PDA

Visualizza la versione completa : Informazioni prima di allestire


Padrino
13-03-2010, 08:04
Ciao a tutti, dopo essermi confrontato con un mio collega che ha due acquari di ciclidi africani ho deciso di intraprendere anche io un esperienza con questi meravigliosi pesci.
Naturalmente prima di partire voglio chiedere consiglio a voi.
Pensavo di acquistare un acquario tra i 200 3 i 300 litri chiuso. Prima cosa vi chiedo se qua sul sito c'è un articolo dedicato all'allestimento su questa tipologia di acquari ed uno che mi spieghi le diverse specie di ciclidi dei vari laghi, magari una scheda per ogni pesce.
I valori ottimali dell'acqua quali dovrebbero essere?
Come filtro andrebbe bene uno classico con canolicchi e spugne o ci vorrebbe qualcosa di speciale e che portata dovrebbe avere?
Il mio collega mi diceva che come fondo per non rovinare il vetro ha utilizzato un tappeto di un materiale edile (forse poliuretano) su cui ha incollato la ghiaia con dell silicone non antimuffa, perchè velenoso, sapreste indicarmi una marca compatibile con le mie esigenze?
Un ultima cosa per adesso, che frequenza e che portata dovrebbero avere i cambi d'acqua?
In settimana farò il test dell'acqua di casa mia poi vi posterò i valori così saprete dirmi se devo integrare con biocondizionatori, attivatori batterici ecc..
Spero vi facciate avanti numerosi e intanto vi ringrazio...

p.s. non trovo più tutti quei bei articoli che c'erano prima del restyling del forum

Oscar_bart
13-03-2010, 13:24
300 litri netti di vasca sarebbe la soluzione migliore.
Cosa più importante sono le misure della vasca, se riesci a procurarti un 120 cm lato lungo sarebbe buono

Per vedere le specie Malawi consulta questo aggiornato sito con tutte le foto:
Haps http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm
mbuna http://www.malawi-dream.info/Mbunas.htm

Il filtro deve avere una buona portata, diciamo almeno sui 1200 L/h, ti consiglio un Pratiko 400 caricato con i materiali originali.
Il tappettino è ok anche senza siliconature, la sabbia deve essere fine, ottima quella vagliata di fiume per uso edile.

L'acqua deve essere alcalina e dura, Ph di almeno 8 e durezze elevate, il rubinetto dovrebbe essere perfetto.
I cambi devono essere cospicui, almeno il 30% ogni 15 giorni.

Prima di partire con il posizionamento delle rocce scegli i pesci che ospiterai, in base a quelle faremo il layout di conseguenza.
Di dove sei e dove hai intenzione di reperire i pesci?

Padrino
13-03-2010, 14:45
Grazie mille per le info, gentilissimo!! Guarda tra poco vado a vedere un po di acquari per farmi un idea dei prezzi...girerò qualche center tipo botanic, credo siano i più onesti!!
Io sono di Milano, e non sinceramente non saprei a che rivolgermi per l'acquisto dei pesci, a parte i negozi specializzati, tu hai qualche consiglio?
Ah a seconda dei pesci devo cambiare l'allestimento?? ho dato un occhiata e opterei sicuramente per i ciclidi più colorati...hai qualche consiglio in merito?
Un ultima cosa, che illuminazione mi suggerite, ho letto che non è fondamentale, dato che non metterò piante, pensavo a 2 neon per risaltare i colori, potreste dirmi una buona marca e un range di "k" e watt?

Grazie mille

Oscar_bart
13-03-2010, 20:30
Per l'illuminazione basta anche un solo neon da 39W a 10000K, ai pesci troppa luce infastidisce.

Per cercare i pesci hai un immensa fortuna, uno dei soli 2 negozi in italia specializzati di ciclidi africani è a crema

www.leonde.eu

Padrino
14-03-2010, 08:11
Grazie mille per la dritta...
Ieri pomeriggio l'ho passato a girare per negozi di acquari al fine di reperire costi e informazioni. Ora vi espongo le 3 soluzioni che avrei in mente:
1. Juwel Rio 180 + filtro esterno in omaggio 350 Euri
2. Juwel Rio 240 570 Euro
3. Non mi ricordo bel la marca, mi sembra Aquaristic o simile, da 240 litri 600 Euro

Il negoziante del punto 3 mi ha detto che la marca di cui non ricordo bene il nome è sicuramente meglio della Juwel come qualità dei materiali, rifiniture.

Sinceramente non so cosa fare, voi cosa mi consigliate??

L'offerta del rio 180 è ottima a mio modo di vedere, ma non vorrei che l'acquario fosse troppo piccolo per il mio scopo. Se invece voi mi dite che in 180 litri i ciclidi malawi stanno bene opterei per questa opzione..aspetto i vostri pareri..
Vi elenco le specie che vorrei inserire così avrete più chiaro il quadro della situazione per la dimensione dell'acquario ed anche in caso ci siano problemi di incompatibilità tra le specie:
-Pseudotropheus Demasoni
-Pseudotropheus Saulosi
-Pseudotropheus Elongatus
-Labidochromis Caeruleus
-Labidochromis Mbamba
-Maylandia Barlowi
-Melanochromis Cyaneorhabdos
-Metriaclima Estherae


Grazie

PaoloScalare
14-03-2010, 08:37
Secondo la mia esperienza per poter ospitare 3/4 specie di cui 2 mbuna e 2 non, minimo ti ci vogliono 300 litri, ma proprio minimo, 180 sono davvero pochi.

pseudo80
14-03-2010, 10:14
"bigger is better" :-)) poi certo il tutto dipende dallo spazio in casa e dalle possibilità economiche :-)).Ma quelle specie le vorresti inserire tutte #24?...perchè sennò ti serve un 250cm #19:-))

Padrino
14-03-2010, 12:37
Ehehe, forse ho esagerato!!!
In 180 litri quali specie mi consigliereste di mettere?
Queste sono le mie preferite, potrebbero convivere e in che numero?
-Labidochromis Caeruleus
-Labidochromis Mbamba
-Maylandia Barlow
-Pseudotropheus Saulosi

Beh ma come marca la juwel è buona?

pseudo80
14-03-2010, 12:57
In un 100x40x50h L.caeruleus+Aulonocara stuart oppure L.caeruleus+O.lithobates ZR x fare qualche esempio partendo da l'unica specie del tuo elenco compatibile in 180lt.

Padrino
14-03-2010, 20:22
Ok, ma solo 2 pesci intendi o a coppie delle due specie (1M+2F)?

Mentre come marca è buona la Juwel?

Grazie

Oscar_bart
15-03-2010, 01:17
Se hai lo spazio faresti bene a cercare sull'usato o offerte speciali per un 300 o un 400 litri. ;-)

Per tutte le specie che ti piacciono ti serve almeno un 150 cm #18

vinci_s79
15-03-2010, 01:29
Si anche se io non la prediligo, prestano molta attenzione hai mobili più che alla vasca,ma questo è solo il mio parere.

P.S. Per il tappetino io opterei per quello in gomma, hai presente quello dove ti stendi per fare gli oddiminali?Proprio quello, io lo usato con grande succeso in un piccolo tanganika.

Padrino
15-03-2010, 09:40
Ciao purtroppo 150 di spazio non li ho, mi sta al pelo il 120 cm. Comunque ho deciso prendo il 250 litri, il prossimo weekend farò l'acquisto. Con questa litratura quanti ciclidi posso inserire? Riuscirei a fare
-Labidochromis Caeruleus (coppia)
-Metriaclima (coppia)
-Pseudotropheus Saulosi (coppia)
-Labidochromis Mbamba
Come compatibilità ho letto che sono tra i più piccoli e tranquilli, me lo confermate?

Ho letto che è meglio inserire i pesci tutti conteporaneamente, il mio problema è trovare un negozio che sia specializzato in ciclidi, voi ne conosciete qualcuno nella mia zona?

Grazie per la dritta sul tappetino, proprio niente male!!!!

Oscar_bart
15-03-2010, 11:20
Ti avevo già suggerito dove trovare i pesci nella pagina scorsa:

www.leonde.eu

di mbuna non ne so molto ma 4 specie in 200 litri non credo ci stiano..
Prova a cercare il rio 300 ;-)

Marvin62
15-03-2010, 11:51
Ciao purtroppo 150 di spazio non li ho, mi sta al pelo il 120 cm. Comunque ho deciso prendo il 250 litri, il prossimo weekend farò l'acquisto. Con questa litratura quanti ciclidi posso inserire? Riuscirei a fare
-Labidochromis Caeruleus (coppia)
-Metriaclima (coppia)
-Pseudotropheus Saulosi (coppia)
-Labidochromis Mbamba
Come compatibilità ho letto che sono tra i più piccoli e tranquilli, me lo confermate?


No

Caeruleus ok
Metriaclima (ma quale poi ? ) no, nessun metrialcime sotto i 400L
Saulosi ok, ma hai già il giallo dei Caeruleus. Io eviterei.
Labido Mbamba, aggressivo come e peggio di un Metrialcima, quindi no.

Valuta delle Aulonocara da scegliere tra il gruppo Stuartgranti o Jacobfreibergi
e una Cynotilapia ad esclusione delle Hara.

P.S.

Meglio non inserire coppie, ma trii, 1M/2F

Padrino
15-03-2010, 12:43
Quindi ricapitolando, se ho capito bene potrei inserire:
1M+2F P.Saulosi
1M+2F Caeruleus
1M+2F Cynotilapia Afra
1.Aulonocara Stuartgranti

Sei stato gentilissimo...grazie mille!

p.s. il giallo mi piace una cifra!!

Sì mi ricordo del sito che mi hai consigliato Oscar, speravo ci fosse qualcosa di più vicino, Crema è a più di un ora di macchina da Milano, però se è proprio super allora vale la pena andare e fare il mega acquistone...

Oscar_bart
15-03-2010, 12:52
La serra a Crema è uno dei due negozi totali affidabili che ci sono in Italia, l'altro è a Roma.
Quindi credo che un ora di macchina non sia niente di che, io abito a più di 300 km (solo andata) e ci sono già stato 3 volte, ad aprile tornerò nuovamente -28

Marvin62
15-03-2010, 12:52
Quindi ricapitolando, se ho capito bene potrei inserire:
1M+2F P.Saulosi
1M+2F Caeruleus
1M+2F Cynotilapia Afra
1.Aulonocara Stuartgranti

Sei stato gentilissimo...grazie mille!

p.s. il giallo mi piace una cifra!!

Sì mi ricordo del sito che mi hai consigliato Oscar, speravo ci fosse qualcosa di più vicino, Crema è a più di un ora di macchina da Milano, però se è proprio super allora vale la pena andare e fare il mega acquistone...

In 240L non andrei oltre le tre specie..... ti godrai meglio la vasca e i suoi inquilini

Se ti piace il giallo fai 1M/4F di saulosi ed elimina i caeruleus.
Aggiungici una Cyno e una Aulonocara.... tipo una Stuartgranti "Chidunga Rocks"
o una Jacobfreibergi "mamelela"


Rocce grosse come ananas disposte in due rocciate separate
ma senza eccedere nel numero....

Così potrai dare tane buie alla base delle rocce per le cyno
tane adeguate per i saulosi, territori e tane per le ripro dell'Aulo.

Padrino
15-03-2010, 17:55
Grazie mille Marvin sei stato molto gentile, ora ho le idea molto più chiare....anche su come disporre le rocciate, praticamente una di fronte all'altra con in mezzo il buco!!
Sta sera do un occhio approfondito alle specie che mi hai consigliato e poi ti dico..;)

In effetti Oscar hai ragione, appena verrà il momento andrò a fare il super acquisto, ma dici di chiamare prima per sapere la disponibilità o vado sul sicuro? Nel sito del negozio ho visto che c'è una sezione per vedere i pesci che hanno in casa, ma mi sembra non funzioni!!

Grazie ancora

charms
15-03-2010, 18:09
Ciao a tutti, sto per iniziare questa avventura e mi sto preparando ad allestire un acquario (di soli 100lt!! Ahime!) per ciclidi del Malawi. Ho già preso una serie di rocce lavice e altre rocce non calcaree ma prima di cominciare a posizionarle avevo letto di utilizzare uno strato di “baydur” con sopra il silicone e la sabbia per evitare che i pesci scavando possano creare ill pericolo di crolli. Poichè questo materiale non lo trovo. Mi inserisco in questa discussione per chiedere se al posto del tappetino consigliato per proteggere la vasca è possibile usare un pezzo di polistirolo estruso di 2 cm. Sapete dirmi se può andare bene? Inoltre volevo chiedere se questo strato protettivo è meglio metterlo solo sotto le rocce o su tutta la superficie della vasca? Grazie mille a tutti.

Oscar_bart
15-03-2010, 18:11
In effetti Oscar hai ragione, appena verrà il momento andrò a fare il super acquisto, ma dici di chiamare prima per sapere la disponibilità o vado sul sicuro? Nel sito del negozio ho visto che c'è una sezione per vedere i pesci che hanno in casa, ma mi sembra non funzioni!!

Grazie ancora

Qui trovi la stocklist da scaricare, attendi qualche secondo che compare il file in exel
http://www.leonde.eu/stocklist.asp


Ti conviene comunque chiamare prima per sentire la disponibilità (anche perchè è da dicembre che non aggiorna la lista), ma hai ancora molto tempo.
Devi allestire e poi attendere la maturazione quindi minimo passano un 40 giorni.
P.s.
A inizio aprile ha i nuovi arrivi, la lista viene aggiornata ogni mese, più o meno. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti, sto per iniziare questa avventura e mi sto preparando ad allestire un acquario (di soli 100lt!! Ahime!) per ciclidi del Malawi. Ho già preso una serie di rocce lavice e altre rocce non calcaree ma prima di cominciare a posizionarle avevo letto di utilizzare uno strato di “baydur” con sopra il silicone e la sabbia per evitare che i pesci scavando possano creare ill pericolo di crolli. Poichè questo materiale non lo trovo. Mi inserisco in questa discussione per chiedere se al posto del tappetino consigliato per proteggere la vasca è possibile usare un pezzo di polistirolo estruso di 2 cm. Sapete dirmi se può andare bene? Inoltre volevo chiedere se questo strato protettivo è meglio metterlo solo sotto le rocce o su tutta la superficie della vasca? Grazie mille a tutti.

Lascia perdere! Non esiste Malawi sotto i 200 - 250 litri! ;-)

Se vuoi fare qualcosa con la stessa tipologia di allestimento pensa ad un Tanganika altrimenti orientati su dei ciclidi nani africani o americani.

In 100 litri di vasca il tappettino non serve, se entrano 20 kg di rocce è già tanto! -28

charms
15-03-2010, 18:34
Grazie Oscar bart!
Ma non mi dai nessuna speranza? Premetto che per me è la prima esperienza e a questo punto è sempre vero che non ci si può mai fidare di nessuno, il negoziante mi ha venduto l'acquario e tutto il necessario, rocce laviche, sabbia, filtri, aeratore... spesa 250€. Poi dovrò tornare a prendere i pesci fra 20 giorni, che lui ha definito ciclidi africani del malawi (non mi sembra abbia aggiunto nani)... Mentre cosa si intende per Tanganika? (provo a cercare info nel sito).
------------------------------------------------------------------------

Marvin62
15-03-2010, 18:50
Grazie Oscar bart!
Ma non mi dai nessuna speranza? Premetto che per me è la prima esperienza e a questo punto è sempre vero che non ci si può mai fidare di nessuno, il negoziante mi ha venduto l'acquario e tutto il necessario, rocce laviche, sabbia, filtri, aeratore... spesa 250€. Poi dovrò tornare a prendere i pesci fra 20 giorni, che lui ha definito ciclidi africani del malawi (non mi sembra abbia aggiunto nani)... Mentre cosa si intende per Tanganika? (provo a cercare info nel sito).
------------------------------------------------------------------------

Non esistono ciclidi nani nel malawi
Non esiste malawi sotto i 250L
Non esistono negozianti "generici" preparati sui ciclidi africani
(ma anche in generale) salvo rare eccezioni e i due che già ti hanno detto.

Oltre al nome fatti dire Specie, reef di pesca, e allevamento di provenienza
ammesso e non concesso lo sappia.

Non ho nulla contro i negozianti, sia chiaro, ma i ciclidi sono pesci che richiedono
un minimo di esperienza e dedizione anche da parte del venditore e 9 volte su 10
per una serie varia di motivi non è così.

Quindi per evitare cattivi abbinamenti, vasche inadatte, esemplari di dubbia provenienza
e purezza e conseguentemente liti, morti e disastri, meglio partire bene o non partire.

Il tanganica è se vuoi pure peggio se si sconfina dai soliti conchigliofili + julidochromis
(nei litri sopra citati)

Oscar_bart
15-03-2010, 18:55
Ti ha già risposto il "più esperto" Marvin comunque si, purtroppo nessuna speranza per un Malawi in quella vasca. #07

Dato che ti ha già venduto tutto il necessario passa davvero ad un allestimento Tanganika, servono le solite cose e puoi fare qualcosa di carino, tipo una colonia di conchigliofili o un monospecifico con una sola specie.. prova a postare nell'apposita sezione tanganika ;-)

Del Malawi questo negoziante scommetto ti avrebbe venduto una ventina di piccoli provenienti da uno "mbuna mix" che di solito acquistano dall'oriente.. lascia perdere che è meglio, faresti una carneficina! #26

Marvin62
15-03-2010, 19:04
Grazie Oscar, ma non scomodiamo la parola "esperto" :-))

C'è gente che ne sa molto di più..... i consigli che ho dato però sono validi
e dettati in primis dall'esperienza diretta e indiretta.




P.S. OT

Ma proprio "discus" doveva essere il mio status nel nuovo forum ?!!? :-( :-(

#07


-41

Oscar_bart
15-03-2010, 19:23
Grazie Oscar, ma non scomodiamo la parola "esperto" :-))

C'è gente che ne sa molto di più..... i consigli che ho dato però sono validi
e dettati in primis dall'esperienza diretta e indiretta.




P.S. OT

Ma proprio "discus" doveva essere il mio status nel nuovo forum ?!!? :-( :-(

#07


-41

Beh, più esperto di me sicuramente! Questo volevo dire.. ;-)

Per il grado che ci hanno attribuito mi son già lamentato anche io nell'apposita sezione #07
Tranquillo che a 5000 passiamo a pesce imperatore, già meglio! :-D
Ops, a te manca ancora un pò, ma non ne avevi di più messaggi? #24

Padrino
15-03-2010, 21:32
Ragazzi, ho dato un occhio al sito che mi avete consigliato, mamma mia ma quante specie ci sono impressionante, mi sto un po perdendo...
Fermo restando che le specie che mi hai consigliato Marvin
P.Saulosi
L. Caeruleus
Cynotilapia Afra
Aulonocara Stuartgranti "Chidunga Rocks"
Aulonocara Jacobfreibergi "mamelela"
mi piacciono molto volevo sapere se ce ne fosse qualche altra famiglia compatibile, giusto per farmi un idea definitiva su come popolare l'acquario e per avere le idee chiare quando dovrò andare ad acquistare i pesci.
Però mi sorge un dubbio, ma tutte le specie delle macro famiglie Labidochromis, Pseudotropheus, Aulonocara e Cynotilapia sono compatibili o devo stare attento anche alle sotto-specie?

p.s. sulla juwel non mi avete ancora dato la vostra opinione!! ;)

Bellissimo il Aulonocara sp. "stuartgranti maleri" Chidunga Rocks

charms
16-03-2010, 00:48
Ti ha già risposto il "più esperto" Marvin comunque si, purtroppo nessuna speranza per un Malawi in quella vasca. #07

Dato che ti ha già venduto tutto il necessario passa davvero ad un allestimento Tanganika, servono le solite cose e puoi fare qualcosa di carino, tipo una colonia di conchigliofili o un monospecifico con una sola specie.. prova a postare nell'apposita sezione tanganika ;-)

Del Malawi questo negoziante scommetto ti avrebbe venduto una ventina di piccoli provenienti da uno "mbuna mix" che di solito acquistano dall'oriente.. lascia perdere che è meglio, faresti una carneficina! #26

La sua proposta era per esempio di inserire Labidochromis coeruleus e Pseudotropheus zebra, non so con quale provenienza. Comunque messaggio recepito..#06 Quindi per mantenere l'allestimento e il materiale che ho acquistato, cioè rocce e sabbia, mi consigliate o conchigliofili + julidochromis
o una monospecie del lago tanganica? Ho capito bene?
Grazie.

Oscar_bart
16-03-2010, 01:17
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=127

Vai in questa sezione e leggi dei topic con acquari simili al tuo, ce ne sono molti, tipo il monospecifico di triglachromis otostigma ;-)

http://i30.photobucket.com/albums/c330/Changongo/Triglachromis3.jpg

Padrino
16-03-2010, 09:30
Ragazzi, ho dato un occhio al sito che mi avete consigliato, mamma mia ma quante specie ci sono impressionante, mi sto un po perdendo...
Fermo restando che le specie che mi hai consigliato Marvin
P.Saulosi
L. Caeruleus
Cynotilapia Afra
Aulonocara Stuartgranti "Chidunga Rocks"
Aulonocara Jacobfreibergi "mamelela"
mi piacciono molto volevo sapere se ce ne fosse qualche altra famiglia compatibile, giusto per farmi un idea definitiva su come popolare l'acquario e per avere le idee chiare quando dovrò andare ad acquistare i pesci.
Però mi sorge un dubbio, ma tutte le specie delle macro famiglie Labidochromis, Pseudotropheus, Aulonocara e Cynotilapia sono compatibili o devo stare attento anche alle sotto-specie?

p.s. sulla juwel non mi avete ancora dato la vostra opinione!! ;)

Bellissimo il Aulonocara sp. "stuartgranti maleri" Chidunga Rocks

Oscar_bart
16-03-2010, 12:33
Quasi nella totalità dei casi due pesci della stessa specie ma di reef differenti non sono compatibili per il rischio di ibridazione molto alto in acquario.

Per la juwel puoi fidarti, è l'acquario più venduto in italia.
Qualità - prezzo è uno dei migliori.

Padrino
16-03-2010, 15:18
Ok, grazie mille...allora mi butto sulla juwel e intanto syudio ancora un po le varie specie....
Per allestire il fondo con il "tappettino" di polistirolo edile che silicone mi consigliate di usare per incollare la sabbia?

Oscar_bart
16-03-2010, 16:57
Non importa siliconarlo il tappetino, comunque se vuoi fare anche questo lavoro prendi un silicone non acetico, quelli naturali, meglio se non antimuffa.

pseudo80
16-03-2010, 19:06
Non importa siliconarlo il tappetino, comunque se vuoi fare anche questo lavoro prendi un silicone non acetico, quelli naturali, meglio se non antimuffa.
Il silicone deve essere acetico non antimuffa.

Oscar_bart
16-03-2010, 19:19
Mi sembra di aver letto non acetico, io usai quello neutro.
Acetico serve per siliconare i vetri dato che reticola meglio e costa meno.

Comunque vanno bene entrambi.

gimmy770
16-03-2010, 21:38
io sapevo acetico non antimuffa

Marvin62
17-03-2010, 00:46
esatto

goaz65
17-03-2010, 09:08
ma proprio "discus" doveva essere il mio status nel nuovo forum ?!!? :-( :-(

#07


-41



:-D:-D:-D:-D

Padrino
17-03-2010, 09:29
Grazie mille ragazzi, ora vado tranquillo!!!

Non importa siliconarlo il tappetino

Io non intendevo siliconare il tappetino al fondo della'acquario, ma silionare la sabbia al tappetino, poi aggiungere rocce sopra e ricoprire il tutto ancora con la sabbia...

Domanda stupida, ma quanto puù pesare un acquario vuoto di circa 250 litri? Siccome devo portarlo al 3 piano del mio palazzo, mi chiedevo quante persone ci vogliono per lo spostamento...

Marvin62
17-03-2010, 09:39
non serve siliconare la sabbia al tappetino.... è un'operazione inutile.....

Per un 250L bastano 2 persone

Padrino
17-03-2010, 14:42
Ok. grazie mille delle ifno, oggi pomeriggio vado a prendere l'acquario e allestimento....via che si parte!!!

Marvin62
17-03-2010, 14:51
la sabbia la prendi in un brico o dove vendono materiale edile
per pochissimi euro

Le rocce o in un torrente o in un vivaio

Non farti infinocchiare a comprare sassi in negozio che ci lasci un capitale

Padrino
17-03-2010, 16:44
Ah ok, perfetto io già mi preparavo a prendere rocce a iosa nel negozio...io vorrei fare solo rocce laviche, trovo anche quelle nei garden/vivai?

Marvin62
17-03-2010, 17:06
Sarebbe meglio un altro tipo di rocce, più levigate e lisce
ma van bene anche quelle.....

Nei vivai solitamente hanno anche quelle, dimensioni dal melone all'ananas

Padrino
17-03-2010, 23:36
Grazie Marvin per i continui consigli...finalmente è arrivato l'acquario, prima di mettere l'acqua mi consigliate di allestirlo o posso partire ?
Io pensavo di mettere prima sabbia e rocce e poi riempirlo.
Vi sintetizzo i componenti, ditemi se vanno bene per favore:
240 litri
Pompa 1000 litri ora
2 neon T5 di serie
200 watt di riscaldatore
Io pensavo di modificare le seguenti cose:
Sostituire un neon e metterne uno a luce blu per il marino (attinico)
Cambiare i canolicchi

Quali test per per l'acqua mi consigliate di prendere?

VI chiedo anche consiglio sull'ordine del materiale filtrante, prima metto tutte le spugne e per ultimi i canolicchi?

ed infine ogni quanto devo fare la manutenzione del filtro e sostituire le spugne?

Grazie

Oscar_bart
18-03-2010, 02:35
L'accensione delle luci sarebbe migliore se separata.
Per i test avrai bisogno dei nitriti per verificare la maturazione della vasca e se non sai i valori dell'acqua del tuo rubinetto falli fare in un negozio (non con le striscette) e vediamo se sono ok, suppongo di si. Potresti così fare a meno di acquistarli, io li utilizzo solo in casi eccezionali ;-)

Che tipo di filtro è? Comunque bastano poche manutenzioni, anche ogni mesi e le spugne basta sciaquarle, senza cambiarle. ;-)

Padrino
18-03-2010, 10:20
Il filtro è il seguente JUWEL FILTER SYSTEM Bioflow 3.0, potenza 1000litri/Ora.

http://www.fishandfins.co.uk/images/Bioflow_3_small.jpg
Dalla foto si può notare come i canolicchi siano posizionati in mezzo alle spugne, però ho letto che andrebbero inseriti in ultima posizione, dopo che l'acqua ha attraversato tutti gli strati con le spugne, è vero?

Grazie mille per il consiglio sui test, farò come dici tu.

Va bene fare cambi parziali ogni 15gg. del 20%?

Marvin62
18-03-2010, 10:37
Il blu sfalsa i colori, personalmente eviterei
Il filtro interno juwel è un ottimo biologico interno già così com'è
ma ti serve un esterno da affiancargli, questi pesci sporcano parecchio
e hanno bisogno di acqua ben movimentata, pulita e ossigenata.

I test (a reagente liquido) bastano quelli "base"

No2 - No3 - Ph

Li utilizzi all'avvio e per il periodo successivo finché la vasca non si sarà assestata
dopodiché lo farai solo alla bisogna se vedi dei segnali tali che ti inducano a misurare i valori.


Manutenzioni, cambi, pulizie sono cose premature da valutare a vasca avviata e popolata

Padrino
18-03-2010, 11:55
Grande Marvin sepre preciso e puntale.
Ok allora dici mantenere i neon che ci sono di serie?
Mi potresti consigliare un filtro esterno (marca-modello) da affinacare a quello in dotazione?

Questo weekend allestisco e faccio partire il tutto, poi dopo una settimana all'avvio farò i primi test per l'acqua che mi hai consigliato. Quando sarà tutto ok andrò a prendere i pesci!

Marvin62
18-03-2010, 12:00
Dipende dal tuo budget..... ma qualsiasi filtro di fascia media con portanza da 1000/1200lh
andrà bene......

Pratiko300 - Tetra1200 ad esempio

Padrino
18-03-2010, 16:42
Ok, sabato vado a fare tutti gli acquisti. Ho dato un occhio ai filtri esterni che mi hai consigliato, quindi sono ad azione sia meccanica che biologica ed hanno incorporata una pompa da 1000 - 1200 lh ?

Padrino
19-03-2010, 09:32
Ieri sera ho montato pompa e riscaldatore nell'acquario e l'ho sciacquato tutto, domani vado a comprare sabbia, rocce, filtro esterno e termometro per poi allestire il tutto domenica.
L'ordine dei materiali all'interno del filtro mantengo quello da figura o metto i canolicchi per ultimi?

Grazie

Oscar_bart
19-03-2010, 11:38
Ti conviene seguire le istruzioni della casa produttrici, ogni flitro ha i suoi meccanismi ed è meglio rispettarli ;-)

Padrino
19-03-2010, 16:28
Ok, allora segue le istruzioni.

Grazie

Padrino
22-03-2010, 11:00
Ragazzi è partito il mio 250 litri...Questo weekend l'ho dedicato completamete agli ultimi acquisti, girando un po di negozi e parlando con i gestori mi sono sorte alcune domande che vi sottopongo.
E' vero che per partire c'è bisogno di prodotti tipo Safe Start abbinato con Bactozym entrambi della tetra? Inoltre mi diceva che devo partire ad usare subito anche un biocondizionatore, giusto?

Ora vi descrivo come ho allestito, sta sera poi faccio una foto e ve la posto.
Come filtro ho installato quella di serie più un Ehim Pro 2032 500 L
Fondo di sabbia bianca molto file, poi ho seguito il consiglio di Marvin ed ho fatto due rocciate separate di roccia vulcanica.
Luce due neon T5 di serie.
Ho anche acquistato i test a reagente liquido della sera NO2 NO3 e PH. Secondo voi tra quanto devo fare i primi test?

Grazie a tutti

Metalstorm
22-03-2010, 11:11
E' vero che per partire c'è bisogno di prodotti tipo Safe Start abbinato con Bactozym entrambi della tetra? Inoltre mi diceva che devo partire ad usare subito anche un biocondizionatore, giusto?
inutili sia attivatori che biocondizionatore.
Per avviare, basta un po di mangime nel filtro.....il biocondizionatore è inutile, per neutralizzare il cloro si usano due modi:
- lasci 24h in una tanica aperta
- colleghi un tubo al lavandino, con annesso un rompigetto da giardino....in questo modo, il cloro evapora subito....regoli la temperatura di uscita e via!

Padrino
22-03-2010, 11:43
Grazie mille metalstorm per le informazioni, lasciare 70 litri d'acqua a decanta 24 H lo vedo improponibile, visti gli spazi che ho in casa...Io per riempire l'acquario ho attaccato alla doccia una canna con un adattore, come questo da figura
http://www.claber.com/ut/ut_immagini/prodotti/big/90374.jpg
è questo il rompigetto di cui parli? In caso affermativo sarei a posto....

Oscar_bart
22-03-2010, 12:22
Ciao.

Per la sabbia ti avevamo consigliato quella grigia se non erro, le bianche riflettono molto la luce infastidendo i pesci e si sporcano velocemente.

I prodotti che ti sono stati proposti sono praticamente inutili ad eccezione del biocondizionatore che dovrai usare per i cambi d'acqua prossimi.
Per far maturare il filtro metti in acqua due-tre scaglie di cibo a settimana, dopo 20 - 25 giorni misura nitriti e nitrati.
I NO2 devono essere a 0 mentre i nitrati dovrebbero iniziare a salire, segno che il filtro inizia a fare il suo dovere. Leggiti il ciclo dell'azoto.

Facci una foto dell'allestimento appena puoi.

Padrino
22-03-2010, 12:36
Della sabbia bianca che infastidisce non la sapevo mica, sul fatto che si sporca facilemnte quella non c'è dubbio però a me piace un casino, soprattutto con lo stacco cromatico delle rocce laviche...

Ah quella del cibo non la sapevo proprio, ma 2-3 scaglie di numero, così poche? Sta sera provvedo...

Biocondizionatore vedo pareri contrastanti...io non l'ho ancora messo, che faccio????

Sta sera foto sicuro...

;)

Oscar_bart
22-03-2010, 12:56
Al riempimento della vasca è inutile il biocondizionatore.
Ai cambi d'acqua io lo uso, previene fastidi alla pelle dei pesci.
Molte persone non lo usano ma io preferisco farlo.

Per le scaglie si, poche per volte e non troppo spesso.

Padrino
22-03-2010, 13:12
Perfetto, grazie mille...I valori dell'acqua riassumendo dovrebbero essere:

PH = 7.5 - 8.5
NO2 = 0
NO3 < 35mg/L

Giusto?

Marvin62
22-03-2010, 13:15
Grazie mille metalstorm per le informazioni, lasciare 70 litri d'acqua a decanta 24 H lo vedo improponibile, visti gli spazi che ho in casa...Io per riempire l'acquario ho attaccato alla doccia una canna con un adattore, come questo da figura
http://www.claber.com/ut/ut_immagini/prodotti/big/90374.jpg
è questo il rompigetto di cui parli? In caso affermativo sarei a posto....

http://www.attrezzatureonline.com/images/08102-20_gr.jpg

Padrino
22-03-2010, 14:53
Ah ok....è tutt'altra cosa!!!

Grazie

Padrino
22-03-2010, 21:27
Ecco l'acquario, sbizzaritevi.....

http://s3.postimage.org/9LsaS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9LsaS)

http://s3.postimage.org/9LzFi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9LzFi)

http://s3.postimage.org/9LEEA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9LEEA)

http://s3.postimage.org/9LH8J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9LH8J)

http://s3.postimage.org/9LJDS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9LJDS)

http://s3.postimage.org/9LR7i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9LR7i)

http://s3.postimage.org/9LW6A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9LW6A)

Marvin62
23-03-2010, 00:32
Oscura i tre lati
rifai le rocciate adossandole verso il vetro di fondo e i laterali
crea tane buie e cieche
così come sono ora hai solo appoggiato delle rocce una sull'altra
senza creare i necessari spazi, tutti aperti e comunicanti non va bene

Oscar_bart
23-03-2010, 01:06
Quoto Marvin ed aggiungo che le rocce grandi dovresti cercare di insabbiarle ed usarle come basi su cui poggiare le altre, creando tane buie, mettere lo sfondo nero ti aiuterà a crearle.

Rivedrei poi l'illuminazione, mi sembra troppo accecante, specie con quella sabbia.

Abbassa pure un cm il livello dell'acqua, hai sommerso anche i tiranti. ;-)
Quanti cm di sabbia hai messo? mi sembra molta. #24

Padrino
23-03-2010, 09:44
Ciao Ragazzi, per quanto riguarda l'illuminazione è quella di serie del juwel rio 240, 2 neon T5 da 54 watt. Forse risulta così forte perchè nella stanza era tutto buio tranne l'acquario, potrebbe essere questa la causa!!!
Per il discorso rocciate seguirò il vostro consiglio e modificherò la disposizione spostandle più sui lati e cercando di creare tane buie... però se io appoggio le rocce al vetro non rischio di rigarlo tutto, sarebbe un peccato!!!???
L'acquario è 121x45 e ho preso 25 kg di sabbia, dovrebbero essere 4-5 cm lo spessore dello strato.

Grazie per i consigli ;)

Marvin62
23-03-2010, 09:58
Svita un neon e vedi si ti rimane acceso l'altro (nel mio Rio300 si)

Non devi incastrare e spingere sui vetri, semplicemente parti dagli angoli
per degradare verso il centro, senza però creare l'effetto "anfiteatro"
così come sono ora sono due cumuli di sassi dove i pesci ci possono girare attorno
e non vanno bene.


E mi raccomando il cartoncino nero all'esterno...
(meglio sarebbe stato forex o pvc nero opaco
siliconato all'interno, ma va bene uguale)

Oscar_bart
23-03-2010, 11:42
Come dice Marvin con del Forex siliconato all'interno avresti risolto problemi di graffi e avresti avuti i lati più bui, purtroppo usando sfondi esterni si crea sempre quell'effetto specchio un poco fastidioso.

La sabbia è ok, sembrava molta di più.

Padrino
23-03-2010, 11:51
Grazie Marvin, capito...sta sera mi metto all'opera e faccio come mi hai detto...però mi chiedevo adesso devo dissabbiare tutti i sassi, riscavare vicino ai bordi e poi ricoprire tutte le rocce, si alzerà un delirio di sabbia, che si sporcheà coi detriti delle rocce vulcaniche...avete consiglio in merito a questa operazione che dovrò fare???

Forse perchè non è disposta in modo molto uniforme e davanti c'è più ammasso di sabbia

Grazie a tutti ancora...disponibilissimi

Oscar_bart
23-03-2010, 11:57
Spegni i filtri durante questa operazione e poi attendi che si depositi il tutto prima di riaccenderli.

L'allestimento delle rocce andrebbe fatto prima di riempire la vasca e prima di mettere la sabbia, ma ce la farai lo stesso. ;-)

Se la sabbia si sporca fa niente, forse la migliori... tanto come ti ho detto durerà poco così linda :-))

Padrino
23-03-2010, 14:47
L'allestimento delle rocce andrebbe fatto prima di riempire la vasca e prima di mettere la sabbia, ma ce la farai lo stesso.


Ehehe, è esattamente quello che ho fatto prima di allestire nel modo sbagliato però :(

Ok, grazie Oscar, farò come dici!!! Mi preparo a fungere da scavatore umano

Oscar_bart
23-03-2010, 14:53
Sapessi quante foto ho messo prima di arrivare al layout finale (ma non definitivo) prima di riempire la mia vasca.
Chissà quanti mi ci hanno mandato ad ogni nuova foto che postavo! :-D

Che poi è un problema comune al primo allestimento malawi non riuscire a crere tane adeguate, dopo un pò di esperienza al secondo allestimento ti chiederai come hai fatto a non arrivarci prima! :-))

Padrino
25-03-2010, 09:27
Ragazzi ho fatto come mi avete consigliato, a breve vi posterò una foto del nuovo layout...
Un piccolo dubbio, ma i cambi parziali del 30% ogni 15gg. li devo fare dopo che ho inserito i pesci, fino a quel momento non faccio nulla, vero?

Marvin62
25-03-2010, 09:33
esatto

Padrino
25-03-2010, 09:37
Grazie Marvin per la tempistività, un paio di post fa mi hai detto
Svita un neon e vedi si ti rimane acceso l'altro (nel mio Rio300 si)


purtroppo nel mio non funziona questo trucchetto, ho provato a staccarne uno ma l'altro non si accende, per diminuire l'intensità lumionosa cosa mi consigliate di fare, cambio i neon con qualche modelli meno potente?

Oscar_bart
25-03-2010, 12:02
La miglior cosa sarebbe riuscire ad accenderli separatamente.
Attualmente che gradazione di neon monta l'acquario? Lo trovi scritto sui tubi.

Marvin62
25-03-2010, 13:39
Grazie Marvin per la tempistività, un paio di post fa mi hai detto
Svita un neon e vedi si ti rimane acceso l'altro (nel mio Rio300 si)


purtroppo nel mio non funziona questo trucchetto, ho provato a staccarne uno ma l'altro non si accende, per diminuire l'intensità lumionosa cosa mi consigliate di fare, cambio i neon con qualche modelli meno potente?

Purtroppo o modifichi la pafo aprendola e rifacendo i collegamenti con un ballast
adatto ad un neon solo, oppure prendi della canalina da elettricista o del tubo corrugato nero
per cavi elettrici, lo tagli a metà (per la lunghezza) e con delle reggette oscuri parzialmente
il neon

Padrino
25-03-2010, 15:26
http://www.juwel-aquarium.de/en/articleinfo.htm?matnr=46400

I neon sono questi...sinceramente non me la sento di mettere mano alla plafoniera, rischierei di fare solo dei danni, proverò la seconda opzione che mi ha consigliato Marvin.

Grazie

Padrino
26-03-2010, 09:25
Ragazzi, questo weekend volevo andare a comprare il mangime per i prossimi inquilini, avete qualche dritta su dei buoni prodotti? C'è bisogno di qualcosa di particolare?

Grazie

Metalstorm
26-03-2010, 10:57
avete qualche dritta su dei buoni prodotti? C'è bisogno di qualcosa di particolare?
dipende dai pesci....qual'era la popolazione ipotizzata? (la memoria vacilla)

Padrino
26-03-2010, 12:31
Ehehe, io pensavo ad una popolazione di questo tipo:
aulonocara stuartgranti chilumba 1
cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2
pseudotropheus demasoni 1+2
P.Saulosi 1+2

Però non sono ancora sicurissimo, dipende anche da cosa troverò quando vado a Crema a comprarli...

Ma tipo qualche prodotto che diciamo vada bene un po per tutti i ciclidi Malawi

Grazie

Marvin62
26-03-2010, 13:30
Lascia stare i Demasoni, molto delicati a livello alimentare e molto aggressivi
ti conviene partire da pesci più gestibili

VAMPA
26-03-2010, 13:34
Lascia stare i Demasoni, molto delicati a livello alimentare e molto aggressivi
ti conviene partire da pesci più gestibili

QUOTO MARCO

e sopratutto ancor piu difficoltoso lo è averli in trio ...

Metalstorm
26-03-2010, 14:40
Però non sono ancora sicurissimo, dipende anche da cosa troverò quando vado a Crema a comprarli...

Ma tipo qualche prodotto che diciamo vada bene un po per tutti i ciclidi Malawi
uno per tutti non esiste.....ci sono ciclidi che necessitano di dieta più incentrata sul vegetale, altri che necessitano di un apporto proteico maggiore

comunque, dato che vai alle onde a prendere i pesci, prendi anche lì il mangime.....ne ha di ottima qualità e li paghi meno

Padrino
26-03-2010, 16:30
Ah perfetto, grazie Metalstorm, allora faccio il pacco completo quando andrò a Crema. Ah non sapevo avesse esigenze così particolari, mentre delle due seguenti specie cosa ne dite, sono più facili da gestire e meno agressivi?
Pseudotropheus flavus
Pseudotropheus saulosi

Padrino
29-03-2010, 08:29
Ragazzi i Pseudotropheus flavus e Pseudotropheus saulosi sono più tranquilli dei Demasoni?
Dite che con le specie che ho citato sopra possono convivere pacificamente....

Metalstorm
29-03-2010, 10:23
il saulosi di sicuro si...pensarei anche al melanochromis joanni....sempre maschio blu con femmine gialle, ma con le strice orizzontali
Non farei 4 specie, delle due darei più femmine (soprattutto a saulosi o joanni, dato che sono belle gialle!)
Domanda: quando hai scritto:
aulonocara stuartgranti chilumba 1
intendevi un solo maschio? oppure ti eri perso per strada a scrivere il +2?
Perchè le femmine ci vogliono, anche se sono grigie

Padrino
29-03-2010, 11:56
Grazie mille, bellisssimo il melanochromis joanni, si intendevo un solo maschio di aulonocara...ho rivisto un po il tutto e pensavo di fare così:
melanochromis joanni 1+2
Labidochromis caeruleus 1+2
cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2 /o P.Saulosi /o aulonocara stuartgranti chilumba

Quindi 4 specie è completamente da escludere!!!?? Le prime due sicure mentre dovrò scegliere la terza, voi cosa suggerite...?

Metalstorm
30-03-2010, 12:07
Quindi 4 specie è completamente da escludere!!!??
meglio di si ;-)
melanochromis joanni 1+2
Labidochromis caeruleus 1+2
cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2 /o P.Saulosi /o aulonocara stuartgranti chilumba

Le prime due sicure mentre dovrò scegliere la terza, voi cosa suggerite...?
non c'è dubbio che ti piaccia il giallo! :-))
Se i sicuri sono quelli, per la terza voto l'aulonocara....anche la cynotilapia può andare, ma con l'aulo la vasca è più diversificata come comportamenti...eviterei il saulosi di sicuro, troppo giallo, sembrerebbe la vasca della chiquita!:-))

Personalmente non metterei tutto quel giallo....Darei 3 femmine al joanni e sostituirei il caeruleus con uno di questi: labidochromis perlmutt, labidochromis chisumulae, iodotropheus sprengarae....oppure la cynotilapia che hai citato.

Padrino
30-03-2010, 19:56
non c'è dubbio che ti piaccia il giallo!
Ehehe, hai proprio ragione, giallo e blu mi piacciono tantissimo..direi che si nota!!
Grazie mille per le dritte, seguendo i tuoi consigli e le mie preferenze direi che mi stabilizzerei su una scela del genere:

aulonocara stuartgranti chilumba 1+2
Labidochromis caeruleus 1+2
cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2

L'accendiamo???? Direi di sì, cosa ne dite???

Metalstorm
31-03-2010, 09:36
aulonocara stuartgranti chilumba 1+2
Labidochromis caeruleus 1+2
cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2

L'accendiamo???? Direi di sì, cosa ne dite???
Yesss ;-)

Padrino
01-04-2010, 14:18
;) ...bene dai!! Io mi sto facendo mille pippe su come popolare il mio acquario poi bisogna vedere anche che disponibilità ha il negozio di Crema....
Va beh comunque in settimana prossima faccio i primi test dell'acqua e vi faccio sapere come va...sto seguendo il vostro consiglio delle 2 scaglie di mangime giornaliere nel filtro..spero il prox weekend di andare a prendere i pesci!!

Oscar_bart
01-04-2010, 15:25
Non giornaliere, basta anche una volta a settimana.
Smetti pure di mettere scaglie per ora. ;-)

Padrino
01-04-2010, 19:20
Ah ok, grazie per la dritta...non avevo capito bene allora!!!

Padrino
04-04-2010, 17:59
Ciao ragazzi, rieccomi...ho voluto fare i test dell'acqua, i risultati sono i seguenti
Test Sera a reagente liquido:
-PH=8
-NO3=25
-NO2=0

Cosa ne dite, potrei popolarlo il weekend prossimo? Se mi date il via libera vado a Crema al negozio che mi avete consigliato!!!

p.s. è normale una proliferazione di alghe verde chiaro a ciuffetti e altre che sembrano una patina verde smeraldo???

Oscar_bart
06-04-2010, 00:35
Rifai un controllo la prossima settimana, lo hai avviato da soli 15 giorni e magari il picco dei nitriti non è ancora avvenuto.

Tieni le luci accese solo poche ore fino a quando non popolerai, magari le alghe dipendono da quello.

Padrino
06-04-2010, 08:18
Ok, fine di questa settimana rifaccio i test e verifico che i valori si siano mantenuti inalterati...grazie

Padrino
06-04-2010, 12:05
Ho letto sulle istruzioni del filtro Eheim che la spugna nera dei carboni va tolta dopo 2 settimane dall'avvio, le segue o dite di tenerlo ancora un po?

Oscar_bart
06-04-2010, 12:09
Io la toglierei e la sostituirei con una classica spugna. ;-)
potevi farlo anche subito all'allestimento, i carboni attivi sono controproducenti in maturazione, non si capisce perchè li mettono nei filtri.

pseudo80
06-04-2010, 12:41
i carboni attivi sono controproducenti in maturazione, non si capisce perchè li mettono nei filtri.

Perchè così stai fisso a sostituirli ed a comprare ettolitri di fertilizzanti liquidi ed integratori vari :-D:-D:-D

Padrino
06-04-2010, 16:05
Ah...allora sta sera li tolgo immediatamente...sono delle specie di spugne nere, ma ci sono sia nel filtro della juwel che della eheim...tolgo entrambi allora?

Marvin62
06-04-2010, 16:10


li metti solo dopo eventuali trattamenti con medicinali.

Padrino
06-04-2010, 20:22
ok, grazie!

Padrino
12-04-2010, 12:26
Ragazzi domani è il grande giorno, vado a Crema a prendere le "belve". Ieri ho fatto un controllo dell'acqua ed è tutto ok!!!
Riassumendo la tribù dovrebbe comprendere:
-aulonocara stuartgranti chilumba 1+2
-Labidochromis caeruleus 1+2
-cynotilapia afra "red dorsal" undu reef 1+2
Dite che come numerosità può andare bene?

Inoltre dovrò acquistare il mangime, ma mi sembra di ricordare che qualcuno mi abbia detto che trovo tutto lì...
Visto che sono molto preparati chiederò consiglio anche a loro, poi speriamo abbiano le specie che mi interessano....

Oscar_bart
12-04-2010, 12:37
Vai tranquillo, ieri la serra era stracolma di pesci, ne troverai in quantità.

Fatti pure consigliare anche da Gianni, il cibo te lo darà lui, è ottimo ;-)

Metalstorm
12-04-2010, 12:38
cacchio, se venivi ieri alle onde c'era il raduno dell'AIC!!!!!!

Padrino
12-04-2010, 14:15
cacchio, se venivi ieri alle onde c'era il raduno dell'AIC!!!!!!

Ma non ci credo...a saperlo sarei venuto di corsa....io pensavo fosse chiuso la domanica, pensa che ho preso un giorno di ferie per andare domani!!! Non ci credo....ma non è che è chiuso domani ? io pato con un amico verso le 9 da Milano!!
------------------------------------------------------------------------
Vai tranquillo, ieri la serra era stracolma di pesci, ne troverai in quantità.

Fatti pure consigliare anche da Gianni, il cibo te lo darà lui, è ottimo ;-)

Perfetto allora, sono in una botte di ferro..ehehe! Non mancherò di chiedere di Gianni allora!

Metalstorm
12-04-2010, 15:16
dai ben un occhio al sito:

www.leonde.eu

Padrino
12-04-2010, 22:37
Sì sì l'ho guardato bene, ma la lista è aggiornata a dicembre, sicuramente sarà cambiata!!
Ah ecco cosa volevo chiedervi, spero di riuscire a leggere la risposta prima di partire..
Ma si può o è consigliato inserire un pesce pulitore della famiglia dei loricaridi (catfish)? Se sì di che specie? Così domani se è il caso prendo anche lui
Grazie

Oscar_bart
13-04-2010, 00:21
Lascia perdere, intanto metti i pesci e fai venire un pò di alghe sulle rocce, poi più avanti volendo potresti tenere un gyrinocheilus, ma non ancy e pleco ;-)

Padrino
15-04-2010, 10:05
Ragazzi missione compiuta, sono stato alle onde da Gianni, direi espertissimo e altrettanto disponibile e paziente...
Gli ho fatto vedere la lista che avevamo discusso assieme e lui mi ha indirizzato ulteriormente consigliandomi anche altre specie...alla fine la scelta è ricaduta sui Labidochromis caeruleus, Pseudotropheus demasoni e la terza gli ho mandato una mail di conferma perchè non mi ricordo bene la denominazione e non vorrei scrivervi una castroneria
Sono tutti ancora piccolini e delle prime due specie non si può ancora capire il sesso, l'avevo chiesto anche lui ma non mi ricordo bene viste le mille informazioni che ho cercato di reperire, come faccio a capire la differenza tra maschio e femmina, mentre di quella di cui devo avere conferma anche se così piccoli, è riuscito a sessarmeli con facilità!!
Ho acquistato anche il mangime fatto da loro credo, sono scaglie vegetali, mi ha detto che è tra i migliori sul mercato. Leggendo qualche post inerente all'alimentazione mi sono venuti dei dubbi a riguardo, ma basta quello o devo integrare con qualche altro alimento?
Vi descrivo brevemente come è andato l'inserimento, dal mattina fino a quando non gli dato da mangiare sono stati rintanati tra le rocce, appena gli ho messo qualche scaglia, dopo circa due ore dall'accensione delle luci, sono venuti fuori come dei missili e da qual momento hanno iniziato a gironzolare per tutto l'acquario, da inesperto mi sembrano stare benone..
Ora vi rompo con qualche altra domanda:
-ora che ho inserito i pesci tra quanto devo fare il primo cambio parziale dell'acqua?
-quante volte al giorno gli devo dare da mangiare? e posso darglielo anche se le luci sono spente? Io sono in ufficio e non torno a casa nella pausa pranzo....
Per adesso direi che mi fermo qua...a breve farò delle foto e ve le posto...
Grazie a tutti per la disponibilità

Metalstorm
15-04-2010, 12:48
Ho acquistato anche il mangime fatto da loro credo, sono scaglie vegetali, mi ha detto che è tra i migliori sul mercato. Leggendo qualche post inerente all'alimentazione mi sono venuti dei dubbi a riguardo, ma basta quello o devo integrare con qualche altro alimento?
non lo fanno loro, ma è ottimo e costa meno della metà dell'equivalente che trovi in negozio...è quello di un bel verdone chiaro, giusto?

dato che hai i demasoni, devi stare molto in orecchia col cibo....niente cibi proteici, usa quel vegetale come base (ha una componente buona di spirulina), aggiungi delle scaglie all'aglio ogni tanto (dipo il D-allio plus della tropical) o imbevi le scaglie nel succo d'aglio, una volta ogni 3 settimane (non di più) dai gammarus essiccati tagliati a pezzettini per la pulizia intestino.....se riesci a fargli mangiare delle verdure sbollentate (bietola, spinaci, zucchine, carote, zucca) sarebbe ottimo

per cambi, meglio farli una volta a settimana....parti con il solito 15%, poi ti regoli in base ai nitrati...usa i test i primi cambi, poi capisci da solo quanto cambiare alla volta

Per il cibo, basta anche una volta al giorno....daglielo a luci accese (al buio gli mbuna tendono a defilarsi), anche all'accensione delle luci (imparano subito l'ora della pappa)...regola il fotoperiodo in base a quando sei a casa per nutrirli

Lssah
15-04-2010, 12:50
se hai preso quello a 30€ al sacchetto è il top in cricolazione, ed è quello della shg con un elevatissima % di spirulina. ottimo è anche l'altro della king british, verde militare come colore.

sui demasoni non mi esprimo, io li avrei ampiamente evitati.

Padrino
15-04-2010, 16:46
non lo fanno loro, ma è ottimo e costa meno della metà dell'equivalente che trovi in negozio...è quello di un bel verdone chiaro, giusto?

Esatto proprio lui, sono 2 etti a 30 euro...ma credo mi durerà una vita...ehehe

dato che hai i demasoni, devi stare molto in orecchia col cibo
Anche Gianni mi ha detto che sono un po più delicati con l'alimentaizone, infatti mi ha consigliato specie che si integrino bene con la loro dieta, ma sottolineando che in relatà non così probelmatici come si dice.

aggiungi delle scaglie all'aglio ogni tanto (dipo il D-allio plus della tropical) o imbevi le scaglie nel succo d'aglio
Ma va bene se prendo l'aglio e lo trito io?

una volta ogni 3 settimane (non di più) dai gammarus essiccati tagliati a pezzettini per la pulizia intestino
Scusate l'ignoranza ma di cosa si tratta? E' un prodotto che trovo in commercio nei negozi o qualcosa di particolare?

Grazie mille anche per tutte le altre info, questo week faccio il primo cambio parziale del 15%..Nell'alimentarli in questi 3 giorni ho notato che riconoscono subito il momento della pappa, ti dirò che la mattina prima di andare in ufficio gli metto qualche scaglia a luci spente e nonostante questo si scatenano ugualmente...sono delle furie!!!

Per quanto riguarda il riconoscomento del caeruleus e dei demasoni avete qualche riferimento o informazioni da darmi?

Grazie mille ancora

Marvin62
15-04-2010, 16:49
vacci piano col cibo, questi pesci hanno un appetito proverbiale
e ogni volta che ti vedono ti seguono come cagnolini lungo il vetro

se cedo ad ogni lusinga ti trovi dei tonni....

pseudo80
15-04-2010, 18:44
aggiungi delle scaglie all'aglio ogni tanto (dipo il D-allio plus della tropical) o imbevi le scaglie nel succo d'aglio
Ma va bene se prendo l'aglio e lo trito io?Serve l'estratto d'aglio non lo spicchio tritato

una volta ogni 3 settimane (non di più) dai gammarus essiccati tagliati a pezzettini per la pulizia intestino
Scusate l'ignoranza ma di cosa si tratta? E' un prodotto che trovo in commercio nei negozi o qualcosa di particolare?Semplici gamberetti essicati x tartarughe

Grazie mille anche per tutte le altre info, questo week faccio il primo cambio parziale del 15%..Nell'alimentarli in questi 3 giorni ho notato che riconoscono subito il momento della pappa, ti dirò che la mattina prima di andare in ufficio gli metto qualche scaglia a luci spente e nonostante questo si scatenano ugualmente...sono delle furie!!!Aspetta che le luci siano accese da un'oretta prima di somministrare il cibo...non darlo al buio

Per quanto riguarda il riconoscomento del caeruleus e dei demasoni avete qualche riferimento o informazioni da darmi?Li devi "cappottare" e controllare la papilla genitale (venting)

PS:Anch'io avrei evitato i demasoni come "primo approccio" al Malawi

Metalstorm
15-04-2010, 20:50
Serve l'estratto d'aglio non lo spicchio tritato
funziona anche prendere lo spicchio, tritarlo e pestarlo in un bicchiere con un po d'acqua dell'acquario...nel "brodo" ci lasci a mollo il mangime 10 minuti, togli l'aglio pestato e dai il rancio

Ci ho curato delle feci filamentose in questo modo

Padrino
15-04-2010, 22:04
se cedo ad ogni lusinga ti trovi dei tonni....
Ahahah, forte questa...il problema è che essendo così tanto affamati non mi rendo quanto cibo debba somministrare, sembra sempre che abbiano fame!!! Io gli do 4 o 5 "spizzichi" al giorno, spero vada bene!

Semplici gamberetti essicati x tartarughe
E io che pensavo a quale caspita di prodotto...domani o dopo ne acquisto una confezione, tanto ho anche una tartaruga d'acqua, che però non alimento a gamberetti perchè me lo hanno sconsigliato fortemente...

Li devi "cappottare" e controllare la papilla genitale (venting)
Urka, ci sarà da divertirsi quando dovrò farlo...sicuramente avrò bisogno del vostro aiuto!! Eppure avevo capito che ad una certa età so potessero sessare in altro modo!!

PS:Anch'io avrei evitato i demasoni come "primo approccio" al Malawi
Ma come mai sono così sconsigliati?
Quando Gianni delle onde mi ha suggerito i demasoni, ricordandomi dei vostri consigli, ci ho riflettuto subito...poi tra che sono bellissimi e il fatto che mi ha rassicurato sulla gestione sono andato convinto sulla scelta!!

funziona anche prendere lo spicchio, tritarlo e pestarlo in un bicchiere con un po d'acqua dell'acquario...nel "brodo" ci lasci a mollo il mangime 10 minuti, togli l'aglio pestato e dai il rancio
Mitico, farò anche io in questa modo!! Stavo anche pensando...ma se trito l'aglio con un po d'acqua dell'acquario, aggiungo un po di mangime e poi verso la "pozione" cosa ne dite?

Ragazzi grazie mille per tempestività e disponibilità nelle risposte..ora vado fare qualche foto così ve la posto!!!

Padrino
15-04-2010, 22:43
Queste sono alcune foto varie, certo che è un vero casino riuscire a farne di decenti...

http://s1.postimage.org/L8k_J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxL8k_J)

http://s4.postimage.org/f2ycS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf2ycS)

http://s4.postimage.org/f2Sa0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf2Sa0)

http://s4.postimage.org/f318A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf318A)

Queste invece sono quella della specie di cui non ricordo il nome, sono maschio e femmina, sapreste aiutarmi per favore????

Grazie


http://s4.postimage.org/f3xzr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf3xzr)

http://s4.postimage.org/f3CyJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf3CyJ)

http://s4.postimage.org/f3F2S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf3F2S)

http://s4.postimage.org/f3Hy0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf3Hy0)

http://s4.postimage.org/f3K29.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf3K29)

http://s4.postimage.org/f3Mxi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf3Mxi)

http://s4.postimage.org/f3RwA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf3RwA)

http://s4.postimage.org/f3U0J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf3U0J)

Oscar_bart
15-04-2010, 23:59
Io gli do 4 o 5 "spizzichi" al giorno, spero vada bene!
Ne bastano anche 2!

Eppure avevo capito che ad una certa età so potessero sessare in altro modo!!
Quasi tutte le specie si identificano quando virano di colore, alcune come il labidochromis che hanno maschi e femmine uguali li riconosci solo vedendo i genitali, vedendoli incubare o facendo il venting ;-)
ma se trito l'aglio con un po d'acqua dell'acquario, aggiungo un po di mangime e poi verso la "pozione" cosa ne dite?
L'acqua gettala
ora vado fare qualche foto così ve la posto!!!
Quello che non riconosci dovrebbe essere una Cynotilapia hara Gallireya Reef
http://www.malawi-dream.info/Cynotilapia_sp_hara.htm

Ma una panoramica lhai postata? :-))
Non mi sembra tu abbia modificato le rocciate nè messo il cartoncino sullo sfondo! #26

Padrino
16-04-2010, 08:38
Quello che non riconosci dovrebbe essere una Cynotilapia hara Gallireya Reef


Esatto, grazie mille...ora che mi dici hara sono sicuro che sia quello, mi ricordo perfettamente che Gianni me lo ha ripetuto più volte. Osservando bene le foto del link che mi hai postato, i miei hanno una macchietta gialla più accesa e marcata sulla pinna posteriore in basso, sicuramente crescendo si ridurrà....al di là di questo sono proprio loro.

Grazie mille per tutte le dritte...sì la rocciata l'ho modificata, seguendo i vostri consigli, cercando di creare più tane chiuse e buie...forse dovrei prendere altre rocce per averne di più!! Appena riesco vi posto una panoramica completa. No il cartoncino non l'ho ancora inserito, lo farò a breve!

Un ulima cosa, io spesso il venerdì sera vado a trovare i miei genitori e torno a casa la domenica mattina o pomeriggio, è un problema se per tutta la giornata di sabato nonmangiano? Devo comprare pastiglie da inserire prima di andare via o utilizzare una mangiatoia automatica?

Thanks

Metalstorm
16-04-2010, 10:10
Urka, ci sarà da divertirsi quando dovrò farlo...sicuramente avrò bisogno del vostro aiuto!! Eppure avevo capito che ad una certa età so potessero sessare in altro modo!!
dipende dai pesci....in alcuni pesci da adulti maschi e femmine hanno colori diversi: o totalmente differenti (come nei saulosi, dove hai maschi blu e femmine gialle), oppure femmine che mantengono una livrea anonima (marroncina, grigia) o in versione sbiadita del maschio (come certe la cynotilapia hara gallireya, che mi sembra tu abbia preso come terza specie).
Idemasoni e i caeruleus hanno maschi e femmine identici, quindi l'unica certezza è il venting (controlla, quando crescono, se noti che due esemplari si attaccano un po troppo pesantemente e un po troppo spesso...potrebbero essere due maschi)

il demasoni non è facilissimo, in quanto cativello e delicato sul cibo.....per l'alimentazione, evita cibi proteici e usa solo vegetale, limitati ai gammarus come ti dicevo, inoltre vacci piano con le dosi (tanto il mangime che hai è piuttosto carico)....devono spazzolarlo in pochi secondi
PS: quando fai il brodetto d'aglio, cerca di togliere i pezzi d'aglio...difficilmente li mangiano e andrebbero solo ad inquinare inutilmente
Queste invece sono quella della specie di cui non ricordo il nome, sono maschio e femmina, sapreste aiutarmi per favore????
direi cynotilapa hara gallireya....una testina calda, come il demasoni :-))

Padrino
16-04-2010, 10:25
Ok, grazie mille metalstorm, sei stato chiarissimo!
Mi sa che in questi giorno ho un po esagerato sul cibo, li vedevo sempre affamati, per il futuro diminuisco sicuramente le dosi. Diciamo che a "spazzare le dosi che gli davo ci impiegavano circa 1 minuto, però lo davo 2-3 volte al giorno!
Questo venting, ho capito cos'è perchè Gianni lo ha fatto per riconoscere gli hara, ha soffiato sotto la pinna per riconoscere il sesso. Ma la mia domanda è che differenza c'è li sotto da vedere, da cosa riconosco la differeza dell'apparato genitale maschile e femminile?
Ok, brodetto liscio senza residui d'aglio..
direi cynotilapa hara gallireya....una testina calda, come il demasoni

Ah bene, in effetti li vedo sull'agitatino, soprattutto il maschio! I demasoni per adesso mi sembrano tranquilli, speriamo!

Metalstorm
16-04-2010, 10:49
la femmina ha i due orifizi di dimensioni diversi: uno grande (la papilla genitale) e uno piccolo(l'ano)....il maschio li ha uguali (entrambi piccoli)

di direi di fare una ricerca sul forum per trovare esempi, ma alcune foto con l'aggiornamento sono sparite

Metalstorm
16-04-2010, 10:51
è un problema se per tutta la giornata di sabato nonmangiano?
conta che le femmine che incubano le uova stanno a digiuno per una ventina di giorni.....quindi un giorno di digiuno neanche lo sentono

Oscar_bart
16-04-2010, 11:30
Anzi, se gli fai fare digiuno 1 giorno a settimana tanto meglio ;-)

Padrino
16-04-2010, 11:38
la femmina ha i due orifizi di dimensioni diversi: uno grande (la papilla genitale) e uno piccolo(l'ano)....il maschio li ha uguali (entrambi piccoli)

di direi di fare una ricerca sul forum per trovare esempi, ma alcune foto con l'aggiornamento sono sparite


Perfetto sei stato chiarissimo, magari su internet riesco a trovare qualcosa!! Grazie

conta che le femmine che incubano le uova stanno a digiuno per una ventina di giorni.....quindi un giorno di digiuno neanche lo sentono


Anzi, se gli fai fare digiuno 1 giorno a settimana tanto meglio

Ah direi perfetto allora.....bene bene

pseudo80
16-04-2010, 14:34
Ma nel topic ho letto prima 240lt poi 250lt...ma cos'è un Rio240 #24 ?Ma le misure della vasca #24 ?Ma il layout è rimasto quello delle prime prove d'allestimento #24 ?

Padrino
17-04-2010, 08:03
Sì, è il rio240. lunghezza 120, altezza 65. No l'ho cambiato l'allestimento!

pseudo80
17-04-2010, 16:09
IO in 120x40 non avrei messo ne demasoni ne hara...tienili ben d'occhio ;-)

Padrino
18-04-2010, 06:21
Io ho seguito il consiglio di Gianni, da quel che ho potuto constatare e da quello che mi avete detto voi è una persona molto preparata e io mi son fidato!

Padrino
18-04-2010, 21:32
se riesci a fargli mangiare delle verdure sbollentate (bietola, spinaci, zucchine, carote, zucca) sarebbe ottimo
Metalstrom, ho seguito il tuo consiglio, ho fatto sbollentare un pezzo di zucchina poi l'ho sminuzzata, fatta raffreddare e l'hanno mangiato abbastanza di "gusto"! Ho notato che preferiscono la parte morbida centrale, forse mi sbaglio o è un caso...i demasoni sono stati quelli che mi è parso la gradissero maggiormente.
Siccome me ne è avanzata un casino l'ho messa in frigo la zucchina rimanente...cosa faccio, la butto o la posso somministrare ancora? Ogni quanto dovrei dargliela?

Grazie

Padrino
21-04-2010, 08:36
Ieri ho dati un po di gammarus hai ciclidi, forse l'ho tritato troppo, era quasi polvere, dite che va bene lo stesso o è da dare a pezzetti più grandi??

La zucchina l'ho cestinata dopo 3 gg... tra quanto dite di ridargliela?

Grazie

Metalstorm
21-04-2010, 10:04
le verdure puoi dargliele una o due volte a settimana....il gammarus basta che siano pezzi tali da poter essere ingoiati senza troppa fatica...magari polvere no, ma briciole piccole (tipo un granulare) si

Padrino
21-04-2010, 21:48
magari polvere no, ma briciole piccole (tipo un granulare) si

Cacchio, ho tritato una confezione intera!!!

Sto osservando un po il comportamento dei pesci, a parte il fatto che ormai sono dei cagnolini, come avete detto..appena mi avvicino all'acquario corrono verso di me "scodinzolando" per avere del cibo...
Beh i "gialloni sono tranquillissimi sia tra di loro che con gli altri e la cosa incredibile è che anche i demasoni e gli hara sono super pacifici nei loro confronti..c'è qualche inseguimento tra demasoni e hara (sempre tra stesse specie)..la cosa che mi ha colpito è che il maschio insegue la femmina (parlo degli hara). Comunque qualche sporadico inseguimento, per ora, mi sembra dia tutto ok...vi tengo aggiornati

Padrino
22-04-2010, 20:47
Ciao Ragazzi, ho rifatto i test dell'acqua come mi avete suggerito, i risultato sono:
No2 = 0
No3 = secondo me un po più di 25
PH =8.5-9

Vi ricordo che i test sono quelli della Sera a reagente liquido.

Forse il ph e No3 sono un po sopra la media, cosa ne dite? Nel caso come potrei abbassarli leggermente, naturalmente se è il caso?

L'acquario è in funzione da circa 6 settimane e il primo cambio parziale dell'acqua l'ho fatto domenica, i pesci li ho inseriti una settimana fa!!

Grazie a tutti

Lssah
22-04-2010, 22:03
i valori vanno bene.
per il malawi non è necessario farsi grosse paranoie mentali per i valori.

Oscar_bart
23-04-2010, 00:47
Vai tranquillo, pian piano noterai da solo "ad occhio" quando è il momento di fare un cambio d'acqua. Vedrai i pesci sbadigliare o addirittura "grattarsi" su arredi e rocce, questo può voler dire molto probabilmente che i nitrati sono a livelli alti.

Io comunque per sicurezza e per dargli acqua il più pulita possibile faccio cambi del 50% ogni 15 giorni. ;-)

Padrino
23-04-2010, 08:45
Ok, grazie ragazzi...sai Oscar che questa proprio non la sapevo...mai avrei immaginato che il comportamento
Vedrai i pesci sbadigliare o addirittura "grattarsi" su arredi e rocce, questo può voler dire molto probabilmente che i nitrati sono a livelli alti.

fosse legato a avalori troppo alti dei nitrati. comunque mi sembra di aver capito che per abbassarne il livello basta fare cambi d'acqua più frequenti o abbondanti.

io il primo cambio parziale l'ho fatto di poco superiore al 15%. All'inizio mi è stato consigliato di farli ogni settimana...

Oscar_bart
23-04-2010, 11:18
Si, finchè la vasca non matura a dovere, i primi due o tre mesi, continua con questi cambi del 15%
Più avanti puoi permetterti anche cambi più abbondanti e più dilazionati nel tempo.

Padrino
24-04-2010, 08:20
Perfetto, grazie, allora continuo così!