Visualizza la versione completa : riproduzione corydoras pygmaeus
Benjamin
02-03-2010, 18:08
avete notizie al riguardo? E'la suddetta riproduzione semplice o difficile?
Günther, viele dank fur deinen antwort! :-D
goberjak
02-03-2010, 20:34
ciao Benjamin,
allora la ripro e sempre quella dei Corydoras, sicuramente servono i parametri giusti per stimolarli e logicamente maschio e femmina -ciuf ciuf- !
viele grüße nach Luxemburg!
Günther
angelo p
02-03-2010, 20:48
ciao Benjamin,
allora la ripro e sempre quella dei Corydoras, sicuramente servono i parametri giusti per stimolarli e logicamente maschio e femmina -ciuf ciuf- !
viele grüße nach Luxemburg!
Günther
secondo la tua grossa esperienza,quali sono i parametri giusti ? :-)
goberjak
03-03-2010, 08:35
ciao,
allora, acqua tenera e pulita, ben ossigenata sui 25#27 gradi con mangime di buona qualità, cambi d`acqua del 10-20% ogni 2-3 giorni!
Günther
fulvioander
03-03-2010, 14:53
Ciao sono qualche anno che riproduco i pygmaeus,non hanno problemi particolari per la qualità dell'acqua in questo periodo,proprio ieri ho avuto una deposizione, sono Ph 7,6 temperatura 23°.L'ideale sarebbe avere un gruppo di una quindicina di pesci di cui 4/5 femmine e il resto maschi.La cosa più difficile è la raccolta delle uova che sono veramente piccole,in media schiudono dopo 3/4 giorni e i piccoli sono dei puntini neri che dopo qualche giorno prendono una colorazione leopardata nero/grigia,la tipica striscia nera la mettono dopo un mese un mese e mezzo.Dovrai alimentarli per i primi giorni con mangime molto fine,ideale sarebbero micro infusori,i naupli di artemia sono troppo grossi.
Se hai bisogno di altro sono qui
goberjak
03-03-2010, 20:02
ciao fulvioander,
ti do ragione, Corydoras non sono molto delicati e si adattano a tante cose, solo non si dovrebbe mai esagerare con i valori!
se guardi i valori del acqua da dove provengono
Rio Madeira, Brasile
Temp: 28,3 °C
pH: 6,7
ciao
Günther
ph 6,7 ? pensavo fosse piu' acida. dove hai trovato quel parametro?
comunque io con i corydoras di tutte le specie mi trovo bene con un ph 6,5-7,5 poi se l'acqua e' troppo acida o troppo basica ne ottengo meno della metà, forse la cosa che fa differenza piu' del ph è proprio avere l'acqua pulita!
fulvioander
03-03-2010, 22:52
Ciao Goberjack,mi aspettavo un tuo intervento ma il pygmaeus non arriva solo dal Brasile,ma anche dal Perù,dall'Ecuador e anche dalla Guyana o Suriname,dove le temperature sono più basse.A parte questo penso che i cory che noi abbiamo in vasca ormai si siano abituati a valori un po' diversi soprattutto se non sono wild
marcoottantotto
03-03-2010, 23:12
non avrò la specie indicata.. io ho i panda.. però mi si sono riprodotti... con ph 6,5
kh 5,5 gh 10 temp 24 gradi....
la deposizione mi ha dato l'impressione che sia stata favorita da un cambio d'acqua...
infatti appena finito ho visto la coppia da subito che ci dava dentro e poco dopo la deposizione..
goberjak
04-03-2010, 08:45
ciao, fulvioander,
come già scritto sopra, ti do ragione e con questo tipo di Corydoras non ho esperienza!
I valori me gli cerco fuori dai fiumi del origine http://www.biotopaquarium.de/wasserwerte/wasserwerteliste.htm
anche se i pesci ormai provengono al 90% da allevamenti, non vuol dire che possiamo completamente ignorare i parametri consigliati!
se tiri giù ancora la temperatura arrivando anche a 18 gradi, sopravviveranno anche, e forse ti fanno anche le uova!!
Fulvio, non voglio romperti le palle, te hai la tua esperienza, solo se consigli ad dei persone inesperti di metterli in acque sporche senza controllare i valori... succede solo un casino!
ciao
Günther
fulvioander
04-03-2010, 15:42
Ciao Guenther,non rompi le palle ,anzi sai benissimo che ti chiedo consigli e quindi vuol dire che ti reputo una persona competente senz'altro più di me,però tante volte mi sembra che attenersi scrupolosamente a certi valori riportati in bibliografia non sia corretto.Cioè mi sembra che nell'acquariofilia ci siano delle correnti di pensiero che si discostano molto una dall'altra,quindi se fai parte di un certo gruppo devi usare certi valori se fai parte dell'altro devi usarli all'opposto.Io ho raccontato la mia esperienza,non ho detto di tenerli in acque dove non controllare i valori,ho parlato dei valori che ho nella mia vasca,va da se che nelle mie vasche non ho nitriti e nitrati alle stelle oppure il Kh a 100.
Ho avuto anch'io insuccessi e lo sai perchè ti ho chiesto consiglio,però uno deve farsi un po' le ossa.
Se continuiamo a dire che la temperatura deve essere x,il Ph y e tutto il resto con dei valori ben precisi forse uno che si avvicina al nostro mondo può pensare che sia troppo complicato e abbandonare prima ancora di incominciare.
Per la cronaca io mi baso su un libro tedesco: Die faszinierende Welt der Corydoras di Werner Seuss che come tu ben saprai non è uno sprovveduto
A presto
Fulvio
goberjak
05-03-2010, 08:25
Ciao Fulvio,
meglio cosi, se un utente ci chiede dei consigli, meglio 2-3 pareri!
Mica io sto esattamente nei valori consigliati..... solo consigliarlo ad altri e sempre una cosa delicata.... sai ben se poi succede qualchecosa ......
Astronautico
01-01-2014, 13:21
Sò che è un topic del 2010 ma è l'unico che ho trovato interessante che tratta questo tema dopo 3...anzi oramai 4 anni..qualcuno ha qualche feedback aggiuntivo in merito? Sarebbe molto interessante conoscerlo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |