Visualizza la versione completa : Ferplast Co2 Energy Mixer
Girando in rete per documentarmi un pò su quale sia il miglior modo per ridurre la dispersione di Co2 (io uso quella fatta in casa con gel), mi è capitato di trovarmi davanti a questo articolo della Ferplast di cui inserisco il link:
http://www.ferplast.it/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=sistema_di_miscelazione_co2acqua-sistemi-diffusione-co2-componenti-tecniche--co2-energy-mixer/id_menu=06040903/frm_pagina=1
E compreso di pompa e tubo in silicone.
Voi cosa ne pensate?
Può essere una valida alternativa al diffusore in vetro?
Grazie.
Ciao!
A suo tempo anche io ho provato a fare tante ricerche sui diffusori e ci sono svariate tesi su di essi: in poche parole va a gusti... io per esperienza personale ho avuto il Tunze (che mi è durato 15 gg poi si è rotta la pompa) ed ora il turbo diffuser hydor ( che fa benissimo il suo lavoro e non costa niente) ... perciò è una scelta personale ... nel caso tu scelga quello sarei lieto di sapere come funziona!
saluti
Ciao Iron, interessante il turbo diffusore Hydor, l'avevo notato anche io ma ora mi hai incuriosito.
Ho fatto un giro in rete e sembra che sia Ferplast che Hydor funzionino +o- allo stesso modo ma, a quanto pare uno costa il doppio dell'altro. Ora bisogna vedere per quale motivo sperando che qualcuno che abbia già il Ferplast ci dia le sue opinioni in merito.
Le bollicine che produce l'Hydor secondo te sono abbastanza fini da mantenersi a lungo in vasca?
Mi piacerebbe sapere anche il costo che hai sostenuto, dato che dici che non costa niente e se lo hai preso online. Magari una piccola foto o meglio un filmato per avere un'idea sarebbe meglio.
Grazie ancora Iron.
L energy mixer viene 22,80 e l'hydor 12,80 , io l'ho preso online insieme ad un ordine un pò grosso per cui ho ammortizzato le spese di spedizione.
Posso dirti che sicuramente l'hydor si riesce a nascondere benissimo , infatti farò fatica a farti vedere una foto ( oggi provo a farla) mentre il ferplast è sicuramente più ingombrante.
Un altra cosa... non mi ha convinto della ferplast il meccanismo simile a tunze... cioè la pompa è a diretto contatto con la c02 mixata , e se per caso il diffusore non riuscisse a smaltire tutta la co2 addio alla pompa ... ( come mi è già successo con il tunze).
Il turbo diffuser invece dal lato resistenza è micidiale... però essendo sul fondo è più a rischio sporco-alghe per cui se decidi di prendere quello non nasconderlo troppo perchè poi faresti fatica a pulirlo; quest'ultima operazione è semplicissima... basta levare il coperchio (non cè bisogno di staccare tutto il diffusore dal fondo) e la spugnetta viene via da sè... una pulita e puoi rimontare il tutto!!!!
A presto
Matteo
Ciao Matteo, grazie per le info.
Da come lo descrivi l'Hydor sembra un buon prodotto che a differenza della Ferplast costa anche la metà. Mi piacerebbe sapere se col tempo mantiene le sue caratteristiche ma sopratutto sarei curioso di vedere quanto sono grandi le bollicine e se sono abbastanza piccole da restare in acqua abbastanza per limitare al massimo la dispersione di Co2.
Tra Tunze ed Hydor hai notato chi tra i due frantuma meglio la Co2?
Ti farò sapere di sicuro la mia opinione sia che opti per l'acquisto dell'Hydor sia per l'acquisto di altri prodotti simili.
Un sincero grazie.
Andrea.
scusa l'assenza ma non avevo visto la risposta!!!!!Tra i due sicuramente il tunze lavora meglio in termini di assorbimento co2 ed acqua... ma è troppo facile la rottura... e troppo difficile il mantenimento (senza contare l'estetica agghiacciante).
L'hydor lo pulisco 1 volta ogni 15 gg (un operazione da 2 minuti) ed in più è nascosto e fa il suo "sporco" lavoro alla grande!!!!!
Lo trovi in tutti i siti migliori per la vendita online di acquari soprattutto i per i più MANIAci!!!!
saluti!!
Il diffusore della Tunze e per caso questo:
http://s2.postimage.org/ixB1r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsixB1r)
Rileggendo la nostra discussione, dici che il Tunze ti è durato 15 giorni prima di rompersi. Ma hai provato a fartelo sostituire, magari era solo un difetto della pompa.
Ti chiedo questo perchè guardando l'immagine del Ferplast e un video del Tunze non riesco a capire dove ci sia contatto tra il rotore e la Co2.
Ferplast:
http://s3.postimage.org/6sPUJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq6sPUJ)
Per il Ferplast l'acqua viene aspirata da sopra e introdotta nella camera di miscelazione dove c'è un foro di entrata per la Co2. La forza prodotta dalla pompa che spinge l'acqua all'interno della camera di miscelazione non dovrebbe permettere la risalita delle bollicine nel vano del rotore. Questo naturalmente è un mio ragionamento non avendo visto il reale funzionamento del prodotto.
Tunze:
http://www.youtube.com/watch?v=6wqkBibo1xQ
Vedendo il video del Tunze mi viene da dire la stessa cosa del Ferplast, ma quì potresti magari spiegare meglio tu dato che lo hai provato.
Effettivamente ti do ragione per l'estetica agghiacciante, però non so cosa intendi che è difficile il mantenimento.
Sono comunque sempre indirizzato all'acquisto del Turbo diffusore dell'Hydor, ma mi piacerebbe capire un pò le caratteristiche di altri prodotti per giustificare anche la differenza del prezzo.
Grazie ancora.
Il tunze miscela la co2 all acqua ma se si accumula la co2 finisce dentro la pompa...
Ti dirò che non mi è nemmeno piaciuto il sistema di ancoraggio alla vasca...
Per i prezzi che hanno li puoi anche provare...
marcovnc
19-12-2010, 16:40
ciao qualcuno sa quanto tempo ci mette il CO2 classic della ferplast ad avviarsi? Nelle istruzioni c'è scritto 24 ore perché la fermentazione inizi a 24/25 gradi... qui ho 20 gradi ma 27 ore non vedo ancora nulla -28d#
Ciao a tutti,
voolevo farvi sapere che ho comperato il ferplast C02 energy mixer e l'ho appena avviato.
Spero che faccia il suo sporco lavoro. Vi terrò informati.
Io ho il ferplast e fa benissimo il suo lavoro. Anche se, come molti altri che ce l'hanno, ho dovuto rimuovere la spugnetta in aspirazione perchè si intoppava troppo.
Io ho il ferplast e fa benissimo il suo lavoro. Anche se, come molti altri che ce l'hanno, ho dovuto rimuovere la spugnetta in aspirazione perchè si intoppava troppo.
Grazie della segnalzione. Terrò d'occhio la cosa.
In teoria dovrebbe metterci 24 per attivarsi. Domani pomeriggio dovrei vedere le prime bollicine.
Se come ho capito hai preso solo il diffusore (e la CO2 la prendi da un sistema classico a bombola) non dovresti vedere mai nessuna bollicina. L'acqua esce dalla camera di miscelazione già acidificata. La co2 in gas resta sempre nella camera. E se la riempie per più di metà, è perchè ne stai dando di più di quanta riesca a miscelarne. (o si è intasata la spugnetta di sopra, quella che dicevo prima)
Io non ho una bombola a gas ma un recipiente dove ho miscelato zucchero, 3 ingredienti della Ferplast e acqua dell'acquario... funziona a fermentazione
LOL per il sistema a fermentazione. Suppongo sia un contenitore assolutamente adatto, quindi per il futuro ricaricalo con questo sistema che non ti costa niente ed è ampiamente sperimentato :)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060843868#post1060843868
Ti serve solo la ricetta non hai bisogno di farti la bottiglia :)
LOL per il sistema a fermentazione. Suppongo sia un contenitore assolutamente adatto, quindi per il futuro ricaricalo con questo sistema che non ti costa niente ed è ampiamente sperimentato :)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060843868#post1060843868
Ti serve solo la ricetta non hai bisogno di farti la bottiglia :)
Ecco un buon consiglio #27
Una domanda per chi sa.....
ho avviato l'impainto di CO2 da ben più di 24 ore ma vedo che nella pipetta esterna non si sta riempendo affatto.... che la fermentazione non sia ancora avvenuta?
Ho sbagliato qualcosa?
Una domanda per chi sa.....
ho avviato l'impainto di CO2 da ben più di 24 ore ma vedo che nella pipetta esterna non si sta riempendo affatto.... che la fermentazione non sia ancora avvenuta?
Ho sbagliato qualcosa?
Ho trovato l'inghippo. A posto
ho l'hydor come diffusore, ma dopo diverso tempo di utilizzo, mi forma la bolla grossa e non piu' le bollicine, ho pulito come sempre il tutto, addirittura ho cambiato anche la spugnetta, ma il problema persiste, qualcuno ha la soluzione?
ho l'hydor come diffusore, ma dopo diverso tempo di utilizzo, mi forma la bolla grossa e non piu' le bollicine, ho pulito come sempre il tutto, addirittura ho cambiato anche la spugnetta, ma il problema persiste, qualcuno ha la soluzione?
controlla se esce acqua, sennò potrebbe essersi rotta la girante, a me è capitato dopo 3 mesi. in pratica la parte in plastica con le palette si scolla dal magnete e la pompa gira a vuoto. un po di silicone e dopo qualche giorno diasciugatura ho rimontato tutto e finora (tocchiam ferro) non si è più fermato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |