Visualizza la versione completa : Poecilidi: istruzioni per l'uso...
tottinha
30-11-2005, 19:35
Ciao a tutti, scusate se vi rompo ma sono proprio imbranata. Fallita la prima esperienza vorrei avere le idee chiare prima di partire con la seconda:
Punto primo: come alcuni sanno c'è stata una brutta infezione nel mio acquario, che ha causato il decesso di circa il 50% dei pesci; ora l'emergenza, dopo terapia antibatterica, sembra rientrata; da giorni non ho più morti, rimane però il pesce matita che a quanto ho capito dal vostro aiuto deve avere la vescica natatoria compromessa, in quanto staziona sul fondo, e se si muove (raramente) si lancia in evoluzioni a 360°, non riuscendo + nella maniera + assoluta a nuotare in orizzontale; per cui vi chiedo: quanto tempo è bene aspettare prima di pensare al ripopolamento dell'acquario (ora ci sono 4 guppy, 1 molly baloon, 1 platy, 3 neon, 1 pesce matita e 6 pulitori...)? E poi, il pesce matita rischia di restare molto in questo stato? O a breve è destinato a guarire o morire?
Punto secondo: pensando al ripopolamento pensavo di puntare sui poecilidi; prima di tutto vorrei ristabilire il giusto rapporto F:M 3:1 per le specie superstiti; poi vorrei introdurre velifere e black molly. Prima domanda: ho trovato che sia i molly baloon che le velifere necessitano dell'aggiunta di sale marino all'acqua dell'acquario. Mi confermate questa cosa? Non è che in qualche modo ne verrebbero ad essere danneggiati gli altri inquilini? E soprattutto è un reale vantaggio per i pesci?
Punto terzo: i valori dell'acqua; qual'è il giusto compromesso che mi li accontenta un pò tutti? Ho trovato che le velifere vogliono un GH 10-15 e temperatura 20#24°, con ph 7.0-7.5; il molly invece temperatura 25#27°, Ph basico. Temperatura sui 26°, ph 7,5, GH 15 potrebbe accontentare tutti i sopra menzionati?
Infine: mio marito ci tiene ad aggiungere qualche piccolo branco di pesci da branco appunto (tipo neon, rasbore, etc.). Quale è la specie che meglio si integra con i poecilidi sia caratterialmente che per valori dell'acqua?
Grazie a tutti e scusate se sono noiosa....
Innanzi tutto, che dimensioni ha il tuo acquario?
W quali sono i valori dell'acqua?
Su fatto che molly e velifere necessitino di acqua salmastra ci sono opinioni contrastanti. La mia idea è che vivano in acqua dolce senza problemi, ma che vivano MEGLIO e che siano più forti in acqua salmastra.
Pensa solo che le velifere sono originarie dalle coste e dalle foci dei fiumi dello Yukatan, il che significa ampi spazi per nuotare, corrente veloce e acqua salmastra.Oltretutto supera i 10 cm.
Il molly, o poecilia latipinna, ha bisogno di ambienti simili.
I guppy invece hanno bisogno di acqua dolce, per il resto si adatta.
Xiphphorus helleri, il portaspada ha bisogno di vasche grandi con acqua molto veloce dato che originariamente vive in fiumi.
Il platy invece ama le acque calme, e per il resto si adatta come ilguppy.
Logicamente è comune a tutti la necessità di acque alcaline e dure.
Come vedi le specie sono compatibili in linea di massima, ma per farle vivere al meglio dovresti scegliere quelli che ti piacciono di più e ricreare il loro ambiente ideale.
Infatti è per questo che allevo solo platy ;-)
tottinha
30-11-2005, 20:34
Il mio acquario porta 200 litri netti. Attualmente i valori sono temp. 27°, ph 7.2, KH 3, GH > 7. So che devo aumentare sicuramente KH e GH e forse anche il Ph.... volevo però sapere qual è il migliore compromesso se voglio far convivere guppy, molly, velifere e platy. Il sale marino può essere + vantaggioso o svantaggioso nel complesso? E come pesci di branco chi ci vedete meglio?
Nel complesso svantaggioso, perché gli altri inquilini e le piante potrebbero non adattarsi.
Come pesci da branco non saprei. prova a cercare tra i caracidi.
Secondo me comunque molly e velifere e platy e guppy hanno esigenze troppo diverse per farli convivere..
tottinha
30-11-2005, 21:18
#23 ma come????????? Mi avevano detto il contrario! Sob! Ma qual è il problema? temp a 26°, ph 7.5 e gh 15 non vanno bene grosso modo a tutti?
Nel complesso svantaggioso, perché gli altri inquilini e le piante potrebbero non adattarsi.
Come pesci da branco non saprei. prova a cercare tra i caracidi.
Secondo me comunque molly e velifere e platy e guppy hanno esigenze troppo diverse per farli convivere..
Perchè scusa? non sono tutti poecilidi ma le esigenze mi sembrano molto simili.
Lo so, su queste cose sono estremista, ma non la ritengo assolutamente una colpa ;-) .
@Tottinha :a che ti riferisci?
@Wildman:per me le esigenze dei pesci non sono solo PH, Gh, KH e temperatura, ma rigardano anche il resto dell'embiente.
Quindi se volessi allevare molly o velifere metterei senz'altro acqua salmastra, ai miei platy fornisco l'acqua calma, come piace a loro, se allevassi portaspada metteri una corrente piuttosto sostenuta...ho dato via il mio ancystrus perché non potevo fornirgli un bell'acquario con corrente forte.. -20
E poi.... scusa Wildman, chi di quelli non è un poecilide? #24
Ciao, ma allora se sei un perfezionista dillo! :-))
Mi sono espresso male, pensavo tu facessi differenza tra Xiphofori e poecilia.
Ciao
Dato che abbiamo a che fare con esseri viventi considerare tutti gli aspetti che possono farli vivere meglio mi sembra il minimo ;-)
Comunque no, sono entrambi poecilidi. Certo, i generi sono diversi, ma sono entrambi membri della famiglia dei poecilidi ed entrambi fanno parte della sottofamiglia "poeciliinae"..
guarda, se ti interessa ti posto un link con la tassonomia: è molto interessante #36#
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Poeciliidae02.asp
Stefano1963
01-12-2005, 20:15
Ricapitoliamo una volta per tutte.
a) i pecilidi vogliono l'acqua calcarea (quella del rubinetto, mediamente, in Italia, va bene, biocondizionandola). Testa la tua e vedi che risultati ti dà.
b) il sale fa bene a una specia ma fa male all'altra (e distrugge le piante)
3) Non mettere altri pesci perché il branchetto te lo faranno gli avannotti (e se iniziano bene ti riempiono l'acquario)
4) tieni la popolazione bassa in attesa di future figliate.
5) Rasbore e neon vogliono acqua tenera e quindi sono incompatibili con i pecilidi.
6) La temperatura tienila sui 23#24. I pesci ti si srtressano di meno, vivono di più, mangiano di meno sporcando anche di meno, e fanno meno figli (vedi branchetto al punto 3 :-D :-D )
7) Se vuoi inserire qualche cory, mettine un branchetto di minimo 5 di aeneus o paleatus (che sono d'allevamento e sopravvivono meglio nell'acqua calcarea).
8) Se non vuoi mettere i cory, prendi le caridine (mangiano le alghe e tengono l'acquario pulito). Le puoi mettere insiema ai cory e ai pecilidi, comunque)
Per il resto ti abbiamo già risposto.
tottinha
02-12-2005, 08:55
Vi ringrazio molto per i consigli.... Il non mettere altri pesci è riferito al non mettere black molly e velifere (che attualmente non ci sono....) o non mettere pesci di branco oltre ai pecilidi?
Per il problema del sovraffolammento vorrei ovviare evitando l'uso di sale parto e prediligendo la selezione naturale.... Poi se dovessero ugualmente divenire troppi li regalerei....
CassiusII
02-12-2005, 15:40
6) La temperatura tienila sui 23#24. I pesci ti si stressano di meno, vivono di più, mangiano di meno sporcando anche di meno, e fanno meno figli (vedi branchetto al punto 3 :-D :-D )
questo mi interessa...chi mi risponde?quanto vivono in media i pesciotti??[/b]
questo mi interessa...chi mi risponde?quanto vivono in media i pesciotti??[/b]
credo un paio d'anni... naturalmente essendo animali a sangue freddo i loro cicli vitali sono condizionati dalla temperatura esterna, che tanto + è alta e tanto + accelera il metabolismo...
Vi ringrazio molto per i consigli.... Il non mettere altri pesci è riferito al non mettere black molly e velifere (che attualmente non ci sono....) o non mettere pesci di branco oltre ai pecilidi?
Coi poecilidi non è assolutamente consigliabile inserire caracidi nè altri pesci da branco come piccoli ciprinidi, perchè richiedono, al contrario di guppy molly e compagnia bella, un'acqua con un ph acido e una durezza bassa... Oltre al fatto che è probabile che mordicchierebbero con gusto le codone dei guppy...
Comunque credo che il problema non si ponga... All'interno della famiglia dei poecilidi c'è una così ampia varietà di forme e colori che non è il caso di dirigersi verso famiglie diverse...
tottinha
03-12-2005, 09:01
Tuttavia, correggetemi se sbaglio, tra i pecilidi non ci sono pesci di branco di dimensioni medio-piccole. vero?
Stefano1963
06-12-2005, 19:22
Tuttavia, correggetemi se sbaglio, tra i pecilidi non ci sono pesci di branco di dimensioni medio-piccole. vero?
Ci sono molte varietà di platy che sono più piccole del normale.
Altrimenti puoi orientarti verso gli endler che però non dovresti mischiare con i guppy (vedi il 3d del club per capirne di più).
Quando ti scrissi del numero dei pesci intendevo dirti che per il momento non inserire altri pecilidi perché prima ti conviene aspettare che gli avannotti ti aumentino la popolazione.
tottinha
06-12-2005, 20:28
mi pare improbabilr che ciò avvenga: ora ho un platy maschio, 1 molly baloon maschio, 3 guppy maschi, e 1 guppy femmina.... e penso che tra poco la guppy femmina morirà dal troppo stresss sessuale...
Stefano1963
07-12-2005, 17:41
Scambia i guppy maschi con le femmine e fai 1M e 3F. E prendi almeno due platesse e due mollesse. Altrimenti restituisci i maschi "single".
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |