PDA

Visualizza la versione completa : Neonati di Colisa lalia


sergio43
21-02-2010, 13:05
Volevo mostrarvi i miei neonati di Colisa lalia. La foto non è bellissima, però è veramente difficili fotografarli. Si può capire quanto sono piccoli guardando il copepode femmina in posizione centrale.
http://s1.postimage.org/2y2IJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2y2IJ) Colisa lalia. 48 ore dopo la schiusa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/colisa_due_giorni_insieme_a_copepode_p_111.jpg<br>

Marco Vaccari
21-02-2010, 14:44
bella foto!... difficile fotografarli! ;-) ....... ora c'è l'accrescimento!.. hai anguillole dell'aceto?.... ne hai tanti?...... che bello!... un'esperienza positiva, tra cento post di betta spennati, colisa con occhi gonfi e nidi di bolle con l'immancabile crossocheilus che ci nuota dentro e spacca tutto...
.... risolleva un po' il morale! :-D grazie Sergio!

sok
21-02-2010, 14:57
ho letto da qualche parte (forse su youtube) che si possono alimentare anche con del tuorlo d'uovo

Marco Vaccari
21-02-2010, 15:05
..puoi provare..... non so come sono i risultati con tuorlo d'uovo sminuzzato... sicuramente infusori, turbatrix acetii (anguillole dell'aceto) microworms e successivamente naupli d'artemia appena schiusi sono garanzia di successo..... inoltre le anguillole sono talmente facili da ottenere che, secondo me, c'è più lavoro a preparare l'uovo e a sbriciolarlo...

ciao!

sok
21-02-2010, 15:10
si comprano nei negozi d'acquari anguillole?
io lunedì devo prendere una coppia di colisa lalia (me la sono fatta portare apposta dal grossista)

sergio43
21-02-2010, 15:21
Grazie, Marco.
Il difficile viene veramente adesso. Nel forum si parla di riproduzione per indicare l'accoppiamento o la schiusa, ma il difficile è l'accrescimento. Bisognerebbe parlare di riproduzione solo quando si arriva ad individui adulti. Lo scorso anno dalla primavera fino a settembre sono riuscito a riprodurre i colisa ma con scarsi risultati. Delle centinaia di avannotti nati ho riprodotto 11 esemplari. Uno però mi è morto quasi da adulto. Il difficile è proprio l'inizio fino a che non riescono ad inghiottire i naupli di artemia. Ho provato l'uovo sodo con scarsi risultati. Ho provato a creare colonie di infusori con la buccia di banana con pessimi risultati. Ho provato vari tipi di mangimi polverizzati con risultati quasi nulli. Invece ha funzionato bene il Liquifry n. 1.
Non ho mai provato con le anguillole dell'aceto. Che dimensioni hanno?
Comunque fino a che non arriva l'estate non mi aspetto di riuscire ad accrescerli.

Marco Vaccari
21-02-2010, 16:07
... le anguillole dell'aceto sono dei nematodi davvero molto piccoli.... in contro luce si vedono dei piccoli vermini fluttuanti lunghi un paio di mm, ma molto sottili....
In commercio non si trovano, ma qualcuno qui nel Forum vende degli inoculi ( mi sembra Piscina).... E' facilissimo avere una coltura... la cosa migliore è trovare quelle brocche da vino da osteria, di quelle dal collo stretto e l'imboccatura larga.... si riempie la bottiglia fino al collo con una miscela di 50% acqua e 50% aceto di vino e si mettono un paio di cucchiai di zucchero... oltre all'inoculo di anguillole.... Dove c'è il collo stretto della bottiglia si mette un po' di lana di perlon e sopra alla lana, si versa acqua di rubinetto, per un miracolo della chimica sopra la lana rimarrà l'acqua e sotto alla lana acqua e aceto...
le anguillole tenderanno a salire e se ne troveranno a migliaia sopra, nella parte di sola acqua ( e così saranno pulite dall'aceto) basta prendere una siringa aspirarle e spargerle tra gli avannotti.... Le anguillole fluttuano nell'acqua e sono la cosa migliore per avannotti di labirintidi che stanno nei pressi della superficie.. inoltre vivono giorni e giorni nell'acqua fino a che non vengono mangiate...
Purtroppo,, Sergio 43, non si riesce a far partire una coltura ex-novo in pochi giorni.. ci vuole un mesetto prima di avere una proliferazione di nematodi.. ma quando la coltura è avviata funziona a vita!... magari ogni tanto bisognerà cambiare aceto o aggiungere liquido, o rifare il tutto ma non vuole nessuna manutenzione...

sergio43
21-02-2010, 17:28
Tra un mese sarebbe veramente troppo tardi... per questa schiusa continuo con il Liquifry n.1. Comunque ci penserò per le prossime. Anche se poi cosa me ne farò di tutte questi colisa... Ne ancora sei adulti da dare via.

Marco Vaccari
21-02-2010, 23:43
beh.... potresti portarli al negozio, se sono adulti e sani, magari li vende volentieri (in cambio di qualcosa, magari...) oppure venderli tu stesso tramite annunci... regalarli...
Sicuramente saranno più sani quelli riprodotti da te che quelli acquistati nelle farm della repubblica Ceca (con rispetto parlando).... ;-)

sergio43
22-02-2010, 08:37
Sto cercando di scambiarli o regalarli. Alla fine penso che li darò al negoziante. Proverò ancora un poco a mettere annunci. Penso anche io che siano più sani di quelli coomerciali. Comunque uno l'ho già promesso... quindi ora ne restano cinque. :-)

sergio43
16-03-2010, 09:15
ecco una foto dopo 23 giorni...
http://s2.postimage.org/1QRCA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1QRCA)

Marco Vaccari
16-03-2010, 14:55
bella!!!
già stanno acquistando la forma caratteristica!
------------------------------------------------------------------------
bella!!!
già stanno acquistando la forma caratteristica!

Defender
16-03-2010, 19:39
Complimenti sergio! Una domanda: usi una vasca per l'accrescimento? Di quanti litri?

marcoottantotto
16-03-2010, 19:45
complimentoni io ho dei colisa chuna ma per ora niente... peccato... aggiorna qua mi raccomando ;-)

sergio43
16-03-2010, 20:43
Grazie a tutti.


Complimenti sergio! Una domanda: usi una vasca per l'accrescimento? Di quanti litri?

Tengo i due genitori in una vasca di circa 50 litri deidacata a loro insieme a tre corrydoras e due amplullarie. I piccoli sono cresciuti nella vasca dove sono nati che è stracolma di piante. La sopravvivenza è molto bassa (anche per le esperienza passate). Di questa nidiata ho visto due piccoli. Considerato che si nascondono tra le piante possono essere sopravvissuti al massimo tre o quattro.

D'estate quando non c'è bisogno di riscaldatori, alcune nidiate le separo con una percentuale di successo un poco più alta :-)

silvia c
18-03-2010, 12:55
I miei sono cresciuti inizialemente con organismi vari che avevo nella riccia visibili con la lente di ingrandimento, tuorlo d'uovo (ma attento!! è molto inquinante) e successivamente naupli di artemia (comprate da un frequentatore del forum), svezzamento con uova di artemia decorticate. L'ultima covata che ho seguito è di agosto 2009, ma non sono riuscita a portarli al negozio anche se mi ero accordata, se riescono a non darsele li tengo. Dubito che seguirò altre covate perchè poi non riesco a separarmene e rischio il divorzio se prendo altri acquari.

Hai avuto più femmine o maschi?

Marco Vaccari
18-03-2010, 15:41
...niente tuorlo d'uovo, please!#07.... si usava algli albori dell'acquariofilia quando si avevano avannotti di ovipari e non si sapeva che cosa dargli!...

...è così semplice allevare anguillole dell'aceto o microworms!... non vedo il perchè bisogna rischiare così tanto.... una bottiglia con i turbatrix acetii tiene pochissimo posto, non puzza, genera milioni di anguillole, che galleggiano, vivono a lungo in acqua e ti permettono di accrescere una buona quantità di avannotti...

ciao!
Marco

sergio43
18-03-2010, 19:43
Anche io questa volta non ho dato niente, hanno trovato tutto nella giungla di pante che c'è nell'acquario. Nonostante tutto ne ho visto almeno sei o sette sopravvisuti ma sicuramente con quelli nascosti saranno di più. Adesso mangiano mangime fine. Lo scorso anno ho provato con l'uovo ma non mi sembra la soluzione ideale.

Questa sera il maschio sta ricostruendo il nido (i miei si accoppiano sempre con luna nuova o luna crescente).

sergio43
19-03-2010, 09:17
Hai avuto più femmine o maschi?

Questi sono ancora troppo piccoli per capire il sesso. In passato ho avuto sempre circa 50%. appena cominceranno a mostrare il sesso ti farò sapere.

silvia c
19-03-2010, 15:33
Anche i miei sono circa metà femmine e metà maschi. Altra teoria sfatata, avevo letto che nascevano + femmine ma deve essere casuale. I miei sono nati in acqua + acida ph 6,8 - kh 4; quindi non centra nulla.

Azzardo una ipotesi, ho osservato nei piccoli una diversa lunghezza dei "baffi", mi sembra che i maschi li abbiano molto + lunghi anche da avannotti e che nelle femmine arrivino a mala pena alla punta della pinna ventrale.

Mi voglio informare meglio sull'uso delle anguillole dell'aceto. Ho una dammigiana di aceto di vino con tanto di anguillole ma non so proprio come trattarle per darle ai pesci.

Marco Vaccari
19-03-2010, 15:59
....prendi una bottiglia di vino di quelle da osteria con il collo stretto e l'uscita larga..
riempi con 50% d'acqua e 50% d'aceto e metti un cucchiaio abbondante di zucchero più l'inoculo delle anguillole... riempi fino al collo stretto della bottiglia e tappi con della lana di perlon, la restante parte della bottiglia (quella sopra al perlon ) la riempi con un po' d'acqua...
Per qualche mistero della chimica, l'aceto resterà sotto al perlon e l'acqua resterà sopra al perlon..
le anguillole tendono sempre a risalire e nuoteranno a migliaia nell'acqua soprastante..
con una siringa aspiri acqua e anguillole e spruzzi il contenuto tra gli avannotti...
Con il sistema del perlon avrai anguillole sufficientemente pulite dall'aceto, altrimenti puoi usare un colino per le artemie... il metodo funziona di meno perchè dovrai sciacquare il colino e milion di anguillole andranno perse, ma te ne resteranno sempre migliaia per gli avannotti....
Tieni conto (CON ATTENZIONE!!) che le turbatrix sono nematodi e come tali sono dannosi alla salute umana... non ingerirle e soprattutto tieni la cultura SEPARATA dagli aceti per l'insalata!!!..
ciao
Marco

sergio43
19-03-2010, 21:18
Azzardo una ipotesi, ho osservato nei piccoli una diversa lunghezza dei "baffi", mi sembra che i maschi li abbiano molto + lunghi anche da avannotti e che nelle femmine arrivino a mala pena alla punta della pinna ventrale.


Voglio provare a farci caso anch'io.


Quanti sei riuscita a farne diventare adulti per ogni deposizione?

silvia c
25-03-2010, 18:18
Quanti sei riuscita a farne diventare adulti per ogni deposizione?[/QUOTE]

La prima volta ho tolto la riccia dalla vasca principale con tutto il nido. Ho visto solo poche uova bianche(muffite), la schiusa è mostruosa sono immobili e tanti, ma davvero tanti, se ti procuri una buona lente (io ho una 10 x) li vedi bene occhi e sacco vitellino sembrano semi d'uva piccolissimi. Solo che se non hai un ambiente sufficiente muoiono. Considera che nel 20 lt non con la conta mi fermavo a circa 60 ma erano di più ero alla prima esperienza ed è stato un eccidio. Si nutrono da soli se hai come me degli organismi nelle piante. Ma vanno seguiti con cambi d'acqua tutti i giorni.
La seconda volta ho aspettato circa una settimana, credevo di averne pescati 4 e poi in acquario sono diventati 16, di questi ne ho persi solo due per un cambio d'acqua non fatto.

silvia c
26-03-2010, 11:42
Tieni conto (CON ATTENZIONE!!) che le turbatrix sono nematodi e come tali sono dannosi alla salute umana... non ingerirle e soprattutto tieni la cultura SEPARATA dagli aceti per l'insalata!!!..
ciao

Oh!-05 Possibile che parliamo dello stesso vermino???
La prima volta che ne ho sentito parlare è stato quando mio fratello ha notato sul filo dell'aceto dei filini sottilissimi, lunghi appunto 2mm circa, che si muovevano.
Ha portato a corsa l'aceto a far controllare in laboratorio. La risposta è stata che erano anguillole dell'aceto che si trovano solo nell'aceto di vino "buono" e che indicavano una buona qualità dell'aceto.

L'aceto mio padre lo ha in un paio di dammigiane grandi, sostiene che: sul fondo c'è una fanghiglia che lui chiama "madre", e rabbocca saltuariamente con un po' del vino che prendiamo da un produttore locale (rosso da 12,5- 13° -e66)

Nessuno ha mai accennato ad una pericolosità eventuale, è un'aceto che consumiamo da anni.

sergio43
27-03-2010, 17:07
Non ho mai sentito parlare di infestazioni da questo nematode. Ho cercato velocemente in letteratura e non ho trovato niente. Comunque chiederò notizie ai miei colleghi infettivologi.

silvia c
30-03-2010, 09:19
Non ho mai sentito parlare di infestazioni da questo nematode. Ho cercato velocemente in letteratura e non ho trovato niente. Comunque chiederò notizie ai miei colleghi infettivologi.

A questo punto sono curiosa, se viene fuori qualcosa fatemi sapere, Ciao!

sergio43
09-04-2010, 21:24
A questo punto sono curiosa, se viene fuori qualcosa fatemi sapere, Ciao!

Oggi ho incontrato un collega infettivologo che mi ha detto anche lui di non aver mai sentito parlare di infestazioni da questo nematode.

Marco Vaccari
09-04-2010, 22:05
....la letteratura, per quello che ho letto fino adesso, riporta che possono essere pericolosi per la salute...... a questo punto sono curioso anch'io....
ho provato a cercare "turbatrix acetii" e "dangerous" in google e mi si aprono un'infinità di articoli con diversi gradi di pericolosità per l'uomo... mah....#24....
..se ne sapete di nuove e di più precise.......

sergio43
11-04-2010, 18:26
Marco, io parlavo di letteratura medica, quindi di fonti attendibili, non di google. :-) Comunque per scrupolo ho chiesto conferma anche ad un infettivologo che mi ha detto di non averne mai sentito parlare. Probabilmente le voci che trovi sul web sono voci di "esperti" che riportano voci di altri "esperti" senza riferimento a fonti (scientifiche) è probabilmente anche tu hai riportato una informazione reperita su internet. In ogni caso non è fra i comuni nematodi che parassitano l'uomo (ossiuri, ascaridi, anchilostomatidi e trichina).
Probabilmente in futuro le credenze popolari di medicina basati su false notizie non passeranno da persona a persona ma saranno sempre di più riverberate su internet. :-)

sergio43
14-04-2010, 08:47
Ora hanno due mesi, cominciano a vedersi i colori...

http://s1.postimage.org/F9OV9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxF9OV9)

Della nidiata, senza cure particolari, ne sono sopravvissute solo cinque. C'è molto polimorfismo. Il più grande (nella foto) ha dimensioni più che doppie rispetto al più piccolo.

silvia c
21-04-2010, 14:57
Questo sembrerebbe un bel maschietto, non vedo bene i colori della ventrale. La differenza di dimensioni l'ho riscontrata anche io. Pensa che il dominante è un maschio ed ha già le dimensioni del padre che è più vecchio di un anno, mentre il più piccolo non supera il cm da muso a coda compresa. Hai fatto delle belle foto... io non riesco più nemmeno ad inserirle. Altrimenti vi potrei far vedere il movimento di superficie che c'è nella bottiglia dell'aceto. In famiglia che io ricordi, non ne abbiamo mai usato commerciale c'è sempre stata la dama apposita. I casi sono due o ho sviluppato anticorpi, o le anguillole dell'aceto non sono pericolose per l'uomo.

sergio43
21-04-2010, 18:13
Anche a me sembra maschio. Dal vivo si vedono un po' meglio i colori. Per quanto riguarda le anguillole dell'aceto , anche i ricordi di quando ero bambino mi riportano a questa "madre" dell'aceto che si accumulava nel collo della bottiglia.

Questa estate vorrei provare anche io a somministrale ai piccoli. Magari mi potresti regalare un inoculo. Ho visto che abitiamo nella stessa provincia, quindi non sarà difficile incontrarci.

silvia c
23-04-2010, 16:34
La madre stà sul fondo. Non ho problemi a darti un po' d'aceto. Per l'uso poi vedi tu, per me è una cosa nuova. Anzi se hai qualche potatura faccio a scamio volentieri. Alla seconda covata ho dato le artemie ma la prima in realtà si è nutrita principalemente per quasi un mese dei microrganismi che c'erano nella vegetazione.

xmareblu
25-04-2010, 22:21
ciao, Sergio come stai? tutto bene?

sergio43
26-04-2010, 07:45
Ciao, xmareblu!

Bene grazie! Tu e i tuoi colisa?

Questa nidiata ho degli esemplari molto più belli, forse perchè ho una madre diversa. Se, come mi avevi detto, ne vuoi ancora posso darteli. Forse però non ho femmine.
Comunque guarda la forto nella pagina precedente, cominciavano a colorarsi...

xmareblu
26-04-2010, 13:57
ciao, tutto bene grazie....
la coppietta va benissimo insieme agli altri.....
si si quando sei disponibile gli prendo volentieri,
fammi sapere...
P.S. foto bellissima.