Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto Maschio Ramirezi


Teux
17-02-2010, 19:42
Ciao ragazzi, ho un problema, da qualche giorno il mio maschietto di ramirezi ha una "escrescenza" sulla pinna destra.
E' di colore bianco e assomiglia quasi ad un furuncolo.
Ora si sta allargando e ne ha formata un secondo che sta "sollevando" un paio di squame del pesce

Io non riesco a capire cosa possa essere qualcuno può essermi di aiuto anche nella cura???

Il pesce sta comunque "bene" è attivo e mangia con voracità...

Non riesco a postare la foto in allegato...mi dice che ho raggiunto il limite ma la foto a me risulta di soli 38k ne avevo un' altra da 28k ma anche cancellandola non ho ottenuto nessun risultato....

Grazie a tutti

lele40
17-02-2010, 23:07
vediamo i valori dell'acqua.se fosse foruncolosi devi notare allla base di questo del rossore e sulla punta una sorta di crosta nera.

Teux
17-02-2010, 23:39
Ciao Lele intanto grazie della risposta, dunque i valori sono i seguenti

Ph 7 (in calo)
Gh 5
Kh 3
T 26°C
No2 Assenti
No3 12,5 mg/l
Po4 0,5 mg/l

Qualche mese fa un paio dei miei neon hanno contratto una forma di "Herpes" bianco sulla bocca e alle volte sulle pinne posteriori che tendeva ad ingigantirsi con il passare del tempo e che me li ha alla fine soffocati -20 tappando loro la bocca.

Il mio negoziante mi aveva detto che era un batterio "inarrestabile" e che l'unico modo per curarli era "operarli" asportando la massa, (lavoro alquanto improponibile su un pescetto di quelle dimensioni, specialmente per un neofita come me) oppure cure allo iodo che mi aveva sconsigliato subito in un dolce.
Il punto è che i neon comunicano molto per contatto, e quindi, altri 4-5 hanno contratto questa forma prima che io potessi effettivamente accorgermi della cosa (da principio questa infezione è molto piccola) e porvi rimedio isolando gli ultimi soggetti colpiti in un altra vaschetta sulla mia scrivania.

Ora, visti i finti attacchi che il maschietto fa durante la somministrazione del cibo per allontanare i "rivali", non vorrei che avesse anche lui contratto questa cosa per contatto, magari un paio di smozzichi sulla coda è riuscito a darli (io comunque non me ne sono mai accorto).

L'infezione sulla pinna appare come una massa biancastra più simile ad una muffa, mentre quella subito a fianco assomiglia ad un "furuncolo" e osservandolo sembra proprio partire da sotto la pelle.
Si notano comunque in entrambe dei puntini rossastri sparsi su queste masse. Quanto al rossore cutaneo non saprei dirti perchè il pesce stesso è di un bell'arancione intenso. #12

crilù
18-02-2010, 00:57
Qualche mese fa un paio dei miei neon hanno contratto una forma di "Herpes" bianco sulla bocca e alle volte sulle pinne posteriori che tendeva ad ingigantirsi con il passare del tempo e che me li ha alla fine soffocati tappando loro la bocca.

questo fa pensare più a colonnare..... -28d#

Teux
18-02-2010, 20:13
Che cosa sono??? #12


Confermo le ???"croste"??? rosse sopra le escrescenze...cosa può essere?? e come lo curo???

fatemi sapere please foto migliori di questa non sono riuscito a farne..anche i colori sono un bel po più tenui tanto che il maschietto appare biancastro in realtà è arancione molto acceso!!! Si nota comunque la "massa"
#13

Teux
18-02-2010, 20:43
questo fa pensare più a colonnare..... -28d#

Ho controllato la malattia colonnare e posso dirti con certezza che non è quella...l'infezione sui neon appariva compatta e no frastagliata come nella colonnare.

ad ogni modo una delle 2 masse del mio rami appare proprio come un foruncolo biancastro semi sottocutaneo con chiazze rosso vivo su alcune zone.

Mentre l'altra appare più "frastagliata" ma non a livello di filamenti è più simile ad un cervello (passatemi il paragone)

Please Help me!!!

lele40
18-02-2010, 23:30
una forma batterico-micotica?!??!?!?!?!

polimarzio
18-02-2010, 23:38
Teux da quanto hai descritto, il trattamento non può che essere antibatterico.
Se hai modo isola in un acquario adatto alla quarantena il ramirezi malato e tratta l'acqua che dovrà comunque essere sempre quella dell'acquario principale, con un prodotto specifico ad uso acquariologico, come il genraltonic, il bactowert o simili a base di blu di metilene.
Tieni presente che i ramirezi essendo molto delicati il più delle volte nonostante le cure non riescono a superare la patologia, speriamo non sia questo il caso.
Ciao ;-)

Teux
19-02-2010, 01:44
Perfetto...domani appena tornato dal lavoro vedrò di procurarmi uno di quei prodotti e procederò all'isolamento del soggetto!!!
Speriamo davvero non sia questo il caso dato che sono molto affezionato a quel pesce!!! ti ringrazio molto per la dritta....

Gentile e disponibile come sempre.... ;-)

Teo