MarZissimo
11-03-2010, 22:57
Salve a tutti, vi disturbo questa volta per un quesito sulla parte tecnico/chimica.
La situazione è la seguente:
Sto allestendo un 25lt per la riproduzione dei betta splendens.
Il filtro è sottosabbia fatto con una bottiglia di plastica come descritto nell'articolo che si trova nella homepage corrente di AP.
Dopo due settimane misuro i nitriti. Zero. Poi i nitrati. 5mg/l.
Al che la mia conclusione è stata: picco dei nitriti superato.
Faccio degli spostamenti mettendo qualche potatura di limnophila e hygrophyla, smuovo un pò il fondo (ma non la parte con i cannolicchi) e sostituisco il filtro ad aria con una pompetta con getto al minimo.
Inserisco "per prova" un avannotto purtroppo nato deforme di guppy di 2 mesi in ogni caso destinato a diventare cibo per altri pesci vista la sua natura....e dopo un'altra settimana misuro.
nitriti 0,1 mg/l
nitrati 10 mg/l
poi per sfizio ho comprato un test a reagente per ammoniaca (nh3 nh4), misuro e.....
0,5 mg/l
per 5 gg la situazione si è mantenuta stabile. l'ammoniaca non è calata, i nitriti non sono aumentati, e i nitrati non sono diminuiti.
La mia domanda è: che cosa sta succedendo dentro quella vasca?
Aggiungo che l'acqua è completamente e volutamente di rubinetto con ph alto proprio per favorire lo sviluppo della flora batterica. Il fotoperiodo da quando ho inserito le piante è di 8 ore (11 - 19)
l'aumento dei nitriti dopo l'introduzione delle piante penso possa essere dovuta al fatto che i batteri avevano colonizzato il substrato, e quando lo sono andato a smuovere ne ho "segati" parecchi...però non mi spiego la costanza dell'ammonio....cioè pian piano dovrebbe scendere...a meno che la quantità di ammonio sintetizzata in no2 nell'unità di tempo sia la stessa che produce l'unico animale presente in vasca, che oltretutto si nutre di microfauna perchè io non ho mai immesso mangime in vasca....
P.s. la soluzione al problema dell'ammonio è presto detta: faccio un cambio d'acqua, l'ammonio scende e pian piano la situazione si normalizza....però io vorrei proprio sapere a livello teorico, perchè con nitriti prossimi a zero e nitrati quasi nella norma l'ammonio non scende....
La situazione è la seguente:
Sto allestendo un 25lt per la riproduzione dei betta splendens.
Il filtro è sottosabbia fatto con una bottiglia di plastica come descritto nell'articolo che si trova nella homepage corrente di AP.
Dopo due settimane misuro i nitriti. Zero. Poi i nitrati. 5mg/l.
Al che la mia conclusione è stata: picco dei nitriti superato.
Faccio degli spostamenti mettendo qualche potatura di limnophila e hygrophyla, smuovo un pò il fondo (ma non la parte con i cannolicchi) e sostituisco il filtro ad aria con una pompetta con getto al minimo.
Inserisco "per prova" un avannotto purtroppo nato deforme di guppy di 2 mesi in ogni caso destinato a diventare cibo per altri pesci vista la sua natura....e dopo un'altra settimana misuro.
nitriti 0,1 mg/l
nitrati 10 mg/l
poi per sfizio ho comprato un test a reagente per ammoniaca (nh3 nh4), misuro e.....
0,5 mg/l
per 5 gg la situazione si è mantenuta stabile. l'ammoniaca non è calata, i nitriti non sono aumentati, e i nitrati non sono diminuiti.
La mia domanda è: che cosa sta succedendo dentro quella vasca?
Aggiungo che l'acqua è completamente e volutamente di rubinetto con ph alto proprio per favorire lo sviluppo della flora batterica. Il fotoperiodo da quando ho inserito le piante è di 8 ore (11 - 19)
l'aumento dei nitriti dopo l'introduzione delle piante penso possa essere dovuta al fatto che i batteri avevano colonizzato il substrato, e quando lo sono andato a smuovere ne ho "segati" parecchi...però non mi spiego la costanza dell'ammonio....cioè pian piano dovrebbe scendere...a meno che la quantità di ammonio sintetizzata in no2 nell'unità di tempo sia la stessa che produce l'unico animale presente in vasca, che oltretutto si nutre di microfauna perchè io non ho mai immesso mangime in vasca....
P.s. la soluzione al problema dell'ammonio è presto detta: faccio un cambio d'acqua, l'ammonio scende e pian piano la situazione si normalizza....però io vorrei proprio sapere a livello teorico, perchè con nitriti prossimi a zero e nitrati quasi nella norma l'ammonio non scende....