Entra

Visualizza la versione completa : Cambi d'acqua 100 lt


bellurius
24-03-2010, 13:58
Ciao a tutti, ho un acquari oda 100lt con tutti i valori a posto da circa un anno. Ho sempre fatto i

cambi d'acqua con sola acqua osmotica..

Vorrei sapere se devo "tagliarla" con acqua di rubinetto o se devo integrarla con qualche cosa??

Nel caso mi consigliate cosa dovrei metterci??

Grazie mille!

scriptors
24-03-2010, 14:28
Due sono le cose:

- i test kit che usi non sono buoni e quindi i valori, di conseguenza, non sono buoni
- l'acqua di osmosi che utilizzi non è 'perfetta' e non ha, quindi, GH e KH a zero

Restano da verificare (postali) i valori della vasca e della RO che utilizzi ... sul fatto che quello che intendi tu come 'a posto' sia lo stesso di quello che intendo io non posso che darti fiducia a prescindere ;-)

bellurius
24-03-2010, 20:05
Ciao grazie della risposta..L'acqua osmotica che utilizzo ha kh a 0 e gh a zero..I test che uso

sono jbl, credo siano affidabili. i valori sono nel mio profilo..Vi prego aiutatemi..

scriptors
25-03-2010, 09:58
Guardando i valori mi sembrano un pochino bassi ma, se non hai problemi, continua così.

In effetti non si capisce se la tua è solo una curiosità o se hai qualche problema.

bellurius
25-03-2010, 13:36
Si scusa il mio problema è che mi si sono ammalati dei pesci di idropisia ma non so il motivo!

L'unica cosa che non mi è chiara della genstione del mio acquario sono i cambi d'acqua..Per questo chiedo cosa sbaglio cosa dovrei fare..

scriptors
25-03-2010, 14:32
Per l'idropsia leggi qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.ASP

Riguardo i cambi, se usi solo acqua RO dovresti almeno integrarla con Calcio, Magnesio (per il GH) e Bicarbonato/Carbonato (per il KH).

L'acqua del rubinetto normalmente li contiene ma in quantità variabili ed insieme ad altri elementi inutili e/o anche dannosi.

Supponendo che cambi 10 litri a settimana, se non vuoi/puoi perdere tempo ad imparare come addizionare la RO, con sali commerciali o farmaceutici (nel senso di sali acquistati in farmacia, non sono medicine), puoi prendere una bottiglia da 2 litri di acqua e riempirla il giorno prima del cambio lasciandola senza tappo (se vuoi inserisci 5ml di acqua ossigenata) ... quando fai il cambio la inserisci in vasca stando attento a non smuoverla troppo e lasciando l'ultimo centimetro di fondo nella stessa (da buttare nel lavandino per intenderci).

Non vedrai nulla sul fondo della bottiglia ma un minimo di porcherie riesci a toglierle.

tommaso83
25-03-2010, 15:11
Il problema è che l'acqua d'osmosi, di per se stessa non contiene nessun tipo di oligoelemento e quindi alla lunga risulta dannosa (è lo stesso motivo per cui gli esseri umani non bevono acqua distillata, ma acqua che contieni sali minerale, la cosidetta acqua oligominerale naturale). Alla lunga l'utilizzo di acqua di osmosi può addirittura arrivare ad estrarre i sali minerali dal corpo dei pesci (è un caso estremo, ma è per far capire i possibili danni dell'uso) Secondo me sarebbe meglio usare acqua di rubinetto, lasciata decantare come dice scriptors e con l'aggiunta di un biocondizionatore. In base al KH gradito dei tuoi pesci fai un pò e un pò...

Io almeno farei così..

bellurius
25-03-2010, 20:12
Grazie per i consigli..quindi se ho capito bene su 10 litri d'acqua da cambiare ne metto 2 del rubinetto decantata??

Abito in provincia di milano l'acqua esce piuttosto duretta tipo su 11 Kh.. tenendo conto che vorrei tenermi sui 5 kh come dovrei fare??

Ho sentito alcuni che dicevano di scaricare dei programmini utili per calcolare queste robe..dove li trovo??

Grazie mille ancora

scriptors
25-03-2010, 23:58
bhe ... a 22 anni le proporzioni basilari le dovresti saper fare

se non ci riesci fammi sapere ;-)

tommaso83
26-03-2010, 00:03
Scriptoris vuole dire che è una proporzione lineare :-D...
Cioè la tua del rubinetto dovrebbe contenere 11 (da me a Monza è 10, quindi credo possa essere un valore plausibile), l'osmosi 0 devi metterne tanta di una e tanta dell'altra per arrivare a 5...

bellurius
26-03-2010, 13:19
molto simpatico!! che ne so io? pensavo che potesse dipendere anche da altri elementi presenti nell'acqua..

Quindi anche per tutti gli altri valori è tutto in proporzione?

tommaso83
26-03-2010, 16:15
La concentrazione di sali sì, (quindi GH, KH, banalmente anche fosfati, nitrati etc...) Il pH no, è una correlazione logaritmica, quindi passando da pH 7 a 8 la concentrazione di ioni H+ diminuisce di 10 volte! e quindi la cosa diventa un pelo più complessa...

bellurius
26-03-2010, 20:58
ok grazie mille!!

tommaso83
27-03-2010, 08:36
Di nientre, magari facci sapere se alla fine i valori tornano! E in bocca al lupo per i pesciotti malati..
;-)

miccoli
27-03-2010, 10:50
putroppo l idropisia non è una vera e propria malattia,ma è un sintomo di una qualche malattia del pesce
ho avuto qualche caso nelle mie vasche anni fa' e purtroppo i pesci se ne sono andati
dal momento che il pesce si''ingrossa'' e compare l esoftalmo,significa che gli organi interni sono compromessi
l unica terapia che potresti fare è usare degli antibiotici(ma in vasca separata,altrimenti se ne va' anche la tua flora batterica buona),ma solo se il sintomo non è avanzato