Visualizza la versione completa : Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI
franzing
19-11-2010, 14:30
Ne dovresti mettere almeno 4 e poi regolare in aumento se necessario (in base alle piante).
Verifica bene i dati di queste lampade a led, la dissipazione e che non serva alimentazione a parte ... altrimenti hai lo stesso costo che comprare i singoli componenti
Allora, le lampade in questione sono queste (la prima): http://www.led-light#24.com/Osram-Parathom-LED-light-PAR16-GU10-warmwhite_A.php
Non necessitano di nulla se non di un portalampada, funzionano da 110 a 240v (letto sulla confezione). Per quanto riguarda la dissipazione, ho toccato con mano un faretto accesso da molte ore in espozione (su mia richiesta della sera prima e grazie a un commesso gentile) e il calore era abbastanza modesto, quindi non so il led sia alla massima potenza...comunque questo è quanto. La luce è abbastanza concentrata per cui per il mio caso non credo siano adattissime, forse mi conviene orientarmi su altri prodotti, ma magari a qualcuno può interessare per realizzare qualcosa anche in modo rapido e senza conoscenze tecniche o abitudine alla manualità
Magari nel link postato (spero non sia contro il regolamento) possono esserci altri prodotti interessanti
Majinpunk
21-11-2010, 19:14
Sto valutando seriamente di aggiungere una fonte luce al mio acquario, Juwel Lido 120, un'aquario di comunita' simil amazzonico. Ora tenendo conto che vorrei ( almeno per ora ) mantenere il gruppo luce originale, 2 t5 da 24w, mi sto orientando fortemente sull'acquisto di una singola barra a led. Dico per ora perche' se mi trovassi bene con i led, abbandonerei i t5, che tra tubi e corrente, si pappano circa 80e l'anno.
Negli ultimi giorni mi sono dato una bella letta su questo forum ai thread che parlavano di illuminazione a led e questo e' quello che ho in mente: vorrei aggiungere una barra da 30 cm della OceanLed da 4500k. Tenendo presente che vorrei installarla sotto il coperchio a fondo vasca e' l'unica che ci sta'. La vasca e' larga 60 cm.
Visto che le barre sono modulari, se mi trovo bene, potrei comprarne un'altro paio per illuminare solo con i led. Credo che 30w di illuminazione a led dovrebbero essere sufficienti per una vasca da 120 litri lordi.
Questi sono i miei dubbi: dato che la vasca e' larga 60 cm e le barre solo 30 non corro il rischio di concentrare la luce al centro a lasciare i lati bui? Da quello che ho visto i led sono concentrati al centro nella barra e non arrivano fino al bordo della barra. In piu' da quello che ho letto vengono montate delle lenti a 40 gradi che concentrano la luce in un cono stretto.
C'e' qualcuno che ha gia' utilizzato le OceanLed per un'aquario di acqua dolce? Dato che il sito di OceanLed e' in costruzione qualcuno puo' gentilmente inviarmi brochure e schede tecniche della barre?
Un grazie in anticipo
Ciao a tutti anche io mi sto per avventurare nella costruzione di una plafoniera a led, ma mi è sorto un dubbio: io volevo alimentare i led direttamente dall'alimentatore, ma sto pensando che forse a pieno carico possono scaldare un pò troppo, che dite? avevo pensato di reglolarli con un dimmer... Aspetto vostri consigli, grazie.
Saluti
vinciolo88piy
23-11-2010, 21:54
Ciao a tutti anche io mi sto per avventurare nella costruzione di una plafoniera a led, ma mi è sorto un dubbio: io volevo alimentare i led direttamente dall'alimentatore, ma sto pensando che forse a pieno carico possono scaldare un pò troppo, che dite? avevo pensato di reglolarli con un dimmer... Aspetto vostri consigli, grazie.
Saluti
in che senso direttamente dall'alimentatore?
tieni conto che i led vanno alimentati a 350mA o 700mA costante
e ci sono alimentatori appositi per i led se usi quelli allora si altrimenti ci vuole uno tsbilizzatore di corrente costante...
Ciao a tutti anche io mi sto per avventurare nella costruzione di una plafoniera a led, ma mi è sorto un dubbio: io volevo alimentare i led direttamente dall'alimentatore, ma sto pensando che forse a pieno carico possono scaldare un pò troppo, che dite? avevo pensato di reglolarli con un dimmer... Aspetto vostri consigli, grazie.
Saluti
in che senso direttamente dall'alimentatore?
tieni conto che i led vanno alimentati a 350mA o 700mA costante
e ci sono alimentatori appositi per i led se usi quelli allora si altrimenti ci vuole uno tsbilizzatore di corrente costante...
si certo voglio usare alimentatori appositi per led a 350ma, ma io avevo pensato li non farli funzionare proprio al 100% per la questione del riscaldamento, regolandoli con un dimmer. vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha mai provato ad inserire un condensatore nel circuito in modo di creare un'accensione graduale (tempo di carica del condensatore) e non proprio istantanea, ovviamente funzionerebbe allo stesso modo anche in fase di spegnimento. Qualcuno di voi ha gia avuto qualche esperienza del genere? Grazie a tutti per le risposte
Saluti
scriptors
25-11-2010, 20:21
Ci sono driver di alimentazione LED con ingresso 12 - 40V che possono anche essere dimmerizzati tramite vari sistemi (resistenza, variazione di voltaggio ecc. ... ovviamente serve apparecchiatura esterna che si occupi di tali variazioni), sono quelli che uso io e che dimmero tramite 0..10V inviati dal PLC ... più complicato a dirsi che a farsi.
Tornando al discorso temperature, per quello che so, i LED da 1Watt sono alimentati 'normalmente' a 350mA e scaldano pochissimo (sempre montati su un dissipatore) ... il problema è quando si vogliono alimentare a livelli massimi (in genere arriverebbero anche a 700mA o più ... prima di bruciarsi definitivamente e, se va bene, perdendo alcune caratteristiche di emissione) e quindi scaldano di più.
Altro problema potrebbe essere utilizzare LED da 3 - 5 watt o più, che poi sono concentrazione di LED classici stipati in spazi ristretti ... quindi scaldano molto di più e richiedono anche ventilazione forzata tramite ventole.
I normali power LED da 1 watt possono essere tranquillamente utilizzati (a 350mA) anche ad agosto senza nessuna ventilazione forzata, basta montarli su di un dissipatore di almeno 3x5cm per ognuno ;-)
billykid591
02-12-2010, 00:01
Scriptors...posso chiederti dove hai trovato il materiale per la plafonera a LED che hai fatto per il rio 240?.........mi interessa sopratutto (ma non solo) il dissipatore estruso (così lunghi non è facile trovarli)...
scriptors
02-12-2010, 10:52
bizetashop.it
Ciao a tutti! vorrei allestire una vaschetta moolto piccola, circa 8lt netti, e qualche giorno fa sono rimansto molto interessato dall'articolo in homepage http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mini_acq_led.asp
vorrei illuminare a led la mia vaschetta soprattutto perche vorrei inserirla in una scaffalatura e quindi lo spazio in altezza sarebbe troppo poco per una plafoniera classica..
Poi ho trovato questi post ed ho inizito a leggere e a guardare i vari siti linkati ma cmq mi sta venendo una gran confusione in testa -28d# teoricamente se non ho capito male per soli 8lt già uno o due led sarebbero più ke sufficienti ma ho visto che con un solo led bianco poi c'è una carenza di rosso. insomma non ho ben capito come dovrei fare, voi che a quanto leggo siete decisamente molto eruditi in campo sapreste consigliarmi la soluzione più adatta? :)
la vaschetta vorrei allestirla ad iwagumi quindi con della calli e forse qualche muschio, nulla di più.
Grazie a tutti in anticipo ;-)
Giulio
scriptors
06-12-2010, 10:04
4 led da 1W (Bianco freddo, rosso, bianco neutro e bianco caldo)
1 driver di alimentazione 350mA
1 alimentatore 220/12V - 1.200mA
Facendo un discorso puramente acquariofilo: hai pensato come fare poi manutenzione alla vaschetta ? potare la calli per esempio ?
Se pensi di prendere la vaschetta dai lati e tirarla via dallo scaffale ogni volta che devi fare manutenzione ... prima o poi ti ritroverai con i soli vetri laterali in mano e tutto il resto per tera #06
eh, per la manutenzione sto ancora verificando se riesco perchè avrei sopra la vasca circa 6cm per infilarci la mano e con la forbice lunga arrivare a fondo vasca, se no dovrei pendere una vasca alta 20cm e allora avrei 11cm di spazio, o inventarmi un piano su rotaia estraibile..
fra i vari siti che ho visto postati tu da quale mi consiglieresti di comprare?
E curiosità mia, sul link ke avevo postato erano stati usati usati degli strip led, sono qualitativamente più scarsi?
Grazie per la pazienza di rispondere alla mia ignoranza #12
scriptors
06-12-2010, 17:56
secondo me si, ma non ho la sfera di cristallo, ho solo 21 mesi di esperienza e di studio ;-) sui led, poi magari le strip possono anche funzionare, sarebbe interessante vedere l'evolversi della vasca, di cui hai postato il link, nel tempo #24, dei miei sbagli c'è traccia sul mio sito #23 ma alla fine direi che i risultati ci sono #36# ... e continuano ad esserci anche se aggiorno con il contagocce il sito :-( ... e con led vecchi di altrettanti mesi
ps. devo vedere come fare una fotina e postarla ... ultimamente ho un bel pratino di Nymphaea zenkeri sullo sfondo della vasca media che è un capolavoro -11
------------------------------------------------------------------------
pss. il sito l'ho postato qualche post fa :-(
i led ke hai usato per il tuo wave box vanno bene? quelli ke hai linkato sul tuo sito intendo..
scriptors
07-12-2010, 01:19
si, uso quelli su tutte e tre le vasche che ho e vanno benone ... come detto prima la cosa importante, e di cui avevo non poche paure, è che almeno fino ad ora la resa non è calata, almeno la calli cresce come sempre
------------------------------------------------------------------------
ps. non mi stancherò mai di dirlo, specie in questo topic, ricordiamoci sempre che la luce è solo una parte dell'insieme di nutrienti necessari alle piante #36#;-)
feliciaste
12-12-2010, 01:53
Se mi permettete i led li ho iniziato ad usare circa 1anno fa e questo è il risultato. Ora ho apportato ulteriori modifiche e diciamo che l'ho perfezionato proprio come si diceva in precedenza introducendo una scheda fai da te con processore programmato alle mie esigenze. Cosa ne pensate?
http://s4.postimage.org/wafdao9w/1_Luce_lunare.jpg (http://postimage.org/image/wafdao9w/)
http://s4.postimage.org/wasllg84/2_Alba_Tramonto.jpg (http://postimage.org/image/wasllg84/)
http://s4.postimage.org/waxk7hpg/giorno.jpg (http://postimage.org/image/waxk7hpg/)
Risultato interessate, tando per darci un'idea.. che pianta è il prato?
Dim vasca? soprattutto altezza e posizione dei led.
Tipo di led e potenza?
http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10933.html
Ho visto questa plafoniera su acquariumline...vorrei potenziare le luci del mio acquario (4 neon t8 da 25w) con i led...essendo ignorante in merito non so' se prendo un pacco oppure no.
Per esempio so che i led scaldano e ci vorrebbe in teoria una ventola o dei dissipatori...qualcuno mi potrebbe consigliare se e' un articolo valido?
Mi occorre soloun parere tecnico, cioe' se l'articolo e' valido ed il prezzo congruo...grazie molte.
ciao.
Stessa domanda di drea...il sito dà una resa luminosa 10 volte superiore al consumo..a cosa equivale questa resa??sono dei prodotti validi??
grazie
scriptors
15-12-2010, 16:56
secondo me no ... per il solito motivo ripetuto almeno 100 volte in questo topic ;-)
billykid591
16-12-2010, 20:23
Scriptors una domanda sulla combinazione di led per una vasca da 110 Ltri (80 x 40)?...avrei a disposizione 30 led da 1 W (10 white da circa 6000 K° 10 warm white da 3000k° e 10 rossi) i neutral si fa fatica a trovarli...secondo la tua esperienza quanti LED sarebbe meglio usare e sopratutto con quale combinazione ?
Vorrei riprodurre nel mio acquario le fasi lunari cosa mi servirebbe avendo un acquari da 100 30 40 e con un'illuminazione da t8 25 w della Silvana quanti led mi servono e poi per quante ore bisogna tenerli accesi.
E se vorrei sostituire la mia lampada da 25 w con led quanti me ne servono.
Grazie e ciao a tutti.
non pensare ai led, metti un paio di neon t5 da 24 w almeno aumenti un pò l'illuminazione che sebra un pò scarsa....
vanished
22-12-2010, 10:46
Salve ragazzi, vorrei passare all'illuminazione led col mio 80 litri. Su ebay se vendono led strip di luce bianca fredda a una decina di euro.... Cos'altro servirebbe? Tenete conto che ho quasi solo piante poco esigenti, molto poco
Non avendo la possibilità di aggiungere un altro neon perciò volevo sostituire il mio 25w con dei led per avere una luce più forte, e per led delle fasi lunari nessuno mi sa aiutare.
Ciao a tutti e buon Natale.
Mi domandavo quanto sarebbe la corrispondenza W/L dei led rispetto a quella dei neon?
cioè per fare l'equivalente di 1 W/L a neon, quanti W/L di led sono sufficenti?
qualcuno sa darmi circa una corrispondenza?
leggendo sul sito di Scriptos nella vasca da 200 il passaggio da 0.72w/l Neon a 0.22w/l Led com'è? fanno più luce i led ? o è abbastanza simile? Sempre su quel litraggio come sta andando la vasca che sul sito non ci sono aggiornamento dopo il 23 giugno 2010?
vinciolo88piy
30-12-2010, 19:24
Mi domandavo quanto sarebbe la corrispondenza W/L dei led rispetto a quella dei neon?
cioè per fare l'equivalente di 1 W/L a neon, quanti W/L di led sono sufficenti?
qualcuno sa darmi circa una corrispondenza?
leggendo sul sito di Scriptos nella vasca da 200 il passaggio da 0.72w/l Neon a 0.22w/l Led com'è? fanno più luce i led ? o è abbastanza simile? Sempre su quel litraggio come sta andando la vasca che sul sito non ci sono aggiornamento dopo il 23 giugno 2010?
più che w/l per passare a led dei vedere i lumen(lm) e devi usare led massimo da 1w
poi dipende sempre cosa vuoi fare,quanto è alta la vasca che tipo di led usi ..eccecc
approssimativamente 20#25 led vanno bene se hai piante poco esigenti altrimenti aumenti
su 25 almeno 8 devono essere RGB per avere uno spettro discreto...
scriptors
30-12-2010, 20:12
a breve passerò da 40 a 50 led, comunque anche con 40 le piante vanno abbastanza bene e non smettono mai di crescere ... magari alcune stentano un po ma crescono comunque (diciamo che s'è anche il resto)
purtroppo non ci sono aggiornamenti perchè ho il pc smontato (quello dove risiede tutto il lavoro del sito, poi stò cercando di modificare tutto il sito in modo che possa aggiornarlo molto più comodamente ... spero nel nuovo anno di avere grosse novità, almeno per quanto riguarda il sito)
ma con il passaggio dai neon ai led sulla tua vasca la luce percepita ad occhio è rimasta la stessa, è aumentata o diminuita?
quello che mi interessava era un confronto a "spanne" tra i wattaggi di Led e Neon
scriptors
31-12-2010, 09:39
Diciamo che la prima impressione, usando il quantitativo che ho utilizzato io, è che la luce sia diminuita.
Questo però è dovuto ad un paio di fattori facilmente intuibili:
- mentre i neon diffondono luce ovunque (anche sul coperchio o sul muro ecc. ecc.) i led danno luce solo verso dove sono direzionati ... quindi hai nostri occhi arriva meno luce dalla plafoniera. Tutta la luce che vediamo è semplicemente quella riflessa dagli oggetti interni alla vasca.
- in vasca la luminosità sembra anche un pochino inferiore (in questo i led rossi fanno parecchio dato che appunto sono rossi = meno luminosità percepita dall'occhio) ma sicuramente dal punto di vista delle piante è migliore di quella data dai neon.
Diciamo che una vasca con un rapporto illuminazione neon da 1w/l diventa più riposante e guardabile senza problemi ;-) ... ma sicuramente più stressante per quanto riguarda le potature :-D
Ciao,
leggendo il thread, e sperando di aver capito, sto cercando di calcolare il numero ed il tipo di LED per la mia vasca in allestimento.
E' una vasca da 360 litri lordi, dimensioni 120 (l) x50 (p) x61.5 (h), che vorrei allestire come fiume africano, per cui con Anubias, Bolbitis ed eventualmente Microsorum.
Tenendo presente quello che avete detto, dovrei usare circa 40-44 LED da 1 W, divisi in 1+1+1+1 tra i 3 tipi di bianco e rosso.
Corretto?
Vorrei chiedere anche come mi consigliate di costruire la plafoniera che vorrei fare delle dimensioni della vasca per metterla in appoggio come coperchio (era una vasca chiusa con 2 T8).
Come cifra, a quanto potrei arrivare? Preferisco spendere un pò di più ma tenere la bolletta bassa, così la morosa è felice... :-))
Grazie a tutti!
Qualcuno gentilmente può rispondermi (Swan ganz aiuto....)?
Domanda inizialmente postata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3361128#post3361128
Io ho visto in vendita su Ebay (dall'Inghilterra) delle piastre di 30 cm per 30 dotate di 225 led costituiti per l'80-90% da led rossi (radiazione 630 nanometri) e il resto led blu (450 nanometri) per un totale di 15 watt di consumo. Il colore della luce per i nostri occhi è osceno, (falsa completamente i colori, e si vede pochissimo),ma dovrebbero essere ottimi per le piante tantochè vengono venduti per le colture idroponiche. Sono economici dato che vengono a costare 30 € a piastrona spese di spediz incluse. Potrebbe valere la pena provarli ovviamente aggiungendo delle altre lampade con colori graditi e ben visibili per i nostri occhi.
Ci sono anche delle versioni lussuose (in genere vengono dagli USA, ma anche dalla Cina)che hanno anche led blu a 430 nanometri e rosse a 650 nanometri , per completare lo spettro utile per le piante , ma questi tipi hanno costi molto più salati.
ciao a tutti,
secondo voi che led utilizza la plafo della gnc modello am466?
utilizza delle strisce led smd?
facendo i conti sono 420 led per 100w quindi vengono circa 0,2 w ogni led.
grazie ciao!
Seguo questo post da tempo.
E da tempo ho capito che ad oggi una plafo a led per dolce, o te la fai da solo o non la puoi acquistare...
Ciclicamente qualche utente posta una nuova plafo, pensando di aver trovato quella commerciale giusta ma puntualmente viene smentito.
Oggi però mi pare di aver trovato qualcosa di nuovo, quindi lo posto, sarà sicuramente la solita plafo da scartare, però tentar non nuoce, parlo di questa: http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-6500degk#80x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10933.html sembra ben fatta, non parla di tonalità di rosso, ecc... però parla di 6500 k di temperatura colore.
Non parla nemmeno di eventuali led sostitutivi, quindi visto che anche i led col tempo perdono efficacia, desumo che se anche dovesse essere efficace, in capo all'anno (massimo 2), sarebbe necessario ricomprare la plafo, sbaglio?
Eppure la 45 cm sarei tentato di provarla sul caridinaio, ma con l'equivalente di 70 Watt su 25 litri non dovrei avere problemi?
alex torino
24-01-2011, 21:33
ciao a tutti
volevo sapere da qualcuno + esperto se una soluzione di illuminazione a led potrebbe essere questa:
2 portalampada gu10 + 2 ( o + in base alla vasca ) faretti a led gu10 ad esempio quelli trovati su ebay che hanno queste caratteristiche :
* ATTACCO : GU10
* POTENZA : 5 WATT
* NUMERO DI LED : 5 LED HI-POWER
* DIAMETRO FARETTO : 50 mm
* LUNGHEZZA TOTALE FARETTO : 7,8 cm
* LUNGHEZZA SENZA ATTACCO : 7 cm
* LUMEN : 466
* TEMPERATURA LUCE : 6400°K
* COLORE DELLA LUCE : LUCE BIANCO FREDDO
* ANGOLO DI LUCE : 120°CIRCA
* ALIMENTAZIONE : 220V
esiste inoltre con bianco caldo
* ATTACCO : GU10
* POTENZA : 5 WATT
* NUMERO DI LED : 5 LED HI-POWER
* DIAMETRO FARETTO : 50 mm
* LUNGHEZZA TOTALE FARETTO : 7,8 cm
* LUNGHEZZA SENZA ATTACCO : 7 cm
* LUMEN : 466
* TEMPERATURA LUCE : 2400°K
* COLORE DELLA LUCE : LUCE CALDA
* ANGOLO DI LUCE : 120°CIRCA
* ALIMENTAZIONE : 220V
ad esempio 2 faretti bianco freddo ad una distanza circa di 15 cm dall'acqua con quell'angolo di illuminazione non dovrebbe lasciare punti bui esatto ?
attendo qualcuno di più esperto
buzzaboy
28-01-2011, 18:20
Ciao a tutti
Ho letto le discussioni di plafoniere a led, ma volevo mostrarvi cio' che ho trovato casualmente su internet...
Innanzitutto leggevo un articolo al seguente link che tratta dell'utilizzo di led blu e rossi perfetti per la fotosintesi delle piante:
http://www.actionmutant.net/coltivaz...ta-efficienza/
Poiche' ha suscitato il mio interesse ho comunciato a cercare delle lampade belle e fatte su ebay. Sul sito ebay italiano ne vendono poche a prezzi proibitivi, ma spostandosi su ebay inglese (acquisto spesso all'estero e mi trovo benissimo, sia come tempi che come costi di spedizione!) ho notato che c'e' molta piu' varieta' di lampade ed a costi ottimi.
Vi sottopongo una lampada da 225 led blu e rossi:
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.d...#ht_4269wt_989
Una identica alla precedente, ma con led blu e bianchi:
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.d...ht_3050wt_1141
Ed infine una con led blu e rossi, ma con l'attacco delle tipiche lampadine, che quidni presumo contenga all'interno un trasformatorino per poterla collegare direttamente ai 220 Volt (domanda che presto porro' al venditore su ebay):
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.d...#ht_2940wt_989
Qualcuno di voi ha mai sperimentato questo genere di led? Dalle discussioni ho letto di utilizzo di soli led chiari, e non del connubio rosso/blu che a quanto pare favorisce la fotosintesi come spiegato nell'articolo che ho linkato all'inizio di questo messaggio.
Al momento utilizzo un acquario di 200 Lt con 3 neon da 25 Watt cadauno, quindi un totale di 75 watt, munito di riflettori. E mi piacerebbe incrementare ancora la potenza mediante questi led oppure sostituire completamente i neon con questi led.
Vi chiedo qualche consiglio, parere o esperienze.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
Credo che non vadano bene perchè il BLU stimola la crescita delle alghe, problema che nella coltura in aria per la quale queste lampade sono state concepite non sussiste
scriptors
03-02-2011, 17:39
Secondo me, nel caso di queste lampada con solo led blu e rossi, il problema del blu è praticamente nullo. L'unico problema è la resa visiva orribile della vasca (provato di persona, anche con qualche led bianco la resa ottica fa abbastanza schifo).
I led blu, nel nostro caso specifico, sono inutili in quanto un normale led bianco comprende, al suo interno, il led blu ... diciamo detto in parole semplici, guardate lo spettro di emissione di un led bianco e la cosa diventa più che evidente.
Conseguentemente, sommare un led blu ad uno bianco implica un aumento considerevole delle frequenze in campo BLU e quindi una sproporzione tra spettro rosso e spettro blu che facilmente va a favorire le alghe (diciamo come mettere un neon 18.000°K su di un dolce ... sempre metaforicamente parlando ;-))
Purtroppo le varie lampada che si trovano in commercio sono tutte con led blu e bianchi, solo bianchi o blu e rossi .... a noi servono bianchi e rossi in proporzioni tali da simulare, in maniera idonea, i classici neon dai 4.000°K ai 6.500°K ... e lasciate perdere i °K indicati nelle descrizioni dei vari led che non possono essere confrontati a quelli dei neon (diciamo in genere, commercialmente parlando, che ogni tipologia di illuminazione ha i suoi °K e che comunque lasciano il tempo che trovano).
I gradi kelvin (°K) sono solo quelli relativi il corpo nero (usare il cerca) e si riferiscono ad una fonte di emissione singola ... mentre i neon, i led ecc. ecc. ne hanno più di una. Secondo me le uniche affidabili come °K sono le lampade ad incandescenza ;-)
Non ho ancora capito su quali basi definiscono, ad esempio, un neon trifosforo come 6.500°K #24
ps. se poi vi prendete il fastidio di vedere lo spettro di emissione di tre neon diversi, tutti e tre da 6.500°K vi rendete conto di come sia 'strano' che siano tutti indicati come 6.500°K
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire se questo spettro luminoso di un LED può andare bene? Me sembra che il minimo in area 480 nm possa rompore le scatole e che forse la luce verso il blu sia troppa rispetto a quella del rosso. Lo pensate anche voi? Si può usare lo stesso?
Grazie
Ciao
Claudio
http://s2.postimage.org/1jq3dcvdw/led.jpg (http://postimage.org/image/1jq3dcvdw/)
scriptors
04-02-2011, 10:31
Quello è un classico bianco freddo e, usato da solo, non va bene.
Datti una lettura alle pagine precedenti.
echopage
05-02-2011, 22:31
Seguo questo post da tempo.
E da tempo ho capito che ad oggi una plafo a led per dolce, o te la fai da solo o non la puoi acquistare...
Ciclicamente qualche utente posta una nuova plafo, pensando di aver trovato quella commerciale giusta ma puntualmente viene smentito.
Oggi però mi pare di aver trovato qualcosa di nuovo, quindi lo posto, sarà sicuramente la solita plafo da scartare, però tentar non nuoce, parlo di questa: http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-6500degk#80x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10933.html sembra ben fatta, non parla di tonalità di rosso, ecc... però parla di 6500 k di temperatura colore.
Non parla nemmeno di eventuali led sostitutivi, quindi visto che anche i led col tempo perdono efficacia, desumo che se anche dovesse essere efficace, in capo all'anno (massimo 2), sarebbe necessario ricomprare la plafo, sbaglio?
Eppure la 45 cm sarei tentato di provarla sul caridinaio, ma con l'equivalente di 70 Watt su 25 litri non dovrei avere problemi?
Anche io avevo visto questa plafo ma non avendo ulteriori info non ho provveduto ad approfondire l'argomento.... nessuno ne sa qualche cosa?
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire se questo spettro luminoso di un LED può andare bene? Me sembra che il minimo in area 480 nm possa rompore le scatole e che forse la luce verso il blu sia troppa rispetto a quella del rosso. Lo pensate anche voi? Si può usare lo stesso?
Grazie
Ciao
Claudio
http://s2.postimage.org/1jq3dcvdw/led.jpg (http://postimage.org/image/1jq3dcvdw/)
Quello è un classico bianco freddo e, usato da solo, non va bene.
Datti una lettura alle pagine precedenti.
In effetti leggendo tutta la parte VI di questo thread mi sono accorto di aver scoperto l'acqua calda e che tu sia un ottimo punto di riferimento per il mio progettino ;-)
Mi sapresti indicare in quale parte di questo thread parlate in maniera seria delle lenti? Nella pante in corso non ne ho trovato traccia. Grazie
Ciao
Claudio
scriptors
15-02-2011, 15:25
Le lenti sono un 'pro' ed un 'contro' nello stesso tempo (basta farsi un piccolo grafico per rendersi conto se servono o meno). Dipende fondamentalmente dalla distanza LED vs pelo acqua e dalla distanza LED vs fondo.
Se i led vengono messi abbastanza vicino il pelo acqua le lentine è meglio non usarle o il rischio 'discoteca' è molto accentuato.
C'è un disegno sul mio sito in tal proposito dove parlo del mio cubetto (wavebox 25).
Comunque dovrebbe esserci anche sui topic che pralano di illuminazione led ... dove però ... è un mistero :-D (prova ad usare il cerca)
Visto che qui si parla solo di illuminazione led vorrei chiedervi un parere.
Cosa ne pensate di una soluzione del genere?
http://www.osram.com/osram_com/Consumer/Luminaires/LED_design_downlights/QOD/index.html
http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/start.do?browsername=mozilla%2F5.0%2520%2528window s%253B%2520u%253B%2520windows%2520nt%25205.1%253B% 2520it%253B%2520rv%253A1.9.2.13%2529%2520gecko%2F2 0101203%2520firefox%2F3.6.13&browsermajor=5&browserminor=5
http://www.youtube.com/watch?v=cAv3Ap15jNw
http://s3.postimage.org/2pkrxfh38/QOD1146379.jpg (http://postimage.org/image/2pkrxfh38/)
Sono piastre della osram da 3,5 watt l'u na con una potenza effettiva di 400 watt di tipo warmwhite(3000k)
Per il costo che hanno(dai 13 ai 20 euro) si potrebbe tentare..
Vorrei affiancare i miei due tubi da 20 w t8 con due di queste piastre...
Secondo voi potrei tentare?
Rischi?
Le lenti sono un 'pro' ed un 'contro' nello stesso tempo (basta farsi un piccolo grafico per rendersi conto se servono o meno). Dipende fondamentalmente dalla distanza LED vs pelo acqua e dalla distanza LED vs fondo.
Se i led vengono messi abbastanza vicino il pelo acqua le lentine è meglio non usarle o il rischio 'discoteca' è molto accentuato.
C'è un disegno sul mio sito in tal proposito dove parlo del mio cubetto (wavebox 25).
Diciamo colonna d'acqua 55cm e i led gli metterei dietro ad una lastra di plexiglass o altro materiale da decidere (il più trasparente possibile) ad una distanza non maggiore di 10cm dal pelo dell'acqua. Pensavo alle lenti per i led più vicini al bordo e senza gli altri.
Condividi o mi consigli altro?
ciao
Claudio
scriptors
18-02-2011, 12:07
Ultimamente pensavo una cosa, diciamo pure che facevo una considerazione guardando la mia vasca ... senza lenti e considerando che i led che ho montato sono con un cono a 180 gradi circa ... cresce meglio l'acicularis sul fondo che le cime delle altre piante quando si avvicinano alla superficie #24
Prova prima senza lenti e poi magari modifichi (ovvio in fase di montaggio tieni conto di come mettere le lenti dopo) .... ma credo che non le metterai ;-)
Per un cubetto, con i LED a 15 - 20cm di distanza le lenti vanno bene per concentrare il fascio luminoso solo sulla piccola superficie (secondo me).
Tra qualche tempo devo comunque modificare la plafo fatta per il cubetto e toglierò le lenti ... vedremo che succede.
giusto, la faccio senza lenti però ne prevedo la possibilità.
Ciao
echopage
19-02-2011, 23:15
Ciao scriptors, ho visto l'articolo che hai fatto sul tuo sito sulla plafoniera per il Rio 240, io posseggo un'acquario aperto delle misure di 100x45x50, e volevo sapere se le scelte da te attuate possono essere usate anche per il mio acquario o dovrei apportare delle modifice.
Grazie in anticipo!
scriptors
20-02-2011, 16:01
Direi di si, quanti litri netti è la tua vasca ?
Peppe_Ice
21-02-2011, 14:51
ciao a tutti, oggi stavo facendo un giro in un ipermercato ed ho visto delle lampade di emergenza ricaricabili con 60 led bianchi come questo: http://cgi.ebay.it/LAMPADA-EMERGENZA-RICARICABILE-A-60-LED-BIANCHI-CA-619-/160542138317?pt=Led_e_Neon&hash=item25610e9fcd
stavo pensando se poteva andare bene per il mio acquario 50x30x30h..
voi che dite?
andrebbe bene?
ho intenzione di mettere delle piante un po' esigenti..
echopage
21-02-2011, 19:35
Direi di si, quanti litri netti è la tua vasca ?
Orientativamente, tolto lo strato di fondo, la distanza dell'acqua dal bordo, all'incirca 160/180 litri, le piante sono: Cryptocoryne Wendetii, Anubias Nana, Alternanthera Rosaefolia, Hemianthus Callitrichoides, Limnophila heterophylla
Peppe_Ice
22-02-2011, 22:08
ciao a tutti, oggi stavo facendo un giro in un ipermercato ed ho visto delle lampade di emergenza ricaricabili con 60 led bianchi come questo: http://cgi.ebay.it/LAMPADA-EMERGENZA-RICARICABILE-A-60-LED-BIANCHI-CA-619-/160542138317?pt=Led_e_Neon&hash=item25610e9fcd
stavo pensando se poteva andare bene per il mio acquario 50x30x30h..
voi che dite?
andrebbe bene?
ho intenzione di mettere delle piante un po' esigenti..
nessuno mi risponde?? :-(
alessio94
22-02-2011, 22:37
ciao a tutti, oggi stavo facendo un giro in un ipermercato ed ho visto delle lampade di emergenza ricaricabili con 60 led bianchi come questo: http://cgi.ebay.it/LAMPADA-EMERGENZA-RICARICABILE-A-60-LED-BIANCHI-CA-619-/160542138317?pt=Led_e_Neon&hash=item25610e9fcd
stavo pensando se poteva andare bene per il mio acquario 50x30x30h..
voi che dite?
andrebbe bene?
ho intenzione di mettere delle piante un po' esigenti..
nessuno mi risponde?? :-(
non credo perche sono per interni di solito vengono caricati con la luce quando noi accendiamo le nostre lampadine di casa quindi in acquario che non gli arriva nessuna luce, come li vorresti far caricare??
Peppe_Ice
22-02-2011, 23:47
no si caricano tranquillamente anche da accese, infatti pensavo di tenerle costantemente collegate all'elettricità..
Credo che la lampada si ricarichi da una normalissima presa di corrente...
Resta il dubbio sulla temperatura in gradi Kelvin che resta dubbia per lo sviluppo delle piante.
Continuerò in eterno a ribadirlo
Ciao
scriptors
23-02-2011, 16:24
Direi di si, quanti litri netti è la tua vasca ?
Orientativamente, tolto lo strato di fondo, la distanza dell'acqua dal bordo, all'incirca 160/180 litri, le piante sono: Cryptocoryne Wendetii, Anubias Nana, Alternanthera Rosaefolia, Hemianthus Callitrichoides, Limnophila heterophylla
considerando che vuoi mettere piante 'esigenti' direi che 40 led vanno bene
echopage
25-02-2011, 20:18
Ok grazie
P.S.
Combinazione dei led 10-10-10-10 (bianco freddo, bianco naturale, bianco caldo, rossi)?
Visto che qui si parla solo di illuminazione led vorrei chiedervi un parere.
Cosa ne pensate di una soluzione del genere?
http://www.osram.com/osram_com/Consumer/Luminaires/LED_design_downlights/QOD/index.html
http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/start.do?browsername=mozilla%2F5.0%2520%2528window s%253B%2520u%253B%2520windows%2520nt%25205.1%253B% 2520it%253B%2520rv%253A1.9.2.13%2529%2520gecko%2F2 0101203%2520firefox%2F3.6.13&browsermajor=5&browserminor=5
http://www.youtube.com/watch?v=cAv3Ap15jNw
http://s3.postimage.org/2pkrxfh38/QOD1146379.jpg (http://postimage.org/image/2pkrxfh38/)
Sono piastre della osram da 3,5 watt l'u na con una potenza effettiva di 400 watt di tipo warmwhite(3000k)
Per il costo che hanno(dai 13 ai 20 euro) si potrebbe tentare..
Vorrei affiancare i miei due tubi da 20 w t8 con due di queste piastre...
Secondo voi potrei tentare?
Rischi?
interessa anche a me, magari anche dove comprarle, on line non trovo nulla. si potrebbe fare una prova su un vasca piccola
Peppe_Ice
26-02-2011, 12:27
Visto che qui si parla solo di illuminazione led vorrei chiedervi un parere.
Cosa ne pensate di una soluzione del genere?
http://www.osram.com/osram_com/Consumer/Luminaires/LED_design_downlights/QOD/index.html
http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/start.do?browsername=mozilla%2F5.0%2520%2528window s%253B%2520u%253B%2520windows%2520nt%25205.1%253B% 2520it%253B%2520rv%253A1.9.2.13%2529%2520gecko%2F2 0101203%2520firefox%2F3.6.13&browsermajor=5&browserminor=5
http://www.youtube.com/watch?v=cAv3Ap15jNw
http://s3.postimage.org/2pkrxfh38/QOD1146379.jpg (http://postimage.org/image/2pkrxfh38/)
Sono piastre della osram da 3,5 watt l'u na con una potenza effettiva di 400 watt di tipo warmwhite(3000k)
Per il costo che hanno(dai 13 ai 20 euro) si potrebbe tentare..
Vorrei affiancare i miei due tubi da 20 w t8 con due di queste piastre...
Secondo voi potrei tentare?
Rischi?
interessa anche a me, magari anche dove comprarle, on line non trovo nulla. si potrebbe fare una prova su un vasca piccola
se ci fosse la versione da 6500k secondo me sarebbero perfetti :-))
Ciao ragazzi, è diverso tempo che penso di autocostruirmi una piccola plafoniera a led, dopo aver letto diversi pareri in giro sono arrivato qua. Io ho una vasca piccolina, circa 24 lt, le luci che ho ora sono due orribili faretti che mi portano un sacco di problemi....
Stavo valutando di mettere dei led ma sto ancora cercando di capire quali mi converrebbero di più, ho pensato a miscelare i verdi rossi blu coi vari bianchi, oppure di usare gli rgb (che però hanno bisogno di un bianco anche loro giusto?), penso che con 10 led sono più che a posto dalle potenze che vedo in giro...
la vasca misura 43 x 26 x 22,40 ho attacchi a due pin con uscita 12v
vorrei fare una cosa carina chi mi può aiutare ?
mollyballoon
28-02-2011, 02:11
Salve a tutti,
vorrei costruire una plafoniera a led.
Vi dico subito le misure del mio acquario: lungh 125 x profond 36cm x h 35cm, totale circa 160l
Penso sia più adatto inserire 100led, siete d'accordo???
Quindi avrò 25 file da 4led. Ecco l'esempio:
___________________________
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
-------------------------------------------
Adesso vorrei sapere:
- a che distanza dovrei mettere i led;
- quanti led rossi, verdi, blu, bianchi, devo utilizzare;
- come devo predisporli i led, ad esempio: uno centrale di ogni fila rosso,ecc.;
I led che vorrei utilizzare hanno le seguenti caratteristiche:
- led bianchi: 5mm, 20000 MCD, 3V, 0,020ampere, angolo 25°;
- led rossi: 5mm, 140000mcd, 3V, 0,020ampere, angolo 15°
- led blu: 5mm, 18000mcd, 2V, 0,020ampere, angolo 25°, Lunghezza d'onda: 465-475nm;
- led verdi: 5mm, 17000mcd, 3V, 0,020ampere.
Che ve ne pare???
Grazie
scriptors
28-02-2011, 10:35
Ok grazie
P.S.
Combinazione dei led 10-10-10-10 (bianco freddo, bianco naturale, bianco caldo, rossi)?
ok ;-)
salvas75
28-02-2011, 12:14
ciao a tutti, ho trovato su internet questi led:
http://www.mcmantom.it/prodotti/LED_e_illuminazione/22.00.05/OS#22.00.05.htm
ho visto cha manca il bianco freddo, qualcuno sa se potrebbero andare bene per una vasca dolce? nel caso il bianco freddo si può sostutuire con il blu?? per una vasca 80x30 possono bastare 3 file con i led distanti tra loro 5cm, debitamente "mischiati" come tipologia colore?
grazie
mollyballoon
01-03-2011, 17:01
Salve a tutti,
vorrei costruire una plafoniera a led.
Vi dico subito le misure del mio acquario: lungh 125 x profond 36cm x h 35cm, totale circa 160l
Penso sia più adatto inserire 100led, siete d'accordo???
Quindi avrò 25 file da 4led. Ecco l'esempio:
___________________________
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
| ooooooooooooooooooooooooo |
-------------------------------------------
Adesso vorrei sapere:
- a che distanza dovrei mettere i led;
- quanti led rossi, verdi, blu, bianchi, devo utilizzare;
- come devo predisporli i led, ad esempio: uno centrale di ogni fila rosso,ecc.;
I led che vorrei utilizzare hanno le seguenti caratteristiche:
- led bianchi: 5mm, 20000 MCD, 3V, 0,020ampere, angolo 25°;
- led rossi: 5mm, 140000mcd, 3V, 0,020ampere, angolo 15°
- led blu: 5mm, 18000mcd, 2V, 0,020ampere, angolo 25°, Lunghezza d'onda: 465-475nm;
- led verdi: 5mm, 17000mcd, 3V, 0,020ampere.
Che ve ne pare???
Grazie
ATTENDO RISPOSTE per costruirmi subito la plafoniera a led.
seminole
02-03-2011, 20:40
Innanzitutto voglio salutare tutto il forum e presentarmi, mi sono appena iscritto e mi chiamo Luca.
Ho letto tutto il leggibile pubblicato sul forum a proposito dell'illuminazione a LED e devo dire che sono davvero molto confuso, chiedo se qualcuno è così gentile da darmi un consiglio " su misura"
Vengo al dunque.
La vasca è cm 160x55x55 è un acquario aperto ex marino ora dolce con discus e qualche cardinale.
Poco piantumato ora è illuminato con 5 faretti ikea con philiphs tornado luce fredda 6500K da 20 watt l'una, come dice la confezione equivalenti a lampada tradizionali da 100 watt quindi io sto illuminando con 500 watt tradizionali, non ho idea se sono pochi tanti o cosa sono semplicemente andato a naso.
La vasca è visibile nella foto allegata.
Ora mi sono costruito un coperchio, una lasrta in PVC nero 8mm di spessore che resta a 4 cm dal pelo dell'acqua.
Sarei orientato sulle strip unica soluzione possibile (sono anche IP64 quindi protette dall'umidità) ma non riesco a saltarci fuori con le potenze dei led
gli angoli di illuminazione e i colori da adottare le strip da 5 metri che trovo sono 24 watt in totale secondo me son pochi????? vorrei alternarli con striscie di blu e di rosso,
Qualcuno può instradarmi sulla strada giusta per quello che riguarda la mia vasca
Grazie tante.
http://s3.postimage.org/13ur71uis/acquario.jpg (http://postimage.org/image/13ur71uis/)
Ciao a tutti.
Volevo sapere se per voi questa è una soluzione valida...
non linciatemi :-))
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60116540
salvas75
08-03-2011, 15:20
ciao a tutti, ho trovato su internet questi led:
http://www.mcmantom.it/prodotti/LED_e_illuminazione/22.00.05/OS#22.00.05.htm
ho visto cha manca il bianco freddo, qualcuno sa se potrebbero andare bene per una vasca dolce? nel caso il bianco freddo si può sostutuire con il blu?? per una vasca 80x30 possono bastare 3 file con i led distanti tra loro 5cm, debitamente "mischiati" come tipologia colore?
grazie
ciao,
nessuno mi sa dare qualche delucidazione??
davidukke
08-03-2011, 23:16
ciao a tutti, ho trovato su internet questi led:
http://www.mcmantom.it/prodotti/LED_e_illuminazione/22.00.05/OS#22.00.05.htm
ho visto cha manca il bianco freddo, qualcuno sa se potrebbero andare bene per una vasca dolce? nel caso il bianco freddo si può sostutuire con il blu?? per una vasca 80x30 possono bastare 3 file con i led distanti tra loro 5cm, debitamente "mischiati" come tipologia colore?
grazie
ciao,
nessuno mi sa dare qualche delucidazione??
pultroppo i led che usiamo noi e che hanno la sufficiente luminosità per illuminare l'acquario corrispondono a circa 100 led di quelli postati da te
khalshaliz
10-03-2011, 11:43
ciao a tutti! Scusatemi se la domanda che sto per fare è sempre dello stesso tipo... purtroppo le mie conoscenze tecniche in campo illumino-tecnico sono scarsissime e quanto letto mi è comprensibile soltanto fino ad un certo punto.
Sono il felice possessore di un Eheim AquaStyle 24 Nano Aquarium Set (http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-aquastyle-nano-aquarium-completo-illuminazione-filtro-materiale-filtrante-p-11049.html) (misure 27,5*27,5* h=32 cm) che è dotato di un'illuminazione a led della quale ignoro le caratteristiche tecniche ( Power-LED 7 w, 1200 lumen e credo 6500-6700k), che funziona benissimo, tanto che le piante crescono rigogliose pur senza fertilizzazione e la vasca è decisamente ben illuminata.
Vorrei modifcare/sostituire l'illuminazione attuale del mio acquario con una plafoniera a led che comprenda alba/tramonto e luce lunare oltre all'illuminazione diurna e vorrei che l'illuminazione diurna non fosse di intensità costante, ma variasse nel corso della giornata in maniera tale da creare un illuminazione più "naturale" possibile.
Mi rendo conto che la vasca è piccolina, ma vorrei comunque provare ed ho trovato chi può realizzarmi l'impianto con una spesa contenuta. Devo solo indicargli i led che mi servirebbero e qui avrei bisogno di voi!!
Per quanto riguarda quella diurna, vorrei mantenere un led simile a quello già in dotazione , mentre per l'illuminazione notturna pensavo sempre ad un powerled, ma molto meno luminoso, anche perchè non voglio che la vasca sia illuminata a giorno di azzurro (stile acquario marino).
E poi il dubbio:
che tipo di led potrei utilizzare per ricreare alba e tramonto. Per l'alba potrei usare sempre lo stesso led che si usa per il giorno e variarne l'intensità al mattino, ma per il tramonto? Aggiungo del rosso e depotenzio il bianco?
Considerando quindi quello che voglio fare, che led devo procurarmi?
1 led identico a quello che ho già per il giorno
1 led blu per la notte (di che tipo?)
e per il tramonto? 1 rosso basta?
Ringrazio chiunque mi sappia dare delle indicazioni e prometto una volta realizzato il tutto di postare foto e quant'altro per permettervi di valutare il lavoro finito ed eventualmente riprodurlo!!
Buondì :-)
porgo qui il mio quesito riguardo l'illuminazione a led che avevo posto in questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292119
acquario:
250 litri netti
illuminazione:
6 tubi philips t5 da 39 watt
1 830
3 840
2 865
6 led autocostruiti per la luce lunare notturna
piante:
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle verticillata
Alternanthera reineckii "bronzo"
Echinodorus leopard
Echinodorus schluetheri
Echinodorus "rosè"
Echinodorus bleheri
fotoperiodo:
12 ore estate
10 ore inverno
tutte timerate a vari orari
(lo so qualcuno di voi morirà nel leggere tutte quelle ore ma le piante crescono a meraviglia i pesci stanno bene (se non fosse per il granulare che odiano) e quindi rimango con la mia sperimentazione oraria :P )
ora veniamo al dunque.. volendo sostituire i neon con i led... quanti led bianco caldo, bianco freddo, (rosso e blu) dovrei usare?
tra l'altro il problema è la penetrazione della colonna d'acqua... ho filtraggio a torba, quindi acqua ambrata e vorrei non dover smantellare il minipraticello di hydrocotyle verticillata che ho in primo piano
ho letto tantissimo qui sul forum riguardo i led.. ma ognuno ha un'idea diversa su quanti lumen su quali colori ecc ecc...
non mi aspetto di risolvere il dubbio ma almeno aprire uno spiraglio meno nebuloso XD
mollyballoon
10-03-2011, 23:59
Purtroppo quì non risponde nessuno!
Non c'è nessuno che se ne capisce di led!!!!!!!!!!!!!!!!!
Federico Sibona
11-03-2011, 00:47
Ma volete capire che l'illuminazione a led, specie nel dolce con piante, è :
- in fase sperimentale nonostante certe case abbiano in commercio plafoniere a led (per ora a prezzi astronomici)
- esistono una miriade di led diversi per potenza/colore/angolo di diffusione della luce/necessità di dissipazione di calore/alimentazione/ecc/ecc. Non si possono certo usare i led delle spie degli apparecchi elettronici in vendita a pochi cent l'uno.
Inoltre non c'è ancora una base statistica di acquariofili di acqua dolce che abbiano sperimentato questo tipo di illuminazione, per cui si possano dare consigli sicuri e certi sugli oggetti, che siano led, plafoniere o marchingegni vari.
Perciò il dire voglio mettere 100led, voglio farmi una plafoniera a led, ho una vasca XX e voglio illuminarla a led, non può ricevere una risposta univoca, semplice e stringata.
Lo so che il materiale in questi topic è tanto, ma non c'è altro modo, per capirne un po' di più che leggere tutto. Ed anche leggere i topic sull'illuminazione a led nel marino in cui tale illuminazione è diffusa da più tempo (anche se con requisiti diversi).
Invece di aspettare da noi risposte semplici/precise che non potranno arrivare, sperimentate, ovviamente dopo esservi documentati ed aver seguito i consigli generali presenti in questi topic, e teneteci al corrente dei risultati in modo da, tra qualche tempo, avere quella base statistica di cui parlavo prima ;-)
scriptors
11-03-2011, 09:55
Aggiungo che il vero problema è che non si leggono neanche un paio di pagine precedenti dove ci sono le medesime domande e le medesime risposte date almeno 100 volte ... anzi certe vole non si legge neanche il messaggio precedente #07
Vero che magari un po di pulizia nel topic sarebbe meglio, vero anche che il forum è fatto per fare domande ed avere delle risposte ... ma è vero anche che, scrivere sempre le stesse cose, alla lunga viene a noia -28d#
ps. siamo alla 11 pagina, è cambiato qualcosa ?
Vogliamo fare un riassunto dei concetti salienti?
Cosa se mi paiono importanti sono:
A) visto che i W non sono indicativi per i led, facciamo un conto di quanti lumen sono equivalenti alla classica indicazione a W dei neon?
B) spettri di luminosità: i led hanno spettri più "appuntiti", come regolarsi
C) neon bianchi con diverse gradazioni vs neon rossi e blu
Eccetera. Qualcuno che ha seguito la discussione può fare un riassunto e un moderatore pinnarlo per mantenerlo in evidenza?
mollyballoon
12-03-2011, 00:02
Allora se non c'è nessuno che possa rispondere basta dirlo, così magari nessuno pone troppe domande come ho fatto io. Cmq il post è pienissimo di domande e pochissime risposte, è per questo che ogni uno di noi tenta di fare tante domande.
Comunque, spero di trovare la soluzione da solo, e spero di potervi aiutare io un giorno.
khalshaliz
12-03-2011, 09:56
@ Scriptors:
Mi sono letto l'articolo sul tuo blog (ok, ne ho letto più di uno ma qui mi riferisco al Wave da 25) e mi sono venute alcune domande. Il tuo cubo è praticamente grande quanto il mio ed alla fine della sperimentazione sei giunto a 8 powerled per ottenere un risultato ottimo o comunque più che soddisfacente.
Ora da profano guardo il led montato sul mio cubo e vedo che grosso modo lo stesso risultato è stato ottenuto dalla Eheim con 1 led bianco soltanto. Com'è possibile? Manca totalmente il rosso nel mio per cui la crescita dovrebbe risentirne, ma posso assicurarti che così non è. Il led montato riesce a sopperire anche alla mancanza del rosso?
La cosa mi incuriosisce anche per una questione di dimensioni della plafoniera. La tua è uno spettacolo, ma sembra un satellite :) e non mi dispiacerebbe ridurrne le dimensioni, tanto più che vorrei aggiungere il blu per la lunare.
PS: Relativamente alla polemica dei post precedenti, direi che la verità sta nel mezzo. E' vero che l'illuminazione a led è ancora in via di sviluppo, è vero che le stesse o quasi domande compaiono ogni 3 post, ma è vero anche che questo è il 6° capitolo della saga... un pò di pulizia e un riassunto non guasterebbero (lo dico da ex amministratore di un forum) e senza spero mancare di rispetto a nessuno, soprattutto perché conosco benissimo il lavoro pazzesco che ci può essere dietro.
Federico Sibona
12-03-2011, 12:00
Per fare pulizia si dovrebbero cancellare tante domande e chi le ha fatte potrebbe risentirsi.
Sul fatto di fare un riassunto sui punti fermi ad oggi raggiunti sono d'accordo, ma c'è da considerare che la materia è in continuo divenire (nuovi prodotti, nuove esperienze, ecc), vedremo cosa si potrà fare ;-)
Oltre ad altre cose, mi premeva far capire che non è umanamente possibile (non è questione di ignoranza), in questo campo, rispondere a chi chiede se un prodotto uscito sul mercato ieri sia valido o no senza sapere dettagliatamente le sue specifiche ed aver fatto un minimo di sperimentazione. Non è come con l'uscita di un nuovo tubo fluorescente o di una nuova plafoniera T5 dove ormai con tre/quattro dati si può dire se è un prodotto che si rivelerà efficace/valido ;-)
scriptors
12-03-2011, 17:04
Nel bene e nel male mi sento un po trascinato nella discussione visto che dall'inizio del 2009 ho iniziato i miei studi sui LED (sia chiedendo sui forum sia studiando in prima persona) e pochi mesi dopo ho iniziato la sperimentazione diretta spendendo non poche risorse sia economiche sia di tempo in questa cosa.
Ho impegnato molto tempo per trascrivere tutto quello che ho imparato sul mio sito (da qualche mese ho anche acquistato un dominio e sto passando tutto sul nuovo sito) nel solo intento di ripagare alla 'comunità della rete' tutto quello che la stessa mi ha dato in termini di conoscenza ... detto in parole semplici ho imparato quello che so dalla rete (su questo forum e su altri) e mi sembra giusto restituire il favore ;-)
Allora se non c'è nessuno che possa rispondere basta dirlo, così magari nessuno pone troppe domande come ho fatto io. Cmq il post è pienissimo di domande e pochissime risposte, è per questo che ogni uno di noi tenta di fare tante domande.
Comunque, spero di trovare la soluzione da solo, e spero di potervi aiutare io un giorno.
Evidentemente ne hai lette pochissime pagine, ti consiglierei di approfondire il funzionamento della funzione cerca del forum #36#
@ Scriptors:
Mi sono letto l'articolo sul tuo blog (ok, ne ho letto più di uno ma qui mi riferisco al Wave da 25) e mi sono venute alcune domande. Il tuo cubo è praticamente grande quanto il mio ed alla fine della sperimentazione sei giunto a 8 powerled per ottenere un risultato ottimo o comunque più che soddisfacente.
Ora da profano guardo il led montato sul mio cubo e vedo che grosso modo lo stesso risultato è stato ottenuto dalla Eheim con 1 led bianco soltanto. Com'è possibile? Manca totalmente il rosso nel mio per cui la crescita dovrebbe risentirne, ma posso assicurarti che così non è. Il led montato riesce a sopperire anche alla mancanza del rosso?
La cosa mi incuriosisce anche per una questione di dimensioni della plafoniera. La tua è uno spettacolo, ma sembra un satellite :) e non mi dispiacerebbe ridurrne le dimensioni, tanto più che vorrei aggiungere il blu per la lunare.
PS: Relativamente alla polemica dei post precedenti, direi che la verità sta nel mezzo. E' vero che l'illuminazione a led è ancora in via di sviluppo, è vero che le stesse o quasi domande compaiono ogni 3 post, ma è vero anche che questo è il 6° capitolo della saga... un pò di pulizia e un riassunto non guasterebbero (lo dico da ex amministratore di un forum) e senza spero mancare di rispetto a nessuno, soprattutto perché conosco benissimo il lavoro pazzesco che ci può essere dietro.
Io parlo per me, non sono un tecnico della Eheim (purtroppo ... per il mio portafoglio :-D), come ho sempre detto dipende molto dalle piante che si coltivano in vasca ... e nel mio cubo ho sempre messo piante non proprio facili appositamente. Se ho del muschio in vasca e/o delle Anubias certo non ho necessità di avere una illuminazione 'decente' ;-)
Dici che anche senza il Rosso le piante crescono bene ... io ho provato e non ne ho avuto riscontri positivi (anche altri mi hanno confermato la cosa) ... questo sarebbe un buon punto di discussione, se vuoi possiamo parlarne #36# (sarebbe una dei rari casi di discussione costruttiva in questo topic) ma bisogna vedere di cosa stiamo parlando (piante ecc.).
Per fare pulizia si dovrebbero cancellare tante domande e chi le ha fatte potrebbe risentirsi.
Purtroppo ho come l'impressione che molti postano un link chiedendo se sia l'Uovo di Colombo e poi difficilmente tornano a leggere le eventuali risposte se superano qualche giorno di attesa ... magari non frequentano neanche più il forum #24
Sul fatto di fare un riassunto sui punti fermi ad oggi raggiunti sono d'accordo, ma c'è da considerare che la materia è in continuo divenire (nuovi prodotti, nuove esperienze, ecc), vedremo cosa si potrà fare ;-)
Oltre ad altre cose, mi premeva far capire che non è umanamente possibile (non è questione di ignoranza), in questo campo, rispondere a chi chiede se un prodotto uscito sul mercato ieri sia valido o no senza sapere dettagliatamente le sue specifiche ed aver fatto un minimo di sperimentazione. Non è come con l'uscita di un nuovo tubo fluorescente o di una nuova plafoniera T5 dove ormai con tre/quattro dati si può dire se è un prodotto che si rivelerà efficace/valido ;-)
Quoto in pieno, purtroppo è da considerare anche che la maggior parte delle cose postate sembrano cineserie (e mi scuso con i cinesi) e/o fondi di magazzino di addobbi natalizi.
Sarebbe interessante mettere insieme le sei discussioni di questo argomento e verificare quante volte ho detto le stesse cose #13
Ultimamente ho continuato la sperimentazione e stò perdendo molto tempo per il nuovo sito quindi perdonatemi se sono poco presente ... diciamo pure che la voglia di rispondere alle solite domande alla lunga 'stanca' specie quando dall'altra parte c'è poca voglia di impegnarsi.
Ora che ci penso direi di aver festeggiato i due anni di sperimentazione con i LED, purtroppo non posso dire altrettanto riguardo scambi di opinioni 'costruttivi' che non siano durati più di un paio di post ... ma questo resta un piccolo sfogo personale da prendere così come viene ;-)
Io ci ho messo due anni di impegno ed oltre 1.500 euro di tasca mia sul piatto della bilancia ! ... ed il risultato è 'Open source' ;-) ... capisco che alle volte 'leggere' diventa troppo impegnativo #07
Ho perso il conto di quante volte inizio a rispondere ad alcuni post e poi chiudo tutto pensando: 'cavolo l'ho scritto pochi post fa, ma si andasse a leggere ...'
Purtroppo non faccio parte della categoria di quelli che scrivono: usa il tasto cerca, o dico la mia o evito proprio di postare #12 ;-)
ps. ovviamente non sono depositario della conoscenza, sono il primo a sperare che escano realmente novità in questo campo e che i prezzi si abbassino ... ma al momento non vedo alternative valide o economiche rispetto i power led
scriptors
12-03-2011, 17:28
ps. mi sono tolto la curiosità, solo un questa VI (sesta) parte ho 96 messaggi scritti ... non ditemi che non ci sono risposte nel forum ... almeno da parte mia :-(
khalshaliz
12-03-2011, 18:29
sono dell'idea che un'immagine valga più di tante parole, per cui eccoti la vasca con le piante seguita dal led "incriminato" che da quello che ho capito è un powerled da 7w sui 6500 - 6700 k e 1200 lumen. Non ho le specifiche e riporto solo quello che ho trovato in rete.
http://s1.postimage.org/20nrivjic/120320111566.jpg (http://postimage.org/image/20nrivjic/)
e qui il led:
http://s4.postimage.org/te5c4c4k/060320111555.jpg (http://postimage.org/image/te5c4c4k/)
Le piante che si vedono in foto sono state potate esattamente domenica scorsa e sono ricresciute di circa 6 cm questa settimana. La rossa in mezzo è cresciuta di ca 8 cm nelle ultime 2 settimane. So che dovrei mettere i nomi, ma temo di dire sciocchezze :) per cui la foto rende meglio.
Considera poi che l'acquario è chiuso da vetro con condensa, per cui la luce è comunque filtrata.
Se qualcuno conosce il led in questione mi dice cos'è?
...quelle piante di cui non ricordi il nome dovrebero essere Limnophila, l'ho avuta anch'io, cresce molto velocemente e facilmente.... ma ha bisogno di un sacco di luce altrimenti gli internodi diventano molto lunghi... e non è il tuo caso.
Quindi ipotizzo che perlomeno a quantità di luce ci siamo.
Il led sembrerebbe un power led della EDISON.
Proprio ieri li stavo studiando per acquistarne qualcuno e fare delle prove.
Alcuni power led EDISON sembra abbiamo delle ottime rese di colore prossime al CRI 90, quindi meglio di molti T5 in commercio, forse questo spiega il perche di una buona coltivazione con solo luce bianca e non miscelata con rosso o blu.
In fondo nessuno si strabilia se in piccoli cubi con una sola lampada PL da 11#18W di un unica gradazione si riesce a coltivare bene le piante.
Questo è probabilmente dovuto al più completo spettro di colore dei neon rispetto ai led.
Lascio ai tecnici dei Led l'ultima parola.
scriptors
12-03-2011, 19:04
Interessante, i colori mi sembrano un po sul verde chiaro (non so se per la foto o è realmente così). I led non so di che marca sia, non c'è scritto nulla sulla confezione ?
Quanti mesi ha la vasca ?
ps. penso anche io che possa essere della Edison #24
Sto acquistando dei led EDISON Ediline II da 6W e Edilline III da 3,5W nonstante i secondi dovrebbero essere più performanti i primi hanno un CRI di 90 contro 72 dei secondi.
Credo che abbiamo buone potenzialità, (se non sbaglio sono quelli che monta CEAB sulle sue miniplafoniere) e soprattutto semplificano molto la progettazione.
Farò anch'io le mie prove e staremo a vedere.
khalshaliz
12-03-2011, 19:28
la vasca ha circa 2 mesi ed in effetti la luce tende un pò al verdino o come dire... il verde delle piante viene risaltato molto. E' anche da dire che tengo il led a circa 4 cm dal pelo d'acqua. Ho ricontrollato Led e scatola, ma nessuna indicazione sul Led.
Aggiungo anche che fertilizzo pochissimo (1 volta ogni 10 gg circa) con fertilizzante flourisch excel della seachem
echopage
12-03-2011, 19:37
Il led sembrerebbe un power led della EDISON.
Anche a me sembrerebbe un edison, per la precisione un EDIPOWER II Series (EPSW-VF44 5000~10000K 1200 lmn 105° )
davidukke
12-03-2011, 20:04
anche per me è un Edison
scriptors
12-03-2011, 21:41
la vasca ha circa 2 mesi ed in effetti la luce tende un pò al verdino o come dire... il verde delle piante viene risaltato molto. E' anche da dire che tengo il led a circa 4 cm dal pelo d'acqua. Ho ricontrollato Led e scatola, ma nessuna indicazione sul Led.
Aggiungo anche che fertilizzo pochissimo (1 volta ogni 10 gg circa) con fertilizzante flourisch excel della seachem
Due mesi non sono ne pochi ne molti, spero di avere tue impressioni tra altri 3 - 5 mesi.
Comunque lo spettro degli Ediline, per quello che ricordo (non ho sottomano il PDF), sono identici a tutti gli altri 'bianco freddo' visti ... per me continua ad essere necessaria la componente rossa dello spettro.
Fortunatamente lo spettro P-A.R. non l'ho inventato io, e su quello non si discute ;-) ... vero che sarebbe opportuno avere lo spettro P.U.R. per ogni singola specie (cosa che non esiste ancora da nessuna parte)
davidukke
12-03-2011, 21:51
la vasca ha circa 2 mesi ed in effetti la luce tende un pò al verdino o come dire... il verde delle piante viene risaltato molto. E' anche da dire che tengo il led a circa 4 cm dal pelo d'acqua. Ho ricontrollato Led e scatola, ma nessuna indicazione sul Led.
Aggiungo anche che fertilizzo pochissimo (1 volta ogni 10 gg circa) con fertilizzante flourisch excel della seachem
Due mesi non sono ne pochi ne molti, spero di avere tue impressioni tra altri 3 - 5 mesi.
Comunque lo spettro degli Ediline, per quello che ricordo (non ho sottomano il PDF), sono identici a tutti gli altri 'bianco freddo' visti ... per me continua ad essere necessaria la componente rossa dello spettro.
Fortunatamente lo spettro P-A.R. non l'ho inventato io, e su quello non si discute ;-) ... vero che sarebbe opportuno avere lo spettro P.U.R. per ogni singola specie (cosa che non esiste ancora da nessuna parte)
quoto però se le piante crescono abbastanza bene non è che il led possa essere stato modificato proprio per quell utilizzo?
Ho cominciato da qualche giorno a leggere questa lunga discussione sui led ma per leggere tutto mi ci vorrà un pò di tempo, chiedo quindi scusa se le mie domande sono già state poste o risposte.
Ho visto in diverse foto l'utilizzo di quelli che mi sembra si chiamino super led tipo quelli utilizzati da scriptors nella sua plafoniera (molto,molto bella) ,la mia domanda è : si potrebbero utilizzare in vece i led "normali" tipo questi - http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6686376 - naturalmente in numero molto maggiore, ma costano veramete poco e non scaldano. Inoltre la mia idea era di farli accendere un pò alla volta, tipo 4-5 ogni minuto ( io stò allestendo un acquario da 280 litri quindi ce ne vorranno parecchi) in modo da simulare alba e tramonto.
Cosa ne pensate ?
scriptors
12-03-2011, 22:17
quoto però se le piante crescono abbastanza bene non è che il led possa essere stato modificato proprio per quell utilizzo?
Potrebbe anche essere, ma io 'se non vedo non credo' :-D
Vediamo se riusciamo a trovare lo spettro del led in questione ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ho cominciato da qualche giorno a leggere questa lunga discussione sui led ma per leggere tutto mi ci vorrà un pò di tempo, chiedo quindi scusa se le mie domande sono già state poste o risposte.
Ho visto in diverse foto l'utilizzo di quelli che mi sembra si chiamino super led tipo quelli utilizzati da scriptors nella sua plafoniera (molto,molto bella) ,la mia domanda è : si potrebbero utilizzare in vece i led "normali" tipo questi - http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6686376 - naturalmente in numero molto maggiore, ma costano veramete poco e non scaldano. Inoltre la mia idea era di farli accendere un pò alla volta, tipo 4-5 ogni minuto ( io stò allestendo un acquario da 280 litri quindi ce ne vorranno parecchi) in modo da simulare alba e tramonto.
Cosa ne pensate ?
Ci vorrebbe un mese per le sole saldature, poi credo che abbiano poca penetrazione, ma dipende da cosa coltivi in vasca.
Prova e poi facci sapere come procede.
davidukke
13-03-2011, 00:20
quoto però se le piante crescono abbastanza bene non è che il led possa essere stato modificato proprio per quell utilizzo?
Potrebbe anche essere, ma io 'se non vedo non credo' :-D
Vediamo se riusciamo a trovare lo spettro del led in questione ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ho cominciato da qualche giorno a leggere questa lunga discussione sui led ma per leggere tutto mi ci vorrà un pò di tempo, chiedo quindi scusa se le mie domande sono già state poste o risposte.
Ho visto in diverse foto l'utilizzo di quelli che mi sembra si chiamino super led tipo quelli utilizzati da scriptors nella sua plafoniera (molto,molto bella) ,la mia domanda è : si potrebbero utilizzare in vece i led "normali" tipo questi - http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6686376 - naturalmente in numero molto maggiore, ma costano veramete poco e non scaldano. Inoltre la mia idea era di farli accendere un pò alla volta, tipo 4-5 ogni minuto ( io stò allestendo un acquario da 280 litri quindi ce ne vorranno parecchi) in modo da simulare alba e tramonto.
Cosa ne pensate ?
Ci vorrebbe un mese per le sole saldature, poi credo che abbiano poca penetrazione, ma dipende da cosa coltivi in vasca.
Prova e poi facci sapere come procede.
scriptors, ahahah hai ragione comunque dimmi se questa mia teoria é giusta.. se si utilizzare led che per emettere luce bianca, invece di essere ricavati da led blu e trattati con delle sostanze, utilizzerebbero 3 led distinti al loro interno rgb sarbbe perfetti per le piante giusto?
leo84, non vedo dove sarebbe il risparmio visto che un power led corrisponde a circa 100 led dei tuoi...
scriptors
13-03-2011, 01:55
infatti (non ricordo dove l'ho scritto) tempo fa ho visitato una grotta in Campania in cui tutti guardavano la grotta mentre io guardavo l'illuminazione a LED RGB della grotta #23
Certo la luce non era il massimo, visto anche il posto, ma la somma era una bella luce bianca.
Sui LED RGB non ho mai fatto prove, certamente funzionano, ma andrebbero tarati (ci sono i regolatori appositi) a verificati i risultati.
C'è da dire che costano quasi quanto 3 LED, quindi non vedendo il guadagno non li ho mai considerati prendendo il rapporto prezzo/prestazioni come negativo ... magari le cose sono cambiate #24 (poi non mi piace mettere in maniera ravvicinata parecchi LED per evitare alte temperature ed eventuali necessità di dissipazione attiva, leggasi ventole)
Io non ho preconcetti per nessuna tipologia di LED, vedo semplicemente il rapporto potenza assorbita e lumen emessi (continuo a ripetere che i lumen non servono a nulla alle piante ma li uso solo ed esclusivamente come rapporto di misura tra i vari LED ... inteso come marca e serie di LED), e rapporto lo spettro emesso con la curva PAR.
L'obbiettivo è sempre quello di simulare al meglio lo spettro solare a cui le piante sono abituate da ancor prima che ci fosse l'uomo sulla terra ... per quanto possibile ovviamente ... sia economicamente che praticamente.
I LED della Edison sembrano essere un buon compromesso ma non ho trovato i rossi di questa serie e quindi non li ho provati (ne ho uno da qualche mese e che non ho ancora acceso ... penso di usarlo durante le foto ;-)) ... purtroppo il tempo non basta mai.
davidukke
13-03-2011, 12:00
capito :)
Premetto che la mia competenza in ambito elettronico è molto amatoriale e meno quella in illuminotecnica, vi espongo il mio ragionamento; se trovate qualche errore nei vari passaggi vi prego illuminatemi.
I led che dico io http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6686376 emettono18 candele (fonte produttore), un lumen equivale a 12,56 candele (so che non è proprio così, arrotondiamo per difetto a 10 lm/cd) abbiamo che ogni led emette 180 lumen, ipotizziamo di metterne 100 per il mio acquario abbiamo 18000 lumen; un led assorbe 30mA per 100 abbiamo 3A, x 12v abbiamo 36 watt assorbiti. Per 100 led il prezzo è di 0,28 Euro x 100 abbiamo 28 euro di led, + 20 Euro per un alimentatore 12v 5A, + basette millefori stagno filo arriviamo diciamo a 80Euro.
Per un acquario come il mio da 240l netti utilizzerei 5 neon T5 osram tipo http://www.aquariumline.com/catalog/osram-39watt865-neon-base-acquari-dacqua-dolce-tempdeg-colore-6500-p-4267.html per un totale di 200 Watt ( 0,8 watt/litro che mi sembra più che accettabile),questi neon emettono 1850 lumen x 5 uguale 9250 lumen (la metà dei led di cui sopra). Il costo: 11 Euro x 5 neon = 55 euro; + 16 euro per ogni reattore elettronico ( su ebay) 80 Euro, + filo ecc. ,arrotondiamo a 150 euro. i ballast da 39 - 54 w su ebay assorbono circa 70 watt quindi 350 watt totali; in più sarebbe buona regola cambiare i neon ogni 6-8 mesi.
Per concludere nel mio esempio, a livello teorico, i led producono il doppio, assorbono un decimo e costano la metà.
Per quanto riguarda la penetrazione questa non dovrebbe dipendere dalla lunghezza d'onda della luce? Come dite voi i led 6500°k mancano di luce rossa quindi sono più blu-viola,ma questo tipo di luce, che è la più corta dello spettro visibile, non è proprio quella che va più in profondità?
scriptors
13-03-2011, 12:31
Direi che c'è qualcosa che non torna nella trasformazione candela -> lumen che hai fatto, verifica meglio ;-)
Poi, visto che verifichi, impara su che lunghezza d'onda sono misurati i lumen e rapporta i lumen misurati in campo blu, in campo verde ed in campo rosso.
Magari usa il cerca specificando il mio nick, l'ho già scritto molte volte
khalshaliz
13-03-2011, 12:57
Per colpa vostra mi sono messo a studiare :)
ho trovato un sito (http://www.ledaquarium.com/index.html) molto interessante, è in inglese ma lo posto per tutti quelli che vogliono curiosare.
Dopo avere letto il tutto e aver capito grosso modo come viene assorbita la luce dall'acqua mi sembra sensata la conclusione di scriptors di aggiungere i 2 led rossi per potenziare la crescita delle piante. Semmai non capisco il motivo per cui gran parte delle plafoniere presenta led bianchi e blu (dato che il blu è già presente nel bianco). E' collegato ad un fattore più che altro estetico per i marini giusto?
scriptors
13-03-2011, 13:30
Più che estetico il motivo è fondamentalmente la diversa necessità di illuminazione del marino rispetto al dolce. Cosa più facile da fare con i led vista la necessita di 'quasi' esclusivamente radiazione in campo blu.
mollyballoon
13-03-2011, 23:04
Ragazzi che ve ne sembrano i EdiLine II 6W ??????? Quanti ne dovrei utilizzare per 160l di acquario????
davidukke
14-03-2011, 15:26
1 lumen 12,56 candele un tuo led emette 18 candele, come fa a emettere 180 lumen?
khalshaliz
15-03-2011, 11:18
Sto girando la rete alla folle ricerca dei led più adatti e continuo a imbattermi in led diversi che iniziano a confondermi, per cui se qualcuno potesse aiutarmi a fare un poco di chiarezza, gliene sarei grato.
In giro trovo i power led, gli high power led, i flux led ed i led rgb. Che differenza c'è fra un power/high power led ed i flux?
Trovo poi dei led chiamati grow led usati nel giardinaggio. Sono composti da luci blu e rosse dove il blu stimola la crescita verticale ed il rosso la germogliazione e la fioritura (a detta dei vari costruttori).
Su alcuni led compare la scritta "dimmable"... ma non si dovrebbe poterli mettere tutti soto potenziometro?
Purtroppo quì non risponde nessuno!
Non c'è nessuno che se ne capisce di led!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora se non c'è nessuno che possa rispondere basta dirlo, così magari nessuno pone troppe domande come ho fatto io. Cmq il post è pienissimo di domande e pochissime risposte, è per questo che ogni uno di noi tenta di fare tante domande.
Comunque, spero di trovare la soluzione da solo, e spero di potervi aiutare io un giorno.
Evitiamo atteggiamenti provocatori, perchè in tal senso il regolamento è fin troppo esplicito.
Credo che via MP, ti ho già spiegato come funziona questo topic e l'argomento led.
Tutte le domande che ho letto in questa parte, ed esclusione di pochi utenti, denotano impegno 0 nel voler studiare, quindi comprendere, l'argomento. Meglio porre la domanda e sperare in qualche risposta, in modo d'avere la pappa bella e pronta. Poi se questo non avviene, denigro l'utenza cercando di provocare quella reazione che porti alla risposta.
Questo è l'identico problema, delle domande generiche che vengono postate nelle sezioni tematiche, che possono trovare facili risposte usando il cerca o leggendo qualche guida. Questa tipologia di topic normalmente resta a 0 risposte.
Ricordati che il forum lo fanno gli utenti, se la maggior parte di questi è oziosa, mi sembra evidente che non si cresce, ecco perché vi si stimola verso il cerca e/o la documentazione.
1 lumen 12,56 candele un tuo led emette 18 candele, come fa a emettere 180 lumen?
Scusami ho sbagliato a scrivere, e che l'ho anche riletto prima di postarlo.
1 Candela equivale a 12,56 lumen arrotondato a 10 per semplificare il calcolo ecco da dove arrivano i 180 lumen per led.
mi stò ducumentando sul sito del produttore dei led, naturalmente anche questi sono carenti nel rosso ma si può ovviare con qualche led rosso, a breve lo spettro dei led in questione.
scriptors
15-03-2011, 15:44
1 lumen 12,56 candele un tuo led emette 18 candele, come fa a emettere 180 lumen?
Scusami ho sbagliato a scrivere, e che l'ho anche riletto prima di postarlo.
1 Candela equivale a 12,56 lumen arrotondato a 10 per semplificare il calcolo ecco da dove arrivano i 180 lumen per led.
mi stò ducumentando sul sito del produttore dei led, naturalmente anche questi sono carenti nel rosso ma si può ovviare con qualche led rosso, a breve lo spettro dei led in questione.
I conti continuano a non tornare ... e mi tocca fare da me la ricerca (per altro semplice) in rete al fine di confutare con dati alla mano del perchè i conti non mi tornano ... e vabbè #07
Iniziamo con questo link (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=91) che può sembrare poco inerente ma qui parliamo di acquariofilia e, se non si legge solo il titolo, si capisce il motivo delle mie frequenti 'uscite': alle piante di lux, lumen, candele ecc. ... frega poco o niente
Cito un paio di link (ma basta usare Google per trovarne molti altri):
La candela è l'unità di misura dell'intensità luminosa, il lumen del flusso luminoso e l'intensità luminosa è il flusso luminoso emesso dalla sorgente in una determinata direzione, cioè il rapporto tra il flusso e l'angolo solido misurato in steradianti che, come il radiante, non ha dimensione fisica ma è un numero puro: quindi Flusso/angolo=intensità da cui lumen/angolo=candela.
Una candela è dunque il flusso di un lumen in uno steradiante: lm=cd*sr
Una sorgente che emette l'intensità di 1 candela in tutte le direzioni produce il flusso di 12,56 lumen o, all' inverso per aver il flusso di un lumen occorre che la sorgente produca in ogni direzione l'intensità di 1/12,56 cd.
link: qui (http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=DomRisp&id=175)
Se il tuo led (evito aggettivi ulteriori per definirlo meglio) ha un angolo di 15° ne consegue che, calcolo preso da questo link (http://led.linear1.org/lumen.wiz):
LED da 18.000 millicandele, quindi 18 candele, per un angolo di 15° darà 0,97 lumen
... diciamo 185 volte meno di quello che hai scritto
e se sbaglio correggetemi e cazziatemi pure, non sarebbe ne la prima ne l'ultima volta #23 :-D
Mi autocito ...
pss. prima che qualcuno faccia la solita 'esternazione' non calcoliamo il rapporto watt/lumen in quanto è inutile (può essere un buon termine di scelta della serie di componenti, quindi lampadina ad incandescenza, neon, ecc. ecc. ma solo questo)
se prendo tre led colorati da 1 watt avrò che:
il blu da 32 lumen
il verde 100 lumen
il rosso 45 lumen
fate una ricerca in rete e trovate i numeri corretti ... in ogni caso l'emissione di radiazioni luminose emesse per unità di energia consumata sarà la stessa per tutti e tre i led, la differenza è solo in quello che vedono i nostri occhi ;-)
e basta fare un cerca ... -28d#
E con questo mi tiro fuori da qualsiasi richiesta ulteriore di informazione che non sia premessa da una reale ricerca approfondita e costruttiva #28 ... magari se proprio non ho nulla di meglio da fare -e36
;-)
Mi auto escludo da questa discussione.
Nonostante abbia cercato di informarmi, malgrado le scarse basi da cui partivo, evidentemente le mie conoscienze sono troppo scarse per poter scrivere qualcosa.
Chiedo scusa a tutti se con i miei interventi ho disturbato e se ho posto domande già fatte e risposte, ma non ho proprio trovato il tempo per leggermi il centinaio di pagine su questo argomento.
Tutti i miei interventi erano comunque fatti in buona fede.
Scusate ancora anche per l'offtopic. ciao
scriptors
16-03-2011, 12:07
leo84, se dovessi sentirti 'cazziato' per quello che ho scritto ... è una sensazione sbagliata (il mio era un discorso generale e non rivolto a te in prima persona ... magari sei capitato tu, ma non potrei certo prendermela con te per qualcosa che riguarda molti ;-))
Concordo sulla difficoltà di lettura di centinaia di pagine, ma non posso ritenerla una giustificazione dato che io ne ho lette molte di più (e non parlo solo dei due forum che frequento regolarmente) spulciano la rete in cerca di informazioni.
ps. due anni fa io non sapevo neanche che esistessero led diversi da quelli a bulbetto presenti un po ovunque (come quelli che hai linkato per intenderci) ... insomma basta un po di buona volonta #36#;-)
Io inviterei chi ha già fatto delle esperienze, a riportarle, magari in un altro topic, anche in modo sintetico ma con i particolari essernziali e qualche foto, in modo che possano essere prese da esempio dai neofiti...me compreso:-))
Sul sito di Acquaportal ci sono degli esempi di plafoniere led... ma poi non si sa come abbiamo funzionato nel tempo.
Ciao.
davidukke
17-03-2011, 00:29
beh il sito di scriptors é abbastanza completo su queste info...
Si infatti... soLo non è aggiornato sulla situazione attuale.... ma già ci sono molte indicazioni....(BRAVO)
Cercherò anch'io di dare il mio contribbuto.... domani arriva i primi Led...#19
Maratoneta73
08-04-2011, 00:07
Ciao a tutti,
questa foto riguarda il mio acquario illuminato con luce al neon con 2 T8 da30 w appena riesco vi faccio vedere come si illumina con 18 led controllati in corrente e con 2 colorazioni.
Una serie di 9 led a 4500°K e una striscia di 9 led a 6500°K.
La cosa importantissima è che non sono a luce diretta ma sono su riflettori opportunamente studiati per allargare il fascio.
Il consumo comprensivo di alimentatore interno è di 25 W
Le dimensioni sono 470 x 200 x 130 mm
-28
http://s3.postimage.org/m05omgw4/ALIM7020.jpg (http://postimage.org/image/m05omgw4/)
mollyballoon
17-04-2011, 01:02
Salve a tutti,
scusate la mia domanda:
Leo84 afferma che per un acquario di 240l netti ci vogliono 5 neon T5 da 1850lumen, per un totale di 9250 lumen.
Come detto da Scriptors un LED da 18.000 millicandele, quindi 18 candele, per un angolo di 15° darà 0,97 lumen.
Se ipotizzo di costruire una plafoniera a led, sempre per l'acquario di 240l in questione, e ci metto 200led avrò 194 lumen che sono pochissimi rispetto ai novemila delle T5, è giusto il mio calcolo??????
Quindi quale sarebbe la soluzione ideale per avere una luce potente a led che possa eguagliare quella dei neon???
Grazie
PS: Spero di aver fatto una domanda intelligente, lo spero, in caso contrario cazziatimi!
------------------------------------------------------------------------
Ad esempio Maratoneta73 sostituisce 2 T8 da30 w con 18 led.
Una serie di 9 led a 4500°K e una striscia di 9 led a 6500°K.
davidukke
17-04-2011, 19:40
il tuo ragionamento è giustissimo ed la soluzione per illuminare un acquario e come diciamo sempre di usare solo HIGH POWER LED da 1, 3 o più watt!!
mollyballoon
19-04-2011, 22:40
il tuo ragionamento è giustissimo ed la soluzione per illuminare un acquario e come diciamo sempre di usare solo HIGH POWER LED da 1, 3 o più watt!!
Capisco.
Mi potete consigliare un sito ottimo dove poter acquistare dei HIGH POWER LED?????
Grazie
Federico Sibona
20-04-2011, 13:36
Ehm..... ragionamento giustissimo mica tanto. I tubi fuorescenti distribuiscono la luce su più di 180° di angolo solido, i LED in questione su 15°, i lumen non sono quindi comparabili! ;-)
Pensando che ai tubi si possono applicare dei riflettori e che ci sono parecchi led con apertura del flusso luminoso diverso da 15°, dovrebbe essere chiara la difficoltà di fare, in modo semplice ed a priori, un parallelo tra utilizzo di tubi fluorescenti e LED come vorreste (e vi capisco) voi ;-)
Per una migliore comprensione di cosa significa angolo solido: http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_solido
E di lumen, anche se lo ha già spiegato scriptors: http://it.wikipedia.org/wiki/Lumen
Vi sono poi i topic in evidenza in questa sezione; non intendo solo quello sui LED, ma anche quelli sulla luce in generale, perchè per capire è necessario avere acquisito le basi dell'argomento :-))
è da un po che leggo sui led, e mi sono deciso a modificare la plafoniera del mio RIO 180, visto che i T5 della juwel sono costosi e non danno alternativa di scelta, oltre a disperdere sui muri metà della luce.
Dopo avere letto un po di post sono arrivato a un dilemma.
Allora i led sviluppano i lumen perpendicolarmente, andando fuori asse anche di poco si hanno grossi decrementi. Detto questo, secondo voi, riesco a illuminare la vasca sfruttando i 4 cm di plafoniera?? Mi spiego meglio: le misure sono 101 x 41 x 50 cm.
Facendo due conti, per coprire dalla plafoniera tutto il fondo di 41 cm ad una altezza di 50 - 10cm ( la plafo e il fondo ) serve dal centro della plafo un angolo di 52°.
Voi direte, montaci una lente da 60 e sei apposto. Mi chiedo, ma la lente mi stringe tutto quel grafico in x gradi?
Perchè se cosi fosse mi converebbe non metterla, sprecando qualcosina, ma avendo una illuminazione media piu alta; non me ne faccio nulla di stringere ulteriormente quel picco centrale, anzi sarebbe deleterio a mio avviso.
Quindi pensavo di fare una fila centrale sulla plafo di led.
Riassumendo i led si troveranno a circa 5 cm dal pelo acqua in centro vasca, la vasca è profonda 41 e l'acqua alta 40 e moddando la plafo originale posso dispoli in una striscia di 4 cm ( una unica fila quindi ) su tutto il metro di lunghezza.
Ovviamente solita trafila: sequenza di 2 led bianchi medi, 1 bianco caldo, 1 bianco freddo, 1 rgb ( che uso per dare il rosso sempre, tremite microcontroller come luce notturnae alba tramonto ) e via a ripetersi per tutta la lunghezza ( oppure sostituisco i bianchi medi con le barrette dissipate da 3 w caduna mettendole in fila ).
Si combina qualcosa? Lente, non lente come dico io ?
scriptors
20-04-2011, 16:25
Guarda sul mio sito, vasca quasi identica (RIO 240), è tutto anche scritto sul forum in questi topic e non mi va di ripetermi per la 101esima volta ;-)
comunque la lentina non serve dato che le piante sono si sul fondo ... ma poi arrivano a pelo acqua e li luce (con la lentina) non c'è ne più ... quasi, si dirigerebbero verso la luce ed avresti una vasca un pochino strana con tutte le piante che convergono a centro vasca :-D
Allora realizzerò una striscia centrale all'acquario. Ho trovato dei prodotti interessanti:
pensavo di acquistare 5 barre, 3 bianco medio, 1 bianco calda, 1 bianca fredda e mescolare il tutto ( si possono staccare i led )
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-Solutions/8-x-CREE-MX-3-on-aluminium-stripe-PCB-LT#1743_120_117.html
compererò anche dei led rossi per la fotosintesi. Cosa ne pensate?
Andrea M.
02-05-2011, 16:42
ciao a tutti,
ho un rio 180 con i sui t5 da 45 w l'uno e vorrei aggiungerci una illuminazione aggiuntiva!
volevo sapere se le strip a led vanno bene, per l'esattezza girando su ebay ho visto : http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...ht_3184wt_1139
dite che vanno bene??
grazie
mollyballoon
04-05-2011, 23:52
ciao a tutti,
ho un rio 180 con i sui t5 da 45 w l'uno e vorrei aggiungerci una illuminazione aggiuntiva!
volevo sapere se le strip a led vanno bene, per l'esattezza girando su ebay ho visto : http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...ht_3184wt_1139
dite che vanno bene??
grazie
Dice: PAGINA NN DISPNIBILE!
Metti il link giusto!
Andrea M.
05-05-2011, 19:04
avete ragione, scusate, ecco il link:
http://cgi.ebay.it/luce-acquario-plafoniera-strip#24-led#24-cm-bianco-/160582226188?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item256372510c
ho sentito il venditore e sono led a 6000k
che dite?
scriptors
06-05-2011, 08:55
Per l'albero di Natale dovrebbe andare bene
Andrea M.
09-05-2011, 19:03
Capito, quindi oltre ai K cos'altro devo guardare per capire se sono led buoni per l'acquario?
mollyballoon
11-05-2011, 15:02
Ciao ragazzi, dopo aver letto tante discussioni sui led ho deciso di provare!
Ho comprato una specie di faretto a led, con 60led, 6500k°, e se non sbaglio c'era scritto 100lumen, o forse meno.
L'ho montato da una parte, puntandolo solo li.
Dopo qualche giorno, ho il vetro infestato di alghe e le pietr del fondo piene di verde (alghe).
Il bello è che in tutto l'acquario che è illuminato da una T5 ultra slim 6500k° non è mai successo niente, anzi le piante quasi quasi muoiono per la scarsa luce, li invece solo con questo faretto crescono alghe a mai finire e dirò che anche le piante (egeria densa, ecc.) vanno crescendo (almeno così sembra), ma le alghe mi hanno oscurato il vetro!!!!!
Secondo voi è perchè in questo faretto ci può essere uno sbilanciamento del blu, oppure il problema sta che ho utilizzato un dosaggio in abbondanza di concime per le piante, dato che non vedevo crescere niente con la T5????????????
Non basta che il faretto abbia un K di 6500, dipende anche (e molto) da tutto lo spettro di luce.
In realtà sono più efficaci le lampade che hanno un K di 4000- 4500 per le piante, (sempre per un discorso di spettro di luce non visibile all'occhio umano) ma risulta a molti un po' stonate causa il colore giallognolo.
Le alghe sono molto più veloci delle piante ad adattarsi ai nuovi cambiamenti, quindi in genere prendono il sopravvento.
Andrea M.
12-05-2011, 19:45
invece questi led vanno bene?
Andrea M.
13-05-2011, 19:24
se non posto il link!!
eccolo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120667638791&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_3188wt_901
Ikarus82
25-05-2011, 17:15
Scusate a tutti, chiedo a voi che sicuramente siete più esperti. Ho letto un pò tutti i post precedenti ma vorrei chiedere una info specifica su un tipo di strisce led. L'uso che ne dovrei fare sarebbe per un coperchio di un acquario 50x45x45 con dentro anubias, microsorum e 2 pesci rossi.
Le strisce che vorrei usare sarebbero i led 5050 che hanno una luminosità di circa 6-7 lumen per un consumo circa 30mA (0,36W). Pensavo di utilizzare come luce un mix tra i colori bianco freddo, bianco caldo, bianco naturale e rosso, mischiati tra di loro su 4 file da 15/18 led ciascuna tipo così :
1a fila : 6 Bianchi Freddo, 3 Rossi, 6 Bianchi naturale ....
2a file : 3 Rosso, 6 Bianchi caldo, 6 Bianchi freddo ....
3a file : ......
4a fila : .....
etc etc
Informandomi in giro, ho letto che le anubias e le microsorum oltre ad essere piante "semplici" da coltivare, sono anche piante che non necessitano di un eccessiva luce. So che sicuramente ci sono led migliori, però vorrei sapere se queste tipo di strisce ed il mix così realizzato, potesse essere comunque un compromesso corretto che non crei danni nè alle piante nè ai pesci.
grazie.
scriptors
26-05-2011, 09:17
Nel tuo caso probabilmente bastano i soli bianchi freddi (per gli occhi) e bianchi caldi (per le piante) ;-)
POi eventualmente ad aggiungere c'è sempre tempo #36#
Andrea1978
04-06-2011, 13:53
Ciao a tutti,
è molto che vi seguo per molti motivi e quando avevo bisogno di info gira che ti rigira la trovavo qui dettagliata e sicura, ora mi sono appena iscritto, dopo aver letto, riletto, ririletto e ririririletto ed essermi informato ovunque ho potuto notare che qui, come in tantissimi altri campi, e devo fare i complimenti a tutti perchè è un forum fantastico, si sono raggiundi risultati quasi ottimali nell'utilizzo dei led quindi ho deciso di scrivere perchè anch'io sto progettando l'illuminazione con i led nel mio acquario, questo per testare le barre led che produce la ditta per cui lavoro.
Progettiamo, produciamo e commercializziamo illuminazione di ogni genere per ogni tipo di attacco civile o indistriale, ma vorremmo approdare anche nel mondo acquariofilo, uno perchè sono un appassionato da ormai 20 anni e quando gliel'ho proposto al mio amico Domenico il titolare gli si sono illuminati gli occhi e anche lui pensa che sia un altro bel campo su cui orientarci, secondo perchè odio quelle aziende che ne approfittano solo perchè lavorano appositamente in questo campo e vendono a prezzi improponibili articoli che riprodotti artiganalmente e con lo stesso risultato si spende 1/5.
Nello specifico stiamo cercando di progettare una soluzione ottimale e meno dispendiosa possibile.
Tra l'altro con questa soluzione riusciremmo anche ad aiutare chi, con ancora meno soldi volesse passare al led, perchè con queste barre poi possiamo creare T5 eT8 semplicemente da sostituire ai neon esistenti senza dover rivoluzionare l'impianto, comprare nuove plafoniere o driver aggiuntivi, questo perchè come azienda abbiamo brevettato dei Led Tube che funzionano sia con reattore elettronico che direttamente, inoltre dimmerabili al 100%.
Come garanzia sui nostri prodotti diamo 3 anni, e la durata che dichiariamo sono 100.000 ore.
Chiedo consiglio a voi di come disporre i colori:
Le mie barre sono composte da pezzi di 8,4 cm uniti fra loro e realizziamo anche a misura, ogni pezzo è composto da 7 Top led della CREE per capirci quelli da 0,25W e 20 lm circa ciascuno, dopo aver letto quasi tutto ho capito che le colorazioni che vanno inserite dei led devono essere complete quindi avevo pensato a di comporre i pezzetti in serie in questo modo:
| 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 7000 - 3000 - 5500 | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 7000 - 3000 - 5500 | ecc ecc....
Oppure:
| 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 5500 - 3000 - 7000 | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 5500 - 3000 - 7000 | ecc ecc...
Le barre che andro a posizionare in acquario saranno 2, lunghe 75,6 cm praticamente composte da 9 pezzetti ognuna, quindi in totale 126 led, 31W e 2500 lm Totali
Quindi:
36 Led 5500 K
36 Led 3000 K
36 Led 7000 K
18 Led Rossi
Secondo voi c'è poco rosso? oppure con la presenza del 3000 potrebbe essere una soluzione ottimale?
Ho pensato di non mettere il 4500 perche già quello spettro viene coperto con la media tra il 3000 e il 5500.
Una cosa che però mi lascia perplesso è la totale assenza di Raggi UV-A e IR, motivo per cui ho aspettato parecchio prima di lanciarmi in questo esperimento, nei neon anche se in minima emissione, si parla del 2% sul totale della luce, sono sufficienti per sostituire nel nostro ecosistema artificiale quello che invece avrebbe in natura, so che i Raggi UV-A e gli IR sono molto utili per certi Batteri buoni, e nemici che sconfiggono i Batteri Cattivi, stessa cosa per i germi e per il nutrimento delle piante, per i pesci sono utili per la pelle, le squame e favoriscono la pigmentazione, senza contare che i raggi del sole favoriscono i centri nervosi per l'accoppiamento e il loro stato fisico generale.
Cosa succede se i Raggi UV-A e gli IR emessi dai neon vengono totalmente eliminati? Ho paura che ci potrebbe essere carenza di qualcosa che possa compromettere il nostro ecosistema, o più che comprometterlo magari dover andare a inserire liquidi per sopperire a questo inconveniente, allora quanto ne vale la pena di usare i Led se poi si va a spendere in prodotti?
Altrimenti potrei inserire nella barra qualche Led ad emissione UV, e in particolare calcolare un emissione del 2% sulla totale luce..
Cosa ne pensate?
Attendo notizie e suggerimenti...
Così da poter aiutare tutti con i minimi costi.
Grazie
Andrea.
Ciao a tutti,
è molto che vi seguo per molti motivi e quando avevo bisogno di info gira che ti rigira la trovavo qui dettagliata e sicura, ora mi sono appena iscritto, dopo aver letto, riletto, ririletto e ririririletto ed essermi informato ovunque ho potuto notare che qui, come in tantissimi altri campi, e devo fare i complimenti a tutti perchè è un forum fantastico, si sono raggiundi risultati quasi ottimali nell'utilizzo dei led quindi ho deciso di scrivere perchè anch'io sto progettando l'illuminazione con i led nel mio acquario, questo per testare le barre led che produce la ditta per cui lavoro.
Progettiamo, produciamo e commercializziamo illuminazione di ogni genere per ogni tipo di attacco civile o indistriale, ma vorremmo approdare anche nel mondo acquariofilo, uno perchè sono un appassionato da ormai 20 anni e quando gliel'ho proposto al mio amico Domenico il titolare gli si sono illuminati gli occhi e anche lui pensa che sia un altro bel campo su cui orientarci, secondo perchè odio quelle aziende che ne approfittano solo perchè lavorano appositamente in questo campo e vendono a prezzi improponibili articoli che riprodotti artiganalmente e con lo stesso risultato si spende 1/5.
Nello specifico stiamo cercando di progettare una soluzione ottimale e meno dispendiosa possibile.
Tra l'altro con questa soluzione riusciremmo anche ad aiutare chi, con ancora meno soldi volesse passare al led, perchè con queste barre poi possiamo creare T5 eT8 semplicemente da sostituire ai neon esistenti senza dover rivoluzionare l'impianto, comprare nuove plafoniere o driver aggiuntivi, questo perchè come azienda abbiamo brevettato dei Led Tube che funzionano sia con reattore elettronico che direttamente, inoltre dimmerabili al 100%.
Come garanzia sui nostri prodotti diamo 3 anni, e la durata che dichiariamo sono 100.000 ore.
Chiedo consiglio a voi di come disporre i colori:
Le mie barre sono composte da pezzi di 8,4 cm uniti fra loro e realizziamo anche a misura, ogni pezzo è composto da 7 Top led della CREE per capirci quelli da 0,25W e 20 lm circa ciascuno, dopo aver letto quasi tutto ho capito che le colorazioni che vanno inserite dei led devono essere complete quindi avevo pensato a di comporre i pezzetti in serie in questo modo:
| 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 7000 - 3000 - 5500 | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 7000 - 3000 - 5500 | ecc ecc....
Oppure:
| 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 5500 - 3000 - 7000 | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 5500 - 3000 - 7000 | ecc ecc...
Le barre che andro a posizionare in acquario saranno 2, lunghe 75,6 cm praticamente composte da 9 pezzetti ognuna, quindi in totale 126 led, 31W e 2500 lm Totali
Quindi:
36 Led 5500 K
36 Led 3000 K
36 Led 7000 K
18 Led Rossi
Secondo voi c'è poco rosso? oppure con la presenza del 3000 potrebbe essere una soluzione ottimale?
Ho pensato di non mettere il 4500 perche già quello spettro viene coperto con la media tra il 3000 e il 5500.
Una cosa che però mi lascia perplesso è la totale assenza di Raggi UV-A e IR, motivo per cui ho aspettato parecchio prima di lanciarmi in questo esperimento, nei neon anche se in minima emissione, si parla del 2% sul totale della luce, sono sufficienti per sostituire nel nostro ecosistema artificiale quello che invece avrebbe in natura, so che i Raggi UV-A e gli IR sono molto utili per certi Batteri buoni, e nemici che sconfiggono i Batteri Cattivi, stessa cosa per i germi e per il nutrimento delle piante, per i pesci sono utili per la pelle, le squame e favoriscono la pigmentazione, senza contare che i raggi del sole favoriscono i centri nervosi per l'accoppiamento e il loro stato fisico generale.
Cosa succede se i Raggi UV-A e gli IR emessi dai neon vengono totalmente eliminati? Ho paura che ci potrebbe essere carenza di qualcosa che possa compromettere il nostro ecosistema, o più che comprometterlo magari dover andare a inserire liquidi per sopperire a questo inconveniente, allora quanto ne vale la pena di usare i Led se poi si va a spendere in prodotti?
Altrimenti potrei inserire nella barra qualche Led ad emissione UV, e in particolare calcolare un emissione del 2% sulla totale luce..
Cosa ne pensate?
Attendo notizie e suggerimenti...
Così da poter aiutare tutti con i minimi costi.
Grazie
Andrea.
per acquario marino serve luce fredda... bianchi da almeno 10000k in su e led blu da 446nM... per il dolce mi spiace non so aiutarti.
hai una scheda tecnica dei cree da 0,25W?
ciao ciao
ragazzi, io ho un piccolo acquario da 25lt, un wave 25, e sarei interessato ad illuminarlo con un led, come devo muovermi? da dove incominciare? devo comprare una prafoniera a led?
per fare un cosa secondo me davvero ottima usare questo led http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Series/CREE-MC-E-RGBW-on-Star-PCB-LT-1573_120_133.html
con questa lente per miscelare i colori http://www.led-tech.de/en/High-Power-Supply/LEDIL-Optics/CREE-RGBX-MC-optic#48x32°-LT-1576_106_146.html con questa soluzione otterresti anche un bianco freddo...
ho letto questo post, farebbe al caso mio?
scriptors
09-06-2011, 09:25
Direi di partire con almeno 4 di questi led (le lentine non so se proprio servano, tranne se non posizioni la plafo a 15cm dal pelo acqua). Mi raccomando ad usare driver di alimentazione idonei per questi led.
Facci sapere ;-)
Direi di partire con almeno 4 di questi led (le lentine non so se proprio servano, tranne se non posizioni la plafo a 15cm dal pelo acqua). Mi raccomando ad usare driver di alimentazione idonei per questi led.
Facci sapere ;-)
la risposta era per me? e poi dove attacco il tutto? mi ci vuole una nuova plafoniera? partiamo dalla cosa che sono totalmente inesperto su queste cose elettrotecniche...
scriptors
09-06-2011, 14:15
Si era per te. Comunque se sei digiuno di 'fai da te' lascia perdere.
ps. per quello che ho potuto vedere fino ad ora, e secondo me, non esistono plafo a led commerciali utilizzabili sul dolce (ovviamente spero di essere smentito il prima possibile).
Si era per te. Comunque se sei digiuno di 'fai da te' lascia perdere.
ps. per quello che ho potuto vedere fino ad ora, e secondo me, non esistono plafo a led commerciali utilizzabili sul dolce (ovviamente spero di essere smentito il prima possibile).
un pò a digiuno lo sono, ma con l'aiuto del mio elettricista di fiducia, e un pò d'impegno ci riesco... :D
in rete per il momento ho trovato solo questo:
http://cgi.ebay.it/LED-Aquarium-Light#30lamps-3Blue#27White-plant-reef-i-/270744969871?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f09a8628f
http://cgi.ebay.it/HAQUOSS-PLAFONIERA-A-LED-SNAKELED-40-X-ACQUARIO-/350469094725?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item519995fd45
e questa guida:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mini_acq_led.asp
credo che la guida sia la più facile da seguire, ma anche quella che darà l'effetto visivo peggiore, visto che quelle striscette di led non mi garbano poi tanto, ed inoltre, mi sembra di capire, che tutte non hanno rossi nello spettro e uindi pessime...
voi che dite? si potrebbero integrare le strisce, con led rossi, anche perchè sarebbe la soluzione più sempolice...
scriptors, ho visto sul tuo sito ched ti sei dato da fare proprio col mio stesso acquario, ma potresti darmi una mano ad indirizzarmi proprio partendo da zero?
http://www.scriptors.info/prima_Esperienza_wavebox_25
sulla base di questo, non mi sono chiari alcuni passaggi:
vorrei innanzi tutto usare una diversa forma di plafoniera, sempre una cioè sospesa, ma che si tenga sempre sui bordi dell'acquario, tipo un trapezio isoscele, si può fare sempre con un foglio d'alluminio come quello che hai usato tu?
quindi mi basterebbero 4led di quelli che ho postato prima a rgbw, quindi, e poi che altro? se ho capito bene contengono già tutti i colori all'interno, quindi senza dover prendere luci di colore diverso?
come andrei ad alimentare tutto questo? potresti farmi almeno la lista della spesa del materiale? tanto poi, aiutandomi con la tua guida, dovrei riuscire a farcela...
PS.
prendendo invece uno di questi, in sostituzione del mio attuale neon, visto che hanno lo stesso attacco, che risultato otterrei?
http://www.omnialed.com/index.php?main_page=product_info&products_id=433
scriptors
10-06-2011, 09:20
Il problema delle lampade già fatte è che mancano i rossi.
Con le RGB non saprei dirti non avendo mai sperimentato (purtroppo gli esperimenti fatti di tasca propria hanno dei limiti :-()
Alla fine dipende tutto da che tipologia di piante vuoi coltivare, conseguentemente il prezzo finale può andare dai 20 ai 120 euro ;-)
Il problema delle lampade già fatte è che mancano i rossi.
Con le RGB non saprei dirti non avendo mai sperimentato (purtroppo gli esperimenti fatti di tasca propria hanno dei limiti :-()
Alla fine dipende tutto da che tipologia di piante vuoi coltivare, conseguentemente il prezzo finale può andare dai 20 ai 120 euro ;-)
come ti dicevo, il mio acquario é quello che é...non ho grandi pretese, però volevo cimebtarmi in questa nuova esperienza...vorrei giusto coltivare qualche pianta, un'anubias nana, equalche pianta alta per riempire il perimwtro dell'acquario...tutto qua...dimmi tu cosa mi converrebbe fare riducendo la spesa nel miglior rapporto qualità prezzo...
Ciao, forse vi sarà già stato chiesto ma...volevo saper se si può usare una striscia a LED come questa:
http://s4.postimage.org/272uie084/6b01_1_sbl.jpg (http://postimage.org/image/272uie084/)
ovviamente impermeabile.
Volevo usarla concentrata in un punto per far crescere un piccolo praticello di glossostigma, ma non sono certo del risultato.
Attualmente ho circa 0,6 W/l e quindi volevo sapere se con quell'aggiunta solo nel punto che mi interessa posso ottenere qualcosa di decente e fattibile.
scriptors
10-06-2011, 14:14
Per la glosso la vedo dura, per le Anubias potrebbe anche andare ... così rispondo ad entrambi ;-)
ps. comunque quelle 'strisce' led vanno bene per gli alberi di natale, per una vasca servono all'incirca dai 0,5 ai 0,25w/l (rispettivamente: piccoli cubetti e vasche più grandi) ... se le piante sono di poche pretesa si potrebbe anche ridurre del 30/40%
quidni quale soluzione mi consiglieresti? costruirmi la plafo, oppure comprare una luce led in sostituzione sempre 2g11, come la mia attuale, oppure prendere una nuova plafo led, di quelle che ho postato prima con led bianchi e blu?
scriptors
10-06-2011, 14:33
Se te la costruisci fai decisamente meglio sotto ogni punto di vista ;-)
Per la glosso la vedo dura, per le Anubias potrebbe anche andare ... così rispondo ad entrambi ;-)
ps. comunque quelle 'strisce' led vanno bene per gli alberi di natale, per una vasca servono all'incirca dai 0,5 ai 0,25w/l (rispettivamente: piccoli cubetti e vasche più grandi) ... se le piante sono di poche pretesa si potrebbe anche ridurre del 30/40%
in che senso servono al''incirca dai 0,5 ai 0,25w/l io ho già 0,6w/l grazie a 2 neon da 25W, ma volevo aggiungere quella strisciain un punto solo per la glossostigma.
Si può fare?
scriptors
10-06-2011, 23:08
Mi riferisco ai led, watt di led. La striscia led da quanti watt è (domanda che bisogna porsi per poi verificare). Parlo di watt consumati ... non di quelli pubblicitari di paragone #23 :-D
In vasche piccole, paragonando, servono normalmente dai 1 ai 1,5 watt/litro ... in un 100 litri bastano anche 50 - 60 watt/litro (unità di misura della luce che comunque non condivido ... ma è un altro discorso).
Mi sono spiegato ?
------------------------------------------------------------------------
ps. per rispondere alla domanda specifica ... secondo me per la glosso quella striscia non va bene (poi non ho la sfera di cristallo, prova e facci sapere ;-))
Se te la costruisci fai decisamente meglio sotto ogni punto di vista ;-)
ok, quindi è meglio costruirsela...però sulla tua guida per quanto riguarda il wave, ho visto diversi componenti che non ho capito proprio a cosa servano...
potresti dirmi oltre ai led quello che dovrei comprare nel dettaglio? praticamente tutto il necessario per costruirmela...te ne sarei grato...
tenellus
11-06-2011, 09:55
Ciao ragazzi,
nella mia vasca sperimentale 90*30*30, uso 2 strisce LED 3500K (tot 24 Watt):
E.tenellus, Miriophyllum aquaticum, Didiplis e Vallisneria crescono alla grande;
Glossostigma discretamente, Rotala wallichii così così, mentre E. diversifolia è diventata nera (ma era all'ombra di M. aquaticum).
P.S. regalo/vendo un sacco di belle piante
Ciao ragazzi,
nella mia vasca sperimentale 90*30*30, uso 2 strisce LED 3500K (tot 24 Watt):
E.tenellus, Miriophyllum aquaticum, Didiplis e Vallisneria crescono alla grande;
Glossostigma discretamente, Rotala wallichii così così, mentre E. diversifolia è diventata nera (ma era all'ombra di M. aquaticum).
P.S. regalo/vendo un sacco di belle piante
io ci sono per le piante... :-D
Federico Sibona
11-06-2011, 10:15
In vasche piccole, paragonando, servono normalmente dai 1 ai 1,5 watt/litro ... in un 100 litri bastano anche 50 - 60 watt/litro (unità di misura della luce che comunque non condivido ... ma è un altro discorso).
Mi sono spiegato ?
Mica tanto, forse volevi scrivere 0,5 - 0,6W/l :-))
tenellus, queste esperienze sono preziose e ci aiutano ad impostare una banca dati sulla base della quale potervi poi rispondere meglio. Però avremmo necessità di più dettagli sui LED impiegati, combinazioni di Led, di che strisce si tratta, da quanto tempo sono attive ecc. e magari qualche foto ;-)
scriptors
11-06-2011, 11:59
#23 :-D
Si, volevo ovviamente dire 0,5 - 0,6 watt/litro ...
mettere 5.000 watt di lampade su di un 100 litri sarebbe un tantino troppo :-D
DeepRed, se vedi bene c'è tutto scritto e ci sono anche i link per gli acquisti ;-)
megatsunami
12-06-2011, 02:00
Ciao,
ho un askoll ambiente 60 con un solo neon t8 15w che per un 50litri netti son davvero pochi. Ho visto guide che spiegano come poter aggiungere altri neon, ma per i miei gusti è troppo invasivo sul coperchio.
A questo punto pensavo di aggiungere qualche striscia di led. Mi sapete consigliare cosa poter prendere, o indicarmi qualche articolo o thread dove c'è qualche guida su come fare?
tenellus
12-06-2011, 11:00
Ciao,
SMD: il modello 5050 ha 14 Watt circa per metro, si taglia ogni 5 cm ed è impermeabile, inoltre ha già una striscia adesiva sul retro.
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).
http://www.einrichtungsbeispiele.de/selbstbau-einer-led-beleuchtung-leichtgemacht-v2.0_aid4018.html
nel sito che hai linkato parlano anche di barre RGB e sono specializzati in acquariologia, c'è un problema, non so il tedesco, tu lo sai? Se si cosa dicono a riguardo?
Ciao
Claudio
Ciao,
SMD: il modello 5050 ha 14 Watt circa per metro, si taglia ogni 5 cm ed è impermeabile, inoltre ha già una striscia adesiva sul retro.
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).
http://www.einrichtungsbeispiele.de/selbstbau-einer-led-beleuchtung-leichtgemacht-v2.0_aid4018.html
scriptors
16-06-2011, 09:02
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).
Questa affermazione mi piacerebbe capirla tutta #24
Fino a che punto è effetto placebo oppure no ?
tenellus
16-06-2011, 10:46
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).
Questa affermazione mi piacerebbe capirla tutta #24
Fino a che punto è effetto placebo oppure no ?
Ciao, normalmente i led emettono luce fredda. Per produrre led a luce calda viene parzialmente schermata la radiazione blu. Quindi l'intensità luminosa diminuisce.
(vedi anche i valori di lumen, che sono inferiori nelle lampade a luce calda).
Ormai è risaputo e scientificamente provato che il tasso di fotosintesi dipende molto dall'intensità luminosa e molto poco dallo spettro di emissione.
Ormai è risaputo e scientificamente provato che il tasso di fotosintesi dipende molto dall'intensità luminosa e molto poco dallo spettro di emissione.[/QUOTE]
Io ho esperienze un po' diverse..... una luce "completa" (anche su tonalita gialle-rosse), rende di più a parità di Watt assorbiti. (per la mia esperienza).
In questo momento sto usando led da 6500 e 4000 separatamente su vaschette simili.
Lo spetto e più completo su quelli da 4000, ed infatti a parita di watt assorbiti le piante crescono meglio.
Ripeto è solo la mia esperienza.
scriptors
16-06-2011, 13:02
Ormai è risaputo e scientificamente provato che il tasso di fotosintesi dipende molto dall'intensità luminosa e molto poco dallo spettro di emissione.
Prima volta che sento una cosa del genere, avresti qualche link in merito ?
scriptors
16-06-2011, 13:15
Io ho esperienze un po' diverse..... una luce "completa" (anche su tonalita gialle-rosse), rende di più a parità di Watt assorbiti. (per la mia esperienza).
In questo momento sto usando led da 6500 e 4000 separatamente su vaschette simili.
Lo spetto e più completo su quelli da 4000, ed infatti a parita di watt assorbiti le piante crescono meglio.
Ripeto è solo la mia esperienza.
Infatti, sui 4.000 c'è una buona (non completa ma sicuramente migliore) componente del rosso che nei 6.500 (bianchi freddi) è praticamente inesistente. Come facciano poi le piante a campare senza lo spettro del rosso non lo so ... evidentemente prendono luce dalla finestra #24
tenellus
16-06-2011, 16:11
http://www.hereinspaziert.com/Sehlicht_2009/Vorwort.htm
con googletraslate ed un po di buona volonta non dovrebbero esserci problemi....
inoltre le tabelle sui led parlano chiaro... ed i led a luce fredda hanno una componente rossa, se pur piccola.
Io ho esperienze un po' diverse..... una luce "completa" (anche su tonalita gialle-rosse), rende di più a parità di Watt assorbiti. (per la mia esperienza).
In questo momento sto usando led da 6500 e 4000 separatamente su vaschette simili.
Lo spetto e più completo su quelli da 4000, ed infatti a parita di watt assorbiti le piante crescono meglio.
Ripeto è solo la mia esperienza.
Infatti, sui 4.000 c'è una buona (non completa ma sicuramente migliore) componente del rosso che nei 6.500 (bianchi freddi) è praticamente inesistente. Come facciano poi le piante a campare senza lo spettro del rosso non lo so ... evidentemente prendono luce dalla finestra #24
Anche i led "bianchi" hanno un piccola componente "rossa"... ad ogni modo ho visto differenze anche da pianta a pianta.
scriptors
17-06-2011, 09:30
tenellus, grazie per il link, fa piacere vedere che quello che ho 'studiato' io nel mio piccolo alla fine corrisponde a quello che hanno studiato anche altri prima di me (e spero anche dopo di me).
Probabilmente il traduttore che hai usato tu non è molto efficiente #13 (lasciati prendere un po in giro bonariamente, non voglio certo polemizzare)
Le tabelle dei led, come anche quelle delle lampade, le conosco fin troppo bene e, basta semplicemente osservarle, per rendersi conto che:
i led bianchi freddi hanno una emissione a 620nm del 40% rispetto al mediamente necessario, e del 10% a 680nm ... e del 20% a 630nm, frequenza media dei LED rossi
che poi il 20% significa che comunque c'è la radiazione del rosso, anche se piccola, nessuno lo può negare ... come anche nessuno può negare che se metto un neon 18W su di un 100 litri la luce in vasca ci sia
Molto interessante il diagramma della Cladophora che, come molte alghe, richiede anche un bel picco in campo blu ... cosa che certo non manca in nessuno dei led bianchi.
Ecco perchè il futuro, nel nostro campo specifico, è tutto ancora da scrivere e bisognerebbe partire dalla ricerca del P.U.R. (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=75) per ognuna delle specie di appartenenza delle nostre amate piantine.
Comunque il Rosso serve e comunque ci sono più di una testimonianza che illuminare solo con led bianchi non porta a nulla di buono.
Andrea1978
19-06-2011, 18:34
Ciao a tutti,
per chi non è pratico con il fai da te o anche solo per chi non ha voglia di tribolare con fili, saldatore, stagno, led, driver, alluminio, dissipatori e quant'altro, entro un mese avro pronte le due barre led che ho progettato col prezioso aiuto di Luigi (Scriptors per intenderci).
Ovviamente c'è da portare un pelino di pazienza, si parla di un test nel mio acquario di un periodo di almeno 6 mesi.
Io sono rappresentante di una ditta (www.domoled.com) che progetta e realizza sistemi di illuminazione civile e industriale, andando a sostituire qualsiasi corpo illuminante di qualsiasi attacco, dall'E27, E14, G9, GU10, MR16, G4, R7s, alogene, ioduri, tubi neon T8 e T5 e chi più ne ha più ne metta.
Nella fattispece dei tubi neon abbiamo anche il brevetto per i tubi led che funzionano sia con il reattore elettronico, sia elettromeccanico e anche direttamente, quindi la possibilità di sostituire qualsiasi tubo neon, semplicemente togliendo lo starter, senza modificare la plafoniera, e in caso senza intaccare la garanzia.
Ora grazie anche alla mia collaborazione in azienda vogliamo lanciarci nel mondo acquariofilo realizzando finalmente una soluzione ottimale a led per il dolce, a differenza di oggetti spartani e poco performanti che si trovano in giro.
So che per il dolce i risultati ottimali si sono raggiunti col fai da te e di lunghi test eseguiti da appassionati come ad esempio Scriptors, ma a livello commerciale, pratico, economico e soprattutto che nutra nel modo corretto le nostre piante senza causare infestazioni di alghe o per la scarsa luce la moria delle piante non c'è nulla.
La cosa bella infatti è che dopo il test che andrò a fare sul mio acquario mettendo semplicemente due barre al posto dei neon, questo per limitare i costi per il test, poi possiamo posizionare la barra all'interno del tubo T5 o T8, cosi per chiunque volesse mettere i led basta semplicemente togliere il vecchio neon e mettere il nuovo led tube.
Inoltre per i più esigenti ci sarà a disposizione un kit comprendente alimentatore idoneo più centralina per simulare alba e tramonto.
O anche solo la centralina perche i nostri tubi sono dimmerabili al 100%.
La riuscita di questo test presumo sara al 95% un successo, 95 perchè nel caso ci sarà bisogno solo di qualche lieve rettifica quindi i tempi saranno molto ristretti, questo grazie sempre alla consulenza avuta con Scriptors.
Tutto questo comprenderà l'utilizzo di diversi led bianchi, dal freddo al naturale, al caldo più i rossi, con l'aggiunta forse di qualche verde dopo la prova dell'effetto che darà di luce.
Il verde perchè Scriptors dice che forse il verde attenua un pò lo spettro del blu che per i nostri occhi è forse troppo forte.
Più o meno abbiamo gia stimato che il tubo finito costerà tra i 130 e i 150 € l'uno, prezzo al pubblico, giustificato da una garanzia di 3 anni, durata di almeno 100.000 ore, cioè se accesi in media 10 ore al giorno per 365 giorni l'anno siamo oltre i 25 anni di durata.
Mica male, considerando che si spendono in media 30/40 € ogni 6 mesi per i 2 tubi neon.
Utilizziamo led CREE 5050 da 0,24W circa, ho scelto di utilizzare questi led più piccoli per metterne di più in modo da emettere tutti insieme accesi forse una luce più omogenea di quelli da 1W in minor numero e più distanti fra loro..
In totale ad esempio un tubo da 74 cm come il T8 25W ci saranno 96 Led suddivisi nei vari colori con i giusti rapporti decisi con Luigi.
Work in progresssss... molto progresss...
Vi terrò aggiornati...
P.S.
Io gli RGB li sconsiglio, emettono poca luce..
Andrea.
scriptors
20-06-2011, 00:01
#24 ... qualcosina di questo post magari è da rivedere ...
Il verde perchè Scriptors dice che forse il verde attenua un pò lo spettro del blu che per i nostri occhi è forse troppo forte.
Non mi far dire cose che non ti ho detto ;-), il discorso del verde era per diminuire un po i bianchi (quindi ridurre il picco in campo blu che va a sommarsi per ogni led bianco utilizzato) e rendere comunque l'ottica della vasca luminosa ai nostri occhi ... e la cosa va provata visto che io non ho mai fatto tale esperienza di persona.
In ogni caso tutto andrà verificato visto che io uso una tipologia diversa di led. Aspetto le foto ;-)
Federico Sibona
20-06-2011, 09:24
Una curiosità: con 96 LED da 0,24W (tanto per restare all'esempio riportato) racchiusi in un tubo, come si gestisce la dissipazione del calore?
Inoltre penso che, per ottenere un prodotto commerciale valido non sia sufficiente una sperimentazione su un solo acquario ;-)
scriptors
20-06-2011, 10:00
Fede, per quanto ho verificato io (quindi con led da 1 watt), se si fanno lavorare senza sforzarli, quindi ad amperaggio normale e non sovralimentato, per capirci quelli da 1 watt a 350mA, il calore generato è praticamente irrisorio se non nullo.
La differenza la fa più il calore generato dal transistor del driver (se non è di quelli elettronici).
Infatti non ho mai capito quelli che montano ventole (se non perchè facciano lavorare al massimo i led ed usino driver 'casalinghi' con transistor e/o semplici resistenze ... si risparmia sul numero dei led ma si perde in rumorosità, energia e calore nell'ambiente).
Certo il fatto di chiudere questi in un vetro, sicuramente stagno ... direi domanda più che legittima.
Federico Sibona
20-06-2011, 10:18
Anche perchè, far lavorare i LED a temperature elevate, ne accorcia la vita utile. Poi, ovviamente, bisogna vedere quanto risulteranno elevate nel caso specifico ;-)
Andrea1978
20-06-2011, 15:22
Questi led scaldano molto meno di quelli da 1W, e come detto da Scriptors gia scaldano poco anche quelli da 1W se fatti lavorare non al limite..
La larghezza e lo spessore della barra, 2 mm x 20 mm è più che sufficiente per dissipare il calore che generano questi led mantenendo l'affidabilità e la duratà, come avevo già spiegato a Scriptors nelle mail, e il Led Tube è in PVC ignifugo, quindi non in vetro che tratterrebbe di più il calore..
Credo di aver risposto ai dubbi hehehe...
Per il discorso del verde mi sto facendo preparare due sezioni da 8,4 cm (ricordi le nostre barre sono composte da pezzetti in serie di questa misura e spezzabili) una con e l'altra senza verde, così prima da vedere l'effetto di luce che fa.
Se riesco a fare foto che rispecchiano bene l'effetto ti mando le foto, ma ne dubito visto che un pezzetto così non faccia luce a sufficienza per vedere la differenza in foto, quindi evfentualmente ti spedisco le sezioni a casa così mi dai anche tu le impressioni dal vivo (Tanto con prioritaria in 24 ore arriva) e poi me le rimandi indietro.
scriptors
20-06-2011, 15:26
Basta settare la macchina fotografica in manuale ed impostare le medesime 'impostazioni' sulle foto ... poi dubito che ti rimando indietro qualcosa a spese mie :-D :-D :-D
Comunque, che la barra basti a dissipare il calore generato non ci sono dubbi (mi fido di quello che dici), il problema è che la barra, messa in un contenitore di PVC chiuso, non ha più lo scambio necessario con l'aria, quindi andrà via via aumentando di temperatura.
Un conto è se lasci una barra dissipatrice libera in aria, un altro è se la chiudi in un tubo. Oppure il 'pseudo T5 a led' è chiuso solo sul davanti e libero (in aria) sul retro ?
Hai una sezione ? (forse me l'hai mandata ma adesso non ricordo)
Andrea1978
20-06-2011, 16:11
Al massimo fai la spedizione con le spese al destinatario.. :-)
Produciamo gia i led tube da anni senza problemi di dissipazione quindi presumo che la realizzazione del tubo sarà a regola d'arte anche per l'utilizzo in acquario, come già ne abbiamo parlato vorremmo evitare che dopo 6 mesi il cliente chiami per lamentarsi per le alghe, figuriamoci se lo dovesse fare tropo una settimana perchè si bruciano i led...
Un tubo che costera minimo 130 euro deve avere i recquisiti per essere fatto ad hoc
Magari sarà un tubo intero, magari un mezzo tubo, per questo lascio la palla della realizzazione agli specialisti in azienda.. sicuramente faranno un lavoro a regola, da poterlo garantire 3 anni e 100.000 ore come tutti i nostri prodotti.
:-))
Federico Sibona
20-06-2011, 18:18
Scusate se faccio l'avvocato del diavolo, ma la trasparenza del PVC nel tempo? Ossia sarebbe inutile avere dei LED che durano 25 anni quando poi il tubo diminuisce la permeabilità alla luce ed altera lo spettro (ingiallendo) dopo un paio d'anni (tanto per dire) ;-)
Se non sbaglio già a nuovo il polivinilcloruro è meno trasparente del vetro e del polimetilmetacrilato. Per quest'ultimo certe aziende produttrici danno una garanzia contro l'ingiallimento di 30 anni ( http://www.plexiglas.de/product/plexiglas/en/about/guarantees/pages/default.aspx ).
Poi sono d'accordo che tanti led di bassa potenza diano una luce più uniformemente distribuita, ma come penetrazione nello spessore dell'acqua?
Andrea1978, ti prego di non pensare che voglia sminuire il vostro futuro prodotto, la mia è semplicemente curiosità e sete di conoscenza ;-). Abbiamo la preziosa occasione di scambiare idee con qualcuno del mestiere e sarebbe delittuoso farcela scappare.
E perchè no, forse c'è anche una minima, ma veramente minima, probabilità che possa aiutarvi a fare un prodotto migliore :-))
Andrea1978
20-06-2011, 20:02
Hem forse allora non sono in pvc ... cmq anche un materiale che non opacizza è soggetto a oscurarsi per colpa dell'umidita o del calcare, anche se poco, che rimane quando l'acqua attaccata alla plastica evapora...
I neon ogni tanto bisogna pulirli perchè si sporcano, così anche la plastica..
Cmq sfido quei prodotti garantiti 30 anni a non opacizzarsi a contatto con l'umidita...
Quindi si potrebbe ovviare al problema facendo solo la copertura dalla parte dei led intercambiabile, a prescindere dal materiale di cui sarà fatta, che si opacizza oppure no...
Questi led hanno una potenza di 440 nm circa, quindi rispettano le richieste...
Ottimo cmq le idee e i consigli sono sempre ben accetti per migliorare il prodotto finale.. e la probabilità non è assolutamente minima, l'aiuto è sempre prezioso....
tenellus
21-06-2011, 10:42
Ciao,
le mie piante stanno rispondendo bene alla luce LED... però tale luce non mi sembra così bella, come quella delle solartropic.
Qualcuno di voi utilizza LED ad alta resa cromatica? Purtroppo in genere siamo sui 70 Ra contro 95 Ra!
scriptors
21-06-2011, 11:11
#24
Indice di Resa Cromatica (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=98)
E' sempre vero che alla fine la vasca l'abbiamo in casa per il piacere di guardarla :-))
ps. ma proprio per questo le cose vanno capite per bene
tenellus, da quello che ho studiato (ma potrei sempre aver preso fonti fasulle e/o aver capito male) tutti i vari parametri di illuminotecnica ci portano su strade sbagliate e spesso sono vere e proprie 'bufale' ... che servono più per 'marketting' commerciali che per altro.
Se parliamo di neon trifosforo (ancora meglio se pentafosforo) allora possiamo divertirci a trovare quale sia migliore tra quelli in commercio, con le varie dominanti ecc. ecc..
Se parliamo di LED il discorso diventa molto più semplice e le 'magagne' vengono fuori molto facilmente.
L'unico ragionamento utile che si possa fare è vederne i grafici di emissione e giocare con il mix di vari LED, tutto il resto resta solo 'marketting' commerciale ;-)
Quando finalmente i produttori si decideranno a fare lampade 'decenti' allora potremo discutere sul tutto il resto come si fa comunemente con i vari neon.
Secondo me ovviamente ;-)
Andrea1978
21-06-2011, 12:49
Quando finalmente i produttori si decideranno a fare lampade 'decenti' allora potremo discutere sul tutto il resto come si fa comunemente con i vari neon.
#28 Work in progres -28
Volevo sollevare una questione di cui abbiamo parlato io e Luigi nelle mail, il "problema" che togliendo i neon si avrà una mancanza di UV e IR, cosa che in natura non manca assolutamente, alcune fonti, ad esempio il negozio in cui mi servo, lui mi dice che questi due fattori servono in acquario tanto quanto in natura, per la fotosintesi, come battericida e funghicida, anche se in minima percentuale (2% è l'emissione dei neon) ma sufficiente per il piccolo ecosistema nel nostro acquario.
C'è da dire che questo negoziante ha lavorato per anni allo zoo profilattico di brescia e di acqua, funghi e batteri penso ne sappia parecchio.
Questo secondo me ha un senso, alcuni sono d'accordo altri no, io penso che Manuel (il nome del negoziante) non abbia interessi marchettari particolari per continuare a voler utilizzare i neon anche nei suoi acquari, perchè dice che i led ancora non sono arrivati a eguagliare la funzione dei neon, dice che quando qualcuno produrrà una plafoniera mista neon/led, allora la valuterà, perche sostiene con fermezza che UV e IR sono indispensabili.
P.S. x Luigi
Mi hai convinto delle tue considerazioni, visto i risultati che hai ottenuto in assrnza di UV e IR, è solo per apprendere altri modi di pensare.
Voi cosa ne pensate?
scriptors
21-06-2011, 15:00
Visto che c'ero, ci ho perso un po di tempo ed ho aggiornato anche il sito, quindi dai uno sguardo qui: http://scriptors.info/nozioni_minime_di_base.
Prendendo i primi 3 grafici ci sono, inclusi, anche gli spettri UV ed Infrarosso.
Se poi vedi anche il caso dell'unica lampada Juwel che ha un picco sui 400nm (ma non sono ancora UV) direi che, potrebbe anche essere che UV ed infrarossi influenzano le piante, anzi è certo, ma che la loro mancanza nell'illuminazione della vasca possa portare a 'disastri' ... secondo me è voler cercare la pulce sul pelo nell'uovo ;-)
scriptors
21-06-2011, 15:57
Visto anche le unità di misura in gioco, vale sempre più il discorso che, un conto sono i classici watt/litro che usiamo per indicare l'illuminazione della vasca, che alla fine ci vanno anche bene se ci fermiamo alle lampade multispettro ... tutt'altro è quello che dovremmo imparare ad usare (diciamo almeno esserne a conoscenza) ossia lo Spectral irradiance (possiamo tradurlo in Irradianza spettrale ?) in cui sono in gioco direi tutti i valori base sui quali 'giocare':
- watt (potenza consumata dalla fonte luminosa), quindi efficienza della lampada nel trasformare l'energia elettrica in energia luminosa
- m2 (superficie sulla quale si effettua la misurazione), quindi superficie del fondo della vasca
- nm (frequenza delle emissioni elettromagnetiche), quindi colore della luce e/o conformazione dello spettro finale che inviamo sulla vasca
Pensiamo alla luce come una pioggia continua di acqua che deve contenere tutti gli elementi nutritivi per le piante ed i cui macro-elementi sono il Rosso e, in misura minore, il Blu :-))
ps. visto che oggi è il mio onomastico, se qualcuno volesse farmi un regalo suggerirei questo: http://www.zetalab.biz/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=71160
-28-28-28
Se ti interessa io lavoro a 100m dal laboratorio che hai linkato, la mi procuro gli acidi per le resine.
Ciao
Visto anche le unità di misura in gioco, vale sempre più il discorso c
ps. visto che oggi è il mio onomastico, se qualcuno volesse farmi un regalo suggerirei questo: http://www.zetalab.biz/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=71160
-28-28-28
Andrea1978
23-06-2011, 00:26
ps. visto che oggi è il mio onomastico, se qualcuno volesse farmi un regalo suggerirei questo: http://www.zetalab.biz/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=71160
-28-28-28
Che figata sto aggeggio... costerà un occhio...
ciao ragazzi,
volevo fare una domanda (che sicuramente è stata già fatta ma ade è una cosa urgente e non posso leggere tutto)cmq...
vanno bene le strisce led per illuminare l'acquario???
grazie...;-)
Federico Sibona
23-06-2011, 09:28
ciao ragazzi,
volevo fare una domanda (che sicuramente è stata già fatta ma ade è una cosa urgente e non posso leggere tutto)cmq...
vanno bene le strisce led per illuminare l'acquario???
..............e noi non possiamo ripetere tutto.............:-))
Comunque strisce LED non vuol dire niente, si va da quelle per tuning di auto/moto a quelle con LED di potenza. E poi c'è il discorso dello spettro di emissione, non si può semplificare, dovrai leggere ;-)
Andrea1978
25-06-2011, 23:10
Ciao Maty, ottima foto ma ti ammiro solo per quella, per il resto ritengo la tua domanda un pò superficiale, o un poco irrispettosa verso chi ci studia, ci perde tempo e soldi da più di 2 anni.. #26
Caspita una domanda che sminuisce sei discussioni oltre le 50 pagine ognuna.. #24
Si sono dette talmente tante cose che è quasi impossibile rispondere.. #23
Io sono presente solamente partendo dalla pagina 40 di quest'ultima discussione, e prima di scrivere qualcosa ho letto interamente le altre 5 e questa fino al post precedente al mio...
Comunque se non hai voglia di leggere o non hai tempo ti rispondo io...
Le strisce led comuni non vanno bene per illuminare l'acquario... vanno bene per l'albero di natale, per il balcone sotto le feste e sotto l'auto per fare i tamarri..
Per l'acquario ci vuole qualcosa di molto più professionale, studiato e completo, non una semplice striscia monocolore tipo tuning, per illuminare i corridoi delle discoteche o RGB che sia...
Le nostre piante hanno bisogno di nutrimento, non di semplice luce. -83
Buone Natale...-c24
ciao Andrea,non è che non ho voglia di leggere è che se uno ha fretta non puo starsi a leggere 50 pagine di discussione...
se posso dare un consiglio a chi segue la discussione è quello di fare un documento riassuntivo come è stato fatto per la co2 a gel...
;-)
Federico Sibona
26-06-2011, 21:05
ciao Andrea,non è che non ho voglia di leggere è che se uno ha fretta non puo starsi a leggere 50 pagine di discussione...
se posso dare un consiglio a chi segue la discussione è quello di fare un documento riassuntivo come è stato fatto per la co2 a gel...
Invece il consiglio che posso darti io è che sei hai tutta sta fretta, probabilmente è meglio che lasci perdere l'acquariofilia in cui la virtù più necessaria è la pazienza e l'informazione.
Guarda che è un consiglio dato con tutta calma e senza ombra di polemica ;-)
PS: non è possibile, per ora, fare un documento riassuntivo per la molteplicità di LED in commercio, la loro diversità come potenze/spettri di emissione e scarsità di esperienze in merito.
Qualcuno, come scriptors, è un po' di tempo che sperimenta, ma per sperimentare una illuminazione e vedere come reagiscono le piante ci vogliono mesi e, con la miriade di Led che ci sono in commercio, loro combinazioni e loro spettri di emissione non è cosa semplice dare risposte serie a domande come la tua ;-)
ok capito.
cmq non avevo fretta perchè non voglio aspettare ma per altri motivi...;-)
Andrea1978
27-06-2011, 23:39
ok capito.
cmq non avevo fretta perchè non voglio aspettare ma per altri motivi...;-)
Ti consiglio di evitare quelle strisce di natale, aspetta...
Se hai fretta perche devi cambiare i neon allora cambia e metti ancora i neon perchè tanto ci vorranno ancora mesi...
non so se è momentaneo il problema ma il link della parte V va in pag.1 non funziona
Federico Sibona
28-06-2011, 08:52
Grazie per la segnalazione, ora dovrebbe funzionare ;-)
Federico Sibona
01-07-2011, 10:42
il link della parte V va in pag.1 non funziona
Allora mi spieghi meglio?
Devo rivedere i link nei messaggi di testa e di coda delle varie Parti, qualcuno è rimasto come era nel vecchio forum e non funziona.
Comunque, per ora, per accedere alle varie Parti partite da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138259 dove sono già corretti e funzionanti ;-)
salve a tutti, ho visto questi led http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308497 e volevo sapere se andavano bene per illuminare un acquario dolce di 100 litri chiedo perche sono completamente ignorante di led.
io ora ho una plafoniera 2*24w e le piante crescono discretamente, ma alcune piante piu' esigenti come le echinodrus o la saggitaria avrebbero bisogno di qualche w in piu'...
vorrei mettere queste strisce di led nella plafoniera artigianale che dovro costruire a breve utilizzando i 2*24 che posseggo gia' e aggiungere una quantita' X di led!
-vorrei sapere se questi vanno bene, quanti ne potrei mettere e soprattutto se l'aggiunta di led migliori la crescita delle mie piante.
simy8891
05-07-2011, 22:16
Ragazzi, stò ancora leggendo le precedenti discussioni, nel frattempo vorrei aggiungermi alla "festa"..
Stò notando delle strisce led e non sò se le avete considerate. Vorrei inserire nel mio 100litri queste 3 strisce:
http://www.dealextreme.com/p/36-led-612-lumen-string-light-with-aluminum-alloy-shell-white-light#12v-47301
http://www.dealextreme.com/p/16w-3500k-950-lumen-warm-white-led-emitter-metal-strip#12-14v-65606
http://www.dealextreme.com/p/high-power-16w-950lm-led-emitter-metal-strip#12-14v#70688
Ora il problema è solamente capire quante ne servono. Al momento stò con un T8 da 6000K a 18W, le piante crescono e sono sane, solo che ho necessità di rifare la plafoniera.
Secondo me potrebbero essere una soluzione. Bastano queste 3 (nel caso il cono di luce raggiungesse tutta la vasca)?
Avevo un idea del genere (i tratti sono le strisce):
_1___2__3_
_4_|_5_|_6_
_7_|_8_|_9_
Poi invece (pensando che siano troppe) ho pensato ad una cosa simile:
_____|____|_____
.........|.......|
(non contate i puntini..)
Che ne dite?
ragazzi nessuno di voi ha provato in una vasca dolce un faro a led del genere?
http://cgi.ebay.it/FARO-FARETTO-PROIETTORE-LED-ESTERNO-50W-ALTA-POTENZA-/150627327297?pt=Arredamento_da_Esterno&hash=item2312169d41
è un 6500k per cui secondo me perfetto per una vasca dolce
nelle mie vasche uso sempre e soltanto t5 da 6500k
Federico Sibona
05-07-2011, 23:50
Ciao pepot, felice di leggerti ogni tanto sul forum ;-)
Come saprai il dichiarare 6500K non è sufficiente per dire che il faro è adatto ad una vasca, è necessario conoscere lo spettro di emissione che contribuisce a dare i 6500K di temperatura di colore complessiva ;-)
simy8891
06-07-2011, 07:03
Il prezzo è esagerato per quel che vuoi tu... un 100W sul sito che ho proposto io lo trovi a circa 52 euro..
Avrei dei consigli da chiedere, devo rifare completamente l'impianto luci di un 250 litri ed avevo pensato di utilizzare i Led
La scelta è ricaduta su 55 Power led da 3W (tanto? troppo? )
10 rossi da 620 - 630 nm
15 bianchi caldi da 2700 - 3300 K
30 bianchi 5700 - 6300 K
pensavo, e qui chiedo pareri, di fare 10 gruppetti da 3 led l'uno 1 rosso, 1 bianco caldo ed 1 bianco, da posizionare nelle zone in cui prevedo di posizionare le piante, i restanti led posizionarli nella parte adiacente al bordo dell'acquarioper rendere la visione migliore, secondo voi è una buona scelta?
Un altra domand che mi pongo è quanto mettere distanti i led dal pelo dell'acqua? questi led hanno un ancolo di visione di 130° in questa vasca l'altezza massima che l'acqua può raggiungere è 54 cm e appoggiando i led a livello del bordo vasca ci sarebbe uno spazio di 6 cm (considerando che però l'acqua sarà a circa 52cm lo spazio sarà circa 8 cm) che distanza dal pelo dell'acqua devo cercare di tenere?
Misure:
http://img840.imageshack.us/img840/9450/vasca250litri.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/840/vasca250litri.png/)
scriptors
24-07-2011, 15:49
#24 rispetto il mio 200 litri forse stai esagerando (io ho usato 50 led da 1 watt ... inizialmente 40)
#24 rispetto il mio 200 litri forse stai esagerando (io ho usato 50 led da 1 watt ... inizialmente 40)
Dici che è meglio usare led da 1 W ? a che rapporto W/L è meglio che punto? 0.5 è troppo?
scriptors
24-07-2011, 16:29
Comunque non c'è ancora qualcosa di definitivo per i led, ognuno ha le sue esperienze e si regola su queste.
Io dico sempre che ad aggiungere c'è sempre tempo, a togliere sono soldi buttati.
DiPancrazio82
24-07-2011, 22:48
ma tu haimesso quindi 50w quindi 50 led da 1w su un 200litri?
orientativamente a che rapporto W/L di una illuminazione a neon T5 la paragoneresti la tua attuale? o meglio ti sembra un rapporto W/L sufficiente per far crescere bene un pratino?
ciao ragazzi, mi sono presentato da poco e ho trovato questa discussione interessantissima anche se lunghissima da leggere...
io ho inserito sulla plafoniera standard del mio acquario 5 striscie a led cosi duddivise
N° 2 striscie da 80 cm a luce calda 3500°K 4080 LUMEN 20W/m LED
N° 2 striscie da 80 a luce fredda C 5000°K 5100 LUMEN 20W/m LED
N° 1 striscia RGB da 15 W/ml regolata con i led blu-rossi sempre accesi, verdi-spenti
fotoperiodo 9 ore rgb 10 ore.
precedentemente avevo un neon da 18 w su una vasca da 100L....#13..
non ho termini di confronto con i neon perchè l'ho subito sostituito con le striscie a led..
mi stavano morendo tutte le piantine...#07
http://s2.postimage.org/141daldno/led.jpg (http://postimage.org/image/141daldno/)
la RGB essendo accesa sui rossi e blu crea ques'effetto violaceo... voi avete esperienza in merito... ho fatto qualche cavolata??
http://s2.postimage.org/144q0tppg/connessioni.jpg (http://postimage.org/image/144q0tppg/)
in questo scatto mancava ancora la seconda a luce calda.
http://s2.postimage.org/144yaig6c/IMG_20110629_00070.jpg (http://postimage.org/image/144yaig6c/)
scriptors
24-07-2011, 23:23
Direi che ho la stessa illuminazione dei 144W T5 che avevo prima ... è un po complicato spiegare bene il tutto dato che, mettendo led rossi e bianco caldo, la resa visiva ... diciamo che è molto soggettiva.
Con un neon tu hai una illuminazione ben definita è standard, con i led lo spettro va costruito ad hoc e, ammesso di costruire uno spettro buono per le piante non è detto che poi sia ugualmente 'bello' ai nostri occhi.
DiPancrazio82
24-07-2011, 23:25
ciao ragazzi, mi sono presentato da poco e ho trovato questa discussione interessantissima anche se lunghissima da leggere...
io ho inserito sulla plafoniera standard del mio acquario 5 striscie a led cosi duddivise
N° 2 striscie da 80 cm a luce calda 3500°K 4080 LUMEN 20W/m LED
N° 2 striscie da 80 a luce fredda C 5000°K 5100 LUMEN 20W/m LED
N° 1 striscia RGB da 15 W/ml regolata con i led blu-rossi sempre accesi, verdi-spenti
fotoperiodo 9 ore rgb 10 ore.
precedentemente avevo un neon da 18 w su una vasca da 100L....#13..
non ho termini di confronto con i neo perchè l'ho subito sostituito con le striscie a led..
http://s2.postimage.org/141daldno/led.jpg (http://postimage.org/image/141daldno/)
la RGB essendo accesa sui rossi e blu crea ques'effetto violaceo... voi avete esperienza in merito... ho fatto qualche cavolata??
quindi hai messo circa 4 metri di led giusto? ma sei sicuro delle caratteristiche che hai scritto? 20w al metro? o tutta la bobbina da 5metri? 4080 lumen sono tantissimi.......
come ti trovi ? ok che fai il paragone con un neon da 18w ma la situazione come ti sembra? una foto dell'effetto in acquario?
80 cm x 5 strisce quindi 4 mt.. mah... termini di confronto non ne ho... sfortunatamente...., i dati che ho fornito sono quelli del mio fornitore del quale dovrei fidarmi...mi ha detto che sono le piu' potenti che ha...
domani posto una foto del prima e di adesso la vedi sotto
è presto per dire se mi trovo bene o male.. e soprattutto , ho un acquario da 6 mesi....#24
vediamo giorno per giorno ma ripeto, non saprei con chi o con cosa confrontare..#24
http://s2.postimage.org/147m7oktg/adesso_2.jpg (http://postimage.org/image/147m7oktg/)
DiPancrazio82
25-07-2011, 00:01
che alimentatore ci hai collegato? è sufficentemente potente per spingere i LED al massimo?
L'acquario è un cayman 80? colonna d'acqua di quanto è?
DiPancrazio82
25-07-2011, 00:12
Direi che ho la stessa illuminazione dei 144W T5 che avevo prima ... è un po complicato spiegare bene il tutto dato che, mettendo led rossi e bianco caldo, la resa visiva ... diciamo che è molto soggettiva.
Con un neon tu hai una illuminazione ben definita è standard, con i led lo spettro va costruito ad hoc e, ammesso di costruire uno spettro buono per le piante non è detto che poi sia ugualmente 'bello' ai nostri occhi.
scriptors scusa , hai da qualche parte qualche foto del tuo acquario con l'illuminazione a LED?
Quali hai utilizzato?
scriptors
25-07-2011, 00:29
Come è messa adesso la vasca ... assolutamente niente foto #23 :-D
... appena faccio manutenzione e sopratutto mega potatura posto una foto ;-)
DiPancrazio82
25-07-2011, 00:32
:-d:-d:-d:-d
che alimentatore ci hai collegato? è sufficentemente potente per spingere i LED al massimo?
L'acquario è un cayman 80? colonna d'acqua di quanto è?
ciao, l'acquario è un capri 80... ho usato 2 trasformatori, 1 per le 4 striscia calde-fredde e 1 per la struscia RGB... se qualche illuminotecnico vuole isprimersi sono a disposizione
altezza circa 36 cm
DiPancrazio82
25-07-2011, 00:36
si ma da quanto sono i trasformatori? quanti watt?
scusa ma 36cm la vasca o d'acqua?
scriptors
25-07-2011, 00:47
ok, ma cerchiamo di fare i quote giusto per quello che servono, altrimenti riempiamo le pagine con le stesse cose ripetute 10 volte ;-)
ps. i messaggi potete 'editarli/accorciarli' da soli :-))
si ma da quanto sono i trasformatori? quanti watt?
scusa ma 36cm la vasca o d'acqua?
i trasformatori utilizzati, sono 2,
il primo per i 4 led OUTPUT 24 V - IMPUT 100 - 240VAC
il secondo per la RGB ha OUTPUT 12 V - IMPUT 200 - 240VAC
la colonna d'acqua e circa 36 cm. utile
ha qualche significato tutto ciò? #24
questa e rgb rossa e blu accesa senza le altre 4
http://s4.postimage.org/1tz6up04k/rgb3.jpg (http://postimage.org/image/1tz6up04k/)
ma secondo voi e funzionale o meno? ho letto un po' ma la materia non mi sembra adatta ad un neofita #24
scriptors
25-07-2011, 19:58
Scusa ma gli RGB perchè non li accendi completamente (quindi anche il verde) ?
[QUOTE=scriptors;1061036143]Scusa ma gli RGB perchè non li accendi completamente (quindi anche il verde) ?[/QUOTE
ciao e grazie anche per il tuo impegno nella gestione ordinata di questo post...
credo di averlo letto qualche centinaio di pagine piu' indietro che le verdi sono inutili...#24
e di integrare solamente la luce ROSSA ( anche se presente nei led a luce calda ) e BLU ( anche se presente nella fredda )..
adesso ritrovare il post è impossibile.. ma forse è nel primo gruppo...
riguardava che una nota ditta suggeriva e commercializzava led verdi come miracolosi quando il verde invece non serve...
certo che trovare la soluzione in tutti queste domante e supposizioni è difficile.. io ho letto, ho passato al mio fornitore e lui mi ha preparato le strisce suddivise tra calde - fredde-rosse e blu...con il regolatore posso variare l'intensità ma al momento, non avendo esperienza nè suggerimenti, mi limito a tenerle tutte al massimo salvo la verde..
tu che dici?? mi sono perso qualcosa per strada??
-28
scriptors
25-07-2011, 20:23
Se hai speso soldi per led RGB io ti suggerirei di accenderli tutti e tre in modo da avere una illuminazione 'bianca' (li ho solo visti accesi ma non li ho mai avuti a casa tra le mani)
Poi regolati se accendere anche le altre strisce o meno.
Fai una foto con solo gli RGB accesi così vediamo
DiPancrazio82
25-07-2011, 20:52
concordo.....a parte il discorso di resa delle strisce LED come illuminazione completa , ma io avevo già valutato il fatto di prendere delle RGB e di tenerle completamente accese , cosi' si hanno i ROSSI e i BLU che si ricercavano ma si incrementano i VERDI che da ignorante quale sono dovrebbero andare a risaltare il verde delle piante dato che cio' che vediamo è la frequenza luminosa non assorbita......
Se hai speso soldi per led RGB io ti suggerirei di accenderli tutti e tre in modo da avere una illuminazione 'bianca' (li ho solo visti accesi ma non li ho mai avuti a casa tra le mani)
Poi regolati se accendere anche le altre strisce o meno.
Fai una foto con solo gli RGB accesi così vediamo
ecco i due casi... le foto con il telefono non rendono tantissimo ma qualcosa si vede,
se accendo tutto la luce passa da violacea a quasi bianca.. ho anche fatto un filmatino ma postarlo e assai lungo.
voi cosa a quanto wattaggio potete paragonare l'impianto che ho realizzato ?
N° 2 striscie da 80 cm a luce calda 3500°K 4080 LUMEN 20W/m LED
N° 2 striscie da 80 a luce fredda C 5000°K 5100 LUMEN 20W/m LED
N° 1 striscia RGB da 15 W/ml regolata con i led blu-rossi sempre accesi, verdi-spenti
foto blu rossi
http://s2.postimage.org/1h17rnqsk/rgb_solo_blu_e_rosso.jpg (http://postimage.org/image/1h17rnqsk/)
foto blu - rossi e verdi
http://s2.postimage.org/1h1jcf690/rgb_tutto_acceso.jpg (http://postimage.org/image/1h1jcf690/)
mi sto anche rileggendo moltissimi post a riguardo ma capire se la soluzione è accettabile non riesco a capirlo#24
scriptors
25-07-2011, 21:11
A me sembra che anche così possa andare, proverei ad accendere i bianchi caldi e poi i bianchi freddi (alternati) per vedere la differenza, poi deciderei tra gli uni o gli altri.
Sempre che la foto corrisponda alla luminosità reale (in genere le foto tendono ad essere migliori della realtà)
A me sembra che anche così possa andare, proverei ad accendere i bianchi caldi e poi i bianchi freddi (alternati) per vedere la differenza, poi deciderei tra gli uni o gli altri.
Sempre che la foto corrisponda alla luminosità reale (in genere le foto tendono ad essere migliori della realtà)
nella realtà è piu' luminosa che nelle foto... io ormai, avendolo realizzato, terrei tutto al massimo, e come dici tu, a questo punto, anche RGB con tutti e tre i colori...
ma secondo te... con la mia configurazione... a quanti watt ipotetici potrei aver raggiunto?? un 50 ina??
anche perchè, nel caso, avendo un ottimo negozio nelle vicinanze, potrei anche testare qualche pianta molto esigente ( ma senza CO2 ) giusto per vedere se cresce o meno...
che dite??
-28
DiPancrazio82
25-07-2011, 21:53
a parte che come ti dicevo ieri le carateristiche delle strisce che hai postato non possono essere esatte o comunque sono incomplete.
Comunque secondo me stai su 0,5 w al litro , non credo di piu' ....... anche se queste unita' di misura diciamo che non possono essere generalizzate perchè cio' che incide maggiormente sull'illuminazione che arriva sul fondo è l'altezza della colonna d'acqua piu' un acquario è piccolo piu il rapporto tra altezza dell'acqua e litri è grande.......su un acquario da 300 litri si coltiva la calli in maniera egregia anche con 0.65w al litro ma su un 70 litri non credo proprio ci si riesca.......
per arrivare alla tua decisione di provare piante esigenti , beh , l'esigenza di una pianta non è mai solo in fatto di luce......quindi senza CO2 o senza adeguato fondo e fertilizzante difficilmente riusciresti a coltivare un pratino esigente e ancor piu' difficilmente riusciresti a capire dove sta il problema perchè hai troppe incognite......
in effetti hai completamente ragione... troppe incognite e probabilmente se inserissi la CO2, che non farò... sfalserei i dati, non potendo piu' attribuire i benefici alle luci o alla C02..#28g
ma che tipo di dati dovrei recuperare per eliminare i margini di dubbio?? chiedo perchè sono curioso..
cmq il mio obiettivo è 0,5wl e spero almeno di aver raggiunto quello... se meno, ne sarei deluso, ogni cosa in piu,' è un regalo... comunque , seguirò con attenzione e se volete vi tengo aggiornati, sempre dal basso verso l'alto avendo un acquario da 6 mesi..;-)
ps.. ho speso 250 eurini.... forse tantino, ma per aumentare di un neon, con la plafo stock da rifare completamente e unico neon ca cambiare cmq.. avrei speso forse la metà ,magari con risultati garantiti.
durando di piu' e spendendo meno in boletta se ho 0,5 w L va bene.. cosi a occhio...in due anni me lo ripago....#22
:-)
scriptors
25-07-2011, 22:23
ps. non prendetemi per rompiscatole ma ... il quote si usa solo quando si vuole dare una risposta ad un messaggio che precede ... ed in mezzo ci sono altri messaggi.
Se devo rispondere all'ultimo messaggio è perfettamente inutile usare il tasto 'Quota' ... usate la risposta rapida (più in basso) o il tasto 'Rispondi'.
Sono pignolo lo so #12 ... ma pure voi ci mettete impegno nel cliccare sempre su 'Quota' per ogni risposta #23 :-D
#36#
------------------------------------------------------------------------
#36#...
ps, ho visto il tuo sito.. bello e fatto bene, bravo
Maratoneta73
25-07-2011, 23:03
Ciao...
ho cercato nel forum e molti parlano dei led cree ma esistono tanti tipi...
Io stò usando la plafoniera che vedete nel mio album personale con 18 led XRE
Per ascoltare i vostri consigli ho inserito 9 led a meno di 4000°k e 9 led a più di 6000°K.
Prima di Natale sulla mia vasca lunga 120cm inserirò 36 led in totale.... e non sono sicuro di riutilizzare i 9 a luce gialla
Volevo chiedervi chi ha usato i led Cree mod. XRE, con che risultati????
DiPancrazio82
25-07-2011, 23:07
Ciao , da quanto sono i LED che hai montato? e quanti litri la vasca? cmq i risultati sembrano già buoni adesso......
Maratoneta73
25-07-2011, 23:28
I led sono da 1 watt cadauno circa e con l' alimentatore interno la plafoniera assorbe massimo 25w reali...
Unico neon è che è corta... quindi la uso insieme ad un neon T8 da 30w
DiPancrazio82
25-07-2011, 23:33
ah quindi le foto nel tuo profilo sono dell'illuminazione 18W a LED + 30W neon T8? mi sembrava un po' troppo :-)
quindi 18 LED da 1W ti assorbono 25W ? non pensavo accadesse , pensavo si restasse sempre sotto al valore dichiarato......
Maratoneta73
25-07-2011, 23:53
Quindi secondo te l' alimentatore non assorbe nulla....#07
Comunque quando li aumenterò (fino a 36 led)se li accenderò tutti insieme basterà un solo alimentatore...
Ridimensionando il numero di led portandolo ad 80 / 90 da 1W come pensate sia meglio disporli? In maniera omogenea sulla superfice della plafoniera (esclusa zona tiranti e filtro)? Oppure Lungo due linee "simil neon" ?
Ci sarebbe uno spazio di circa 8 cm tra i led e il pelo dell'acqua, va bene?
Riporto le Misure:
http://img840.imageshack.us/img840/9450/vasca250litri.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/840/vasca250litri.png/)
DiPancrazio82
27-07-2011, 13:11
comemai cosi' tanti led?
non ti conviene prenderli da piu' watt e metterne meno?
se sono protetti da un vetro non vedo che problema ci sia......
scriptors
27-07-2011, 14:14
Meglio usare LED da 1 watt che da 3 o 5 watt (o più), ci sono meno problemi di dissipazione del calore prodotto.
Ovviamente dove ci sono tiranti e/o altri 'ostacoli' è inutile metterci i led, illuminerebbero inutilmente.
DiPancrazio82
27-07-2011, 14:20
tutto ha i suoi pro e i suoi contro......ma verificherei prima che con i LED da 1watt arrivi bene in profondità.......sotto a 1 watt questo problema si verifica , da 1 watt in su non lo so ma il dubbio c'è sempre........poi se li colleghi ad un profilato in alluminio non hai molti problemi secondo me......
per curiosità , quanto li paghi? anche in PM se vuoi.....
scriptors
27-07-2011, 15:00
DiPancrazio82, perchè ? da cosa lo deduci ?
Da quello che ho visto io (ma ne ho visti alcuni) i led da 3 watt sono semplicemente 3 led da 1 watt messi vicini vicini ...
DiPancrazio82
27-07-2011, 15:37
no io parlavo dei led da 3w singoli , non 3 da 1 insieme senno' non cambia quasi niente........poi il moi era solo un consiglio perchè volendone prendere cosi' tanti sarebbe una bella rottura se non rendessero come sperato.......
per curiosità , quanto li paghi? anche in PM se vuoi.....
Sperando di non prendere una fregatura: 0.62€ per quelli da 1W
Tendo anche ad abbondare sul numero per sicurezza non fidandomi eccessivamente del basso costo, speriamo bene
scriptors
27-07-2011, 18:35
#24 mediamente costano 10 volte di più ....
DiPancrazio82
27-07-2011, 18:41
no dai su.....da venditori italiani succhiasangue......su siti già collaudati qui sul forum led da 3w stanno a 1,09€ solo che la spedizione con corriere è 22€ quindi per una sola persona non è convenientissimo.....ma già 2.......
pero' se è in italia o max europa o se le spedizioni sono oneste 0,62 è un buonissimo prezzo.......se ci dici chi è il venditore cosi' vediamo anche il modello......
------------------------------------------------------------------------
non avevo controllato ma il sito è proprio quello :-D
hanno già comprato li con buoni risultati......pero' vista la disponibilità e la convenienza in rapporto W/€ ti convengono quello da 3w.......
3x30=90W 30,3€
1x90=90W 55,8€
se non eri cosi' lontano facevamo un acquisto collettivo :-D
scriptors
27-07-2011, 18:57
Magari ti riferisci a quelli che vendi tu, strisce led per alberi di natale #24
Posta un po le caratteristiche in watt e lumen (ed angolo di apertura) ... potrebbe anche essere che sbaglio, anche se è gia qualche anno che studio i led per vasche dolci.
DiPancrazio82
27-07-2011, 19:02
http://www.satisled.com/3w-high-power-led-white-star-emitter-140160lm_p125.html
questi non mi sembrano luci per alberi di natale.......
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314032
sono proprio quelli di SatisLED e ho scoperto questo sito da una discussione qui su AP
Pensavo di non scendere sotto alla quarantina di led per non averere un illuminazione a spot ma qualcosa di omogeneo...
ma vedendo anche le immagini di quel topic stò ritornando dell''idea di usare i 3W, faccio un calcolo economico e poi riporto
scriptors
27-07-2011, 19:25
Sarò ma rispetto quelli che dicevo io sono ben inferiori, specie se facciamo un rapporto nel tempo.
3 watt, 160 lumen e 130° di apertura a 750mA
io preferisco
3x1 watt, totale 300 lumen e 160° di apertura a 350mA
Secondo me, per ora (ma spero sempre che le cose cambino) meglio dei Rebel o dei Cree è difficile trovare qualcosa.
Poi la bolletta ognuno se la paga da solo così come l'acquisto dei led ecc. ecc.
DiPancrazio82
27-07-2011, 19:44
devo ammettere che non avevo considerato la differenza di resa in lumen tra 1w e 3w.......pero' mi sembra che quelli allora che voleva prendere inizialmente oni305 siano molto simili a quelli a cui ti riferisci tu......1w 350mA 140° 90lm........tu quanto li haipagati quelli che hai usato per il tuo juwel? o meglio , quanto costerebbero adesso?
scriptors
27-07-2011, 20:16
Decisamente di più, dai 5 ai 7 euro in base alla colorazione (ovviamente aggiungo che solo i bianchi, secondo me, non bastano).
Io vedo il discorso dei led come qualcosa per risparmiare sia sulla bolletta elettrica sia sul cambio lampade, altrimenti userei i neon.
La motivazione di utilizzare led con alta efficienza (almeno fino ad ora quelli che ho indicato mi sembrano i migliori) è tutta li.
Ripeto, poi ognuno si fa i conti e sceglie quello che vuole ... ed occhi sempre aperti, anche i costruttori ci giocano sui 'numeri'.
Considerare i lumen solo per rapportare l'efficienza del led, a parità di spettro emesso e di angolazione apertura di emissione ... poi il lumen in se non serve a un cavolo, almeno per le piante.
scriptors
27-07-2011, 20:26
Comunque questi led cinesi sono economici ... bisogna vedere poi il risultato nel tempo #24
DiPancrazio82
27-07-2011, 21:05
la plafoniera per il juwel non è niente male......volevo chiederti un paio di cose a riguardo......
- perchè l'hai ampliata? problemi di omogeneità di illuminazione o di quantità?
- con 50 led da 1w ritieni di avere adeguatamente sostituito i 144w t5 che avevi prima?
- scaldano? ossia , il profilato dissipante è essenziale o basterebbe anche uno di sezione piu' semplice?
- come mai cosi' tanti led caldi? hai puntato tutto sulle piante?
Maratoneta73
27-07-2011, 21:33
Decisamente di più, dai 5 ai 7 euro in base alla colorazione (ovviamente aggiungo che solo i bianchi, secondo me, non bastano).
Io vedo il discorso dei led come qualcosa per risparmiare sia sulla bolletta elettrica sia sul cambio lampade, altrimenti userei i neon.
La motivazione di utilizzare led con alta efficienza (almeno fino ad ora quelli che ho indicato mi sembrano i migliori) è tutta li.
Ripeto, poi ognuno si fa i conti e sceglie quello che vuole ... ed occhi sempre aperti, anche i costruttori ci giocano sui 'numeri'.
Considerare i lumen solo per rapportare l'efficienza del led, a parità di spettro emesso e di angolazione apertura di emissione ... poi il lumen in se non serve a un cavolo, almeno per le piante.
Se riesci mi dai anche a me dei consigli sui led Cree XRE che vorrei aggiungere entro Natale nella mia plafoniera (come descritto su messaggio precedente) metto 3 strisce da 9 led bianchi e 1 striscia gialla??
http://s1.postimage.org/1uj9g777o/Pwp18.jpg (http://postimage.org/image/1uj9g777o/)
Facendo un po' di conti sono tornato a preferire i led da 1W e opto per disporre i led in maniera omogenea (escluse zone tiranti)
allora conti alla mano:
Soluzione 1
81 Led 1W (totale 6480 - 7290 LM)
27 Driver 3*1W
corrente richiesta 27*.35A = 9.45 A (esagerata, a monte de driver la corrente assorbita è minore)
consumo 9.45*12 = 113.4W
prezzo 73.44€
Soluzione 2
42 Led 3W (totale 5880 - 6720 LM)
14 Driver 3*3W
corrente richiesta 14*0.7A = 9.8 A (esagerata, a monte de driver la corrente assorbita è minore)
consumo 9.8*12 = 117.6W
prezzo 65.24€
considerando anche il fatto che ho intenzione di prendere dei led e dei driver di scorta la soluzione 1 mi sembra decisamente la migliore, più luce e più diffusa con meno consumi
Comunque questi led cinesi sono economici ... bisogna vedere poi il risultato nel tempo #24
Assolutamente infatti opto per prendere anche dei led di scorta -15
- scaldano? ossia , il profilato dissipante è essenziale o basterebbe anche uno di sezione piu' semplice?
Anche io sono interessato a questa domanda
DiPancrazio82
27-07-2011, 22:01
oni305 scusa un attimo , ma di quanti litri stiamo parlando? dalle misure che hai postato mi sembra sui 200 litri come l'acquario di scriptors......lui ha una signor illuminazione con 44 poi diventati 50w.......90w devi fornire occhiali da sole e ombrellini ai pesci.......
250 Litri
con 80W avrei 0.32 W/L
scriptors dalle varie domande che gli ho gia posto ha detto che la sua illuminazione è pressapoco ugguale passando da 144Wneon a 50Wled:
Direi che ho la stessa illuminazione dei 144W T5 che avevo prima ... è un po complicato spiegare bene il tutto dato che, mettendo led rossi e bianco caldo, la resa visiva ... diciamo che è molto soggettiva.
Con un neon tu hai una illuminazione ben definita è standard, con i led lo spettro va costruito ad hoc e, ammesso di costruire uno spettro buono per le piante non è detto che poi sia ugualmente 'bello' ai nostri occhi.
da questo a spanne prima aveva circa 0.7W/L neon che sono circa 0.25W/L led
per mè sarebbero circa 62 led per avere 0.25, a questo punto volendo aumentare la luce bianca ho optato per 81 led che sempre a spanne dovrebbero avvicinarsi all luce di 1W/L a neon, è che non avendo sottomano i led non è che posso sapere a priori se sono troppi (e cmq probabilmente non saranno cosi efficenti come i Cree o i Rebel )
DiPancrazio82
27-07-2011, 23:13
dai dai oni305 quando la fai partire sta plafo?!?!?!? :-)) che ti seguo a ruota!!
DiPancrazio82
28-07-2011, 00:55
@scriptors......
questa tipologia di LED come è? non sono molto ferrato quando si va troppo nel particolare :-))
CREE XM-L T6 on Star
queste sono le caratteristiche dichiarate:
Diameter: 20.00
Viewing Angle: 125°
Height: 4.02mm
Emitting Color: white
Lumen min.: 280
Lumen max.: 975
Kelvin min.: 5700
Kelvin max.: 6100
mA test.: 700 mA
mA typ.: 700 mA
mA max.: 3000 mA
V typ.: 2.9 V
V max.: 4 V
Reverse Voltage: 5 V
Watt: 2,03 W
a yuo parere sarebbero adatti per l'illuminazione di un acquario di acqua dolce? quanti ne servirebbero su 140litri? non riesco a capire quale sia il reale consumo e la resa.......grazie
PS.ovviamente miscelati con warm white e forse anche con rossi....
Comunque questi led cinesi sono economici ... bisogna vedere poi il risultato nel tempo #24
mi sembra di aver letto in una discussione sul marino che i cinesi usano anche "semi led" i quali hanno durata inferiore nel tempo, vi risulta? mi sembrava di averlo letto in una discussione che trattava di plafo già assemblate, ma magari si deve stare attenti lo stesso... cosa ne pensate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |