Visualizza la versione completa : Carinotetraodon Irrubesco 5 mesi dopo...
Salve a tutti!
Dopo svariate prove e tanta lettura sono giunto ad un ottimo equilibrio in vasca... Ho aggiunto alle due piccole Irrubesco femmina un maschio adulto ed un altra femmina...dopo varie piccole litigate territoriali fra loro (con i cardinali ed il siamensis non si cagano pari) ora il maschio ha preso il dominio della vasca.. caccia sempre via le altre ed ogni tanto prende una forma SPAVENTOSA... praticamente si schiaccia l'addome (diventa il doppio di grandezza) e cambia colore...non so se voglia incutere timore alle femmine (lo incute pure a me) e non ho mai trovato testi che parlino di un comportamento simile...
Siccome godono di ottima salute ed appetito vorrei provare l'allevamento..
Purtroppo non parlo divinamente l'inglese perciò confrontarmi con altri appassionati oltremanica mi risulta un pò difficile...
A breve posterò foto degli ultimi due esemplari e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi nell impresa...
Valori
Ph 7 Kh 5 no2 0 Co2 aquili 35 bolle/min vasca 200 lt lordi molto piantumata.
Saluti
Matteo
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 18:44
una foto dell'inca##ato?!? :-))
Marco Vaccari
16-02-2010, 18:45
.....il maschio si gonfia e cambia colore per il normale atteggiamento territoriale e riproduttivo..
Non ho esperienze con gli irrubesco, ma leggendo in vari articoli affidabili, si scopre che la riproduzione è possibile in acquario, ma bisogna seguire alcuni accorgimenti che possono comportare problemi in un acquario convenzionale....
Il maschio dopo la parata guida la femmina verso un substrato morbido, nei pressi del fondo, ma non necessariamente sul fondo, le uova vengono deposte sui cuscini di muschio, sulle piante e foglia stretta (tipo ceratophillum) sul substrato.... Per la deposizione è indicato abbassare il PH verso i 6- 6/5, magari aggiungendo sostanze umiche.. e aggiungere anche nascondigli, come pezzi di noci di cocco, sassi, in modo di ottenere molti rifugi sul fondo per le femmine...
Una volta che le uova vengono deposte, la letteratura (straniera obviously..) dice che di solito vengono curate dal maschio fino alla schiusa, ma questo è molto soggettivo perchè molti esemplari abbandonano le uova al loro destino...
Chiaramente se riesci ad ottenere la deposizione, sarà un disastro perchè gli altri pesci che hai in vasca si divoreranno tutto... per questo si consiglia sempre vasche mono specifiche....
E' più che consigliato per lo sviluppo della covata, rimuvere tutti i pesci dalla vasca e dedicare la vasca per la crescita dei piccoli (e questo vuol dire avere molte vasche libere)...
...dopodichè, finisce la "passeggiata" ed inizia la parte più dura, il nutrimento degli avannotti....
Dopo l'assorbimento del sacco vitellino devono essere nutriti con cibo vivo molto piccolo, molti scrivono che i naupli sono troppo piccoli e servono naupli di copepodi, microworms e microplancton di stagno (le sole anguillole dell'aceto non sono sufficienti a livello nutrizionale...)
Queste almeno le prime notizie sui carinotetraodon....
ciao!
Marco
grazie mille per le notizie... per quanto riguarda nascondigli e cuscini morbidi di muschio ho già provveduto... la vasca a parte l'ho già ma prima di allestirla aspettava di veder qualche segnale più deciso...
Per Paolo ... proverò a mettercela tutta... però appena mi avvicino lui ferma la parata...
Volevo specificare che poi non si gonfia... si appiattisce praticamente tira i muscoli della pancia creando una specie di pinna nella pancia...è stranissimo da vedere.. non so se voglia imitare lo scalare che c'era prima con loro... (hehe) ...
Domani provvedo a metter foto dell esemplare maschio mentre mangia...
Potrei anche provare ad abbassare il ph ma non vorrei creare danni visto che si sono ambientati perfettamente su questi valori... (non vi dico le robe che ho dovuto fare per rimettere il maschio in forma...poveretto)
Grazie ed a prestoo
Matteo
ecco a voi le foto del somaro... mi piacerebbe avere una ulteriore conferma del sesso... e un pò di pareri!!!
Poi son sempre all erta per bbeccarlo in versione pazzoide "scalare"...saluti
Matteo
Marco Vaccari
18-02-2010, 20:39
beh...... è chiaramente un bellissimo maschio, e anche le due femmine mi sembrano in ottima salute! ;-) ..... mi raccomando, oltre al necessario surgelato, come artemia, mysis o larve di zanzara, abbonda di lumachine!.. fattele regalare se non le hai... la crescita dei denti dei carinotetraodon non è cos'ì devastante come con i colomesus, ma i gusci di lumaca la tengono sotto controllo...... sono sempre splendidi pesci questi puffers!
ciao!
sai le avevo messe su come allevamento... ma facevano una grandissima puzza in camera... non sapevo più come fare e le ho smantellate....
forse perchè era senza filtro la vasca ... ?? :(
MonstruM
20-02-2010, 16:34
Iron82, bellissimi esemplari. Dove li hai presi?
Grazie direttamente dalla germania... tramite un ragazzo conosciuto online... sono arrivati a casa ia un po malconci... ma tra lumache chironomus gamberetti sono ritornati in forma splendida!
Ciao Iron82, ! che bello avere di nuovo notizie tue e dei tuoi pargoletti!!! anche secondo me è un maschio, le femmine non hanno mai una colorazione cosi scura, per essere sicuro comunque vale sempre la regola della "chiglia" sotto la pancia! si appiattiscono anche ai lati? come se avessero "le tempie"? è un tipico comportamento per indurre la sottomissione degli altri appartamenti alla specie (per i maschi il preludio allo scontro). Anche i travancoricus lo fanno....
solo una piccola precisazione: per tutti i dwarf puffers le lumachine rappresentano un importante integrazione alla dieta per varie ragioni, ma non sono essenziali per la limatura dei denti come per altri puffers. per la coltura bastano poche lumache (io le tengo in un barattolo della nutella) a cui dai di tanto in tanto del mangime in scaglie, cambia l'acqua periodicamente e non puzzano piu di tanto!!
P.S. aspettando le uova....meglio se metti un po di muschio sopra un contenitore che possa recuperare facilemente, le uova non sono appiccicose e se muovi il muschio le potresti perdere!!
Marco Vaccari
20-02-2010, 21:16
..grazie Criki..... prezioso consiglio quello di mettere un contenitore sotto al muschio di giava per non disperdere le uova... è un metodo che so si usa per le uova dei lamprichthys tanganicanus, ma con i tetraodontidi è davvero utile...
quindi per l dwarf puffers bastano poche lumachine?
ciao!
Marco
Ciao Criki!!!!
Aspettavo i tuoi preziosi consigli!!!!
Si appiatisce ai lati... in effetti lo fà solo con gli altri puffers... però son tre femmine!!! una non la considera molto (è la più piccola) un altra la odia e la caccia via sempre... e l'ultima la caccia via solo ogni tanto... ed altre volte si mette in sta posa orrenda e lei ovviamente scappa... spero di non aver beccato un maschio gaio!!! Mi colpisce il fatto che invece non considera neanche di striscio il siamensis ed i 5 neon rimasti...
In effetti quando davo le lumache non rompevano mai il guscio coi denti ... aspettavano di vederle fuori... ed in più non è che impazzivano per quelle... i denti li tengo monitorati quotidianamente ma vedo che non ci sono mai stati sostanziali cambiamenti di lunghezza.Vanno matti per gamberi e sardine... e non disdegnano cozze vongole (ogni volta che mia mamma prende pesce fresco ne provo i gusti dei puffer)...
Volevo aggiugere che l'altro giorno mentre davo da mangiare ai neon (i tubifex liofilizzati che loro non cagano di striscio) la pufferina più piccola ha scambiato il mio dito per un gambero e mi ha morso!!!!si è attaccata al dito... questa mi mancava.. fortuna che non mi ha morso il maschio !!!!!
Va beh detto questo farò come hai detto tu riguardo al muschio... anche se vedo la riproduzione come cosa irrealizzabile... un ultima cosa... cambieresti i valori dell acqua?dici ce possano influire in termini di riproduzione senza crear problemi di saluti ??
Grazie a tutti per l'attezione!!!!
ciaoooo
Quella del contenitore è un'idea! In molti aspirano la zona della deposizione e travasano il tutto in una seconda vaschetta, ma il concetto è sempre quello: recuperare il piu possibile! Trovo il contenitore semplicemente piu comodo.... Iron82, che si "trasformi" solo con le femmine è giusto, d'altra parte...inizia la primavera!!!! Se ci fossero tre belle donzellette vicino a te anche tu non calcoleresti i siamensis... ;-) Le lumachine sono importantissime per l'integrazione di sali minerali nella dieta (da cui dipende anche la crescita dei denti) e per mantenere attivo il loro istinto cacciatore, che se avete mai posseduto questi pescini sapete che è una cosa straordinaria da osservare!!! Un'ipotesi suggerisce che le staminali per la produzione dei denti dei dwarf hanno un ciclo di replicazione piu lento rispetto ad altri animali con denti a crescita continua, questo spiegherebbe la differenza tra le varie necessità dei puffers. Se interessa vi tengo informati su questa ricerca!
Fantastica quella del morso mancava !!! ma dopo il momento di sconcerto quanto hai riso???
:-D
Eh si ho riso parecchio!Anche se adesso faccio più attenzione a mettere le dita troppo in vista! Hanno denti enormi quando li tirano fuori... e parecchio affilati...
Per quanto riguarda le lumache provvederò a rimettere su l'allevamento; dici che con un filtro l'acqua smetterebbe di fare quel puzzo nauseabondo?
Continuero poi a postare gli eventuali cambiamenti di comportamento sperando in qualche evoluzione.. per adesso ci spero poco... il maschio pensa solo al suo territorio (fronte vasca) ed a farmi festa quando mi vede (ovviamente per il cibo).
Ho letto poi che bisogna stare attenti a somministrare molto da mangiare ai palla... infatti le pance troppo grosse (e continuate nel tempo) tendono a rendere i puffer stitici.Ho letto anche che molti danno continuamente cibo perchè loro son molto esigenti... Io somministro cibo un giorno si ed uno no perchè secondo me sovralimentarli non porta vantaggi di nessun tipo.. vederli con pance troppo prominenti mi sa di innaturale, perciò cerco sempre di far attenzione e di variare cibo più spesso possibile.
Per ora attendo speranzoso nuovi sviluppi...(come dici tu criki risvegliare l'istinto predatorio può essere un ottima idea... domani provvedo subito a cercare nuove lumachine!!!)
A presto!
Victor Von DOOM
22-02-2010, 13:57
Ero convinto fossero irriproducibili in cattività!
Buono a sapersi...tienici aggiornati ;-)
In realtà sulla specie Irrubesco si trova ben poco riguardo alla riproduzione... però vedo che in base all alimentazione cambiano anche i comportamenti... ho letto che il biotopo di origine ha corsi d acqua con correnti pari a zero e ph intorno a 6 - 6.5 intanto vorrei iniziare ad abbassare quello per vedere di notare qualche parata in più del maschio!!!!
Comunque grazie per l'interessamento e non mancherò di aggiornarvi!!!
Saluti!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |