Entra

Visualizza la versione completa : MORIA GENERALE DELLE CRS XCHè?


claudia.boin
27-02-2010, 01:45
salve a tutti mi chiedevo se qualcuno sapesse trovare una soluzione a questo mio problema allora:
Ho un acquario di 60 litri lordi dedicato alle carine ( cristal red e red cherry) i valori in vasca sono ph 7.5, gh 9, kh 5, co2 6mg/l, no2 < 0.3mg/l, test eseguiti con i reagenti. Il filtro è interno ed è composto da spugne filtranti lana di perlon e carbone attivo più biobal come biocondizionatore uso il sera aqutan e come batteri uso le pillole dell' aquili nessun genere di fertilizzante apparte il terriccio e la co2. L'acquario è allestivo con java moss un' erba a praticello, la somministrazione del cibo viene effettuata 2 volte al giorno con mangimi specifici e 1 volta a settimana viene effettuato un cambio di 10 litri con acqua d'osmosi tagliata a quella di rubinetto e biocondizionata. Dopo questa scheda descrittiva passo ad elencarvi il mio problema è da cinque giorni che puntualmente ogni sera trovo una o più caridine morte e non riesco a capire il perchè visto che sta sera ho trovato l'ultima vittima una crs con le uova sotto i pleopodi morta. qualcuno saprebbe indicarmi un motivo plausibile del perchè muoiano non vorrei aver contratto una malattia. Quasi dimenticavo è da un paio di giorni che noto degli strani vermetti di colore biancastro non piu lunghi di un cm che si muovono tra le radici delle piante e degli strani animaletti tipo granelli di polvere saltellare sul legno secondo voi può essere la causa delle morti delle mie caridine se si come posso debellarli? grazie mille a tutti quelli che risponderanno

SunGlasses
27-02-2010, 04:08
Ciao...
vediamo di capire un po' che succede...
Partendo dal fondo della descrizione...
Gli animaletti saltellanti potrebbero essere cyclops oppure ostracoti, in entrambi i casi... innocui! Anzi, se ci sono loro, la cosa è stata osservata da gente molto più esperta di me, pare che la vasca sia particolarmente adatta ai piccoli crystal, che sono tra i più delicati nelle prime fasi dello sviluppo....
Per quanto ai vermetti, potrebbero essere planarie oppure altro... servirebbe una foto... ora... esistono dei "vermetti" innocui, ma... pare invece che le planarie possano far veri e propri disastri con le caridine! fino a parassitarle attaccandoglisi addosso e portando poi l'animale alla morte! -05
Di tutta la descrizione però... la cosa che mi fa pensare è la parola... terriccio.... cosa intendi? ricorda che le caridine sono sensibilissime ai metalli e che sono da evitare i fondi fertili, a parte alcuni, particolari, tipo il deponit mix di dennerle e/o le terre allofane tipo amazonia, malaya, alcuni soil ecc ecc... che però... sono terre allofane e non terricci o terreni fertili.... che tipo di substrato hai esattamente?
Se puoi, fai un test per il ferro, campionando l'acqua il più possibile vicino al fondo, meglio proprio a contatto col fondo...

xxxtre1
27-02-2010, 09:50
hai inserito qualcosa di nuovo di recente in vasca??

claudia.boin
27-02-2010, 14:08
no non ho iserito nulla di recente apparte spostare una neritina da un altro mio acquario contenete discus quindi escludo di essermi portato dietro una malattia inquanto penso siano molto più delicati delle caridine, per quanto riguarda il fondo ho uno strato di fertilizzante composto da piccole sfere la marca dovrebbe essere porpoise in quanto è scritto tutto in cinese l'unica cosa che si riesce bene a legge è artificial soil. per quanto riguarda il test del ferro è inferiore a 0,15ml/lt quindi molto al disotto del valore ideale. Non penso sia un intossicazione da metalli pesanti anche perchè uso lo stesso fondo nel 125 litri con sole cherry e fin'ora non vi sono state morti.

corradodiroma
27-02-2010, 18:05
fino a parassitarle attaccandoglisi addosso e portando poi l'animale alla morte! -05 gli rompono le scatole ma non le parassitizzano

per quanto riguarda il fondo ho uno strato di fertilizzante composto da piccole sfere la marca dovrebbe essere porpoise in quanto è scritto tutto in cinese l'unica cosa che si riesce bene a legge è artificial soil. non ho trovato info al riguardo, se è fertilizzante vero e proprio è molto robabile che il problema sia quello

le crystal sono sensibilissime a molti generi di ferilizzanti :-)

Non penso sia un intossicazione da metalli pesanti anche perchè uso lo stesso fondo nel 125 litri con sole cherry e fin'ora non vi sono state morti. le cherry sono totalmente differnti dalle crystal, quello che può non far male ad una cherry può essere veleno per una crystal, non conviene prendere le cherry come parametro di comparazione
:-))


ciaO

aqqa
28-02-2010, 01:04
ciao claudia boin. Quoto Corrado, è possibile che il problema sia il fondo fertile. E' anche possibile che non si sono acclimatate: da quanto tempo le hai inserite in vasca, e in che modo l'hai fatto? Inoltre è importante misurare gli no3 (da te non citati tra i valori). ciao

claudia.boin
28-02-2010, 01:53
no3 sono assenti, per acclimatarli ho inserito il sacchetto in vasca per 15 minuti dopodichè ho aggiunto dell'acqua dell'acquario all'interno del sacchetto il tutto è durato 20 minuti circa . Le crs sono in vasca da due mesi e fino ad ora non avevo mai avuto problemi. Grazie mille a tutti per l'interessamento

dariotto
28-02-2010, 11:48
che temperatura c'è nell'acquario?

claudia.boin
04-03-2010, 00:29
la temperatura in acquario è di 24 gradi per il momento sembra che sia andato tutto apposto da solo perchè non è più morto nessuno anzi una cherry deve aver fatto i piccoli perchè ieri ho visto 4 minuscole caridine

Peppinovet
04-03-2010, 23:41
Mi intrometo perchè anche io ho lo stesso problema,un morto al giorno senza cause apparenti,la sera tutto ok,la matina KO!!!La vasca è molto simile a quella di claudia,stesse piante,identici valori solo che io non ho co2 e neanche il fondo fertilizzato...Quindi oltre al fondo avete altre idee riguardo alla moria??Comunque cosa strana in questi giorni ho notato anche io la presenza di piccoli vermetti biancastri sui vetri -28d# sono loschi,non mi convincono affatto!!Farò foto...

corradodiroma
05-03-2010, 04:17
una foto aiuterebbe ;-)


ciaO

Jean05
05-03-2010, 08:29
claudia.boin, io ci ho ripensato, non le tengo più per questo motivo, dopo averne prese 20 ed aver assistito a varie riproduzioni ed alla crescita dei piccoli ero arivato a 50 esemplari inspiegabilmente, dopo 4 mesi me ne morivano 1 2 al giorno fino allo sterminio totale, mah #24, ovviamente senza aver toccato la vasca in nessun modo...... ne temp ne valori.....

corradodiroma
05-03-2010, 08:40
mi fa molto piacere la tua testimonianza puoi dare qualche dettaglio in più?
grandezza vasca? illuminazione? piante? concimazione? fondo? vasca aperta o chiusa? valori? temperatura?


ciaO

Jean05
05-03-2010, 11:07
corradodiroma,

Ti dico che veramente mi sono avvilito con sti gamberetti, in 4 mesi ho raggiunto il picco e poi il fondo senza sapere perche....

ti rispondo.....

grandezza vasca

40x40x40

illuminazione

led 6 luxeon 6500°k con potenziometro per regolare l'intensità

piante

vari muschi, riccia, flame moss, cabomba e vallisneria...

concimazione

pastiglie sottosabbia messe 1 volta sola all'avvio

fondo

dennerle nero

vasca aperta o chiusa

aperta con rabbocco giornaliero goccia a goccia manualmente

valori

ph7 kh 5 ghnon mi ricordo no2 e no3 assenti

temperatura

dai 22 inverno ai 24#25 estate....
Maturazione di 1 mese, filtro biologico caricato con materiale ceramico e lana cambi mensili 10-15% sempre goccia a goccia e temperatura come la vasca (ambiente)....
Altri abitanti Helena come lumache per evitare infestazioni varie, che poi sono diventate infestanti loro..... :-D

Facevo molta attenzione ai valori, anche perchè ho una vasca di coralli e quindi non mi pesa fare test .....

corradodiroma
05-03-2010, 13:41
quante pasticche avevi messo all'avvio? ti ricordi la marca?
ma i cambi li facevi, per caso, con acqua di osmosi pura?


ciaO

Jean05
05-03-2010, 13:55
le pastiglie erano 4 tagliate a metà messe alla base delle piante con radici
cambi fatti con acqua d'osmosi e sali per arrivare a conducibilià esatta e kh come quello della vasca..

ti ricordi la marca?

guardo a casa poi ti dico, adesso mi ricordo che come altro fertilizzante usavo quello della dennerle 1 goccia ogni 2 giorni, senza co2

corradodiroma
06-03-2010, 03:33
è mia personalissima opinione, che (quasi) ogni volta che ci sia un caso di misteriosa moria di cr o altri gamberetti, centra in qualche modo la concimazione..

non è facile provare che non c'è differenza tra il concime in pasticche o quello liquido, c'è solo la convinzione e l'illusione che essendo solido non si scioglie e non entra nell'alimentazione degli abitanti dell'acquario.. ma non è così..



ciaO

Jean05
06-03-2010, 11:02
corradodiroma, si ma dopo 4 mesi il concime si esaurisce, sarebbero dovute morire almeno prima giusto?

corradodiroma
06-03-2010, 12:05
magari fosse così.. certi concimi sono devastanti, intossicano lentamente, molto lentamente, così lentamente da non farti mai associare il suo effetto a qualche strana moria.. poi zac! iniziano le morie misteriose oppure zac! crescono solo alghe a pennello o ciano.. e bisogna rifare l'acquario da capo..

il concime si esaurisce? non sempre e forse.. purtroppo invece gli effetti continuano, silensiosi.. il discorso non vale per tutti, ma un buon concime fatto con determinati criteri è costoso..


ciaO

Jean05
06-03-2010, 12:47
corradodiroma, ecco perchè ho mollato ho tenuto d'occhio valori, sbalzi di temp o ph monitorandoli con aquatronica, conducibilità, alghe tutte sotto controllo, inesistenti :-)) , poi ti fanno davvero pena quando piano piano cadono come mosche, soprattutto quando hai i piccoli e non puoi fare nulla..... mah mistero....
Comunque quasi sempre si imputa la causa al concime, però anche un mio amico che in pratica aveva la vasca uguale alla mia o per lo meno simile, stessa gestione anche nel fertilizzante, a lui son vissute, eppure le abbiamo prese nello stesso posto e abbiamo anche alimentato nello stesso modo e concimato #24
Avevo addirittura pensato ad un virus?

corradodiroma
06-03-2010, 14:07
tutto può essere, io ho avuto crystal red con virus, ti puoi scaricare il video qui:
http://www.megaupload.com/?d=DPJ35CUO
l'ho dovuto ostare altrimenti su you tube perde di qualità..

se ti leggi questo post (qui sotto) scopri che nonostante il mio scetticismo nell'uso del concime, che posso anche provare, ma devi venirmi a trovare per 2 mesi di seguito per vedere gli effetti tangibili di certi concimi..
c'è chi comunque riesce a tirar su gamberetti con il concime, ma in questo caso secondo me lo ha aiutato la co2, che ha acidificato l'acqua
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=293418


ciaO

Jean05
06-03-2010, 15:18
corradodiroma, ho vistomil video, ma patologie evidenti, a parte la colorazione non ne ho notate, un po di lentezza, al posto del frenetico movimento di zampe anteriori, le mie avevano degli ottimi colori e il bello che mangiavano anche abbondantemente......
Per quanto riguarda ancora l'argomento concime, ti posso anche dire che un ragazzo che conosco le ha da 1 anno, ovviamente è la seconda terza generazione, in una vaschetta da 30l co fondo composto da fluorite della seachem..... #24

corradodiroma
06-03-2010, 15:36
se noti bene quel gamberetto è una crystal e ha 3 colori :-))
non esistono per ora crystal bianco nere e rosse.. non mostrano altri sintomi tranne questo cambiamento di colore e poi la morte improvvisa..

la fluorite seachem non fa male ai gamberetti, almeno all'inizio se non viene concimata.. è un buon fondo fertile (ed io faccio differenza tra fertile e fertilizzato)


ciaO

Armi
14-03-2010, 20:09
salve a tutti ..... no2 < 0.3mg/l, test eseguiti con i reagenti. Il filtro è interno ed è composto da spugne filtranti lana di perlon e carbone attivo ..........................nessun genere di fertilizzante apparte il terriccio e la co2. ......................................

Scusate se mi intrometto....ma questa su citata è una sintesi del suo primo post....in cui spiegava quanto.....#36#
Personalmete, mi domando e dico......i valori di NO2 < 0,3 mg/Lt. citati non vi fanno pensare che il filtro sia collassato...pertanto, in acqua gira ammoniaca.......#36# ..... se ciò fosse....è normalissimo che i Crystal piano piano stanno decimando.....:-(
Prova a controllare i valori dell'ammoniaca in acqua ... ah dimenticavo....a cosa ti serve il cabone attivo.....!!!

corradodiroma
14-03-2010, 22:56
personalissima opinione: penso che sarebbe meglio non cambiare i colori dei caratteri altrimenti se ognuno di noi si mette a scrivere con diversi colori la lettura potrebbe diventare faticosa..
magari per mettere in evidenza certe parole si può usare il grassetto..

Personalmete, mi domando e dico......i valori di NO2 < 0,3 mg/Lt. citati non vi fanno pensare che il filtro sia collassato...pertanto, in acqua gira ammoniaca..
sottolineo che NO2 < 0,3 mg/Lt significa NO2 inferiori a 0,3, quindi vuol dire 0,2 - 0,1 - 0

ricordo che alcuni test avevano come fondo scala valori tipo NO2 < 0,3 mg/Lt oppure NO2 < 0,5 mg/Lt cioè nitriti inferiori a 0,5 - 0,3 o a 0 (zero) era la stessa cosa..

questo è lo schemetto trovato in rete di un test sera riguardo gli NO2
NO2-N NO2 effetti ed azioni correttive
5,0 mg/l 16,5 mg/l tossico: effettuare un cambio d'acqua
1,0 mg/l 3,3 mg/l pericoloso: effettuare un cambio d'acqua
0,5 mg/l 1,6 mg/l nocivo: effettuare un cambio d'acqua parziale
0,3 mg/l 0,9 mg/l tollerabile: nessuna azione necessaria
<0,1 mg/l <0,3 mg/l ottimale: nessuna azione necessaria

ovviamente non conosco tutti i test e non so se si sono abbastanza raffinati da variare la colorazione per valori di 0,3 a 0 (zero), ma non credo il bugiardino tedesco del test (pagina 20) da innocui valori di 0,5
http://www.sera.de/fileadmin/gbi/aqua_test_box_GBI.pdf

ciaO

Armi
14-03-2010, 23:16
Ciao Corrado....scusami......sai benissimo che i test ..... che noi tutti utiliziamo non sono precisi come quellida laboratorio.....pertanto lo 0,..... se è rilevabile ..cio significa che qualcosa non va....se tale valore viene rimisurato con un test da laboratorio....magari il valore espresso è anche superiore al primo.
Non stiamo parlando di NO3 ma di NO2 e se essi sono riscontrabili in un caridinaio ove lo stesso carico oraganico certamente non è paragonabile a quello esistente in una vasca di Discus......la prima cosa che mi viene in mente è che .... o il filtro non sia mai matuarato e/o esso sia collassato.....pertanto, la cosa migliore da farsi è qualla di misurare i valori dell'ammoniaca in vasca.
Naturalmente questa è la mia opinione....-28

Ps: leggi.... http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=28

corradodiroma
15-03-2010, 01:14
Ciao Corrado....scusami......sai benissimo che i test..... che noi tutti utiliziamo non sono precisi come quelli da laboratorio.....
ok, ma il test diceva inferiori a 0,3

pertanto lo 0, ..... se è rilevabile.. cio significa che qualcosa non va....
il che equivale ad aver detto che i test non sono sempre affidabili.. cosa che si dice da secoli..

se tale valore viene rimisurato con un test da laboratorio....magari il valore espresso è anche superiore al primo. se pensi che inferiori a 0,3 non sia una misurazione affidabile, forse è meglio consigliargli di rivolgersi ad un laboratorio o di cambiare test o suggerirgli un test che magari tu consideri affidabile, mi pare prematuro avanzare l'ipotesi che il test sia completamente sballato cioè invece di essere 0,29 0,28 0,27 o un valore inferiore, essere 0,3 0,4 0,5 ecc..

Non stiamo parlando di NO3 ma di NO2 e se essi sono riscontrabili in un caridinaio ove lo stesso carico oraganico certamente non è paragonabile a quello esistente in una vasca di Discus...... appunto in un caradinaio è molto difficile che una volta partito i nitriti diventino così alti da essere tossici, proprio perchè non è una vasca per discus e sopratutto dopo 2 mesi dall'avvio; lo dimostrano le 4 larvettine nate e avvistate (vedi pagina 1)

la prima cosa che mi viene in mente è che .... o il filtro non sia mai matuarato e/o esso sia collassato.....pertanto, la cosa migliore da farsi è qualla di misurare i valori dell'ammoniaca in vasca.
Naturalmente questa è la mia opinione....#28 ben vengano le opinioni di tutti.. :-)

Ps: leggi.... http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=28 è in sintesi quello che ho già postato io.. te lo ripeto inferiori a 0,3 per alcuni test può equivalere anche a 0, ma se dai per scontato che i test siano tutti sballati o 0 possa corrispondere a un'altro valore inutile basarsi sui valori che l'appasionato scrive, perchè 0,5 potrebbe anche essere 0 chissà.. chi può dire che i test non si sbaglino in positivo? tipo 0,1 sulla scala colorimetrica lo "rivela" come 0,7? se fossi una ditta seria mi manterrei più su questa linea prudente..


ciaO

Armi
15-03-2010, 08:20
Ciao Corrado....scusami......sai benissimo che i test..... che noi tutti utiliziamo non sono precisi come quelli da laboratorio.....
ok, ma il test diceva inferiori a 0,3

pertanto lo 0, ..... se è rilevabile.. cio significa che qualcosa non va....
il che equivale ad aver detto che i test non sono sempre affidabili.. cosa che si dice da secoli..

se tale valore viene rimisurato con un test da laboratorio....magari il valore espresso è anche superiore al primo. se pensi che inferiori a 0,3 non sia una misurazione affidabile, forse è meglio consigliargli di rivolgersi ad un laboratorio o di cambiare test o suggerirgli un test che magari tu consideri affidabile, mi pare prematuro avanzare l'ipotesi che il test sia completamente sballato cioè invece di essere 0,29 0,28 0,27 o un valore inferiore, essere 0,3 0,4 0,5 ecc..

Non stiamo parlando di NO3 ma di NO2 e se essi sono riscontrabili in un caridinaio ove lo stesso carico oraganico certamente non è paragonabile a quello esistente in una vasca di Discus...... appunto in un caradinaio è molto difficile che una volta partito i nitriti diventino così alti da essere tossici, proprio perchè non è una vasca per discus e sopratutto dopo 2 mesi dall'avvio; lo dimostrano le 4 larvettine nate e avvistate (vedi pagina 1)

la prima cosa che mi viene in mente è che .... o il filtro non sia mai matuarato e/o esso sia collassato.....pertanto, la cosa migliore da farsi è qualla di misurare i valori dell'ammoniaca in vasca.
Naturalmente questa è la mia opinione....#28 ben vengano le opinioni di tutti.. :-)

Ps: leggi.... http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=28 è in sintesi quello che ho già postato io.. te lo ripeto inferiori a 0,3 per alcuni test può equivalere anche a 0, ma se dai per scontato che i test siano tutti sballati o 0 possa corrispondere a un'altro valore inutile basarsi sui valori che l'appasionato scrive, perchè 0,5 potrebbe anche essere 0 chissà.. chi può dire che i test non si sbaglino in positivo? tipo 0,1 sulla scala colorimetrica lo "rivela" come 0,7? se fossi una ditta seria mi manterrei più su questa linea prudente..


ciaO

......perdonami...i CR continuano a morire....e tu pensi ancora al valore del test che sia attendibile...continuo a sostenere che chimicamente c'è qualche cosa nell'acqua che non va.....e suppongo che sia ammoniaca....credo che il filtro sia collassato.....e farebbe bene a spostare gli animali in un'altra vasca ......;-)

corradodiroma
15-03-2010, 19:40
e tu pensi ancora al valore del test che sia attendibile... se non devo dare più credito ai test, e ai valori riportati dall'appassionato, l'alternativa è consigliare a tutti (come hai scritto tu) di spostare gli animali in un'altra vasca ogni volta che c'è una moria improvvisa e misteriosa, ed in casi simili inutile fare affidamento sui test perchè sono inattendibili a prescindere.. quindi il mistero rimane e te lo devi tenere così.. a meno che non ti rivolgi ad un laboratorio..

io sono di un altro avviso.. ma sicuramente quello che tu hai scritto verra preso in considerazione, se è una cosa fattibile chi potrà farlo lo farà..

continuo a sostenere che chimicamente c'è qualche cosa nell'acqua che non va.....e suppongo che sia ammoniaca....credo che il filtro sia collassato..... per collassare un filtro ce ne vuole, per prodursi ammoniaca ci deve essere qualcosa di morto o in forte decomposizione, in tal caso il ph non rimane a 7,5 come per claudia.bion

o ph 7 per quanto riguarda Jean___005 che gli sono morte anche a lui, ma ha utilizzato i tester (probabilmente) elettronico dell'acquatronica..

e farebbe bene a spostare gli animali in un'altra vasca ...... ;-) spero che tutti ne abbiano una per darti retta ;-)



ciaO

Armi
15-03-2010, 20:15
Scusami Corrado......se sostieni che le mie supposizioni siano sbagliate......i Crystal continuano a morire......a tuo parere ...qual'è la causa che sta scatenado tutto ciò...... mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero.....;-)

Ps: per favore potresti evitare di quotare tutto ciò che scrivo.....ti assicuro che mi ricordo benissimo cio che dico........a mio parere il post va citato quando è lontano e/o non è nella stessa pag. del Topic ove si sta scrivendo....

corradodiroma
16-03-2010, 01:58
Scusami Corrado......se sostieni che le mie supposizioni siano sbagliate......i Crystal continuano a morire......a tuo parere ...qual'è la causa che sta scatenado tutto ciò...... mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero.....;-) strano.. credo di aver risposto.. cosa non ti è chiaro delle risposte che ho già dato?

Ps: per favore potresti evitare di quotare tutto ciò che scrivo.....ti assicuro che mi ricordo benissimo cio che dico........a mio parere il post va citato quando è lontano e/o non è nella stessa pag. del Topic ove si sta scrivendo.... potresti per favore evitare l'overquoting? :-)) come nel tuo messaggio del 15 - 03 - 2010 07:20? la quotatura non si fa secondo il proprio parere, ci sono tonnellate di guide sul web che descrivono come si quota, perchè e cosa è sbagliato, è come la grammatica italiana, non è fondata su pareri, ma su schemi dettati dal buon senso, la quotatura serve (http://wiki.news.nic.it/QuotarBene#head#7088179accce3ed1eea9c1445e1947792b 11d0b9) a far capire a tutti (non solo a chi ha una memoria di ferro come la tua) a quale concetto si sta rispondento o è riferita la risposta per evitare equivoci verbali ed aumentarte la chiarezza, tu ricorderai pure quello che hai detto ma io non sto rispondendo a tutto quello che hai detto, ma solo a quello che ho quotato



ciaO

Armi
16-03-2010, 08:09
Ciao Corrado
alla fine io resto della mia opinione....tu della tua......la cosa bella è che il padrone di casa ....eh ...del Topic....nessun accenno di interesse alle ns. supposizioni.
Per quanto mi riguarda, non vado oltre, tutti filosofeggiamo come gli pare.
Alla prossima con molto piacere.....;-) -28
Buona giornata
Domenico