PDA

Visualizza la versione completa : Un pò di teoria


MarZissimo
11-03-2010, 22:57
Salve a tutti, vi disturbo questa volta per un quesito sulla parte tecnico/chimica.

La situazione è la seguente:

Sto allestendo un 25lt per la riproduzione dei betta splendens.
Il filtro è sottosabbia fatto con una bottiglia di plastica come descritto nell'articolo che si trova nella homepage corrente di AP.
Dopo due settimane misuro i nitriti. Zero. Poi i nitrati. 5mg/l.
Al che la mia conclusione è stata: picco dei nitriti superato.

Faccio degli spostamenti mettendo qualche potatura di limnophila e hygrophyla, smuovo un pò il fondo (ma non la parte con i cannolicchi) e sostituisco il filtro ad aria con una pompetta con getto al minimo.

Inserisco "per prova" un avannotto purtroppo nato deforme di guppy di 2 mesi in ogni caso destinato a diventare cibo per altri pesci vista la sua natura....e dopo un'altra settimana misuro.
nitriti 0,1 mg/l
nitrati 10 mg/l
poi per sfizio ho comprato un test a reagente per ammoniaca (nh3 nh4), misuro e.....
0,5 mg/l

per 5 gg la situazione si è mantenuta stabile. l'ammoniaca non è calata, i nitriti non sono aumentati, e i nitrati non sono diminuiti.

La mia domanda è: che cosa sta succedendo dentro quella vasca?
Aggiungo che l'acqua è completamente e volutamente di rubinetto con ph alto proprio per favorire lo sviluppo della flora batterica. Il fotoperiodo da quando ho inserito le piante è di 8 ore (11 - 19)

l'aumento dei nitriti dopo l'introduzione delle piante penso possa essere dovuta al fatto che i batteri avevano colonizzato il substrato, e quando lo sono andato a smuovere ne ho "segati" parecchi...però non mi spiego la costanza dell'ammonio....cioè pian piano dovrebbe scendere...a meno che la quantità di ammonio sintetizzata in no2 nell'unità di tempo sia la stessa che produce l'unico animale presente in vasca, che oltretutto si nutre di microfauna perchè io non ho mai immesso mangime in vasca....

P.s. la soluzione al problema dell'ammonio è presto detta: faccio un cambio d'acqua, l'ammonio scende e pian piano la situazione si normalizza....però io vorrei proprio sapere a livello teorico, perchè con nitriti prossimi a zero e nitrati quasi nella norma l'ammonio non scende....

MarZissimo
12-03-2010, 21:31
nobody knows?

scriptors
14-03-2010, 18:11
Escludendo eventuali problemi ai test (invecchiamento dei reagenti), se l'Ammonio si mantiene costante significa che quello prodotto supera la capacità dei batteri di 'trasformarlo'.

Questo può essere dovuto ad una bassa velocità di transito dell'acqua nel filtro e/o carenza di ossigeno in vasca (ma credo più la prima o il pescetto lo vedrei sempre in superficie).

Visto che hai riempito con acqua di rubinetto i nitrati rilevati potrebbero essere dovuti proprio all'acqua di rubinetto e, quindi, il ciclo dell'azoto potrebbe non essere ancora partito.

Durante l'avvio vasca, crepi l'avarizia, conviene sempre misurare e trascrivere quotidianamente NH3/4+, NO2 ed NO3 in modo da avere il quadro completo della situazione.

Credo di averti dato tutte le info necessarie sulle quali trarre le dovute conclusioni ;-)

MarZissimo
16-03-2010, 21:15
GRANDE scriptors!

I reagenti sono assolutamente di recente acquisto.
Il livello di nuoto del guppino è a metà vasca quindi il livello di ossigeno è nella norma
La pompa è settata alla portata minima proprio per evitare turbolenze al betta futuro ospite.
La portata della pompa incide sulla quantità dell'ossigeno disponibile ai batteri? E' un concetto del tipo "ricambio di acqua stagnante con acqua più ossigenata"?

Giustissima l'idea dei nitrati del rubinetto, ammetto che veramente non ci avevo pensato!
A distanza di 5 gg l'ammoniaca si è praticamente azzerata, limnophila e hygrophyila hanno ciucciato tutti i nitrati i nitriti si sono mantenuti a zero. E questo senza nessun cambiamento d'acqua. Deduco che lo sviluppo della flora batterica dopo il mio intervento (quello in cui ho smosso il fondo e inserito le piante) è nettamente rallentato, magari per colpa del fotoperiodo e della ridotta portata della pompa.

Domani cambio l'acqua al 50% con l'acqua della vasca di comunità in cui alloggia il betta in questo momento, se 24 ore dopo questa procedura non ho picchi di ammonio e nitriti, aggiungerò il maschio e dopo una settimana, previa immissione di un divisorio a metà vasca, inserirò la femmina. Da lì in poi giù di chironomus! :) :)

MarZissimo
16-03-2010, 22:34
E vorrei aggiungere che quel guppy famoso è ancora vivo.

una settimana immerso in una soluzione di ammoniaca ed è ancora vivo....la robustezza di questi animali mi lascia sempre più attonito....