Domino72
03-03-2010, 09:25
Ciao a tutti,
dovrei rifare il coperchio della mia vasca.
Attualmente ne ho uno in plexi con la plafoniera messa sopra, ma dovendo passare da 2 T5 39 w a 4 non mi basta pių lo spazio.
Ho disponibile un coperchio di un askoll con parte centrale con 2 T5 e i dui coperchi laterali.
Mi chiedevo, visto che il coperchio devo alzarlo rispetto al bordo vasca altrimenti i neon finiscono ammollo se potevo usare del legno per fare il bordo ed i telai interni invece dell'alluminio che ho utilizzato per il vecchio coperchio; mi spiego meglio
Dovrei alzare il coperchio almeno 4 cm dal bordo vasca, quindi dovrei usare dei profilati in alluminio di una certa larghezza, delle L sempre in alluminio e dei tondini per irrobustire il tutto.
Non sarebbe un problema la lavorazione, ma......i costi non sarebbero proprio economici, non dico che ci vogliono 100 euro ma...............
Mi era venuto in mente di farlo in legno, solo che la domanda sorge spontanea: come lo impermeabilizzo senza usare prodotti che con la normale condensa dell'acqua non si risciolgano combinanto l'apocalisse nell'acqua?
Qualcuno saprebbe aiutarmi, su che prodotto o che tecnica usare?
Magari poi fotografo e posto il tutto.
Grazie a tutti
dovrei rifare il coperchio della mia vasca.
Attualmente ne ho uno in plexi con la plafoniera messa sopra, ma dovendo passare da 2 T5 39 w a 4 non mi basta pių lo spazio.
Ho disponibile un coperchio di un askoll con parte centrale con 2 T5 e i dui coperchi laterali.
Mi chiedevo, visto che il coperchio devo alzarlo rispetto al bordo vasca altrimenti i neon finiscono ammollo se potevo usare del legno per fare il bordo ed i telai interni invece dell'alluminio che ho utilizzato per il vecchio coperchio; mi spiego meglio
Dovrei alzare il coperchio almeno 4 cm dal bordo vasca, quindi dovrei usare dei profilati in alluminio di una certa larghezza, delle L sempre in alluminio e dei tondini per irrobustire il tutto.
Non sarebbe un problema la lavorazione, ma......i costi non sarebbero proprio economici, non dico che ci vogliono 100 euro ma...............
Mi era venuto in mente di farlo in legno, solo che la domanda sorge spontanea: come lo impermeabilizzo senza usare prodotti che con la normale condensa dell'acqua non si risciolgano combinanto l'apocalisse nell'acqua?
Qualcuno saprebbe aiutarmi, su che prodotto o che tecnica usare?
Magari poi fotografo e posto il tutto.
Grazie a tutti