Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento TOTALE
Ciao ragazzi,
seguo da tempo il vostro forum e da qui ho imparato davvero tante cose utili per l'acquariofilia.... però... visto il mio problema di invasione di "nere a pennello" sul mio primo (attuale) acquario.. forse ancora ho molte cose da imparare.
Un po di storia..: allora... nel lontanto inzio 2009 acquistai l'acquario in firma e lo alestii con sabbia bianchissima finissima di si quarzo bianco con un po di ghiaietto fertilizzato. Quest'ultimo è stato lavato e rilavato per 5 volte per via di errori di allestimento acquario (perciò era quasi totalmente inutile ormai)! il mio acquario aveva 2 Neon t5 da 18000K ... ed era un rettangolo brillante pieno di luce accecante, motivo per il quale penso si siano create le alghe. In oltre, montai un filtro interno Askoll Uniko, con i cannolicchi in dotazione, 2 spugne in dotazione e basta... (il filtro sarà sicuramente sottodimensionato). Misi le piante e per un 2-3 mesetti non crescevano molto ma erano stabili.. dopo.. esplosione di alghe nere a pennello e ancora oggi.. a distanza di mesi cerco invano di combatterle. Ho acquistato un impianto co2 hydor molto sempliciotto con un diffusore "a flipper" e non ho mai usato acqua di RO.
I miei valori dell'acqua attuali sono:
PH: 8
GH: 14
KH: 13
No2 assenti
NO3 assenti.
PO4 circa 1,5.
In oltre, da mesi ho notato la completa assenza di nitrati anche a distanza di 30 giorni dal cambio d'acqua. Per il cambio d'acqua utilizzo sempre il sera aquatan o l'altro biocondizionatore tetra.
OGGI.
Oggi mi sono rotto i m***ni :) e ho deciso di cambiare / ditruggere / reiniziare completamente TUTTO... e per tutto intendo TUTTO.
Sono propenso ad acquistare il filtro esterno Tetratec ex 1200 + un impianto ad osmosi inversa (economico con budget tra 60 e 100 euro, consigliatemi voi) + rifaccio totalmente il fondo con prodotti di qualità e quarzo color ambra di granulometria 2-3 !!
Riaquisto tutte le piante e se necessario intervengo sull'illuminazione.
Adesso... capirete perchè vi ho "annoiato" parecchio con la mia storia... ho intensione di fare delle spese non indifferente e vorrei avere la "quasi" certezza di non sbagliare.
Come pesci ho 4 scalari (2 piccoli e 2 più grandicelli), 8 corydoras, 2 tetra, 3 squaletti piccoli, 10 guppy, 2 ancistrus.
allora... cosa mi consigliate??? aiutatemi perchè sono nel caos e confusione più totale al momento!!!
grazie per l'attenzione e il tempo perso a leggere il tutto!!
Acquario Askoll Tenerif 120. dim: 120x40x50. 217LT lordi. Illuminazione attuale: n1 t5 lifeGlo da 39W e n1 t5 duralamp da 4000K sempre 39W. Filtro attuale: Askoll Uniko!
Problemi attuali: Maledetteee alghe nere a pennellooo!!
Ciao Vailfox, intanto posso dirti che l'esplosione di alghe a pennello potrebbe essere data da un mix tra la somministrazione di troppo cibo, la scarsità di co2 ed il numero di pesci presenti, che hanno fatto anche aumentare i fosfati a livelli alti..complici pure i neon da 18000K... inoltre è sempre bene mettere più piante a crescita rapida, in modo che competano con le alghe...
Poi c'è da spendere due parole sulla popolazione: come forse avrai avuto modo di vedere in giro per il forum, la tua situazione è quella comunemente definita "fritto misto" :-)) ovvero hai tanti pesci e per lo più non compatibili, come scalari e corydoras contro guppy..poi gli "squaletti" diventano delle bestie enormi, quindi non vanno..anche gli ancistrus crescono parecchio, però creto tu li possa tenere...inoltre i valori della tua acqua vanno bene solo per i guppy...
In conclusione, ti suggerirei di lasciare i 4 scalari e gli 8 cory, oppure scalari e ancistrus, sempre se abbasserai il pH almeno fino a 7 ed il kH almeno fino a 6...
Passiamo alle cose da comprare per riallestire: il filtro tetratec non lo conosco, posso dire che ho comprato da poco un Pratiko 300 e ne sono soddisfatto (forse un pò rumoroso, ma io sono fissato per i rumori :-)) ), in teoria dovrebbe bastare, ma potresti optare per il 400, che è sovradimensionato per la tua vasca, però è sempre meglio abbondare...
L'impianto ad osmosi sarà d'obbligo se vorrai tenere pesci sud americani, io ne ho uno semplice semplice a 2 stadi della Ruwal, lo pagai circa 60 € e funziona egregiamente (ricordati solo di non farlo mai svuotare completamente d'acqua, perchè la membrana si rovinerebbe)...
Per i cory, il fondo di 2-3 mm di grana non va per niente bene, serve uno di sabbia, o al massimo da 1-2 mm con angoli smussati (lo fà la Dennerle), perchè i cory potrebbero tagliarsi mentre grufolano...come fondo fertile io uso il Dennerle DeponitMix, senza troppe pretese, ma finora si è rivelato ottimo con la maggior parte delle piante...
80 w su 220 litri netti è poco, stai sui 0,36w/l che ti permettono di tenere con successo solo piante poco esigenti come anubias, qualche echinodorus, cryptocoryne, vallisneria, muschi e ceratophyllum (non che non possa venire una bella vasca con solo queste piante, io ne ho appena allestita una con dominanza quasi assoluta di crypto ed echinodorus :-) )....per poter mettere piante diverse, dovresti arrivare almeno a 0,50w/l , ovvero circa 120w totali... ;-)
Grazie per l'esauriente riposta jonny85!! :-)
Come fondo per un acquario tipo questo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/marco_erreni.asp quale configurazione potrei esaure?? A parte il substrato dennerle come ricopro il tutto?? servono anche strati intermedi??
Per il filtro credo proprio prendero il tetratec ex 1200, anche qui, se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto??
Per impinato di osmosi potreste indicarmi qualche buona marca o prodotto con budget fino a 100 euro circa??
Sapreste dirmi se la plafoniera originale dell'askoll tenerif ( con centralina inclusa) è modificabile per il terzo neon??
ragazzi, questo come vi sembra?
grazie a voi tutti!!http://www.zooplus.it/shop/pesci/tecnica_acquario/osmosi/impianti_osmosi_dennerle/135575 .
altri prodotti ??
Vailfox, io non ho mai usato strati intermedi, quindi il mio consiglio è di mettere solo fondo fertile e ghiaia...anche perchè con un sud americano con è che puoi mettere piante troppo esigenti (anche in fatto di luce, quindi aggiungo alla mia risposta di prima che la luce potresti aumentarla, ma non troppo, perchè questi pesci amano acque scure)...
Per l'impianto ad osmosi guarda quì
http://www.acquaingros.it/impiantieconomiciimpiantiacartucce-c#1837_422_1637_1640.html?osCsid=5136005b0569e1adb 6301980f80b814d
e quì
http://www.acquarieacquari.com/aquili-impianto-osmosi-inversa-classic-litri-giorno-p-1119.html
e quì :-)
http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-acces-impianti-osmosi-c-90_606.html
Questo è il mio..
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50#190ltgiorno-p-1153.html
Da quello che sò di quell'acquario, monta 2 T5 messi da una parte e dall'altra della scatola porta rattori, quindi il terzo neon dovresti metterlo sotto la scatola, tra i due neon, ma in questo modo resterebbe parecchio più in basso e dovresti abbassare il livello dell'acqua...ovviamente devi mettere cuffie stagne e trovare il posto per il reattore...in alternativa potresti fare un cambiamento radicale, se hai manualità, tagliando il vano dei reattori e spostandoli tutti in una scatola separata...a questo punto avresti molto più spazio per metterci il terzo neon...
Certo è un bel lavoro... :-)
Ok, per l'impianto ad osmosi quali sono le caratteristiche essenziale da tener presente prima dell'acquisto?? vanno sostituite o pulite delle parti specifiche con l'utilizzo??
A cosa devo stare attento prima dell'acquisto?? :-)
Guarda, per un utilizzo normale, quindi senza necessità di lampade sterilizzatrici ed altre cose di alto livello, controlla solo quanti litri al giorno fanno (il mio è da 190 litri/giorno ed è più che sufficiente per quello che ci devo fare, mi avanza pure per il ferro da stiro :-) ) e poi il resto è tutto in più, nel senso che i modelli base hanno 2 stadi (vani), uno per la membrana dove avviene la pulitura per osmosi ed un'altra con i carboni attivi e sono impianti più che sufficienti per i maggiori utilizzi...quelle a 3 stadi hanno pure la cartuccia a sedimenti, per una pulizia ancora maggiore, e così via....
Per le marche credo che una valga l'altra, fai solo attenzione a prenderne una con ricambi facili da reperire...in linea di massima con Ruwal ed Aquili dovresti andare sul sicuro...
Non vanno pulite le parti, l'unica accortezza è appunto quella di non farlo svuotare quando non lo usi...normalmente sulle istruzioni ti dicono quanti litri può fare ogni singolo stadio, in linea di massima cambierai carboni e sedimenti periodicamente, mentre la membrana dura anni....
Ma i carboni e sedimenti li devo acquistare proprio dal produttore aquili o ruwal che sia??
Cioè... se cambiare i sedimenti su quello a 3 parti è costoso, conviene acquistare uno a 2 stadi e risparmiare sulla manutenzione??? I carboni dove li reperisco??
Cioè, mi spiego meglio, se quello a 3 stadi è inutile per acquari, è megli prenderne uno a 2 stadi e risparmiare sulle cartucce che ogni volta devo andare ad acquistare??
I carboni, sedimenti, ecc sono delle cartucce nella maggior parte dei casi cilindriche che devi prendere dai rivenditori della marca del tuo impianto o quelli universali, però non puoi ri-riempirli, per intenderci :-))
Informati quanto costano le cartucce a sedimenti, comunque ovviamente quello a tre stadi è più performante, ma dovrai cambiare un pezzo in più...ripeto, che io con quello a 2 stadi mi sono sempre trovato bene, produce acqua a ph=6-7 e kh, gh, NO2, NO3, PO4 e Cl= 0...
Quello a 3 stadi non è che sia inutile, però credo sia più che sufficiente quello standard, che toglie comunque cloro, metalli, pesticidi ed inquinanti vari...
Ok, aggiudicato per l'impianto ad osmosi a 2 stadi.
Ultime 2 domande (per adesso), come substrato dennerle deponit quanti kg devo acquistare?? 14kg di solo substrato andrebbero bene?? come quarzo quale colore mi consigli?? granulometria 1-2 va bene? mi mandi qualche link se hai idee in mente?? :)
questo come potrebbe andare:
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_144_79&products_id=922 ??
grazie davvero per l'aiuto e per la pazienza!!
Di fondo fertile rimarrei sui 1,5 cm, quindi direi circa 7-8 kg, per la ghiaia quella del link dovrebbe andare bene, ha un colore naturale, solo che la granulometria deve essere fina, massimo 1 mm, se non ha i bordi arrotondati... per intenderci, quella che va bene per i cory senza che abbia bordi arrotondati è questa, colore a parte
http://www.acquaingros.it/sabbiaindianafinekg5-p-9915.html?osCsid=f71e2835e97d8076ee9ed8e57b22abe9
mentre quella di grana più grande, 1-2 mm, ma con bordi stondati è questa
http://www.acquaingros.it/dennerlesabbiadiquarzonerobrillantekg10-p#21587.html?osCsid=f71e2835e97d8076ee9ed8e57b22ab e9
Io ho allestito una vasca con quest'ultima, anche se verde muschio, costa di più ma fà un bell'effetto...
calcola, però che più la sabbia è fina, minore ricircolo di acqua ci sarà, quindi si possono creare zone anossiche che possono far marcire zone di fondo...credo che se non vai sotto i 0,5 mm non dovresti avere problemi, comunque...
Di ghiaia ne dovrai prendere abbastanza per circa 3 cm, quindi diciamo circa 14 kg (che dovrai aumentare un pò se vorrai fare un fondo digradante, più basso davanti e più alto dietro)...
jonny grazie tante davvero.
pensi che un secchiello di questo grande da 9,6 kg possa andar bene??
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/fondali/dennerle/137296
penso che un'altro piccolo lo debba prendere.....
circa il quarzo che ho postato prima mi devo accertare della granulometria e degli spigoli arrotondati, se così fosse credo proprio prenderò quello.
Secondo te è meglio dennerle, sera o tetra ??
Di nulla, figurati... :-)
Credo che il secchiello da 9,6 kg vada più che bene, dovrebbe avanzartene anche, dato che 120x40x1,5 = 7,2 kg...
Il quarzo del tuo link l'ho visto in negozio, non mi risulta, però, che abbia gli spigoli arrotondati, l'unica sabbia di quarzo che ho visto con questa caratteristica è quella Dennerle, altrimenti bisogna andare su fondi come l'Akadama, che sono fatti a palline, ma costano tanto e non sono semplici da gestire...
Per cosa mi chiedi se sia meglio Dennerle, Sera o Tetra?
Di nulla, figurati... :-)
Per cosa mi chiedi se sia meglio Dennerle, Sera o Tetra?
mi riferivo al substrato.... ho considerato sempre la dennerle una buona marca... ma solo per sentito dire, senza avere opinioni su sera, tetra, jbl e altri... era così giusto per dire... ma mi sa prenderò quella della dennerle.
Rimangono ancora dubbi sul ghiaino arrotondato... penso di telefonare ai siti che hanno quello che interessa a me e chidere spiegazioni. Spero che quello postato da me nel link non sia troppo chiaro!
nel mio vecchio allestimento avevo sabbia finissima di quarzo bianca... e le alghe e i problemi di anossia si sono visti... ieri quando ho "smantellato" tutto l'acquario è uscita una puzza dal fondo che non ti immagini... :)
Ma dimmi, sul tuo impianto ad osmosi la cartuccia a sedimenti o carbone attivo la metti a tuo piacere?? ho visto questo kit
http://www.aquariumshop.it/offerta-ruwal-aquapro-litri-giorno-cartucce-ricambio-p#2325.html ma non capisco perchè se l'impianto è a 2 stadi mi danno sia il filtro a sedimenti che quello a carbone... dove sta l'inghippo ?? considerato che lo stesso è descritto cosi: http://www.aquariumshop.it/ruwal-aquapro-litri-giorno-p-363.html
Come fondo fertile ho provato solo il Dennerle, come si dice, squadra che vince... :-))
Non ho informazioni sulle altre marche...
Se non lo specificano sulla confezione, dubito che sia arrotondato, ma chiedere non costa nulla...quello del tuo link ha un bel colore, è marroncino scuro...
Capisco, anche io ho smantellato giorni fa un fondo di sabbia finissima, è uscita una puzza di gas impressionante...
A volte negli impianti ti danno una scelta, puoi mettere i carboni o i sedimenti, a seconda di come vuoi purificare l'acqua, però a dirti la verità non saprei cosa vanno a tolgliere i sedimenti... :-)
Insomma... più che marroncino scuro mi sembra ambrato chiato..
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_144_79&products_id=922 , magari se ingrandisci l'immagine del sacco si riesce a capire meglio il colore.
Secondo te conviene acquistare un cavetto riscaldante??
A me sembra un marroncino tendente allo scuro, calcola che poi in acqua si scurisce...
Il cavetto non l'ho mai usato, ma si utilizza in acquari ben piantumati e con piante magari più esigenti, per quello che devi farci tu non lo prenderei....
Mi sono scordato di dire che per abbassare il pH ai valori ottimali per scalari e cory (non conto gli altri perchè spero tu li tolga), dovrai utilizzare una costante quantità di co2, quindi dovrai prendere un impianto decente che ti consenta una erogazione costante di gas...che impianto "sempliciotto" hai?
In alternativa si può usare la torba per acidificare l'acqua, ma i risultati sono più lenti e l'acqua potrebbe diventare quasi nera... :-)) intendiamoci, fossi in te un pò di torba nel filtro la metterei comunque per ambrare leggermente l'acqua e ricreare un minimo l'habitat di queste specie, però affidare l'acidificazione solo a questo credo sia un procedimento troppo lento e incostante...
come impianto co2 possiedo questo; http://www.aquariumshop.it/hydor-advanced-riduttore-accessori-p-1151.html, senza i manometri per il controllo della pressione e invece della pompa di diffusione possiedo il classi flipper, ma il riduttore di pressione è esattamente quello in foto, potrei anche acquistare ciò che manca separatamente.
L'acquario dei miei sogni che vorrei realizzare è questo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/marco_erreni.asp . Secondo te sono sulla buona strada ??
ps: ho notato un arrossamento dell'attaccamento delle pinne del mio scalare "grandicello" messo nel'acquario da 50lt provvisorio. secondo te è mancanzi di ossigeno o troppo ossigine visto l'areatore acceso costantemente da ieri sera. In oltre la temperatura è stata 27,5 gradi tutta la notte, oggi ho regolate la T a 26.
Guarda, un impianto di co2 che ti permetta di mantenere il ph ad un livello costante dovrebbe essere composto da:
-bombola
-diffusore
-contabolle
-valvola di non ritorno
-riduttore di pressione
-manometri (utili per vedere quanta co2 è rimasta)
-elettrovalvola (non necessarissima, ma serve a spegnere la co2 di notte, quando non viene assimilata dalle piante)
-phmetro (computerino che regola la diffusione di co2 quando il ph si alza, utilissimo, ma costoso)
Compra le cose che mancano, direi un diffusore buono, se non ce l'hai, valvola di non ritorno, manometro/i e contabolle...
Per me la vasca che hai linkato non è allestita molto bene, c'è troppa luce e ghiaia troppo chiara per i neon e poi ci ha messo i trichogaster che non sono compatibili per valori...comunque, se vuoi farla come quella segui le indicazioni che il tizio ha descritto, ma devi aumentare la luce a 160 w, oltre a mettere in conto una buona fertilizzazione, perchè le piante rosse vogliono molto ferro e molta luce...se rinunci alle piante rosse (in quel caso all'alternanthera rosaefolia), all'hemianthus callitricoides ed alla lilaeopsis, bastano anche le 120 w di cui parlavamo prima...il vantaggio di meno luce è che o pesci che hai saranno meno stressati...
Per lo scalare non saprei, forse è un'irriazione, in ogni caso chiedi in "malattie"...
Allora, la valvola di non ritorno l'ho già acquistata (pochi centesimi) riduttore pressione c'è l'ho, contabolle... ma non le posso contare io le bolle... cmq.. io conto le bolle che escono dal tubo e vanno nel flipper. Come diffusore cosa consigli?? link??
mhh...ma la ghiaia postata in quell'acquario ti sembra chiara?? perchp a me sembra proprio quella che ti ho postato poco fa... poi bhoo!
Per la luce inizialmente vorrei tenere solo i 2 neon... magari tutti e 2 lifeglo da 7500 39W.... ma non saprei.. tu che mi consigli?? magari all'inizio non metto piante rosse.
Vailfox, sì, certo, le bolle le puoi contare dal diffusore, era solo per comodità... :-)
Guarda, di impianti seri non ne sò molto, io ti ho detto solo le basi, per le cose specifiche ti conviene fare una ricerca in "tecnica"...
mhh...ma la ghiaia postata in quell'acquario ti sembra chiara?? perchp a me sembra proprio quella che ti ho postato poco fa... poi bhoo!
http://www.petpassion.it/catalog/images/numero%2018.JPG
http://img706.imageshack.us/img706/5272/corydorasschwartzi.jpg
Oddio, magari sarò cecato io, ma a me sembrano diverse... :-))
Se lasci solo 80w, non solo dovrai rinunciare alle piante rosse, ma anche a parecchie altre, parlando sempre di quell'allestimento...
Vailfox
http://img706.imageshack.us/img706/5272/corydorasschwartzi.jpg
Oddio, magari sarò cecato io, ma a me sembrano diverse... :-))
Se lasci solo 80w, non solo dovrai rinunciare alle piante rosse, ma anche a parecchie altre, parlando sempre di quell'allestimento...
Oopsss.. forse quell cecato ero davvero io! #36# scusami... ma con tutto sto trambusto e cose da pensare sto diventando scemo :)
Per quanto riguarda la luce... siamo sicure che il rapporto watt per litro sia lo stesso anche con i T5.... ovvero....non è che sia un rapporto fatto con i neon t8 ?? Se metto entrambi i neon T5 lifeGLo da 7500K miglioro qualcosina?? io ho sempre paura delle alghe
A quanto ne sò, tra T8 e T5 cambia solo la penetranza della luce nella colonna d'acqua: i primi ne hanno meno, i secondi di più...quindi il rapporto w/l dovrebbe rimanere invariato...non mettere neon oltre i 6500 k, però, perchè sopra questa gradazione di colore il rischio aumenta...
Il mix classico di temperature è 4000k + 6500k..
il rapporto w/l è molto orientativo,non si puo paragonare un hqi ad un neon perche a parita' di wattaggio, la prima è molto piu performante in fatto di lumen, par,e profondita utile
ti lascio un link molto interessante
http://www.exeniagroup.it/index.php?option=com_content&view=article&id=31&Itemid=26
;-)
Ah, certo rispetto ad un'hqi cambiano molte cose.. tra t8 e t5 dello stesso livello, però abbiamo praticamente gli stessi valori di lumen, ecc... :-)
Carino il sito...
do uno sguardo al sito...!! :-)
ok ragazzi!! consigli per modificare la mia plafoniera??
in oltre, adesso prendo carta e penna e faccio la lista delle cose da acquistare e in quali siti acquistare.
Aquariumline per via cambio sede, spedisce eventuale merce dopo il 13 marzo...questo è un problema. Avrei necessità di avere il tutto il più presto possibile per iniziare la manutenzione del filtro e riportare parte della fauna che ho negli acquari più piccoli.
Ragazzi, vorrei mettere in futuro i discus in questo acquario, senza rinunciare magari oggi agli scalari e ai cory. Che dite?? continuo con l'allestimento discusso fino ad adesso??
Guarda, l'ambiente di discus e scalari è il medesimo, però non saprei se la vasca è grande abbastanza...dài un'occhiata nella sezione "discus" e fatti un'idea...
Resta il fatto, anche, che togliere gli scalari senza smontare la vasca non sarà semplicissimo...
la vasca è 217lt... problemi con i discus non ce ne sono.
Però.. vorrei sapere se per ospitare tali pinnuti, il fondo e l'allestimento di cui abbiamo discusso in questo 3d vanno bene...
In linea di massima direi che 2 coppie adulte ci stanno...
Sì, l'habitat originario di scalari e discus è lo stesso, quindi acqua scura, luce non eccessiva, piante alte per nascondersi e movimento dell'acqua non forte...
ok, dunque i miei due neon attuali andrebbero bene suppongo.
domanda, visto che per scalari e discus l'acqua non deve essere molto movimentata.... il filtro tetratec ex 1200 che vorre acquistare come vi sembra?? ad ogni modo ha la portata regolabile... altri filtri validi??
Andrebbero bene in linea di massima per ricreare un ambiente adatto a discus, scalari, ecc...però se torniamo a quel layout che tu avevi linkato, non bastano a far crescere quelle piante...
In soldoni, quei pesci non vogliono luce forte (infatti l'habitat di origine, definito di "acque nere" ha poche piante e per lo più a foglia larga che arrivano fino in superficie, non ci sono pratini e simili, nè piante rosse...), mentre il layout che vorresti fare presuppone che di luce ce ne sia abbastanza...non sono molto compatibili le due cose, ma volendo si possono predisporre zone protette da piante alte, dove i pesci possono stare al riparo dalla luce....
Non conosco quel filtro, ma dalle specifiche tecniche dice che è da 200 a 500 litri, regolalo a metà e dovrebbe andre bene...Alternative sono il Pratiko 300/400, oppure il migliore in assoluto è l'Eheim professional...
ragazzi.. ultimo dubbio... che colore prendo il quarzo???
che colori mi consigliate? mi passate qualche link??
Ho paura di acquistare un colore che, dopo essere stato messo in vasca, dia un'impressione diversa da come la immaginavo. Mi dareste qualche parere?? voi che colore mettereste??
Per fare una via di mezzo direi marrone...
Vailfox, una volta bagnato il colore del ghiaietto cambia leggermente, scegli un colore naturale non troppo chiaro :-)
ad esempio questo è bello ma per i miei gusti un pò troppo sporchevole http://www.thereefer.it/shop/images/sabbia.jpg
questa tonalità è più calda ed è molto simile a quella che ho preso io per il cubo wave http://www.sbontolo.com/files/u1/legno.jpg
altri esempi:
http://www.aquariumshop.it/images/A4022977.jpg
non è male nemmeno il nero http://www.acquariomania.net/online-store/images/sabbia%20nero%20fine%20ae103340.jpg
in ogni caso evita il policromo e ghiaia di dubbia natura :-)
Molto bello il marrone del secondo esempio....io sceglierei tra questo ed il nero....
Allora ragazzi, penso che questa volta ci siamo!!!
Ho ordinato 14Kg di Dennerle deponit Mix Professional + Osmosi Ruwal 80S a 3 stadi con filtri a bicchiere + diffusore co2 per il mio impianto co2.
http://www.aquariumshop.it/resun-diffusore-cristallo-anidride-carbonica-contabolle-mm80-p#582.html
Vorrei ordinare anche 2 set di piante:
1) http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118731
2) http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_zooplants_acquario/zooplants_acquario/118139
nel secondo kit sono presenti 2 piantine rosse.. lo so che sono difficili... ma ci provo ugualmente per il momento.
In oltre, quanti KG di ghiaietto di quarzo devo acquistare per ricoprire adeguatamente i1 14kg di dennerle nel mio 120*40*50 (Lung,Prof,Altez) da 217LT ???
Ragazzi... vi prometto che con le prossime domande vi manderò delle foto del nuovo allestimento e parleremo di altre cose più interessanti!! Grazie a tutti voi di cuore!!
Veramente anche nel primo set ce n'è una (Althernanthera rosaefolia ), in ogni caso credo che con la luce che hai ora per ogni set ne butterai la metà, se non di più....secondo me ti conviene prenderle singole, magari ti costano di più, ma almeno non vedrai morirne alcune che stanno nel set... ;-)
Di ghiaia direi che per un fondo che digrada, dovrebbero bastare 3 cm, quindi circa 14-15 kg....
Perchè hai preso 14 kg di dennerle (fondo fertile?)?? di fondo fertile eravamo rimasti a circa 7-8 kg...
allora, sul sito dove dovrei concludere l'ordine devo solo confermare il carello ed effetuare il pagamento. Dunque sono ancora in tempo...
ma se uso 7-8 Kg dovrei fare un substrato fertile di 1,5 cm scarso... nelle dosi consigliate dalla dennerle il substrato varia da 1,5cm a 3cm.. al massimo ne prendo 9,4KG ??
Ma la luce è proprio scarsa quella che ho?? Tu dici che butterò metà dell'intero kit o solo di quelle rosse?? In oltre, mi potresti consigliare tu un set adeguato ?? Se metto entrami i neon a 7500K è sempre la stessa storia??
Compra comunque quello da 9,4 kg ne stendi circa 1,5 cm e poi vedi, se non ti convince ce lo metti tutto, se invece ti sembra andare bene, oppure vorresti tenerti un pò di fondo da parte, lo lasci così com'è...un fondo fertile troppo alto non serve a nulla, tanto sono le radichette che vanno ad infilarcisi, quindi basta poco....per sostenere la pianta ci pensa la ghiaia... ;-)
Tu hai 78w su 217 litri netti, ovvero circa 0,35 w/l....con questa luce non ti cresceranno (o cresceranno molto male) tutte quelle piante come:
- Micranthemum umbrosum
- Micranthemum micranthemoides
- Lilaeopsis nov. zeland
- Althernanthera rosaefolia
- Cabomba
- Rotala macranda
- Eleocharis (fooorse questa non muore ma crescerà non bene ed in altezza)
Queste come esempio, le altre non mi ricordo molto le caratteristiche...
Ovviamente vanno bene
- Echinodorus
- muschi vari
- Microsorium pteropus
- Cryptocoryne wendtii
- Hygrophila polysperma
Piante come
- Ludwigia
- Bacopa monnieri
ed altre, potrebbero crescere, in teoria vogliono dai 0,5 w/l in sù, ma si può provare..
Per andare sul sicuro, mettici almeno un altro neon, così arrivi a circa 0,5 w/l.... ;-)
Cambiare la temperatura di colore non porta migliorie nella luminosità, purtroppo... ;-)
Già in questi forse butti meno cose...
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118736
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118737
Questi sono buoni
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118722
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118728
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118732
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118735 Occhio alla Vallisneria!
stavo provando a smontare la plafoniera del mio tenerif.... ma non ci sono riuscito!! un neon t5 per funzionare ha bisogno di cosa?? un ballst??? cos'è un ballast?? Non potrei prendere la corrente da un portalampada di quelli già montati??
Consigli??
I T5 devono essere collegati ad un reattore elettronico (ballast), ovvero un "coso" che dà l'impulso al neon di accendersi :-)) il ballast deve essere della giusta potenza: possono esserci singoli ballast per singoli neon (ad esempio per un neon da 39w bisogna collegare un ballast da 39w, a volte va bene anche uno di wattaggio superiore), oppure singoli ballast per più neon (ad esempio per 2 neon da 39w si può mettere un ballast da 80w)...la cosa importante è che ci deve essere scritto sopra se il reattore è solo singolo (1x ...) oppure se può essere usato anche per accendere più neon insieme (2x ...)
Quindi, se il/i reattori che hai possono sopportare il carico di altri neon, ti basta collegare in parallelo uno dei reattori con il neon nuovo (ne dubito, comunque, di solito li fanno giusti gusti)....
In alternativa, ed è la cosa che ti consiglio, almeno non smanazzi con l'impianto esistente, compra neon, attacchi e reattore (singolo o doppio come ti pare, basta che regga 39w), un pò di filo, una spina e monti il tutto, così avrai un impianto separato, senza aver modificato nulla....il reattore lo puoi mettere sia accanto agli altri, se c'è lo spazio (non li mettere troppo attaccati, che si surriscaldano), oppure separato in una scatoletta ai piedi del mobile o dove ti pare, basta che non lo metti troppo lontano dalla lampada, poichè farebbe fatica ad accenderla...
Ottimissimii consigli!! mi sa farò così!!
Ma il reattore lo posso mettere ad un paio di metri di distanza dal neon??
in oltre, da reattore usciranno i fili che andranno direttamente collegati alla presa di corrente??
Ma il reattore lo posso mettere ad un paio di metri di distanza dal neon??
In teoria sì, fai una prova...ricorda che più sono vicini, meglio è...
in oltre, da reattore usciranno i fili che andranno direttamente collegati alla presa di corrente??
Di quale reattore parli? di quello dell'impianto separato? Un reattore elettronico senza scatola, per intenderci questo
http://www.tuslighting.com/English/tussite/%E9%95%87%E6%B5%81%E5%99%A8/EBE-B#132H.gif
ha da una parte due attacchi per la corrente (+ e -) e dall'altra 4 attacchi per i 4 piedini del neon...c'è scritto sopra come vanno collegati, comunque...
In alternativa compra un reattore inscatolato da un negozio di acquari, che te lo danno già con la presa e con uno spinotto da collegare all'apposito cavo con le cuffie...
AGGIORNAMENTI!! Sono riuscito a smontare la plafoniera del tenerif!!!
Allora... lo spazio per un altro ballast c'è e posso fare il tutto collegandolo alla centralina!!
Allora se volessi mettere un'altro 5t quale colore mi consigliate di mettere?? che wattaggio?? Dove lo metto?? nella parte anteriore o posteriore dell'acquario??
Dai ragazzii se mi date qualche consiglio domani insieme ad un amico elettricistà faccio tuttoo!!! :-)
Allora... lo spazio per un altro ballast c'è e posso fare il tutto collegandolo alla centralina!!
In che senso? quale centralina? :-)
C'è lo spazio per un solo neon in più? vabbè meglio di niente....per il wattaggio devi vedere la lunghezza massima sfruttabile dentro la plafoniera....la posizione pure è in base a come è fatta la plafoniera, diciamo che se lo metti dietro avrai più luce nella parte posteriore, che potrebbe essere utile per le piante da fondo...vedi tu...
Per il colore quale hai adesso?
Allora tutta la plafoniera è lunga 115cm!! dunque quali neon posso scegliere?? di che lunghezza??? Se lo scelgo della stessa lunghezza, come fisso i 2 portalampada accanto a quelli esistenti??
I 2 neon attuali sono rispettivamente da 4000K e da 6700K !! entrabi 39W.
ps: la plafoniera è quella a lamelle.
Allora, perdonami intanto se non riuscirò a darti informazioni molto dettagliate, ma non mi ricordo molto come è fatta la plafoniera... :-)) in linea di massima comprane un'altro da 4000 e un'altro da 6500 - 6700, è indifferente...
115 cm ma di spazio utile? nel senso devi misurare lo spazio che c'è senza curve della plafoniera o ostacoli in mezzo...
Comunque puoi metterli solo da 39w, perchè quelli da 54w sono lunghi proprio 115 cm....
Non ho idea di come puoi montare i neon, devi vedere tu in base pure agli attacchi che comprerai...
Si, 115cm è la lunghezza massima.. dunque posso mettere solo un'altro da 39W.
Non ho ben capito, io posso aggiungere solo un altro neon... per un totale di 3 neon.
Quali gradazioni devo avere?? in che ordine??
Ah, scusami, ho fatto confusione con un altro post! :-))
Sì, ok puoi mettere solo un altro neon da 39w e per il colore dovrai decidere se vorrai:
- Una luce più calda ---> compra un neon da 4000K
- Una luce più fredda ---> compra un neon da 6500K
Una volta deciso questo, ti conviene fare le prove scambiando i neon e vedendo l'effetto, dal punto di vista tecnico non dovrebbe cambiare nulla...
Ma considerato i "kit" delle piante da me proposti precedentemente, che gradazione mi consigli??
Adesso, con il terzo neon, posso mettere i kit piante da me citati?? :-)
ps: oggi sono andato in vari negozi della provincia.. e non riesco a decidere la ghiaia.... io vorrei l'effetto del tizio già citato : http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/marco_erreni.asp ma non riesco a capire che tipo / marca di ghiaia è.... secondo te qual'è?? mi mandi qualche link?? :(
pss: quanto può costare un ballast da 39W ??
Diciamo che la gradazione di colore la scegli principalmente per l'effetto che vorresti avere, basta che rimani entro i limiti 4000-6500K, quindi non cambia molto il risultato rispetto alle piante dei kit...
Con 3 neon da 39w hai 117 w, quindi poco più di 0,5w/l, diciamo che puoi mettere sicuramente
- Echinodorus
- muschi vari
- Microsorium pteropus
- Cryptocoryne wendtii
- Hygrophila polysperma
mentre potresti provare con
- Ludwigia
- Bacopa monnieri
ed altre
le altre ora non me le ricordo, comunque con 0,5w/l dovrebbero crescere...
Quelle rosse sono sempre un rischio, nel senso che io le considererei off-limits...stessa cosa per pratini come hemianthus callitricoides e simili...
Ripeto che quella ghiaia mi sembra troppo chiara, comunque credo sia un mix marrone....sinceramente non saprei dove cercarlo...
Il ballast se lo prendi al negozio di elettricità costerà una ventina di euro, in alternativa (dato che non si trovano molto spesso almeno da me) puoi prenderne uno inscatolato ed usarlo così com'è...
http://www.acquaingros.it/haquosscentralinaper1neont5t8eplda30wfinoa55w-p-20663.html?osCsid=61df092d6fb50b4ae2125fc16e9e39ac
ma se consideriamo che 217 sono litri lordi... andremo sui 200 litri netti... ovvero un rapporto di 0,6 per litro... è esatto questo conteggio??
Quando dici "non cambia molto il risultato rispetto alle piante dei kit..." ti riferisci sempre all'intero kit?? è come se mi dicessi che con il terzo neon non risolvo nulla...
:-( .
Anche volendo aggiungere il 4° neon.... poi i discus come se la passerebbero?? troppa luce??
pss: ti prego aiutami tu ko sta ghiaia perchè sto impazzendo... #17
Tu quale compreresti tra tutte queste??
http://www.petpassion.it/catalog/index.php/cPath/21_144_79
faresti un mix di più colori?? Helppp!!!
No, aspetta ci stiamo confondendo un pò....
Allora intanto i 217 litri sono netti (lordi sono 240) quindi purtroppo il rapporto è quello..
Quella frase era riferita alla temperatura di colore, forse mi sono spiegato male.. :-))
Io ho detto che con il neon in più hai molte più probabilità che le piante chiamiamole del "gruppo intermedio" (cioè quelle che crescono dai 0,5w/ in sù), possano sopravvivere e crescere, però quelle rosse e i pratini vogliono comunque più luce... :-)
Se aggiungi il 4° neon e ci metti piante che schermano la luce, i discus non avranno problemi...
ma se metto i 4 neon.. e piante alte che schermano la luce... quelle che saranno in basso non avranno lo stesso poca luce?? ... scusami le domande da ignorante... ma mi stai insegnando davvero tante cose! :)
Figurati, anche io ho imparato tante cose facendo domande che mi sembravano stupide (tranquillo le tue non lo sono, sono più che legittime)... :-))
Chiaramente se si opterà per un'illuminazione maggiorata, bisognerà organizzare bene le piante che schermano la luce, in modo da lasciare la zona davanti del fondo libera, oppure la zona schermata può essere solo per metà o un terzo della vasca, a seconda del layout....in linea di massima, ripeto, sud america e luce forte non sono molto compatibili....
Ok, visto che ormai sei diventato il mio "santuzzo" ... ti chiedo la benedizione per acquistare il filtro tetratec ex 1200 e il quarzo http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php/cPath/21_144_79/products_id/922 con granulometria 1-2 .
Aggiungo in oltre in ordine il kit di piante da me citate?? uppure mi rimoduli una proposta dei kit di zooplus che più fanno al caso mio visto l'aggiornamento al sistema di illuminazione?? :-)
Esagerato! :-D
Comunque il quarzo mi piace, puoi prenderlo (hai avuto notizie del fatto degli angoli smussati?), mentre per il filtro ripeto che non lo conosco, quindi non sò proprio dirti nulla...
I kit di piante da te citati, contengono sempre piante che non crescerebbero....già quelli che ti ho detto io vanno meglio...del primo almeno 4 non sono adatte (i due micranthemum, alteranthera, lilaeopsis), mentre del secondo almeno 3 (alteranthera, rotala macranda, cabomba) anche se alcune non le conosco e non sò dirti se vadano bene o no...
Dei kit da me suggeriti vanno bene:
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118722
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118728
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118732
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118735
Quest'ultima con particolare attenzione alla vallisneria...
Di questo kit http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118736 ne scarti 3 (lilaeopsis, i due micranthemum), mentre di questo http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/piante_vakus_acquario/piante_tropicali/118737 butti solo i due micranthemum...
Vedi un pò tu anche in base ai prezzi.... ;-)
Non è che per il quarzo è più bello questo??
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=296069&postdays=0&postorder=asc&start=45&sid=99b35c6243792778dc104bd7eac3f21d
#13
Questo quale? hai linkato questa pagina... :-)
Sto UFFICIALMENTE diventando scemoo!!! #17 Scusami!!
http://www.acquarieacquari.com/sabbiaquarzo-fondo-quarzo-fondo-c-164_165.html
seguendo il link soprastante il quarzo è il quarzo fine ambra da 1-2 mm...
non ho potuto linkarti il prodotto direttamente in quanto i caratteri del link venivano interpratati da forum come gestacci (smile) poco educati -05
Sì, come caratteristiche generali ci siamo, se a te piace prendilo... personalmente i fondi misti non mi entusiasmano, ma dovrebbe andare bene dato che mi sembra abbastanza scuro... :-)
Ricordati che i cory non sarebbero compatibili con questa pezzatura, però... ;-)
mannaggia... proprio quanto l'avevo deciso... io al momento possiedo 8 cory belli cresciutelli... mha... che difficileeee.... i cory morirebbero con quella ghiaia??
Vailfox, questo discorso l'avevamo fatto a suo tempo... eravamo rimasti che:
- o prendevi sabbia fina (0,5-1 mm)
- o un pò più grossa (1-2 mm) ma con i bordi arrotondati, tipo quella Dennerle
Perdonami se non l'ho ripetuto, ma non posso ricordarmi tutto... :-))
Non è che muoiano con quella sabbia, ma il rischio è che si feriscano la pelle e i barbigli (quei tentacoletti sulla bocca) mentre grufolano alla ricerca di cibo...amano anche insabbiarsi ed è per questo che una sabbia fine sarebbe la cosa migliore, anche se ha i suoi difetti (zone anossiche, impaccamento, ecc)... mi stà venendo il dubbio che per migliorare il passaggio di acqua attraverso questo tipo di sabbia si possa usare il cavetto riscaldante, ma non ne sono molto sicuro.....
Devi scegliere, comunque... :-) se vuoi questa è la sabbia Dennerle
http://www.acquaingros.it/dennerlesabbiadiquarzonerobrillantekg10-p#21587.html?osCsid=9fa2042167486e02ac6cd0dca0c00b 7d
Secondo il sito Dennerle http://www.dennerle.eu/en/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=74&Itemid=120 dovrebbe esserci anche marrone....fai una ricerca...
EDIT: eccola quì.. http://www.ilregnoanimale.it/dennerle_ghiaietto_di_quarzo_marrone_sc_10_kg_C111 32.html
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |