Visualizza la versione completa : ----plafo hqi 150w economica leletosi----
leletosi
02-12-2005, 19:04
arieccoci ai nostri progettini.
materiale occorrente per la costruzione di una plafoniera hqi con copertura di luce di circa 45-50 x 35 cm.....
-1 faretto diano mod. punto 1130
-1 barra di ottone preforata
-1 reattore per lampade hqi da 150w da 1,8A
-1 accenditore per lampade hqi da 150w da 3,5/4,5 KV
-1 condensatore di rifasamento per lampade hqi da 150w da 20 microfarad
-colla epossidica bicomponente (come la milliput)
-viti e utensileria varia
-1 listello di legno spesso 0,5-1 cm largo circa 5 cm e lungo una ventina
-fili elettrici,spine,mammouth e accessori per collegamenti
-1 base di legno di circa 20x20cm di spessore 1 cm
iniziamo......
il faretto è nato per ospitare lampade alogene con attacco r7s, mentre noi vogliamo renderlo idoneo ad una lampada hqi con attacco RX7S. come facciamo? semplice, basta sapere che la lampada hqi risulta più lunga di quella alogena quindi bisognerà allungare l'attacco. (disegno 1)
per prima cosa aprire il faretto e togliere il riflettore di alluminio...mettetelo da parte x ora.
la prima soluzione è trovare un attacco rx7s ma in genere è un po' complicato da trovare....oppure prendete in mano una sega per metallo e dopo aver smontato l'attacco lampada dalla sua sede, lo segate esattamente in due. così otteniamo i due contatti in ceramica ognuno con metà supporto. (disegno 2)
ottimo.....adesso come potete osservare, l'attacco ha una parte sporgente dalla parte opposta al contatto. è segnata in rosso (disegno 3). dovete prendere un martello e molto delicatamente rimuoverla in modo da far diventare l'attacco un corpo senza sporgenze. una volta spaccata la sporgenza ricoprite per bene la zona con della colla epossidica in modo da isolarlo completamente dalla parte cruentata. state attenti a non coprire con la colla la vite che c'è all'interno (basta forare la colla col cacciavite)....appena lo avrete fra le mani sarà tutto più semplice. ve lo assicuro. fate questo per entrambe le parti dell'attacco e lasciate asciugare per una notte sul calorifero.
quando asciutti, disponeteli su un piano e prendete la misura esatta di quanto spazio c'è per far sì che la lampada tocchi i due contatti.....e segnate sul piano i riferimenti per le viti di fissaggio. così avrete la misura esatta per capire di quanto dovete mantenere distanti i due pezzi.....e quindi fissate i due pezzi in posizione sul listello di legno spesso con delle viti e relative ghiere di serraggio.....la struttura deve essere immobile, quindi stringere bene. (disegno 4)
adesso avete il nuovo supporto lampada pronto. ricordate che la lampada deve sforzare abbastanza per accendersi correttamente....quindi vi consiglio di togliere 1-1,5 mm dalla misura che prendete prima di fissare i due pezzi dell'attacco....così non avrete problemi in seguito visto che se la lampada non sforza fra i due contatti non riesce a stare accesa.
adesso procuratevi delle viti più lunghe di quelle che originariamente fissavano l'attacco alla base metallica del faretto. basta che andate in ferramenta e col calibro ne richiedete di più lunghe. prendetene 2-3 misure diverse in lunghezza, in modo da poter scegliere con comodo. anche qui....viti e sistema di serraggio ad anello. lunghezza di circa 5-6 cm
non vi resta che ancorare la basetta di legno al fondo del faretto facendo solo due buchi sopra di essa in corrispondenza dei fori....ovviamente, molto facile. (disegno 5)
mi raccomando, tutto deve essere immobile e ben saldo.....
l'attacco visto che da modificato è più lungo dell'originale starà quasi attaccato da entrambe le parti ai lati del faretto....ecco perchè la colla epossidica....per isolare l'attacco dal metallo del faretto ;-)
adesso non vi resta che ricollegare i 2 fili dell'attacco al mammouth del faretto (dovete staccarli per forza quando rimuovete l'attacco originale) e rimontare il riflettore all'interno (per farlo è necessario non avere montata la lampada che consiglio di mettere subito da parte una volta presa la misura della distanza fra gli attacchi....basta un niente e 50 euro di lampada se ne vanno). sul fondo basta tagliare un poco l'alluminio del riflettore per far sì che questo calzi perfettamente sul fondo e ritorni in posizione.....in due minuti risolvete tutto. garantisco.
richiudete ermeticamente il faretto con la lampada montata e avete finito....il faretto è pronto. adesso basta effettuare i giusti collegamenti con del filo elettrico che sopporti le alte temperature (silicone)....chiedete dove comprate gli accessori per accendere la lampada e vi saranno d'aiuto di sicuro. (disegno 6)
montate condensatore e reattore (quello pesantissimo) sulla base di legno e effettuate i collegamenti.....sono molto semplici...basta serrare tutto con cura e controllare tutto più volte. (disegno 7)
ricordate che il reattore potete anche metterlo a metri di distanza (cmq 1-1,5 metri vi basta) mentre l'accenditore dovete metterlo a non più di 50 cm dalla lampada (ovviamente non in linea d'aria, 50 cm di filo!!).
io l'accenditore l'ho appoggiato sulla mensola appena sopra il faretto....così rimango entro i 50cm....mentre il reattore e il condensatore stanno sulla basetta a fianco della vasca. decidete voi....però ricordatevi le distanze che vi ho suggerito. sono importanti.
adesso accendete......
finita la prova per vedere se funziona tutto, fissate il faretto ad una mensola a muro piegando ad U la barra di ottone preforata usando una banale morsa....e agganciate ad essa le viti di fissaggio del faretto (quelle che dovrebbero tenere sospeso il faretto ad un muro).....e avete finito. usate viti adeguate e sempre la ghiera di fissaggio.(disegno 8).
per le ventoline trovate il disegno 9 e potete fissarle al bordo vasca con dei supporti vari....io ho costruito dei supporti quadrati in lego, verniciati e resi perfettamente funzionali allo scopo.....un po' di nastro biadesivo e stanno sulla vasca in modo gradevole e sicuro. vedete voi....
se montate una sola ventola (io in inverno 1 sola, d'estate due ventole)....dovete solo togliere dal circuito una delle due ventole, e riagganciarla quando le temperature salgono. è facilissimo.
buon lavoro e se avete dubbi io sono sempre disponibile. spero sia tutto chiaro.....
ps finchè non avrete tutto in mano, molti passaggi appariranno poco chiari. quindi limitate le domande se possibile. invece se avete problemi sul montaggio vero e proprio....allora domandate quanto volete. ;-)
leletosi
02-12-2005, 19:06
ecco http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_519.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_279.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_193.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_489.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_151.jpg
leletosi
02-12-2005, 19:07
ultimi disegni http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_515.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_166.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_144.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ventole_368.jpg
leletosi
02-12-2005, 19:10
prezzo approssimativo.....85 euro.....
avendo già roba in casa scendiamo a 70-75 euro.
ovviamente fuori costi c'è la lampada.....circa 48-50 euro una blv a 10000k. se volete le 14000 saliamo a 60-65 euro almeno.
ciao, spero vi sia utile ;-)
c'è nessuno che sa il prezzo del mod disano punto 1131? che l'attacco è già hqi così c'è meno lavoro da fare
leletosi
02-12-2005, 21:35
costa mooolto di più.....vedi ch prezzo ha.
dovrebbe avere all'interno anche i componenti per accendere la lampada però aumenta enormemente lo spazio che occupa.....già di suo non è il top di estetica, se prendi il 1131 però è davvero na ciofeca da vedere....
vedete voi....per quelle 3 modifiche non ne vale certo la pena....
molto meglio il 1130, state sicuri ;-)
lele perfavore puoi postare delle foto di come viene fuori ? certo mi viene da piangere a pensare che ho appena speso 400 euro per questa http://www.lanzini.it/html/frameind.html + 100 euro per il supporto in ferro :( :(
leletosi
02-12-2005, 22:44
500 euro per illuminare un nano?? ma sei matto? -05 -05
ecco perchè i miei progettini vanno...... #17
firstbit
02-12-2005, 23:23
grande lele #25 #25
leletosi
03-12-2005, 09:35
la plafo e le ventoline.
ovviamente ho nascosto tutti i fili in una canalina.....insomma ho dato na bella sistemata. le foto risalgono a marzo scorso. ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_141.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_203.jpg
Grande progetto, ma poso farvi notare che una plafo nuova con lampada, non di grande marca, la si trova a 170€?
questo progetto ne costa 140 e:
1. non è elettricamente sicuro come un prodotto industriale
2. se non funziona non c'è nessuno con cui prendersela
3. ci vogliono un casino di ore per fare tutto il necessario, e competenze che non sono proprio proprio elementari
Detto questo il progettino è molto funzionale, ma per esperienza diretta mi sento di consigliare a chi è agli inizi come me (e questo è un consiglio generale) di lasciare il faidatè a chi ha l'esperienza e la competenza per saper fare le cose per bene.
beh c'e da dire che la mia e una vasca da 90lt lunga 80 cm per cui con una cosa del genere nn riuscivo a fare niente cmq io ho girato tutti i negozi della mia zona e meno di 400 euro per una plafo da 150w non ho trovato niente :(
leletosi
03-12-2005, 14:30
basta prendere un faro diverso da quello che ho proposto io....
tipo i disano litio, cesio...ecc ecc ....che non costano 400 euro di sicuro.
e poi c'è la plafo industriale sbp lf3 che costa circa 120 euro con attacco e40. copre 90*50 a stare bassi....anche 1 metro per 60 riesce però a stento....90*50 li copre da dio invece. e costa 120 euro. se cambio vasca la prendo al volo. :-))
ps x edvitto.....costa 120. e conoscendo qualche elettricista riesci con lampada a spenderne 100. garantisco io.
dici 170 euro.....quale plafo però....marca e modello. così vediamo insieme. ;-)
leletosi
03-12-2005, 14:35
e poi non condivido il discorso della sicurezza e del non funzionare.
a collegare 4 cavi riesco io e ci riuscite anche voi. mettendo tutto al sicuro come ho fatto vedere non esistono rischi di alcun genere. e soprattutto non può non funzionare....a meno di avere dei componenti guasti già in partenza.
e poi il "fai da te" non si impara.....altrimenti si chiamerebbe "fammelo tu"
magari sbagli qualcosa o non viene una coa eccelsa in estetica....ma quello che ho postato io possono farlo tutti. se ce l'ho fatta io non vedo come sia possibile che qualcun altro non riesca ad avvitare 4 viti in croce. e non è vero che ci vogliono parecchie ore....con tutti i disegni e gli schemi che ho postato no.
quando l'ho fatta io e mi avevano detto che bisognava solo cambiare l'attacco....allora forse no. ma con tutto spiegato passo passo in 3 ore hai fatto.
vale sicuramente la pena piuttosto che spendere 500 euro come l'amico di prima....per un nano? cavolo con 500 euro mi faccio una vasca da 1 metro con mobile, pompe e tubature già pronte. ;-)
lele.. a me non frega molto di com'è la plafo perchè verrà ricoperta da una struttura in legno..stile americano per intederci.
Per caso non sapete indicativamente quanto potrebbe costare la disano punto 1131? Poi se mi dite che il divario è troppo non c'è nessun problema mi so arrangiare con il fai da me.
Io ho preso una plafo aqualight mini 400, da 150W, ben consapevole che non fosse il top, ma che fosse accettabile per la mia vasca; anche io avevo visto dei faretti industriali, intorno però ai 130€, ma per ingombro ed estetica non erano adatti alle mie esigenze, ma possono essere in generale soluzioni molto valide.
... Per il discorso sul DIY, non metto in discussione la qualità del tuo lavoro, figurati... dico solo che ci vuole un poco di dimestichezza, e che molte soluzioni necessitano di esperienza, non solo in campo manuale, ma anche acquariologico... Chi non ha mai visto funzionare per bene uno skimmer avrà molte difficoltà a costruirne uno, anche perchè non avrà la capacità di comprendere quali siano le cose indispensabili; non basta avere un progetto, un disegno, o le spiegazioni, per fare una cosa, servono competenze in più...
... Io credo che far ricorso al DIY sia molto divertente e utile, ma non tanto per risparmiare, quanto per costruire attezzatura ad hoc, perfetta insomma per le esigenze specifiche; e per capire le esigenze di cui si ha bisogno serve esperienza, tutto qua...
... Ecco perchè mi permetto di sconsigliare ai novizi come me il ricorso al DIY per le cose critiche, perchè non si ha l'esperienza per valutare correttamente le necessità, meglio prima farsi le ossa studiando per bene le cose fatte da chi le sa fare, e solo poi metterci del proprio...
... E' solo un'opnione, comunque, non è una critica...
leletosi
03-12-2005, 16:16
sono molto d'accordo.....e non mi sembrava una critica la tua, anzi.
però ribadisco che di difficile non c'è nulla e nemmeno di poco sicuro. ;-)
quando vedo queste cose mi viene voglia di uccidere qualke commerciante
leletosi
03-12-2005, 19:12
ma scusa come mai hai speso 500 euro per una plafo senza chiedere nulla a quelli che già l'avevano sul forum?
poco furbo far le cose da soli nel mondo dell'acquariofilia.....si prendono di quelle botte clamorose per quei furbastri dei negozianti che ti venderebbero anche i no3 e i po4 se potessero....
vorrei dei dettagli su questa plafo così cara drako....dammi il modello, ci hai fatto vedere il link della home page e basta....tu quale hai preso di lanzini?
la planet , cmq ho speso 400 euri della plafo e 100 per comprare tutta la roba per montarla , io avevo guardato un po i prezzi dei vari siti e francamente non mi sembrava male
lele scusa l'ignoranza, ma.......il solo disano nn va vero????.....
-1 reattore per lampade hqi da 150w da 1,8A
-1 accenditore per lampade hqi da 150w da 3,5/4,5 KV
-1 condensatore di rifasamento per lampade hqi da 150w da 20 microfarad
servono assolutamente vero???....servono perchè quelli del disano vanno bene solo per l'alogeno...è così??...
quei tre componenti quanto verrebbero all'incirca???
intanto complimenti a lele;il mio invece è un problema proprio di estetica perchè se a mia moglie appendo quel faro li' in sogg. sono sicuro che me lo butta nel nano mentre stò con le mani dentro l'acqua per fare manutenzione #19 qualcuno può suggerirmi dove posso comprare un foglio di alluminio cosi'ci faccio la scocca a prova di glamur
leletosi
03-12-2005, 22:17
rasco, gli oggetti che hai elencato qui sopra vanno comprati PER FORZA per far accendere una hqi. l'alogena funziona da sola, l'hqi no.....
il disano è nudo e crudo.....ti danno solo il faretto. mentre se prendi il disano 1131 (per hqi) dietro al faretto c'è un vano che ospita i suddetti componenti.
capito? per i 3 pezzi li trovi a circa 40 euro.....poi dipende da dove e da chi li prendi.....se conosci qualche elettricista ancora meglio.
se cmq qualcuno ha bisogno e non sa dove prenderli posso farmi dire esattamente il costo qui da me e spedirveli.....tanto è proprio dietro casa mia il posto.
ciao ;-)
perfetto...dovrei aver capito.... ai mii due disano 1130 devo aggiungere quei componenti!!!!
mio cuginino si è fatto lo studio dentistico da solo..e ha fatto tutto l'impianto elettrico da sè, è andato ad un negozio/ingrosso si è spacciato da istallatore e quello gli ha fatto uno sconto del 55%....speriamo bene!
leletosi
04-12-2005, 12:26
a patto di essere in regola con le normative però.....io ne so qualcosa. :-))
rasco tu devi comprare tutto doppio.....ciao ;-)
leletosi
04-12-2005, 12:31
drako ma 400 euro per un faretto elissoidale?? io ce la vedo bene in disco una roba del genere...non sulla vasca !
ma sei sicuro che illumini bene la vasca?? #24 #24
e i 100 euro del sostegno da dove saltano fuori?? fatto come?
azzo che sberla di soldi però.... -05 ....mi dispiace
non so se illuminera bene la vasca o no lo devo ancora montare , la vasca non ha neancora 1 settimana , per i 100 euro del sostegno calcola che solo 70 sono di ferro , il tipo che mi ha venduto la lampada mi ha detto che e perfetta per la mia vasca e potro tenere duri senza problemi , io oramai non so piu' a cosa credere
lo so lele.....tutto doppio......senti, ma le distanza che hai detto tu (quell di reattore, condensatore e via dicendo dal faretto sono inamovibili??..no perchè io sto facendo la plafoniera in alluminio anodizzato e questa scenderà dal soffitto quindi...dovrei per forza metterli o nell plafo(però i scalderebbe troppo) oppure sul mobile della vasca!!!.......
leletosi
04-12-2005, 13:21
l'unico istanza che DEVI controllare è quella degli accenditori....che allora dovrai montare nella plafo. ma tranquillo....non scaldano minimamente e sono leggeri.
è l'alimentatore quello che scalda tantissimo e pesa dei kg.....mentre il condensatore è leggerissimo e non scalda nemmeno lui.
quindi monta gli accenditori a non più di 50 cm di cavo dalle lampade....poi il resto se sta a 1-2 mt non c'è nessun problema.
ciao
grazie lele.....ah, come farei senza di te!!!!!!!! :-)) ;-) ;-) ;-) grazie mille lele...sempre disponibilissimo e velocissimo!!!!!!
leletosi
04-12-2005, 14:28
e di che.... :-)
a che distanza la tieni la plafo dal pelo dell'acqua?
leletosi
04-12-2005, 22:59
circa 15 cm.....già così mi brucia tutte le alghe calcaree sulle rocce.....
na roba bestiale ;-)
-2 reattore per lampade hqi da 150w da 1,8A
-2 accenditore per lampade hqi da 150w da 3,5/4,5 KV
-2 condensatore di rifasamento per lampade hqi da 150w da 20 microfarad
totale 45 euro!!!!!!!!
#18 #18 #18 #18 #18 #18
leletosi
05-12-2005, 22:26
orca eva.....se mi serve qualcosa mi prendo la libertà di chiedere a te
ottimo.....
firstbit
05-12-2005, 22:32
cacchio ma dove la trovi roba così economica?!?! eccezionale -05
:-)) papà ha la partita iva e.........questo è un ingrosso!!!!! :D .....ah, tutto marcato Osram!!!!! :-)) :-))
ho torovato anche l'alluminio anodizzato.....a nn più di 25 euro (per la plafo adatta alla mia vasca!!!
leletosi
05-12-2005, 22:54
ottimo...osram poi.....bravissimo
ps visto che la roba la paghi due lire......se ti servono chiarimenti (già vedo e prevedo :-)) )....paghi la differenza sui miei prezzi eh??
scherzo..... ;-)
cmq lele.....quando vuoi!!!!.....se ti serve qualcosa....magari c faccio un salto e chiedo i prezzi anche per altro!!!....a tua ompleta disposizione!!!!
cmq sarò anche fortunto per questi accssori, ma per coralli, pesci e via dicendo sto in mezzo a una via!!!!!....sabato l'unico venditore di Fr mi voleva vendere una roccia viva da 3,900kg a 79 euro!!!!...quindi figurati un po'!!!!
cmq devo andare a vedere se hanno lelampade hqi che a sti prezzi......!!! #19 #19
lele, na domanda....m è normale che quando "fccio" l'attacco per la HQI nel disano i portalampade mi tocchino sulla struttura del faretto????
leletosi
10-12-2005, 14:16
se toccano sforzando allora aumenta di 1 cm la lunghezza delle due viti che attaccano la struttura al fondo del faretto....così sfrutti la conicità del faro e non dovrebbe più toccare il bordo.
ricorda di tener presente che se la lampada non sforza nei contatti non riesci a farla stare accesa.
e inoltre ricorda di isolare x bene tutto il gruppo dei contatti lampada dal bordo del faretto....mi raccomando. ;-)
leletosi
10-12-2005, 14:18
inoltre ti ricordo che se monti i portalampada originale devi spaccarli come nei miei disegni....altrimentio devi alzare tantissimo la struttura per far sì che ci stia....
modellando invece i contatti in ceramica...ottieni un paio di cm in meno di lunghezza...e riesci molto più facilmente....
vatti a rivedere bene i disegni....ciao ;-)
lele mi sa che nn mi sono spiegato bene....allora...io ho tagliato in due i portalampade......poi ho tagliato il pezzetto di legno per mtterci su i portalampada....
per vedere a che distanza metterli avevo una hqi vcchissima e allora ho fatto le prove con la sua lunghezza.....cosa succede???
che il portalamada (tagliato in due) per poter ospitare tutta la lunghezza della hqi deve allergarsi fino far toccare la parte in ceramica la struttura nera del faretto....capito??...se nn hai cpito ti faccio na foto.... :-)
leletosi
10-12-2005, 14:47
i miei due portalampada toccano il bordo del faretto infatti.....per questo li ho isolati....
tieni conto che più avvicini la lampada al vetro del faretto -> l'illuminazione diventa più larga...cioè invece che 40 cm arrivi ad illuminarne 50 ad esempio...
però perdi in efficienza a causa dell'allontanamento dal riflettore....
quindi appena tutto il gruppo attacco tocca i bordi e riesci a farlo stare in posizione.....stringi le viti e accendi....
e ricorda l'ottimale isolamento dei contatti in ceramica nei punti in cui hai spaccato....ciao
perfetto...proprio quello ch volevo senire.......grazie mille!!!!!!!! ;-)
leletosi
10-12-2005, 15:23
prego..... ;-)
marcomal
28-05-2007, 11:24
Scusate l'intrusione, vorrei modificare un faretto disano HQI attualmente equipaggiato per 70W (quindi credo di dover solo sostituire accenditore 3,5/4,5KV-reattore 1,8A-condensatore 20microfd e ovviamente bulbo), a modifica effettuata considerando i valori qui ipotizzati, verso che bulbi è meglio orientarsi? ho letto qualcosa circa bulbi che prediligono 2,3A e altri 3A
leletosi
28-05-2007, 14:27
le 150w hanno più o meno tutte le stesse esigenze....
blv, acquaconnect, reefline ecc ecc hanno tutte le stesse esigenze
per dettagli particolari hai cmq a disposizione le schede tecniche delle lampadine sui vari siti online ;-)
marcomal
29-05-2007, 10:40
ok grazie :)
Riccio79
29-05-2007, 17:21
Ciao Lele...scusa se utilizzo questo topic per farti una domanda che non c'entra niente, dalla foto ho visto che il tuo nano è una vasca aperta e sta in un mobile, presumo, con sopra una mensola... Ma l'acqua che evapora dalla vasca non ti fa marcire il legno della mensola? Ti faccio la domanda perchè il mio nano è in un ap posizione simile e mi piacerebbe togliere il coperchio per installare un'illuminazione migliore...
leletosi
29-05-2007, 17:59
no....ci passava molta aria quando lo avevo.....
mai avuto nessun problema
anche la vasca nuova è identica e nessun problema
Ciao lele,
spero che abbia il tempo di dare un'okkiata a questo link http://www.acquaingros.it/jksplafonierahqida150wneraabraccio-p#19721.html?manufacturers_id=93 .
E' una plafo a braccio hqi 150w. C'è anche il prezzo. Cosa ne pensi? Resta il fatto che domani inizio la ricerca del materiale per il fai da te in modo da fare un paragone con i prezzi. Se il divario è minimo forse conviene quella di acquaingros. Il tuo proggettino nn dovrebbe essere difficile da realizzare ed è davvero carino. Resta anche il fatto che avendo il nano in salotto nn posso trascurare l'estetica.
Grazie dell'attenzione. Aspetto con ansia un tuo parere...
Ciao
leletosi
10-02-2008, 22:58
ciao asso
con 200 euro te ne faccio quasi 3 fai da te ;-)
bella plafo esteticamente.....ma il prezzo per me rimane altissimo
Ciao e grazie! Oggi vado a vedere il materiale che serve. Più che altro hai qualche suggerimento su come farla reggere sul mio acquario tenendo presente che l'acquario è poggiato su un mobile a tavolinetto dove non ho mensole x reggerla?
Grazie ancora...
io ho inserito due reggimensole al muro sopra la vasca ed ho messo i due cavetti d'acciaio che tengono la plafo
Sai qual'è il problema? Che il mobile dell'acquario è a angolo! -04 -04
Stavo sbirciando su AP nella sezione Fai da Te e mi ha solleticato anche la modifica alla Plafo della Jally. Si arriverebbe ad una 3x24w PL. Cosa ne pensate? La plafo sarebbe perfetta x il mio acquario come dimensioni. Nn so se come luce sia sufficiente.
#07 #07 #07
Grazie
non conosco personalmente ne la plafo ne quel tipo di illuminzaione..per cui non potrei aiutarti...e comunque i reggi mesola ne puoi mettere uno per lato...muro dx muro sx
non conosco personalmente ne la plafo ne quel tipo di illuminzaione..per cui non potrei aiutarti...e comunque i reggi mesola ne puoi mettere uno per lato...muro dx muro sx
Devo iniziarne ad accennarlo a mia madre... Visto che il tutto è in salotto devo curare al max l'estetica...
Grazie... Vediamo un po!!!
alapergola
11-02-2008, 18:09
Stavo sbirciando su AP nella sezione Fai da Te e mi ha solleticato anche la modifica alla Plafo della Jally. Si arriverebbe ad una 3x24w PL. Cosa ne pensate? La plafo sarebbe perfetta x il mio acquario come dimensioni. Nn so se come luce sia sufficiente.
Con 3x24 hai un'ottima base di partenza.
Potresti metterne 2x24 10K e una mista bianca e blu.
Pero' economicamente credo ti convenga sempre il fai da te con il faretto :-)
Alapergola!!! grazie!!!
Sai una cosa? Il mio negoziante mi deve 35 euro per una plafo da 1x24w che nn vuole arrivare. A questo punto la faccio cambiare con una JALLY!!!
Che dici???
alapergola
11-02-2008, 18:34
asso76, me la ricordo quella storia della Plafo ;-)
Beh, se non ti fa pagare un'occhio della testa per la differenza sicuramente ti metti una buona base.
Controlla la temperatura di colore della PL che ti da, chiedine 2 da 10.000° Kelvin ed una mista metà 10.000K e metà blu.
Ale
Ok! grazie!
Corro subito da lui...
Una info! Ma la mista la uso per alba e tramonto? Mi spieghi se hai tempo questa storia?
Grazie ancora a più tardi!!!
alapergola
11-02-2008, 18:50
asso76, nessun problema.
Magari apri un'altro post e ne parliamo la' cosi' non insozziamo quello di Lele.
Ale
cavallo giuseppe
22-02-2008, 20:51
scusate
ma avendo a disposizione questo lanzini me ne potri servire per fare un faretto ad hoc per il mio nano ?
http://www.lanzini.it/page.php?sid=162c72f4dd33ccc3d5bd51eb8610f2a7&pageid=PRODO001&tipo=5&stipo=1&nome=Alaska
Volevo segnalare che ci sono faretti della marca sbp da 150 watt HQI già pronti a 65 - 70€, basta comperare la lampadina e stop, senza nessuna modifica.
Ecco il link:
http://www.sbp-pil.com/prodotti/proiettori.html
l'ypsilon ad esempio funziona da dio sul mio acquario e su quello di un mio amico con lampade blv
basta prendere un faro diverso da quello che ho proposto io....
tipo i disano litio, cesio...ecc ecc ....che non costano 400 euro di sicuro.
e poi c'è la plafo industriale sbp lf3 che costa circa 120 euro con attacco e40. copre 90*50 a stare bassi....anche 1 metro per 60 riesce però a stento....90*50 li copre da dio invece. e costa 120 euro. se cambio vasca la prendo al volo. :-))
ps x edvitto.....costa 120. e conoscendo qualche elettricista riesci con lampada a spenderne 100. garantisco io.
dici 170 euro.....quale plafo però....marca e modello. così vediamo insieme. ;-)
ciao il costo di 120 comprende di tutto l'occorrente lampada esclusa oppure c'è da aggiungere il costo degli altri accessori per far funzionare la lampada con luce hqi?!
no c'è nessuno che mi sappia rispondere??!!!
GERICHO ma questi faretti sono muniti anche di vetri speciali uv/stop?
GERICHO ma questi faretti sono muniti anche di vetri speciali uv/stop?
leletosi
25-03-2009, 16:18
nei costi si intende la sola plafoniera.....il resto è tutto extra
per il vetro bisogna vedere le specifiche, dubito cmq che li abbiano di serie
molte però hanno vetro temperato, che per noi va bene.....altrimenti lo si cambia con del borosilicato ;-)
leletosi
25-03-2009, 16:18
nei costi si intende la sola plafoniera.....il resto è tutto extra
per il vetro bisogna vedere le specifiche, dubito cmq che li abbiano di serie
molte però hanno vetro temperato, che per noi va bene.....altrimenti lo si cambia con del borosilicato ;-)
lele volevo chiederti una piccola curiosità..perchè abbiamo bisogno di modificare l'attacco r7s con un rx7s dato che anche l'r7s è una lampada hqi?..sottolineo che io sono un amante del fai da te quindi questo articolo mi alletta molto..grazie
lele volevo chiederti una piccola curiosità..perchè abbiamo bisogno di modificare l'attacco r7s con un rx7s dato che anche l'r7s è una lampada hqi?..sottolineo che io sono un amante del fai da te quindi questo articolo mi alletta molto..grazie
cmq io dovrei montare una lampada da 70 watt e non da 150 dato che sto allevando soltanto dei molli in un nanoreef..ovviamente ottimizzero ancora l'illuminazione montando anche un t5 attinico..
cmq io dovrei montare una lampada da 70 watt e non da 150 dato che sto allevando soltanto dei molli in un nanoreef..ovviamente ottimizzero ancora l'illuminazione montando anche un t5 attinico..
cristianlife
31-03-2009, 15:22
cosa ne pensate di questa?
http://cgi.ebay.it/SUNSUN-PLAFONIERA-COMBO-HQI-T5-LED-LUNARI-ACQUARIO_W0QQitemZ170306218223QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item170306218223&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C 240%3A1318
cristianlife
31-03-2009, 15:22
cosa ne pensate di questa?
http://cgi.ebay.it/SUNSUN-PLAFONIERA-COMBO-HQI-T5-LED-LUNARI-ACQUARIO_W0QQitemZ170306218223QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item170306218223&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C 240%3A1318
leletosi
31-03-2009, 15:39
da quanto so io l'r7s è per alogene domestiche, l'rx7s è per alogenuri metallici
ecco la differenza
leletosi
31-03-2009, 15:39
da quanto so io l'r7s è per alogene domestiche, l'rx7s è per alogenuri metallici
ecco la differenza
ciao..dato che ho intensione di modificare la disano 1130 per montare una hqi da 70W, qualcuno saprebbe dirmi le caratteristiche del REATTORE,ACCENDITORE e CONDENSATORE da acquistare?grazie
ciao..dato che ho intensione di modificare la disano 1130 per montare una hqi da 70W, qualcuno saprebbe dirmi le caratteristiche del REATTORE,ACCENDITORE e CONDENSATORE da acquistare?grazie
leletosi
13-04-2009, 17:58
trovi tutto scritto nelle prime pagine ;-)
leletosi
13-04-2009, 17:58
trovi tutto scritto nelle prime pagine ;-)
forse sono cecato ma nelle pagine indietro non trovo niente riguardo reattore accenditore e condensatore per le 70W.. -04
forse sono cecato ma nelle pagine indietro non trovo niente riguardo reattore accenditore e condensatore per le 70W.. -04
leletosi
14-04-2009, 08:58
credo sia lo stesso per la 150w.....però fossi in te chiederei a qualcuno che di professione fa l'elettricista o cmq ne mastica molto più di me ;-)
leletosi
14-04-2009, 08:58
credo sia lo stesso per la 150w.....però fossi in te chiederei a qualcuno che di professione fa l'elettricista o cmq ne mastica molto più di me ;-)
Ma il condensatore per il 70w serve? ho trovato un altro progetto in giro che non ne fa uso! Secondo voi questo reattore va bene? http://www.radiosurplus.it/image-elettrici/HBT170large.jpg
Non capisco se ha bisogno di accenditore o meno poichè ha già l'uscita e l'entrata per la lampada....
leletosi, scusa una domanda..una volta ho letto che i vetri delle plafoniere hqi sn particolari nel senso che sono fatte di un vetro speciale che impedisce ai raggi uv prodotti dal bulbo hqi e dannosi per gli ospiti della vasca di arrivare ad essi..quindi nn ce pericolo di costruire una plafoniere del genere?..o meglio: il fareto alogeno monta questi vetri particolari?..grazie..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |