Entra

Visualizza la versione completa : Dispersione corrente elettrica


Bigsampey
18-02-2010, 11:39
La dispersione di corrente elettrica in vasca può essere la causa del perchè i molli non si aprivono?
MI spiego mettendo le mani in acqua e sfiorando la plafo mi sono accorto di prendere una scarica elettrica non esagerata ma quel tanto da farmi saltare. Poteva essere questo l'elemento che non li faceva aprire?
Ho staccato la plafo per controllarla.

maurofire
18-02-2010, 13:43
Verifica bene che piu che non aprirsi i molli, chiudono te in una cassa di zinco.... :-D :-D :-D scherzi a parte controlla bene.

Abra
18-02-2010, 13:52
no!! se la dispersione la hai sulla plafo,non entra in vasca......cosa diversa se la dispersione la hai in vasca e toccando la plafo fai massa,vuole dire che la plafo non c'entra nulla,per qui potrebbe pure essere, ma dovresti avere una grossa dispersione.

Bigsampey
18-02-2010, 14:01
no!! se la dispersione la hai sulla plafo,non entra in vasca......cosa diversa se la dispersione la hai in vasca e toccando la plafo fai massa,vuole dire che la plafo non c'entra nulla,per qui potrebbe pure essere, ma dovresti avere una grossa dispersione.

...infatti riflettendo se io tocco solo l'acqua non succede nulla mentre se tocco acqua e plafo si sente la corrente, quindi la dispersione dovrebbe essere sulla plafo. Però se tocco solo la plafo non sento nessuna scarica, come mai?

SJoplin
18-02-2010, 14:12
prova a toccare la plafo con un cacciavite cercafase. in teoria si dovrebbe accendere la spia.

Abra
18-02-2010, 14:16
Bigsampey, non devi toccare solo l'acqua,perchè se sei isolato non la senti.
Per vedere se è la vasca metti una mano in vasca e una a massa :-D :-D scherzo prova con un tester un puntale in acqua e uno a massa ;-) vedrai che è la vasca.

Bigsampey
18-02-2010, 14:33
Bigsampey, non devi toccare solo l'acqua,perchè se sei isolato non la senti.
Per vedere se è la vasca metti una mano in vasca e una a massa :-D :-D scherzo prova con un tester un puntale in acqua e uno a massa ;-) vedrai che è la vasca.

... a massa dove.

Abra
18-02-2010, 14:52
per terrà....sopra un pezzo di ferro qualunque che esce dal muro.....oppure su una massa di una spina.

Bigsampey
18-02-2010, 14:56
per terrà....sopra un pezzo di ferro qualunque che esce dal muro.....oppure su una massa di una spina.

scusa, la massa di una presa va bene? E' il foro centrale della presa che è nel muro?

Abra
18-02-2010, 15:02
sì...ma se hai le prese nuove non riesci,sono fatte apposta per evitare di infilarci i cacciaviti o altri oggetti.
ma non hai altro che esce dal muro che un tubo una vite,di solito funziona comunque.

Bigsampey
18-02-2010, 15:05
sì...ma se hai le prese nuove non riesci,sono fatte apposta per evitare di infilarci i cacciaviti o altri oggetti.posso usare il foro centrale delle prese di una prolunga non ha le linguette di plastica interne.
ma non hai altro che esce dal muro che un tubo una vite,di solito funziona comunque.
la vasca non ha nulla di simile vicino.

Abra
18-02-2010, 15:08
evvabbè non sò che dirti....come fare lo sai,se vuoi provare trova il modo ;-)

andrea81ac
18-02-2010, 15:10
togliti le scarpe,bagnati una mano e tocca la plafo se ti da la schicchera e' la plafo.....altrimenti e' la vasca.....

Bigsampey
18-02-2010, 15:11
sì...ma se hai le prese nuove non riesci,sono fatte apposta per evitare di infilarci i cacciaviti o altri oggetti.posso usare il foro centrale delle prese di una prolunga non ha le linguette di plastica interne.
ma non hai altro che esce dal muro che un tubo una vite,di solito funziona comunque.
la vasca non ha nulla di simile vicino.

posso usare il foro centrale delle prese di una prolunga non ha le linguette di plastica interne.

Abra
18-02-2010, 15:39

Bigsampey
18-02-2010, 16:04
Concludendo se accerto che la dispersione è in vasca e non sulla plafo la dispersione di corrente potrebbe essere la causa per i molli che non si aprono bene?

Abra
18-02-2010, 16:08
Bigsampey, dipende da quanto hai,un pò di dispersione è normale averla.
per sapere se può essere quello....bisognerebbe conoscere la vasca..come è allestita i valori...cosa che non si può leggere ne tuo profilo ;-)

Bigsampey
18-02-2010, 18:26
Risolto il problema.
La dispersione in vasca era dovuto ad una koralia.
L'entità della dispersione non so quantizzarla ma dava abbastanza fastidio, quindi potrebbe essere la causa del problema anche perchè i valori sono appena rilevabbili.
Vedermo nei prossimi giorni e vi farò sapere.
Grazie a tutti.

bubba21
18-02-2010, 18:34
Non centra niente la corrente in vasca con i molli.. Tu senti corrente perchè la fai scaricare a massa, la vasca è isolata invece..