-)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-3.jpg

Certo che ricordo ora con l'ingrediente segreto la farai crescere in poco tempo.;-)[/QUOTE]

ingrediente segreto è pronto per l uso :-))





non ho usato niente ,nessuna fiala di batteri e nessuna fonte di carbonio,i valori al momento sono perfetti ,oggi i coralli inseriti ieri sembrano gia migliorati #36# la cosa mi preoccupa ,troppo poco tempo ci ha messo a maturare ,il dsb è ancora completamente bianco ... #24 non ho mai fatto un dsb ,quindi è tutto da capire, sentendo in giro sembrano ci vogliono mesi per farlo maturare #23#24:-D

ok, quindi quando io ripartirò con DSB rocce morte e sabbia viva in un mese dovrei essere apposto o sbaglio??? #24#24
invece con i pesci che farai?? ne mettarai altri per dare da mangiare hai coralli o hai paura che si alzano i valori???

altra domanda :-)) ho capito che buttare batteri in vasca non serve a niente, però tu dici che neanche le fonti di carbonio servono, + di 1 anno fa nel mio vecchi nanoreef avevo fatto un esperimento, la vasca senza animali con NO3 a 10, ho buttato 3 ml di vodka in acqua(dosi super sovradosate rispetto a quelle consigliate), c'è stata una fioritura batterica e infatti l' acqua è diventata bianca quando si è schiarita ho misurato i valori ed erano zero, quindi le fonti di carbonio dovrebbero funzionare #24#24#24

quando partirai con rocce morte dovrai aspettare un pò di più... con un mese si può fare ,ma a te ti ci vorrà di più #18

i pesci li inserisco man mano che schiariscono i coralli ,mi tengo sul filo del rasoio per capire quando inserirli, oggi ne ho messi 5 :-)) ...e 7-8 coralli #36#

non ho detto che aggiungere fonti di carbonio non funziona,ho detto che si puo fare benissimo senza ,ihmo è .
------------------------------------------------------------------------
zucchen , complimenti per il vascone, che vedo solo ora ... aggiornamenti ?

grazie fappio :-)

zucchen
05-08-2010, 15:48
crì io nei miei dsb ho inserito sempre gli animali prima del mese con valori tutti ok che poi un dsb per considerarlo maturo ci vuole sempre un anno questo è un altro discorso

Sara'....ma secondo me stiamo facendo una gran confusione tra vasca matura e pronta a ricevere qualche ospite....due cose mooooooooolto differenti.....

ihmo una vasca matura è una vasca stabile di ca kh mg ,nutrienti bassi,e oligo vari in equilibrio ,se dopo un mese la vasca gira come un orologio io la considero matura ,punti di vista è :-)

giangi1970
05-08-2010, 15:54
punti di vista è

Dal tuo punto di vista hai ragione....niente da obbiettare....

UCN PA
05-08-2010, 16:18
quando partirai con rocce morte dovrai aspettare un pò di più... con un mese si può fare ,ma a te ti ci vorrà di più #18

bastardo :-D questo è da vedere :-))

i pesci li inserisco man mano che schiariscono i coralli ,mi tengo sul filo del rasoio per capire quando inserirli, oggi ne ho messi 5 :-)) ...e 7-8 coralli #36#

foto #36#-11

non ho detto che aggiungere fonti di carbonio non funziona,ho detto che si puo fare benissimo senza ,ihmo è

ok, e sono d' accordo, poi nel DSB dicono che può creare problemi :-))

Poffo
05-08-2010, 16:20
ma Cri....ancora con le boccette cinesi?????
je dai giu?????:-)

zucchen
05-08-2010, 16:32
ma Cri....ancora con le boccette cinesi?????
je dai giu?????:-)


piùlla #36#


ecco foto #22

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-1.jpg

la mia bambina #19#19#19#19
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-1-1.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-2-1.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-3-1.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-4.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-5.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-6.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-7.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-9.jpg

UCN PA
05-08-2010, 16:39
zucchen bene è tornata a casa la loisettae :-)) falla crescere bene che quando andrò a roma dai miei zii e cugini ti farò visita con le cesoie #18#18

zucchen
05-08-2010, 16:50
zucchen bene è tornata a casa la loisettae :-)) falla crescere bene che quando andrò a roma dai miei zii e cugini ti farò visita con le cesoie #18#18

se non schianta la vasca entro 2 anni la porto a spasso col guinzaglio :-))


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-10.jpg

UCN PA
05-08-2010, 17:06
zucchen hai messo i coralli blu tutti nella stessa zona, mettili in punti diversi della rocciata :-))

tom03
05-08-2010, 18:10
Ammazza zucchen ... hai svaligiato il taleario di Dodarocs :-d

bibarassa
07-08-2010, 09:59
Ciao Cri,
una domanda un pò OT: secondo te si possono inserire solo roccie sintetiche senza DSB?

buddha
07-08-2010, 13:43
Mi sembra un azzardo....

Abra
07-08-2010, 13:48
Ciao Cri,
una domanda un pò OT: secondo te si possono inserire solo roccie sintetiche senza DSB?

e la filtrazione biologica a chi la fai fare #24

buddha
07-08-2010, 14:04
Magari se metti un refu o un secchio di caldo....

zucchen
07-08-2010, 14:09
la filtrazione avviene attraverso la zeolite se si decide di metterla ,oppure con biofilm.....è fattibile... ma l equilibrio può diventare instabile al primo errore.

zucchen
07-08-2010, 14:46
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-8.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-2-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-3-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-4-1.jpg

zucchen
07-08-2010, 14:58
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-8-1.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-7-1.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-6-1.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-5-1.jpg

buddha
07-08-2010, 14:59
Scusa l'ignoranza cosa intendi com biofim nell'acquario

Maurizio Senia (Mauri)
07-08-2010, 15:04
Che tristezza che sono le vasche appena popolate con i Soldatini......Comunque ottimo Layout.;-)

zucchen
07-08-2010, 15:16
Scusa l'ignoranza cosa intendi com biofim nell'acquario

i batteri si organizzano in biofilm ricoprendo tutte le superfici dell'acquario, il biofilm è spesso dai 700 ai 900 micron, quindi è una struttura molto grande rispetto alle dimensioni dei singoli batteri e che offre molti vantaggi competitivi .

sai quando dico che i batteri fanno tutto da soli :-).... i batteri al suo i nterno sono organizzati in schemi precisi e formano canali, condotti, strutture complesse.
nei biofilm i batteri ossidano l'ammoniaca a nitrito e nitrito in nitrato e batteri che riducono i nitrati.

In pratica all'interno del biofilm (e questo è stato verificato analizzando campioni presi anche da un percolatore "libro di walstad") si chiuderebbe il ciclo dell'azoto, grazie ai polisaccaridi colloidali che isolerebbero i ceppi denitrificanti dall'ossigeno creando le condizioni favorevoli per denitrificare.
------------------------------------------------------------------------
Che tristezza che sono le vasche appena popolate con i Soldatini......Comunque ottimo Layout.;-)
grazie,solo che è troppo alta non arrivo a piazzarli sul fondo ho le braccia corte...:-D

Abra
07-08-2010, 15:26
Cri sei una delusione.....credevo di vedere più pesci :-D:-D dai dai riempi stà tinozza....

dodarocs
07-08-2010, 15:28
------------------------------------------------------------------------
Che tristezza che sono le vasche appena popolate con i Soldatini......Comunque ottimo Layout.;-)
grazie,solo che è troppo alta non arrivo a piazzarli sul fondo ho le braccia corte...:-D[/QUOTE]

Le braccine corte c'è l'hai tu...lo hai scritto propio adesso non lo puoi negare più, e pensare che chiamavi a me braccine corte.:-D:-D:-D:-D

zucchen
07-08-2010, 15:32
Cri sei una delusione.....credevo di vedere più pesci :-D:-D dai dai riempi stà tinozza....

ce ne infilo 100 :-D

------------------------------------------------------------------------
Che tristezza che sono le vasche appena popolate con i Soldatini......Comunque ottimo Layout.;-)
grazie,solo che è troppo alta non arrivo a piazzarli sul fondo ho le braccia corte...:-D

Le braccine corte c'è l'hai tu...lo hai scritto propio adesso non lo puoi negare più, e pensare che chiamavi a me braccine corte.:-D:-D:-D:-D[/QUOTE]

è diverso fra, le tue sono corte perchè non arrivano alle tasche ,le mie sono proprio corte :-D

CILIARIS
07-08-2010, 15:56
crì, franco se volete vi presto le mie che sono lunghe arrivo sul fondo senza problemi:-D:-D:-D:-D

sohal66
07-08-2010, 16:37
Ti rinnovo i complimenti per il layout #25 Tra qualche anno la immagino piena di coralli coloratissimi e tanto spazio per i pesci.

buddha
07-08-2010, 16:56
Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

zucchen
07-08-2010, 21:43
Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

che disastro ? -05

si ottimo spunto,piu che altro per meditare su quante rocce servono effettivamente

tom03
07-08-2010, 23:26
Zucchen, ma la zeolite ha senso utilizzarla solo nel reattore?
In una calza a maglie larghe dici che non vada bene?
A settembre ripopolero' di SPS e vorrei iniziare ad utilizzarla. Quanta ne consigli su 350 litri netti?

buddha
08-08-2010, 08:14
Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

che disastro ? -05

si ottimo spunto,piu che altro per meditare su quante rocce servono effettivamente

48 ore. Di black out gli unici 2. Giorni in cui la casa era vuota..c'e'un topic..pensa che ancora non l'ho vista dal vivo..morte3 anemoni..e tutto il resto..o quasi

fappio
08-08-2010, 10:21
zucchen , però di rocce secondo me , ne hai messe veramente poche #36#

zucchen
08-08-2010, 17:35
Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

che disastro ? -05

si ottimo spunto,piu che altro per meditare su quante rocce servono effettivamente

48 ore. Di black out gli unici 2. Giorni in cui la casa era vuota..c'e'un topic..pensa che ancora non l'ho vista dal vivo..morte3 anemoni..e tutto il resto..o quasi

uno non si può mai rilassare -28d#

zucchen , però di rocce secondo me , ne hai messe veramente poche #36#
la volevo cosi,con poche rocce,perchè poche ? ? per estetica o altro ?
------------------------------------------------------------------------
Zucchen, ma la zeolite ha senso utilizzarla solo nel reattore?
In una calza a maglie larghe dici che non vada bene?
A settembre ripopolero' di SPS e vorrei iniziare ad utilizzarla. Quanta ne consigli su 350 litri netti?

diciamo che non ha senso utilizzarla nella calza.
nel reattore puoi decidere la velocità del flusso e puoi scuoterla.
non avevi smesso con sps ?
segui la guida zeovit per i dosaggi

mino.cruiser
08-08-2010, 17:50
...complimentoni per la vasca davvero splendida.....io però avrei fatto 5/8cm in meno di altezza e avrei creato con qualche roccia in più almeno una montagnola a terrazze salendo fino a 40cm......comunque bellissima....#25#25#25

fappio
08-08-2010, 17:56
sia per estetica che per filtrazione ... anche io sono dell'idea che una vasca con poche rocce giri meglio , ma tu ne hai messe veramente poche

Abra
08-08-2010, 17:57
sia per estetica che per filtrazione ... anche io sono dell'idea che una vasca con poche rocce giri meglio , ma tu ne hai messe veramente poche

quoto Fappio.....sei scarso a filtrazione da parte delle rocce :-D:-D:-D

mino.cruiser
08-08-2010, 18:05
....a mio modesto parere con un DSB fatto con sabbia sottilissima le rocce non servono se non per un discorso estetico la capacità di reazione per esempio ad uno stimolo batterico da fonti di carbonio da parte del fondo in sabbia è molto superiore a qualle delle rocce quindi il potere denitrificante è davvero notevole...per questo Zucchen l'ha scelto per la sua nuova vasca vero Cri?

UCN PA
08-08-2010, 18:08
Gia' fra un po' ricomincio dopo il disastro, ottimo spunto

che disastro ? -05

si ottimo spunto,piu che altro per meditare su quante rocce servono effettivamente

stai attento a non parlare troppo, la vasca è appena partita, ti può ancora schiattare e scoprire che in realtà tante rocce vive servono #18#18#18:-D:-D

apparte gli scherzi, penso anche io che è esagerato il rapporto normalmente consigliato, infatti c'è sempre + gente che fa vasche con rocce morte. poi in un DSB delle rocce si può anche fare a meno #36#

fappio
08-08-2010, 18:26
mino , ok , ma manca proprio la filtrazione nitrificante, quella che trasforma l'ammoniaca in nitrato ...

Abra
08-08-2010, 18:28
mino , ok , ma manca proprio la filtrazione nitrificante, quella che trasforma l'ammoniaca in nitrato ...

e dove è scritto che in un DSB non avviene ?

fappio
08-08-2010, 18:41
dove manca l'ossigeno non c'è nitrificazione ... sotto il primo sottile strato di sabbia dove inizia la denitrificazione non c'è nitrificazione. qualcosa ovviamente fa anche la sabbia ma potrebbe non essere sufficiente,(dipende da quanto cibo mette) per quanto riguarda la nitrificazione un dsb o uno stato di 1 cm sostanzialmente sono uguali ...

Abra
08-08-2010, 18:43
bisogna che dici dove hai letto questo....le tue spiegazione penso le sappiamo tutti....vorrei sapere dove hai letto che un DSB con quella superfice non riesce a nitrificare come le rocce.

fappio
08-08-2010, 18:50
ma come "dove l'hai letto" ???-28d# dove manca l'ossigeno , inizia la denitrificazione ...il filtro biologico....

Abra
08-08-2010, 18:52
ma come dove l'hai letto ????-28d#

è dove lo hai letto ? se non hai fatto delle pubblicazioni tue....avrai letto da qualche parte che un DSB senza rocce possa dare i problemi che dici....o sono solo tue supposizioni ?

fappio
08-08-2010, 19:01
abra scusa e , ma la filtrazione biologica, non l'ho inventata io, sotto 2, 6, 10 cm di sabbia finissima come quella che si utilizza in un dsb può esserci ossigeno? sai meglio di me che sotto il primo strato superficiale di sabbia e nelle rocce non c'è ossigeno... è cambiato qualcosa???

zucchen
08-08-2010, 19:03
fappio le rocce sono in resina ,e dentro sono vuote,non filtrano nulla :-)

Abra
08-08-2010, 19:05
qualcosa ovviamente fa anche la sabbia ma potrebbe non essere sufficiente,(dipende da quanto cibo mette) per quanto riguarda la nitrificazione ...

Che tu non abbia invento la filtrazione biologica lo sapevo.....ma continui a non spiegarmi dove hai letto quello che hai scritto quì sopra.

fappio
08-08-2010, 19:10
zucchen , ... non parlo della filtrazione interna alle rocce , ma della nitrificazione, quella esterna , cannolicchi ecc ecc ....filtrazione aerobica, quella che avviene su superfici ossigenate .... #06

zucchen
08-08-2010, 19:10
abra scusa e , ma la filtrazione biologica, non l'ho inventata io, sotto 2, 6, 10 cm di sabbia finissima come quella che si utilizza in un dsb può esserci ossigeno? sai meglio di me che sotto il primo strato superficiale di sabbia e nelle rocce non c'è ossigeno... è cambiato qualcosa???



i batteri ANAMMOX ( acronimo di anaerobic Ammonium Oxidation)in ambiente ipossico o anossico sono in grado di ossidare l’ammonio ad azoto gassoso utilizzando come accettore di elettroni il nitrito invece che l’ossigeno. :-))


ah...questa è la formula
NH4+ + NO2- → N2 + 2H2O

fappio
08-08-2010, 19:13
abra è scritto ovunque , la filtrazione biologica è la base dell'acquariofilia ...

Abra
08-08-2010, 19:17
:-D:-D insisti eh....e continui a non spiegare la cosa....vabbè dai capisco che non trovi articoli da postare sul DSB che dicano quello che affermi.

fappio
08-08-2010, 19:18
zucchen , io questi batteri non li conosco , comunque da dove prendono l'ossigeno per trasformare l'ammonio o ammoniaca in nitrito?
------------------------------------------------------------------------
abra , io so che la nitrificazione avviene in presenza di ossigeno , se è cambiato qualcosa ultimamente non lo so , se posti un articolo dove spiega che nella profondità del dsb avviene la nitrificazione lo leggo volentieri ... poi detto tra noi , anche se dovesse accadere , attraverso ad un dsb non può passare un quantitativo d'acqua sufficiente per garantire la filtrazione biologica ossidante ... http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/batteri/default.asp ...qui è spiegato bene quello che intendo ...

Abra
08-08-2010, 19:32
Fappio secondo me o scrivi in fretta senza ricordarti le cose.....o lo fai apposta....riprovo l'ultima volta,ma tanto so che è inutile.
Hai scritto che senza rocce e con solo il DSB si rischia di non avere abbastanza nitrificazione....io vorrei che mi spiegassi dove hai letto questo,non mi sembra così difficile la domanda.
Quello che hai linkato lo conosciamo tutti.....ma non parla del pericolo che stai affermando riguardante il DSB....mi dici dove lo hai letto per cortesia ?

L'avevo già capito 3 messaggi fà cosa intendi ;-) vorrei solo capire da dove hai preso tale informazione.

fappio
08-08-2010, 19:38
ho letto qualcosa su questi batteri che non conoscevano ,c'è qualcosa che riguarda nello specifico l'acquariologia ... , abra a quasto punto ti chiedo dove hai letto che un dsb sostituisce la filtrazione delle rocce ... adesso devo uscire ci sentiamo dopo ...
------------------------------------------------------------------------
se leggi la definizione di vocabolario è uguale a quallo che affermo io , magari andrebbe cambiata ... secondo me tu e zucchen , leggete troppo ...:-D a dopo ;-)

Abra
08-08-2010, 19:42
non girare la domanda....prima rispondi alla mia, poi io ti rispondo anche se basta leggere uno dei numerosi articoli riguardante il DSB per capirlo,magari dopo che mi hai risposto ti dico cosa leggere.

E magari l'hai scritta tu quella frase dell'acquabolario :-D:-D

fappio
08-08-2010, 20:02
abra , ok esiste un batterio che lega il ntrito all'ammoniaca , non lo sapevo , lo ammetto, ma il discorso non cambia di una virgola perchè attraverso un dsb non passa acqua a sufficienza per garantire la filtrazione di una vasca .... io ti rispondo dicendoti, basta che leggi uno dei numerosissimi articoli che parlano di berlinese , zeovit , xaqua ecc ecc ...se mi posti qualcosa che dice che il dsb sostituisce il lavoro delle rocce si discute assime... ;-) no l'articolo su acquabolario fortunatamente :-D non lho io , c'è scritto comunque

tom03
08-08-2010, 20:03
diciamo che non ha senso utilizzarla nella calza.
nel reattore puoi decidere la velocità del flusso e puoi scuoterla.
non avevi smesso con sps ?
segui la guida zeovit per i dosaggi

Mi sono stufato senza SPS ... ho gia' dato via un po' di LPS e a settembre ripopolo ma senza toccare la vasca.

zucchen
08-08-2010, 20:04
zucchen , io questi batteri non li conosco , comunque da dove prendono l'ossigeno per trasformare l'ammonio o ammoniaca in nitrito?
------------------------------------------------------------------------

se leggi la definizione di vocabolario è uguale a quallo che affermo io , magari andrebbe cambiata ... secondo me tu e zucchen , leggete troppo ...:-D a dopo ;-)

l o2 non se lo filano proprio,usano il nitrito come accettore di elettroni ,in pratica l ammonio diventa direttamente azoto gassoso #19#19 leggi un pò anche tu :-))


http://en.wikipedia.org/wiki/Anammox

Abra
08-08-2010, 20:12
vedi Fappio tu rispondi a una domanda con una domanda.....a parte che negli articoli che ho letto non c'è scritto da nessuna parte che il DSB integra un berlinese (ho vinto la scommessa con lo Zio non più di un mese fa )ed è sbagliata la spiegazione che dà l'acquabolario,basta che ti prendi Coralli e leggi l'articolo riguardante il DSB cosa è e come agisce (se vuoi ti dico il numero della rivista).
Da nessuna parte ho letto DSB + TOT rocce per funzionare.....anzi uno dei consigli maggiori che danno è di lasciare più spazio possibile al DSB per dare modo di svolgere la sua funzione,a questo si deve unire un movimento molto abbondante sullo strato superficiale.
Che poi si mettano le rocce perchè gli animali li devi appoggiare in qualche modo,non significa che siano indispensabili,come dimostrerà Cri (visto che le sue sono in resina) e come dimostrano tante vasche americane piene di pesci con il DSB e poche rocce.

mino.cruiser
08-08-2010, 21:22
... non parlo della filtrazione interna alle rocce , ma della nitrificazione, quella esterna , cannolicchi ecc ecc ....filtrazione aerobica, quella che avviene su superfici ossigenate .... #06

Qui hai a risposta alla tua domanda.....non credi che una superficie ossigenata quale è lo strato superficiale del DSB non sia sufficiente a compiere un'azione di nitrificazione?

....io penso di si.....certo bisogna considerare anche il carico organico che dovrà sostenere.....nel caso si renda proprio necessario (e non credo) potrebbe sempre aggiungere qualche roccia in un secondo momento.
Dal punto di vista estetico invece trovo la vasca troppo piatta come layout e credo cche non offra sufficienti anfratti per alcune categorie di animali......ma è solo un punto di vista personale.....magari una volta riempita di pesci e coralli sarò costretto a ricredermi...

fappio
08-08-2010, 22:54
zucchen ... si si ho capito come fanno, ma per avere il nitrito occorre ossigeno ... non sto dicendo che hai sbagliato, come ti ho giò detto, non sapevo di questi batteri, solo che non cambia niente per i motivi già detti (secondo me).... certo che con 4 pesci in 1000l si vede poco ... io intanto seguo il post , lasciamo maturare bene , tra un annetto vediamo come si comporta. si può valutare il sistema quando di pesci ce ne sarrano 20, 30 e che colorazione i coralli riusciranno ad arrivare...arrivati a quasto punto , avrai una vasca comune. io ho 8 pescetti in 100l seguendo la stessa proporzione dovresti meterne 80 ma se riesci a metterne anche solo 50 e li mantieni per almeno 6 mesi posso dirti che avevi ragione tu ;-)

fappio
08-08-2010, 23:06
abra scusa , io intendevo dire con berlinese e tutto il resto , (l'acquariofilia moderna )si basa su un sistema convenzionale , che è quello che tutti conosciamo ... non ho la possibilità di avere coralli, se posti qualche foto, anche in privato dell'articolo lo leggo più che volentieri ... con tutta sincerità , tu e zucchen siete i soli o quasi , che portano argomentazioni nuove in questo forum, molte cose le ho apprese da voi e per questo vi ringrazio perché si creano discussioni interessati , però giustamente prima di cantare vittoria , occorre valutare tutto... ;- questo sistema secondo me non ha grossi fondamenti, però posso anche sbagliarmi ...

zucchen
08-08-2010, 23:06
zucchen ... si si ho capito come fanno, ma per avere il nitrito occorre ossigeno ... non sto dicendo che hai sbagliato, come ti ho giò detto, non sapevo di questi batteri, solo che non cambia niente per i motivi già detti (secondo me).... certo che con 4 pesci in 1000l si vede poco ... io intanto seguo il post , lasciamo maturare bene , tra un annetto vediamo come si comporta. si può valutare il sistema quando di pesci ce ne sarrano 20, 30 e che colorazione i coralli riusciranno ad arrivare...arrivati a quasto punto , avrai una vasca comune. io ho 8 pescetti in 100l seguendo la stessa proporzione dovresti meterne 80 ma se riesci a metterne anche solo 50 e li mantieni per almeno 6 mesi posso dirti che avevi ragione tu ;-)
fappio allora non mi conosci,oltre a 100 pesci vivi ne metto anche altri morti sennò si schiariscono i colori :-D

sei tosto come un mulo ao...
se operano in anossia dove ***** lo pigliano l ossigeno ?#23

fappio
08-08-2010, 23:16
mino , no la sola superficie no , forse sono stato tra i primi in questo forum a riconsiderare il quantitativo di rocce da nettere in vasca e abra può dirlo ... ma sotto una certa soglia diventa pericoloso ... il post del fosfato se te lo ricordi , parlava proprio della calibrazione del quantitativo di rocce ... certo che se resta con solo quei pesci , va bene tutto ...

fappio
08-08-2010, 23:32
zucchen , mettine 50 e tienili per 6 mesi, con i coralli colorati come fa molta gente. certo che se hai una sump con zeoliti e altri substrati non vale.... tanto se è una cosa che funziona prima o poi salta fuori .... non hai capito, questi batteri legano tramite un enzima no2 e nh3, giusto ? gli no2 sono il ricavato di una ossidazione ....
------------------------------------------------------------------------
tutti i dsb che hanno funzionato a stento? poi anche se fosse come dici tu , avere una super filtrazione biologica è un handicap

dodarocs
08-08-2010, 23:55
mino , no la sola superficie no , forse sono stato tra i primi in questo forum a riconsiderare il quantitativo di rocce da nettere in vasca e abra può dirlo ... ma sotto una certa soglia diventa pericoloso ... il post del fosfato se te lo ricordi , parlava proprio della calibrazione del quantitativo di rocce ... certo che se resta con solo quei pesci , va bene tutto ...

il minimo indispensabile di rocce quale è per un berlinese? logicamente popolati di pesci.

buddha
09-08-2010, 00:06
alcuni dubbi:
1) nelle rocce non dovrebbe crearsi un ambiente anossico per permettere la denitrificazione...? se no che le mettiamo a fare al posto di filtri aeroboci a canolicchi??
basterebbero 2 spugne in un filtro esterno..
2) perchè fappio dici che è necessaria la nitrificazione quando tutti cerchiamo la denitrificazione spinta per evitare i nitrati..

Fappio il nitrito arriva dalla nitrificazione aerobica poi intervengono gli anammox in anossia e regolano la redox fra NO2- e NH4+

fappio
09-08-2010, 00:14
doda io resto sui 10l a kg, diciamo la metà del vecchio berlinese , ma si può scendere ...
------------------------------------------------------------------------
buddha la nitrificazione è fondamentale, per me è molto più importante della denitrificazione , ovviamente deve essere proporzionata al sistema...

SJoplin
09-08-2010, 00:46
.....a parte che negli articoli che ho letto non c'è scritto da nessuna parte che il DSB integra un berlinese (ho vinto la scommessa con lo Zio non più di un mese fa.

scusate :-))

la scommessa era nata dal fatto che io definivo il DSB come una variante del berlinese e tu un metodo. ora, non avendo trovato conferme per nessuna delle due ipotesi, te l'ho semplicemente data vinta. anche perchè se poi avessi vinto effettivamente, si e no me l'avresti data buona al 50%, come fai di solito :-D

dodarocs
09-08-2010, 00:50
[QUOTE=fappio;3115244]doda io resto sui 10l a kg, diciamo la metà del vecchio berlinese , ma si può scendere ...
------------------------------------------------------------------------
Se fai una gestione non berlinese, intendo con riproduzione batterica o metti la sabbia sul fondo con dsb altrimenti meno di questa quantità comincia ad essere complicata la cosa.
Alla vasca che ho smontato erano questa quantità 42kg su vasca di 430 litri, sembravano di più avendo le griglie sotto e mi ingannavano...

fappio
09-08-2010, 00:51
sj infatti il dsb, è una variante del berlinese , almeno fino a poco tempo fa .....:-D

fappio
09-08-2010, 01:05
doda io sinceramente la sabbia la metto sempre , ma non la considero come una aggiunta al sistema filtrante , ma solo come una componente utile a ricreare un ecosistema e migliorare la vasca a livello visivo ... quello che ha portato ad una diminuzione delle rocce rispetto il metodo di 50 anni fa è una schiumazione più efficiente ed un miglioramento notevole delle correnti .... anche in questa non mi sembra che hai aumentato il rapporto ...

zucchen
09-08-2010, 07:54
doda quello che ha portato ad una diminuzione delle rocce rispetto il metodo di 50 anni fa è una schiumazione più efficiente ed un miglioramento notevole delle correnti .... anche in questa non mi sembra che hai aumentato il rapporto ...

io non uso neanche lo skimmer :-D l ho tolto :-))
e come movimento ho solo 2 pompe #36#

zucchen
09-08-2010, 08:10
buddha la nitrificazione è fondamentale, per me è molto più importante della denitrificazione , ovviamente deve essere proporzionata al sistema...

credi di essere tu a decidere quanto substrato avranno i batteri per nitrificare ?

zucchen
09-08-2010, 08:24
gi si stanno colorando :-)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-11.jpg

Abra
09-08-2010, 09:51
.....a parte che negli articoli che ho letto non c'è scritto da nessuna parte che il DSB integra un berlinese (ho vinto la scommessa con lo Zio non più di un mese fa.

scusate :-))

la scommessa era nata dal fatto che io definivo il DSB come una variante del berlinese e tu un metodo. ora, non avendo trovato conferme per nessuna delle due ipotesi, te l'ho semplicemente data vinta. anche perchè se poi avessi vinto effettivamente, si e no me l'avresti data buona al 50%, come fai di solito :-D

:-D non ho parole :-D

buddha
09-08-2010, 09:53
[QUOTE=zucchen;3115312][QUOTE=fappio;3115244]
buddha la nitrificazione è fondamentale, per me è molto più importante della denitrificazione , ovviamente deve essere proporzionata al

E' importante poiche' se nessuno fa NO2- gli anammox che fanno? e allora perche' massacriamo chi usa filtri aerobici e cerchiamo solo zone anodiche, le rocce che io sappia sono fonti di zone anossiche e non aerobiche...

Abra
09-08-2010, 09:54
sj infatti il dsb, è una variante del berlinese , almeno fino a poco tempo fa .....:-D

Ridi ridi.....aspetto anche di leggere dove scrivono che è una variante del Berlinese....così la uniamo al fatto che dici che in un DSB non hai abbastanza nitrificazione....la lista si allunga delle cose che affermi ma che non dici dove le hai lette.

Aland
09-08-2010, 10:37
In questo gioco che importanza hanno i detritivori, tipo i vari lysmata?

Se hanno utilità nel gioco di eliminare tutto ciò che potrebbe far alzare i valori, che numero servirebbe di questi animali in vasca?

E' una cosa che mi sono sempre chiesto vedendo qualcuno che in vasca ne ha parecchi, altri pochissimi.

dodarocs
09-08-2010, 10:43
doda quello che ha portato ad una diminuzione delle rocce rispetto il metodo di 50 anni fa è una schiumazione più efficiente ed un miglioramento notevole delle correnti .... anche in questa non mi sembra che hai aumentato il rapporto ...

io non uso neanche lo skimmer :-D l ho tolto :-))
e come movimento ho solo 2 pompe #36#

A questo punto Cri toglierei anche la luce.....

UCN PA
09-08-2010, 10:50
In questo gioco che importanza hanno i detritivori, tipo i vari lysmata?

Se hanno utilità nel gioco di eliminare tutto ciò che potrebbe far alzare i valori, che numero servirebbe di questi animali in vasca?

E' una cosa che mi sono sempre chiesto vedendo qualcuno che in vasca ne ha parecchi, altri pochissimi.

calfo consilia di inserire i lysmata solo dopo almeno un anno dall' avvio del DSB, perchè predano gli animaletti, però compensano questo con il rilascio di larve, comunque io non li metterei mai, soo troppo rimpipalle

Massimo-1972
09-08-2010, 12:04
comunque io non li metterei mai, soo troppo rimpipalle
perchè son rompiballe?
rilasciano cibo vivo (larve)
puliscono i pesci di eventuali parassiti
non toccano alcun corallo (certo possono rubar cibo agli lps, ma diciamo toglie l'eccesso)
sono totalmente diurni a differenza di di tanti gamberi

zucchen veramente senza skimmer sei?

CILIARIS
09-08-2010, 12:07
doda quello che ha portato ad una diminuzione delle rocce rispetto il metodo di 50 anni fa è una schiumazione più efficiente ed un miglioramento notevole delle correnti .... anche in questa non mi sembra che hai aumentato il rapporto ...

io non uso neanche lo skimmer :-D l ho tolto :-))
e come movimento ho solo 2 pompe #36#

A questo punto Cri toglierei anche la luce.....

crì lo sempre detto che sei un mago:-D:-D:-D:-D

zucchen
09-08-2010, 12:21
calfo consilia di inserire i lysmata solo dopo almeno un anno dall' avvio del DSB, perchè predano gli animaletti, però compensano questo con il rilascio di larve, comunque io non li metterei mai, soo troppo rimpipalle

secondo calfo la mia vasca dovrebbe schiantarsi :-)



A questo punto Cri toglierei anche la luce.....

sono arrivato a 16 ore al giorno ,domani inizio a dare meno ore ,ho i nutrienti troppo bassi #13
di luce non ne posso fare a meno -28d#

veramente senza skimmer sei?

ho tolto il bicchiere da 3-4 giorni #36#



crì lo sempre detto che sei un mago:-D:-D:-D:-D

magari :-))

UCN PA
09-08-2010, 12:27
comunque io non li metterei mai, soo troppo rimpipalle
perchè son rompiballe?
rilasciano cibo vivo (larve)
puliscono i pesci di eventuali parassiti
non toccano alcun corallo (certo possono rubar cibo agli lps, ma diciamo toglie l'eccesso)
sono totalmente diurni a differenza di di tanti gamberi


sono rompipalle proprio perchè rubano sempre il cibo agli LPS, non li sopporto, sopratutto perchè io gli LPS li alimento molto spesso, anzi il rhyzotrochus a periodi anche ogni giorno. con loro sarebbe una lotta continua

Abra
09-08-2010, 12:40
comunque io non li metterei mai, soo troppo rimpipalle
perchè son rompiballe?
rilasciano cibo vivo (larve)
puliscono i pesci di eventuali parassiti
non toccano alcun corallo (certo possono rubar cibo agli lps, ma diciamo toglie l'eccesso)
sono totalmente diurni a differenza di di tanti gamberi


sono rompipalle proprio perchè rubano sempre il cibo agli LPS, non li sopporto, sopratutto perchè io gli LPS li alimento molto spesso, anzi il rhyzotrochus a periodi anche ogni giorno. con loro sarebbe una lotta continua

Quoto....io li ho sempre tenuti e tutt'ora li tengo....ma quando devi alimentare in maniera mirata è un casino,ultimamente si erano anche abituati,fin tanto che vedevano il bastoncino in acqua,sapevano che non dovevano uscire :-D pena na sprangata sulle corna....

dodarocs
09-08-2010, 13:35
Quoto....io li ho sempre tenuti e tutt'ora li tengo....ma quando devi alimentare in maniera mirata è un casino,ultimamente si erano anche abituati,fin tanto che vedevano il bastoncino in acqua,sapevano che non dovevano uscire :-D pena na sprangata sulle corna....[/QUOTE]

Ammazza quanto sei sadico cristian....
io li allontano con un bastoncino tu vai di sprangate:-D:-D

buddha
09-08-2010, 14:07
a me piaccioni un casino devo dire...puliscono un sacco e devo dire che i miei sono sempre stati un po' schivi..

Massimo-1972
09-08-2010, 14:25
calfo consilia di inserire i lysmata solo dopo almeno un anno dall' avvio del DSB, perchè predano gli animaletti, però compensano questo con il rilascio di larve, comunque io non li metterei mai, soo troppo rimpipalle
secondo calfo la mia vasca dovrebbe schiantarsi :-)

A questo punto Cri toglierei anche la luce.....
sono arrivato a 16 ore al giorno ,domani inizio a dare meno ore ,ho i nutrienti troppo bassi #13
di luce non ne posso fare a meno -28d#
veramente senza skimmer sei?
ho tolto il bicchiere da 3-4 giorni #36#

crì lo sempre detto che sei un mago:-D:-D:-D:-D
magari :-))
alla fine però sarebbe bene che ci rifai un riassunto della tecnica e della gestione ... anche se secondo me gran parte della tecnica è ... manico

a regime quale sarà la durata del fotoperiodo?
------------------------------------------------------------------------
a me piaccioni un casino devo dire...puliscono un sacco e devo dire che i miei sono sempre stati un po' schivi..
i miei sono tutt'altro che schivi, ma fortunatamente passano a "rubare" cibo agli lps (nel mio caso di LPs neho pochi, solo Caulastrea e Euphylllia) solo dopo che hanno razzolato in superficie e a fondo .... sono più educati di quelli di Abra e UCN PA:-D:-D:-D ...

zucchen
09-08-2010, 14:36
ste pompe so da paura #19#19
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-3-3.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-2-3.jpg

morganwind
09-08-2010, 14:37
OT
cri...hai la post piena...elimina qualche messaggio altrimenti non "te se po' scrive nulla in mp" ,-)))

zucchen
09-08-2010, 14:37
ucnpa,la digitata arancio e rosa te le ho messe vicine ,cosi non rompi le balle che è la stessa
------------------------------------------------------------------------
OT
cri...hai la post piena...elimina qualche messaggio altrimenti non "te se po' scrive nulla in mp" ,-)))
avevo soltanto 10 messaggi ,abra perchè si riempie subito ?

cono , mo se pò !

UCN PA
09-08-2010, 14:42
ucnpa,la digitata arancio e rosa te le ho messe vicine ,cosi non rompi le balle che è la stessa

:-)):-)):-))
comunque quanto è bella quella rosa #19#19 io pensavo veramente che esisteva solo se tirata per bene, invece...........mi tocca darti ragione :-)):-)) adesso però la voglio anche io -11
------------------------------------------------------------------------
una domanda, avevi il fondo pieno di diatomee, adesso non ci sono +, che hai fatto??? sono state le stelle?? se ne sono andate sole??? te ne sei inventata una delle tue per mendarle via??? :-)):-)) anche perchè non le vedo neanche sulle rocce

morganwind
09-08-2010, 14:48
[QUOTE=UCN PA;3115401]


[QUOTE=dodarocs;3115393]

A questo punto Cri toglierei anche la luce.....

sono arrivato a 16 ore al giorno ,domani inizio a dare meno ore ,ho i nutrienti troppo bassi #13
di luce non ne posso fare a meno -28d#

nutrienti...po4 o no3?

tom03
09-08-2010, 14:50
Christian, se fra 6 mesi sta vasca diventa come la vecchia tocca cambiare dinuovo il nick ... questa volta diventi SAN Zucchen :-d
------------------------------------------------------------------------
E siccome a settembre probabilmente verro' dalle tue parti, vale il detto ... non sei andato a Roma se non hai visto zucchen :-d

zucchen
09-08-2010, 14:58
[

a regime quale sarà la durata del fotoperiodo?
------------------------------------------------------------------------
..

seguo l andamento del ph ,la mattina quando si accendono le luci il ph inizia a salire,se se sale alle 8,00 e la luce si accende alle 9,00 ritardo l accensione di un ora,uguale faccio la sera...credo in questo modo di regolarizzare le ossido-riduzioni dei batteri accellerando enormemente i tempi di maturazione...e fare a meno di fonti di carbonio esterne.. in pratica se il ph mi dice di dare 18 ore di luce io ne do 18 ,se me ne dice 9 ne do 9 . a parte fare 2-3 test al giorno non faccio altro :-)
------------------------------------------------------------------------
ucnpa,la digitata arancio e rosa te le ho messe vicine ,cosi non rompi le balle che è la stessa

:-)):-)):-))
comunque quanto è bella quella rosa #19#19 io pensavo veramente che esisteva solo se tirata per bene, invece...........mi tocca darti ragione :-)):-)) adesso però la voglio anche io -11
------------------------------------------------------------------------
una domanda, avevi il fondo pieno di diatomee, adesso non ci sono +, che hai fatto??? sono state le stelle?? se ne sono andate sole??? te ne sei inventata una delle tue per mendarle via??? :-)):-)) anche perchè non le vedo neanche sulle rocce

sparite all improvviso,ho messo la lana di perlon e le stelle,credo sarebbero andate via lo stesso ..bhò

[QUOTE=UCN PA;3115401]


[QUOTE=dodarocs;3115393]

A questo punto Cri toglierei anche la luce.....

sono arrivato a 16 ore al giorno ,domani inizio a dare meno ore ,ho i nutrienti troppo bassi #13
di luce non ne posso fare a meno -28d#

nutrienti...po4 o no3?

bhò..fotometro 0,00 po4 ...
no3 trasparente come l acqua

va a capì #13



Christian, se fra 6 mesi sta vasca diventa come la vecchia tocca cambiare dinuovo il nick ... questa volta diventi SAN Zucchen :-d
------------------------------------------------------------------------
E siccome a settembre probabilmente verro' dalle tue parti, vale il detto ... non sei andato a Roma se non hai visto zucchen :-d

però scalzo devi venire :-D

zucchen
09-08-2010, 15:19
[
alla fine però sarebbe bene che ci rifai un riassunto della tecnica e della gestione ...

uso la zeolite da protocollo zeovit ,integro soltanto potassio e boro,sto riprovando iodio,stronzio,ferro ma come al solito poi li cestino.
uso tante luci blu..
i valori al momento sono
ca 360
kh4
mg 1300
k 400

porto il ca a 390 -400 e poi li lascio cosi

UCN PA
09-08-2010, 15:27
una domanda, avevi il fondo pieno di diatomee, adesso non ci sono +, che hai fatto??? sono state le stelle?? se ne sono andate sole??? te ne sei inventata una delle tue per mendarle via??? :-)):-)) anche perchè non le vedo neanche sulle rocce

sparite all improvviso,ho messo la lana di perlon e le stelle,credo sarebbero andate via lo stesso ..bhò



te lo aveo detto io che con la lana sparivano :-))
------------------------------------------------------------------------
uso la zeolite da protocollo zeovit

la userai sempre o solo adesso che stai avviando la vasca e poi la toglierai???

integro soltanto potassio e boro

con quale marca ti sei trovato meglio???

zucchen
09-08-2010, 15:48
ucnpa,potassio e boro uso quelli del crucco,per comodità..li uso da 4 anni e conosco i dosaggi.
la zeolite xaqua la uso piu che altro per sfruttare il batterioplankton, piu passa il tempo e meno la cambio,con l altra vasca prima di smontare non la cambiavo prima di 6 mesi.
maggiori saranno le zone anossiche (dove i nitrati vengono ridotti in azoto) e minore sarà il bisogno di adsorbire ammonio

giangi1970
09-08-2010, 15:57
ZUCCHINO...quindi usi la zeolite xaqua ma con il protocollo zeovit???
Hai notato differenze tra le due zeoliti???

UCN PA
09-08-2010, 16:00
zucchen devi spiegarmi un po meglio il discorso del fotoperiodo e la tua teoria su di esso, che non l' ho capito bene #12:-)):-))

fappio
09-08-2010, 18:02
doda quello che ha portato ad una diminuzione delle rocce rispetto il metodo di 50 anni fa è una schiumazione più efficiente ed un miglioramento notevole delle correnti .... anche in questa non mi sembra che hai aumentato il rapporto ...

io non uso neanche lo skimmer :-D l ho tolto :-))
e come movimento ho solo 2 pompe #36#

allora bisognerebbe capire come mai a molti il dsb portava problemi, forse il trucco sono le rocce di plastica, magari sono loro ad assorbire il po4 , oppure sei tu che sei un mago ...;-)
------------------------------------------------------------------------

buddha la nitrificazione è fondamentale, per me è molto più importante della denitrificazione , ovviamente deve essere proporzionata al sistema...

credi di essere tu a decidere quanto substrato avranno i batteri per nitrificare ?

non ho capito la risposta io sto parlando di tutt'altro #36#

fappio
09-08-2010, 18:20
[QUOTE=zucchen;3115312][QUOTE=fappio;3115244]
buddha la nitrificazione è fondamentale, per me è molto più importante della denitrificazione , ovviamente deve essere proporzionata al

E' importante poiche' se nessuno fa NO2- gli anammox che fanno? e allora perche' massacriamo chi usa filtri aerobici e cerchiamo solo zone anodiche, le rocce che io sappia sono fonti di zone anossiche e non aerobiche...

allora ... il risultato della filtrazione ossidante sono no3 e po4 ... la denitrificazione leva gli no3 ma mi lascia a po4 ...il problema è togliere i po4 , con i cambi elimineresti anche gli no3 , con le resine si interviene in modo anomalo e costoso , lo scopo , secondo me è ridurre al minimo la filtrazione biologica (perchè comunque mi lascia residui )dando spazio al lavoro dello schiumatoio ... la filtrazione bilogica ossidante è alla base del funzionamento di una vasca,....

zucchen
09-08-2010, 18:35
la denitrificazione mi leva gli no3 ma mi lascia a po4 ...il problema è togliere i po4 , con i cambi elimineresti anche gli no3 , con le resine si interviene in modo anomalo e costoso , lo scopo , secondo me lo scopo è ridurre al minimo la filtrazione biologica (perchè comunque mi lascia residui )dando spazio al lavoro dello schiumatoio ...

cambi discorso,mo passi ai po4, prima non ossidava , ora accumula i po4 .

dai una letta qui ;-)


http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=1652103

fappio
09-08-2010, 18:47
zucchen stavo dando una risposta a buddha, leggo volentieri ...

fappio
09-08-2010, 19:11
ok anche se non sembra proprio una pubblicità al dsb ....i tuoi batteri nemmeno li cita-28d#.... comunque mi pare di capire che il po4 viene assorbito dalle forme si vità, certo lo si sa solo che questo ha dei limiti, pensi davvero che 100kg di sabbia viva , possano assorbire i residui di 30 pesci più tutti i residui del nutrimento per i coralli ed in più i residui di tutti quegli organismi che popolano il dsb ???? per quanto??????... al momento stai gestendo un nano o poco più in 1000l d'acqua,, usi zeolite , userai inevitabilmente le resine oltre a tutto il resto. secondo me per arrivare allo scopo stai prendendo la strada più lunga e dispendiosa possibile... potrai raccontarla a qualche ragazzino ....... ;-)
------------------------------------------------------------------------
leggi troppo ti confondi solo le idee ;-) luce schiumatoio rocce stop se devi aggiungere un qualcosa di più ,è solo per colmare qualche lacuna ... (ovviamente sto parlando solo della filtrazione )

fappio
09-08-2010, 19:24
la mia sump ...
http://s4.postimage.org/yysUr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVyysUr)
mi fa quasi tristezza vedere lo schiumatoio coì solo soletto ...:-D

zucchen
09-08-2010, 20:54
la mia sump ...
http://s4.postimage.org/yysUr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVyysUr)
mi fa quasi tristezza vedere lo schiumatoio coì solo soletto ...:-D

gaiarda ,mettici un anforetta :-))

CILIARIS
09-08-2010, 21:08
la mia sump ...
http://s4.postimage.org/yysUr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVyysUr)
mi fa quasi tristezza vedere lo schiumatoio coì solo soletto ...:-D

gaiarda ,mettici un anforetta :-))

crì sei troppo forte#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##ro tfl#

Sandro S.
09-08-2010, 21:08
metti uno sfondo !!!!!

fappio
09-08-2010, 21:19
:-D

zucchen
09-08-2010, 21:24
zucchen devi spiegarmi un po meglio il discorso del fotoperiodo e la tua teoria su di esso, che non l' ho capito bene #12:-)):-))
lascia stare per ora #18

dodarocs
09-08-2010, 21:27
la mia sump ...
http://s4.postimage.org/yysUr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVyysUr)
mi fa quasi tristezza vedere lo schiumatoio coì solo soletto ...:-D

gaiarda ,mettici un anforetta :-))

sono 5 minuti che sto ridendo, non riuscivo a scrivere.
bella battuta #25#25meriti 10#25#25

fappio
09-08-2010, 22:17
http://s2.postimage.org/ihXYA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsihXYA)
eeeeeh

UCN PA
09-08-2010, 22:37
zucchen devi spiegarmi un po meglio il discorso del fotoperiodo e la tua teoria su di esso, che non l' ho capito bene #12:-)):-))
lascia stare per ora #18

-04 parla -97-
:-))

Massimo-1972
09-08-2010, 22:54
http://s2.postimage.org/ihXYA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsihXYA)
eeeeeh
Fappio a che servono i fiori ... per asportare nutrienti ... a mo' di mangrovia

.... ora lo skimmer è meno solo :-D:-D:-D

fappio
09-08-2010, 23:01
massimo , è un refugium innovativo, sssh è ancora un segreto.... altro che le alghe...:-D

wolverine
10-08-2010, 00:02
la mia sump ...
http://s4.postimage.org/yysUr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVyysUr)
mi fa quasi tristezza vedere lo schiumatoio coì solo soletto ...:-D

gaiarda ,mettici un anforetta :-))

http://s2.postimage.org/ihXYA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsihXYA)
eeeeeh

http://s2.postimage.org/ihXYA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsihXYA)
eeeeeh
Fappio a che servono i fiori ... per asportare nutrienti ... a mo' di mangrovia

.... ora lo skimmer è meno solo :-D:-D:-D


Mi state facendo morire! -e59#rotfl##rotfl##rotfl# Siete troppo forti.

buddha
10-08-2010, 05:17
beh magari richiami insetti, muoiono in vasca e i coralli gradiscono...

Alereef
10-08-2010, 10:39
Cri,
sei troppo forte, deh!:-)):-))
per l'avviamento quanta acqua di Lourdes hai usato?#24

Abra
10-08-2010, 12:23
ucnpa,la digitata arancio e rosa te le ho messe vicine ,cosi non rompi le balle che è la stessa
------------------------------------------------------------------------
OT
cri...hai la post piena...elimina qualche messaggio altrimenti non "te se po' scrive nulla in mp" ,-)))
avevo soltanto 10 messaggi ,abra perchè si riempie subito ?

cono , mo se pò !

vedi di svuotare pure quella della posta inviata ;-)

zucchen
10-08-2010, 16:32
zucchen devi spiegarmi un po meglio il discorso del fotoperiodo e la tua teoria su di esso, che non l' ho capito bene #12:-)):-))
lascia stare per ora #18

-04 parla -97-
:-))

piccolo mafioso ,che fai minacci :-D

te lo dico nè poi se te salta la vasca so cazzi tua #18
dai 18 ore al giorno di luce finche non schiariscono i coralli e poi il ph ti dirà l orario e di accensione e spegnimento delle lampade

ucnpa,la digitata arancio e rosa te le ho messe vicine ,cosi non rompi le balle che è la stessa
------------------------------------------------------------------------
OT
cri...hai la post piena...elimina qualche messaggio altrimenti non "te se po' scrive nulla in mp" ,-)))
avevo soltanto 10 messaggi ,abra perchè si riempie subito ?

cono , mo se pò !

vedi di svuotare pure quella della posta inviata ;-)
#23

Alereef
10-08-2010, 17:16
seguo l andamento del ph ,la mattina quando si accendono le luci il ph inizia a salire,se se sale alle 8,00 e la luce si accende alle 9,00 ritardo l accensione di un ora,uguale faccio la sera...credo in questo modo di regolarizzare le ossido-riduzioni dei batteri accellerando enormemente i tempi di maturazione...e fare a meno di fonti di carbonio esterne.. in pratica se il ph mi dice di dare 18 ore di luce io ne do 18 ,se me ne dice 9 ne do 9 . a parte fare 2-3 test al giorno non faccio altro :-)


in pratica accendi quando vedi il ph salire e spengi quando il ph inizia a scendere?
quindi, se ho interpretato bene, se sale alle 8,00 e la luce si accende alle 9.00 ANTICIPI di un ora, non ritardi, giusto?

dodarocs
10-08-2010, 18:15
Ale, dai luce e vedi che il ph sale ad un certo punto anche con la luce accesa comincia a scendere, da quando si accendono a quando il ph comincia a scendere (sempre con le luce accese) sono le ore giuste.

fappio
10-08-2010, 18:24
più che scendere, stabilizzarsi immagino, no ? ma che a pochi coralli rispetto a chi ne ha di più , come si comporta?

Alereef
10-08-2010, 18:33
Ale, dai luce e vedi che il ph sale ad un certo punto anche con la luce accesa comincia a scendere, da quando si accendono a quando il ph comincia a scendere (sempre con le luce accese) sono le ore giuste.

Grazie Franco voglio provare...
però a me il ph mi sembra che incominci a salire già da prima che accenda le luci...ora controllo...#24

buddha
10-08-2010, 18:35
Quante ore sono piu' o meno

fappio
10-08-2010, 18:40
alex reef perchè è giorno ed entra luce ...

UCN PA
10-08-2010, 20:12
te lo dico nè poi se te salta la vasca so cazzi tua #18
dai 18 ore al giorno di luce finche non schiariscono i coralli e poi il ph ti dirà l orario e di accensione e spegnimento delle lampade


ok, ma questo accellara i tempi di "maturazione"??? in pratica quando vedo salire il PH accendo la luce e quando lo vedo scendere spengo???

fappio
10-08-2010, 20:32
io sinceramente non ho capito come il ph possa determinare la lunghezza del fotoperiodo ...

Ink
10-08-2010, 20:53
Aumentando il fotoperiodo progressivamente si vede che ad un certo punto comincia a scendere?

per ora sono a 9 ore di luce HQI e rimane stabile al picco per alcune ore, scende solo allo spegnimento delle luci. Le ore dei due neon servono a qualcosa dal punto di vista fotosintentico?

fappio
10-08-2010, 20:57
un'altra cosa che non capisco, è come il ph possa scendere a fine fotoperiodo
------------------------------------------------------------------------
zucchen me lo spieghi ?:-))

morganwind
10-08-2010, 21:27
te lo dico nè poi se te salta la vasca so cazzi tua #18
dai 18 ore al giorno di luce finche non schiariscono i coralli e poi il ph ti dirà l orario e di accensione e spegnimento delle lampade


ok, ma questo accellara i tempi di "maturazione"??? in pratica quando vedo salire il PH accendo la luce e quando lo vedo scendere spengo???
occhio con il fotoperiodo...gli animali ne risentono (è sempre e comunque uno stress)
va fatto in determinati momenti, per un certo periodo non troppo prolungato e con un certo fine...e soprattutto...molta attenzione alla reazione dei tessuti
zucchen non fa certo cose normali...eh #17#17#17
Lui è SuperZucht, luomo che parlava ai batteri :-D :-D:-D:-D

Ink
10-08-2010, 21:27
fappio mi era stato raccontato che c'era in giro un articoletto di dani sul ph ed il fotoperiodo, magari c'è sul suo blog...
------------------------------------------------------------------------
cono, lasciando perdere SZucht, tu come ti regoli col fotoperiodo? hai fatto ore standard o hai valutato il ph? io lo sto facendo... da quando ho rimesso le hqi, sono partito con 8h e sono pian piano arrivato a 9, vedo che il ph arriva al picco a 7 ore e rimane tale fino alle 9h senza scendere. Non so se aumentare ancora...

fappio
10-08-2010, 21:32
a ok .... ma spiega il peche il ph scende a fine fotoperiodo ? e perchè il ph determina la lunghezza del fotoperiodo?

Ink
10-08-2010, 21:47
io non ti saprei dire... l'ho solo sentito dire, non ho esperienza diretta. Come ha detto Morganwind, bisogna fare attenzione...

Nella vecchia vasca, posso dirti che avevo provato a mettere 10 ore di luce HQI credendo appunto che il ph salisse si più ed il ph saliva fino a fine fotoperiodo, ma la vasca girava male ed il ph ogni giorno restava più basso mediamente, scendendo ad 8h, col passare del tempo (settimane) il ph è lentamente salito spostandosi su un range più alto... non so come si spieghi a livello biologico...

zucchen
10-08-2010, 21:55
io sinceramente non ho capito come il ph possa determinare la lunghezza del fotoperiodo ...

un'altra cosa che non capisco, è come il ph possa scendere a fine fotoperiodo
------------------------------------------------------------------------
zucchen me lo spieghi ?:-))

a ok .... ma spiega il peche il ph scende a fine fotoperiodo ? e perchè il ph determina la lunghezza del fotoperiodo?
è il contrario il fotoperiodo determina il ph.
infatti se inverti l orario avrai un ph contrario ,ma che domande fai ?:-))
------------------------------------------------------------------------
te lo dico nè poi se te salta la vasca so cazzi tua #18
dai 18 ore al giorno di luce finche non schiariscono i coralli e poi il ph ti dirà l orario e di accensione e spegnimento delle lampade


ok, ma questo accellara i tempi di "maturazione"??? in pratica quando vedo salire il PH accendo la luce e quando lo vedo scendere spengo???
occhio con il fotoperiodo...gli animali ne risentono (è sempre e comunque uno stress)
va fatto in determinati momenti, per un certo periodo non troppo prolungato e con un certo fine...e soprattutto...molta attenzione alla reazione dei tessuti
zucchen non fa certo cose normali...eh #17#17#17
Lui è SuperZucht, luomo che parlava ai batteri :-D :-D:-D:-D


bastardo :-D

fappio
10-08-2010, 22:02
questo lo so, ma non ho capito come determini la lunghezza del fotoperiodo il ph... bò, tutti te lo stanno chiedendo ... non capisco poi come a fine fotoperiodo a luci accese il ph si abbassi ...io mi metto sempre nella condizione di imparare ...:-) quando una cosa non la capisco, chiedo...

zucchen
10-08-2010, 22:11
questo lo so, ma non ho capito come determini la lunghezza del fotoperiodo il ph... bò, tutti te lo stanno chiedendo ... non capisco poi come a fine fotoperiodo a luci accese il ph si abbassi ...io mi metto sempre nella condizione di imparare ...:-) quando una cosa non la capisco, chiedo...

non la capisco neanche io ,credo sia la correlazione col redox #06
prova ad aumentare il fotoperiodo di 4 ore ,vedrai il ph aumentare nel giro di pochi giorni insieme all aumentare della luce ,fino ad avere il valore massimo di ph al nuovo orario...per poi scendere.

credo che si abbassi perche si arriva a un punto di saturazione.

Ink
10-08-2010, 22:28
Zucchen, ma tu veramente hai visto scendere il ph con tutte le luci accese?

zucchen
10-08-2010, 22:32
Zucchen, ma tu veramente hai visto scendere il ph con tutte le luci accese?

inizia a dare 18 ore di luce e poi mi dici :-))

Ink
10-08-2010, 22:43
nha... non voglio stincare la vasca... sto facendo tanto per stabilizzarla...

UCN PA
10-08-2010, 22:55
te lo dico nè poi se te salta la vasca so cazzi tua #18
dai 18 ore al giorno di luce finche non schiariscono i coralli e poi il ph ti dirà l orario e di accensione e spegnimento delle lampade


ok, ma questo accellara i tempi di "maturazione"??? in pratica quando vedo salire il PH accendo la luce e quando lo vedo scendere spengo???

uppo la domanda che non mi hai risposto :-)):-)):-))

e aggiungo, dovrei dare 18 ore di botto o gradualmente???

morganwind
10-08-2010, 23:20
Zucchen, ma tu veramente hai visto scendere il ph con tutte le luci accese?
a me è capitato...tenevo 11 ore di bianchi accesi e 14 di blu
volevo provare
ultimamente sono diventato bravo...sto buono buono...con le luci :-)):-))

fappio
10-08-2010, 23:21
è il ph ad influire il redox , non il contrario ... io non ho mai misurato, comunque mi fido , cercherò di capire cosa succede , solo che quello che non capisco è perchè dal momento che si abbassa il ph si deve spegnere la luce, cerco di speigarmi meglio: il primo fattore che influisce il ph è la co2, accendendo la luce innesco i processi di forosintesi con diminuizione del ph per assorbimento di quest'ultima. in una vasca con 100 coralli quasto avviene poù velocemente che in una vasca con 10 .... di coseguenza se in una vasca con meno coralli , l'innalzamento del ph ( teoricamente è più lento ) il fotoperiodo dovrà essere maggiore rispetto ad una vasca con 100 coralli?

zucchen
11-08-2010, 18:34
te lo dico nè poi se te salta la vasca so cazzi tua #18
dai 18 ore al giorno di luce finche non schiariscono i coralli e poi il ph ti dirà l orario e di accensione e spegnimento delle lampade


ok, ma questo accellara i tempi di "maturazione"??? in pratica quando vedo salire il PH accendo la luce e quando lo vedo scendere spengo???

uppo la domanda che non mi hai risposto :-)):-)):-))

e aggiungo, dovrei dare 18 ore di botto o gradualmente???

tutte di botto,però occhio che zompi pell aria :-D
------------------------------------------------------------------------
un lato si sta riempiendo ,non ci sono coralli in giro -04
compro quello che capita :-))




http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-2-4.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-3-4.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-4-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-6-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-5-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-7-2.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08#12.jpg

Abra
11-08-2010, 18:45
Cri o fai foto tanto scure....o usi parecchio ma parecchio blu....quali delle 2 ? e in che combinazione ?

UCN PA
11-08-2010, 18:50
zucchen una cosa non ho ancora capito, dare 18 ore acdellara in qualche modo l' avvio della vasca??? perchè se accellera io lo volevo fare anche senza coralli

che pesci sono quei 2 con la striscia gialla sulla sinistra nella panoramica???

ps stai attento alla trachyphillia, io quando l' ho comprata ho trovato 2 aiptasie attaccate al sacchetto e una gigante sullo scheletro -04

zucchen
11-08-2010, 18:54
Cri o fai foto tanto scure....o usi parecchio ma parecchio blu....quali delle 2 ? e in che combinazione ?

dal mio pc le vedo bene ,da altri pc le vedo blu ..devo avere qualche impostazione nel pc che non va almeno credo...,che posso fà ? :-)

Abra
11-08-2010, 18:55
Cri o fai foto tanto scure....o usi parecchio ma parecchio blu....quali delle 2 ? e in che combinazione ?

dal mio pc le vedo bene ,da altri pc le vedo blu ..devo avere qualche impostazione nel pc che non va almeno credo...,che posso fà ? :-)

mi spiace ma di PC ....capisco come te di cani....na sega :-D:-D

zucchen
11-08-2010, 18:58
zucchen una cosa non ho ancora capito, dare 18 ore acdellara in qualche modo l' avvio della vasca??? perchè se accellera io lo volevo fare anche senza coralli

che pesci sono quei 2 con la striscia gialla sulla sinistra nella panoramica???

ps stai attento alla trachyphillia, io quando l' ho comprata ho trovato 2 aiptasie attaccate al sacchetto e una gigante sullo scheletro -04

accellera i processi di fotosintesi,senza coralli non puoi regolarti sui nutrienti ..se devi calare le ore di luce, devi aspettare che schiariscono prima.
i pesci non li conosco però so gaiardi.
l ho controllata sembrava non avere aiptasie.#24
non inizià a gufà :-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Cri o fai foto tanto scure....o usi parecchio ma parecchio blu....quali delle 2 ? e in che combinazione ?

dal mio pc le vedo bene ,da altri pc le vedo blu ..devo avere qualche impostazione nel pc che non va almeno credo...,che posso fà ? :-)

mi spiace ma di PC ....capisco come te di cani....na sega :-D:-D
lascia stare và.
ancora mi pisciano e cagano dentro casa ,quando la fanno sanno che non devono farla ma la fanno lo stesso -28d#
la fanno e scappano con le orecchie girate :-D

fappio
11-08-2010, 19:03
i coralli un pò stanno perdendo però ... non ricordo che luci monti e dalle foto non si capisce a che profondità i coralli si trovano ...

zucchen
11-08-2010, 19:57
quelli postati prima sono nuovi per forza sono peggiorati :) , ,ho 18 t5 da 54 watt e 4 hqi da 150 w,la vasca è alta 85 cm , i piu bassi sono a 75 cm di profondità e la lampada sta a 30 cm dall acqua.

questi sono i primi che ho inserito,ora ho 18 pesci

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-11-1.jpg

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08#12-1.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08#13.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-14.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-15.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-16.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08#17.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08#18.jpg

CILIARIS
11-08-2010, 19:58
crì se fai una foto ravvicinata ti dico che pesci sono,da lontano sembrano pseudocromis

zucchen
11-08-2010, 20:10
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-20.jpg
------------------------------------------------------------------------
che pippa che sò a fà le foto #23
c ho una nikon d700 #06

fappio
11-08-2010, 20:32
l'acqua è buona, anzi in alcuni casi anche fin troppo, solo che i colori obbiettivamente non sono il massimo, i blu sono quasi andati e i fucsia rosaq non sono messi bene .. vuoi sapere cosa penso? hai troppa acqua rispetto al numero di coralli

UCN PA
11-08-2010, 20:35
accellera i processi di fotosintesi,senza coralli non puoi regolarti sui nutrienti ..se devi calare le ore di luce, devi aspettare che schiariscono prima.
i pesci non li conosco però so gaiardi.
l ho controllata sembrava non avere aiptasie.#24
non inizià a gufà :-D:-D


va be metto qualche taleina marrone e mi regolo con qulla, l' importante è che mi accellera l' avvio della vasca :-))
non gufo, però stai attento, sopratutto se nella vasca del negozio ci sono aiptasie ;-)

CILIARIS
11-08-2010, 20:42
sei proprio na chiavica a fare le foto,comunque può essere uno scolopsis frenatus oppure pentapodus nemurus purtroppo dalla foto non si capisce molto#36##36##36#

UCN PA
11-08-2010, 20:52
zucchen non riesci a fare una foto migliore??? se sono quelli che penso io(spero di no) ti mengeranno gli altri pesci quando cresceranno, ma non sono per niente sicuro che sono loro #13

fappio
11-08-2010, 21:17
paracheirodon innesi , rarissima versione gialla ;-)

Abra
11-08-2010, 21:19
paracheirodon innesi , rarissima versione gialla ;-)

ma non è un pesce d'acqua dolce #24

UCN PA
11-08-2010, 21:26
paracheirodon innesi , rarissima versione gialla ;-)

:-d:-d:-d:-d

mauro56
11-08-2010, 21:28
Faccio una domanda stupida, forse, da il mio primo acquario, ma mi riallaccio a quanto detto in precedenza...

riepilogo cosi' mi aiutate a capire...in quanto verosimilmente mi sono perso qalcuno dei 430 post..

Parte circe tre mesi fa con DSB, con pochissime rocce vive, rocce sintetiche, senza skimmer e circa 2 kg di zeolite su 800litri (correggetemi se sbaglio)
Un periodo di buio esiguo e poi nitrati e fosfati a zero, quindi niente successione algale, solo qalche diatomea di passaggio....

Si mi deve sfuggire qualcosa... ? se non mi sfugge nulla cosa elimina i nitrati? In tre mesi il DSB ha tale capacita'? la zeolite?

fappio
11-08-2010, 21:29
scherzavo#18 assomiglia però un pò ai neon però... io non li ho mai nemmeno visti ...

zucchen
11-08-2010, 21:44
Faccio una domanda stupida, forse, da il mio primo acquario, ma mi riallaccio a quanto detto in precedenza...

riepilogo cosi' mi aiutate a capire...in quanto verosimilmente mi sono perso qalcuno dei 430 post..

Parte circe tre mesi fa con DSB, con pochissime rocce vive, rocce sintetiche, senza skimmer e circa 2 kg di zeolite su 800litri (correggetemi se sbaglio)
Un periodo di buio esiguo e poi nitrati e fosfati a zero, quindi niente successione algale, solo qalche diatomea di passaggio....

Si mi deve sfuggire qualcosa... ? se non mi sfugge nulla cosa elimina i nitrati? In tre mesi il DSB ha tale capacita'? la zeolite?

la vasca è partata da poco piu di un mese,con acqua del rubinetto.
non ci sono rocce vive,1 litro di zeolite x 1200 litri...
hai fatto una bella domanda ? "in tre mesi il DSB ha tale capacità ? la zeolite ?

provo a risponderti ma la cosa è troppo complessa ,almeno per me.

questa è la sabbia dopo 40 giorni... secondo me ho tutto a zero perche il lavoro batterico avviene anche senza substrati,non so come :-))


esiste anche una denitrificazione aerobica ,da prendere in considerazione seriamente.

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-8-2.jpg

mauro56
11-08-2010, 22:01
Zucchen,
con acqua del rubinetto intendi dire che hai riempito non con acqua di osmosi, ma con acqua con nitrati... de roma?
Non mi senbra un DSB colonizzato..
Capisco che non inserisci inquinanti (almeno fino quando non iserisci cose che producono PO4 o NO3) ma sarebbe una vasca asettica.. e l'inserimento di animali farebbe schizzare almeno i nitrati (se metti in funzione lo skimmer, che magari e' molto buono e si porta via i fosfati)



(PS io ti invidio perche' solo al 4° mese di filamentose a tonnellate con un berlinese classico alla ripartenza)

buddha
11-08-2010, 22:18
quella sabbia non è matura per niente..magia..dacci il nome del mago e passa da casa mia che fra poco ricomincio con il dsb come la vecchia vasca..

Macchiella Marco
11-08-2010, 22:19
il miracolo Sanchuz.....
credo stia facendo tutto la zeolite, occhio a cambiarla per tempo....

Layout comunque spettacolare,
solo i pesci un pò sacrificati per trovare rifugio durante la notte.

buddha
11-08-2010, 22:58
Ma la zeolite anche x i nitrati?

wolverine
11-08-2010, 23:04
Dovrebbe assorbire ammonio ... o sbaglio?

buddha
11-08-2010, 23:08
boh io. Sapevo fosfati, ma se assrbe ammonio i nitrati chi li riduce se il sistema biologico non gira ??

bibarassa
11-08-2010, 23:09
buddha mi sembra che nelle zeoliti, col tempo, si insedino batteri denitrificanti infatti se non erro cambia la zeolite dopo diversi mesi e non settimane come da protocollo, per ottenere con le zeoliti anche un effetto denitrificante......cmq aspettiamo un suo chiarimento è meglio.....è lui Mr batteri

wolverine
11-08-2010, 23:15
Per quanto ne sò io, assorbendo ammonio e ammoniaca vai indirettamente a limitare i nitrati visto che vai a eliminare una parte di ammonio/ ammoniaca impedendo che si trasformino in nitriti e poi nitrati. :-)
Spero di di aver detto ca xx ate.

fappio
11-08-2010, 23:19
wolve #36# buddha , mi sa che qualche pagina fa non sono stato molto chiaro nella spiegazione :-)

Aland
11-08-2010, 23:26
L'hai riempita con l'acqua di rubinetto.
E continui con quella di rubinetto per il rabbocco e per i futuri cambi?

buddha
11-08-2010, 23:56
Tanto vale un secchio di calco, ma dopo 40 giorni e' gia' cosi' funzionante, inoltre non credo si formino tutte set zone anossiche
------------------------------------------------------------------------
Per quanto ne sò io, assorbendo ammonio e ammoniaca vai indirettamente a limitare i nitrati visto che vai a eliminare una parte di ammonio/ ammoniaca impedendo che si trasformino in nitriti e poi nitrati. :-)
Spero di di aver detto ca xx ate.

Certo ma scusa e i nitrati derivati da altre vie??

UCN PA
12-08-2010, 00:00
che usa l' acqua di rubinetto non vuol dire niente, dipende che valori ha, anche in questa splendida vasca viene usata acqua di rubinetto http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/marcello.asp
fino a 1 anno fa la usavo anche io, peccato che si è sporcata e non è + adatta -04 era una comodità incredibile

buddha
12-08-2010, 00:39
Sarebbe interessante. Sapere il tre di queest' acqua..

Poffo
12-08-2010, 01:49
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-20.jpg
------------------------------------------------------------------------
che pippa che sò a fà le foto #23
c ho una nikon d700 #06

ne avevo 2 di queste bestie....si menavano tra di loro come fabbri....poi uno debilitato è morto...l'altro era incazzoso ma tranquillo con gli altri ospiti...alla fine gli è piaciuto il pavimento!
su sto pesce può esserci soltanto la mano di Luigi.....;-)
ciauzzzzzzzzz

mauro56
12-08-2010, 09:16
wolve #36# buddha , mi sa che qualche pagina fa non sono stato molto chiaro nella spiegazione :-)

Al solo scopo di illuminare un ignorante, mi diresti il numero, almeno della pagina se non del post , in cui hai dato la spiegazione?
...O se preferisci lo ri scrivi.... io non riesco a trovarla e francamente ci capisco sempre meno: l'unica cosa colonizzata sembra 1 kg di zeolite su 1200 litri....

Abra
12-08-2010, 09:55
Io non capisco come fate a dire che il DSB non lavora......forse perchè non vedete zone nere ?

tom03
12-08-2010, 12:52
Io non capisco come fate a dire che il DSB non lavora......forse perchè non vedete zone nere ?

Me lo domando anch'io !

buddha
12-08-2010, 17:29
UN dsB MATURO ( che non vuol dire che non lavora) ha solchi a vista di animaletti vari, zone rosse, verdi e un fondo più scuro appunto per i solfuri che vi si depositano..dipende cosa intendete oer "lavora"..per me sicuramente creerà un buon ambiente anossico alla base, da un punto di vista batterico funzionerà si, ma non fornirà tutto il nutrimento di un dsb maturo e per cui direi che anche i batteri insediati rischieranno la morte se non alimentati a parte..
questa è il motivo per cui non lo considero maturo...non ho mai detto che non lavora..dico che non fornisce tutti i vantaggi di un dsb maturo..

Abra
12-08-2010, 17:40
Invece pensa che se leggi l'articolo riguardante il DSB....uno dei punti su qui si basa il buon funzionamento di un DSB, è propio il non avere zone più scure e odori.
Le zone verdi le escluderei per vedere se un DSB funziona,questo succede perchè la sabbia prende luce,non certo un segno del buon funzionamento.
Concordo che questo DSB non sia ancora maturo....ma se per maturo dite tutto il bentos che si crea....ma a livello batterico ne voi ne io possiamo sapere se funziona o meno ora.
D'altronde la mia corallina che mi abbatte gli NO3 non ha al suo interno nessuna zona più scura....però a livello batterico lavora ugualmente.

zucchen
12-08-2010, 17:48
Zucchen,
con acqua del rubinetto intendi dire che hai riempito non con acqua di osmosi, ma con acqua con nitrati... de roma?



qui abbiamo tutto a zero ,è anche buona da bere :-) l osmosi la uso per il rabbocco .
i
Layout comunque spettacolare,
solo i pesci un pò sacrificati per trovare rifugio durante la notte.
grazie , vero ,si litigano i nascondigli

L'hai riempita con l'acqua di rubinetto.
E continui con quella di rubinetto per il rabbocco e per i futuri cambi?
ora uso l osmosi.



ne avevo 2 di queste bestie....si menavano tra di loro come fabbri...
si presi da luigi ,fortunatamente i miei vanno daccordo.

I..ma a livello batterico ne voi ne io possiamo sapere se funziona o meno ora.


funziona funziona #36#

Abra
12-08-2010, 17:50
Cri...intendevo se uno lo guarda da una foto ;-) che funzioni ci credo.

zucchen
12-08-2010, 17:52
Cri...intendevo se uno lo guarda da una foto ;-) che funzioni ci credo.

per una volta che avevo capito :-D

dalla foto è sterile ,però non lo è #19

buddha
12-08-2010, 17:55
ma carissimo abra, è evidente che le zone verdi che vedi prendano luce, poichè se le vedi tu anche la luce arriva..segno comunque dell'età del dsb..
le zone scure si formano per riduzione dei solfati e dello zolfo organicato in putrefazione in solfuri..indice della maturità del DSB.
sono d'accordo che batteri solforiduttori non dovrebbero essere presenti in immensa quantità, ma evidentemente li inseriamo, ma tAnto essendo anaerobici grossi guai non ne danno, basta non smuovere il DSB rimescolandolo..odori non ce ne devono essere certo ed infatti nessuno ne ha oarlato..anche perchè riferiti alle zone nere sarebbero dovuti ad acido solfidrico, io parlo di solfuri precipitati..ed ho scritto chiaramente che i batteri sicuramente funzioneranno anche se non perfettamente maturo.
quando parlo di non maturità, come ho già scritto mi riferisco si alla mancanza di tutto il bentos, quelli che indicavo sono IMHO segni di maturità come ho appena scritto...
se ci sono troppe zone nere è indice che troppi alimenti finiscono in profondità e quindi probabilmente lo skimmer non riesce a smaltire tutto il cibo in decomposizione, immagino sia questo il motivo per cui non ci debbano essere zone nere, ma se ci sono non è indice che non funziona il DSB anzi (come ho già scritto) vuol dire che ci sono zone anossiche che è uno degli scopi del DSB quindi lui funzion, il problema sta nel sistema..

mauro56
12-08-2010, 17:59
Ho affermato che il DSB non lavora in quanto, alla luce di esperienze su colonizzazioni batteriche di altro genere, non ritenevo possibile che in 30 giorni o meno la proliferazione indotta da un eventuale inoculo (se c'e' stato, e vi pregherei di confermarmi per aiutarmi a capire meglio) avesse potuto colonizzare la sabbia in zona anossica in maniera sufficiente a smaltire tutti i nitrati..
quindi...
evidentemente ho imparato un'altra cosa: in un mese un DSB ha effetto denitrificante indipendentemente dal fatto che sia "visibilmente" o no colonizzato....

Abra
12-08-2010, 18:06
Carissimo buddha.....mi sembra di averti dato ragione per quanto riguarda il bentos....ma penso che fino a li tutti eravamo d'accordo....il discorso è nato perchè i valori sono così e se li mantiene il DSB è maturo a livello biologico o almeno lo è abbastanza per il carico organico che ha,questo indipendentemente se la sabbia avrà strati neri verdi grigi o meno,che in se non dicono nulla.

buddha
12-08-2010, 18:13
a me indicano se il DSb è vecchio o meno, o completamente maturo..siamo d'accordo che evidentemente il sistema batterico funziona..
Abra non mi picchiare per l'OT..già che si parla di DSB e dopo il disastro a casa mia rifarò con DSB qualcuno ha corallina o carbonato di calcio da vendere a buon prezzo.? fine OT

zucchen
12-08-2010, 18:16
Ho affermato che il DSB non lavora in quanto, alla luce di esperienze su colonizzazioni batteriche di altro genere, non ritenevo possibile che in 30 giorni o meno la proliferazione indotta da un eventuale inoculo (se c'e' stato, e vi pregherei di confermarmi per aiutarmi a capire meglio) avesse potuto colonizzare la sabbia in zona anossica in maniera sufficiente a smaltire tutti i nitrati..
quindi...
evidentemente ho imparato un'altra cosa: in un mese un DSB ha effetto denitrificante indipendentemente dal fatto che sia "visibilmente" o no colonizzato....

mai inseriti batteri, nessun inoculo :-))

ho fatto fare tutto a quelli che erano nel rubinetto

Abra
12-08-2010, 18:30
buddha ...non ti so aiutare...quando feci il mio sono andato a Rimini a prendere il carbonato.

mauro56
12-08-2010, 18:32
Mai inseriti batteri... un DSB quindi viene colonizzato da zero in un mese quanto basta per avere effetto denitrificante (compresi anaerobi che non si capisce da dove vengono)... c'e' sempre da imparare, bello!
Grazie dei chiarimenti.

Comunque io non lo posso fare... sono al terzo piano e gia' con 600 KG al metroquadrato sul solaio...:-)) :-))

buddha
12-08-2010, 18:33
pagato quanto, ,lo trovo a 0,90/kg

Abra
12-08-2010, 18:42
mi sembra un ottimo prezzo...io l'ho preso molto tempo fa e non ricordo cosa l'ho pagato.

Massimo-1972
12-08-2010, 18:58
mai inseriti batteri, nessun inoculo :-))
ho fatto fare tutto a quelli che erano nel rubinetto

in realtà nell'acqua nei nostri rubinetti di batteri ce ne dovrebbero essere molto pochi, per via del cloro #24

.... però il tuo sistema sembra funzionare ... quindi ci sono#23

zucchen
12-08-2010, 19:24
mai inseriti batteri, nessun inoculo :-))
ho fatto fare tutto a quelli che erano nel rubinetto

in realtà nell'acqua nei nostri rubinetti di batteri ce ne dovrebbero essere molto pochi, per via del cloro #24

.... però il tuo sistema sembra funzionare ... quindi ci sono#23
quei pochi bastano visto che si riproducono ogni 20 minuti,anche quelli che sono nell aria dovrebbero dare il loro contributo.

UCN PA
12-08-2010, 20:23
zucchen ma hai usato acqua di rubinetto con il cloro??? io quando la usavo lo potevo fare anche perchè nella mia zona è senza cloro #24#24

zucchen
12-08-2010, 20:38
zucchen ma hai usato acqua di rubinetto con il cloro??? io quando la usavo lo potevo fare anche perchè nella mia zona è senza cloro #24#24

il cloro in poche ore passa alla fase gassosa non è un problema se non ci sono animali.

fappio
12-08-2010, 21:40
non c'è più cloro nelle nostre acque .... forse viene usato solo , quando non si hanno grossi problemi

Abra
12-08-2010, 21:44
Ci sono le clorammine....sempre cloro c'è + ammoniaca....oppure diossido di cloro.
Stando a quanto scritto sulla rete eh ....

Macchiella Marco
12-08-2010, 22:14
Boh.... qualcosa non mi torna.....

Rocce sterili, Sabbia morta, schimmer sbicchierato, acqua del rubinetto,
in un mese 18 pesci, coralli (che per di più crescono e si colorano),

non fosse per la zeolite (secondo me è lei che "tiene su il sistema")....

però ero convinto avessi dosato batteri, e fonti di carbonio a manetta,
se mi dici che non è così....

tolgo la foto di perry dalla stanza, riparto con filtro biologico, corallina grossa come fondo, Printz, 5 kg di rocce, 2 bei T8 come illuminazione e la sera invece di cercare di imparare qualcosa alterno you porn e calciomercato.it...
questa per me è la fine.....

LukeLuke
12-08-2010, 22:51
boh.... Qualcosa non mi torna.....

Rocce sterili, sabbia morta, schimmer sbicchierato, acqua del rubinetto,
in un mese 18 pesci, coralli (che per di più crescono e si colorano),

non fosse per la zeolite (secondo me è lei che "tiene su il sistema")....

Però ero convinto avessi dosato batteri, e fonti di carbonio a manetta,
se mi dici che non è così....

Tolgo la foto di perry dalla stanza, riparto con filtro biologico, corallina grossa come fondo, printz, 5 kg di rocce, 2 bei t8 come illuminazione e la sera invece di cercare di imparare qualcosa alterno you porn e calciomercato.it...
Questa per me è la fine.....

:-d:-d:-d:-d

morganwind
12-08-2010, 22:51
Boh.... qualcosa non mi torna.....

Rocce sterili, Sabbia morta, schimmer sbicchierato, acqua del rubinetto,
in un mese 18 pesci, coralli (che per di più crescono e si colorano),

non fosse per la zeolite (secondo me è lei che "tiene su il sistema")....

però ero convinto avessi dosato batteri, e fonti di carbonio a manetta,
se mi dici che non è così....

tolgo la foto di perry dalla stanza, riparto con filtro biologico, corallina grossa come fondo, Printz, 5 kg di rocce, 2 bei T8 come illuminazione e la sera invece di cercare di imparare qualcosa alterno you porn e calciomercato.it...
questa per me è la fine.....
::-)):-)):-))
L'ho detto io che è SuperZucht
l'uomo che sussurra ai batteri #18#18#18

CILIARIS
12-08-2010, 22:54
macchiella marco si vede che non conosci zucchen:-D:-D:-D:-D:-D anzi aspetta 5-6mesi e vedrai quelle talee diventare colonie xxl#36##36##36#

zucchen
12-08-2010, 22:56
Boh.... qualcosa non mi torna.....

Rocce sterili, Sabbia morta, schimmer sbicchierato, acqua del rubinetto,
in un mese 18 pesci, coralli (che per di più crescono e si colorano),

non fosse per la zeolite (secondo me è lei che "tiene su il sistema")....

però ero convinto avessi dosato batteri, e fonti di carbonio a manetta,
se mi dici che non è così....

tolgo la foto di perry dalla stanza, riparto con filtro biologico, corallina grossa come fondo, Printz, 5 kg di rocce, 2 bei T8 come illuminazione e la sera invece di cercare di imparare qualcosa alterno you porn e calciomercato.it...
questa per me è la fine.....
se devo dirti la verità è stata la partenza piu facile che abbia mai fatto,ho avuto i nitriti soltanto una settimana e molto leggeri, la cosa mi preoccupa -28d# ,nessuna esplosione algale a parte le diatomee.








una fonte di cibo continua :-))

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08#19.jpg

oltre all oxidator ............



:-)):-)):-)):-)):-)):-))


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-2-5.jpg

Abra
12-08-2010, 22:56
#07 per me Cri diventerà SanZucchen solo quando vedro i suoi coralli colorati sotto i T8.....senno rimane solo uno con tanto tanto culo :-))

zucchen
12-08-2010, 22:58
#07 per me Cri diventerà SanZucchen solo quando vedro i suoi coralli colorati sotto i T8.....senno rimane solo uno con tanto tanto culo :-))
abra san ,che dici delle pastiglie ?

Abra
12-08-2010, 23:04
#07 per me Cri diventerà SanZucchen solo quando vedro i suoi coralli colorati sotto i T8.....senno rimane solo uno con tanto tanto culo :-))
abra san ,che dici delle pastiglie ?

glande glande cosa positiva......DSB in avvio ciucciare tanto ossigeno ma tanto -c27 tenele d'occhio LPS calenza di ossigeno lolo chiudele subito....

zucchen
12-08-2010, 23:09
#07 per me Cri diventerà SanZucchen solo quando vedro i suoi coralli colorati sotto i T8.....senno rimane solo uno con tanto tanto culo :-))
abra san ,che dici delle pastiglie ?

glande glande cosa positiva......DSB in avvio ciucciare tanto ossigeno ma tanto -c27 tenele d'occhio LPS calenza di ossigeno lolo chiudele subito....

ecco pelche altla vasca semple chiusi ,o2 quattlo

morganwind
12-08-2010, 23:48
macchiella marco si vede che non conosci zucchen:-D:-D:-D:-D:-D anzi aspetta 5-6mesi e vedrai quelle talee diventare colonie xxl#36##36##36#
tra un po' inizia a pomparle...tra un anno escono fuori dalla vasca :-D:-D:-D

morganwind
12-08-2010, 23:59
#07 per me Cri diventerà SanZucchen solo quando vedro i suoi coralli colorati sotto i T8.....senno rimane solo uno con tanto tanto culo :-))
abra san ,che dici delle pastiglie ?

glande glande cosa positiva......DSB in avvio ciucciare tanto ossigeno ma tanto -c27 tenele d'occhio LPS calenza di ossigeno lolo chiudele subito....

ecco pelche altla vasca semple chiusi ,o2 quattlo

zucht san, usale pastiglietta solo in fase iniziale o ploseguire anche dopo?

buddha
13-08-2010, 00:18
Spero fosse una battuta quella di zucchen

CILIARIS
13-08-2010, 08:19
crì invece dell"oxidator le stavo ordinando anche io dal mio negoziante le pastiglie,dimmi come vanno p.s. le hai prese online e dove?

giangi1970
13-08-2010, 08:56
Scusate....ma mi sfugge qualcosa....ma non e' il Dsb stesso che ,specialmente nei primi periodi,fornisce fonti di carbonio al sistema???
Da qualche parte hai scritto che usi la zeolite x-aqua ma con dosaggi e passaggio Zeovit....che pezzatura???

zucchen
13-08-2010, 09:31
zucht san, usale pastiglietta solo in fase iniziale o ploseguire anche dopo?
cledo anche dopo

Spero fosse una battuta quella di zucchen

?

crì invece dell"oxidator le stavo ordinando anche io dal mio negoziante le pastiglie,dimmi come vanno p.s. le hai prese online e dove?
le ho prese in un negozio qui a roma ,da pino.
le sto usando insieme all oxidator :-))

Scusate....ma mi sfugge qualcosa....ma non e' il Dsb stesso che ,specialmente nei primi periodi,fornisce fonti di carbonio al sistema???


Da qualche parte hai scritto che usi la zeolite x-aqua ma con dosaggi e passaggio Zeovit....che pezzatura???

in che modo il dsb fornisce carbonio ?
gli eterotrofi utilizzano il carbonio derivante dalla demolizione di sostanza organica ,sicuramente accade all interno del dsb ,ma non è lui a fornire carbonio,lo stesso accade nelle rocce o nei biofilm.
gli autotrofi fissano l anidride carbonica inorganica.
non lo so che pezzatura è ,ma che cambia ?
i sassi sono piu piccoli della zeovit,sul barattolo che la contiene c è scritto 8-16

giangi1970
13-08-2010, 11:12
Zucchen.....Perdila come rimenbranze di vecchia data.....
Ma da quello che ricordo oltre che carbonati(sempre se non ricordo male) fornisce anche carbonio...ma potrei anche sbagliarmi.....quando il ph tende a scendere....
Ti chiedevo della zeolite perche' mentre la Zeovit e' un misto tra varie pezzature la X-aqua e piu' "selettiva" (c'e la 8-16 o la 2,5-5) e non ho mai capito se con pezzature differenti lavora anche in maniera differente.....

P.s. Comunque seguo con molto interesse il topic....le tue soluzioni mi fanno sempre uscire di testa.....nel senso buono intendo......

UCN PA
13-08-2010, 11:55
una fonte di cibo continua :-))

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08#19.jpg

cosa è???



oltre all oxidator ............



:-)):-)):-)):-)):-)):-))


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-2-5.jpg

a che servono :-)) spiega che sono ignorante:-))

zucchen
13-08-2010, 12:08
Zucchen.....Perdila come rimenbranze di vecchia data.....
Ma da quello che ricordo oltre che carbonati(sempre se non ricordo male) fornisce anche carbonio...ma potrei anche sbagliarmi.....quando il ph tende a scendere....
Ti chiedevo della zeolite perche' mentre la Zeovit e' un misto tra varie pezzature la X-aqua e piu' "selettiva" (c'e la 8-16 o la 2,5-5) e non ho mai capito se con pezzature differenti lavora anche in maniera differente.....

P.s. Comunque seguo con molto interesse il topic....le tue soluzioni mi fanno sempre uscire di testa.....nel senso buono intendo......

il carbonato di calcio mi sembra che non ha effetto buffer in acquario ,non ricordo a che ph va in soluzione ma non a quello in vasca sennò si scioglirebbe.

sicuramente una pezzatura piu grossa ha maggiori zone anossiche,ma per me so tutte uguali



una fonte di cibo continua :-))

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08#19.jpg

cosa è???

un gamberetto



oltre all oxidator ............



:-)):-)):-)):-)):-)):-))


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/08-2-5.jpg

a che servono :-)) spiega che sono ignorante:-))

sono per il prossimo rave :-D

alzano il livelloi di ossigeno.

morganwind
13-08-2010, 12:10
Metodo Bro-Gi-Zucht :-D

Abra
13-08-2010, 12:13
Metodo Bro-Gi-Zucht :-D

:-D:-D alla faccia del mettetelo in sump, dentro un sacchetto,in modo che si consumi piano piano eh.
Cri mettici un gamberone...almeno avvolgi tutta la pompa e sta meglio esteticamente.

zucchen
13-08-2010, 12:17
ci resiste un paio d ore li ,na figata,i pesci impazziscono ,manda micro pezzi in giro continuamente senza sporcare l acqua ,ne metto uno per pompa come si consuma ne metto un altro ,un pappone 24 hours
------------------------------------------------------------------------

Cri mettici un gamberone...almeno avvolgi tutta la pompa e sta meglio esteticamente.

e 2 pachino :-D

morganwind
13-08-2010, 12:22
Metodo Bro-Gi-Zucht :-D

:-D:-D alla faccia del mettetelo in sump, dentro un sacchetto,in modo che si consumi piano piano eh.
Cri mettici un gamberone...almeno avvolgi tutta la pompa e sta meglio esteticamente.
Altro che macerare lentamente...Cri, sei troppo avanti
Mancano solo le flebo di ossitocina e l'elemento segreto e ci siamo

Abra
13-08-2010, 12:30
Ragazzi continuiamo quì:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3119386#post3119386