Entra

Visualizza la versione completa : Cory che nuota a mezz'acqua


MaX-182
26-02-2010, 14:43
ultimamente mi è morto un guppy e non sono ancora riuscito a capire perchè, ora di nuovo uno dei miei due cory sta male, non sta quasi mai sul fondo, nuota continuamente a metà vasca (di altezza) e ogni tanto và a prendere delle boccate d'aria sulla superficie.. questi problemi si sono presentati dopo aver usato acqua osmotica da un impianto nuovo, ma da prima che morisse il guppy non la sto più usando e non sò nemmeno se i fatti siano collegati.. ho già cambiato acqua parziallmente più di una volta per sicurezza.. l'altro cory sta bene, gli altri pesci pure, anzi c'è un guppy maschio che ha le estremità della coda un pò corrose, ma gli altri stanno perfettamente, ho pure degli avanotti.. i valori sono i soliti, gh 15, ph 8, no3 tra 12,5 e 25 (tetra) e no2 0..
non sò proprio cos'è..
ma è possibile che siano i residui di cibo? si può avere ammoniaca alle stelle e no3 e no2 nella norma?

Axa_io
26-02-2010, 15:16
MaX#182 ciao :-) .
Di quanti litri è la vasca? Che temperatura hai? Non "mi piace" la corrosione sulle pinne del guppo. Si è fermata? Hai fatto qualche trattamento? Che acqua usi per i cambi? Il pH a 8 mi sembra altino per i cory -28d# .

polimarzio
26-02-2010, 17:01
uno dei miei due cory sta male, non sta quasi mai sul fondo, nuota continuamente a metà vasca (di altezza) e ogni tanto và a prendere delle boccate d'aria sulla superficie..

Probabilmente vi è una carenza di ossigeno.

ph 8

Il pH è troppo alcalino per i cory, ed anche per i guppy. Per poter allevare entrambe queste specie devei abbassare il Ph sul valore neutro (7).
Per la problematica che hai riferito ti consiglio un massivo cambio di acqua, con la dovuta attenzione a non provocare escurzioni termiche.
Ciao

MaX-182
27-02-2010, 11:57
vi pregherei di evitare commenti sul ph, 8 è un valore approssimativo, uso i reagenti tetra, che già di per sè sballano, poi dovendo confrontare il colore sulla scala non si capisce una mazza, sarà 7,8.. che sò.. e poi fidatevi che sono sempre stati benissimo con questi valori, non li ho messi mica ieri, ora il problema è un altro ;-)
la temp è a 24, l'acquario è di un 50ina di litri.
per i cambi uso acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore e riscaldata
avvicinandomi al cory più piccolo si è messo a schizzare aventi e indietro, e ieri la guppa stava inseguendo due platy.. il nervosismo è tipico dell'avvelenamento da ammoniaca vero? le pinne sfrangiate pure..

eltiburon
28-02-2010, 01:41
Se temi un avvelenamento da ammoniaca, fai subito un grosso cambio e attiva un aeratore, appena puoi aggiungi anche attivatori batterici.

MaX-182
01-03-2010, 19:12
ho gia cambiato acqua ma niente.. gli altri non stanno male, ieri non ho somministrato mangime e oggi un pò e basta per non inquinare
l'aereatore l'ho perso.. #12

eltiburon
01-03-2010, 23:27
Ricompra l'aeratore, tanto prima o poi serve sempre...

MaX-182
07-03-2010, 16:07
l'ho messo, ma niente, insomma sta sempre così, non peggiora nè migliora, cambi d'acqua ne ho fatti tanti, ho aspirato un paio di volte il fondo pure, ma niente..
ora seguendo la pista dell'avvelenamento da ammoniaca, e non solo per quello sto abbassando il ph, che ora non mi costa niente visto che ho l'impianto r.o. funzionante ;-)
sto cambiando giorno per giorno un pò d'acqua dell'accquario con quella d'osmosi per abbassare gradualmente il kh, vado bene così? o posso fare un cambio più corposo tutto in una volta con sola acqua d'osmosi? ripercussioni su pesci e piante? #13

eltiburon
07-03-2010, 23:47
Attenzione se hai pecilidi, un abbassamento repentino delle durezze e del pH potrebbe fare loro male. In ogni caso (se hai pecilidi) resta sopra pH 7. Per il cory purtroppo non so che dire...Se sospetti l'ammoniaca, fai un test specifico (anche in negozio), così almeno hai la certezza.

MaX-182
13-03-2010, 21:11
Forse ho capito, credo che siano stati gli ultimi due cambi che li ho fatti con acqua non proprio in 'temperatura' perchè avevo dimenticato di controllare se era abbastanza calda.. ora che l'acquario non lo sto toccando proprio sembra stare meglio.. consigli per farlo riprendere quanto prima?#22
ah sto cercando di abbassare la durezza per ridurre il ph, a quanto posso abbassarla con guppy platy e cory? 10? tanto per avere un ph intorno al 7.5..

MaX-182
18-03-2010, 14:54
uffa, non sò cosa fare, sto notando una situazione di malessere generale nel mio acquario, e non capisco il perchè, ora il mio guppy si sta sbiadendo sempre più, è diventato di un giallino quasi pallido e la coda si sta sfilacciando sempre più, non credo sia un'infezione batterica perchè sta in queste condizioni da un sacco di tempo, peggiora ma molto lentamente.. tutti i pesci non mostrano segni di malattia ma solo i sintomi descritti fino ad ora...nessuno può darmi una mano???????

crilù
18-03-2010, 16:13
Se i valori sono a posto...il filtro idem...non saprei proprio che dire.
Il guppy se ha la coda in quel modo ha un problema di batteri a meno che qualcuno non gliela mangi.
Hai misurati anche l'ammoniaca ed i fosfati? hai piante ? (compila il profilo please) se sì fertilizzi?
Nel frattempo prova a filtrare per due o tre giorni con carbone attivo (nel filtro) oppure zeolite (sacchettino in un angolo del'acquario), ciao

MaX-182
18-03-2010, 17:03
i valori sono apposto e il filtro direi che è sproporzionato rispetto al litraggio netto, ora ho portato il gh a 10 ma il ph è sempre 8..#28b
ma se fosse un'infezione batterica a quest'ora non starebbe molto peggio? è un bel pò di tempo che ho notato lo sfrangiamento..
ah ma nell'acqua d'osmosi è presente il cloro?#30

crilù
18-03-2010, 20:40
Cavolo....avevo scritto un bel discorsone e mi si è scollegato tutto...comunque l'acqua RO non deve contenere nulla...
Il filtro è sproporzionato in che senso? sovradimensionato? è una buona cosa.....

MaX-182
19-03-2010, 00:33
si infatti, quindi non credo che il problema sia collegato in alcun modo col filtro, ci aspiro spesso pure le cacazze sulla spugna prima che si decompongano....

eltiburon
19-03-2010, 02:33
Il pH 8 per un guppy non è male, dài. Io comunque lo isolerei e lo curerei con un antibatterico.

crilù
19-03-2010, 11:57
Se il filtro è sovradimensionato hai ridotto il getto della pompa?

MaX-182
21-03-2010, 19:32
non è esterno il filtro.. la corrente è sempre stata così, non è troppo forte, ma se la abbasso poi mi sembra insufficiente.. ho meso dell'antibatterico ma niente, sempre uguale..

crilù
21-03-2010, 20:46
Non importa se interno o esterno il filtro, la portata - se sovradimensionato - sarà senz'altro più alta di quella indicata per il tuo litraggio. Normalmente le pompe hanno una tacchetta per irdurla. E' importante perchè scorrendo veloce l'acqua i batteri non si insediano come si deve ed il filtro viene praticamente sciacquato.

eltiburon
22-03-2010, 01:53
L'hai isolato in una vaschetta a parte per la cura? Con riscaldatore e soprattutto aeratore? Visto che è un guppy, ci metterei anche un po' di sale (non ai cory, però!).

MaX-182
24-03-2010, 19:29
la pompa sta quasi al minimo.. il filtro sta benone, ah sta pieno di roba marrone, è cosa buona o no?
comunque sempre uguali, il cory a volte sta normale e altre risale sempre in superficie.. non sò da cosa dipenda..-28d#

MaX-182
31-03-2010, 19:22
l'ho messo a digiuno di proposito per vedere se aveva il ventre gonfio.. ebbene si è gonfio anche se non mangia.. possibile infiammazione alla vescica?

eltiburon
01-04-2010, 00:11
Ha per caso le scaglie sollevate? non vorrei fosse idropisia...

crilù
01-04-2010, 00:31
State parlando del cory o del guppy?

MaX-182
03-04-2010, 12:01
del cory..
no non ha assolutamente segni di malattia ne scaglie sollevate, sembra che vada in superficie spessissimo quando rabbocco acqua evaporata o faccio dei cambi.. infatti ora mi limito ad eseguirli una volta ogni due settimane che sembra stare meglio#24

crilù
03-04-2010, 13:42
Non è che è una femmina grassoccia? La mia è il doppio del maschio...

MaX-182
03-04-2010, 15:03
si, credo sia una femmina, il maschio è molto più piccolo..