Visualizza la versione completa : Primo acquario - 80lt lordi. Domande urgenti a Pg. 4!!!
Data avvio: 17/03/2010 quindi ancora in fase di maturazione.
Vasca Pet-Company Caraibi 80
misure: 80 x 30 x 45 80 litri lordi
illuminazione: neon t8 1 x 18 watt
pompa: hydor pico 200 270 lt/h
riscaldamento: riscaldatore a provetta hydor theo 100 watt
filtro: caricato con canolicchi e ovatta sintetica
fondo: gravelit fertilizzato e ghiaino di quarzo finissimo
fotoperiodo: 5 ore per il momento
flora:
1 x microsorium demersum
5 x anubias barteri nana
cryptocoryne wendtii
cryptocoryne non meglio identificata
echinodorus a foglia larga non meglio identificata
vallisneria spiralis
vescicularia danubiana
eleocharis acicularis in via sperimentale
1 x corteccia
1 x legno di java
Devo ancora decidere la fauna da inserire, stavo pensando a dei corydoras aeneus per il fondo
e sono indeciso se cominciare con i classici poecilidi o con dei ciclidi nani.
Si accettano consigli, critiche e chi più ne ha più ne metta.
Se possibile qualche consiglio anche sul layout, visto che sono negato in tal senso.
Mi sto attrezzando per aggiungere un neon supplementare da 18 watt, pensate che bastino 2 x 18 watt per le piante che ho?
http://img406.imageshack.us/img406/9472/dscn1344d.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/dscn1344d.jpg/)
http://img251.imageshack.us/img251/1528/dscn1348u.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/dscn1348u.jpg/)
http://img709.imageshack.us/img709/2838/dscn1349a.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/dscn1349a.jpg/)
Ho misurato i valori dopo la prima settimana di maturazione:
no2: 2
no3: 0-10
Cosa ne pensate?
Ho portato la temperatura a 27 poichè vedo alcune macchie di diatomee sul fondo, ho fatto male?
Altri consigli?
Per quanto riguarda le piante, alcune vallisnerie spiralis nell'angolo stanno marcendo delle foglie, mentre altre ne stanno mettendo di nuove.
Invece alcune cryptocoryne wendtii le trovo con delle foglie poltigliose, che sfiorandole si sgretolano letteralmente. Il resto della vegetazione invece mi sembra andar bene.
Cosa ne pensare?
dario1988
24-03-2010, 16:17
Ciao!
Sicuramente la vallisneria sta soffrendo appunto per la poca luce..
Supponiamo che l'allestimento ti abbia portato via 5 litri, avresti un 75 litri netti.
Con un neon da 18 watt hai 0.24 watt/litro.
Molto pochi già solo per la vallisneria.
Raddoppiandoli andrebbe già molto meglio! Ma non avresti comunque una gran luce..
Riguardo all' eleocharis non hai possibilità che ti si espanda.. E' già tanto se sopravvive aggiungendogli un altro neon da 18 watt :-)
Hai il riflettore dietro al tubo fluorescente?
No, stavo pensando di inserirlo e aggiungere un'altro 18 watt, devo solo fissarlo al coperchio, visto che ha lo starter e tutto il resto in una cassetta esterna, ma non sono molto bravo nel fai da te.
Per quanto riguarda le altre piante, le alghe e i valori misurati cosa ne pensi?
Lagostini
24-03-2010, 22:55
Ciao, io ho il tuo stesso acquario. Per le piante al momento sto facendo miracoli: ho
Anubia barteri nana
Anubias barteri
Rotula rotundifolia
Microsorum pteropus (felce di java)
Cryptocoryne
Vesicularia dubyana (muschio di java)
Ceratophyllym demersum
Hygrophila polysperma
Ludwigia repens
8 piantine di Echinodorus tenellus
Limmnophila sessiliflora
Mi stupisco soprattutto che la Rotula e la Limmnophila crescono e ogni tanto devo potarle.
Per questo motivo ho rimandato l'aggiunta di un secondo neon.
Per quanto riguardad i valori, altri sapranno dirti meglio di me, ma probabilmente ti trovi nel pieno del picco degli NO2.
Caspita, dopo appena una settimana mi trovo già nel picco di nitriti? Mi hanno detto che ci volevano almeno 3 settimane. In ogni caso, devo trovare una soluzione per le piante, alcune si trovano abbastanza bene, secondo me la vallisneria nell'angolo non riceve molta luce, ma per le cryptocoryne wendtii non so proprio cosa fare, si sgretolano! Alcune però stanno mettendo anche foglie nuove, soprattutto una cryptocoryne verde di cui non ricordo il nome.
Luca, che pesci hai inserito in vasca?
¯\_(°.O)_/¯
25-03-2010, 00:14
Certi ciclidi nani sono un po' rognosi coi valori dell'acqua, quindi il classico consiglio è di iniziare con guppy, platy, ecc...#36#
La pecca di quell'acquario è purtroppo l'illumanzione, io l'ho preso per metterci una coppia di discus che sembra dare segni di imminente ripro (quindi senza piante esigenti) però ho dovuto fare delle modifiche, la pompa per esempio l'ho sostituita con una un filo più potente perchè quella che danno loro è veramente scadente... Ho anche messo un foglio di cuki sul coperchio e la luce è pressoche raddoppiata...:-))
Il riscaldatore era molto impreciso e ho dovuto acquistarne uno della tetra.
Potresti anche buttarti su un branchetto di caracidi se i pesci che hai citato non ti convincono, spesso vengono usati come pesci-tappabuchi ma a me piacciono molto lo stesso.-35
Intendi Neon e Cardinali? Ti sorprenderà, ma non mi piacciono molto. Comunque il negoziante, che mi sembra veramente molto preparato, dovrebbe anche essere un'acquariofilo noto a livello nazionale, mi ha detto che il Ramirezi è molto robusto e l'acqua della mia città dovrebbe anche andar bene senza essere tagliata con acqua osmotica..In ogni caso, direi che i corydoras sul fondo dovrebbero essere assicurati, ora non so se inserire una specie solista nel caso dei ramirezi o colonizzare tutta la vasca con i guppy, probabilmente essendo coscenzioso nei riguardi degli animali, opterò per la seconda scelta, non mi va di uccidere nulla ;-)
Si, per quanto riguarda l'illuminazione fa veramente pena, dovrei inserire un secondo neon, dici che con le fascette di plastica si mantiene? Per il resto è tutto esterno, andrebbe solo assicurato il tubo al coperchio.
Per quanto riguarda la pompa, a me pare che smuova un bel po' d'acqua, come valori so solo che è 270 lt/h, non me ne intendo, ma ho letto che per un 80 litri dovrebbe andar bene, anche il riscaldatore non mi dà problemi per ora. Purtroppo hanno voluto regalarmelo e non ho saputo dire di no, ma tornassi indietro non lo prenderei più. La parte con coperchio annesso è siliconata, il filtro non si può spostare ed è un po' bassino, ma per circa 100€ non mi sembra male, diciamo che secondo la mia esperienza, vale quel che costa ecco.. poi non so se a quel prezzo di possa trovare molto di meglio.
Di certo se questa passione dovesse perdurare negli anni e sentissi il bisogno di sbizzarrirmi con qualche altra vasca, mi orienterei verso qualche altra marca.
¯\_(°.O)_/¯
25-03-2010, 10:56
Si, neon e cardinali a me piacciono da morire, ma anche i tetra ecc..
Certo come vasca per iniziare senza spendere troppo è ottima, solo che purtroppo ci si demoralizza a vedere alcune piante deperire quando in realtà la colpa è solo della luce.
Per aggiungere un neon credo bastino due fascette, poi, se non apri il coperchio dell'acquario con troppa energia, non dovrebbe ballare qua e là... :-)
Per i cory ti consiglio di prendere gli aeneus o gli albini che credo siano i più resistenti, anche i paleatus non sono male, mentre per quanto riguarda i july, gli sterbai e i panda sembrano essere più delicati; inoltre con gli aeneus e con gli albini hai più probabilità di vedere una riproduzione e li trovi ad un prezzo più ragionevole.
Se ti piacciono tanto i ramirezi prendili, non riempire l'acquario di guppy per poi pensare, ogni volta che passi in negozio, perchè non ho messo i ram...
Comunque stamattina ho notato che le piante stanno tutte bene e stanno mettendo nuove foglioline, solo la vallisneria nell'angolo stà marcendo, secondo me è in un punto in cui non le arriva abbastanza luce..Visto che tutte le piante sembrano star bene, nel caso aggiungessi un altro neon, non altererei l'equilibrio che si stà formando?
Per le macchie marroni che si stanno creando sul ghiaino cosa potrei fare?
dario1988
25-03-2010, 16:18
Dienes, aggiungilo senza problemi.
Non è un aumento terribile di wattaggio, anzi ;-)
Dopo 17 giorni dall'avvio, nuove misurazioni:
Ph: 8.4
No2: 2
No3: 10 mg/l
Il Ph è molto alto, taglio l'acqua del rubinetto con acqua osmotica?
Un Ph così alto potrebbe nuocere alle piante?
dario1988
02-04-2010, 12:55
Il ph sicuramente sta salendo troppo.
Sai dirci il valore di Kh attuale?
L'osmotica non centra con il ph ma va a diminuire le durezze carbonatiche e totali..
In base al tuo kh possiamo capire cos'è meglio fare e se prendere in considerazione la co2!
Non hai pesci dentro vero?
No no, nessun pesce, sto facendo maturare il filtro. Il test del kh non l'ho preso, ma nel caso oggi rimedio, in ogni caso potrebbe essere un falso allarme, perchè ho scoperto che il test è scaduto da giugno del 2009, oggi vado a farmelo cambiare e mi procuro anche il kh.
Ne approfitto per postare alcune foto perchè ci sono alcuni problemini in vasca:
Eleocharis, un po' ingiallita, ma sembra si stia espendendo.
http://img32.imageshack.us/img32/5285/dscn1357se.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/dscn1357se.jpg/)
Ho alcune macchie scure come questa, sono diatomee? Consigli per liberarsene?
http://img144.imageshack.us/img144/2889/dscn1358.th.jpg (http://img144.imageshack.us/i/dscn1358.jpg/)
Cryptocorine wendtii, l'ho inserita che era uno scarto di una pianta grossa, erano pochi rametti senza foglie, poi si sono sviluppate, ma da qualche giorno si sono ridotte così, foglie rattroppite, che diventano trasparenti e se riuscite a vedere bene, si sviluppa na specie di ragnatela sopra. Sono alghe? Qualche consiglio su come riprenderle?
http://img202.imageshack.us/img202/5003/dscn1360.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/dscn1360.jpg/)
marco82sp
02-04-2010, 13:29
Ciao!
Per quanto riguarda la "ragnatela", potrebbe trattarsi di un'esplosione batterica. In genere robe del genere (analoghe alla patina bianca sul pelo dell'acqua, ad esempio) vanno via in breve tempo, all'assestarsi dei valori della vasca.
Metti uno o due tubi al neon, con 3*18 = 54 W su 80 litri potrai allevare l'ottanta percento delle piante in commercio :-)
Allora...mi sono fatto sostituire il test del PH e ho preso anche il Gh.
Nuove misurazioni:
Ph: sempre 8.4
Gh: 11
Come posso procedere ad abbassare il Ph?
Il simpatico negoziante mi ha detto che per utilizzare l'acqua osmotica dovrei rifare l'acquario da capo!! -28d# Altrimenti mi ha consigliato un prodotto deputato proprio all'abbassamento del Ph.
Cosa ne pensate?
P.S.
Quella di rifare l'acquario quasi sicuramente penso che sia una balla probabilmente per indurmi a comprare altri prodotti, dico bene?
marco82sp
03-04-2010, 00:33
Prima di buttare nell'acqua un prodotto chimico per abbassare il pH io ci penserei due volte... esistono metodi naturali, come la somministrazione di CO2. Attendi il consiglio degli esperti :-)
E' appena finita la 3^ settimana di maturazione, in questi giorni ho aggiunto un nuovo neon da 18 watt, quindi ora ho 2 x 18watt raggiungendo 0.48 watt a litro.
I valori misurati oggi sono:
PH: 8
GH: 10
NO2: 0.1
NO3: 0
Cosa ne pensate? Sarà passato il picco dei Nitriti?
Settimana scorsa erano a 2 ed ora sono scesi a 0, solo che i Nitrati non sono aumentati, è strano?
Pensate che potrei inserire già dei pesci?
Dovrei effettuare un cambio dell'acqua?
Come abbasso un po' il Ph?
dario1988
07-04-2010, 16:27
Dienes, per cambiare il valore del PH con criterio è FONDAMENTALE sapere il valore del KH!
Devi misurarlo e postarcelo :)
------------------------------------------------------------------------
Per i nitrati, se non immetti in vasca carico organico non aumentano :-)
Aggiungi un pizzico di mangime per ottimizzare la maturazione
Ma fino a 2 settimane fa rilevavo questi valori:
No2: 2
No3: 10 mg/l
Ora invece entrambi 0
dario1988
07-04-2010, 17:29
Gli No2 sono a 0 perchè nel filtro si sono prodotti un buon numero di batteri!
Mentre gli No3 sono diminuiti perchè (oltre all'azione dei batteri) le piante hanno assorbito i restanti nutrienti in acqua, e non essendoci ne fauna ne nessuno che li reintegrasse li hanno azzerati
:-)
Non è un bene per le piante avere gli No3 a zero.. Rischieresti un blocco della crescita
:-)
------------------------------------------------------------------------
Comunque con un Ph 8 puoi inserire poecilidi se ti ispirano!
Guppy, Platy, Molly, Portaspada, Endler eccetera
(Occhio a non portaspada ed endler con i guppy, mischierebbero la specie)
Anche il valore Gh può andare bene per loro..
Prima inserisci un pò di cibo e tieni monitorati gli NO2 per un paio di giorni, se stanno stabili a zero possiamo dire che il filtro è maturato.
Fai un cambio d'acqua e puoi pensare di inserire i pesci.
Non tutti assieme ma pochi per volta a distanza di 4 / 5 giorni
Grazie per i consigli, in ogni caso ho preso il test per il kh, domani lo eseguo e vediamo un po' cosa mi viene fuori. Il negoziante in effetti mi ha detto che potrei cospargere del mangime o inserire qualche pulitore, e che stando ai valori che ho riportato, i batteri dovrebbero essersi formati.
L'idea di inserire qualche pesciolino da fondo è intrigante, però meglio fare le cose con calma. Posso inserire qualsiasi tipo di cibo per pesci?
massi88dux
08-04-2010, 09:26
ci vorrebbe un bell'impianto co2...per abbassare il ph a 6,5...poi dovresti tagliare con acqua osmotica...fino ad arrivare ad un kh di 3,5...così i ramirezi troverebbero una casa ideale....e le piante ti ringrazieranno...
meglio ancora se usi solo acqua d'osmosi, lasciando perdere il rubinetto che è pieno di silicati, dannosi molto a livello estetico...ti si formeranno delle alghe marroni sulle piante...
Come da disposizioni http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529 sposto la discussione in altra sezione.
Ok TuKo grazie.
Ho finalmente misurato il fantomatico KH ed il valore è 8.
Ricapitolando:
Temperatura: 26
PH: 8
KH: 8
GH: 10
NO2: 0.1
NO3: 0
Come procedo?
Se inserissi già qualche pesce da fondo per apportare carico organico come mi ha consigliato il negoziante?
Se tenessi Cory e Guppy o Platy i valori potrebbero andare?
dario1988
08-04-2010, 14:47
Dienes, i valori che hai possono andare bene per i poecilidi.
Sono gli No2 a 0.1 che non mi convincono. Dovrebbero stare a 0 fisso!
Metti un pizzico di cibo, misurali il giorno dopo e controlla che non ci siano variazioni.
Una volta che gli no2 sono a zero, per aumentare il carico organico moderatamente inserisci 3/4 guppy o platy facendo prima un cambio d'acqua.
E nei giorni successivi inserisci i restanti scelti sempre a gruppetti distanti di qualche giorno.
Così eviti possibili problemi :-)
Per i cory consigliano un ph massimo di 7,5.. Controlla che non vada oltre all' 8 che siamo già al limite!
Ma hai movimento d'acqua in superficie?
Porta pure la temperatura a 24 ;-)
Allora porto la temperatura a 24. Si ho molto movimento in superficie, ho il beccuccio della pompa a metà sotto il pelo dell'acqua. Lo affondo completamente?
dario1988
08-04-2010, 16:50
Probabilmente è questo il motivo del ph ad 8..
Se lasci giusto un minimo di movimento probabilmente il ph ti può scendere di quel mezzo punto..
Così siamo perfetti per cory e poecilidi :-)
Ho portato l'illuminazione a 2 x 18, inserendo un sylvania gro lux a luce naturale che mi sembra rosata. Il negoziante mi ha consigliato di aggiungere dei pesci a minimo impatto biologico, così due giorni fa ho preso 6 corydoras paleatus, ho dato loro da mangiare, e mi sembra che stiano bene, sembrano molto tranquilli e nuotano in tutte le zone della vasca.
Oggi ho beccato una chiocciolina sui vetri. Domani rifaccio i test dei valori, sifono il fondo non troppo in profondità e dispongo un cambio d'acqua del 15%.
il fondo sifonalo solo in superficie.
per l'eleocharis la luce non è troppo importante, ma ha bisogno di abbastanza co2.
i valori ora come sono?
comunaue con la luce attuale dovresti essere a posto!
la vallisneria potrebbe essere messa male anche solo perchè la luce era spostata dalla sua posizione, ad avere la lampada sopra sarebbe dovuta crescere lo stesso.
Grazie Rargoth, domani effettuo tutti i test e li posto, l'altro ieri per effettuare il primo cambio dell'acqua con il sifone a pile in 5 minuti ho distrutto quasi tutta la vasca, si è scoperto un po' il gravelit fertilizzato, ho sradicato l'eleocharis (che anche se non rapidamente si stà espandendo) e il filtro si è staccato a causa della potenza del risucchio abbattendomi una radice e facendo crollare il microsorium che c'era sopra. Maledetta inesperienza e maledetta poca praticità manuale!
Ho alcune domande per ricevere dei chiarimenti, perchè sono un po' confuso:
Cosa intendi riguardo alla questione della vallisneria?
E' proprio necessaria la co2 nella mia vasca?
Se si, tempo fa un amico mi regalò un distributore di co2 che si ricarica con delle bustine, potrebbe andar bene per le piante che ho?
Sempre in relazione alle piante che ho, dovrei fertilizzare secondo voi? e se si cosa mi consigliate?
Secondo voi potrei inserire delle Cardinie? Ero orientato alle Red Cristal, ma anche le Jappo non mi dispiacciono affatto, cosa mi consigliate?
Se non modifico i valori che ho e decido di prendere dei poecilidi, mi consigliate qualche abbinamento senza rischiare troppo sovraffollamento? Ad esempio, mi piacciono molto i platy rossi a pinne nere, ma non vorrei limitarmi solo a quelli, al tempo stesso non vorrei neanche affollare troppo l'acquario, quindi se fosse possibile affiancherei dei poecilidi come ad esempio una coppia di velifere, che mi pare aver letto che non si riproducono come conigli, ma forse crescono troppo per il mio acquario, non so ditemi voi cosa potrebbe andar bene.
Nessuno disposto a consigliarmi?
scusa il ritardo, non ho acceso il pc per un pò ^^
i valori che fine hanno fatto?
e come hai fatto a fare tutot quel casino?!?!? complimenti eheh dai che si impara, basta fare un pò di pratica.
la valli era semplicemente una constatazione riguardo al fatto della poca crescita e del fatto che regredisce.. non è una pianta difficile, sta bene anche con "poca luce", basta sia acqua dura, quindi è possibile che l'unco problema fosse la posizione del neon, il conto w\l è molto approssimativo.. dipende se c'è qlc che oscura o se il neon non è sopra la pianta e simili
la co2 non credo che sia necessaria.. non fa certo male immetterne un pò, ma non è affatto necessaria per vasca semplici!
per i pesci non so, ma per quanto riguarda le crystal te le sconsiglio, serve un èò più di esperienza ed è meglio dedicare una vaschetta a loro. le japo sono perfette, però non si riproducono.. se punti a vedere dei piccoli sono meglio le red cherry
per il sifone non so cosa dirti.. ne uso uno manuale.. faticoso ma comodo e "gratis"
se serve altro (che non sia riguardo a pesci XD) chiedi pure
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |