Visualizza la versione completa : Askoll CO2 Natural System e prodotti CO2 Askoll
Stanco di filamentose e piante poco rigogliose (che fa pure rima... -11 ) ho deciso di passare all'acquisto di un impianto CO2 per il mio Askoll Fluval Edge... (e qui si sprecheranno gli insulti dei più...ma, come ho già detto in altri miei post, è stato un regalo e non una scelta mia!)!
Restando fedele alla ditta del mio acquario, ho spulciato sul sito ed ho notato questo piccolo marchingegno che mi affascinava molto sia da un punto di vista chimico-tecnologico che di prezzo: l'Askoll CO2 Natural System...
http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=29&clg_id=1&bus_id=2&Name=Arricchitori%20di%20CO2&prd_id=212
Il funzionamento è il più naturale possibile che sostanzialmente è una commercializzazione dei fai da te con le bottiglie ed il principio che sta alla base è quello della fermentazione di lieviti in ambiente pressurizzato.
Vorrei sapere se qualcuno lo possiede o lo ha visto in funzione perchè i miei dubbi restano molti: -uno su tutti la vera fattibilità e produzione di CO2 a regime costante, -la durabilità della ricarica, -l'effettiva ecologicità del prodotto... ecc.
Penso sia un argomento interessante quindi...FORZA, FATEVI SOTTO!
Un prodotto analogo viene commercializzato anche da Dennerle, é stato il mio primo impianto CO2 ma dopo poco sono passato a un acquario più grande e alla CO2 in bombola. Per quanto riguarda la Dennerle, la "bomboletta" (contenente una gelatina azzurra alla quale occorreva aggiungere acqua e il contenuto di una capsula) durava circa 45 giorni.
Attualmente sto provando in un'altra vasca appena allestita da 30 litri la CO2 artigianale: ho preparato una bottiglia da 1,5 litri collegata a un diffusore della Ruwal (piuttosto economico ma funziona!). Per la durata non ti so dire, è prematuro ma tutto procede bene.
Tra diffusore, deflussore per flebo ecc. ho speso poco più di 10€. Per cominciare ti suggerirei di tentare la via del fai da te. Il sistema è semplice economico e funziona.
dario1988
01-03-2010, 13:39
Mi aggrego alla discussione in quanto sono prossimo all'acquisto di questo prodotto
:-))
Grazie Pol... Ho buone possibilità di riuscire a trovarlo ad una ventina di euro per cui a questo punto penso farò quella scelta... il meccanismo Askoll su per giù funziona allo stesso modo in teoria, hai una bustina di lievito, uno stabilizzatore al quale devi aggiungere zucchero ed acqua...
Giakka, resta il fatto che rimani legato ai "ricambi". Non so quanto costeranno le bustine Askoll ma le "bombolette" Dennerle un anno fa il negoziante le metteva 9€.
L'acquario è piccolo quindi l'importanza può essere relativa ma un diffusore (o micronizzatore) ha un'efficienza maggiore rispetto a un flipper (come quello fornito nel kit).
Hai ragione... infatti, non per niente, mi stavo proprio informando sulle bustine che costano la bellezza di 10 euro... quindi tanto vale... l'unica soluzione sarebbe a tal punto elaborare la reazione a casa e "riciclare" il set meccanico quanto si è finito le ricariche.
eh già... un piccolo latrocinio
Probabilmente li avete già visti, ma li segnalo comunque. Qui potete trovare qualche informazione:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/co2lievito/default.asp
Alcuni scelgono di mettere un'ulteriore bottiglia "di lavaggio" contenente solo acqua gove far gorgogliare la CO2 prima di mandarla in vasca per evitare che la schiuma (contenente alcol) vada in vasca dando fastidio ai pesci.
L'avevo sentita anche io quella storia della doppia bottiglia... e mi sembra un ottima idea!
L'impianto di co2 o si fa serio oppure conviene utilizzare il "fai da te" i prodotti di cui si discute di diverso dal fai da te hanno il nome ed il prezzo, la funzionalità e l'efficacia è la stessa............
In poche parole, risparmiate pure i vostri soldini ;-)
Oddio... sul fatto del risparmio e della scopiazzatura dei sistemi autoprodotti hai pienamente ragione tu Giudima però, sinceramente, la comodità di un impianto non artigianale sta nel fatto che è sicuramente più modulabile e affidabile che uno non...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |