PDA

Visualizza la versione completa : Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI


Pagine : 1 2 [3]

scriptors
28-07-2011, 10:38
Quanta pazienza che ci vuole ... #36#

la plafoniera per il juwel non è niente male......volevo chiederti un paio di cose a riguardo......
- perchè l'hai ampliata? problemi di omogeneità di illuminazione o di quantità?
- con 50 led da 1w ritieni di avere adeguatamente sostituito i 144w t5 che avevi prima?
- scaldano? ossia , il profilato dissipante è essenziale o basterebbe anche uno di sezione piu' semplice?
- come mai cosi' tanti led caldi? hai puntato tutto sulle piante?

1. problemi di poca resa delle piante (quelle diciamo 'difficilotte')
2. secondo me si, poi è molto soggettivo, comunque come illuminazione dell'ambiente forse è un po inferiore, non molto comunque
3. considerando le temperature attuali diciamo che il dissipatore è leggermente tiepido, comunque non ho ventole sul dissipatore e non volevo metterle
4. ovviamente ho puntato sulla crescita delle piante, mediando comunque sulla resa ottica


Se riesci mi dai anche a me dei consigli sui led Cree XRE che vorrei aggiungere entro Natale nella mia plafoniera (come descritto su messaggio precedente) metto 3 strisce da 9 led bianchi e 1 striscia gialla??

I gialli proprio no, darebbero una colorazione pessima, bisognerebbe vedere bene cosa hai già sulla vasca e come integrare al meglio. Difficile dare un suggerimento certo (considerando che poi la parte economica e il relativo rischio di buco nell'acqua è il tuo).

Che illuminazione hai attualmente ?

Facendo un po' di conti sono tornato a preferire i led da 1W e opto per disporre i led in maniera omogenea (escluse zone tiranti)

allora conti alla mano:

Soluzione 1
81 Led 1W (totale 6480 - 7290 LM)
27 Driver 3*1W
corrente richiesta 27*.35A = 9.45 A (esagerata, a monte de driver la corrente assorbita è minore)
consumo 9.45*12 = 113.4W
prezzo 73.44€

Soluzione 2
42 Led 3W (totale 5880 - 6720 LM)
14 Driver 3*3W
corrente richiesta 14*0.7A = 9.8 A (esagerata, a monte de driver la corrente assorbita è minore)
consumo 9.8*12 = 117.6W
prezzo 65.24€


considerando anche il fatto che ho intenzione di prendere dei led e dei driver di scorta la soluzione 1 mi sembra decisamente la migliore, più luce e più diffusa con meno consumi

Non mi sono spiegato bene nell'altro mio intervento:

da quello che ho sempre visto i LED (prendo per esempio sempre quelli da 1 watt perchè li conosco bene avendone studiati e montati oltre un centinaio) hanno una certa corrente di lavoro 'nominale' e poi quella MAX (se si va oltre diciamo che si rovina il led).

Prendo un esempio e vi faccio notare alcune cose (non ho il datasheet a portata di mano quindi faccio un copia/incolla, a memoria i dati sono comunque questi):

Codice: LXML-PWC1-0100
marca : Luxeon
modello : rebel
colore : 6500
lumen max : 180
angolo di emissione : 160
mA max : 700
V max : 3,99
W max : 2,8
numero di chip : 1

La corrente di lavoro nominale è 350 mA, danno 100 lumen e consumano 1 watt

Se li spingo al massimo (riducendone la vita utile) arrivano a 700 mA, danno 180 lumen ma consumano 2,8 watt

Non credo ci sia bisogno di spiegazione, è evidente che, spingerli al massimo, significa avere minore efficienza con consumi quasi triplicati #06 (qualcuno dirà che si risparmia sul numero di led e relativo costo di acquisto ... io dico ognuno e libero di fare quello che vuole, poi i soldi sono i suoi)

Secondo me i dati dei led cinesi riportano corrente e lumen MAX e consumo MIN #24 (ma il secondo me ci stà tutto, non avendo un datasheet tecnico si può solo 'presumere', peccando di presunzione)

Poi i watt sono watt, su questi si paga la bolletta, il discorso dei mA è solo relativo alla corrente di pilotaggio dei LED, in pratica se si spingono al massimo o meno. Ci sono led che hanno la corrente nominale da 700 mA o anche di più ... quindi non è che un led che nelle caratteristiche abbia 700 mA significa necessariamente che sia la corrente MAX (era appunto una presunzione la mia non avendo dati tecnici)

oni305 scusa un attimo , ma di quanti litri stiamo parlando? dalle misure che hai postato mi sembra sui 200 litri come l'acquario di scriptors......lui ha una signor illuminazione con 44 poi diventati 50w.......90w devi fornire occhiali da sole e ombrellini ai pesci.......

Ho 141 risposte solo in questa ultima parte e non ho mai detto, ne lo dirò mai, di avere una 'signora illuminazione'. Magari è probabile che abbia detto l'esatto contrario -28d#

250 Litri

con 80W avrei 0.32 W/L


scriptors dalle varie domande che gli ho gia posto ha detto che la sua illuminazione è pressapoco ugguale passando da 144Wneon a 50Wled ...

Altra precisazione ed esempio:

Non si può fare un calcolo watt/litro per i led, è totalmente fuorviante.

Posso avere 100 watt di led blu su di una vasca, 100 watt di led bianchi su di un altra e 100 watt di led rossi su di una terza.

Quella con led bianchi sarà uno stadio, quella con led blu sarà semibuia e quella con led rossi sarà mediamente illuminata (ma farà sicuramente ridere chiunque la dovesse vedere ;-))

L'unica cosa che avranno in comune le tre vasche sarà la quantità (chiamiamola potenza per capirci) di radiazioni elettromagnetiche ricevute, ovviamente in spettri diversi della banda.

Se sulla mia vasca avessi usato 40 led bianchi sicuramente avrei avuto una resa ottica forse sproporzionata, quindi vasca più che illuminata (ma ci avrei fatto poco con le piante). Già inserendo dei led rossi al posto dei bianchi la resa ottica diminuisce parecchio ... ma sulle piante il discorso è inverso.

@scriptors......

questa tipologia di LED come è? non sono molto ferrato quando si va troppo nel particolare :-))

CREE XM-L T6 on Star

queste sono le caratteristiche dichiarate:
Diameter: 20.00
Viewing Angle: 125°
Height: 4.02mm
Emitting Color: white
Lumen min.: 280
Lumen max.: 975
Kelvin min.: 5700
Kelvin max.: 6100
mA test.: 700 mA
mA typ.: 700 mA
mA max.: 3000 mA
V typ.: 2.9 V
V max.: 4 V
Reverse Voltage: 5 V
Watt: 2,03 W

a yuo parere sarebbero adatti per l'illuminazione di un acquario di acqua dolce? quanti ne servirebbero su 140litri? non riesco a capire quale sia il reale consumo e la resa.......grazie

PS.ovviamente miscelati con warm white e forse anche con rossi....

Come dati tecnici sembrano buoni, ovviamente è tutto poi da verificare nel funzionamento sulla vasca.

Comunque questi led cinesi sono economici ... bisogna vedere poi il risultato nel tempo #24

mi sembra di aver letto in una discussione sul marino che i cinesi usano anche "semi led" i quali hanno durata inferiore nel tempo, vi risulta? mi sembrava di averlo letto in una discussione che trattava di plafo già assemblate, ma magari si deve stare attenti lo stesso... cosa ne pensate?

Ho risposto più in alto quello che penso (ma non è certo) dei dati tecnici che indicano.

In ogni caso ricordo che l'illuminazione è solo una parte dell'insieme. Sono di pari importanza tutti gli altri componenti dell'insieme vasca, acqua e relativi valori, Co2, fertilizzazione ecc. ecc.

DiPancrazio82
28-07-2011, 11:20
scriptors il giudizio di signora illuminazione è mio avendo visto le foto dell'acquario nel tuo sito......e tenendo , come dici tu , in considerazione il fatto che hai tantissimi warm white e rossi che abbassano abbastanza la resa visiva.......
poi giostrando con i numeri si possono raggiungere i risultati piu' idonei a qualsiasi acquariofilo......

quello che volevo chiederti sui led di cui ti ho postato le caratteristiche è:
si possono spingere in tranquillità fino a 4V cercando di ottenere la resa luminosa max dichiarata ossia 975 lumen? ovviamente anche un po' meno mi starebbe bene cmq........
visto il prezzo , la provenienza e i giudizi sul web e tuoi non mi sembrano niente male.......
ma quanti ne servirebbero?

potrebbero essere gli stessi in vendita qui (http://cgi.ebay.it/LED-CREE-XM-L-T6-Star-10W-1000-LUMEN-NO-LUXEON-SEOUL-/200596868132?pt=Led_e_Neon&hash=item2eb4814c24)?
il modello sembra lo stesso ma non so se di CREE XM-L T6 ne esistono molti o no......

PS.non so se i link si possono mettere....in caso toglilo.......

scriptors
28-07-2011, 11:51
Io non lo prenderei, per quello che dicevo sul risparmio (energetico), evito di spendere soldi per un led che scalda, devo collegarci una ventola (che consuma) e mantenere in funzione al limite massimo delle sue possibilità.

Poi non posso (e non voglio) dire se sia buono o meno non avendolo provato io di persona, sarebbe un giudizio del tipo: un amico di mio cugino gli ha detto che 'X' è meglio di 'Y' ... ed io inizia a sparare giudizi su 'X' ed 'Y' ... e succede più spesso di quanto si credi ;-)

Aggiungo, l'esempio che faccio spesso, magari centra poco ma può 'schiarire le idee' (che è l'unica cosa che mi interessa fare):

se metto un faro da 100 watt sopra il vetro laterale destro di una vasca da 100 litri ... non posso dire di avere 1 w/l sulla vasca ;-)

(il lato sinistro sarà semi buio ... sembra inutile scriverlo ma non si sa mai :-)))

oni305
28-07-2011, 13:13
Non mi sono spiegato bene nell'altro mio intervento:

da quello che ho sempre visto i LED (prendo per esempio sempre quelli da 1 watt perchè li conosco bene avendone studiati e montati oltre un centinaio) hanno una certa corrente di lavoro 'nominale' e poi quella MAX (se si va oltre diciamo che si rovina il led).

La corrente di lavoro nominale è 350 mA, danno 100 lumen e consumano 1 watt

Se li spingo al massimo (riducendone la vita utile) arrivano a 700 mA, danno 180 lumen ma consumano 2,8 watt

Non credo ci sia bisogno di spiegazione, è evidente che, spingerli al massimo, significa avere minore efficienza con consumi quasi triplicati #06 (qualcuno dirà che si risparmia sul numero di led e relativo costo di acquisto ... io dico ognuno e libero di fare quello che vuole, poi i soldi sono i suoi)

Secondo me i dati dei led cinesi riportano corrente e lumen MAX e consumo MIN #24 (ma il secondo me ci stà tutto, non avendo un datasheet tecnico si può solo 'presumere', peccando di presunzione)

Poi i watt sono watt, su questi si paga la bolletta, il discorso dei mA è solo relativo alla corrente di pilotaggio dei LED, in pratica se si spingono al massimo o meno. Ci sono led che hanno la corrente nominale da 700 mA o anche di più ... quindi non è che un led che nelle caratteristiche abbia 700 mA significa necessariamente che sia la corrente MAX (era appunto una presunzione la mia non avendo dati tecnici)

Certo, il calcolo che ho fatto sul consumo è volutamente esagerato, e non ho usato la potenza dichiarata dai led ma la semprevalida legge P = V*I considerando che la mia V è di 12V, prevedo 27 rami in parallelo su cui scorrono al massimo 350mA (anche se come gia detto a monte de driver la corrente assorbita è minore) [27*.35]*12 = 113.4W
se avessi utilizzato il consumo nominale dei led avrei detto 82*1W = 82W che però sarebbe decisamente sottostimato non considerando la perdita sui driver ed il fatto che non è che i led consumino esattamente 1W l'uno

quindi ho preferito massimizzare il calcolo, tutto qui ;-)


Altra precisazione ed esempio:

Non si può fare un calcolo watt/litro per i led, è totalmente fuorviante.

Posso avere 100 watt di led blu su di una vasca, 100 watt di led bianchi su di un altra e 100 watt di led rossi su di una terza.

Quella con led bianchi sarà uno stadio, quella con led blu sarà semibuia e quella con led rossi sarà mediamente illuminata (ma farà sicuramente ridere chiunque la dovesse vedere ;-))

L'unica cosa che avranno in comune le tre vasche sarà la quantità (chiamiamola potenza per capirci) di radiazioni elettromagnetiche ricevute, ovviamente in spettri diversi della banda.

Se sulla mia vasca avessi usato 40 led bianchi sicuramente avrei avuto una resa ottica forse sproporzionata, quindi vasca più che illuminata (ma ci avrei fatto poco con le piante). Già inserendo dei led rossi al posto dei bianchi la resa ottica diminuisce parecchio ... ma sulle piante il discorso è inverso.

si l'ho letto molte volte nella discussione, ma come detto ho fatto i conti "a spanne" e considerando che cerco di tenere il tuo stesso rapporto sui colori per 60 led (20 rossi 20 caldi e 20 normali circa), poi aumentanto solo i bianchi per una resa visiva più gradevole

DiPancrazio82
28-07-2011, 17:38
Io non lo prenderei, per quello che dicevo sul risparmio (energetico), evito di spendere soldi per un led che scalda, devo collegarci una ventola (che consuma) e mantenere in funzione al limite massimo delle sue possibilità.

Poi non posso (e non voglio) dire se sia buono o meno non avendolo provato io di persona, sarebbe un giudizio del tipo: un amico di mio cugino gli ha detto che 'X' è meglio di 'Y' ... ed io inizia a sparare giudizi su 'X' ed 'Y' ... e succede più spesso di quanto si credi ;-)

Aggiungo, l'esempio che faccio spesso, magari centra poco ma può 'schiarire le idee' (che è l'unica cosa che mi interessa fare):

se metto un faro da 100 watt sopra il vetro laterale destro di una vasca da 100 litri ... non posso dire di avere 1 w/l sulla vasca ;-)

(il lato sinistro sarà semi buio ... sembra inutile scriverlo ma non si sa mai :-)))

premetto che non ho capito l'esempio #12

poi , ovvio che non si deve o dovrebbe parlare per sentito dire.....pero' su cose cosi' recenti e poco sperimentate non è facile discutere con certezza matematica di cio' che si dice perchè è difficile aver potuto provare tutto direttamente......

per quanto riguarda i LED che postavo prima......basandomi sul datasheet.......non sono convinto che questi rientrino nel rapporto W/lm dei LEDdi cui parlavamo inizialmente io e oni305........
quelli che hai preso tu 1W--->100lm
quelli su satisLED 3W--->150lm ovviamente non convengono
i CREE XM-L T6 Vmax 4V , Amax 3000mA quindi Wmax 12W e circa 1000lm.......volendosi tenere in sicurezza 7LED in serie su 24V sarebbero 3,42V e dalla tabella nel datasheet dovrebbe corrispondere un assorbimento di 2,6/2,7A ossia circa 9W........preso come riferimento il flusso luminoso a 700mA di 280lm come 100% , il flusso luminoso a 2600/2700mA è il 300% quindi 920lm........
ritieni ugualmente che non valgano la pena?

qui (http://www.cree.com/products/pdf/XLampXM-L.pdf) c'è il datasheet della CREE....

a me sono sembrati dei LED con un buon rapporto caratteristiche / resa / costo (7,9€)

se non è cosi' fammelo sapere che cerco di evitare ******* tipo le luci dell'albero di natale ahahahahahaha :-D

Maratoneta73
28-07-2011, 21:46
Attualmente ho un neon T8 30 W della Osram
Una pwp 18 con 9 led XRE a 3500°K (per me gialli) e 9 led XRE a 6000:6500°K.
15 led drl automotive in attesa di raddoppiare la PWP18....
Anche a me non piace la luce gialla che emettrono gli xre a 3500°K però ho voluto provare se alle piante faceva bene.

botticella
31-07-2011, 13:58
sapete indicarmi dove posso trovare delle barre in alluminio dove piazzare i miei led per sostituire i neon della mia vasca?

crovaxcarlo
02-08-2011, 15:38
Secondo voi, 0,2watt di illuminazione a led per litro, sono sufficienti per un discreta crescita dlele piante?? intendo piante tipo muschio di java..

scriptors
02-08-2011, 16:34
Dipende dalla grandezza della vasca ma, mediamente direi proprio di si ;-)

Marra
10-08-2011, 20:51
Da settembre mi sono deciso a sperimentare questi benedetti led :-)). Mi sono infatti stancato di sostituire un neon della solaris ogni 5 mesi e il mio negoziante mi ha parlato di una plafoniera haquoss (è questa http://www.petingros.it/catalog/haquoss-snakeled-plafoniera-p-7476.html ) il prezzo è molto basso e mi sa che la provo. Però l'appetito vien mangiando e quindi vorrei anche provare un tubo t8 a led per sostituire uno dei due neon nel mio acquario grande e qui mi sono im battuto in una miriade di proposte. Si va dai tubi led e-vitrea a prodotti sempre haquoss ad un prezzo più abbordabile e prodotti "generici" (secondo me uguali agli haquoss) ad un prezzo ancor più contenuto. Dalle vostre esperienze cosa dovrei scegliere? Qualcuno ha provato i prodotti che ho citato? Grazie per chi volesse rendermi partecipe della sua esperienza

DiPancrazio82
10-08-2011, 23:24
scusa ma di che litraggio stiamo parlando? con 3W , anche se di LED , non ci fai nulla, al massimo una illuminazione lunare notturna.......i LED rendono un po' di piu' dei NEON ma non tantissimo , un po' meno del doppio......ma è una valutazione molto orientativa poichè varia da LED a LED........

Ursus_82
10-08-2011, 23:40
Anch'io interessato a questa nuova plafo mi pare si chimi Snakeled della Haquoss! Io vorrei montarne 2 su una vasca di 50 cm x 30 ma ho notato che hanno una striscia di neon blu che per il dolce a cosa possono servirmi??

mouuu11
10-08-2011, 23:44
Ciao a tutti .. visto che vorrei illuminare la mia vasca artigianale mi stavo orientando sui led.. senza che leggo tuttele 50 pagine della discussione c'è un riassunto oppure qualche volontario che mi illumini(mai verbo fu piu apporpriato) sui pro e i contro dei led?

scriptors
11-08-2011, 00:27
appena aperto un topic riassuntivo sulle info ... occhio a non postare domande stupide o vi cestino !!!

:-D ... ;-)

simy8891
11-08-2011, 07:15
Se volete la mia, stò utilizzando 2 strisce led ad alta potenza (18W l'una!) per farei dei test.. ed i risultati sono ottimi... Il problema è che non ho lo spettro generato, quindi non sò precisamente se alle piante vada bene oppure nò. Una striscia è un 7000K e l'altra un 3500. Ne vorrei comprare altre due, però poi ho paura che esagero.. Se vi interessa ho una foto dell'acquario (che era in pulizia) con queste due strisce (era un test ovviamente :P).

Marra
11-08-2011, 08:24
scusa ma di che litraggio stiamo parlando? con 3W , anche se di LED , non ci fai nulla, al massimo una illuminazione lunare notturna.......i LED rendono un po' di piu' dei NEON ma non tantissimo , un po' meno del doppio......ma è una valutazione molto orientativa poichè varia da LED a LED........

La proverei sul cubo wave 30X30. pensi possa andare bene? comunque a settembre il negoziante la prova su una vasca e prima di prenderla mi faccio un'idea. Diversamente per il neon per il grande mi sa che lo prendo. Ora decido su cosa orientarmi anche se i prodotti "generici mi attirano perchè hanno un prezzo molto interessante intorno ai 30 euro e temperatura di colore ottima visto anche che la abbinerei ad un normale t8.

mouuu11
11-08-2011, 14:25
ecchecacchio non lo sapevo ..vado a leggere subitissimo

DiPancrazio82
11-08-2011, 23:56
mi è rimasto un ultimo dubbio......dunque , i driver servono a mantenere costante la corrente che scorre nei led infatti la loro caratteristica di riferimento è la corrente che lasciano passare.....pero' , con un alimentatore da 24V e 3000mA e un driver da 2000mA e Vmax 30V , il numero dei LED in serie come lo decido?
So che il driver ha una sua caduta di tensione quindi il voltaggio effettivo sarà tra 22V e 23V.
i Led che sto adocchiando supportano da 2,9V a 4V ...... ne potrei quindi mettere solo 7 o sbaglio?

quindi:

- Alimentatore DC 24V 3000mA ----> Driver 2000mA Vmax 30V ----> 7 LED in serie (Vmin 2,9V Vmax 4V ; Amax 3000mA)

è giusto o sbaglio qualcosa?

in questo modo dovrei consumare , per i soli LED , 2000mA con un voltaggio tra i 3 e 3,2V quindi tra i 6 e 6,4W a LED ossia tra 42 e 44,4W e sempre dal data sheet i led dovrebbero emettere circa 670 lumen ciascuno con 4490lumen totali........

è buono il rapporto lm/W? e i miei presupposti? non sono praticissimo di elettronica quindi qualsiasi aiuto è ben accetto.......

PS. con i LED su descritti , quale sarebbe un buon accoppiamento N° LED / Alimentatore?

mouuu11
16-08-2011, 15:27
ok leggendo sul sito di scriptors e l'articolo sul portale credo di averci capito qualcosa in piu .. Intanto credo siano meglio le strisce no? Poi dove posso trovarle ? e l'alimentatore? Cosa dico al negoziante/ cerco su internet per illuminare una vasca piantumata?

oni305
16-08-2011, 18:15
mi sono finalmente arrivati i Led -d10

ora cominciano le prove, cominciando con quelle di dissipazione termica

DiPancrazio82
16-08-2011, 19:01
quali hai preso? per alimentarli cosa hai preso?

oni305
16-08-2011, 19:12
80 power led da 1 W 20 rossi 20 bianco caldo e 40 bianchi
+28 driver da 3 led


al momento ho 3 led montati su di un angolare in alluminio che sembra disperdere il calore egregiamente

DiPancrazio82
16-08-2011, 19:25
quindi quelli che hai preso sono solo regolatori di corrente non riduttori di tensione? perchè sul sito mi è sembrato che ci siano alcuni che fanno entrambe le cose ma non hi capito se quelli vanno bene da soli o ci vuole qualcos'altro.......

oni305
16-08-2011, 20:05
quindi quelli che hai preso sono solo regolatori di corrente non riduttori di tensione?
Esatto, quelli che ho scelto io richiedono una tensione compresa tra i 12 e i 24 V

Io alimento tutti i driver con un alimentatore ATX (quelli da PC)

talos
17-08-2011, 08:57
salve ragazzi volevo solo condividere questa esperienza con i led dopo vari tentativi sto' usando con buon risultato cree xpg da 6500k e da 4500k questa la mia vasca mai viste alghe faccio cambi settimanali e naturalmente effetto luce superiore alle t5 da me usate per anni.
http://s3.postimage.org/1jn1883no/27052011.jpg (http://postimage.org/image/1jn1883no/)

http://s3.postimage.org/1jnl2o9l0/13082011_003.jpg (http://postimage.org/image/1jnl2o9l0/)

Federico Sibona
17-08-2011, 09:10
zoppi roberto, con lo sfondo di quel colore non è che si capisca tanto bene la tonalità della luce.
Sembra però che manchi un po' il rosso (con tutte le riserve del caso su impostazioni di fotocamera e monitors).
Puoi essere più esauriente sui LED utilizzati?
Da quanto tempo li stai utilizzando?

talos
17-08-2011, 10:48
salve fede il rosso non lo uso penso che i 2 led cree da 4500k abbiano gia' la tonalita' giusta li ho abbinati ad altri 4 led cree da 6500k tutti da 3watt l'uno piu 4 moduli sempre cree ma in questo caso xpg da 10watt l'uno da 6500 per un totale alimentatore compreso di 60 watt rispetto a prima che usavo da anni le t5 4 da 24watt per un totale di 96\ 100 watt. Questo sistema lo uso da 6 mesi su altre vasche di clienti con ottimi risultati la vasca in foto e' da 60x40x40

DiPancrazio82
17-08-2011, 11:07
60w per 80/90 litri non sono pochi.......pero' effettivamente hai una bella illuminazione.......che tipo di dissipazione usi per i moduli da 10w? dalla tua esperienza potrebbe essere piu' complicato dissipare un led singolo da 10w? anche se realmente lo farei andare a 6/7W.....

Federico Sibona
17-08-2011, 11:09
Sì, ma quelle piante dietro ai legni non dovrebbero apparire di un rosso un po' più vivo?
Non mi sembra un rosso naturale, per questo dicevo e sono tuttora convinto che manchi del rosso nella luce, rosso che è indispensabile alle piante.
Come detto prima però potrebbe essere la foto a falsare un po' i colori.

La temperatura di colore da sola non individua univocamente uno spettro di emissione.

zio tonino
17-08-2011, 14:24
ragazzi più o meno per un impianto a led per un 100 lt quanto si spende in tutto? conviene a livello di bolletta?

grazie

scriptors
17-08-2011, 15:02
Se togli 10 watt di neon e metti 10 watt di LED a livello di bolletta cambia molto poco, se togli 150 watt di neon e metti 50 watt di LED la differenza si nota fin dalla prima bolletta #36#

... in compenso ti tocca fare un mutuo per comprare i LED :-D

Diciamo che per un 100 litri io spenderei intorno i 250 euro tutto compreso (calcolo fatto molto ad occhio)

Ovviamente dipende dal motivo per cui vuoi illuminare la vasca, se ci devi vedere i pesci e crescere qualche Anubias puoi anche spendere 20 euro.

mouuu11
17-08-2011, 15:16
Allora secondo voi per illuminare un 35 litri (non intendo piantumarlo o almeno non molto ), forma rettangolare 50x30x25 h , con coprechio in plexiglass , andrebbero bene 30 cm bianco caldo 3800k ,60 cm bianco freddo 5000k questi con 180 led/ metro e 30 cm rosso 625 nm con 60 led /metro?
Il blu è necessario?
questi dati li ho presi da un articolo letto che non citava marche o siti dove acquistare.. voi dove li avete presi?
Basta un alimentatore tipo quelli da pc con corrente continua a 12 ve un timer o è meglio creare anche alba tramonto?

talos
17-08-2011, 15:36
ragazzi c'e un po di confusione come dice scriptors dipende sempre cosa coltivi nella vasca in base a cio' devi illuminare io faccio vasche stile ada quindi molto piantumate e spesso con prati di hemiantus o glossostigma che necessitano di luce per coprire bene il terreno, posto altre foto di vasche fatte da me
http://s1.postimage.org/2rr2bsd50/Immagine_022.jpg (http://postimage.org/image/2rr2bsd50/)

http://s1.postimage.org/2rtv7kj9g/Immagine_015.jpg (http://postimage.org/image/2rtv7kj9g/)

talos
17-08-2011, 15:49
dipende sempre che dissipatore usi se usi questo tipo di profilo che e' lo stesso che usa sriptors profilo t88 posto foto, su un led di 10watt necessitano circa dieci centimetri
http://s3.postimage.org/1mwv9pabo/pr_t88_w_80_00_250x250.jpg (http://postimage.org/image/1mwv9pabo/) risposta a Dipacrazio82

scriptors
17-08-2011, 16:31
Ecco che siamo finiti con i LED al metro http://s3.postimage.org/1ncclt8qs/crying.gif (http://www.postimage.org/)

#24 ... ad essere pignoli diciamo al centimetro ...

cosa ci riserverà il futuro http://s3.postimage.org/1nczrc3no/36_5_6.gif (http://www.postimage.org/)

mouuu11
17-08-2011, 20:40
ok che sei un mod ma smettila di fare ironia e spiega ai comuni mortali ogni tua battuta.. perchè le strisce non vanno bene?

scriptors
17-08-2011, 21:07
Guarda che non sono certo io a fare ironia, spiegaci tu che significato ha chiedere se:

andrebbero bene 30 cm bianco caldo 3800k

Che domanda è ? (a parte che qualcuno potrebbe fraintendere #rotfl#)

... vabbe, torno serio, mancano ancora 10gg alle ferie e la pazienza si è esaurita #13

Di quanti LED, potenza, consumi ecc. ecc. parliamo ?
Scheda tecnica ?

Penso che concordi con me che è difficile dare una risposta ;-)

mouuu11
18-08-2011, 08:10
A dire il vero ero sicuro che i led al metro avessero una potenza sempre uguale ecco perchè l'ho scritto ..Pensavo che solo quelli con la lente (non so il nome preciso) avessero diversi wattaggi
Comunque non conosco marche ne siti dove informarmi sulle diverse caratteristiche cosi da scegliere per bene...

DiPancrazio82
18-08-2011, 10:57
dipende sempre che dissipatore usi se usi questo tipo di profilo che e' lo stesso che usa sriptors profilo t88 posto foto, su un led di 10watt necessitano circa dieci centimetri
http://s3.postimage.org/1mwv9pabo/pr_t88_w_80_00_250x250.jpg (http://postimage.org/image/1mwv9pabo/) risposta a Dipacrazio82

intanto grazie dell'info sul profilo di cui non sapevo il nome...sai dove lo si puo' trovare online?.....e poi mi spiegheresti che intendi per 10cm? larghezza della barra o 1 led da 10w ogni 10cm? io ne metterei 7 o 9 su una barra da 1 metro.....sono larghezze standard?
------------------------------------------------------------------------
A dire il vero ero sicuro che i led al metro avessero una potenza sempre uguale ecco perchè l'ho scritto ..Pensavo che solo quelli con la lente (non so il nome preciso) avessero diversi wattaggi
Comunque non conosco marche ne siti dove informarmi sulle diverse caratteristiche cosi da scegliere per bene...

no , le strisce variano in base al tipo di led utilizzato , i piu' usati sono i 3528 e i 5050 che sarebbero 3 3528 insieme e poi in base al numero di led al metro.......quindi , teoricamente , 1 metro di led 5050 60led al metro sarebbe 60x3x0,08w=14,4w al metro almeno teoricamente......

mouuu11
18-08-2011, 15:29
Ma voi dove li comprate i led?
Comunque mi sfugge l differenza tra 3528 e 5050

talos
18-08-2011, 15:47
ciao le puoi comprare qui http://www.bizetashop.it nella sezione alimentazione e accessori,raffreddamanto,dissipatori, approsimativamente calcola su una barra da 100 cm metti 10 moduli da 10 watt per dissipazione passiva ,ma che led vuoi montare li puoi postare

talos
18-08-2011, 15:58
mouuu11 iled si trovano un po dappertutto in rete, devi solo capire che quando si parla di led per uso acquariofilo si parla di High Power led cioe' led ad alta potenza ,quindi trovare rapporto lumen watt migliore e poi procedere sbircia qui http://www.ledrise.com

DiPancrazio82
18-08-2011, 18:04
ciao le puoi comprare qui http://www.bizetashop.it nella sezione alimentazione e accessori,raffreddamanto,dissipatori, approsimativamente calcola su una barra da 100 cm metti 10 moduli da 10 watt per dissipazione passiva ,ma che led vuoi montare li puoi postare

sto valutando i led CREE XM-L T6 e T3 da combinare.......in rapporto al prezzo , per quel che ci ho capito fino ad ora , sono buoni......

QUESTI (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XM-Serie/CREE-XM-L-T6-on-Star-LT#1734_120_170.html)

mi hanno consigliato come rapporto ideale 8 led su 30V che vorrei pilotare almeno a 2000mA.......che corrisponderebbero a circa 7W ciascuno e 56W da dissipare su un acquario da 130litri netti.....che ne dici?
------------------------------------------------------------------------
Ma voi dove li comprate i led?
Comunque mi sfugge l differenza tra 3528 e 5050

i 5050 sono 3 led 3528 in un unico led........o considerali 3 volte piu' luminosi......fai tu......cmq 1 led 3528=0,08w mentre 1 led 5050 =0,24w......

talos
18-08-2011, 18:53
scusa non ho capito bene tu vuoi illuminare una vasca da 130 litri con quanti led?

DiPancrazio82
18-08-2011, 19:00
la mia idea è:
vasca 130 litri netti
8 led cree xm-l pilotati a 2000mA e circa 3,5V
quindi circa 56W complessivi
dal datasheet il rapporto W/lm è abbastanza lineare quindi a 7W avrei 700lm circa E QUINDI 5600lm complessivi.......
unica alternativa , economicamente perlando , sono i led da 3W su satisled ma è da verificare la qualità a lungo termine.......

talos
18-08-2011, 19:20
apparte cosa vuoi mettere in vasca comunque sono un po pochi anche perche su una barra da 100 cm saranno troppo distanti creandoti dei coni d'ombra ,io sto' usando questi http://www.bizetashop.it/shop/40000-acquariebotanica/51001-fai-da-te/51002-moduli-led/modulo-xp-g-10w-bianco-freddo-bz-md3xpg-d-wh fanno veramente tanta luce .

mouuu11
18-08-2011, 19:30
Ok scusate ma sono un po ostico a capire certe cose .. comunque una cosa del genere non si può fare? come questa (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mini_acq_led.asp)
Scusa di pancrazio se mi sovrappongo a te :-)
Ricapitolando ho un 35 litri dovrei illuminarlo per adesso niente piante però non voglio che in futuro questo mi pregiudichi di metterle. Mi consigliate i led(in generale)?
La spesa piu o meno quanto sarebbe ?

DiPancrazio82
18-08-2011, 19:30
so che fanno tanta luce ma sono anche 25€ ciascuno......il modello che ti ho postato sta a 7,9€ l'uno.......

talos
18-08-2011, 19:46
purtroppo se vuoi avere luce devi spendere un po' vedi un po tu comunque anno gia' il driver istallato mentre gli altri devi aggiungerlo. Per quanto riguarda mouuu11 per una vasca con quelle piante vanno bene anche quelli non dovrebbero costare molto qualche decina di euro

maremotus
20-08-2011, 03:13
ho provato a leggere quanto più ho potuto.....
ma al 100° post non ci ho capito + un .........

vorrei comprare uno o due tubi led (non ho tempo e spazio per cimentarmi nel fai da te)
li piazzo nel mio acquario in aggiunta e/o sostituzione ai miei t5
e fine del cinema
lo scopo sarebbe duplice
risparmiare sulla bolletta e far crescere piante più impegnative di quelle che ho adesso (magari rosse o un pratino)

qualcuno mi può consigliare?
magari in mp se non si può fare pubblicità

grazie tante a chi volesse essere così gentile

mouuu11
20-08-2011, 14:04
mouuu11 per una vasca con quelle piante vanno bene anche quelli non dovrebbero costare molto qualche decina di euro
Ok mi consigli un sito dove ordinarli? Poi cosami serve? un alimentatore a quanti mA?E poi basta?

talos
20-08-2011, 15:40
ciao, se mi posti la vasca e mi dici come vuoi mettere i led posso aiutarti

mouuu11
20-08-2011, 15:52
vasca autocostruita di vetro .. misure 50x30x25h con coperchio in plexiglass..Non intendo per ora coltivare piante ma non vorrei bruciarmi eventuali allestimenti..
Idee di layout potrebbero essere http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=66
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=2950
quindi in entrambi i casi niente piante...solo luce per illuminare..
Gli abitanti saranno sicuramente caridine e forse tanichthys albonubes

talos
20-08-2011, 19:24
ok quarda le strisce sono queste http://www.lacasainfesta.it/ashop/ItemDetail.asp?IDItem=417&IDCategory=153& puoi fare piu' strisce fino a quando non hai abbastanza luce, alimentatore e' incluso in fondo alla pagina del sito alla sessione led strisce luminose

mouuu11
21-08-2011, 13:06
ok peccato siano ip65, e con l'umidità del coperchio mi servono ip68.. ma li vendono anche in quantitativi piu piccoli?

oni305
21-08-2011, 13:47
http://www.satisled.com/Wholesale-rigid-led-strip_c77

mouuu11
22-08-2011, 17:21
Ho chiesto a mio padre e mi ha detto che non si può acquistare all'estero per via delle tasse sull'import è vero?
al negozio mi hanno detto che per 5 cm di led 6500 k ip65 pagavo 1,80 euro-05
Intanto ho trovato l'alimentatore 12 v corrente continua 1 Ampere..

oni305
22-08-2011, 20:04
Ho chiesto a mio padre e mi ha detto che non si può acquistare all'estero per via delle tasse sull'import è vero?

si può benissimo comprare dall'estero

per quello che riguarda i dazi doganali sono "a caso" se hai fortuna non paghi nulla altrimenti paghi una percentuale sul valore della merce, io ad esempio dell'ultimo ordine non ho pagato nulla

certo è che devi mettere in contro anche le spese di spedizione

mouuu11
22-08-2011, 21:13
Senza che cerco quanto hai pagato e a che ditta ti sei affidato?
L'alimentatore va bene?

oni305
22-08-2011, 21:24
L'alimentatore va bene?

Intanto ho trovato l'alimentatore 12 v corrente continua 1 Ampere..

dipende per quanti led e da quanto consumano

mouuu11
24-08-2011, 15:48
Ah mi sono informato meglio sui led di quel sito che mi hai consigliato e dovrei acquistarne almeno 5 strisce ..
Conosci altri siti dve si può comprare? (magari evitando di uscire dall'europa?)

scriptors
24-08-2011, 16:06
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061071350&postcount=541

mouuu11
25-08-2011, 10:55
http://www.bizetashop.it/shop/30000-lucialed/33000-stripflessibili/33200-60led5050/60-led-al-metro-6500k-al-taglio-stf-60plcc6#12v-50wh
Questo andrebbe bene?solo che non so l'attacco e è ip67 ..

maremotus
26-08-2011, 00:07
ho provato a leggere quanto più ho potuto.....
ma al 100° post non ci ho capito + un .........

vorrei comprare uno o due tubi led (non ho tempo e spazio per cimentarmi nel fai da te)
li piazzo nel mio acquario in aggiunta e/o sostituzione ai miei t5
e fine del cinema
lo scopo sarebbe duplice
risparmiare sulla bolletta e far crescere piante più impegnative di quelle che ho adesso (magari rosse o un pratino)

qualcuno mi può consigliare?
magari in mp se non si può fare pubblicità

grazie tante a chi volesse essere così gentile

nessuno mi aiuta?
devo aprire un post specifico?

DiPancrazio82
26-08-2011, 00:17
qui si parla piu' frequentemente di illuminazione led fai da te......se ti interessano i "semplici" tubi led non c'è tantissimo da indagare.....ossia , non mi sembra ci sia cosi' tanta scelta da sbagliarsi......cmq tu proponi , se chiedi di procurarti un lavoro bello e fatto è difficile che riceverai risposte ;-)

scriptors
26-08-2011, 09:39
Strisce e tubi vari per il momento non sono idonei ad illuminare vasche con piante, se volete illuminarci vasche con soli pesci allora possono anche andare.

secondo me ;-)

mouuu11
26-08-2011, 13:04
Strisce e tubi vari per il momento non sono idonei ad illuminare vasche con piante, se volete illuminarci vasche con soli pesci allora possono anche andare.
Perchè come dicevi nei tuoi articoli manca il rosso necessario alle piante?

scriptors
26-08-2011, 13:20
Si

mouuu11
26-08-2011, 13:25
Io per esempio ho illuminato l'acquario da 100 litri con delle lampade da 6500 k e le piante crescono benissimo anzi ne avevo una da 4000 k e l'ho cambiata .. le lampade a risparmio energetico occupano uno spettro piu vasto rispetto ai led?

maremotus
31-08-2011, 07:45
Strisce e tubi vari per il momento non sono idonei ad illuminare vasche con piante, se volete illuminarci vasche con soli pesci allora possono anche andare.

secondo me ;-)

nemmeno i tubi a led vitrea vano bene?-05-05

#24#24#24

Brio
10-09-2011, 12:48
Ragazzi è stata un impresa provare a leggere tutte le pagine e devo dire la verità ci ho messo tanto impegno, ma purtroppo non masticando molto elettronica e fai da te mi sono pero un po di pagine fa.
Vi spiego la mia esigenza, ho un nano cubo della dennerle da 20 lt (25x25x30) piantumato con pratino calli, rotala routifondi e alcune rosse attualmente illuminato con una pl dennerle da 11 w e una risparmio energetico da 20 w, il risultato non è male ma vorrei creare una plafo a led.
Un mio cigino esperto nel fai da te si è reso disponibile ma mi occorre sapere quali led prendere e che materiale acquistare per far si da fargli assmeblare la plafo adatta alle esigenze della mia vasca e delle piante.
Se qualcuno è cosi gentile da crearmi una lista del materiale ne sarei grato.
grazie 1000

scriptors
10-09-2011, 18:52
Vedi sul mio sito, ho fatto anche io un 15 litri con discreto successo ... poi sei libero di fare la tue esperienza e farci sapere i risultati ;-)

Brio
10-09-2011, 21:52
No figurati sono ben contento di seguire i vostri consigli, qual è il tuo sito scusa?
Grazie

scriptors
10-09-2011, 22:38
Leggi la mia firma

Brio
11-09-2011, 04:04
Purtroppo da tapatalk non si legge domani vedo con un pc

Fabiosky79
19-09-2011, 22:25
Ho letto con entusiasmo e attenzione l'intero post dalla parte I alla VI...
Fare i complimenti a tutti è d'obbligo! Avevo molti dubbi che finalmente ho chiarito soprattutto in merito alla realizzazione fai da te della mia nuova plafo. Ringrazio, in particolare, Scriptors per i suoi progetti e sperimentazioni.

La mia richiesta è la seguente:
Ho intenzione di sostituire il mio parco luci attuale PL2x36watt (6400k) con un impiantino a led; tuttavia sono abbastanza insicuro su quale scelta ricadere visto la miriade di led attualmente in commercio... La necessità è quella di poter illuminare al meglio la mia vasca (60x30x36) col fine di realizzare plantacquari, mia vera passione.
Sarei orientato ad utilizzare sostanzialmente led High Power (da 1watt o 3watt???) e montarne almeno 10 (somo pochi per iniziare...???) sulla mia plafo 59x11, rispettivamente su 2 file da 5.
Secondo le vostre esperienze sapreste consigliarmi il numero giusto di led da utilizzare per ottenere una potenza di luce simile al mio attuale parco luci??? Quali led sapreste consigliarmi, prendendo in considerazione un prezzo per led che oscilla tra i 4-7 euro??? E' necessario "mischiare" led a luce bianca fredda con quelli a luce naturale e/o calda???
Se non è troppo è possibile fare una lista da voi suggerita delle principali cose da acquistare (soprattutto alimentatore, driver, resistenze e dissipatori) in base alla mia richiesta???
Ringrazio tutti coloro che sapranno aiutarmi a chiarire ulteriormente le mie idee.

THANKS at ALL

Maratoneta73
19-09-2011, 23:24
A mio avviso usa i led cree sono favolosi.
10 led mi sembrano pochi.
Usa la pasta dissipante e dissipa bene il calore altrimenti i led ti dureranno pochissimo e visti i costi... fai tu
Io ho mischiato le colorazioni tra i 4000 e 6500°K

Fabiosky79
20-09-2011, 12:27
A mio avviso usa i led cree sono favolosi.
10 led mi sembrano pochi.
Usa la pasta dissipante e dissipa bene il calore altrimenti i led ti dureranno pochissimo e visti i costi... fai tu
Io ho mischiato le colorazioni tra i 4000 e 6500°K

Ti ringrazio per la risposta tempestiva! In effetti ho sempre creduto che 10 led fossero pochini, opterò quindi per una disposizione a 14 led (2 file da 5 ed una centrale da 4) oppure da 17 led (2 file da 6 ed una centrale da 5). Come devo eventualmente gestire il rapporto scegliendo led da 6400k e led da 4000k???
La dissipazione sarà gestita tramite pasta termo-conduttiva e barrette di alluminio, eventualmente utilizzerò delle ventole per agevolare il tutto.

Avete un modello di led in particolare da suggerire??? Con eventuale trasformatore/driver??? :-)

THANKS at ALL

pesciolina90
02-10-2011, 14:47
Salve a tutti !
Essendo una quasi ignorante della materia, piuttosto che farmi idee sbagliate provo a chiedere a voi.
Dovrei aumentare l' illuminazione del mio 120 lt ( al momento 2 t8 da 30 w ciascuno) ma non ho spazio per inserire un altro neon e vorrei arrivare almeno a 0,7 w/lt.
Sapreste consigliarmi dove e quanti acquistarne?
Graziee :-)

pesciolina90
03-10-2011, 10:51
Nessuno ha da consigliarmi un sito?:-)

Federico Sibona
03-10-2011, 11:21
pesciolina90, se avessi letto un po' di più avresti capito che non è così semplice :-))

Leggi anche qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505

LUCA1987
04-10-2011, 22:53
PLAFONIERA ARTIGIANALE A LED PER DENNERLE 60 LITRI....LED ORDINATI IN ARRIVO!!!

http://s3.postimage.org/2edhiif44/04102011225.jpg (http://postimage.org/image/2edhiif44/)
------------------------------------------------------------------------
QUESTO E' IL NOME DELLA DITTA A CUI MI SONO AFFIDATO PER I LED:

http://www.ls-light.com/it/c/Shop%20Lighting%20Project/Pratika%20LED/Strip%20Led%20Connection%20System.aspx

NE HO MONTATI DUE DA 5000K DA 25CM SUL MIO MIRABELLO 30...FINO AD ORA CI SONO STATI BUONI RISULTATI....STO ATTENDENDO SOLO UN ALTRO STRIP ROSSO (PER IL MIREBELLO) E ALTRI BLU, ROSSI, BIANCO 5000K E BIANCO CALDO 3200K PER L DENNERLE 60 LITRI!!!

scriptors
05-10-2011, 09:00
Più che il negozio sarebbe preferibile indicare le caratteristiche dei led ;-)

LUCA1987
08-10-2011, 21:43
2 striscie da 24 led 25cm bianco freddo a 5000k 1.7watt
2 striscie da12 led 12,5cm bianco caldo a 3200k 0.8 watt
6 led blu 0,4watt
12led rossi 0.8watt

le striscie di bianco caldo simulano anche alba e tramonto....

robyfuma
01-11-2011, 09:37
Ciao a tutti, sono sicura che lo abbiate già letto ma se a qualcuno è sfuggito inserisco un link interessante sui led e la coltivazione delle piante.

http://www.actionmutant.net/coltivazione/piante-carnivore/led-per-coltivare-piante-bassi-consumi-ed-alta-efficienza/

Federico Sibona
01-11-2011, 15:18
Ciao a tutti, sono sicura che lo abbiate già letto ma se a qualcuno è sfuggito inserisco un link interessante sui led e la coltivazione delle piante.

http://www.actionmutant.net/coltivazione/piante-carnivore/led-per-coltivare-piante-bassi-consumi-ed-alta-efficienza/

- nel link mi pare si parli di piante emerse (terrario). In vasca le esigenze sono un po' diverse se non altro perchè in emersione le alghe non ci sono (e noi, in genere, non le vogliamo, e con tutto quel blu/violetto.....).
- D'accordo che alle piante il verde serve poco, infatti lo riflettono ed è per quello che appaiono verdi, ma nel link non si tiene conto del fatto che l'illuminazione in vasca deve anche avere buona resa cromatica, per vedere colori simili a quelli in natura, e lì manca quasi completamente il verde, quindi i colori saranno falsati alla grande ;-)

SGR
03-11-2011, 16:31
Ciao a tutti,

Ho letto con interesse (non tutta, lo ammetto) questa discussione, e dato che mi accingo ad aumentare la potenza dell'illuminazione del mio acquario e che ho già avuto esperienze con i led, dal momento che costruii, anni fa, delle frecce per la moto (forse lì era più semplice, perché fornendo la batteria della moto già 12v, era facile mettere 4 led da 3 watt in parallelo, per accenderli, l'unico problema era che il relè non sentiva il carico dei led e quindi bisognava "ingannarlo" con una resistenza - che scaldava incredibilmente), avevo pensato di farlo con i led, prima di passare totalmente ad essi.

Fatta questa premessa, ho un 38 litri lordi (dolce) con una PL da 24 watt a 7200k, quindi 0,63 w/l, vorrei arrivare almeno a 1,0 ed aumentare, magari, anche lo spettro.

Potrei quindi cominciare a prendere 5 led? di quali colori e che tipo però?

Grazie :)

echopage
06-11-2011, 20:56
Sto leggendo con attenzione sia questo post che l'altro scritto da scriptors, ho un 200 litri 100x45 come superfice, vedo che molti propendono per i 3w cree o rebel, ora il mio dubbio è non sarebbero meglio quelli da 1w visto il problema dell'emissione puntiforme dei led? inoltre per una vasca come la mia la plafoniera sarebbe meglio 100x20 o 100x30? questo per la distribuzione dei led (ripeto secondo me per evitare i coni d'ombra sarebero meglio quelli da 1W.
P.S.
Quanti led mi servirebbero (ammettendo di usare quelli da 1W nelle colorazioni cool neutral warm e rosso)?

oni305
06-11-2011, 22:06
ti dico la mia, io stò costruendo una plafoniera per un 250 Litri ed utilizzo 80 led da 1W in proporzione

40 neutral
20 warm
20 red

e li dispongo in maniera da avere più led nelle zone con più piante

questa è la plafo in costruzione
http://img443.imageshack.us/img443/5494/dscf1644i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/dscf1644i.jpg/)

echopage
06-11-2011, 22:40
ok grazie per la dritta.
p.s.
che led usi?
cree seoul satis....
e mi potresti dire che driver e alimentatori usi?

oni305
06-11-2011, 22:54
comprati su satisled come i driver, questi per la precisione http://www.satisled.com/power-driver-for-3pcs-1-watt-3x1-led-light-lamp#12v-mr16_p204.html

ma perchè poi la mia plafoniera sarà controllabile in ogni sua minima parte, gestendo quali led accendere e con che intensità

(per la cronaca stò giusto giusto cominciando a fissare i led :-) )

echopage
06-11-2011, 23:27
Grazie mille, caso mai ti contatto via MP per ulteriori delucidazioni!

scriptors
07-11-2011, 10:15
postate qui alcune foto per il bene di tutti ;-)

ps. 80 led da 1 watt forse sono anche troppi #24 ... verifica che i driver non scaldino tanto

Davide80
07-11-2011, 13:28
Strisce e tubi vari per il momento non sono idonei ad illuminare vasche con piante, se volete illuminarci vasche con soli pesci allora possono anche andare.

secondo me ;-)

Io ho seriamente da ridire su tante, tante cose scritte su questo 3D che seguo "silenziosamente", ma ora ho l esperienza per parlare..
Premettendo che mi intendo parecchio di crescita di piante sotto i led, qualcosa di elettronica, e sono grafico pubblicitario e fotografo, quindi di gradi K e colore della luce ecc, ci capisco abbastanza.. insomma, non sono uno sprovveduto.

Sono partito dalla mia vecchia vasca, un 120x50x55 avviato da 9 anni, stufo, molto stufo di cambiare costosi neon ogni 6 mesi, avere problemi di alghe, e ogni tanto qualche ciano, circa un anno fa iniziai a sperimentare i led, prendendo POCO in considerazione le cavolate scritte su tanti forum dovute alla ancora poca esperienza con i led, ma prendendo in considerazione la mia esperienza di vita in coltivazione indoor a led, con la collaborazione di amici che hanno serre in idroponica iniziai la mia avventura con non pochi problemi e costi, ma che ora, ho trovato la perfezione...

E in modo semplice, altro che costosi led cree, dissipatori ecc ecc..
Io ho una vasca piantumata, con i vecchi neon (2 da 35W e 1 da 18w) le piante crescevano bene, ma nemmeno esageratamente, a volte problemi di alghe, che sparivano ogni volta che sostituivo i neon.. Insomma, ogni 6 mesi ne avevo una..
Con i led, che non sto ora a raccontare tutti gli sbagli ecc x trovare la giusta soluzione, sto ottendendo risultati PAZZESCHI #70
Le alghe sono letteralmente sparite, le piante sono esplose, mai visto una crescita così rigogliosa nel mio acquario, foglie verde splendente e le rosse stupende, foglie che sprigionano bollicine di ossigeno..pazzesco!
I led li ho montati da circa 6 mesi, ma sono 12 mesi che faccio prove di illuminazione led in acqua, e ne ho provati di tutti i tipi, compresi i cree, che sono STUPENDI, ma costosi e più problematici delle strisce.
Quelli in foto sono montati da un mese, in quanto, quelli precedenti con protezione IP64, non erano idonei per l umidità e condensa presente.

Tutto questo ottenuto con un parco led formato da:

3 metri di LED TRIPLO CHIP DOPPIA DENSITA' 5000K
1 metro di LED TRIPLO CHIP DOPPIA DENSITA' 3800K
Luce lunare a parte..

Non voglio polemicizzare il lavoro di chi crede in led supercostosi e sistemi estremi, ognuno è libero di mettere cosa crede meglio nella propria vasca, ma vorrei far presente che, le strisce TRIPLO CHIP DOPPIA DENSITA' hanno subito un evoluzione enorme, ora, sono dei veri e propri led da illuminazione! nulla da invidiare ai Cree, che lascerei alle vasche MARINE più estreme!

Questo è il risultato


http://s3.postimage.org/phmjeig2n/dsc01275p.jpg (http://postimage.org/image/phmjeig2n/)
http://s9.postimage.org/xe4g04wcb/dsc01276j.jpg (http://postimage.org/image/xe4g04wcb/)

http://s8.postimage.org/ylceshi9d/dsc01273z.jpg (http://postimage.org/image/ylceshi9d/)

pepot
07-11-2011, 13:45
davide ci dai un link per vedere dove prendere queste strisce?
Strisce e tubi vari per il momento non sono idonei ad illuminare vasche con piante, se volete illuminarci vasche con soli pesci allora possono anche andare.

secondo me ;-)

Io ho seriamente da ridire su tante, tante cose scritte su questo 3D che seguo "silenziosamente", ma ora ho l esperienza per parlare..
Premettendo che mi intendo parecchio di crescita di piante sotto i led, qualcosa di elettronica, e sono grafico pubblicitario e fotografo, quindi di gradi K e colore della luce ecc, ci capisco abbastanza.. insomma, non sono uno sprovveduto.

Sono partito dalla mia vecchia vasca, un 120x50x55 avviato da 9 anni, stufo, molto stufo di cambiare costosi neon ogni 6 mesi, avere problemi di alghe, e ogni tanto qualche ciano, circa un anno fa iniziai a sperimentare i led, prendendo POCO in considerazione le cavolate scritte su tanti forum dovute alla ancora poca esperienza con i led, ma prendendo in considerazione la mia esperienza di vita in coltivazione indoor a led, con la collaborazione di amici che hanno serre in idroponica iniziai la mia avventura con non pochi problemi e costi, ma che ora, ho trovato la perfezione...

E in modo semplice, altro che costosi led cree, dissipatori ecc ecc..
Io ho una vasca piantumata, con i vecchi neon (2 da 35W e 1 da 18w) le piante crescevano bene, ma nemmeno esageratamente, a volte problemi di alghe, che sparivano ogni volta che sostituivo i neon.. Insomma, ogni 6 mesi ne avevo una..
Con i led, che non sto ora a raccontare tutti gli sbagli ecc x trovare la giusta soluzione, sto ottendendo risultati PAZZESCHI #70
Le alghe sono letteralmente sparite, le piante sono esplose, mai visto una crescita così rigogliosa nel mio acquario, foglie verde splendente e le rosse stupende, foglie che sprigionano bollicine di ossigeno..pazzesco!
I led li ho montati da circa 6 mesi, ma sono 12 mesi che faccio prove di illuminazione led in acqua, e ne ho provati di tutti i tipi, compresi i cree, che sono STUPENDI, ma costosi e più problematici delle strisce.
Quelli in foto sono montati da un mese, in quanto, quelli precedenti con protezione IP64, non erano idonei per l umidità e condensa presente.

Tutto questo ottenuto con un parco led formato da:

3 metri di LED TRIPLO CHIP DOPPIA DENSITA' 5000K
1 metro di LED TRIPLO CHIP DOPPIA DENSITA' 3800K
Luce lunare a parte..

Non voglio polemicizzare il lavoro di chi crede in led supercostosi e sistemi estremi, ognuno è libero di mettere cosa crede meglio nella propria vasca, ma vorrei far presente che, le strisce TRIPLO CHIP DOPPIA DENSITA' hanno subito un evoluzione enorme, ora, sono dei veri e propri led da illuminazione! nulla da invidiare ai Cree, che lascerei alle vasche MARINE più estreme!

Questo è il risultato


http://s3.postimage.org/phmjeig2n/dsc01275p.jpg (http://postimage.org/image/phmjeig2n/)
http://s9.postimage.org/xe4g04wcb/dsc01276j.jpg (http://postimage.org/image/xe4g04wcb/)

http://s8.postimage.org/ylceshi9d/dsc01273z.jpg (http://postimage.org/image/ylceshi9d/)

oni305
07-11-2011, 14:18
postate qui alcune foto per il bene di tutti ;-)

ps. 80 led da 1 watt forse sono anche troppi #24 ... verifica che i driver non scaldino tanto

Particolare della prima fase di montaggio dei Led (solo rossi questi)
http://img849.imageshack.us/img849/4714/dscf1648.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/dscf1648.jpg/)

Ho gia provveduto a testare la dissipazione termica, e la lamiera di 2mm garantisce una temperatura ottima.
cmq i miei driver sono uno ogni 3 led, la plafo sarà gestibile con salti di 3 watt (cioè da 3 a 78W) e ogni gruppo di 3Led sarà dimmerabile, faccio le cose in grande





Non voglio polemicizzare il lavoro di chi crede in led supercostosi e sistemi estremi
personalmente ho pagato 0.62 € per Led mentre 60 per farmi fare su misura il coperchio di alluminio (la prima parte)


http://s3.postimage.org/phmjeig2n/dsc01275p.jpg (http://postimage.org/image/phmjeig2n/)
http://s9.postimage.org/xe4g04wcb/dsc01276j.jpg (http://postimage.org/image/xe4g04wcb/)

http://s8.postimage.org/ylceshi9d/dsc01273z.jpg (http://postimage.org/image/ylceshi9d/)

Molto bello, spero anche io di ottenere buoni risultati -35

Davide80
07-11-2011, 15:06
@Pepot, li ho presi su ledmania http://www.ledmania.it/shop/striscia-flessibile-led-totalmente-impermeabile-ip68-bobina-5-metri-triplo-chip-doppia-densit-900-led-bianco-lunare-5000k-p534.html

@oni305, se stiamo a guardare i costi, io a led l ho pagato 0,16 cent #70

Per me, parere personale dedotto dalla mia esperienza, i led Cree sono destinati al marino! io ho dovuto staccare una striscia, in quanto il parco led era addirittura troppo luminoso! figuriamoci con i Cree, in più per installare i Cree bisogna fare un mega lavoro.. cosa che con le strisce invece, se si ha un minimo di dimestichezza con saldature e buon senso, è molto più veloce!
I risultati li sto ottendendo da 4-5 mesi, prima, c è stato un bel periodo di assestamento, ma ora ho problemi nel potare le piante da quanto esageratamente prosperano #70

pepot
07-11-2011, 15:54
ti ringrazio davide
una delle mie vasche dolci 120 50 60 l'ho allestita per discus con soli tronchi ada
niente piante
una cosa tipo questa
http://www.youtube.com/watch?v=-nvQcLY04V4
ho una plafo con 4 t5 da 54 w che adesso è del tutto inutile
stavo pensato a levare le lampade e ad incollarci al loro posto delle strisce a led
queste sembrano perfette

Davide80
07-11-2011, 16:21
ti ringrazio davide
una delle mie vasche dolci 120 50 60 l'ho allestita per discus con soli tronchi ada
niente piante
una cosa tipo questa
http://www.youtube.com/watch?v=-nvQcLY04V4
ho una plafo con 4 t5 da 54 w che adesso è del tutto inutile
stavo pensato a levare le lampade e ad incollarci al loro posto delle strisce a led
queste sembrano perfette

Ho tenuto Discus per vari anni, molto bello sto allestimento #70
X i discus dato che nn hai piante, ti consiglio di stare più sulle strisce da 3800K, praticamente fai al contrario di cosa ho fatto io, prevalenza di 3800 e meno di 5000K... le 3800 ti creano una vasca molto ambrata e rilassante, l ideale x i Discus #70
Le trovi sempre sul link messo da me prima

salvas75
08-11-2011, 11:59
ciao, puoi specificare meglio quello che hai montato? tipo sito dove comprare, come le hai disposte....
grazie

Davide80
08-11-2011, 12:37
ciao, puoi specificare meglio quello che hai montato? tipo sito dove comprare, come le hai disposte....
grazie

scusa, ti riferisci a me? #24

salvas75
08-11-2011, 13:46
si, scusa ma ho fatto un pò di confusione...

luca4
08-11-2011, 17:27
Scusa Davide
ma 4200 lumen per 72 watt di consumo non sono un grandissimo risultato.....Siamo a meno di 60 Lumen per Watt.
Anche se non sono solo i lumen a fare la differenza.
E' possibile da qlc parte vedere esattamente la ditribuzione spettrale di qs led ?
Potresti dirci qlcs su dimensioni e capacità della tua vasca e postare qlc altra foto , anche per vedere la resa ottica che hanno in acquario ?

Davide80
08-11-2011, 18:09
ciao, puoi specificare meglio quello che hai montato? tipo sito dove comprare, come le hai disposte....
grazie

Allora, i led sono questi:
http://www.ledmania.it/shop/striscia-flessibile-led-totalmente-impermeabile-ip68-bobina-5-metri-triplo-chip-doppia-densit-900-led-bianco-lunare-5000k-p534.html

e questi:
http://www.ledmania.it/shop/striscia-flessibile-led-totalmente-impermeabile-ip68-bobina-5-metri-triplo-chip-doppia-densit-900-led-bianco-dorato-3800k-p533.html

La disposizione, non è stata x niente facile, ci ho lavorato oltre un anno, spostato, tolti, rimessi, cambiati, letto tantissimo in giro, con l aiuto anche di un amico che coltiva indoor in serra a led.
Dopo tanto tempo sforzi sbattoni e soldi buttati, ho finalmente trovato la perfezione, ovviamente, per la mia vasca! io PARLO SEMPRE PER ESPERIENZA PERSONALE, ognuno poi dovrà sperimentare per la propria vasca! i led sono una fonte di illuminazione molto particolare, inutili se usati male, perfetti se usati bene #70
Cmq, ho un post dedicato al mio lavoro su un altro forum, non so se è corretto nei confronti di acquaportal linkare l altro forum, provo a riportare qua un sunto x quanto possibile..

Come dicevo, dopo mille errori ho trovato la disposizione ideale, e cioè 3 metri di 5000K e 1 di 3800K. Messi nell ordine 2 5000- 1 3800K e infine l altra 5000K come si vede in foto!. Ho già una quarta 5000K montata, ma per ora staccata in quanto troppo luminoso già così!
Sto valutanto se rimettere i led rossi, tolti in quanto dubbioso, e tutt ora convinto della loro totale inutilità in quanto questi led dopo vari led provati, sono spettacolari e completi!

Ho creato una specie di portaplafoniera, in quanto la precedente installazione avevo siliconato le strisce al coperchio, peccato che nel caso serva spostarne una, cambiarla ecc, era un casino, così ho siliconato 4 barre di alluminio in verticale, alle quali sono aggangiate le barre in alluminio da 1 metro con attaccate le strisce led, così, posso liberamente spostare le barre da 1 metro x tutta la larghezza della vasca, staccarne una sola, sostituirle ecc ecc, il tutto senza perdita di tempo #27

Le strisce sono poi alimentate da due alimentatori dedicati http://www.ledmania.it/shop/alimentatore-switching-professionale#12v-100w-p586.html

Le barre in alluminio, che servono anche a dissipare quel poco calore prodotto, le ho prese alla Prealpina..

Ho testato vari tipi e marche di led, messo i rossi, blu, verdi, tolti, rimessi ecc, ma solo questa configurazione mi ha dato soddisfazioni eccellenti, nell arco di due settimane, ho visto deperire e sciogliersi alghe vecchie di anni, e piante ferme da tempo ripartire e crescere a dismisura! le foto parlano da se


Scusa Davide
ma 4200 lumen per 72 watt di consumo non sono un grandissimo risultato......
Potresti dirci qlcs su dimensioni e capacità della tua vasca e potare qlc altra foto ?

A parte che non ho 4200 lumen e tanto meno 72W, mica devo illuminare San Siro -:33

w/l 0,19 (x 10 circa #70 )
lu/l 10,42
lumen tot 3127,2
watts tot 57,6

Oltretutto non è corretto parlare di w/l o lu/l, è corretto parlare di metro quadro.. ma son discorsi molto molto lunghi!
Chi parla di lumen e watt dei led con la mentalità delle altre lampade sbaglia alla grande, bisogna provarli di persona per poter capire, te l assicuro!
Il mio acquario, è sempre stato illuminato da due neon da 35W + uno da 15W che DICHIARATI avevano più lumen dei led, e ti assicuro che le piante crescevano si, ma non come volevo, e le alghe invece facevano festa, nonostante una cura non indifferente della vasca..
Con i led la storia è cambiata alla grande!
Secondo te, che dici che "4200 lumen" di led son pochi, potrebbero mai le piante generare bollicine di ossigeno come chi, utilizza la HQL?
Ti assicuro per esperienza, che i led sono assolutamente diversissimi da marca a produttore, led praticamente identici che ho testato, ma di altro produttore, non erano in grado di far produrre bolle d ossigeno alle piante, eppure i W e Lumen dichiarati erano uguali!
Con questi fin da subito son rimasto allibito, tant è che di 4 strisce a 5000K che avevo messo ho dovuto staccarne una #70

Cmq poche parole tanti fatti, e i fatti (finalmente direi) sono che con 85W di NEON e più lumen dichiarati le piante NON creavano bollicine d ossigeno, e stentavano a crescere bene.
Con 57W di led e "appena" 3127 lumen, le piante godono... pearling a go go, come lo spieghiamo? -28

Il discorso Watt e Lumed per i led, è da capire, 1W di led, corrisponde circa a 10W di un neon o altra fonte di illuminazione, così vale anche x i lumen.. so che sembra strano.. ma provare x credere

enzo_enzino
10-11-2011, 01:45
Salve a tutti, forse sarebbe meglio riassumere in un documento sintetico questa discussione, ma veniamo alla questione.
Vorrei realizzare la mia plafo a led per il mio aquario aperto da 350 lt circa.
Considerando che attualmente utilizzo 4 tubi t5 da 54w, che sono troppi, pensavo di realizzare una plafoniera da 1,4 mt con struttura alluminio come supporto ai led ed inox per la carcassa esterna.
Pensavo quindi di installare dei led (satisled) onde ricavare una fonte di circa 9000 lumen, e qui viene la prima questione
utilizzare 120 led da 1 W (90 bianchi e 30 rossi) o 55 da 3W (45 bianci e 10 rossi)
nel caso di led da 1 w userei drivers da 350 dimerabili mentre con i 3 w dovrei usare 750 sempre dimmerabili.
Sotto ai led meglio pasta od adesivo?
Seconda questione, se utilizzo alimentatore da 24 mi servono molti più drivers che se utilizzassi uno da 40V
Vorrei inoltre utilizzare come controller questo http://www.smd-aquaristik.de/en/lighting/vario-lux-control.html ,
Ultima questione, serve assolutamente la ventilazione forzata?
attendo le vostre consideazioni

scriptors
10-11-2011, 10:33
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505

Davide80
10-11-2011, 10:56
#28g con quei led ci illumini un marino con i coralli più esigenti.. ma te ne accorgerai quando darai corrente #18
Occhio che i lumen e i watt dei led sono discorso totalmente a parte rispetto i "normali" lumen e watt, anche se tanti nn lo vogliono proprio capire.. sono da moltiplicare per "X" ... in base a tanti fattori -28
i led si sono evoluti alla grande..

enzo_enzino
10-11-2011, 12:07
Scusa Scriptors, non lo avevo visto.

Grazie Davide80, la mia considerazione, vista la non grandissima esperienza sui led in acquario, a parte esperimenti che da quanto leggo stanno dando buoni risultati, sono andato ad esaminare la mia situazione attuale, 4 lampade t5 da 54 w = 14.400 lumen circa, quindi considerando che mi basterebbero 3 tubi ( ma il ballast atuale non mi permette di togliere un tubo) ho considerato pertanto che avrei cirac 11.000 lumen poi calcolando l'efficienza dle'' 80% ho ipotizzato un rendimento in vasca di 8.800 lumen.
Da quì ho iniziato, tanto è che con i led da 1w arrivo a 9075 lumen e con i 3W a 9.900, poi considerando che li posso dimmerare, nel caso ci fosse troppa luce la posso ridurre.
Certo questa è la mia idea, che contrasta con i led utilizzati da altri, per questo mi volevo confrontare con chi ha già sperimentato.
Visto che devo spendere lo vorrei fare una sola volta.
A mio avviso comunque a parte il numero effettivo, sono del parrere che sia meglio utilizzare i led da 1W che creano ,maggior lavoro ma si riesce a distribuire meglio laluce in vasca.

scriptors
10-11-2011, 12:12
... e, scaldando meno, permetto di evitare ventilazioni forzate aggiuntive ;-)

enzo_enzino
10-11-2011, 12:21
Scusa Scriptors, cosa pernsi delle mie considerazioni su lumen e quantità di led?

scriptors
10-11-2011, 12:58
Direi di partire con 80 led da 1w e con il solo supporto in alluminio (con alette dissipanti) ... la carcassa di chiusura in acciaio non serve a nulla ed è controproducente per il calore, a meno di non mettere ventole addizionali (con aumento di rumorosità, consumi ecc. ecc.)

poi ovviamente dipende dalle piante che hai in vasca, io sul 200 litri ho 50 led da 1w

enzo_enzino
10-11-2011, 15:00
Ok,
altra domanda scriptors, la serie dei led che vorrei utilizzare, non dispone dei 3 bianchi, ma solo di due uno da 2700:3300 K e l'altro da 6000:7000 K


Vorrei inoltre il tuo parere su questo led "pink" http://www.satisled.com/1w-high-power-led-pink-star-emitter-4050lm_p945.html da usare al posto dei rossi, magari aumentandone la quantità, e quindi 1/3 dei totali

Ciao

Stinger82
11-11-2011, 11:35
Buon giorno a tutti, sono estremamente nuovo dell'ambiente, devo dire che nel capito led ho letto quasi tutto, e ho ancora una domanda:
Posseggo un Askol Ambiente 100Lt lordi con illuminazione standard, che vorrei aumentare, poco fa ho preso all'IKEA delle strip led RGB per altro e volevo sapere se potevo utilizzarle per illuminare l'aqcuario ed essendo RGB potrei anche variare il colore...
Le strip in questione sono queste (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40192361/) ovviamente non essendo impermeabili sto studiando un sistema per renderle idrorepellenti...!!

Grazie a tutti buona giornata

Risiko84
11-11-2011, 15:00
Ciao a tutti ho un 60 litri netti e vorrei montare dei led. Da ciò che ho letto ho capito che devono essere di 4 colori: rosso ed i 3 tipi di bianco, con un rapporto 1 1 1 1, con i rossi ed i bianchi freddi vicini in contrasto con gli altri due bianchi.
La marca dovrebbe essere cree o rebel di un watt e 350ma
vorrei sapere come li alimento? cosa devo comprare?
in ultimo vorrei chiedervi se mi consigliate un sito dove prendere sia i led che l'eventuale materiale per alimentarli.

enzo_enzino
12-11-2011, 13:19
Buon giorno Scriptors, allego disegno di come penso realizzare il supporto e dissipatore dei LED, vorrei utilizzare una lamiera di allumnìinio da 2 mm + dei profili commerciali ad E da 20 x 20 sp 2 che salderò alla lamiera stessa per poi portare tutto ad ossidare.

http://s11.postimage.org/t7i5beppr/supporto_led_2.jpg (http://postimage.org/image/t7i5beppr/)

Vorrei poi eseguire una copertura, magari solo forata in alto e sulle tesatate per favorire la ventilazione naturale in inox od alluminio:

http://s11.postimage.org/86ebl9i27/Copertura_plafo_2.jpg (http://postimage.org/image/86ebl9i27/)

Pensi che possa andare?

scriptors
14-11-2011, 11:12
#24, quindi vuoi mettere i dissipatori paralleli al lato corto della vasca ?

Secondo me ti complichi troppo la vita, bastano uno u due dissipatori metti paralleli al lato lungo e poi chiudi gli spazi liberi con del plexi, vedi sul mio sito, carta adesiva argentata sotto e nera/marrone sopra.

Il coperchio non serve, poi sarebbe brutto esteticamente ... secondo me #24

ps. OT, con che programma hai fatto il disegno ?

enzo_enzino
14-11-2011, 11:42
No, i dissipatori sono fissati sulla lamiera in senso longitudinale, la mia vasca è lunga 1440 x 450 x 600, quindi la larghezza di 300 è per distribuire meglio la luce anche sul fondo vasca.
Ho usato il programma free Solid Edge 2D
Cosa pensi dell' utilizzo dei led Pink, li posso considerare dei pseudo "GRO" in configurazione Wite + Warm Wite + Pink? per un tot di 84 pz..? (28 +28 +28) oppure 21 W+ 42 WW+ 21 (rossi)?

come hai dimmerato?

Ciao

scriptors
14-11-2011, 12:43
Non ho visto, hai un link di questi led ? #24

Per quella altezza forse potrebbe iniziare ad essere utile l'uso di lenti #24

I driver che uso io sono dimmerabili in vari modi, io comprai a suo tempo un PLC Siemens (LOGO) e, con un modulo aggiuntivo, invio i 10V necessari alla dimmerizzazione.

Capisco che le spese di spedizione possono essere 'il problema' principale ma forse faresti prima a iniziare con pochi LED e verificare la resa sulla vasca (parlo di 5 led al massimo e vedere come 'funzionano' con stanza e vasca al buio ... magari prendere anche alcune lenti)

enzo_enzino
14-11-2011, 14:30
grazie i led sono questi:
http://www.satisled.com/1w-high-power-led-pink-star-emitter-4050lm_p945.html
Infatti pensavo proprio ad utilizzare le lenti a 60°
http://www.satisled.com/60-degree-lens-suitable-for-cree-lumens-seoul-and-so-on-160pcsbox_p98.html

poi per i dimmer avrei combinato con Bizeta che mi producno il loro piccolo a 350mA e ne posso pilotare fino a 7 led a 26 - 27V

Poi avevo visto questo gingillo
http://www.mm-aquaristik.de/aquaristikshop/suesswasser/beleuchtung/lichtsteuerung/smd-vario-lux-externes-steuergeraet.html
è un po costoso, ma mi sembra ben progettato.

scriptors
14-11-2011, 16:11
Ma sono viola ? (del resto è scritto pink) :#O

Non mi riesce di trovare il diagramma ottico #24

crovaxcarlo
16-11-2011, 16:47
Nel mio acquario da 40litri ho messo 12 LED da 1watt, tutti bianchi tranne 1 che è rosso. Come faccio a capire se lo spettro di emissione è adeguato per le mie piante? Ho delle higrophile, quindi piante non molto esigenti..

Grazie per l'aiuto ;)

Marra
18-11-2011, 18:17
Vorrei segnalare un nuvo prodotto arcadia questo http://www.arcadia-uk.info/product.php?pid=103&mid=11&lan=en&sub=0&id=4
Esistono due varianti interessanti:
White 6,500K 30W 120˚CREE XPG 12 White x 6500K
Freshwater 5,000K CREE XPE 8 White x 6500K, 2 Blue x 460nm, 2 Red x 620nm
nel sito riportano lumen e par.
Tra l'altro in un sito inglese ho visto il prezzo non sembrerebbe nemmeno troppo cara.
Sperando di non aver segnalato un prodotto già noto mi piacerebbe sapere il parere dei più esperti.

enzo_enzino
19-11-2011, 12:24
Salve Scriptors, in base ai tuoi suggerimenti, ho trovato un nuovo profilo alluminio ed ho macinato quanto segue:

http://s12.postimage.org/y4ubmmip5/Ultima_versione.jpg (http://postimage.org/image/y4ubmmip5/)

Che ne pensi?

Mandi

Gemello73
20-11-2011, 20:36
Ciao vorrei acquistare queste strisce led http://www.ledmania.it/shop/striscia-flessibile-led-totalmente-impermeabile-ip68-unit-5cm-componibile-3-led-bianco-lunare-5000k-p236.html per il mio acquario avviato con un biotopo Malawi che quindi non necessita di molta luce. La vasca è lunga 1 mt e ora utilizza una plafo con un neon t5 da 39w che però genera troppa luce per la mia vasca, che dite potrebbero andare?

enzo_enzino
21-11-2011, 19:23
Buona sera Scriptors,

pensi che 7 led Blu per l'effetto lunare siano sufficienti?

Ciao

crovaxcarlo
24-11-2011, 12:08
Dalla mia esperienza posso dirti che la cosa migliore è provare e vedere che effetto fanno.. 7 led blu se la vasca è piccola sono troppi, ma se ha dimensione ragionevoli potrebbero essere buoni ;)

enzo_enzino
24-11-2011, 12:37
la vasca è 1450 x 450,
poi uso blù o Royal Blu?

scriptors
24-11-2011, 13:30
Salve Scriptors, in base ai tuoi suggerimenti, ho trovato un nuovo profilo alluminio ed ho macinato quanto segue:

http://s12.postimage.org/y4ubmmip5/Ultima_versione.jpg (http://postimage.org/image/y4ubmmip5/)

Che ne pensi?

Mandi

Premesso che credo tu abbia fatto il disegno in scala, mi sebra un tantino piccolo il cono di luce sviluppato dai led. Quelli che uso io sono quasi a 180° e qui, se non erro, si evidenzia anche l'inghippo dei led economici.

se ho 100 lumen a 180° ... e li riduco con una lente a 90° ... avrò molti più lumen ;-)

ps. prendo i lumen solo come 'indicatore' per rapportare l'efficienza dei led, i lumen non servono ad altro ;-)

scriptors
24-11-2011, 13:31
per fare luce lunare basta un piccolo led bianco, la luce lunare è bianca non è blu :-))

ed i pesci ci vedono abbastanza bene anche al buio, noi non dobbiamo osservare la vasca di notte, dobbiamo stare a letto a dormire o fare altro :-D #70

enzo_enzino
24-11-2011, 14:30
Grazie Scriptors delle tue considerazioni #70
Certo, il disegno è in scala #70
I Led hanno un angolo di 140° ma le lenti che pensavo di utilizzare hanno 60°, per questo vedi qell'angolo stretto, in considerazione della vasca profonda.#12

Quindi per la notturna dici di mettere dei led da 5 mm? #23, mi sarebbe più comodo mettere quelli da 1W per via del controllo 0:10V e quindi dimmerarli #12 ed utilizzando lo stesso alimentatore ne devo mettere almeno 7 #24 .... li terrò più bassi! #24

scriptors
24-11-2011, 15:50
Anche io sono stato per un po con il dubbio lente o non lente ... alla fine non le ho usate e mi trovo bene, stranamente anche piante che sembrano in ombra crescono senza problemi (a parte i classici dovuti al poco tempo che ho da regalare alla vasca #13).

La lentina la userei per una vasca aperta e led molto distanti dal pelo acqua (a meno che non volessi illuminare la stanza oltre che la vasca)

Normalmente sono contrario alle luci notturne, tranne nei casi specifici di alcuni pesci in fase di riproduzione e cura parentale.

Come notturna per me basta un solo led senza lentina e messo magari sopra un ciuffo di galleggiante in modo da dare giusto l'illuminazione riflessa e non diretta ... cos' eviti anche possibili alghe

enzo_enzino
24-11-2011, 16:16
Infatti è il mio caso, vasca aperta e plafo a cica 25 - 30 cm dal pelo acqua.

Per i led avevo appunto pensato di metterli verso il fondo dove ho le piante che salgono fino a pelo, per non portare altri cavi di alimentazione ne devo mettere almeno 4 ...... ma li posso dimmerare e quindi tenere regolati più bassi. #13

Grazie dei preziosi consigli. #70


p.s. hai ragione i led della Satis, non sono certo come quelli che hai utilizzato tu, ma per i pezzi che devo prendere diversamente mi sarei svenato, -37 siamo 1 a 4, ed in questi periodi bui...... #24

Ciao

Marc.one
27-11-2011, 13:51
quoto però se le piante crescono abbastanza bene non è che il led possa essere stato modificato proprio per quell utilizzo?

Potrebbe anche essere, ma io 'se non vedo non credo' :-D

Vediamo se riusciamo a trovare lo spettro del led in questione ;-)




Sono interessato anch'io a questa mini plafoniera a Led della Eheim che vendono pure separatamente dalle vasche AquaStyle

Il sistema peraltro è modulare come si vede al min 3.20 di questo filmato

http://www.youtube.com/watch?v=AQWv3#27gd8&feature=related

In rete sono riuscito a reperire questa brocure con il grafico dello spettro (non è il massimo ma non ho tovato altro).

http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/broschueren//7994020_aquaLight_LED_GB_0711.pdf

Come vi pare?

scriptors
28-11-2011, 13:44
Solito spettro del led bianchi, pensavo avessero fatto qualcosa di nuovo #24

Non è detto che non funzioni, esperienze di altri con solo led bianchi non hanno avuto buoni risultati :42:

Marc.one
28-11-2011, 14:57
Grazie Luigi.
Credo che, almeno per il momento, mi orienterò sulle Dennerle PL fornite assieme al cubo di questa marca :42:

emanuele85
07-12-2011, 12:37
Ciao, premetto che riguardo l'illumunazione della vasca ho tantissime lacune, quindi se dirò qualche fesseria perdonatemi in anticipo.
Io ho una pessima illuminazione in vasca, la mia è una 100 x 30 x30 coperta e l'unica fonte di luce è il classico neon da 25w attaccato al coperchio in dotazione alla vasca.
Sono in cerca di modi per migliorare questa illuminazione.. avevo pensato ad una plafoniera, ma le finanze attuali non lo permettono.
Vengo al dunque: sento spesso parlare di questi led, e sinceramente non ho ben capito come sono fatti, ma oggi passando davanti un negozio di elettronica vidi esposte delle strisce, che da un lato avevano una serie di led, tipo illuminazioni natalizie, e dall'altro una striscia adesiva. Sono questi i led in questione??? Come posso inserirli in vasca, in quali quantità?

grazie mille

franceo
09-12-2011, 01:03
veramente complimenti! Anche io mi sono costruito un impiantino led per illuminare e noto con piacere che si ottengono comunque dei buoni risultati!!

robgad
21-12-2011, 19:13
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mini_acq_led.asp

Ciao! Ho appena letto l'articoletto linkato, pensavo di fare qualcosa del genere nella mia vasca.
La domanda è: due strisce di led del genere, non specifici, rischiano di farmi profilerare alghe? Possono essere di qualche aiuto per la crescita di piante facili? Tipo anubias &co. niente di più pretenzioso.
I miei obiettivi sono solo avere l'acquario illuminato, ed un costo il più basso possibile ;)
In ogni caso, mi attira molto la sobrietà estetica di questa soluzione!
Grazie per l'aiuto :D

Kristalfile
22-12-2011, 00:50
ho armeggiato un pochino con plexy e lamiere e ho deciso di fare un disegno facile facile per rendere l'idea del progettino della plafo a led che cerco di realizzare...:43:
http://s11.postimage.org/d4t1gkjzj/plafo_led.jpg (http://postimage.org/image/d4t1gkjzj/)

euclide89
30-12-2011, 10:04
Ho il Cayman scenic da 150 litri, che ha nel mezzo una barra di plastica. Sotto di essa ci vorrei mettere una striscia di led bianchi per potenziare la luce di giorno. Due domande:
1) A quanti volt li dovrei mettere? 12 è sufficiente per fare luce?
2) Come procedimento ha senso secondo voi? :)
Grazie

Andrea1978
05-02-2012, 17:58
Ciao a tutti!!

Ho pensato a una cosa, forse potrebbe essere una soluzione per trovare la potenza giusta e la quantita giusta dei vari tipi di gradazioni kelvin..

Presupponendo di utilizzare queste strisce (che dalla tabella non mi sembrano affatto male come termini di resa anzi sembrano molto buone) per creare una plafoniera:

http://s7.postimage.org/dqkectblz/Tabella_Strip.jpg (http://postimage.org/image/dqkectblz/) http://s9.postimage.org/le9ysep97/White_Compare.jpg (http://postimage.org/image/le9ysep97/)

Nel mio caso ad esempio ho un 160 lt con 40 cm di colonna, avevo pensato di realizzare una plafoniera inserendo 8 strip, nello specifico:

- 2 pz x 1 mt pure white art. 8DP146052
- 2 pz x 1 mt warm white art. 8DW146052
- 2 pz x 1 mt cool white art. 8DC726052
- 1 pz x 1 mt rosso art. 8DR146052
- 1 pz x 1 mt verde art. D52-GRE-60341 (il verde per attenuare un pò il rosso che all'occhio umano e sgradevole, tanto alle piante del verde non fa un baffo)

Poi ad ogni coppia di strip e al rosso e al verde posizionare in entrata un potenziometro/dimmer, in modo da poter regolare manualmente l'intensità a piacimento, così da poter trovare l'illuminazione adatta al tipo di vasca, c'è a chi piace più bianco, chi più caldo, chi ha bisogno di più rosso per piante esigenti, e così via...

Siccome anch'io come tutti voi e come la maggiorparte preferisce spendere il meno possibile ed avere lo stesso un prodotto di qualità, sto ora trattando sul prezzo e sulla disponibilità col fornitore, se dovessimo ordinare in massa utilizzando una sorta di codice promozione tipo "acquaportal" in modo da far capire che tutti quelli che acquistano vengono dal mio passaparola sono sicuro che riusciremmo ad abbassare il prezzo notevolmente.
Oppure si può creare un 3d dedicato alla raccolta degli ordini con relativi indirizzi di spedizione, questo eventualmente lo vedremo... perchè nel caso dovrò fare un ordine unico, ricevere le bobine da 5 mt per avere un prezzo migliore, tagliarle io e spedirle poi a tutti quelli che le vogliono...

Ritornando alle caratteristiche di questi led cosa ne pensate?


Un'altra info per tutti,

sto trattando anche con un tecnico che realizza centraline alba/giorno/tramonto artigianali, per ora sono arrivato a più o meno 120 € per una centralina con assorbimento massimo 150/200W (ancora da decidere, più potente è meglio è) con le regolazioni totalmente a piacimento dei tempi di durata per tutte e tre le fasi..
Ovviamente non è digitale, le regolazioni saranno meccaniche ma allo stesso tempo intuitive, però il prezzo mi sembra ottimo a confronto dei prezzi furto che si vedono in giro...
Il dispositivo è tipo questo:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300659794457&ssPageName=ADME:X:RTQ:IT:1123

ma modificato, perchè questo non ha regolazioni, quello che sto trattando e totalmente regolabile e più potente...
30 miseri watt e dover decidere all'inizio i tempi senza avere più la possibilità di cambiarli mi sembrava un pò limitata come cosa...
------------------------------------------------------------------------
Ho il Cayman scenic da 150 litri, che ha nel mezzo una barra di plastica. Sotto di essa ci vorrei mettere una striscia di led bianchi per potenziare la luce di giorno. Due domande:
1) A quanti volt li dovrei mettere? 12 è sufficiente per fare luce?
2) Come procedimento ha senso secondo voi? :)
Grazie

1) Dipende da quanti volt è la striscia che acquisti, ce ne sono da 12V o da 24V, se acquisti quella da 12V devi alimentarla a 12V, se acquisti quella da 24 la devi alimentare a 24...
Perchè se slimenti quella da 24V a 12V fa metà della luce che dovrebbe fare, se alimenti qualla da 12V a 24V la bruci in 3 secondi...
Quando acquisti la striscia c'è scritto a quanto deve essere alimentata, non puoi sbagliare...

2) Dipende anche qua, da che luce hai ora, da cosa vuoi ottenere e perchè...

echopage
05-02-2012, 18:21
Allora ho visto la tabella e secondo me (se sono triplo chip doppia densità) andrei sulla serie E52 per due motivi il primo sono IP68 quindi massima protezione dall'acqua il secondo perchè vista la colonna d'acqua non so se la serie che hai scelto riesce ad illuminare fino al fondo!

Andrea1978
05-02-2012, 18:31
Qui bisogna studiare un acquisto comunitario perchè acquistare strip da 5 metri me ne avanzano e spendo soldi inutilmente...
Anche perchè le ip65 costano 85,00 € le ip68 adesso chiedo...

Per il resto cosa ne pensi del progetto con i potenziometri?

E della centralina alba/tramonto? tra l'altro è gia compresa di alimentatore, quindi non serve acquistare un alimentatora a parte...
------------------------------------------------------------------------
Per le ip68 ci vogliono 90 eurozzi ogni bobina da 5 mt ...

echopage
05-02-2012, 18:45
Non saprei dirti, io per quella parte ho un siemens logo e potrei far gestire il tutto da lui! Comunque attenzione alle IP65 perchè messi sopra un'acquario a lungo andare arrugginiscono e saltano i led, quindi meglio spendere un po di più ma essere sicuri dell'impermeabilizzazione!
----------------------------------------------------------------------------------
il prezzo che hai messo fa riferimento alla serie E52 IP68? sai se sono veramente tri-chip doppia densità?

Andrea1978
05-02-2012, 19:55
C'è scritto che sono honglitronic

futech
06-02-2012, 14:01
è normale che le strisce led smd5050 surriscaldino parecchio, tanto da scottare al tatto?
per la cronaca sono due strisce da 30cm collegate in parallelo ad un alimentatore 12V 1A

Andrea1978
09-02-2012, 00:41
è normale che le strisce led smd5050 surriscaldino parecchio, tanto da scottare al tatto?
per la cronaca sono due strisce da 30cm collegate in parallelo ad un alimentatore 12V 1A

Sono strisce da quanti led metro?
Comunque si le strisce scaldano parecchio... è sconsigliato applicarle così senza nulla, sarebbe l'ideale incollarle su una lastra di alluminio bella spessa, con qualche aletta di raffreddamento, altrimenti le cuoci in poco tempo...

futech
09-02-2012, 09:26
sono quelle con 3 led ogni 5cm, quindi 60 led/metro se non sbaglio sono 14W/metro. Sono quelle IP65 o IP67.
Sono due strisce da 35cm e le ho applicate parallelamente su una bacchetta di alluminio 35cmx3cmx3mm.
allora meglio che mi procuro qualche aletta di raffreddamento da applicare sul retro della bacchetta di alluminio.

Andrea1978
10-02-2012, 02:53
allora meglio che mi procuro qualche aletta di raffreddamento da applicare sul retro della bacchetta di alluminio.

Si è meglio altrimenti le cuoci...

Davide80
10-02-2012, 13:26
è normale che le strisce led smd5050 surriscaldino parecchio, tanto da scottare al tatto?
per la cronaca sono due strisce da 30cm collegate in parallelo ad un alimentatore 12V 1A

Da scottare al tatto assolutamente no, non è normale! #26 ..scaldano, ma dopo ore di accensione risultano calde, non scottanti

valerio88
11-02-2012, 10:19
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341680&page=4
come vi sembrano questi led?

Mel
11-04-2012, 17:38
i faretti per esterni li avete già sperimentati?
http://www.ebay.it/itm/20W-LED-FloodLight-Spotlight-Cool-White-85#240V-IP68-X5-/160584551106?pt=UK_Garden_Lighting&hash=item256395cac2#ht_2773wt_1165

seminole
11-04-2012, 20:01
valerio quei led sono molto ma molto poco potenti
devono avere led smd5050 triplo chip per vedere se vanno bene devi vedere i watt metro che devono essere 14,4 la bobina intera da 5 metri fa 72 watt questi sono gli unici che vanno bene, non farti ingannare dai prezzi e dalle palle dei venditori tu guarda solo questa cosa dei watt e vai tranquillo

i faretti non valgono nulla

Mel
11-04-2012, 20:18
i faretti non valgono nulla

Ahr avrei detto il contrario.. Ci sono a 6500°k e fanno un sacco di lumen..
Nel marino mi pareva di aver capito che il faretto (cannon led) è la nuova moda..

Sent from my MB860 using Tapatalk 2

echopage
15-04-2012, 13:55
i faretti non valgono nulla

Ahr avrei detto il contrario.. Ci sono a 6500°k e fanno un sacco di lumen..
Nel marino mi pareva di aver capito che il faretto (cannon led) è la nuova moda..

Sent from my MB860 using Tapatalk 2

Ha ragione seminole, considera che fanno solo 85 lumen per watt, quando ormai lo standard dei power led si attesta sui 100 lumen, e fanno poco più luce delle strip triplo chip (75 lumen/w)

L0cutus
03-11-2013, 18:06
Io mi sto buttando sulle strisce LED 5630 samsung, 30w/metro sul mio acquario da 60lt
ne mettero':
50cm bianco caldo
50cm bianco freddo
50cm bianco neutro
50cm rosso

per un totale di 2 metri, 60w di led, troppi per un 60lt ?

cuttlebone
02-03-2014, 22:56
Io mi sto buttando sulle strisce LED 5630 samsung, 30w/metro sul mio acquario da 60lt

ne mettero':

50cm bianco caldo

50cm bianco freddo

50cm bianco neutro

50cm rosso



per un totale di 2 metri, 60w di led, troppi per un 60lt ?


Io ho circa 5 mt in 7 tubi in un 120 lordi e sono decisamente esuberanti, tanto che tengo gli 8000k dimmerati all'80% ;)

GrifoneSeduto
03-03-2014, 21:27
Io ho circa 5 mt in 7 tubi in un 120 lordi e sono decisamente esuberanti, tanto che tengo gli 8000k dimmerati all'80% ;)[/QUOTE]

Scusami, visto che sarei interessato anche io a progettarmi un plafoniera led mi potresti indicare quali tipi di stripled usi? E soprattutto, l'illuminazione arriva fino al fondo?
Grazie.

willymarconi
03-03-2014, 22:26
Io mi sto buttando sulle strisce LED 5630 samsung, 30w/metro sul mio acquario da 60lt
ne mettero':
50cm bianco caldo
50cm bianco freddo
50cm bianco neutro
50cm rosso

per un totale di 2 metri, 60w di led, troppi per un 60lt ?

se esistessero sarebbe bello, cioè esistono i 5630 da 1/2 watt ma sono ipertirati (come tirare un power al masimo della corrente e tensione)e il pcb non è affidabilea, su strip arrivi al massimo ai valori conservativi
25lumen per le cinesi 35/40 per quelle di marca che usano pcb affidabili
posso chiederti quanto le paghi?

cuttlebone
04-03-2014, 13:16
Io ho circa 5 mt in 7 tubi in un 120 lordi e sono decisamente esuberanti, tanto che tengo gli 8000k dimmerati all'80% ;)



Scusami, visto che sarei interessato anche io a progettarmi un plafoniera led mi potresti indicare quali tipi di stripled usi? E soprattutto, l'illuminazione arriva fino al fondo?

Grazie.[/QUOTE]


Hai mp ;)

Daniel300
04-03-2014, 19:05
i faretti non valgono nulla

Ahr avrei detto il contrario.. Ci sono a 6500°k e fanno un sacco di lumen..
Nel marino mi pareva di aver capito che il faretto (cannon led) è la nuova moda..

Sent from my MB860 using Tapatalk 2

Ha ragione seminole, considera che fanno solo 85 lumen per watt, quando ormai lo standard dei power led si attesta sui 100 lumen, e fanno poco più luce delle strip triplo chip (75 lumen/w)

Qui però mi permetto di commentare, come fai a dire che i faretti a led non valgono nulla?
Io li ho sulla mia vasca e ti posso assicurare che sono molto validi, qui trovi tutte le info a riguardo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437064

AlessandroLR83
16-03-2014, 21:46
Ho letto con molto piacere molti post di questa discussione..

io tra 2 o 3 giorni dovrei attivare il mio acquario, da me costruito, ed avrei bisogno di costruire una plafoniera a led.
l'acquario è a forma pentagonale, alto 60 cm, ed ovviamente in commercio non esiste nulla da adattare, unica soluzione il fai da te...

come tanti utenti di questa discussione vorrei usare striscie led, data la vostra esperienza, prima di acquistarli vorrei capire che tipo di led comprare ( colore, lumen e temperatura in °k)

quanti metri di led dovrei usare e che colori, visto che nell'acquario vorrei mettere sia pesci che qualche pianta?

come letto in altri post, ho intuito che bisogna mettere striscie di led bianco freddo, bianco caldo, rosso e blu...

inoltre tramite circuioto elettronico che costruirebbe mio fratello che è ingegnere elettornico, vorrei creare il ritmo di luce giornaliero... con il controllo del giorno e della notte... e se fosse possibile anche con un eventuale dissolvenza tra il giorno e la notte e la notte ed il giorno

vi posto due immagini per farvi capire come è il mio acquario
http://s23.postimg.cc/k825vujav/acquario2.jpg (http://postimg.cc/image/k825vujav/)

questa sarebbe la forma che la plafoniera dovrebbe avere ( le linee gialle rappresentano come dovrebbero essere disposte le barre a led)

http://s1.postimg.cc/vko4x6eln/base_vasca_led.jpg (http://postimg.cc/image/vko4x6eln/)

AlessandroLR83
17-03-2014, 13:29
girando un po su internet ho trovato questa centralina per il comando dei led.... ha 5 canali programmabili su 24 ore... dimmerabili e con vari effetti

http://www.ebay.it/itm/Centralina-led-Timer-Alba-Tramonto-Programmabile-ideale-per-acquario-casa-ecc-/171157834684?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item27d9cd4bbc

cuttlebone
17-03-2014, 14:09
La sto usando io. Funziona molto bene. Io ci governo 8 tubi raggruppati nei 5 canali creando alba e tramonto.

AlessandroLR83
17-03-2014, 16:20
l'hai comprato in italia o dalla cina?
cmq io lo vorrei usare con le strisce a led... come potenza in watt ce la fa tranquillamente, vorrei capire che tipo di led e colori dovrei mettere

tu cosa mi consigleresti?? se guardi qualke post sopra vedi la forma del mio acquario.... considera ke è profondo 60 cm

alienvampire91
30-04-2014, 20:10
ciao a tutti!!volevo chiedervi qualche info riguardante l'illuminazione a led, siccome sto davvero impazzendo XD troppe correnti di pensiero....ieri sono andato da un fornitore elettronico abbastanza di fiducia e gli ho chiesto di farmi vedere delle strisce con led 5630 devo dire che sono decisamente forti la bobina da 5 m ha una potenza totale di 72 w quindi 14.4 w/m e circa 1200 l/m secondo voi per un acquario da circa 90 litri può andare bene?ho già in mente la modifica nella plafoniera originale.ora monto 2 neon da 24 w t5,quante strisce dovrei mettere?e sopratutto di che gradazioni?grazie mille in anticipo!

willymarconi
30-04-2014, 23:19
ciao a tutti!!volevo chiedervi qualche info riguardante l'illuminazione a led, siccome sto davvero impazzendo XD troppe correnti di pensiero....ieri sono andato da un fornitore elettronico abbastanza di fiducia e gli ho chiesto di farmi vedere delle strisce con led 5630 devo dire che sono decisamente forti la bobina da 5 m ha una potenza totale di 72 w quindi 14.4 w/m e circa 1200 l/m secondo voi per un acquario da circa 90 litri può andare bene?ho già in mente la modifica nella plafoniera originale.ora monto 2 neon da 24 w t5,quante strisce dovrei mettere?e sopratutto di che gradazioni?grazie mille in anticipo!


non sono 5630 con i dati che hai fornito sono smd5050 14,4 watt metro 72 totali le 5630 fanno 18 watt metro e le più balorde danno 1600 lumen metro, ma fai alla svelta a controllare, se hanno due piedini o 6 piedini, se hanno 6 piedini ti vuole spacciare delle 5050 per 5630
------------------------------------------------------------------------
girando un po su internet ho trovato questa centralina per il comando dei led.... ha 5 canali programmabili su 24 ore... dimmerabili e con vari effetti

http://www.ebay.it/itm/Centralina-led-Timer-Alba-Tramonto-Programmabile-ideale-per-acquario-casa-ecc-/171157834684?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item27d9cd4bbc

se guardi bene cè un venditore che offre allo stesso prezzo la possibilità di comandare anche ventole elettrovalvole pompe e relè cosa che le altre non possono fare

Miciomiaoo
01-05-2014, 00:07
girando un po su internet ho trovato questa centralina per il comando dei led.... ha 5 canali programmabili su 24 ore... dimmerabili e con vari effetti

http://www.ebay.it/itm/Centralina-led-Timer-Alba-Tramonto-Programmabile-ideale-per-acquario-casa-ecc-/171157834684?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item27d9cd4bbc

se guardi bene cè un venditore che offre allo stesso prezzo la possibilità di comandare anche ventole elettrovalvole pompe e relè cosa che le altre non possono fare

Hai qualche info in più willymarconi?

alienvampire91
01-05-2014, 00:09
ciao a tutti!!volevo chiedervi qualche info riguardante l'illuminazione a led, siccome sto davvero impazzendo XD troppe correnti di pensiero....ieri sono andato da un fornitore elettronico abbastanza di fiducia e gli ho chiesto di farmi vedere delle strisce con led 5630 devo dire che sono decisamente forti la bobina da 5 m ha una potenza totale di 72 w quindi 14.4 w/m e circa 1200 l/m secondo voi per un acquario da circa 90 litri può andare bene?ho già in mente la modifica nella plafoniera originale.ora monto 2 neon da 24 w t5,quante strisce dovrei mettere?e sopratutto di che gradazioni?grazie mille in anticipo!


non sono 5630 con i dati che hai fornito sono smd5050 14,4 watt metro 72 totali le 5630 fanno 18 watt metro e le più balorde danno 1600 lumen metro, ma fai alla svelta a controllare, se hanno due piedini o 6 piedini, se hanno 6 piedini ti vuole spacciare delle 5050 per 5630
------------------------------------------------------------------------
girando un po su internet ho trovato questa centralina per il comando dei led.... ha 5 canali programmabili su 24 ore... dimmerabili e con vari effetti

http://www.ebay.it/itm/Centralina-led-Timer-Alba-Tramonto-Programmabile-ideale-per-acquario-casa-ecc-/171157834684?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item27d9cd4bbc

se guardi bene cè un venditore che offre allo stesso prezzo la possibilità di comandare anche ventole elettrovalvole pompe e relè cosa che le altre non possono fare


Ah cavolo allora mi ha dato le caratteristiche sbagliate...appena ci torno di controllo però sulla striscia c'era come codice led 5630...siccome mi aveva tirato fuori 300 tipi di strisce avrò fatto confusione io sui dati si si. Se fossero realmente delle 5630 vado sul sicuro?e sopratutto che gradazioni k mi consiglieresti? Grazie mille!!

cuttlebone
02-05-2014, 17:27
girando un po su internet ho trovato questa centralina per il comando dei led.... ha 5 canali programmabili su 24 ore... dimmerabili e con vari effetti



http://www.ebay.it/itm/Centralina-led-Timer-Alba-Tramonto-Programmabile-ideale-per-acquario-casa-ecc-/171157834684?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item27d9cd4bbc



se guardi bene cè un venditore che offre allo stesso prezzo la possibilità di comandare anche ventole elettrovalvole pompe e relè cosa che le altre non possono fare



Hai qualche info in più willymarconi?


Questo venditore, da cui ho acquistato anch'io strip led intubati sottovuoto e centralina, modifica la centralina rendendola funzionale anche al controllo di altri dispsositivi.
http://img.tapatalk.com/d/14/05/03/zyqetype.jpg

willymarconi
02-05-2014, 18:03
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=151292299988&ssPageName=STRK:MESE:IT

questo è il link ebay di quella centralina

evidentemente si possono inserire link ebay, nel caso avessi commesso una irregolarità vi prego di scusarmi e cancellare il link

Fatacarabina
26-07-2014, 12:12
Ciao, fra poco sono due mesetti che ho le 5630 SAMSUNG in test in un'acquario 87x37xh52: echinodorus quadricostatus stolona, rotala rosa-solo negi 5-10 cm sotto il pelo d'acqua, xmas moss bene, ma le althernanthera non ce la fanno, le ho spostate da altri acquari in gran forma, e sono defunte (a discolpa dico che in questa vasca ho ph/kh/gh molto più bassi di quella di provenienza)
HO SCELTO LA UNGHEZZA IN BASE AI LUMEN PRODOTTI : CON DUE SPEZZONI DA 80 CM DOVREI AVERE MINIMO 3500LUMEN; tutto 4000°K; ACQUISTATI SU EBAY A 20 EURO LA BARRA DA 1 MT+SPEDIZIONE
In corso test su cubetto 30x30x35 con ottimi risultati (pari a quelli con 15w t5)
Senz'altro fanno molta luce, ma gli smd non penetrano moltissimo secondo me.
P.s. bellissimo l'effetto del riflesso dell'acqua sul muro

willymarconi
26-07-2014, 13:11
per curiosità quanti ne hai messi?
------------------------------------------------------------------------
ma sono 5630 di marca o cinesi di ebay?

luca4
27-07-2014, 14:47
Rilancio, hai messo 5630 da 6500 K o da 3000 K o hai fatto un mix ?

willymarconi
27-07-2014, 20:27
più delle gradazioni sono importanti quantità e qualità
se sono stati usati led 5630 di bassa qualità è ovvio che non ci sono i risultati sperati, specialmente al fondo
------------------------------------------------------------------------
due spezzoni da 80 cm hai se va bene 2000 lumen

eppoi dicono che i led middlepower vanno male e ci credo............
se si pretende di spendere un nulla ed avere la luna...........

polisippolo
28-07-2014, 12:00
scusate, mi sono letto un sacco di post e ho un pò di confusione, qualcuno può dirmi se il mio riepilogo va bene?

1) i led samsung 5630 (ip68) siano i più efficenti, luminosi e protetti e possono essere reperiti online e negozi elettronica

2) più o meno le potenze sono per strisce di 50cm 7,5W / 1m 15W / 5m 75w
-domanda:va presa in considerazione per capire quanta potenza serve in acquario da xx litri?

3) da qualche parte ho trovato che circa 40 lumen a led, quindi 2400 lumen a metro
-domanda: premettendo che i lumen sono la luce percepita dall'occhio umano e quindi non interessa le piante, quanti lumen serve all'circa in acquario da xx litri?

4) L'angolo di apertura del LED deve essere il massimo possibile (ideale 160°)

5) esistono i seguenti led:
LED a luce bianca calda 3800°K
LED a luce bianca fredda 5000°K / 6000°K
LED a luce di colore specifico (spettro circoscritto a specifiche frequenze): Rosso, Viola, Verde, Blu, Giallo ecc.
LED RGB

quale è la giusta combinanazione colori pesci/piante in acquario con esigenze piante medie?

in una guida ho letto così:
mix di 1 bianco freddo + 1 rosso + 1 bianco caldo
confermate?

grazie in anticipo #06

carlo napoli
28-07-2014, 13:01
provo a rispondere io:

1) i 5630 samsung o equivalenti sono ottimi, ma una striscia led non e' formata solo dai led stessi, importante se non di piu', e' il supporto dove questi sono montati.. ovvero la striscia in rame... se e' scaednte, i led, anche se di qualita', fanno una brutta fine, o nella migliore delle ipotesi non sono alimentati alla loro potenza effettiva... quindi risultano piu' scarsi di quelli scarsi..in 2 parole, l'identificazione del led non e' sinonimo di striscia di qualita'

2) bella domanda, risposta breve§: tutto e' relativo.. risposta lunga: dipende dalla resa dei led e come spiegato nel punto 1 dalla qualita' dell'insieme della striscia.... ovvero striscia scadente uguale resa minore, uguale piu' consumo, uguale meno luce....non so se ho reso bene l'idea

3) domanda relazionata alla prima.... i lumen vengono presi solo ed esclusivamente per farsi un'idea...per dirti, 100w di led bianchi a 6500k hanno un bordello di lumen, ma le piante, morirebbero o quasi per scarsa qualita' della luce.....per forzare la risposta, direi, come dice scriptors...0,25w/l luce bassa/media data da leds ad alta resa e efficienza... quindi regolarsi di conseguenza. la regola applicata alle strisce?? in media, direi che va almeno raddoppiato..

4) per quanto riguarda le strisce led e di conseguenza leds smd non puoi scegliere l'angolo ... se non sbaglio sono 120° e vanno bene... la luce di diffonde bene, anche se non arriva molto in profondita' per la loro scarsa penetrazione

5) la giusta combinazione di leds , colori e tipo si puo' ricavare solo ed esclusivamente dagli spettri dei leds stessi.... lo spettro totale deve essere quanto piu' simile a quello PAR per avere una qualita' di luce che vada bene per tutte le piante.....con le strisce led, che non sono per nulla documentate bene, non si puo' far altro che andare ad esperimenti.... montare e testare come reagisocno le proprie piante nella propria vasca...

polisippolo
28-07-2014, 13:24
.....

3) domanda relazionata alla prima.... i lumen vengono presi solo ed esclusivamente per farsi un'idea...per dirti, 100w di led bianchi a 6500k hanno un bordello di lumen, ma le piante, morirebbero o quasi per scarsa qualita' della luce.....per forzare la risposta, direi, come dice scriptors...0,25w/l luce bassa/media data da leds ad alta resa e efficienza... quindi regolarsi di conseguenza. la regola applicata alle strisce?? in media, direi che va almeno raddoppiato..

...

non ho ben compreso questa: adesso ho 4 neon t8 che fanno circa 1000 lumen ciascuno, quindi ho all'incirca 4000 lumen percepiti, se ci metto le strisce led per avere un acquario con la solita luminosità (circa, indipendentemente dal discorso piante eh..) mettendo 2mt di strisce dovrei ottenere la solita "luminosità dell'ambiente" no?

mmm numble numble..

carlo napoli
28-07-2014, 13:26
se metto 2 mt di strisce....

quali strisce??? come detto tutto e' relativo....
se metti 2mt totali di 6500k ti danno (numero a caso, dipende dalle strisce) 4000 lumen e le tue piante muoiono o quasi .... se metti 2mt totali di 6500k+3500k piu' rossi stessa qualita' delle prime strisce, ti danno (sempre numero a caso ma fa capire che danno meno lumen delle prime) 2000 lumen ma le tue piante quasi sicuramente crescono meglio del primo esempio...
i led rossi hanno meno lumen dei bianchi a parita' di potenza.
questo ti fa capire che con i led e con le strisce, chiedere: quanti lumen mi servono??? e' motlo molto relativo....
con i neon piu' o meno la cosa andava bene perche' dopo prove e prove ed una certa "standarizzazione" dei vari tipi di neon, ci si poteva basare anche sui lumen... piu' o meno!

ripeto rileggi tutta la risposta...trovi tutte le info che hai chiestoù

una delle poche cose buone che hanno le strisce led e' che sono molto versatili e relativamente economiche...non e' una regola che vale per tutti, ma da qualcosa si deve iniziare.. un esempio per delle strisce di media qualita puo' essere iniziando con 0.5w/l, mettendo strisce 6500k, 3500k, e rosse in uguale quantita' o aggiustando il tiro nellle proporzioni per la resa cromatica che vuoi ottenere (calda/fredda) .. poi, togliere o aggiungere o addirittura dimmerare, e' molto molto semplice.. naturalmente tutto questo va assolutamente, prima di tutto, proporzionato alle piante che vuoi coltivare!!! mi sembra banale dire questo..

edit: sistemato l'esempio per rendere meglio l'idea

willymarconi
28-07-2014, 19:18
http://www.led1.de/shop/

queste sono le vere samsung o osram, mica quelle che trovi su ebay o in cina, queste ultime hanno una resa inferiore di circa la metà.

il primo passo è questo roba di qualità, dopo le gradazioni
altrimenti si parte subito male
------------------------------------------------------------------------
carlo se vengono montate gradazioni miste, dove con i caldi dai un po di rosso e con i freddi un pò di blu, puoi fare un calcolo in lumen litro,
in ogni caso 1 watt litro corrisponde a circa 60 lumen litro, illuminando con strip led a kelvin standard

Fatacarabina
28-07-2014, 19:45
... mica quelle che trovi su ebay o in cina...
http://www.led1.de/shop/lng/en/led-light-bars-strips/high-cri-power-led-strips/high-cri-power-led-strip-light/solarox-highcri-power-led-strip-light-with-samsung-leds-white-6000k-5m-reel.html
Interessante : € 12/metro e 2000 lumen/metro ... abbordabili e con resa non male. io ho preso circa lo stesso e credo che con un po' di ricerca non si deve per forza spendere una fortuna. Qui però suggeriscono alimentazione a 24v, che porta più luminosità ma non so quanto poi penalizzano la durata dei led (a me l'hanno sconsigliato due fonti diverse).

willymarconi
28-07-2014, 21:44
il 24 volt è vantaggioso perchè a maggior tensione diminuisce la corrente e quindi la sezione in rame delle strip che è già piccola di suo deve portare meno corrente
si 24 volt è meglio, per tratte relativamente lunghe fino a un metro metro e mezzo va bene anche il 12 volt
12 euro al metro dubito fortemente siano samsung originali ma 5630 fatti da qualche ditta cinese
rendere rendono ma devi metterne di più come tu stesso hai dimostrato con la tua sperimentazione
se devi metterne di più arrivi a consumare tanto come un t5 o forse più
non cè vantaggio
non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca
il materiale buono si trova solo dai rivenditori autorizzati

willymarconi
28-07-2014, 21:56
http://www.led1.de/shop/led-module-leisten-strips/high-cri-power-led-strips/high-cri-power-led-strip-pro/

questi sono ma sono 12,99 euro per 20 cm
5 metri costano 199 euro
------------------------------------------------------------------------
quelli che hai visto tu sono 30 led metro e danno 810 lumen metro, leggi le specifiche

Fatacarabina
02-08-2014, 10:02
Spero sia utile fare il caso concreto: in foto acquario 87,5x37,5xh52, colonna d'acqua circa 37cm, due barre led 5630 a 4000°K su alluminio x dissipazione, senza nessuna protezione.
Acquario TEST appena riallestito i primi di Giugno, con ancora un po' di piante a galleggiare liberamente in attesa di essere fissate.
Ho scelto una gestione ridotta al minimo : cambi d'acqua 25% ogni 15gg, CO2 dai primi di Luglio, base fertilizzata+JBL Manado vecchi di una anno e due mesi, fertilizzanti liquidi = generico + ferro, compresse fertilizzanti per le crypto e l'althernanthera.
Popolazione: 6 japonica, 20 brigittae, 8 tytteya e 6 betta, 2 badis
Al momento non ho la macchina fotografica per postare un'immagine aggiornata
Opinione dopo due mesi sulla luce
bene sul fondo solo per l'echinodorus bolivianus/magdaleensis e i muschi, ma appena suff. per la rotala, il micranthemum e le zenkeri; male per le althernanthera. La penetrazione è buoa se la colonna d'acqua è al massimo 25cm; infatti ho poi fissato (sul legno a dx) delle rosanervig e dell'althernanthere in posizione rialzata e per ora dopo un mese tutte in ottima salute. Pratini a 37cm neanche pensarci (ma non è qualche cosa che mi interessava avere)
Con questa colonna d'acqua e i led a 10 cm dalla superficie, secondo me passare a led da 1w può essere abbastanza per quache rossa semplice tipo althernanthera o ludwigia palustris, ma voi che ne dite ?
ce le avrei già in altri cubetti da spostare anche urgentemente (ormai escono dall'acquario)
http://s28.postimg.cc/6pcpe6rw9/5630_samsung.jpg (http://postimg.cc/image/6pcpe6rw9/)

luca4
02-08-2014, 17:57
Ma saranno decisamente poche 2 sole barre led smd su un acquario da almeno 150 litri ?
E di un solo colore ? Mi appare già un risultato molto buono quello che hai in rapporto
al consumo (saremo a circa 30 watt ? )
Probabilmente già con una terza striscia , da 6-7000 K di led dello stesso tipo potresti
avere qlc sorpresa positiva e continuare ad avere un buon risparmio energetico ,
da quanti watt è ogni striscia esattamente ?

willymarconi
02-08-2014, 21:44
poca roba e di bassa qualità
per questo non vanno

Fatacarabina
03-08-2014, 10:06
Willy, ho scritto due volte che sono Samsung... e che questo acquario è un test di gestione al minimo per vedere cosa si può fare. Essendo il mio punto focale un ambiente x i betta, di luce ne ho anche troppa infatti attualmente ho riempito di galleggianti. Il mio punto di vista è evidentemente diverso dal tuo, sto condividendo un esperienza non comune nel forum, magari utile a qualcuno. che non è interessato alle dispendiose hi-tech di cui sul web si trovano facilmente tutti i dettagli. La luce sarebbe del tutto inadeguata se avessi piantato qui la macrandra e il lilaeopsis...

cuttlebone
03-08-2014, 10:10
Questi Led provocano sempre "orticaria"...;)

Fatacarabina
03-08-2014, 10:18
Ciao Luca, in linea teorica sono 37 watt e 3500 lumen. L'obbiettivo era stare sotto i 46 watt e aumentare i 2800 lumen effettivi sulle piante, che già avevo. Con i led smd posso solo confermare che non penetrano abbastanza la colonna d'acqua, ma penso siano perfetti per i cubetti. Per il colore tutto 4000k: se ti dico che da quando ho levato la 6500k le alghe non so cosa siano? Dopo un test a 2700k =mai visto le brigittae così spavalde, son convinta che la luce calda sia molto più rilassante x i pescetti.

luca4
03-08-2014, 19:47
Una prova ad aggiungerle le 6500 (almeno una ) o al limite fare una 2700 una 4000 ed una 6500 ? A parità di led il colore più freddo dovrebbe essere quello che penetra meglio
la colonna d'acqua , viceversa quello che emette maggior quantità di rosso (ma siamo
in pochi cm di acquario, non so se le differenze siano avvertibilissime ).
Ho sentito ( ma solo rumors, nessuna garanzia ) che i led smd 7020 avrebbero un ottima penetrazione in colonna , questi li trovi a pochi euro già montati su barra di alluminio
su Ebay (c.ca 12 € per una barra da 1 metro) ,in rete troverai chi te ne parlerà promettendo
meraviglie , poi bisogna verificare.

luca4
03-08-2014, 20:26
Cmq è bene fare esperimenti , anche al limite , consentono a tutti
di farsi un'idea di cosa possiamo ottenere con i led e cosa non possiamo
chiedere .
Per ora è chiaro che miracoli con le strip led non se fanno , ma speriamo
bene per il futuro !!

P.S.
Per quanto riguarda i pesci, i più sensibili mi sono sempre sembrati a loro agio
con le vecchie fitostimolanti .

carlo napoli
03-08-2014, 21:08
i 7020 da quello che so io sono meno performanti dei 5630, ma piu' o meno siamo la, io non capisco a sto punto, invece di usare le strisce led smd, perche' non usare le strisce COB??? hanno resa maggiore, sicuramente piu' penetrazione, e riscaldano molto meno, quindi non han bisogno di chissa' quale supporto per renderli performanti

il primo link preso a caso, giusto per far capire qual'e' la tecnologia COB!
http://www.dx.com/p/7022-diy-10w-1050lm-6000k-cob-led-white-light-rectangle-strip-yellow-dc-12-14v-172937#.U96Ihfl_tu0

o queste che sono waterproof 100%
http://www.aliexpress.com/item/Waterproof-cob-84-led-6W-17cm-LED-Car-Daytime-Running-Light-DRL-Strip/1602131137.html
mha....io so proprio contrario a qualsiasi cosa che non siano powerleds di qualita'..non ha senso usare led se scendi come resa energetica sotto i neon o il cosidetto "energy saving" e' davvero irrisorio.....
spesso e volentieri si dimentica il vero principale motivo del passaggio ai leds....ovvero il risparmio energetico e i costi di gestione.....con le strisce questo risparmio non c'e', e se c'e' comprando strisce con prezzi da capogiro il costo e' troppo e il consumo poco inferiore per il rientro dell'investimento sul breve medio termine....
leggo su sto forum gente con vasche da 20lt che vogliono passare ai led invece di usare una lampadina da 2 euro di 9w.. dico 9W.. se prendi dei powerleds buoni, ma devono essere buoni eh, passi da 9w a 5w.... risparmiando la bellezza di ben 4w ogni ora!!!!ora dico io: se spegni lo standby del televisore ne risparmi di piu', o se domani mattina fai lo sforzo di non prendere il caffe' al bar, con quell'euro ti paghi la corrente che paghi in piu', non usando i leds, per 3 mesi, invece di impazzire per cercare la lampada a led giusta per la vasca!!!
io dico che se hai una vasca che consuma meno 50w 60w meglio lasciare tutto come sta....dai 100w a salire allora si puo' iniziare a parlare di leds ...

giusto per fare un esempio:
http://www.led1.de/shop/lng/en/led-light-bars-strips/high-cri-power-led-strips/high-cri-power-led-strip-light/solarox-highcri-power-led-strip-light-with-samsung-leds-white-6000k-5m-reel.html
Interessante : € 12/metro e 2000 lumen/metro ... abbordabili e con resa non male. io ho preso circa lo stesso e credo che con un po' di ricerca non si deve per forza spendere una fortuna. Qui però suggeriscono alimentazione a 24v, che porta più luminosità ma non so quanto poi penalizzano la durata dei led (a me l'hanno sconsigliato due fonti diverse).

leggiamo quello che ci interessa PRIMA DI TUTTO!!!: High efficiency of 90 lm/W
oddio, voelndo anche fidarsi che quei 5630 (resa del singolo led di 40 - 45lm/0,5w,alimentazione nominale come da datasheet) sono sparati al loro massimo su quella striscetta di cartone e che durano almeno 10 anni.....sono 90 lm/w?? come i neon????..e queste sono le buone?!?! ehm ehm.....come?? le devo anche imbustare, sigillare e infiocchettare?!?!

no vabbe',come diceva toto': ma mi faccia il piacere!! :-)

luca4
04-08-2014, 15:49
Il "bello" dei 7020 è il costo irrisorio, 11,30 € su Ebay.it per 1 metro già montato
su alluminio (18 watt ) , meno ancora fuori e la metà presi in Cina (sempre già montati ),
se si vogliono 7020 Samsung si trovano a circa 35 € per strisce di 5 metri in
Germania .
A giudicare dalle foto postate dai vari utilizzatori anche la resa dei colori non è
affatto male , migliore ad esempio dei 5630 6500K (i 5630 li ho io e ho visto la differenza).
Sui led COB ed MCOB ho fatto io stesso molti mesi fa domande su qs forum ma nessuno,
ma proprio nessuno , aveva la più piccola esperienza in merito e avrei dovuto fare io da tester, cosa che cmq farò anche se con le lampadine e non i tubi o le strisce (andranno
nella mia plafo al posto dei 5630 se dopo aver provato anche i 4500K non sarò soddisfatto, per ora sto sperimentando un mix di 5630 a 3000 e a 6500K in rapporto del 50% ).
L'uso delle lampadine è per non rischiare di dover buttar via nulla , se dovessi essere insoddisfatto le monterò al posto delle lampadine di casa con i tubi o le strisce se dovessi essere insoddisfatto mi rimarrebbe solo di regalarli a qlcn o farmi un impianto di illuminazione per casa che le possa montare.
------------------------------------------------------------------------
A dirla tutta Carlo io starei aspettando di "sfruttarti" come tester e in caso positivo mi
butterei sulle plafo che hai preso tu.
Ma sono arrivate ?

Fatacarabina
07-08-2014, 12:29
... e il costo non è faccenda da poco se hai 5 acquari [emoji12]

cuttlebone
07-08-2014, 13:54
Io sto usando questi LED con centralina alba/tramonto da gennaio e, superata l'esplosione algale dovuta all'eccesso di luce iniziale (provenivo da t5 scarichi), ora la vegetazione e rigogliosissima, compreso il praticello di Lilaeopsis NZ:
http://aqualed.altervista.org
https://www.dropbox.com/s/0x81plrl4l17rww/2014-06-23%2021.12.04.mov
ma credo nulla che non si possa ottenere anche con due buone CFL ;)
Questa era la vasca un mese fa. Ad oggi, la vegetazione è quasi raddoppiata:
http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/a3a8e6ut.jpg

willymarconi
07-08-2014, 18:29
I 7020 Samsung non esistono
E non sono tutti uguali quelli presi in Cina son ben diversi da quelli originali
Se vai sul sito citato nel post di cuttlebone
Vedrai un confronto tra 7020 cinesi e 7020
LG sia come lux che come PAR
Emessi

carlo napoli
01-09-2014, 10:52
http://www.banggood.com/50cm-IP68-9W-SMD-7020-36LED-White-LED-Rigid-Strip-Swimming-Pool-12V-p-944129.html?p=T10909334736201311D8

queste sono 7020, 50cm , ma la cosa principale e' che sono IP68 montate su alluminio, che a differenza delle ip67 queste possono andare completamente immerse sott'acqua... infatti sono per piscine....

mha.. non saprei proprio , ma costano...7,90 euro al metro (x2), spedite, che per i prezzi cinesi,calcolando che di solito per 10 euro ti danno 5 mt di ip67, queste costano un botto!!!

nickba
16-09-2014, 11:17
ciao a tutti,ho un problema; posso avere un wave riviera 80 a un prezzaccio; ma monta illuminazione led: (sistema di illuminazione è composto da 36 LED bianchi (2750 lux) da 0,5W ciascuno più 4 LED Bluemoon da 0,06W ciascuno)
non riesco a trovare le specifiche di questi led, secondo voi per un 96 litri questa illuminazione è sufficiente per Anubias barteri ,Bolbitis heudelotii,Vallisneria,Ceratophyllum demersum,Cladophora???
e quei led blu....non mi fido tanto...

Fatacarabina
16-09-2014, 12:35
Sì, i led da 0,5 hanno una buona potenza x quella colonna d'acqua

nickba
16-09-2014, 12:54
capisco,ma i led blu...questi non mi convincono molto non trovo le specifiche,meglio tenerli spenti?

luca4
16-09-2014, 18:24
Led da 0,06 watt
per fare qlc danno dovrebbero essere led UVC sparati direttamente negli occhi !!
E il problema lo avresti tu più che l'acquario !!!
Tranquillo , led di potenza così bassa non ti faranno esplodere le alghe neppure
se fossero il doppio o il triplo.
Il problema non è avere una piccola quantità di luce blu , ma una considerevole quantità
di luce blu se non compensata dal resto dello spettro .
Compra l'acquario senza patemi , piuttosto pensa a come potrai aggiungere altra
illuminazione se decidessi di tenere qlc pianta un po' più esigente...
Adesso dici ,no,no, solo Anubias e co , poi magari ti prende la tentazione e.....

nickba
16-09-2014, 19:26
ti ringrazio,lo so,ma per questo sono tentato da questo modello; ha sufficiente spazio per "modellare altri led" nella sua superficie ;)
per ora come ho detto,pianterei solo queste varietà Anubias barteri ,Bolbitis heudelotii,Vallisneria,Ceratophyllum demersum,Cladophora
come fauna
guppy e neocaridine

nickba
17-09-2014, 12:27
up,ma se volessi un giorno aumentare le luci senza cambiare plafoniera,che strip led consigliate?
aumentare il giusto sempre per far crescere queste piante BENE:
Anubias barteri ,Bolbitis heudelotii,Vallisneria,Ceratophyllum demersum,Cladophora

luca4
17-09-2014, 17:42
strip led 7020 opp 5630 , ma devi isolarle alla perfezione contro l'umidità.
Cosa non semplice dato che l'umidità nell'aria è più insidiosa degli schizzi occasionali,
sprtt per le strip led .

Manu88
14-11-2014, 19:42
Ragazzi quanti ampere servono per 4 metri di strip led 5050?

ClaBosUD
25-11-2014, 12:12
Ciao a tutti.Mi inserisco in questa discussione per chiedere un consiglio ed un eventuale aiuto.
Ieri pomeriggio,causa lavori Enel,ho avuto alcuni sbalzi di tensione e mi si sono fulminate le due Pl da 11 Watt l'una sul cubetto che ho.
É un cubo da 30x30x35 con dentro,al momento,solo muschi...

SIccome devo cambiare le due pl che hanno un costo...posso sostituirle con 1 o 2 faretti Gu10 a led da 6500 Kelvin da 3 o 5 Watt ciascuno?
Avrei già a casa i connettori(avanzo da ristrutturazione) e pure del plexyglass per fare il supporto...che dite?

AlbertoD
04-03-2015, 14:53
ma non si vedono più le immagini...

albe695
21-03-2015, 15:46
Ciao, i neon del mio juwel lido 120 stanno iniziando ad essere vecchiotti. Vorrei cogliere l'occasione per fare un upgrade al parco luci e provare l'illuminazione a led. Attualmente sono indeciso tra:

1 - acquatlantis easy led
2 - aqualighter 3 (o anche la versione 2, devo capire bene la differenza)
3 - UP pro led UP20

Le conoscete? Voi quale preferite?
Avete qualche altra soluzione che potrebbe essere interessante valutare?

Generalmente ho sempre accolto volentieri le soluzioni fai da te di questo forum tuttavia purtroppo, per mancanza di tempo, in questo caso preferisco optare direttamente per una soluzione preconfezionata.

Un saluto!

888vita
21-03-2015, 22:22
ciao ragazzi spero che qualcuno mi dia qualche dritta possiedo un acquario Juwel Rio 400 Serie Higt Lite T5 4X54W da premettere che utilizzo solo 2 neon perchè i 2 piranha nattereri da fastidio la troppa luce le piate sono le seguenti

Anubias Barteri var. Coffeefolia

Anubias Barteri var. Nana

Microsorum Pteropus

Echinodorus amazonicus

Anubias Barteri var. Bonsai

Muschio Java ( TaxiPhyllum Barbieri ) (quasi estinto)

che tipo di led mi conviene mettere?

AULO73
22-03-2015, 13:07
ciao ragazzi spero che qualcuno mi dia qualche dritta possiedo un acquario Juwel Rio 400 Serie Higt Lite T5 4X54W da premettere che utilizzo solo 2 neon perchè i 2 piranha nattereri da fastidio la troppa luce le piate sono le seguenti

Anubias Barteri var. Coffeefolia

Anubias Barteri var. Nana

Microsorum Pteropus

Echinodorus amazonicus

Anubias Barteri var. Bonsai

Muschio Java ( TaxiPhyllum Barbieri ) (quasi estinto)

che tipo di led mi conviene mettere?

Ciao,prova a guardare qui: http://www.aqua-led.it/ contattalo e spiegagli cio che ti serve,di sicuro spenderesti meno di una plafo a led commerciale.......è molto affidabile..... ;-)

888vita
22-03-2015, 13:54
ciao ragazzi spero che qualcuno mi dia qualche dritta possiedo un acquario Juwel Rio 400 Serie Higt Lite T5 4X54W da premettere che utilizzo solo 2 neon perchè i 2 piranha nattereri da fastidio la troppa luce le piate sono le seguenti

Anubias Barteri var. Coffeefolia

Anubias Barteri var. Nana

Microsorum Pteropus

Echinodorus amazonicus

Anubias Barteri var. Bonsai

Muschio Java ( TaxiPhyllum Barbieri ) (quasi estinto)

che tipo di led mi conviene mettere?

Ciao,prova a guardare qui: http://www.aqua-led.it/ contattalo e spiegagli cio che ti serve,di sicuro spenderesti meno di una plafo a led commerciale.......è molto affidabile..... ;-)



Ti ringrazio avevo visto questo sito,
volevo auto costruirmi qualcosa io dato che con il fai da te vado d'accordo
mi sapresti dire quali led devo usare?

la colorazione dei led deve essere questa?

blu
rosso
bianco luce fredda
bianco caldo
verde

ne dimentico qualcuno?

dep-aq
22-03-2015, 14:13
ciao ragazzi spero che qualcuno mi dia qualche dritta possiedo un acquario Juwel Rio 400 Serie Higt Lite T5 4X54W da premettere che utilizzo solo 2 neon perchè i 2 piranha nattereri da fastidio la troppa luce le piate sono le seguenti

Anubias Barteri var. Coffeefolia

Anubias Barteri var. Nana

Microsorum Pteropus

Echinodorus amazonicus

Anubias Barteri var. Bonsai

Muschio Java ( TaxiPhyllum Barbieri ) (quasi estinto)

che tipo di led mi conviene mettere?
Ma vorresti fare una plafoniera oppure inserire le luci nel coperchio? Perché nel secondo caso devi renderle isolate e cercare su Google tubi led fai da te...c è una bella guida

888vita
22-03-2015, 15:15
ciao ragazzi spero che qualcuno mi dia qualche dritta possiedo un acquario Juwel Rio 400 Serie Higt Lite T5 4X54W da premettere che utilizzo solo 2 neon perchè i 2 piranha nattereri da fastidio la troppa luce le piate sono le seguenti

Anubias Barteri var. Coffeefolia

Anubias Barteri var. Nana

Microsorum Pteropus

Echinodorus amazonicus

Anubias Barteri var. Bonsai

Muschio Java ( TaxiPhyllum Barbieri ) (quasi estinto)

che tipo di led mi conviene mettere?
Ma vorresti fare una plafoniera oppure inserire le luci nel coperchio? Perché nel secondo caso devi renderle isolate e cercare su Google tubi led fai da te...c è una bella guida

Il secondo, caso mi sapresti indicare una guida seria e attendibile su i tipi di led da usare e i colori dei led