PDA

Visualizza la versione completa : 5 Paracheirodon Innesi molto malati


giangi99
18-02-2010, 14:43
Salve a tutti,
nel mio piccolo acquario di 20 litri, per un enorme errore dovuto alla mia inesperienza e ad un venditore poco serio, ho inserito 6 paracheirodon innesi (neon) e due corydoras.
Con il tempo ho scoperto che sono veramente troppi in quella piccola vasca.
Purtroppo uno dei neon è morto due giorni fa e gli altri 5 non stanno affatto bene.
Uno presenta la pinna posteriore sfrangiata e tutti presentano dei rigonfiamneti bianchi sulla bocca.
I valori della mia vasca sono:
25° C
Ph 7.2
Kh 7
Gh 12
NO2 00 mg/l
NO3 50 mg/l

Gli NO3 sono alti sicuramente perchè ho troppi pesci nella mia vasca.
Ho provato a curare la batteriosi (almeno credo sia questo il problema) con il bactowert della Sera ma il processo non si arresta, ormai e in corso da due mesi e va sempre peggio.
Penso che i pesci si potrebbero salvare se introdotti in un acquario solo per loro, di volume adeguato, e curati correttamente.
Io purtroppo questa possibilità non la ho.
Ho bisogno di un consiglio su cosa fare, così conciati sicuramente il negoziante non vorrà prenderli.
Chiedo anche se qualcuno di voi, nella zona di Bari e provincia, ha la possibilità di prendere i neon e curarli adeguatemente.
Mi dispiacerebbe moltissimo se dovessi darli via, ormai sono con me da 9 mesi, però so anche che, dove sono ora, sarebbero destinati a morte certa.
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

Axa_io
18-02-2010, 15:03
Gianluca, ciao :-) . I sbagli? E chi non gli ha fatti? Secondo me, un bel cambio d'acqua, così abbassi i NO3 sotto i 30, per forza! Con giunta di un buon biocondizionatore. Se non erro, il pH e' alto per i neon e anche il GH. Con i valori che hai, starebbero da Dio i poecilidi, ma non i caracidi (neon). I cory come stanno?
Che acqua usi per la vasca?
Non ti scoraggiare...

giangi99
18-02-2010, 15:10
Cambio 7 litri di acqua ogni settimana, metà acqua osmosi e metà di rubinetto, ma i nitrati non si abbassano neanche a spararli (premetto che ho piante vere in acquario).
I cory stanno bene, molto bene.
La mia paura è che anche loro risentiranno della situazione attuale.
La verità è che l'acquario è sovrappopolato, per il litraggio che ho a disposizione sono troppi anche solo i due cory.
Spero nell'aiuto di qualcuno.

Axa_io
18-02-2010, 15:19
Bene, fai un cambio di 60% e aggiungi biocondizionatore. Non toccare il filtro, semmai, se hai la lana di perlon o fibra, gli dai una sciacquata veloce. Si, è vero, sono dei "nuotatori" e hanno bisogno di spazio, ed anche i cory, amano stare in gruppo di piu' esemplari. Per prima cosa, cerca di correggere i valori che sono la prima causa della maggior parte delle malattie. Non capisco perchè il pH così alto ed anche il GH #24 . Prova a tagliare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi, cioè che quella osmotica sia in quantità maggiore di quella del rubinetto.

Axa_io
18-02-2010, 15:22
Temperatura
24°

Valore dGH
compreso tra 1°- 8°

Valore pH
Inferiore a 6.0

Dimensioni
3,5 cm

Livello di nuoto
Medio


O solo osmotica! I valori che ha l'acqua fanno star male i tuoi pesci ...
Hai filtrato con il carbone attivo dopo che hai finito la cura?

crilù
18-02-2010, 15:27
posteriore sfrangiata e tutti presentano dei rigonfiamneti bianchi sulla bocca.

Questa potrebbe essere la malattia e come potrai leggere se non cambi la gestione sarà difficile curarli, ciao

giangi99
18-02-2010, 15:28
Il biocondizionatore lo uso sempre, il filtro non lo tocco e il suo dovere lo fa (i nitriti a 0 lo confermano).
Il problema è che nonstante tutti miei sforzi non riesco ad abbassare i nitrati (ormai ci convivo da mesi con il problema).

giangi99
18-02-2010, 15:37
Dimenticavo, ho filtrato con il carbone attivo dopo la cura.
Ciao.

crilù
18-02-2010, 20:06
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90410

non avevo messo il link #12 Se non diminuisci la popolazione non lo risolverai il problema -28d#

giangi99
18-02-2010, 20:10
Ma infatti è proprio quello che vorrei fare. Se ci fosse qualcuno della provincia di Bari disposto a prenderli li porterei io stesso.

eltiburon
18-02-2010, 22:48
Difficile trovare uno disposto a prendersi pesci ammalati. Intanto segui i consigli di Axa, cambia molta acqua (la metà circa) e il primo cambio lo puoi fare anche quasi solo con acqua osmotica. Per abbassare il pH, puoi mettere della torba nel filtro. Visto il caso grave, anche dei correttori di pH potrebbero servire, anche se in generale non sono una soluzione ai problemi. Chiaro, ti servirebbe una vasca più grande, vedi se magari riesci a regalare i cory...

lele40
18-02-2010, 23:21
nn toccare nessuna lana!il filtro nn si tocca mai salvo casi eccezionali e solo la lana!!!!!.nn si eswlcude che un sovraffollamento ed un allevamento nn esemplare possaano aver causato la maalttia colonnare.prova al eggere in schede dimalattie.sappi he con questa malatia la siutazione nn e'f acile se nn ricorri a rimedi drastic i di riduzione di popolazione.
Temperatura
24°

Valore dGH
compreso tra 1°- 8°

Valore pH
Inferiore a 6.0

Dimensioni
3,5 cm

axa dove hai rpeso sti valori?con un ph inferire a 6 la vita e quasi impossibile.

Axa_io
18-02-2010, 23:28
Qui sul forum, postato di Marco Rosetti #12 .

giangi99
19-02-2010, 00:23
No no, il filtro non lo tocco, non vi preoccupate.
So bene che è difficile che qualcuno si prenda dei pesci malati; il mio appello infatti è rivolto a qualcuno che abbia la disponibilità di una vasca per tentare le cure.
Potrei anche dare i due corydoras ma comunque 5 neon in 20 litri lordi non ci stanno.
Non credo di risolvere così.
-20
Sono veramente giù per quello che ho fatto a quei poveri pesci.

polimarzio
19-02-2010, 00:29
Inferiore a 6.0

#07 per i neon il ph dovrebbe essere inferiore a 7, tuttavia questi caracidi vivono comunque bene con un ph neutro.

eltiburon
19-02-2010, 00:36
Ho letto che possono arrivare a pH 5,5 senza problemi, certo non è il caso di fare la prova... ;-)

Axa_io
19-02-2010, 01:27
Beh, se ho errato io, ha errato wikipedia e anche Marco Rossetti -28d# , che quoto:

....''Rio negro:

Ecco un rapido elenco dei valori dell'acqua, valori valide per acque nere:

- pH 4-6
- NO3 mg/l 1,6
- CI mg/l < 7
- Cu µg/l 7
- Co2 mg/l molto alto
- Temperature 20° - 28°C

Le acqua di questo tipo sono definite acqua nere perché al contrario di quanto succede con altri fiumi questo attraversa delle zone sabbiose e non argillose dove le sostanze organiche disciolte non vengono assorbite e quindi, a lungo andare, aumentano in concentrazione nell'acqua soprattutto gli acidi umici. Questo però colora il liquido che di conseguenza fa da filtro e non permette che il raggi del sole passino attraverso l'acqua stessa.
Al contrario la concentrazione di larve di insetti, piccoli granchi e vermi forniscono un ottimo alimento per i pesci.
A causa di questo tipo di acque che sono molto acide non tutti i pesci possono sopravvivere in queste condizioni. Ecco un elenco di pesci adatti:

Corydoras melini, Hemigrammus bleheri, Hyphessobrycon bentosi, Paracheirodon axelrodi, Paracheirodon innesi, Pterophyllum altum, Symphysodon sp, Corydoras melini, Hemigrammus bleheri, Hyphessobrycon bentosi.

Per un corretto pH è fondamentale l'uso di pietre silicee e non quelle calcaree. Il filtraggio è necessario che comprenda anche l'uso di torba per tenere il pH più basso possibile. Sempre per garantire un basso pH deve essere bassa anche la durezza quindi si consiglia di usare acqua povera di minerali e quindi acqua d'osmosi inversa. L'arredamento deve comprendere legni di torbiera e sassi in modo tale da fornire eventuali ripari ai pesci. ...''

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/biotopi/default.asp