Entra

Visualizza la versione completa : Problemi vasca


Eugenio
04-12-2005, 21:14
Ciao a tutti ho diversi problemi in vasca che non riesco a risolvere e cioè:
- Acqua un pò torbida
- ultimamente cianobatteri almeno penso, sono di colore verde bottiglia e patinose
- piante che vanno a regredire
Ho misurato NO2, PH e NO3 e sono rispettivamente 0, circa 7 e 0.
La vasca misura 120x50x50 :
Fondo: fertilizzante JBL e sabbia Acquaristica colore marroncino.
Illuminazione: 1 powergloo 30w, 1 sungloo 30w, 1 philips 6500K
Pompa: 500 lt sostituita ultimamente prima era una 750lt.
Filtro: lana + spugna + cannolicchi e Siporax.
Pesci: 7 ciclidi di piccola/media dimensione
Alimentazione granuli ultimamente 1 volta al giorno, ma non cambia niente.
Secondo Voi ho qualche speranza di rimettere in salute la vasca?
Datemi qualche consiglio
Grazie

francesco_lfs
04-12-2005, 21:51
che piante hai? ...perché con 3 neon da 30 su 300 litri ci tieni solo le meno esigenti in fatto di luce. CO2? fertilizzanti?
quanto tempo fa l'hai avviato?

Eugenio
04-12-2005, 21:57
Ho poche piante, maggiormente Echinodorus, l'acquario è stato avviato ad Agosto, non ho mai dato alcun tipo di fertilizzante e niente CO2.
La settimana scorsa ho fatto anche un cambio di 60Lt, ma i problemi si stanno ripresentando.

Aindria
04-12-2005, 23:35
da quanto ne so i cianobatteri si formano quando i nitrati sono alti...
comunque secondo me hai poca luce, poi perchè hai sostitiuto la pompa con una di inferiore portata? comunque secondo me dovresti cercare di far lavorare le piante..magari aggiugine altre, di rapida crescita e fertilizza un pò (metà dosi di quelle prescritte). Quest'ultimo consiglio è un pò azzardato, ma penso possa funzionare..inoltre mettendo la CO2 riesci a dar ulteriore forza alle piante.Anzi, prova prima con la CO2 e dopo con i fertilizzanti..

Buona fortuna, ciau

ps se ti può consolare non sei l'unico che ha questi problemi... -04

dariooliveri
05-12-2005, 00:24
Anzi, prova prima con la CO2 e dopo con i fertilizzanti..

quoto

risin
05-12-2005, 00:42
Per recuperare la situazione dovresti per prima cosa eliminare più alghe che puoi, con qualunque mezzo (asportazione manuale, cambi di acqua, ...).

Le piante sono già in regressione per cui tanto vale rendere la vita difficile alle alghe, perciò: filtra con carbone attivo in modo da ridurre i nutrienti (specialmente il ferro chelato) a disposizione delle alghe e riduci di molto il fotoperiodo o al limite tieni spente le luci per qualche giorno.

Appena vedi che le alghe iniziano a scomparire dovresti aggiungere altre piante introducendone alcune a rapida crescita e iniziare ad allungare il fotoperiodo. Togli il carbone, effettua un cambio di acqua e appena vedi che le piante di nuova introduzione iniziano a vegetare inizia a fertilizzare moderatamente e ad aggiungere CO2.

Nel giro di un mese dovresti aver recuperato la situazione.

Mantieni l'acquario ben piantumato in modo da evitare il ripresentarsi del problema.

Eugenio
05-12-2005, 09:55
Grazie a tutti per i Vostri consigli, e volevo chiedervi:
-Aumentare la luce ma di quanto e che tipo di neon
-Introdurre CO2 per i primi periodi andrebbe bene quella prodotta con le pastiglie tipo sera o dennerle ecc., in seguito prenderei un impiantino.
- Fertilizzare con quali prodotti, Askoll acqua viva potrebbe andare bene?
- Di quanto debbo aumentare la portata della pompa, inoltre mi pare che non si dovrebbe movimentare la superficie è vero?
Attendo Vostre notizie dopo di che vado subito a procurarmi accessori ed integratori.
Ciao e Grazie di nuovo.

Dviniost
05-12-2005, 17:01
Per avere una buona scelta di piante devi spingerti almeno oltre i 0.6 W/l..perchè non lo scopri e usi HQL? #19 #19

Non ho mai usato queste pastiglie quindi non so che dirti...mi spiace #07

Se non risolvi la situazione, una fertilizzazione liquida ti farà solo esplodere il problema alghe. Parti con la CO2 e poi si vede. Come marche ti posso consigliare la Azoo (la sto provando e per quello che costa va bene), oppure Dennerle,Ada...

La portata della pompa a 500 L/H su 300 litri è piccola...rimetti almeno quella da 750 ;-)

risin
05-12-2005, 17:56
Aumentare la luce ma di quanto e che tipo di neon


Il criterio di Dviniost di superare i 0.6 w/l è un parametro che puoi prendere come riferimento.

In realtà dipende anche dalla disposizione delle piante e da tanti altri fattori.
La tua colonna d'acqua è alta 50 cm. per cui ti serve un'illuminazione potente per raggiungere il fondo. Se hai pochi watt ti conviene usare una lampada con spettro spostato verso il blu in modo che gran parte della potenza luminosa raggiunga il fondo. Se usi lampade ad elevata potenza allora uno spettro più caldo è ancora meglio perché a 50 cm. riesci ancora a mandare luce rossa in quantità sufficiente per un numero più ampio di piante.
Tipicamente le piante palustri che in natura vivono in zone a bassissima profondità e semiemerse beneficiano delle componenti giallo-rosse dello spettro.
Non esiste una risposta valida in generale poiché dipende molto dalla disposizione delle piante e degli arredi in acquario e dalla disposizione delle lampade nel coperchio o plafoniera.

Per la CO2 l'unica soluzione valida e affidabile è l'impianto. Puoi acquistare un'attrezzatura professionale a meno di 100 Euro tutto compreso a patto di non andare nei negozi di acquaristica.

Fertilizzazione, luce e CO2 devono essere dosate in modo equilibrato nel loro complesso.
Basta un solo elemento in quantità insufficiente per arrestare la crescita delle piante e favorire le alghe che sono più adattabili.
Quando si parla di fertilizzazione poi il discorso è più complesso poiché potresti avere abbondanza di molti nutrienti ma scarsità di qualcuno di essi (Es. Potassio).

Pertanto più che cercare ricette generali dovresti ripartire come ti avevo consigliato e osservare quotidianamente le piante e i segnali che in qualche modo forniscono.

Osserva i sintomi precisi per ogni specie di pianta:
- foglie che marciscono
- cambi di colore
- buchi sulle foglie
- internodi che si allungano
- ...

A volte questi sintomi permettono di capire cos'è che non va.

Eugenio
05-12-2005, 21:06
Grazie di tutto, man mano che mi date i consigli, io li sto attivando:
- sostituita pompa da 500 con una da 750, diretta non in superficie ok?
- sta arrivando impianto di CO2 Askoll, a proposito quante bolle/min per cominciare?
- stanno arrivando un pò di piante a crescita veloce tipo valisneria ed echinodorus (purtroppo è una pianta che mi è sempre piaciuta)
Ora consigliatemi dettagliatamente l'illuminazione quale combinazione di neon mi consigliate ne posso mettere massimo 4 da 30w al momento poi vedrò di sostituire eventualmente il tipo di lampade.
Ciao e grazie veramente, sono proprio contento della Vostra disponibilità e gentilezza.
Appena mi fate sapere sull'illuminazione provvederò anche per quella.

risin
06-12-2005, 00:13
Non ho visto i valori del KH e GH.
Tieni presente che la Vallisneria è una pianta che richiede acqua dura e alcalina (alto pH e gH) altrimenti deperisce. Cresce veloce ma non consuma molti nutrienti.
Ti conviene mettere Ceratopteris ed Egeria Densa che crescono molto nelle tue attuali condizioni di illuminazione e assorbono molti nutrienti.
Quale Echinodorus stai mettendo? Molte specie di questo genere non sono a crescita veloce.

In ogni caso quelle che hai sono tutte piante che non sono generalmente limitate da luce e CO2 pertanto finché la popolazione della vasca resta limitata a queste non modificare l'illuminazione.

Prima di incrementare l'illuminazione e di introdurre la CO2 aspetta che la situazione si stabilizzi.
Dopo inizia ad introdurre le piante più esigenti.

SuonareIlLiuto
06-12-2005, 00:17
diciamo che per le bolle al min fissi un numero(io nel mio da 70 litri 8 al min) e poi dopo un pò misuri il ph, se alto(basso) rispetto il valore che vuoi aumenti(diminuisci) e ripeti il processo..certo devi tenere conto anche dei valori di kh, gh..trovi molte info, anche sul parco luci, usando la funzione cerca!
per le piante a crescita rapida se vuoi provare una pianta che almeno ame ha dato tante soddisfazioni prova l'higrophylla difformis o la h. corymbosa in alcune varianti..se dai loro le giuste condizioni sono davvero fast..
ciao

Eugenio
06-12-2005, 09:53
Ok , per i cambi debbo utilizzare acqua di osmosi?
Per il movimento la pompa deve smuovere la superficie o no?
Entro fine settimana vedrò di attivare il tutto e poi vi farò sapere
Ciao e grazie di tutto.

filtros
06-12-2005, 10:26
Chiedendo permesso mi permetto di suggerire una cosa, anche se hai gia' ricevuto ottimi consigli, specialmente dall'amico risin..
Se i problemi riguardano l'esplosione di ciano, per ora lascia perdere l'illuminazione come priorita', semmai diminuiscila e cambia piu' spesso l'acqua....una volta eliminati ti puoi muovere per modificare la vasca in modo che agevoli maggiormente la crescita delle piante...se e' con queste che vuoi limitare la crescita algale in genere, magari puoi scegliere delle piante a crescita rapida da mettere sulla parte posteriore della vasca( io le ho dovunque).
Per il ferro chelato, se tieni il ph appena sotto il 7, questo rimane chelato e a disposizione delle piante, ma mi pare che questo non sia la cosa prioritaria per te

ciao

filtros

filtros
06-12-2005, 10:28
scusa il nuovo intervento
risin dice di prendere un impianto di co2, e qui lo quoto totalmente...lascia stare la fermentazione o le pastiglie...pero' dice anche che puoi farti un impianto stando sotto ai 1000 euro....ok risin, ma sotto di quanto?? #17 #36#
Io me lo sono autocostruito, va benissimo, e avro' speso in tutto 50 euro..
Se mi dici che 50 euro sono sotto ai 1000, hai ragione #22 :-) alzo le mani

nei negozi di acquaristica quanto costano???
ach...penso di essere rimasto indietro.........
ciao
filtros

filtros
06-12-2005, 10:34
Di nuovo(non odiarmi)
acqua di osmosi per i rabbocchi, per i cambi la dovresti rimineralizzare per conferirle le caratteristiche di quella che togli dalla vasca...a meno che tu non debba modificare dei valori(kh-ph).
Se con la pompa smuovi la superficie avrai acqua torbida in continuazione....meglio di no, anche perche' parte di quello che si solleverebbe, andrebbe poi a finire sulla superficie delle foglie...mmmmm, come ti pare la cosa????

ciao

filtros

Ps, controlla la qualita' dell'acqua che usi per i cambi...a volte senza volerlo, il problema anziche' toglierlo, lo immettiamo #24

marko1975
06-12-2005, 11:58
Ciao,
espongo alcune considerazioni personali:

1) no3=0 IMPOSSIBILE! #07
2) uso fertilizzante liquido amtra nelle mie vasche e non ho un'alga!
Magari crescessero, i miei ciclidi africani le mangierebbero volentieri! :-))
3) L'impianto co2 non mi è mai garbato molto. Mi è capitato anche di non fertilizzare per mesi e le piante non ne hanno risentito. Tra l'altro ho solo 2 neon da 30W T8 Philips.
4) La movimentazione della superficie rende l'acqua torbida???
Se fosse così i miei acquari sarebbero delle vere e proprie paludi! :-D

Magari le piante deperiscono/regrediscono semplicemente perchè non hanno trovato un ambiente adatto o non sono adatte per quell'ambiente. :-))

filtros
06-12-2005, 13:32
ciao Marko
forse non mi sono spiegato, o meglio, non ho capito bene quello che diceva il nostro amico

ho capito che volesse dirigere il getto sul fondo..in superficie???va benissimo

ciao

filtros

Eugenio
06-12-2005, 13:57
Scusate forse ho creato un pò di confusione, intendevo se l'uscita della pompa doveva essere diretta verso la superficie o meno per far disperdere meno co2 in vasca.
Comunque sto preparando un cambio dopo di ciò aggiungo un bel pò di piante ed inizio a somministrare co2. vado bene così, consigliatemi con quanta co2 dovrò iniziare e con quante ore di luce.
Ciao e grazie

filtros
06-12-2005, 15:19
scusa Eugenio
con i ciano hai risolto?
ok il cambio, ok le piante(aspetta a fertilizzare), ok anche la co2 che per il dosaggio della quale dovrai considerare alcuni fattori(variazione ph, valori kh, quantita' di piante e anche movimento d'acqua in superficie).
Prima pero' di quantificare le ore di luce che molto dipendono dalle esigenze delle piante che metterai, nnche' dall'altezza della colonna d'acqua, ti suggerirei di togliere e combattere i ciano anche attraverso una momentanea riduzione del tempo di accensione..

Non so cosa suggeriranno gli amici a seguire, ma la mia esperienza per ora e' questa: uso una fito da 4700 e due lampade da 12000k; le piante godono e le alghe non vanno oltre ad un semplice e timido capolino qua e la, e questo da ormai 4 anni.....chiaro che cio' non vuole essere un insegnamento per nessuno, ma solo uno scambio di notizie

Ciao

Filtros

Marco Conti
06-12-2005, 17:49
Sei sicuro dei valori di NO2 e NO3 ? mi sembra un po strano,
soprattutto NO3=0 .

L'acqua torbida di che colore e'?
Se bianca, generalmente e' un problema di NO2,
causa, probabilmente, di una scarsa maturazione del filtro.
L'hai allestito a settembre, dopo quanto tempo hai inserito i ciclidi?

Manutenzione del filtro, come la fai?

marko1975
06-12-2005, 17:54
Ciao raga,

filtros ma di cosa ti scusi? Ho semplicemente esposto le mie idee in merito. ;-)
Ad ogni modo, ciascuna vasca è un mondo a se: è diversa per dimensioni, materiali di fondo, ornamenti, filtro, luci, piante, fotoperiodo, dislocazione, abitanti, tipo di cibo somministrato (quantità e numero di volte), tipo di acqua, bicondizionatori, vitamine, sostanze per ph, kh, sali, etc etc. Non è sempre semplice tenere tutto sotto controllo!

Sempre per la mia avversione nei confronti della co2 non posso fornire consigli in merito ma una cosa vi garantisco, c'è gente che non sa nemmeno cosa significa dare il nutrimento alle piante eppure le vede moltiplicarsi. Io senza volerlo, e solo col fertilizzante 1 o 2 volte al mese, ho le Cryptocorine in riproduzione per la vasca. :-))

risin
06-12-2005, 18:22
Un impianto costituito da bombola ricaricabile da 1 kg e riduttore di pressione lo trovi nei negozi che vendono gas tecnici ad un prezzo compreso tra i 50 e i 100 Euro.

La variabilità dipende dal tipo di bombola e dal riduttore. Le bombole relativamente più costose sono quelle in alluminio con base larga che tanno in piedi da sole e manico in plastica.
Il riduttore costa di più o di meno a seconda del fatto che abbia o meno i manometri di alta e bassa presssione e la valvola a spillo in aggiunta al regolatore di pressione.

In un negozio di acquaristica il prezzo degli stessi componenti rimarcati è circa il doppio. In alcuni casi, soprattutto per marchi esteri anche triplo.

Tu cosa hai autocostruito?

filtros
06-12-2005, 18:30
ok Stefano
i prezzi ora mi tornano
Beh, ho lavorato sulla falsa riga di cio' che hai detto
Bombola ricaricabile presa da un artigiano che fa manutenzione e ricarica estintori(regalata)
Ora ne ho 2 da 4 e 5 kg. rispettivamente
Il primo manometro l'ho comprato in una vecchia ditta che si occupava di gas per ospedali(50 euro) troppo caro per un manometro usato, ma allora fu l'unico che trovai
Il secondo l'ho trovato da una ditta che si occupava di co2, ora non piu'( regalato)..
se non hai fretta di occasioni ce ne sono....bisogna pero' dire che cosi' facendo si rinuncia solitamente all'estetica dell'impianto( mai immaginarsi quello della Dennerle, tanto per citarne uno)
Poi il bello del fai da te inizia dalla ricerca, non credi? #36#

Ciao
Filtros(Luciano)

filtros
06-12-2005, 18:35
Per Marko
non dovresti parlare di avversione, semmai di tua esperienza...hai ottimi risultati senza usare impianti di integrazione di Co2...che dirti...bravo... #25 #25
Io avendo potuto costruirlo con 2 soldi, ho provato questa strada..
Sono soddisfatto, ma non l'ho mai presentato come Assolutamente necessario..
Certo che alla richiesta di un parere a proposito, beh, io voto a favore, senza nulla togliere alla tua serra acquatica di crypto ;-)

A presto
Filtros(Luciano)

marko1975
06-12-2005, 18:43
Beh meno male che si riproducono ... vedessi come i ciclidi si divertono a strappar via le foglie! :-D :-D

filtros
07-12-2005, 09:54
giacche' siamo in argomento, che ciclidi hai dentro?

ciao
Filtros

marko1975
09-12-2005, 03:42
Ciao, questi sono i miei pargoletti (suddivisi in due vasche):

19 Labidochromis caeruleus electric yellow (3 adulti, 16 avannotti)
04 Pseudotropheus zebra arancio
03 Pseudotropheus zebra
03 Nimbochromis Venustus
02 Pseudotropheus Acei
02 Lombardoi
03 Red Top
03 Pseudotropheus Kingsizei
02 Pseudotropeus saulos
02 Pseudotropeus socolofi
03 Neolamprologus Tretocephalus
03 Neolamprologus brichardi
02 Cyprichromis leptosoma

Nel profilo c'è anche la foto di una delle vasche :-))