Visualizza la versione completa : Cianobatteri
batman12
26-03-2010, 15:57
Salve a tutti, mi scuso per l'immagine del mio acquario, ma al momento non ho potuto fare di meglio con la macchina fotografica in dotazione.
Descrivo brevemente la mia vasca:
Vasca: AquaMar 240 Aquaristica 92x52x52H
Capacità litri 240
Vasca di rabbocco per Aquamar 240
Sump 55x40x32 capacità litri 70
Pompa mandata: Eheim 1250
Pompa movimento:n° 2 Hydor Koralia 3
Termoriscaldatore: Eheim 300W
Illuminazione: Plafoniera AQ LitOn 4x39 watt - mod. Bridge completa di 4 Tubi fluorescenti T5 Aquablu a luce miscelata 60% bianco, 40% attinica
Schiumatoio: #24 BLU BIOS 500 CINESE, ma credo che il suo lavoro lo faccia abbastanza bene.
In vasca o solo molli tranne 2 lps
La vasca è stata avviata il 17/12/2009.
Come potete notare la maggior parte dei ciano sono sulla sabbia corallina. Il mio dilemma è: toglierla o non toglierla?
Premetto che i valori dell'acqua sono nella norma.
Faccio cambi regolari di 20 litri ogni 15 giorni.
Chiedo hai piu esperti qualche consiglio. Domani faccio il cambio di 20 litri e se mi guggerite di togliere la sabbia corallina inizio fin da subito.
http://s4.postimage.org/4Gjdi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4Gjdi)
Ciao.
Oltre ai molli hai anche dei bei pesciotti e ho molti dubbi sullo schiumatoio #13
I test che hai fatto che valori ti hanno dato, soprattutto nitrati, fosfati e silicati ?
Come è maturata la vasca ?, le lampade erano nuove quando hai acceso le luci ?
Hai ossigenazione sufficiente ? Quanto dai da mangiare ai pesci ?
Sono le prime cose che mi vengono in mente.
Il movimento dovrebbe essere sufficiente, le luci anche (solo molli e pesci) ma ho dubbi sulla qualità dell'acqua ....
DeathGio
26-03-2010, 17:39
Io vedo solo una korallia puntata verso la superficie, non è che anche l'altra è un po' altina e lì si forma una zona un po' troppo ferma?
RobyVerona
26-03-2010, 17:40
Aiutarti così su due piedi è difficile senza avere un quadro dei valori chimici... Questo per quanto riguarda la formazione dei ciano che può dipendere da una moltitudine di fattori come ad esempio nutrienti elevati, scarso movimento, luci insuffienti e/o esaurite. Per quanto riguarda la sabbia li c'è poco da fare, almeno inizialmente è sempre da sconsigliarsi, quindi ti conviene levarla piano piano quando fai i cambi aspirandola. Se poi proprio non vorrai farne a meno la metterai tra un'annetto e mezzo ma solamente un sottilissimo velo. Posta qualche dato tecnico e chimico in più della tua vasca e vediamo se troviamo la soluzione al problema ciano.
batman12
26-03-2010, 18:24
La vasca l'ho acquistata nuova con tutto in data 17/12/2009 compreso impianto illuminazione.
i valori attualmente misurati sono:
no3: 12.5mg/l test ASKOOL
po4: non misurabili test Askool
kh: 9 TTETRA TEST
Ca: un po altino sui 470 JBL
Mg: 1200 ASKOOL
SALINITA 35X1000
Peso Specifico 1.026
------------------------------------------------------------------------
l'altra pompa si trova dietro la rocciata in alto a sinistra vicino la tracimatore.
La maturazione è avvenuta in 2 mesi. Ho portato l'illuminazione a ciclo intero 8 ore in 2 mesi.
Come potete notare dalla foto, anche se non bellissima, è già pieno di anghe coralline.
La temperatura della vasta è sui 26° gradi.
RobyVerona
26-03-2010, 18:33
Ok, allora non sei bassisimo di nitrati e questo sicuramente può dare una grossa mano alla formazione di cianobatteri. Tra l'altro cambia test, quelli della askoll non sono il massimo, molto meglio per i nitrati se prendi il macherey. Stessa cosa per i fosfati dove l'unico test colorimetrico veramente valido è il rowa o rimarcato deltec o merckx. Gli altri non sono affatto attendibili e visto il tuo carico di nitrati non penso che sarai a zero spaccato con i fosfati a meno che non usi delle resine specifiche. Probabilmente lo schiumatoio cinese il suo lavoro proprio bene non lo fa. Il primo passo che farei io è iniziare ad aspirare la sabbia domani e lunedì ordinerei un'altro schiumatoio veramente performante. Poi quando ti arriva bel cambio d'acqua ed inoculo di batteri biodigest. Con queste manovre dovresti tranquillamente avvicinarti ai 5 mg/lt che sono già un'altra cosa....
batman12
26-03-2010, 18:51
ok grazie, quindi tu toglieresti la sabbia come prima cosa e cambieresti schiumatoio.
Era anche la mia idea. Che schiumatoio consigli? In samp posso aggiungere qualche resina. Ieri mi hanno consigliato di aggiungere zeolite, cosa che puntualmente o fatto.
Mi sono fatto abbindolare o puo servire?
RobyVerona
26-03-2010, 19:04
Eccomi qui... Allora io la zeoilite la leverei in quanto come filosofia personale non sono molto per queste cose, anche perchè da sola la zeolite serve a poco, dovresti addottare un metodo a replicazione batterica come Zeovit o Xaqua ma qui aumentano i costi di gestione della vasca e comunque serve un bell'occhio altrimenti fai disastri. Occhio con la zeolite perchè tende ad abbassarti e non poco il kH se decidi di tenerla monitorizza questo valore e se serve sostieni il kh con un buffer.
Per quanto riguarda lo skimmer hai molte scelte, ti cito tre prodotti che sono ottimi e di cui mi fido in quanto visti o provati in prima persona. LGM 550 o 600, Grotech HEA 150, H&S A150-f2001. Qualunque di questi prendi prendi molto bene! Altrimenti per spendere meno e da quanto si dice sembrano lavorare bene puoi andare su un Bubble Magus però questi non li conosco e non so quale modello possa essere più adatto alla tua vasca.
Sempre per risparmiare puoi guardare sul mercatino dove puoi fare ottimi affari prendendo prodotti usati che però non perdono minimamente la loro efficacia. Dagli un'occhio e vedi cosa trovi, se sei indeciso chiedi pure.
batman12
26-03-2010, 20:17
ok grazie, per tutte le info. Ma tu in samp oltre allo skimmer che hai?
Domani cambio venti litri e asporto più sabbia e ciano che posso. Sperando di non combinare disastri.:-)
RobyVerona
26-03-2010, 20:23
ok grazie, per tutte le info. Ma tu in samp oltre allo skimmer che hai?
Domani cambio venti litri e asporto più sabbia e ciano che posso. Sperando di non combinare disastri.:-)
Nella mia gestione minimalista della vasca oltre allo skimmer e al reintegro acqua evaporata ho solamente il reattore di calcio che serve se hai una vasca con un'elevato consumo (leggasi di rimbalzo popolata in prevalenza di SPS).
ciao allora tira via la sabbia come penso ti avranno già detto e cosa più importante aumenta il movimento le coralia 3 x la tua vasca sono piccole e ti creano zone morte
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |