PDA

Visualizza la versione completa : Batteri mangia-ammoniaca su "Nature" ottobre 2009


Paolo Piccinelli
05-03-2010, 11:20
http://www.sciencedaily.com/releases/2009/09/090930132656.htm

Sembra che mettendo in coltura della melma trovata sul fodno di un acquario sia stata effettuata una scoperta potenzialmente rivoluzionaria per l'acquariofilia (e non solo).

dategli una letta, è molto interessante. ;-)

faby
05-03-2010, 17:36
sì interessante...

sono archeabatteri dice, quindi sono evolutivamente più antichi e presentano differenze nelle strutture delle membrane cellulari, tra l'altro di solito sono relegati in ambienti molto estremi, come in questo caso.

svolgono la stessa funzione degli altri ma con un passaggio solo, certo sarebbe anche utile, quello che mi chiedo è... siccome sono stati ritrovati solo nel fondo dell' oceano (per ora) ci deve essere qualche motivo per cui questi organismi non sono preponderanti rispetto agli altri, ci deve essere qualcosa che li limita, questo può dare dei problemi nell' utilizzo per altre pratiche.

quanto adoro la ricerca e i ricercatori! :-)

Paolo Piccinelli
05-03-2010, 17:47
siccome sono stati ritrovati solo nel fondo dell' oceano

no, è proprio lì il tema dell'articolo... non sono così rari come si pensava, leggi bene ;-)

Mkel77
05-03-2010, 18:53
chissà se vivono solamente in ambiente marino.....

hopemanu
05-03-2010, 19:02
Paolo Piccinelli, credo che la ricerca si fermera li, altrimenti non si venderanno piu filtri e materiali filtranti

Mkel77
05-03-2010, 19:07
sei che figata, spargi sul fondo una bustina contenente questi organismi, e ti serve solo una pompa di movimento, niente filtro e niente tubi antiestetici.......

faby
05-03-2010, 19:41
no, è proprio lì il tema dell'articolo... non sono così rari come si pensava, leggi bene


sì sì l'ho letto, ho capito cosa intendi.

Quello che mi sembra così strano è che non ancora non fossero stati isolati. Cavolo le analisi dei terreni, anche microbiologiche si fanno di routine nei laboratori, le abbiamo fatte anche noi, possibile che non fossero isolati?
certo... se fossero organismi non coltivabili potrebbe essere.

ad ogni modo però le perplessità sull'allevamento e quindi sul reale utilizzo mi rimangono...

questo perchè in microbiologia si sa benissimo che esistono microrganismi coltivabili e non coltivabili. I non coltivabili non si sa bene i perchè, ma non si riesce a farli vivere e dividere in cattività. se questi rientrassero in quella categoria i problemi potrebbero essere alti, cioè potrebbe servire uno studio lunghissimo sui metodi e sistemi di vita per riuscire a capire cosa manca nelle normali colture.

ad ogni modo, i ricercatori ci staranno lavorando, se possibile se ne trarrà beneficio.


Paolo Piccinelli, credo che la ricerca si fermera li, altrimenti non si venderanno piu filtri e materiali filtranti

frase troppo qualunquistica... per prima cosa non sono le aziende che producono i filtri a fare i ricercatori, per seconda cosa la ricerca si svolge in qualsiasi caso, se poi le cose non prendono il volo è dovuto a molti motivi, tra quelli tecnici, logistici, economici, di sicurezza ecc...
però mi sembra una frase proprio riduttiva, se tutti la pensassero così nessuno avrebbe scoperto ciò che si è scoperto o inventato ciò che si è invantato.

La ricerca è fondamentale, SEMPRE!

ciao!

Paolo Piccinelli
06-03-2010, 19:27
spargi sul fondo una bustina contenente questi organismi, e ti serve solo una pompa di movimento, niente filtro e niente tubi antiestetici.......

poi bisogna vedere a quanto te la vendono la bustina! :-D
(e con questo rispondo anche a hopemanu ;-) )


Quello che mi sembra così strano è che non ancora non fossero stati isolati.

a volte per trovare qualcosa devi anche sapere cosa cercare!
Cazzarola, la penicillina stava nascosta nella muffa!!! #23

faby
08-03-2010, 11:18
Citazione:

Quello che mi sembra così strano è che non ancora non fossero stati isolati.


a volte per trovare qualcosa devi anche sapere cosa cercare!
Cazzarola, la penicillina stava nascosta nella muffa!!!


sì ok hai ragione, ma tu stai parlando di una secrezione cellulare (penicillina) mentre quì si sta parlando di microorganismi, siccome quando si fanno le analisi microbiologiche di solito si cercano di coltivare tutti i microrganismi presenti, mi sembrava strano che non fosse stato evidenziato. ma questo è possibilissimo, potrebbe essere che si tratti di un microrganismo non coltivabile, o almeno lo era fino a poco fa, potrebbe essere che abbiano trovato il modo di ricreare le condizioni di vita del microrganismo in laboratorio e quindi renderlo coltivabile.

ciao

Goose
15-03-2010, 23:23
bell'articolo...
le mie conoscenze di biologia sono limitate..ma visto che sono stati ritrovati sul fondo dell'oceano le cui condizioni sono mancanza di ossigeno e luce, mi viene da pensare che:
-l'ossigeno potrebbe ucciderli..come i batteri anaerobi praticamente
-anche la luce potrebbe inibirli..visto che magari si sono sviluppati non per resistere alle radiazioni UV..

senza considera le differenti temperature e pressioni...