Entra

Visualizza la versione completa : pearling?


caiogiulio
21-02-2010, 21:16
mi sembra sia questo il termine che si utilizza per indicare quello stato in cui le piante, seguendo il ciclo clorofilliano, producono microbolle di ossigeno che si innalzano dalle foglie verso la superficie.

qualche giorno fa ho inserito nella mia vasca la Hemianthus Callitrichoides, famosa anche per questo meraviglioso effetto.

il primo giorno, nelle ore immediatamente successive all'immissione della pianta in vasca ho potuto ammirare questo effetto. a qualche giorno di distanza però niente più :-(

come potete vedere dal mio profilo nella vasca utilizzo CO2, 1w/l di luce e un additivo di base per le piante.

volevo sapere se qualcuno può darmi delle indicazioni per capire quali sono le condizioni affinché si generi questo fenomeno:
- devo migliorare l'apporto di CO2?
- 1w/l non è sufficiente?
- la calli non è ancora matura, devo attendere che si ambienti e cresca?

faby
21-02-2010, 21:23
ciao

il pearling come definizione è la formazione di bollicine sugli apici vegetativi e sotto le foglie.
Se intendi quelle formazioni di bollicine a catenella non è detto pearling, deriva sì dall' ossigeno prodotto dalla clorofilliana ma che fuoriesce per traumi e lesioni sulla foglia.

cmq non è necessario che ci sia pearling, le piante possono crescere ottimamente senza che si verifichi il pearling

PErchè hai il pearling quando la concentrazione di ossigeno in acqua satura, nel senso che ha raggiunto il limite massimo in cui l'ossigeno può disciogliersi in acqua. quindi l'ossigeno che viene ancora prodotto dalle piante rimane come gas e forma le bolle.

Però non sempre si formano le condizioni di questo tipo, ma stai tranquillo non è un problema.

ciao

caiogiulio
21-02-2010, 21:36
scusa non ho capito bene.
l'esalazione di microbolle dalle piante non necessariamente è il "pearling"

premesso quanto detto sopra, pearling a parte, l'esalazione delle microbolle si realizza in quali condizioni?
cioè, ho modo di poter generare le condizioni per ottenere l'effetto di esalazione delle microbolle?

faby
21-02-2010, 21:44
l'esalazione di microbolle dalle piante non necessariamente è il "pearling"


se la pianta ha subito un danno (una rottura di una foglia o una lacerazione) emette delle bollicine che vanno verso la superficie piccole e di seguito a catenella. quello non è definito pearling


premesso quanto detto sopra, pearling a parte, l'esalazione delle microbolle si realizza in quali condizioni?
cioè, ho modo di poter generare le condizioni per ottenere l'effetto di esalazione delle microbolle?

te l'ho detto sopra, la vasca dovrebbe essere satura di ossigeno

caiogiulio
21-02-2010, 22:02
te l'ho detto sopra, la vasca dovrebbe essere satura di ossigeno

e questo si realizza quando le piante, nel pieno della loro attività di fotosintesi clorofilliana, producono tale quantità di ossigeno da saturare la vasca. corretto?

faby
21-02-2010, 23:04
sì, però ovviamente le piante devono essere abbastanza

cmq si verifica, però è difficile organizzare per volerlo per forza ecco...