Entra

Visualizza la versione completa : che ne pensate di questa risposta su imp. osmosi ?


rocconi fabrizio
25-02-2010, 01:09
Ho mandato un e-mail spiegando il mal funzionamento del mio impianto ad osmosi all' azienda produttrice :

"ho acquistato e montato un vostro impianto ad osmosi a 4 stadi con filtro sio2-no3-po4 da 6 mesi , e malgrado il flusso in entrata sia di 600 us/cm il permeato mi esce a 35 us/cm; non credo sia un problema di membrana poiche' gia' e' stata sostituita dal mio negoziante 4 mesi fa'.Tra l' altro un mio conoscente ha un impianto simile a tre stadi e quindi senza filtro post-osmosi con cui riesce ad ottenere un permeato di 10 us/cm."
qual' e' il problema secondo voi ?


Risposta :
la cartuccia con la resina NPS, tratta circa 120 - 150 litri, quindi potrebbe essere satura
2) le membrane osmotiche hanno una percentuale di ritenzione dei sali di circa il 98%, quindi la qualità dell'acqua osmotica è legata a quella in ingresso (con 600 us/cm in ingresso non otterrà mai 10 us/cm in uscita) (per tenere conto dei vari tipi di acqua che ci sono in Europa, sulle scatole, parliamo di uscita a 10 - 40 us/cm)


Secondo la vostra esperienza a prescindere dalla marca, e' realmente cosi' ...
grazie
fabrizio

illo
25-02-2010, 03:21
rocconi fabrizio, .. 600 in entrata di tds è 1 valore abbastanza alto... le resine potrebbero essere esaurite ... che la membrana osmotica non trattenga il 100 % dei sali disciolti è vero... le 100g trattengono il 90%... le 75 il 98% ... il tuo conoscente che valore ha in entrata..?.. la durata delle resine dipende sempre dalla qualità dell'acqua... e 1 pò come le resine anti-fosfati in acquario... se hai i po4 molto alti si esauriscono moooolto velocemente... MISURA il tds in uscita dalla membrana escludendo le resine... così puoi farti 1 idea di quanto stanno lavorando o meno...

giovannidlc
25-02-2010, 06:31
Come dice Illo "MISURA il tds in uscita dalla membrana escludendo le resine... così puoi farti 1 idea di quanto stanno lavorando o meno " a volte sono le resine stesse che rilasciano qualcosa. se vuoi tds 0 pensa a delle resine deionizzatrici.

giangi1970
25-02-2010, 09:13
rocconi fabrizio, Purtroppo hanno ragione......

SJoplin
25-02-2010, 10:23
anche a me sembra abbastanza corretta come risposta, semprechè si riferiscano al valore in uscita *prima* della cartuccia resine. occhio che parlano di conducibilità, non TDS. anche se in termini di abbattimento il ragionamento è lo stesso, c'è un bel cavolo di differenza ad avere in uscita dell'acqua a 35 di tds rispetto a 35 us/cm.
riguardo al discorso del conoscente, a parte le differenze in ingresso che possono esserci (pressione, durezza, T, ecc.), magari ha un impianto migliore, no? :-))

andrea81ac
25-02-2010, 10:41
SJoplin, zionazionale...........mi spiegheresti la differenza tra tds e us\cm.... #12

SJoplin
25-02-2010, 11:14
la conducibilità è la capacità che ha un corpo di condurre elettricià. nel caso dell'acqua, più è pura e meno conduce; un'acqua purissima in teoria non conduce, o lo fa pochissimo. le nostre pennette di solito misurano us/cm; non sono il massimo della precisione, ovviamente, ma per il nostro uso penso vadano piu che bene.

il tds dovrebbe essere la quantità di solidi disciolti presenti in un liquido e si misura in ppm. a dire il vero non ho mai capito bene che l'hanno inventata a fà, perchè alla fine penso che il sistema di misurazione sia lo stesso (cioè la corrente che passa tra 2 elettrodi). non esiste neppure un rapporto di conversione esatto tra tds e uc/cm, perchè bisognerebbe sapere quali sono i solidi in ballo, anche se ho il sospetto che nelle pennette sia impostato un fattore medio. mi pare che sia qualcosa tipo 1,5-1,6, ma non ricordo esattamente #12

a parte questo, il valore in us/cm è sempre più alto dei TDS, quindi, ammesso che quel rapporto che ho indicato sopra vada bene, se hai 1 di TDS avrai circa 1,6 us/cm di conducibilità, e viceversa

rocconi fabrizio
26-02-2010, 02:05
Grazie per l' aiuto, ma ho cambiato le resine anti Po4 e Sio2 e il risultato e' incredibile!!!!...Zero cioe 0,00 us/cm in uscita roba che neanche il mio negoziante ce l' ha.Naturalmente mi riservo di riprovarlo con calma ma ho prodotto oggi circa 5 litri (tra l' altro con un rapporto 1 a 4 quindi in 30 minuti...) di permeato ed il risultato e' questo.Speriamo che duri ma anche se devo ricambiare le resine dopo 400 litri prodotti per 12,00 € di spesa ci sto' alla grande !!
Vi aggiorno in settimana
ciao

matius
01-03-2010, 12:36
rocconi fabrizio, io ne ho uno in linea collegato ad acqua di pozzo.
questi sono i valori:
tds in entrata in media 550; in uscita dopo la membrana 35; in uscita dopo le resine deionizzanti 0
però ti anticipo che ho prodotto solo 200 litri e già più della metà delle resine si sono colorare di blu!
spero che sti dati possono eserti utili... ciao :-)