PDA

Visualizza la versione completa : Tracimazione - Overflow


pox.84
18-02-2010, 02:01
Salve a ttt...
vorrei proporvi questo schema di overflow che ho trovato su internet...
http://www.pagurus.it/fai_da_te/overflow.htm
secondo voi è possibile utilizzarlo in maniera sicura?
Vorrei realizzarlo per il mio acquario e volevo un consiglio da voi guru :-)

sebyorof
18-02-2010, 09:46
veramente a vedersi l'acqua non "tracima" per troppo pieno quindi una volta che si innesca comincia a far scendere acqua in sump fino a che non scende il livello della vasca al di sotto del tubo di aspirazione del overflow. il rubinetto non sarà facile da gestire perchè devi trovare il giusto equilibrio trà risalita e discesa, quindi non è un overflow appunto perchè non funziona per troppo pieno. con tutti i difetti del caso (tipo patina oleosa proteica in superficie della vasca)
di far scendere l'acqua in sump la fa scendere ma ripeto secondo me ti tira fuori l'acqua della vasca fino a che non scende sotto il livello del tubo per poi reinnescare nuovamente. (ecco perchè si vede dalla foto che il tubo sfiora il pelo dell'acqua, proprio per non svuotare troppo la vasca) in più usa una pompa sicuramente molto potente perche altrimenti il venturi non riesce a fare innescare in sistema.

P.S. credo che sia anche un po rumorosetto soprattutto quando finisce di tirare l'acqua dalla vasca al pelo del tubo.

GianNico
18-02-2010, 11:34
Mi ha fatto pensare al sistema autoinnescante delle fognature.
Nelle testate della rete fognaria c'è un sifone autoinnescante che a tempi regolari fa partire da solo e senza controlli elettronici una certa quantità di acqua che serve per rimuovere i depositi di acque nere.
Sinceramente,quando lo studiai per un esame mi aveva fatto pensare di poter traslare lo stesso meccanismo per farci un tracimatore....Dovrò provarlo a fare!!!

pox.84
18-02-2010, 23:18
ok...naturalmente, mettere una curva a u in piu nella parte terminale, cioe quella nella vasca non servirebbe a nulla...

pox.84
19-02-2010, 02:33
ho preso cpme spunto da un tracimatore visto in azione questo schema...
che ne dite?
il tubicino sup serve per aspirare l'aria...
secondo voi quanto deve essere il dislivello della u? sempre se ci deve essere...
l'atezza del tubo di scarico deve essere piu bassa o piu alta di quella della griglia? http://www.acquariofilia.biz/allegati/tracimazione_128.jpg<br>

sebyorof
19-02-2010, 10:14
ok cosi funziona sicuramente.
il tubo superiore è per aspirare l'aria e per fare innescare i vasi comunicanti.
il tubo di scarico deve essere più basso del livello dell'acqua in vasca, ma non più basso della fessura inferiore da dove arriva l'acqua.
per correttezza dato che funziona con il principio dei vasi comunicanti il disegno più corretto è questo.
cosi eviti che non ci sia la pendenza necessaria a farlo scaricare bene.

http://img715.imageshack.us/img715/9228/tracimazione128.jpg (http://img715.imageshack.us/i/tracimazione128.jpg/)

pox.84
19-02-2010, 14:16
l'unica cosa su cui ho un dubbio è se si ha un blackout...
il sistema continuerà a funzionare al ripristino della corrente?
oppure sarà necessario aspirare nuovamente aria?
in questo caso se collego il tubicino con la pompa di mandata quanto deve essere la pompa di mandata?

sebyorof
19-02-2010, 14:23
pox.84, si innesca da solo se colleghi il tubo al venturi della pompa di risalita.
da quanti litri è la vasca?
te lo chiedo cosi potrai sfruttare più possibile la portata d'acqua e l'aspirazione sarà maggiore.

pox.84
19-02-2010, 15:30
è 100 lt... la pompa la devo ancora comprare per questo chiedo... non vorrei comprarla sottodimensionata...
ma se al tubicino lo chiudo ad un rubinetto dopo aver aspirato l'acqua?

sebyorof
19-02-2010, 15:35
se metti un rubinetto funziona fino a quando non si disinnesca..... es mancanza di corrente. dopo non riparte più.

per la pompa dalla sump penserei ad una 2000 litri circa con una buona prevalenza ovviamente con venturi


ma scusa la domanda, comemai non hai pensato a far forare il vetro? ti costa sicuramente mooooolto meno, lo puoi fare anche a vasca piena, e sei sicuro che non corri il rischio che non riparte. ;-)

pox.84
19-02-2010, 15:45
ma dove lo trovo uno a cosenza che mi fora la vasca?
avevo pensato di provarci, ma ho un casino di dubbi?
so che se il vetro è temperato potrebbe rompersi e io non so se il mio vetro è temperato...
poi mi ero informato per l'attrezzatura necessaria per bucare... ma costa un botto e cmq a cosenza non la sono riuscito e trovare...
poi cmq perche dovrebbe costarmi di meno?
la pompa cmq la devo acquistare, il sistema per lo scarico lo devo acquistare o cmq realizzarlo seguendo una delle guide che ci sono qui e il materiale lo devo cmq acquistare...
se poi conosci un metodo piu economico sono tutte orecchie :-)) :-)) :-))

sebyorof
19-02-2010, 15:52
informati con un normalissimo vetraio. solitamente si prendono max 15 euro e passa lo spavento.

in quel modo devi prendere raccordi, pompe più grosse, pvc o plexy per realizzare il tracimatore, tangit, o acrifix se si tratta di plexy, e alla fine non è mai affidabile quanto un foro.
più il tempo per realizzarlo e per quanto lo fai carino esteticamente è più invasivo di un foro.

il vetro è temprato solo nelle vasche con i vetri curvati quindi unico vetro curvato su 3 lati ma il vetro posteriore in quel caso non è mai temprato infatti io l'ho fatta forare li.
se invece è una classica vasca siliconata tranquillo che nessun vetro è temprato.