Visualizza la versione completa : Correzioni valori con sali....valori inverosimili
Martedi avevo in vasca un gh di 7 e un kh di 5,5 , colpa probabilmente di un errato dosaggi dei sali. Ad ogni modo, per correggere questi valori, ho aggiunto in 2 giorni un totale di 4 misurini rasi di SHG Africa Salt, che in 100 litri d'acqua dovrebbero aumentare il gh di 4-6 gradi e il kh di 2-4 gradi.
Ebbene, oggi venerdi i valori sono: gh 9 e kh 5. La durezza totale è aumentata di soli 2 gradi, mentre quella carbonica è addirittura scesa di mezzo grado. Come è possibile?
I test sono Askoll, e non sono vecchi...#24
Federico Sibona
18-03-2010, 21:40
Ma perchè, che valori vuoi in vasca? Che tipo di allestimento hai?
Gli altri valori come sono?
In vasca ho 4 platy, 1 guppo e 2 molly. A parte i guppy, gli altri 2 vogliono un gh superiore al 10, diciamo che sul 15 accontento benissimo tutti.
I restanti valori sono abbastanza ok, ph tra 7,5 e 8 (leggermente alto), nitriti 0-0,05 , nitrati a 25, ma stanno scendendo grazie ai tagli con l'osmosi.
Mi chiedevo solo come mai mentre il gh è aumentato (seppur meno delle aspettative) il kh è addirittura sceso di poco.
fra sicuro che siano anche per il kh?...
comunque i valori che hai in vasca secondo me vanno bene...
che tipo di acqua usi?..
semmai potresti fare dei tagli con quela di rubinetto. se non la usi già...
Si si, sicuro goose. 1 misurino raso in 20 litri aumenta il gh di 7 e il kh di 4.
Ho sempre usato acqua di rubinetto, solo che l'acqua di casa mia ha i nitrati alti, tra 25 e 50. Ho iniziato allora a tagliarla con osmosi, a cui ovviamente aggiungo i sali. I sali sono SHG Africa Salt.
Per i valori, ho letto nelle schede di AP...gh per platy tra 10 e 19, per guppy tra 6 e 25 e per molly da 12 a 30.
Ecco perchè volevo portare la durezza ad almeno 12.
scriptors
19-03-2010, 12:40
Non riesco a trovare l'elenco dei sali contenuti. In ogni caso è molto facile che, mischiando insieme sali diversi, la concentrazione sia variabile e/o che versandoli in vasca si formino dei composti insolubili che precipitano.
La prossima volta prova a miscelare per bene il prodotto nel barattolo e successivamente prelevare il cucchiaino da versare in vasca.
Per me comunque conviene farsi le soluzioni separate e dosabili nelle singole quantità.
Guarda, sulla solubilita' non si puo' fare di piu' di cio' che gia' faccio. Li sciolgo in 1 litro circa di acqua, calda. Giro molto la soluzione, lascio riposare. Giro ancora. Riscaldo nuovamente l'acqua nel microonde. Giro ancora. Attendo piu' di mezzora (come da istruzioni) continuando di tanto in tanto a mescolare. Rimane sempre pero' del fondo polveroso, insolubile.
Quando inserisco questa soluzione in acquario poi, c'è una nebbia spaventosa, che si dirada nel giro di 1 ora. Quando si è diradata, sulle piante sembra che abbia nevicato. Nel giro poi di un paio d'ore o poco piu' scompaiono anche dalle piante quei puntini bianchi.
Preciso che faccio l'impossibile per sciogliere sti maledetti sali...di piu' non saprei che fare...
Ma succede con tutti i sali in commercio?
scriptors
20-03-2010, 19:34
Premettendo che potrei sbagliare le reazioni chimiche ....
- i sali per aumentare il GH sono sali di Calcio e sali di Magnesio, già questi non vanno mai messi insieme dato che, prendendo le tipologie più comuni (Solfato di Magnesio e Cloruro di Calcio), parte del Solfato si lega facilmente con il Calcio diventando Solfato di Calcio che è insolubile e diventa polverina bianca.
- i sali per aumentare il KH sono Carbonati e Bicarbonati (normalmente Bicarbonato di Sodio e di Potassio - ma anche il Carbonato di Potassio va bene), non so fino a che punto il Calcio si possa legare al Bicarbonati diventando, anche in questo caso, insolubile ...
Insomma, considerando che i sali commerciali sono sempre derivati dai classici sali 'chimici' che troviamo in farmacia sarebbe meglio fare le singole soluzioni da inserire poi in vasca separatamente (il tuo caso ne è la conferma)
Sicuramente ci sono marche diverse che utilizzano sali con grado di idratazione diverso e/o in combinazioni diverse e più facilmente solubili (diciamo sali solo per il GH e solo per il KH).
ps. quando mi riferivo alla miscelazione, mi riferivo a quella della polvere nel barattolo e non una volta inserita in acqua.
se metto in un barattolo 100g di zucchero e 100g di farina, se ne prelevo un cucchiaino difficilmente avrò un rapporto 50-50 ... spero di essermi spiegato
Si scriptors, ti sei spigato bene.Faccio anche quello: mentre scaldo l'acqua giro i sali dentro la confezione, per avere omogeneita' dei sali.....
In pratica mi consigli di usare sali specifici per il GH e per il KH? Insomma, 2 prodotti distinti?
C'è da dire che in effetti del kh non mi importa, puo' anche stare basso. Io ho solo necessita' di alzare il GH, data la popolazione. Credo che il kh possa stare anche sul 5...o no?
------------------------------------------------------------------------
Si scriptors, ti sei spigato bene.Faccio anche quello: mentre scaldo l'acqua giro i sali dentro la confezione, per avere omogeneita' dei sali.....
In pratica mi consigli di usare sali specifici per il GH e per il KH? Insomma, 2 prodotti distinti?
C'è da dire che in effetti del kh non mi importa, puo' anche stare basso. Io ho solo necessita' di alzare il GH, data la popolazione. Credo che il kh possa stare anche sul 5...o no?
DISCUS62
21-03-2010, 20:31
Premettendo che potrei sbagliare le reazioni chimiche ....
- i sali per aumentare il GH sono sali di Calcio e sali di Magnesio, già questi non vanno mai messi insieme dato che, prendendo le tipologie più comuni (Solfato di Magnesio e Cloruro di Calcio), parte del Solfato si lega facilmente con il Calcio diventando Solfato di Calcio che è insolubile e diventa polverina bianca.
- i sali per aumentare il KH sono Carbonati e Bicarbonati (normalmente Bicarbonato di Sodio e di Potassio - ma anche il Carbonato di Potassio va bene), non so fino a che punto il Calcio si possa legare al Bicarbonati diventando, anche in questo caso, insolubile ...
Insomma, considerando che i sali commerciali sono sempre derivati dai classici sali 'chimici' che troviamo in farmacia sarebbe meglio fare le singole soluzioni da inserire poi in vasca separatamente (il tuo caso ne è la conferma)
Sicuramente ci sono marche diverse che utilizzano sali con grado di idratazione diverso e/o in combinazioni diverse e più facilmente solubili (diciamo sali solo per il GH e solo per il KH).
ps. quando mi riferivo alla miscelazione, mi riferivo a quella della polvere nel barattolo e non una volta inserita in acqua.
se metto in un barattolo 100g di zucchero e 100g di farina, se ne prelevo un cucchiaino difficilmente avrò un rapporto 50-50 ... spero di essermi spiegato
Due prodotti distinti per alzare KH e GH ?
Allora perchè a me, che in acquario (al 18° giorno di allestimento) avevo un KH = a 1° e un GH di 2° hanno consigliato un prodotto della Dupla, che si chiama KH/GH + ?
Vuoi dire che sto prodotto della Dupla è sbagliato ?
scriptors
22-03-2010, 09:53
No, non è sbagliato, solo che potrebbe avere gli stessi problemi che ha fra80 (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=33829)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |