Entra

Visualizza la versione completa : CARDINALE NUOTA IN VERTICALE


Alberto81
26-02-2010, 16:22
Ciao a tutti, ho un problema con un cardinale, è da un pò che nuota in verticale, in maniera affannosa e continua e se smette di nuotare precipita verso il fondo.avevo già posto il problema tempo fa, e si era ipotizzato una infezione alla vescica natatoria, allora mi è stato consigliato di aumentare la temperatura di un grado e di tenere il pesce a digiuno x un po ma non ho ottenuto nessun risultato.cosa posso fare?mi aiutate?GRAZIE

valori:
Kh=3
GH=10
PH=6.8
NO2=0
no3=0.25

polimarzio
26-02-2010, 16:54
E' presente anche altra sintomatologia?
Ci descrivi la vasca e gli abitanti che vivono con questo pesce?

Alberto81
26-02-2010, 17:47
Altri sintomi non ne vedo, a parte che nuota anche un po' curvando la spina dorsale e sta dimagrendo molto.E' circa un mese ormai che è messo così, ormai mi ero rassegnato a perderlo, ma vedo che resiste (nuota così 24 ore su 24)e vedo che mangia anche il cibo (anche se a fatica).
la vasca è un askoll ambiente 80 (circa 60 lt netti) e ospita 4 cardinale,5 "testa rossa"(non mi ricordo il nome)4 platy, 2 guppy,2 cory e 1 ancistrus, folta vegetazione, co2 cambi acqua ogni 10gg.

lele40
26-02-2010, 23:25
noti una decolorazione della caratteristica fascia di colore?diversamente l'ipotesi di una infiammazione alla vescica e' ipotizzabile.

polimarzio
27-02-2010, 00:16
nuota anche un po' curvando la spina dorsale e sta dimagrendo molto

Vuoi dire che presenta la colonna vertebrale incurvata?

Alberto81
27-02-2010, 09:40
Scusate se non vi ho più risposto ma ero al lavoro.....la colorazione è normale, diciamo che nuotando verso l'alto sembra come incurvato verso sinistra (all'inizio quando ho notato che stava male, pensavo avesse perso una pinna!)che rimedio devo adottare?devo isolarlo?e che possibile cura mi consigliate?Grazie

eltiburon
28-02-2010, 01:38
Purtroppo la cura di questi pesci è sempre molto difficile, potresti tentare con un antibatterico, non so se però valga la pena stressare il pesciotto con una terapia. Tieni sotto controllo i valori. Come sarebbe NO3 0,25?? #24

Alberto81
28-02-2010, 22:34
scusa mi sono confuso, intendevo 10 mg/l.nella descrizione ho scritto no2=0 ma mi capita spesso che se non sto attento a cambiare l'acqua ogni 10 gg mi salgono a 0.25, forse perchè la vasca è sovrafollata.grazie comunque x l'aiuto!

eltiburon
01-03-2010, 00:39
Occhio ai nitriti, 0,25 già può nuocere, non dovrebbero salirti così...

Alberto81
01-03-2010, 10:48
Ok grazie!x i nitriti lo so....ho sempre avuto questo problema se nn faccio cambi ravvicinati....e pensare che il filtro va da ottobre 2008!!!secondo te è sovrafollato?

eltiburon
01-03-2010, 22:53
Un po' sì, ma non sarà forse il filtro sottodimensionato?

Alberto81
02-03-2010, 15:27
penso di no, visto che sono 60 litri netti circa e il filtro è un pratiko 300....forse dovrei provare ad aprire un po' di più il rubinetto che regola il flusso dell'acqua ma ho paura che la corrente sia troppo forte....

lele40
02-03-2010, 22:25
forse nn e' maturo a sufficenza.se hai carboni in vasca toglili e per ua settimana dieci giorni inserisci attivaori batteri una voltal giorno.

VIVI82
03-03-2010, 18:04
Ciao a tutti, volevo aprire un topic cn lo stesso argomento ma ho visto che c'è questo...
Anch'io ho un guppy con lo stesso problema, avevo dedotto si trattasse di infiammazione della vescica natatoria, la mia paura è che muoia com'è accaduto ad un altro qualche giorno fa... non so cosa stia succendendo, ho i miei piccolini dal 3 Luglio 2009, fin'ora sono stati sempre bene ma adesso inizio a preoccuparmi!
Leggendo qua e là mi sono "istruita" così ho alzato la t° dell'acqua ( 29 °C ), ho dato a tutti i guppy i piselli sbollentati e ... e qui spero di non aver fatto una stupidaggine ... ho sciolto 1/4 di compressa di Flagyl da 250 mg nell'acqua e l'ho messa nell'acquario ( acquario...vabbè vasca da 10lt); cosa faccio se il pesciolino non migliora? devo isolarlo?
grazie mille :-(

lele40
03-03-2010, 23:55
VIVI82, descrivi la patologia

eltiburon
04-03-2010, 01:53
Vivi82, ti consiglio di aprire un topic tuo. Misura i valori dell'acqua.

VIVI82
04-03-2010, 12:58
vi ringrazio per avermi risposto ma conta ben poco adesso.... il guppino è morto ierisera dopo 3/4 ore di agonia; i sintomi erano questi:
nuotava con l'addome in alto o ripiegato da un lato, aveva difficoltà a rimanere sul fondo, all'inizio, tant'è che risaliva in superficie in posizione verticale e dopo invece, nell'ora prima che morisse, stava sul fondo immobile!
Poi ha cominciato a nuotare all'impazzata, sempre in modo anomalo sul laterale...m è dispiaciuto tanto :-(
non so cosa stia succedendo, sono stati sempre bene sin da quando sono nati tant'è che su 24 ne son morti 4 nei primi gg poi nulla più ... e adesso altri 2 a 4 gg di distanza! credo che siano diventati adulti ormai, le femmine partoriscono sempre , a volte riesco a salvare qualke avannotto (nella sala parto adesso ne ho 10 ), altre no... mi sento con le mani legate e non so che fare!

lele40
04-03-2010, 23:26
per il momento nn fare nulla.io pasetterei potrebbe essere un caso.monitora ocn aTTENZIONE AL TEMP che nn ci siano sbalzi

eltiburon
06-03-2010, 00:35
Non usare la sala parto: vi si accumulano le schifezze e avvelenano i pesciolini -20