Visualizza la versione completa : Fondo solo Akadama?
Ciao a tutti vorrei da voi un parere: è possibile allestire una acquario il cui fondo si costituito solamente da akadama?
certo che è possibile, tutto è possibile.... ma precisamente cosa ti serve sapere?
certo che è possibile, tutto è possibile.... ma precisamente cosa ti serve sapere?
Vorrei ri allestire il mio acquario un wave box cubo da 30 l lordi, e siccome non uso acqua di osmosi ma quella del rubinetto, piuttosto dura (KH = 6) pensavo con l'akadama di ridurre la durezza almeno fino a che il suo potere tampone non si esaurisca. Solamente volevo sapere se era sufficiente metterla da sola o era necessario disporla al di sopar di un fondo fertile. Considera che vorrei coltivare della Pogostemon, Staurogyne ed hemianthus.
Oscar_bart
03-03-2010, 13:43
l'aka è inerte quindi hai bisogno di fertlizzazione..
Poi l'effetto di riduzione del Kh avviene solo nei primi giorni, pian piano questo effetto svanisce e dovrai comunque fare dei cambi con osmosi ;-)
beh, l effetto di assorbimento dura bei mesi, almeno nel mio caso
pero' come ti dicevano occorre fondo fertile sotto
;-)
Oscar_bart
03-03-2010, 14:12
volevo scrivere mesi, non so perchè mi è venuto giorni... :-))
mi avete appena fatto cambiare idea sull'allestimento del mio cubo... Cosa potrei usare che abbia lo stesso effetto dell'akadama??
Oscar_bart
03-03-2010, 16:59
certo che è possibile, tutto è possibile.... ma precisamente cosa ti serve sapere?
Vorrei ri allestire il mio acquario un wave box cubo da 30 l lordi, e siccome non uso acqua di osmosi ma quella del rubinetto, piuttosto dura (KH = 6) pensavo con l'akadama di ridurre la durezza almeno fino a che il suo potere tampone non si esaurisca. Solamente volevo sapere se era sufficiente metterla da sola o era necessario disporla al di sopar di un fondo fertile. Considera che vorrei coltivare della Pogostemon, Staurogyne ed hemianthus.
Comunque con un Kh a 6 non è difficilissimo abbassarlo ancora un poco usando degli acidificanti tipo la torba.. ;-)
Oscar_bart
03-03-2010, 17:00
mi avete appena fatto cambiare idea sull'allestimento del mio cubo... Cosa potrei usare che abbia lo stesso effetto dell'akadama??
E perchè mai?
Che effetto intendi? quello visivo?
E perchè mai?
Che effetto intendi? quello visivo?
sarà un cubo x Red Cherry, quindi non mi va che si abbassino di troppo i valori, x effetto intendo quello visivo...
Oscar_bart
03-03-2010, 20:18
x le red ti consiglio un normale fondo fine con strato fertile sotto se hai intenzione di piantumare molto, altrimenti puoi anche evitarlo ;-)
xxxtre1, per un cubo con caridine io non metterei neanche il fondo fertile....seaguy, io ho il fondo solo di akadama...
non ho messo alcun fondo fertile sotto...
e mi sono trovato molto bene...non mi ricordo la marca..ma secondo me non è inerte quello che ho usato..perchè ho notato che la crescita dele piante è aumentata a vista d'occhio una volta messa...
l akadama è inerte, fidatevi ;-)
io ho usato la hard quality in almeno 3 allestimenti
la granulometria aiuta l ossigenazione delle radici e per questo è considerato un ottimo fondo,ma non contiene nutrienti
:-))
Oscar_bart
03-03-2010, 21:56
Però i nutrienti (in teoria) dovrebbe assorbirli nel tempo con le deiezioni dei pesci etc e rilasciarli lentamente alle radici #24
inerte è inerte, unca certezza.
Se vuoi mettere piante esigenti (tipo hemianthus) allora non va bene..ti srvirebbe pure fertilizzante liquido (e le caridine non gradiscono). Considera che caridinaio = piante NON esigenti.... se vuoi piante esigenti e acquari spinti non puoi fare un caridinaio.
Effetto visivo simile non saprei, forse la flourite...? neanche tanto simile...
ok, visto che volevo un cubo con akadama e pratino, niente Red. ma cosa mi consigliate? se utilizzo cmq l'akadama (che ho già a casa x via dei bonsai) che abitanti potrei mettere x animare un pò? le misure saranno 42x42x35. Progetto: vasca sopracitata, plafo artig. 2 neon T5 15W cad., layout da sviluppare. P.s: credo che la fertilizzazione sarà d'obbligo...
inerte è inerte, unca certezza.
Se vuoi mettere piante esigenti (tipo hemianthus) allora non va bene..ti srvirebbe pure fertilizzante liquido (e le caridine non gradiscono). Considera che caridinaio = piante NON esigenti.... se vuoi piante esigenti e acquari spinti non puoi fare un caridinaio.
Effetto visivo simile non saprei, forse la flourite...? neanche tanto simile...
Scusate ma come fa l'akadama ad essere inerte? Se così fosse come fà ad avere effetto sul KH. L'azione di abbassamento del KH è detreminata in prevalenza dalla presenza di sostanze umiche le quali sono di fatto una riserva di nutrienti. Per inerte io ritengo il quarzo il qula e non determina interazioni con l'acqua. Inoltre in un altro mio acquario ho un fondo costituito da un solo strato di elos terra (non so se avete presente), si tratta di terre allofane, molto simili all'akadama, e l'effetto di riduzione del KH sta durando da 1,5 anni!, questo ve lo posso assicurare, in quanto il KH della mia acqua di rubinetto, che uso regolarmente per i cambi settimanali è 6, mentre quello dell'acquario è 4
seaguy, infatti il termine inerte è sbagliato..
il concetto è che è priva di nutrienti...
cosa che dicono tutti ma io non ne sono comunque ancora molto convinto..perchè sono argille in pratica se non erro...che contengono comunque una certa quantità di metalli ecc...
Oscar_bart
04-03-2010, 17:02
L'akadame contiene minerali e non nutrienti..
Le terre allofane sono diverse, ne ho viste alcune che garantiscono addirittura valori costanti nel tempo di Ph, anche se non so quanto siano affidabili.. #24
L'akadame contiene minerali e non nutrienti..
confermo, per mia esperienza sulle piante, non può essere usata se non con altro terriccio miscelato o con fertilizzazione costante. ma da quello che ho capito, non modifica il PH o sbaglio??
Oscar_bart
04-03-2010, 17:38
Non modifica il Ph ma il primo periodo in particolar modo assorbe molto KH rendendo così instabile il ph, per questo o si fa maturare prima abbondantemente in alcuni secchi oppure si aggiunge in acqua ciclicamente appositi sali di calcio e magnesio per arrivare al kh prestabilito..
Dopo questo periodo si stabilizzano comunque i valori..
chiedo venia per l uso incorretto del termine''inerte''
diciamo non nutriente allora ;-)
Dopo questo periodo si stabilizzano comunque i valori..
mi preoccupa il tempo "indefinito" di questo periodo #13
beh alcuni mesi sicuramente,poi dipende sempre da come viene maturata,da quanto è dura l acqua,dalla frequenza dei cambi una volta in vasca,sappi comunque che ho tentato senza riuscirci di ''ambrare l acqua''(con teh di torba , pigne d ontano etc con acqua del colore della coca cola),senza riuscirci per non piu di un giorno e questo per almeno 6,7 mesi
:-D
Oscar_bart
04-03-2010, 20:33
Ah, alla fine c'eri riuscito quindi? :-D
Ah, alla fine c'eri riuscito quindi?
no :-D
davide.lupini
05-03-2010, 00:09
aqqa, non ti offendere, ti devo correggere: il discoso caridinaio=acquario senza fertilizzanti è un mito da sfatare red cherry, japoniche, white pearl ecc..comprese le più delicate (e costose) red crystal sopravvivono tranquillamente anche con fertilizzazioni spinte come il protocollo seachem.
seaguy, come fondo ho sentito parlare bene del jbl manado, bell'effetto cromatico, permette un buon attecchimento delle radici funziona all'incirca come una terra allofana (vedi akadama) anche se non abbassa così tanto il kh. poi la granulometria è be più ridotta rispetto all'akadama forse più adatto per un cubino da 30lt
comprese le più delicate (e costose) red crystal sopravvivono tranquillamente anche con fertilizzazioni spinte come il protocollo seachem.
non sono d'accordo, ho cominciato a fertilizzare nella mia vasca da tre settimane con dose dimezzata e sto notando che le mie 2 Cristal hanno perso colore. sarà un caso, ma spero di spostarle presto. tra l'altro non c'è + nemmeno una Red con le uova.
davide.lupini
05-03-2010, 11:52
con le red, white e japonica ti assicuro che con il doppio delle dosi (xaqua prima e easylife poi) non subiscono ne problemi di scolorimento ne di riproduzione (hai provato a controllare i valori???).
per le red crystal non ho esperienza diretta quindi lascio il link con l'esperimento
http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=90
davide.lupini, quello è un acquario sperimentale...
con sperimentazione ridotta...
è assodato da molti che la fertilizzazione incide sulla longevità e sulla riproduzione delle caridine...
magari il tuo è un caso... :-)
in generale comunque anche per i pesci meno fertilizzazinoe c'è e meglio è... ;-)
davide.lupini
05-03-2010, 16:12
Goose, ma infatti io non dico che il tuo discorso sia errato se punti alla riproduzione è giusto ridurre/eliminare la fertilizzazione. solo che non si può dire che se vuoi fare un acquario "spinto" le caridine non le puoi mettere (o il contrario) dopo c'è anche una questione di buon senso da parte dell'acquariofilo. nella mia esperienza ho tenuto per 2 anni un'acquario con fondo akadama fertilizzazione quasi al doppio delle dosi co2, sia le red che le japonica (chiaramente le larve morivano...) si riproducevano in continuazione.
secondo me molti parlano per partito preso e magari senza un minimo di esperienza diretta.
beh io panso che se i piccoli nati muoiono..qualunque specie siano,anche pesci,vuol dire che le condizioni non sono adatte al loro allevvamneto..e sopravvivono solamente...
inoltre non è per tutti mantenere un acquario del genere..
confermo quanto detto per le red cherry le ho allevate e riprodotte con il doppio quasi del protocollo completo dennerle ferro compreso
per le crystal non ho mai osato fertilizzare,e oltretutto se siallevano delle grado A o delle ss hinomaru , il discorso è differente
:-))
davide.lupini
06-03-2010, 11:41
Goose, forse non mi sono spiegato bene, le larve di japonica morivano (come ben sai si possono allevare solo in acqua salata...e abitualmente rilasciano le larve di notte) le red cherry erano tutte vive e vegete sia piccoli che gli adulti, idem per gli endler (mi avevano invaso la vasca) che i corydoras paleatus (che a ogni cambio d'acqua deponevano puntualmente). nella vasca di ciclidi ad esempio non ho mai fertilizzato anche per i valori che avevo in vasca (sarebbe stato superfluo) come ti ho già detto stà alla sensibilità dell'acquariofilo e da ciò che vuole ottenere.
ps
se le condizioni d'acqua non sono ideali le japoniche tendono a saltare, visto che la mia vasca era aperta e di schiantate non ne ho mai viste direi che proprio schifo non faceva #36#
l akadama è inerte, fidatevi ;-)
io ho usato la hard quality in almeno 3 allestimenti
la granulometria aiuta l ossigenazione delle radici e per questo è considerato un ottimo fondo,ma non contiene nutrienti
:-))
Che sia inerte non è assolutamente vero, in quanto è un argilla per cui capace di interagire con l'acqua attraverso reazioni di scambio e adsorbimento. Convengo invece con Oscar_bart che afferma che l'akadama sia in grado di adsorbire i nutrienti e di rilasciarli lentamente in fasi successive all'acqua. Ricordo che inerte è ad esempio il quarzo! Le argille non sono mai ienrti ma interagiscono sempre con l'acqua.
ma quindi se allestisco con akadama non posso mettere nessun tipo di popolazione fino a quando non si stabilizzeranno i valori no?!?
xxxtre1, esatto...
davide.lupini, avevo capito che anche le red morivano..da cui il mio discorso...ops :-))
l akadama è inerte, fidatevi ;-)
io ho usato la hard quality in almeno 3 allestimenti
la granulometria aiuta l ossigenazione delle radici e per questo è considerato un ottimo fondo,ma non contiene nutrienti
:-))
Che sia inerte non è assolutamente vero, in quanto è un argilla per cui capace di interagire con l'acqua attraverso reazioni di scambio e adsorbimento. Convengo invece con Oscar_bart che afferma che l'akadama sia in grado di adsorbire i nutrienti e di rilasciarli lentamente in fasi successive all'acqua. Ricordo che inerte è ad esempio il quarzo! Le argille non sono mai ienrti ma interagiscono sempre con l'acqua.
pagina precedente:
chiedo venia per l uso incorretto del termine''inerte''
diciamo non nutriente allora
:-))
l'akadama sia in grado di adsorbire i nutrienti e di rilasciarli lentamente in fasi successive
ho visto assorbire, ma non ho mai constatato il rilascio dopo anni di akadama in vasca
#36#
ma quindi se allestisco con akadama non posso mettere nessun tipo di popolazione fino a quando non si stabilizzeranno i valori no?!?
l akadama dovrebbe essere maturata a parte , fino a quando l assorbimento di sali e carbonati(ma non solo assorbe anche gli acidi umici fulvici etc e la colorazione ambra dell acqua)sara' meno feroce
nei primi giorni puo portarti un kh da 12 a 0 in 12 ore
maturandola a parte e inserendola in vasca solo quando potrai gestire con l integrazione di sali l oscillazione dei valori(e quindi in alcuni casi anche del ph),solo allora potrai pensare di inserire abitanti, ma sempre con un occhio ai test o al conduttivimentro
;-)
Oscar_bart
06-03-2010, 14:03
l akadama dovrebbe essere maturata a parte , fino a quando l assorbimento di sali e carbonati(sara' meno feroce
xxxtre1, Se vuoi guarda un pò nella mia firma #18
l'akadama sia in grado di adsorbire i nutrienti e di rilasciarli lentamente in fasi successive
ho visto assorbire, ma non ho mai constatato il rilascio dopo anni di akadama in vasca
#36#
Chiedo scusa non avevo visto la tua precisazione:-) Vorrei però chiederti che differenza c'è tra le terre allofane e l'akadama. Io ho un fondo costituito solamente da terre allofane (Elos terra a grana fine) da circa 1,5 anni ed uso solo acqua del rubinetto e il KH del mio acquario è sempre stabile su valori di 4 nonostante faccia cambi parziali del 15% ogni settimana con acqua esclusivamente del rubinetto. Agiscono quindi come l'akadama?
davide.lupini
06-03-2010, 15:21
#24 se non vado errato l'akadama fa parte delle terre allofane
#24 se non vado errato l'akadama fa parte delle terre allofane
Credo di si, però ciò allora non collima con tutte le altre teorie secondo cui la sua capacità di abbassare il KH si limiterebbe ad alcuni mesi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |