Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento acquario 80 litri, legni e acqua ambrata


electrospike
02-03-2010, 11:40
Ciao a tutti, mi presento, sono mauro.

Un paio di settimane fa ho trovato un acquario usato in buone condizioni da 80 litri in occasione, l'ho comprato e sabato scorso ho cominciato ad allestirlo, sono andato in un negozio qui vicino e ho comprato la sabbia e i prodotti per trattare l'acqua. Arrivato a casa ho lavato accuratamente la sabbia (ci ho impiegato tipo 2 ore, fino a che non lasciava nemmeno un residuo) l'ho distesa sul fondo, poi ho riempito con l'acqua e ho messo i prodotti che mi ha venduto il negoziante (sera bio nitrivec e sera acquatan) nelle dosi richieste.
Poi ho lasciato girare l'acquario in queste condizioni per un paio di giorni, l'acqua dapprima bianco lattiginosa piano piano è tornata limpida e fin qui tutto ok. Il problema è sorto ieri...ho comprato 4 legni, li ho fatti bollire 4 o 5 volte ciascuno e poi li ho messi nell'acquario...stamattina quando mi sono svegliato l'acqua da limpida e cristallina è divenuta parecchio ambrata....sembra quasi the!

Ora ho letto delle discussioni qui sul forum dove a delle persone col mio stesso problema è stato consigliato di inserire dei carboni attivi nel filtro per ridurre questo tipo di fenomeno. Però ho letto anche che il carbone attivo porta via anche i fertilizzanti...
Ora le mie domande sono 2:
Per quanto tempo dovrò trattare l'acqua con il carbone per farla tornare pulita, o anche un pochino ambrata basta che non sia così eccessivo!
seconda domanda: Dato che io non ho un fondo fertile (perchè la negoziante mi ha consigliato di non metterlo) è possibile che mettendo il carbone nel filtro non mi cresca + nemmeno una pianta?
In ogni caso per ora non ho piante nella vasca...

Aspetto fiducioso in un vostro aiuto!! Grazie in anticipo!

Mauro

dario1988
02-03-2010, 12:08
electrospike, ciao! Ottima la preparazione della vasca
;-)

Guarda, l'ambratura dell'acqua dopo l'inserimento dei legni direi che è normale.
Non preoccuparti :)

Potrebbe essere anche superfluo filtrare con il carbone, aspetta un pò e tornerà limpida.

Il carbone attivo usato sporadicamente non ti infastidisce assolutamente la crescita delle piante!

Serve a filtrare (meglio dire 'catturare') prodotti chimici come medicinali, coloranti eccetera eccetera.
Comunque il carbone ha una durata di 3/4 giorni, poi pian piano si satura e perde la sua efficacia.

Il fondo non è un problema, si possono sempre usare pastiglie fertilizzanti in futuro.
Prima di iniziare tutto fai mente locale su che popolazione vuoi inserire e di conseguenza che vegetazione.

Per la popolazione ti consiglio di fare i test della tua acqua di rubinetto per capire i suoi valori,
e scegliere la specie che più si adatta a quelle caratteristiche!

E' molto importante visto che sarà quella la tua principale fonte d'acqua

:-)

electrospike
02-03-2010, 12:16
Grazie per i consigli Dario!
Credevo già di aver fatto una cavolata! :-D
Il fatto è che mi son fatto prendere dall'entusiasmo e non mi sono documentato come si deve...

Allora aspetterò qualche giorno come dici tu! magari oggi pomeriggio vado già a prendere l'occorrente per i test dell'acqua e poi metto qui i risultati, così magari mi date una mano a scegliere flora e fauna! =)

Ps un'altra cosa... allora, io ho un filtro interno (quello a 3 scomparti con alloggiamento per termoriscaldatore e pompa all'interno) dato che questo filtro me lo ha regalato un amico ho dovuto comprare la pompa separatamente e per raccordare l'uscita della pompa al buco presente sul filtro ho usato un tubicino in gomma che avevo qui a casa...oggi ho notato che è diventato tutto viscido... posso stare tranquillo o è meglio se lo cambio?!

dario1988
02-03-2010, 12:24
electrospike, Nessuna cavolata tranquillo
:-)) :-))

Per i test va benissimo!
Quelli che ti serviranno per misurare i valori dell'acqua di rubinetto sono:

Ph (Acidità)

Gh (Durezza totale)

Kh (Durezza carbonatica)

E per la vasca dovrai aggiungere anche:

NO2 (Nitriti)

NO3 (Nitrati)

(ma magari lo sapevi già:-D )

La spesa iniziale non è leggerissima, però purtroppo servono
#06 #06

Mi raccomando scegli quelli a reagente! Le striscette spero vengano abolite
:-D

dario1988
02-03-2010, 12:29
Hai comprato la pompa proporzionata ai tuoi 80 litri?

Mhà diciamo che il ''viscido'' potrebbe essere normale in fase di maturazione..

Che illuminazione hai?

electrospike
02-03-2010, 12:31
Beh quindi prendo il set completo no?

Va beh anche se c'è da spendere un pochino, preferisco spendere ora piuttosto di mettere i pesci ed avere una moria di massa... =)

Per il tubetto di gomma che mi puoi dire?!

electrospike
02-03-2010, 12:34
Ops ho visto ora che mi hai risposto... =)

allora la pompa dovrebbe essere adeguata perchè cambia fino ad un max di 520 litri/ora (x ora l'ho lasciata al massimo...)

Il viscido è presente solo ed esclusivamente sul tubo, il resto è perfettamente pulito...

L'illuminazione è in totale 45 watt a 6500k


può andare?

dario1988
02-03-2010, 12:53
electrospike,
Illuminazione ottima e potenza pompa altrettanto ottima.

Il tubo per ora lasciamolo li, non dovrebbe essere un problema :-)

Nel filtro c'è tutto? Ovatta, spugne, cannolicchi?

Per i test ci sono quei set completi che spesso mettono qualche test in più,
Per esempio

PO4 (fostati)
Fe (ferro)
eccetera..

Li sta a te valutare :-)

electrospike
02-03-2010, 13:01
Ok!

Per il filtro la ragazza del negozio mi ha fatto mettere i cannolicchi e la spugna nel compartimento centrale e basta...di ovatta non ne ho...

dario1988
02-03-2010, 13:13
electrospike, va bene comunque..

L'ovatta cattura le particelle ancora più sottili in acqua ma non è fondamentale..

Mi raccomando quando sciacqui la spugna non toccare mai i cannolicchi

:-)

electrospike
02-03-2010, 13:34
Ok cercherò di fare + attenzione possibile!

Cmq secondo me l'unica cosa un po sottodimensionata nel mio acquario è il termoriscaldatore...
Premetto che non l'ho comprato ma mi è stato dato dallo stesso mio amico che mi ha dato il filtro.

Di potenza fa 75w, e anche se lo metto al massimo non mi porta la temperatura oltre i 25 gradi...
cioè diciamo che la temperatura oscilla tra i 24,5 e i 25 gradi.

Dici che conviene sostituirlo con un 100w?

dario1988
02-03-2010, 13:44
In che scomparto è posizionato il termoriscaldatore,
in quello più vicino alla pompa?

E' un ''tetra'' per caso?

Io comunque aspetterei, calcola che inserendo piante ed altri eventuali ornamenti la capacità dell'acquario diminuisce, e poi è probabile che ai pesci che sceglieremo basti una temperatura di 23/24 gradi :-)

electrospike
02-03-2010, 14:25
no allora il termoriscaldatore si trova nel primo scomparto (quello dove viene "risucchiata" l'acqua) e la pompa si trova nell'ultimo, in quello in mezzo ho cannolicchi e spugna.

il filtro è questo:

http://www.aquaidea.com/images/aqici0069B%20Freelife1%20filtro%20biologico%20comp leto2.jpg

http://www.ulissequalityshop.com/images/mtb_acquari/Filtro%20free-life.jpg

ps il termoriscaldatore non so di che marca sia...ma non penso sia della tetra...

dario1988
02-03-2010, 15:23
electrospike, ah!

Strano che va collocato nel primo scomparto, si becca tutte le schifezze dell'acqua non filtrata!
Non ci sta nel vano della pompa assieme ad essa vero?

Se non ci sta ormai che l'hai già piazzato lascialo pure così..

Vedremo poi se ti servirà più temperatura in futuro :)

electrospike
02-03-2010, 15:33
Beh volendo potrei fare una prova...ad occhio così dovrebbe starci...appena torno a casa faccio una prova!

ma mettendolo assieme alla pompa avrei qualche miglioramento sulla temperatura oppure è solo una questione legata alla sporcizia dell'acqua?

adesso spulciando il forum però ho visto che ho fatto una mezza cavolata...mi sa che ho messo troppa acqua, nn ricordo su che discussione ma ho letto che l'acqua deve stare 10 cm sotto il bordo superiore...io ho tipo 7 cm dal bordo e ho fatto sommergere il "bocchettone" di uscita del filtro dall'acqua...

Appena arrivo a casa sistemo il livello e faccio un po di prove con il termoriscaldatore e poi ti faccio sapere! grazie mille dell'aiuto cmq! sei stato davvero gentile!!!

dario1988
02-03-2010, 15:39
Guarda che va benissimo!
Solitamente il bocchettone d'uscita non ha nessun motivo di stare sopra il livello dell'acqua,
non so il motivo della discussione che hai letto ma non succede nulla se lo lasci sommerso!

E l'acquario con 10 cm d'acqua mancanti è orribile, non c'è motivo di tenerlo così a meno chè non hai pesci particolari che possono saltare.

Per farti un'esempio io tengo il livello dell'acqua a 2 CM dal bordo

:-)

Riguardo al riscaldatore, oltre che in quella posizione dovrai pulirlo molto molto meno spesso è probabile che ci guadagni qualcosina in temperatura in quanto l'acqua scaldata viene risucchiata ed immediatamente immessa in vasca

:-)

PS:
Ed una volta che rimane libero lo scomparto potresti mettere uno strato di ovatta in modo che raccolga tutte le sporcizie appena entrano e ti basterà una sola sciacquata rapida od una sostituzione dell'ovatta per far manutenzione al filtro, rimandando il lavaggio delle spugne di molto.
Ed è anche meno ''traumatico'' per il filtro e tutti i batteri.

Questa è un metodo che uso io, alcuni la pensano diversamente
;-)

electrospike
03-03-2010, 10:25
Caspita hai ragione, ho abbassato il livello dell'acqua ma così non mi piace per nulla...si vede quel centimetro di aria dalla fine del coperchio e l'inizio dell'acqua che sta proprio male!
Non posso arrivare a 2 cm come te xk altrimenti mi si mescolano assieme i 3 comparti del filtro...però a 6 - 7 cm posso starci tranquillamente!
Cmq il termoriscaldatore sono riuscito ad incastrarlo di fianco alla pompa!

Ps dato che ho buttato via l'acqua che ho tolto, per ritornare a come era prima cosa faccio, rabbocco semplicemente con le 2 caraffe che ho tolto aggiungendo il prodotto della tetra?

dario1988
03-03-2010, 10:35
electrospike,
L'ideale sarebbe avere una tanichetta da almeno una decina di litri e fare la miscela di acqua/biocondizionatore tutta in una volta.
Dopo averla fatta la lasci aperta un 24 ore in modo da far evaporare il cloro ''decantare''

E poi rabbocchi : )

Ma ora che non hai pesci rabbocca pure come dici tu che non c'è problema
:-)


Quando avrai pesci occhio agli abalzi di temperatura durante questa operazione..
Cerca di inserire l'acqua con una temperatura quasi identica a quella in vasca


:-)

electrospike
03-03-2010, 10:38
ah ok perfetto! ascolta ma io dovrò fare il cambio del 10% dell'acqua già settimana prossima oppure devo aspettare del tempo?!

ps ieri sono stato nel negozio di animali vicino a casa mia per comprare i test chimici e
aveva solo quelli a striscetta...però tu me li hai sconsigliati quindi nn li ho presi...
ma cm mai nn vanno bene? xk sono poco precisi?

dario1988
03-03-2010, 11:06
Esatto, sono veramente molto imprecisi!
Hai fatto benissimo a non prenderli.

Per non parlare di quei ''7 test in uno''
#17

Quelli a reagente sono i migliori in assoluto.

Comunque ora che la vasca è in maturazione non far più cambi altrimenti rallenterai tutto il processo
:-)

Lasciala girare un mesetto e stai sicuro di partire senza problemi


:-)

electrospike
03-03-2010, 11:13
Infatti aveva proprio quelli!!! 7 in 1... =)

ultimissima cosa, poi basta perchè tra un po mi sa che mi mandi a quel paese! =)

prima mi hai detto di mettere dell'ovatta nello scomparto da dove ho levato il termoriscaldatore...ma l'ovatta va bene quella che ho in casa o devo prenderne una specifica?!

dario1988
03-03-2010, 11:21
Ma figurati! ci mancherebbe
;-)

Non so che ovatta possa avere tu a casa, quella che vendono è all'incirca questa

http://www.dohse-aquaristik.com/IT/product/20100

electrospike
03-03-2010, 11:32
ah no niente allora la devo comprare! =)

poi mano a mano che mi verranno dei dubbi sappi che chiederò a te!! #22 :-D

dario1988
03-03-2010, 11:48
Hai MP

;-)