PDA

Visualizza la versione completa : Il nano perfetto per chi inizia...la "malattia"


Giuansy
19-03-2010, 15:43
Apro questo 3d per gioco e non solo....chissà mai che non possa venir utile per
quelle persone che si stanno avvicinando al mondo "marino" in particolare ai nanoreef
e che ovvimente non sanno da che parte iniziare...così mi è venuta quest'idea:

come partire nel migliore dei modi con un nanoreef "da principiante" senza spendere
cifre esorbitanti, con il metodo/conduzione piu semplice/facile di gestione possibile....
allestendo un "nano da principiante" sarà (almeno penso) utilissimo per capire
se continuare o meno in ques'avventura (senza buttar via cifre esorbitanti) e allo stesso
tempo fare esperienza sulla conduzione/gestione di un nanoreef......

per chi volesse partecipare, intanto mettiamo le dimensioni vasca la parte tecnica e il metodo
tralasciando per il momento la spesa effettiva ...nel senso che la lista della spesa la si farà
quando, e se riusciremo, ad arrivare all'allestimento (dimensioni tecnica ecc) del "nano perfetto"....

comicio io#23:

VASCA: un bel cubo da 35...il che vuol dire sui 40lordi e, netti diventano 32 o giu
di li...perfetto per non essere impegnativo e allo stesso tempo non problematico in fatto
di stabilità e abbastanza (nel limite) poco sensibile agli sbalzi.....

METODO: rigorosamente "naturale" (cambi acqua del 10% buon movimento e
rocce di ottima qualità) ......

Parte Tecnica: qui per adesso non posso dire granchè nel senso che prima
bisogna vedere se per le dimesioni vasca siete d'accordo o se cambiano le dimensioni

ILLUMINAZIONE: questo è legato principalmente a cosa si vuol allevare ed è
sottinteso che sia un nano a prevalenza molli quindi non esigenti in fatto di luce
diciamo che le PL sono perfette....PS: senza contare il fatto che ci sono dei nano con
soli molli SPETTACOLARI...

ok io ho detto la mia, ora vediamo che ne pensate e sopratutto se avete altre idee
sul "nano perfetto" ....vediamo che ne esce fuori....

a voi-28-28

daddycayman
19-03-2010, 16:10
Giuansy io invece stare su un litraggio leggermente superiore e con una vasca a forma di parallelepipedo...per alcuni motivi (rocciata e illuminazione)

Io farei (e come in realtà ho fatto quando ho iniziato) una vasca del genere:

VASCA 50x35x35 (60lt lordi)...mi piacciono le rocciate che si sviluppano più in lunghezza e piccola possibilità di creare 2 atolli

ILLUMINAZIONE io nella stessa vasca utilizzo 6t5 da 24w...essendo lunghi 55cm non si perde tanta luce oppure inserire un hqi con riflettore trapezoidale.Ovviamente tutto dipende da cosa si vuole allevare

CONDUZIONE Concordo in pieno sul metodo naturale..un bel cambio del 10% del volume della vasca ogni settimana e mantenedo la stessa vasca se un gg si vuole aggiungere un pescietto piccolo lo si può fare facendo le dovute aggiunte tecniche(skimmer)

TECNICA Come parte tecnica io mi permetto di consigliare una cosa assolutamente indispensabile,me ne sto rendendo conto solo ora,ed è il rabbocco automatico,leva un po di pensieri e puoi prenderti qualche gg vacanza.

Ovviamente il movimento deve essere importate e relazionato al tipo di ospiti che si vuole allevare,il riscaldamento adeguato alla vasca,ventoline in estate ecc ecc

Come base credo possa andare benino...ora dite la vostra!!!:-)):-))

Auran
19-03-2010, 16:16
il nano perfetto per me è un 50x50....50x40 se volete stare piu piccoli....

poi si puo pensare ad una versione Base senza sump ed una "spinta" con sump...e stilare un eventuale lista della spesa...Domanda: è un nano in economia o il nano perfetto?

Giuansy
19-03-2010, 16:29
Belin....come al solito mi sono spiegato male:

AURAN: è o meglio dovrebbe essere il nano perfetto per chi INIZIA...quindi il piu semplice (gestione conduzione e metodo) possibile ed anche economico....cioè: che dia soddisfazione e allo stesso tempo non troppo costoso e impegnativo........

ora se andiamo troppo su di dimensioni aumenta il costo (se prendiamo solo in considerazione le rocce vive ...non so se rendo)....per non parlare di illuminazione (plafo con 6T5 e hqi o Led)


Daddy: è chiaro che per il rabocco e impianto acqua osmosi ecc. quelli sono inevitabili
e li si mezioneranno nella lista spesa......per il momento vediamo solo le dimesioni che
mi sembra mica siamo tanto d'accordo (e finora siamo solo in tre:-D:-D:-D)

cmq, teniamoci con il profilo piu basso possibile....

daddycayman
19-03-2010, 16:55
ok Giuansy rileggendo cosa hai scritto ho capito.

Io concordo sul litraggio della vasca..va bene anche qualcosina in più per me..però trovo magari che per uno che non abbia molta esperienza o dimestichezza più i cubi son piccoli più aumenta la difficoltà nel fare una rocciata ariosa e utile..per questo ho consigliato una vasca leggermente più lunga...

OK hai ragione per ora concentriamoci sul primo punto...FORMA E LITRAGGIO DELLA VASCA.

LukeLuke
19-03-2010, 17:57
per facilità di gestione e anche di reperimento di vasche adatte direi:

VASCA CUBO 30x30 oppure CUBO 40x40

CONDUZIONE Metodo naturale (solo rocce vive) , nessun pesce, ma solo gameberetti, paguri, granchi lumache e coralli

ILLUMINAZIONE Se si allevano molli ed al max LPS direi tranquillamente 3/4 PL da 18w

Spettro
19-03-2010, 18:44
io starei su qualcosa si più grandicello in modo da dar modo a chi vuole (il 99% delle persone) di mettere anche un paio di pinnuti.

VASCA CUBO 45x45x45 90lt lordi mettiamo una 70ina netti

CONDUZIONE io andrei di tunze nanodoc skimmer, serve sicuramente visto che andremo a inserire qualche pesce.

ILLUMINAZIONE visto che parliamo di principianti io mi orienterei solo su molli e massimo lps, per capirci ho in mente la vaschetta di vapao, spettacolare secondo me!! quindi tornando a noi io starei su una hqi 70w

MOVIMENTO due opzioni Economica e funzionale una TUNZE 6025, per chi invece vuole qualcosa di più VORTECH MP10

Giuansy
19-03-2010, 22:25
Spettro ...non ci siamo nel senso che tu stai già ragionando da malato avanzato
da nanoreefer......voglio dire tu come me e gli altri nostri colleghi( Papo Luke Aleo ecc)
oramai abbiamo saltato il fosso....superato abbondantemente il punto di non ritorno...in poche parole siamo malati di cervello e di tasca....rasegnati e rovinati...spero di aver espresso il concetto....

qui si vuole o almeno si tenta di cercare di capire qual'è il nano perfetto per cominciare senza
tante pretese sia tecniche che di allevamento ecc.

daddycayman
19-03-2010, 23:18
Io quando ancora non avevo contratto questo brutto virus,circa 1 anno fa,decisi di prendermi una 50x35x35,misure non troppo piccole per avitare problemi con gli eventuali sbalzi di salinità ecc ecc,che secondo me almeno all'inizio chi non ha grandissime pretese,va bene.
Oltretutto a mio parere è più semplice creare una rocciata con queste misure...

revorbaro
20-03-2010, 00:18
Io sono partito con il classico Wave 30 gentilmente imprestato da un caro amico...neanche sistemato la rocciata e già nutrivo forti dubbi...solamente per le limitazioni imposte dalle ristrette dimensioni...:-))

Ho in mente il mio Nano perfetto...Elos 50x57x50...E Power HQI 250 con Skimmer 500...logico che è tutt'altro che economico ma a mio avviso è una bombonierina proprio ben proporzionata...io poi mi sono innamorato dei cubi, li trovo molto più gradevoli dei parallelepipedi...

Sono 140 lt netti, si dovrebbero già riuscire a fare delle belle cosine...

Sto ancora studiando un paio di particolari ma a breve lo ordino...#36#

Cirs neee ;-)

daddycayman
20-03-2010, 02:53
Secondo me stiamo uscendo un po fuori tema...queste che avete sono delle signore vasche..poi la elos...ma già sono vasche da chi ne sa qualcosa o che comunque può spendere cifre esorbitanti, e non è per tutti così purtroppo..

Secondo me per iniziare da 0 con una vaschetta carina ci sono 2 ipotesi, o come dice Giuansy un cubetto da 35...oppure secondo me una vasca leggermente più grande 50x35x35...

M a sempre considerando una persona che parte 0...

Giuansy
20-03-2010, 12:26
Ecco appunto ...teniamo presente che serve per una persiona che parte da zero....

diciamo la vasca "standar" adatta per iniziare,,,poi quando si è arrivati alla conclusione di codesta vasca ....è chiaro che uno poi puo farla leggermente piu grossa e piu atrezzata ecc.
chiaramente spiegando che piu si va su di liraggio e tecnica piu i costi aumentano ....pero noi qui l'importante è individuare la vasca "standar" o "adatta" o come cippa la vogliamo chiamare
per partire e farsi le ossa..... che ne dite????

PS: bisognerebbe che ci fosse piu partecipazione....

enzolone
20-03-2010, 16:33
secondo me per cominciare le dimensioni perfette della vasca sono quelle della wave 30x030x35 . un acquarietto piccolo da cui scaturisce poche rocce e poca spesa iniziale.
6 kg di rocce , 3 pl di cui una attinica e 2 bianche oppure una hqi da 70w , e una pl attinica. io sul mio ho optatato sulla seconda soluzione dato che ho trovato una hqi da 70w usata e il costo era uguale a quello di 2 pl , in questo modo si puo tentare , dopo un po, di inserire qualcosa di piu esigente come luce. un sistema di rabocco automatico . 1 nano koralia. e si parte.

spesa: 60€ rocce ( a roma si trovano a 10€ al kg )
vasca con una pl e filtro appeso ( che potrebbe servire per resine ma non obbligatorio) 70€
sistema rabocco ( se fatto da solo 25€)
una nanokoralia 25€
2 pl o una hqi usata 60€

TOT 240€

poi cosa secondo me molto consigliata sarebbe prendere il sale e al max comprare l'acqua d'osmosi , dato che l'acqua che vendono salata è fatta in genere con sali scadenti.

revorbaro
20-03-2010, 16:57
Effettivamente forse sono uscito un pelo dal tema del topic...#36##36##36#

Diciamo che io al momento son più o meno messo con l'attrezzatura descritta da enzolone...

Wave 30
Niagara 300
Skimmer
2 Solaris 18W + Wave 10 led blu
2 Koralia nano

In questa configurazione la spesa è assolutamente abbordabile ed il cubetto è molto caruccio...logico che stiamo parlando di un "monolocale"...:-D:-D:-D

ecco il mio cubetto...lo so che i pagliaccetti...però...#30
http://i39.tinypic.com/e7jjpg.jpg

GastronomiaSalentina.it
21-03-2010, 12:58
io sono partito da zero, ho preso il wavebox 45 (45x30x28) completo di lampada solaris marina 18w, filtro a zainetto, pompa nano koralia, 5 kg di rocce vive, 2 cm di sabbia viva corallina, riscaldatore 50w, sale kent, densimetro, test per l'acqua (costo totale 230 euro). Come base per partire andrebbe già bene, però io in più ho preso un osmoregolatore e un rifrattometro pagati in totale 170 euro. Quindi ad oggi ho speso 400 euro ed ho praticamente un nanoreef più che discreto ovviamente da popolare.

enzolone
21-03-2010, 13:43
Mi ero dimenticato il termoriscaldatore e il rifrattometro che sono indispensabili.
GASTRONOMIASALENTINA tu hai un'unica PL?

aleo23
21-03-2010, 23:09
cubo 35 35 35
2 nanok
gestione naturale
indispensabile rabbocco automatico
2 pl 36w
6 kg di roccie di ottima qualita
questo e quello che tutti i neoaquariofili dovrebbero utilizzare per partire
se vogliamo poi parlare di gestione animali il discorso puo variare di molto
ma per quanto riguarda l'allevamento di molli e qualche lps poco esigente
a parere mio questo e il layout migliore

GastronomiaSalentina.it
22-03-2010, 11:55
si enzolone, ho solo una pl da 18w metà blu e metà bianca della wave solaris. In futuro vorrei aggiungerne un'altra

nino1
22-03-2010, 14:43
ciao potresti darmi alcuni consigli per trasformare il mio acquario dolce in marino.
dimensioni vasca 70x30x40

Spettro
22-03-2010, 18:57
Spettro ...non ci siamo nel senso che tu stai già ragionando da malato avanzato
da nanoreefer......voglio dire tu come me e gli altri nostri colleghi( Papo Luke Aleo ecc)
oramai abbiamo saltato il fosso....superato abbondantemente il punto di non ritorno...in poche parole siamo malati di cervello e di tasca....rasegnati e rovinati...spero di aver espresso il concetto....

qui si vuole o almeno si tenta di cercare di capire qual'è il nano perfetto per cominciare senza
tante pretese sia tecniche che di allevamento ecc.

ma sinceramente penso che quello che ho descritto sia per una vasca base, partendo senza troppi cazzi^^

come dimensioni ho proposto quelle perchè almeno per chi comincia è praticamente impossibile prescindere da un pinnuto, quindi già il classico wave diventa piccolo, di conseguenza ho scelto un'attrezzatura che non costi troppo ma che dia risultati, nanodoc invece di deltec, 6025 invece di mp10, 70w invece di 150.. insomma quello che penso sia una buon prodotto qualità prezzo.

poi naturale che invece di una 6025 si possono mettere due nanokoralia, invece di una 70w delle pl etc etc ;-)

enzolone
23-03-2010, 00:15
Spettro non per contraddirti ma quella da te descritta per me è una vasca gia importatnte , soprattutto dal punto di vista economico. credo che per una prima esperienza sia un po troppo.
per me arrivare a quella vasca per il momento è un sogno.hihi

Giusy85
23-03-2010, 19:36
sarò venale ma quello che dà soddisfazioni è avere un bell'angolino di natura spendendo poco!!
diventa quindi fondamentale sapersi muovere nei meandri del "seconda mano"evitando accuratamente di prendere le fregature!
il cubo wave personalmente non mi piace per diversi motivi:
non mi piace la rocciata ad atollo,ma preferisco le rocciate che si sviluppano più in orizzontale e che non arrivino troppo in alto
lo spazio almeno per un piccolo gobide o per più di un gamberetto ci vuole
lo spazio per lo skimmer interno ci vuole,soprattutto se si è al primo nano marino non ci si pensa proprio a fare casini con raccorderia varia per una sump
si fa presto a passare dai molli agli lps,spesso il neofita nemmeno nota esteriormente la differenza(io stessa avevo contattato un mio concittadino per una euphilia credendo che fosse un molle)
ergo..........
il risultato è una bella vasca con fronte di almeno 50 cm
una bella plafo t5 di seconda mano e si ammortizzano le spese
rocce di buona qualità
due nano koralia sempre di seconda mano
riscaldatorino
tutti consigliate le pl della solaris ma io sono contraria prima di tutto perche nuove costano troppo e di seconda mano sono difficilissima da trovare,soprattutto le 18 w,poi perchè le lampade di ricambio costano quasi quanto l'intera plafoniera e poi ancora ci si rende presto conto del fatto che le pl sono un pò deludenti!
io sono ero proprio il caso di chi inizia da poco con il marino e vi assicuro che da un giorno all'altro leggendo e studiando ho notato che più pianifichi e meglio è .

certo che se magari uno si accontenta di poco spazio e è sicuro di non inserire assolutamente pesci con il wave box e dei molli particolari esce fuori una cosina gradevole!!ma non bisogna avere troppe pretese e soprattutto si deve essere feerei nel comprendere che tutti i coralli che poi si conosceranno non potranno essere inseriti!!