PDA

Visualizza la versione completa : problema corydoras e pinne


Rargoth
08-03-2010, 23:57
(ho aperto per sbalgio lo stesso topic in schede malattie dolce, mi scuso e chiedo a qualche mod se passa se può chiudere di la, scusate!)

Salve a tutti, come sempre qua non si vorrebbe scrivere mai.. ma purtroppo capita.. e ultimamente mi succede troppo spesso -04

ho dei problemi con un gruppo di corydoras arcuatos, e purtroppo l'ho notato tardi perchè per tutto il fotoperiodo stazionano in una zona della vasca assolutamente nn a vista..

mi sono infatti ieri, dopo il cambio, trovato un cory vicino al vetro frontale senza coda posteriore -05 , preoccupato ho guardato anche atri spostandoli dalla loro zona d'ombra è ho visto che pure almeno altri 2 soffrono dello stesso problema.. dopo allego le foto, quella denomiata cory3 è uno invece che sembra essere sano, le altre sono di 2 cory differenti

non riesco a fare altre foto per lo stesso otivo per il quale non vedo gli esemplari!
allego i valori
T=26
ph=6.08(con torba, no co2)
gh,kh circa 2
nitrati sotto i 10 e sopra i 5 mg\l
nitriti assenti fosfati circa 0.1mg\l
conducibilità 146 circa

aggiungo anche che ho a che fare co dei cianobatteri, e che quindi la vasca non è in saute per quando non capisca il moivo (non in saluto nel senso che qualcosa non va, ma apparentemente lepiante sono "sane" e cardinali e l134 pure)

qualcuno mi sa aiutare?

purtroppo il forum nn mi fa fare upload quindi aggiungo link per foto!
http://img704.imageshack.us/gal.php?g=cory1.jpg

primo esemplare visto, si vede anche patina bianca sul dorso
http://img704.imageshack.us/img704/115/cory1.jpg (http://img704.imageshack.us/i/cory1.jpg/)

patina del primo esemplare
http://img697.imageshack.us/img697/7029/cory1a.jpg (http://img697.imageshack.us/i/cory1a.jpg/)

altro esemplare
http://img708.imageshack.us/img708/7060/cory2.jpg (http://img708.imageshack.us/i/cory2.jpg/)

individuo in salute
http://img294.imageshack.us/img294/6913/cory3.jpg (http://img294.imageshack.us/i/cory3.jpg/)

polimarzio
09-03-2010, 00:35
trovato un cory vicino al vetro frontale senza coda posteriore , preoccupato ho guardato anche atri spostandoli dalla loro zona d'ombra è ho visto che pure almeno altri 2 soffrono dello stesso problema


aggiungo anche che ho a che fare co dei cianobatteri, e che quindi la vasca non è in saute

La problematica in atto sui cory potrebbe essere batterica. Visto anche la presenza di cianobatteri in vasca, farei un trattamento con eritromicina 1g/100lt per 3gg aerando

Rargoth
09-03-2010, 00:43
ciao, grazie mille per l'info, mi sapresti anche dire dove posso trovarla, farmacia?
1g\100L al giorno epr 3 giorni?

grazie mille!

polimarzio
09-03-2010, 00:50
E' un antibiotico che puoi trovare in farmacia.

Rargoth
09-03-2010, 00:58
ok, grazie mille.

domanda scontata però.. non ho modo di verificare l'eventuale riuscita del trattamento vero?

eltiburon
09-03-2010, 02:11
Non è forse un po' troppo tenera quell'acqua? GH 2 è quasi distillata!! ;-)

Rargoth
09-03-2010, 13:43
mm si, non è delle più dure :-)
pensavo già di alzare di un punto nei prossimi cambi!

Rargoth
09-03-2010, 17:40
ciao a tutti, ho trovato del baktowert della sera.. può essere utile al posto dell'eritromicina?
scade tra due anni e nn l'avevo ancora aperto, quindi dovrebbe essere ben conservato :-)

crilù
09-03-2010, 19:57
ma fai la cura in separata sede?

Rargoth
09-03-2010, 20:06
potendo preferisco evitare, sia per non aggiungere stress che perchè al momento ho problemi a trovare una vaschetta sufficente per 6-7 cory adulti

inoltre se l'acquario è "contaminato" non sarebbe inutile fare a parte?

crilù
09-03-2010, 21:48
Allora segui il consiglio di Polimarzio .
Non ho capito la frase ""non ho modo di verificare l'eventuale riuscita del trattamento vero?""

Rargoth
10-03-2010, 00:08
quindi secondo te è meglio usare l'eritromicina piuttosto che il baktowert?
non rischio di danneggiare il filtro?

la frase è solo per indicare che non essendoci segni evidenti di una batteriosi in corso non posso vedere che scompaiono.. dovrò attendere per vedere che le pinne ricrescano o per lo meno non diminuiscano..

secondo te al cory della prima foto se sopravvive ancora a sufficenza e se il problema viene risolto può ricrescere la caudale nonostante sia così tanto erosa?
3 giorni bastao? quindi 1,5 g (vasca con 140l di acqua)di medicinale ogni 24h per 3 volte.. a 24 ore da fine trattamento faccio un cambio del 50%? e inserisco carboni.. giusto o sbaglaito? :-)

grazie mille!!!

Rargoth
11-03-2010, 19:46
ciao,
scrivo solo epr esortare ad una risposta, così da poter iniziare il trattamento!

grazie mille!

crilù
11-03-2010, 22:04
Scusa ma sto cercando di capire qualcosa del forum, inizia la cura con l'eritromicina. I danni si verificherebbero anche con il Bactowert con la differenza che se non puoi spostare i pesci l'antibiotico è più adatto alle condizioni della tua vasca.

Rargoth
12-03-2010, 00:39
ok, la procedura che ho scritto va bene?

anche io nn mi sono ancora ambientato..e nn mi manda i mex quando risponde qualcuno :D

Rargoth
12-03-2010, 23:02
scusate se insito ancora... ma volevo procedere col trattamento il prima possibile, ma essendo la prima volta che uso farmaci preferivo andare sul sicuro..

mi confermate il procedimento che ho scritto poco sopra? in particolare la quantità..

graize mille

crilù
13-03-2010, 01:15
Vai......

Rargoth
13-03-2010, 14:04
hemm.. rompo ancora la balle..
le buste ad uso ora (l'alternativa era gel) che ho comprato di eritromicina contengono ognuna 9,5g di roba, di cui 1 di eritromicina..

metto tutta la busta o ho preso il prodottto sbaglaito e dovevo prendere solo il principio attivo?

..scusate l'ulteriore disturbo..

eltiburon
16-03-2010, 00:06
Mi sa che era meglio il principio o comunque delle capsule, le buste spesso contengono sostanze che alterano il pH, Prova a postare la composizione di una bustina.

Rargoth
17-03-2010, 14:01
purtroppo leggo solo ora, che dovrebbe essere l'ultimo giorno(ho già dato le 3 dosi..)

allora all'interno c'era:
principio attivo: eritromicina etilsuccinato
eccipienti:
saccarosio,sodio citrato,silicio di alluminio e magnesio,saccarina sodica, aroma aancia,caramello sassodica,biossido di silicio collaoidale,copolimero poliossietilen-polisssipropilenico

Rargoth
17-03-2010, 23:32
ciao a tutti..

scrivo di nuovo perchè putroppo credo non sia servito a molto il trattamento (a meno che fosse già così prima senza che me ne accorgessi ma direi proprio di no..)

metto nuove foto, spero si vedano bene:

http://img411.imageshack.us/gal.php?g=p3172071.jpg


come vedete la corrosione è avanzata, inoltre si vedono dei fili che partono da li e vanno in "tutte le direzioni".. non capisco se sono lische o altro..
tutte le direzioni in cui vanno privilegiano quelle uscendi indietro..
potrebbe essere un fungo?

non credo di risucire a fare foto migliori..
------------------------------------------------------------------------
le foto una volta che ci andate sono ingrandibili.. quindi non lesinate.. le ho caricate pesanti per far vedere bene..

crilù
18-03-2010, 01:05
Ti consiglio di prendere in qualche modo il pesce ed isolarlo. Dopo un giorno di acqua pulita prova con il Bactowert, peggio di così non diventa :(
Per i ciano ti conviene fare qualcosa, hai chiesto nella sezione apposita?
Puoi anche mettere il pesciotto in una vaschetta (tipo quelle delle insalate o carote del supermercato) a bagno maria nell'acquario ed inserire una porosa. Se il pesce mangia nutrilo, poco ma nutrilo, ciao

Rargoth
18-03-2010, 01:23
mm ok per l'isolarlo, però il problema è che anche ad altri la cosa si stava rovinando(molto meno.. ma forse è peggiorata, non riesco a vederli)..

i ciano non ci sono praticamente più, gia prima dell'inizio del trattamento erano in regressione perchè avevo aumentato frequenza cambi e iniziato a spruzzare excel..

se lo isolo in una vashetta dentro l'acquario e con areatore mi muore di paura povero, stare a contatto con quell'affare non deve mettere di certo di buon umore!

domani provo con l'isolamento del singolo individuo e con baktowert.. però per gli altri come mi consigli di agire? non potrebbe essere un fungo al posto che una batteriosi? cosa credi che siano quelle cose che spuntano? (zse guardi l'immagine con lui completo e ingrandisci + che puoi le vedi bene)

grazie!

eltiburon
18-03-2010, 02:52
Gli eccipienti della bustina non sono velenosi, ma potrebbero alterare il pH, io farei un controllo di pH per verificare. Per il pesce non so cosa dire, se sospetti una micosi (anch'io la sospetto a questo punto, visto che parli di filamenti) ci vorrebbe un antimicotico tipo Fungistop o Mycowert, se riesci a trovarli. Le foto non riesco ad aprirle tanto sono pesanti, mi spiace. Potrebbe anche essere micosi e batteriosi insieme. A 'sto punto facciamo come dice Crilù e tentiamo il Bactowert, dato che ce l'hai.

Rargoth
18-03-2010, 10:58
ciao, ho ritagliato una dell due foto per far vedere bene..

ora è abbastanza leggera

http://img251.imageshack.us/img251/4050/66162247.jpg


posso tentare il baktowert su di lui isolato, ma come mi comporto per la vasca?

i veterinari sanno anche di pesci? ^^

perchè probabilmente questo in foto non ha più speranze, però vorrei salvare la vasca..

crilù
18-03-2010, 11:45
Vai di bactowert con questo pesce, con l'antibiotico che si è sorbito usare tanti altri farmaci non mi pare il caso.
Per quanto riguarda gli altri pesci mi viene il dubbio che l'excel sia un po' il colpevole. Mentre fai questa "disinfestazione" non riesci proprio a toglierli i pesci da fondo?

Rargoth
18-03-2010, 12:07
ci riescono da soli ^^

nel senso che i ciano stavano per lo più nella parte frontale della vasca, l'unica in cui ho spruzzato direttamente, mentre i cory stanno in quella posteriore dove nn c'è un filo di luce ne ciano. inoltre il "trattamento" con excel l'ho fatto solo 3 volte a una sett di distanza(avrei dovuto far più sovente per i ciano.. ma sembrano essere regrediti lo stesso) e da quando ho notato sta malattia ho sospeso.

per il singolo pesce ok, provo magari il baktowert, per la vasca?
comunque ho trovato un veterinario che sa qualcosa di pesci, ma devo contattarlo oggi pomeriggio.. aspetto quell'ora per fare altre mosse.. ho il vantaggio di poter stare a casa a preparare esami..

Rargoth
19-03-2010, 12:37
#13
ma se nel filtro il carbone non ci stesse a meno di togliere canolicchi o torba?

posso metterlo in vasca vicino al tubo d'aspirazione o è inutile?

crilù
19-03-2010, 15:47
Come non ci stà....piuttosto togli una spugna, non toccare assolutamente i cannolicchi.
Io so che il carbone agisce con quello che viene chiamato effetto colino, cioè l'acqua per essere pulita gli deve passare attraverso. Al limite prendi della zeolite e metti il sacchettino direttamente sul fondo...quella agisce come una calamita ed è utile per alcuni inquinanti non adsorbiti dal carbone attivo, ciao

Rargoth
20-03-2010, 11:43
non cis ta perchè c'è la torba el filtro, dovrei togleirla, co conseguente aumento del ph, ma vabboh, farò lo stesso ^^

magari se trovo zeolite in fretta uso quella.

il cory messo peggio è deceduto..
mi son rivolto ad un veterinario per evitare lo stesso agli altri.. oggi pome avrò la risposta (spero)..