Entra

Visualizza la versione completa : Problemi con il Ph sempre basso


thedarkman
05-12-2005, 12:19
Ciao a tutti, mi porto avanti questo problema da quando utilizzavo il metodo zeovit... Metodo che da un po' di tempo ho abbandonato.
Detto questo il problema stà nel fatto che ho costantemente un Ph in vasca che va da 7,60/7,65 (mattina, ore 10:30, picco minimo) a circa 8,20/8,25 (sera, ore 22:30, picco massimo, che coincide con lo spegnimenti della prima HQI).
Per quanto riguarda la veridicità di tali valori devo dire che ho provato con 3 ph controller diversi (IKS, Dupla e Limulus) e che ho utilizzato due sonde diverse (Dupla in vetro ricaricabile e aquamedic non ricaricabile). Naturalmente tutte tarate più volte e controllate con una soluzione aggiuntiva a Ph 7, per verificare l'attendibilità della calibrazione con altre due soluzioni ph 4 e ph 7 (IKS).
Il Kh in vasca (che purtroppo non riesco ancora a mantenere stabile) si aggira attorno a 11, dandoci giù pesantemente di kh buffer della kent, circa 1-2 cucchiaini al giorno.
Il calcio, anch'esso in continua discesa, cerco di tenerlo a 420/450, ma anche li devo continuamente andarci giù pesante di turbo calcium; Ho provato a rimanere per una settimana senza integrarlo e mi sono trovato il calcio a 240 mg/l...
Per quanto riguarda il reattore di calcio:
Il primo è caricato con Knop koralith e ph a 6,10 e il secondo, della stessa grandezza del primo, in cascata, è caricato con CAPUR della Elos e sfrutta la CO2 residua, aiutandomi un po' a integrare calcio e un po' ad alzare il ph in uscita. Come l/ora in uscita ho provato a spaziare da 1,5 a 3 l/ora, nel primo caso avevo poco calcio, nel secondo caso Ph in vasca che scendeva troppo!
Il delta in uscita dal postreattore è di circa 150 mg/l con un flusso di 1,5 /2 l/ora.
Naturalmente ho anche provato a togliere il post reattore, ma la situazione è peggiorata.
Da ieri ho provato a caricare il reattore di calcio con la corallina (della Korallin), il kh era a 11, il calcio a 240, e lo stò aumentando, sono curioso di vedere, una volta portati i valori a un livello corretto, se la corallina farà il miracolo (ph nel reattore a 6,58 - 6,62.)
La salinità è a 35 %° misurata con rifrattometro e cambio 40 litri d'acqua ogni 15 giorni con Tropic Marin Pro.
Tutta l'acqua evaporata viene integrata giorno e notte con Kalkwasser.

Detto questo, c'è qualcuno che ha dei consigli da darmi per aumentare stò cavolo di Ph????

Grazie

Benny
05-12-2005, 17:10
è tutto normale.....un pH del genere è normale...sarebbe meglio averlo sempre a 8,40....ma se la vasca gira bene chissene......

potresti aumentare l'evaporazione e erogare KW a gogo....

oppure hai un reattore troppo piccolo che non ce la fa...e quindi deve erogare quintali di Co2 per mantenere ca e KH...

thedarkman
05-12-2005, 17:24
A dire la verità stò anche cercando di diminuire l'evaporazione mettendo un pannello isolante a copertura della vasca, e ci stò riuscendo, ho più che dimezzato l'evaporazione. Non ho comunque riscontrato grandi differenze sul ph in vasca, in compenso la casa mi ringrazia...
Per quanto riguarda il reattore più grosso, purtroppo ho lo stesso problema dello skimmer, ho lo spazio troppo limitato sotto alla vasca...
Aumentando ancora la CO2 otterrei un effetto migliore su Kh e CA ma peggiore sul Ph...

ik2vov
05-12-2005, 17:45
Daniele, la mia opinione la conosci, io cestinerei quel prodotto che si scioglie a ph 6.10 ed andrei con la corallina senza il minimo dubbio, nel secondo reattore se proprio vuoi metti la Elos Ca-Pur..... cosi' facendo vedrai un netto miglioramento, come sai io gestisco la vasca con uno di quei reattori e consumo piu' di 1kg al mese di corallina.... Il ph, Ca e Kh ringrazieranno eccome, il problema sara' l'opposto, tenere il Ca e Kh basso... io il ph lo ho che varia da 7,80 a 8,40.

Ciao

thedarkman
05-12-2005, 17:57
Daniele, la mia opinione la conosci, io cestinerei quel prodotto che si scioglie a ph 6.10 ed andrei con la corallina senza il minimo dubbio, nel secondo reattore se proprio vuoi metti la Elos Ca-Pur..... cosi' facendo vedrai un netto miglioramento, come sai io gestisco la vasca con uno di quei reattori e consumo piu' di 1kg al mese di corallina.... Il ph, Ca e Kh ringrazieranno eccome, il problema sara' l'opposto, tenere il Ca e Kh basso... io il ph lo ho che varia da 7,80 a 8,40.

Ciao
_________________
Gilberto Hassan


Ho la corallina dentro da ieri pomeriggio, come vedi ti ho ascoltato... E sai quanto ero restio ad inserirla.

Ora vedremo i risultati ;-)

P.S.: Per ora senza post, in quanto è fermo per la Selz rotta...

*Tuesen!*
06-12-2005, 00:27
Naturalmente tutte tarate più volte e controllate con una soluzione aggiuntiva a Ph 7, per verificare l'attendibilità della calibrazione con altre due soluzioni ph 4 e ph 7 (IKS).
Spero in un'errore di battitura........le sonde per il PH in vasca si tarano con soluzione neutra e soluzione alcalina.

thedarkman
06-12-2005, 01:12
Da quello che so l'IKS si tara comunque con Ph 4 e Ph 7, almeno mi è stato detto così, e già che ce l'avevo le ho sfruttate anche per il Limulus, in quanto mi hanno riferito che sono comunque utilizzabili, anche se sarebbe meglio utilizzare Ph 4 e Ph 9 (maggiore è la differenza, maggiore è la precisione).

Se poi questo non corrisponde a verità fatemi sapere.

Grazie

ALCANTURIDE
06-12-2005, 11:21
confermo, l'Iks vende anche la soluzione di taratura a PH 9 ma non è utilizzabile.....i loro comp. dall'Alpha a quello più grosso, utilizzano e riconoscono solo le soluz. a ph 7 e 4....
infatti quella a nove è inutilizzata e mai aperta.....

ik2vov
06-12-2005, 13:13
Daniele, non mi sono accorto... la sonda da inserire nel reattore deve essere tarata a ph 7 e 4, la sonda per vedere il valore in vasca deve essere tarata con ph 7 e 9 o 10 (dipende dal tipo di ph-metro).
Se hai la sonda tarata non "correttamente", leggerai dei valori non affidabili.

Ciao

reefaddict
06-12-2005, 15:46
Daniele, è un problema di tanti, soprattutto se finalmente c'è crescita dei coralli costruttori sei costretto a "spingere" sulle regolazioni del reattore di calcio per avere più apporto. Io adesso ho KH 6,5 Ca 400 e il pH che gira da 7,60 a 8,10 (niente acqua calcarea). Considera che ho un sacco di alghe nel refugium acceso di notte (e aiuta un poco a tenerlo su) e che ho postreattore e uscita del reattore nel refugium.
Non mi piace questo pH, ma, in tutta onestà, non vedo il benché minimo problema da parte di nessun organismo, anche se, facendo dei calcoli teorici del grado di saturazione dell'acqua rispetto all'aragonite, escono dati molto sconfortanti per quanto riguarda la calcificazione. In pratica pH/KH/Ca bassi sono molto dannosi per i tassi di calcificazione però la crescita mi sembra comunque buona, boh!

thedarkman
06-12-2005, 16:03
confermo, l'Iks vende anche la soluzione di taratura a PH 9 ma non è utilizzabile.....i loro comp. dall'Alpha a quello più grosso, utilizzano e riconoscono solo le soluz. a ph 7 e 4....
infatti quella a nove è inutilizzata e mai aperta.....


Grazie per la conferma, infatti a me risultava essere così, non sapevo però che IKS producesse anche la soluzione a PH 9.


Daniele, non mi sono accorto... la sonda da inserire nel reattore deve essere tarata a ph 7 e 4, la sonda per vedere il valore in vasca deve essere tarata con ph 7 e 9 o 10 (dipende dal tipo di ph-metro).
Se hai la sonda tarata non "correttamente", leggerai dei valori non affidabili.


Proverò a ritarare la sonda con ph 7 e ph 9, ma non credo ceh ci sarà una grande differenza, altrimendi perchè una ditta come IKS manterrebbe una tale politica? (4 e 7)?


Daniele, è un problema di tanti, soprattutto se finalmente c'è crescita dei coralli costruttori sei costretto a "spingere" sulle regolazioni del reattore di calcio per avere più apporto. Io adesso ho KH 6,5 Ca 400 e il pH che gira da 7,60 a 8,10 (niente acqua calcarea). Considera che ho un sacco di alghe nel refugium acceso di notte (e aiuta un poco a tenerlo su) e che ho postreattore e uscita del reattore nel refugium.
Non mi piace questo pH, ma, in tutta onestà, non vedo il benché minimo problema da parte di nessun organismo, anche se, facendo dei calcoli teorici del grado di saturazione dell'acqua rispetto all'aragonite, escono dati molto sconfortanti per quanto riguarda la calcificazione. In pratica pH/KH/Ca bassi sono molto dannosi per i tassi di calcificazione però la crescita mi sembra comunque buona, boh!


Si, finalmente i coralli crescono, ma il problema è che non riesco a tenere una crescita costante, in quanto appena crescono mi abbassano i valori e si fermano!
Tra l'altro ogni tanto il ph mi arriva a 7,55 (mattina), e li ogni benedetta volta mi parte in RTN qualche pezzo, che fortunatamente salvo ogni volta prontamente aumentando Kh e calcio.
Ora sono curioso di vedere come va con la corallina... Speriamo che lavorando a un ph più alto e rilasciando "un po' di tutto" la situazione si stabilizzi un pochino. Veramente non ci stò più dietro!!!
Stavo persino pensando di diminuire il fotoperioda da 9 a 8 ore, ora vedo.

ik2vov
06-12-2005, 16:10
Daniele, fai questo controllo.... monitorizza il ph da quando si accendono le luci avrai un'innalzamento del ph fino ad una certa ora, questo valore diventera' "stabile" nel senso che non si innalzera' piu'.... quello e' il momento in cui "teoricamente" potresti spegnere le luci... vedi un po' gli orari e parlamone....

Ciao

thedarkman
06-12-2005, 16:20
Daniele, fai questo controllo.... monitorizza il ph da quando si accendono le luci avrai un'innalzamento del ph fino ad una certa ora, questo valore diventera' "stabile" nel senso che non si innalzera' piu'.... quello e' il momento in cui "teoricamente" potresti spegnere le luci... vedi un po' gli orari e parlamone....

Ciao
_________________
Gilberto Hassan


Già controllato, il ph continua ad alzansi fino alle 22:30, momento in cui si spegne la prima HQI, sicuramente se la tenessi accesa di più salirebbe ancora...

Al momento ho il seguente fotoperiodo:

HQI DX 13:30 - 22:30
HQI SX 14:30 - 23:00

Dici che dovrei aumentarlo?

thedarkman
06-12-2005, 16:24
Dimenticavo, il picco minimo ce l'ho generalmente attorno alle 10:30 - 11:00 di mattina.

thedarkman
07-12-2005, 01:26
Aggiornamento:

Stamane picco minimo verso le 12:30 - Ph 7,60
Stasera picco massimo alle 22:28 - Ph 8,33

Mi sembra strano tutta questa differenza (forse per come ho tarato le sonde?), ad ogni modo non ero mai arrivato così alto come Ph massimo, direi che la corallina qualcosa stà facendo...
Altra nota, ad oggi il calcio era a 350 mg/l, lo stò innalzando di circa 50 mg/l al giorno... Pensavo di arrivare attorno a 400 mg/l, forse già per domani sera, poi controllare anche il kh e i PO4 in vasca e in uscita dal reattore, tanto per rifletterci un po' su. Se le cose non sono drastiche vedo di continuare così, eventualmente con qualche aggiustamento su ph e velocità del flusso in uscita (dal reattore).

Ciao

aster73
07-12-2005, 01:43
Ciao Daniele, mi sembra tutto normale, anzi se i coralli crescono non ci sono problemi.
Per il ph se riesci ad aumentare il movimento in superficie e togli la copertura sopra vedrai che aumentando lo scambio gassoso, si innalzerà il valore.
Se lo aiuti con KW , io la metterei solo di notte.
L'elevata oscillazione giorno e notte è sicuramente data da un KH non stabile e tendente a valori bassi.

Auguri per le regolazioni del calcio, della corallina , della CO2, del reattore, del flusso , del buffer,dei fosfati, e del..... Lo so è veramente un casino. :-D :-D

Ciao

Benny
07-12-2005, 04:08
appunto..comunque l'importante è avere phmetri tarati e corretti....e valutare come crescono gli SPS

io non mi farei tanti sbattimenti....

thedarkman
08-12-2005, 00:29
Ciao Daniele, mi sembra tutto normale, anzi se i coralli crescono non ci sono problemi.
Per il ph se riesci ad aumentare il movimento in superficie e togli la copertura sopra vedrai che aumentando lo scambio gassoso, si innalzerà il valore.
Se lo aiuti con KW , io la metterei solo di notte.
L'elevata oscillazione giorno e notte è sicuramente data da un KH non stabile e tendente a valori bassi.

Auguri per le regolazioni del calcio, della corallina , della CO2, del reattore, del flusso , del buffer,dei fosfati, e del..... Lo so è veramente un casino.

Ciao



Ciao Nando, nei prossimi giorni vedrò di provare a mettere e togliere la copertura, tenendo monitorato il ph, così da vedere se può influire negativamente sul ph in vasca!
Stasera ho fatto la prima misurazione del calcio in uscita dal reattore e ho trovato, con un CA in vasca di 395, un calcio in uscita di 470.
Il delta è troppo basso e quidi ho diminuito il ph nel reattore di 0,1. Il flusso l'ho lasciato a 1,8 l/ora.
Ad ogni modo oggi ho avuto i seguenti valori di ph:

Picco negativo: 7,58 (ore 10:00)
Picco positivo: 8,36 (ore 22:29)

Da questo ho deciso di ascoltarti e di rabboccare la KW solo di notte, per ora dalle 05:00 alle 13:30, ovvero nel momento in cui il ph è più basso.
Vedrò anche se riesco ad aumentare il flusso in superficie.


appunto..comunque l'importante è avere phmetri tarati e corretti....e valutare come crescono gli SPS

io non mi farei tanti sbattimenti....


Il problema è che il ph, giustamente, mi dice quando ho il kh basso, e se stò attento riesco a prevenire i disastri. Tra l'altro era da un po' che volevo trovare un modo per alzare il ph, potevo capire prima con zeovit e 250 W ma ora con berlinese e 400 W vorrei che un po' salisse...