Visualizza la versione completa : Scalare vescica natatoria infiammata - brutti aggiornamenti-
ClaeDani
15-02-2010, 16:34
(spostato il topic, visto solo più tardi la sezione ciclidi :) )
Salve a tutti !
Abbiamo uno scalare che da una decina di giorni non sta bene. Inizialmente sembrava solo nascondersi da "il padello", lo scalare dominante in vasca, un vero teppista ma da una settimana è fisso a galla. Non l'abbiamo mai visto strusciarsi, non ha lesioni, non è gonfio, è semplicemente a galla.
Letto le varie schede per le malattie, dovrebbe trattarsi di vescica natatoria infiammata e di conseguenza abbiamo portato la temperatura a 30 gradi e al pesciotto tenendolo delicatamente nella posizione naturale abbiamo dato a mangiare pisellini sbollentati ridotti a pappa. il pesciotto ha sbocconcellato il pasto. Dopo 4 giorni senza miglioramenti, lui è sempre lì, abbiamo inserito il Flagyl 250, dose 7 mg/l (e da qui i diversi punti di vista fra me e mio marito se antibioticare un'intera vasca di pesci sani per salvarne uno.... ma ci stiamo provando.)
Ancora purtroppo nessun risultato, lo scalare è sempre lì a galla. Oggi sembra essere un filo filo più reattivo del solito, prova ogni tanto a darsi la spinta per andare a fondo.
Che possiamo fare? Stasera dovremmo inserire l'ultima dose di flagyl, il 4 giorno.
Non ho cuore di infilarlo in un contenitore e freezer ma non lo vediamo migliorare per nulla.....
Vi elenco i valori della vasca.
Jewel 240 litri,
PH 6,5
KH 3
GH 4,5
NO2 assenti
NO3 fra 0 e 12,5
Illuminazione 1 life glo e 1 sunglo da 40w. Ben piantumato, gli ospiti sono 5 scalari (fra cui il malato) 1 coppia di ramirezi, 6 cory e 2 ancistrus.
La vasca è avviata da 3-4 anni, non ricordo bene al momento.
Grazie a tutti per l'interessamento, nel pomeriggio se servono proverò a postare foto.
Non ho cuore di infilarlo in un contenitore e freezer
#07 quello chenn capisco e se il epsce nn riesce ad andare a fondo oppure esemplicemnte riverso su di un fianco.nl primo caso c' euna infiammazione alal vescica,nell secondo ci sono altri problemi difficilmente captabili via internet..i problemi potrebebro esser emolteplici.per ora digiuno totale. #07 temina il falgyl che cmq potrebbe nn esserela terapia corretta.
ClaeDani
16-02-2010, 01:06
Grazie per la risposta.
Praticamente è sempre sempre a galla. Si sforza ogni tanto di curvarsi e andare a fondo ma non riesce. Allego due foto appena fatte una di profilo e l'altra dall'alto.
Stasera un'oretta dopo che gli avevo dato quel pò di pisellino che ha mangiato, mi è sembrato di notare un leggero rigonfiamento fra la prima striscia nera di scaglie a partire dalla testa verso la coda e la seconda.
http://img519.imageshack.us/img519/5151/laterale.png
http://img171.imageshack.us/img171/1835/dasopra.png
Non lo vedo per niente bene ma da qui a congelarlo...non so...mi astengo :-( mi spiace :-(
dubito fortemente che sia solo un problema di vescica.puirtroppo nn vi ' emolto tempòo per agire.servono piu' elemtni anche passai per cercare di cpaire che cosa lo stia uccidendo.si e' formata una coppia in vasa?.prova ad isolarlo in acqua giusta di temp.attiva un areaotre.
polimarzio
17-02-2010, 00:11
Abbiamo uno scalare che da una decina di giorni non sta bene. Inizialmente sembrava solo nascondersi da "il padello", lo scalare dominante in vasca, un vero teppista ma da una settimana è fisso a galla. Non l'abbiamo mai visto strusciarsi, non ha lesioni, non è gonfio, è semplicemente a galla.
Potrebbe non esserci alcuna malattia in atto, ma semplicemente lo scalare è terrorizzato da "il padello".
In ogni caso lo scalare, ora a galla, merita di essere isolato in una idonea vasca di quarantena per allontanarlo dal "teppista" e per una più attenta osservazione.
Ciao
ClaeDani
17-02-2010, 01:05
No, non si sono formate coppie in vasca. Lo scalare a galla mi e' stato venduto come femmina della coppia di red koi.sono i nuovi ospiti della vasca ma sono con noi da almeno 3 mesi Il presunto maschio e' cresciuto parecchio rispetto a lei. Domani vi postero' le foto dei due a confronto. Il piccolo rigonfiamento e' sensibilmente aumentato, non sono riuscita a vedere se ha mai defecato. Oggi primo giorno di digiuno, domani recuperiamo al volo il 20 litri per isolarla. Per Polimarzio: il padello ( che domani vi mostrero') non mi e' mai sembrato accanirei su lei, difende molto il suo spazio vitale da chiunque ma dopo una "ringhiata" e un brevissimo inseguimento ritorna a fare il re dell'acquario. A domani, vi ringrazio tantissimo per l'interessamento.
ClaeDani
17-02-2010, 22:54
Siamo al secondo giorno di digiuno completo, la scalarina adesso è da sola nel 20 litri temperatura 30 gradi, acqua presa dall'acquario principale. Penso abbia fame dato che ha visto una fogliolina a galla ed ha provato a mangiarla.
quanto può stare un pesce a digiuno?
Con l'areatore è proprio in balia delle onde, non riesce troppo ad opporsi, glielo lascio acceso 24/24h?
Foto di come sta al momento. Se si gira dall'altro lato non rimane così curva ma la bocca le rimane sempre fuori dall'acqua quindi fa di tutto per rimettersi così com'è adesso.
In vasca non c'è nulla di nuovo, a parte il ramirezi maschio che rincorre la femmina, sembrano non essere più una tranquilla coppia.
http://img713.imageshack.us/img713/2749/20litri.png
Nel frattempo, per sdrammatizzare un pò , vi posto il padello, nato e cresciuto in questa vasca, insieme ai conquilini.
http://img341.imageshack.us/img341/9893/scalari.jpg
l'ipotesi che vi isano state aggressioni n la escludo.avendo allevato scalari posso garantre che quando si forma una coppia agli altri accade qualche cosa di strano oserei difre problemi psichici che alkla lunga lo uccidono,sembra strano ma quano li allevai notai questo itpo di comportamneto.uno riusci a salvarlo mettendolo in avsca con dei rossi.
cmq a mio avviso il epsce cosi' nn puo' vivere a lungo .personalemtne tenterei una terapi a base di bactrim forte,sempre in siolamento,nella fortuno chela vescica sia fortemente attaccata d abatteri.il bacrtim lo trovi in famracia e va dosato in un unica soluzione un cps su 80 litri fai le proporzioni dovutelasciandolo agire per 5 giorni.
ClaeDani
17-02-2010, 23:33
Grazie, domani provvederemo subito all'acquisto. Perdonami se mi ripeto ma... Lo lascio a digiuno o gli faccio sbocconcellare almeno un pisellino? Grazie ancora e vi terro aggiornati
Io glielo farei sbocconcellare :-(
ancheio sono dell'idea che se mangia qualche cosa fallo mangiare.qui nn si rtata di infiammazione ma probabile inferzione indi il cibo ci puo' stare
ClaeDani
19-02-2010, 20:04
iniziato ieri il trattamento col bactrim forte, dose proporzionata al 20 litri. Nessun miglioramento, è sempre a galla. Oggi le ho dato dell'artemia e l'ha mangiata di gusto sempre però aiutandola a stare in posizione corretta e praticamente imboccandola. Incrocio le dita.
tienici aggiornati.grazie
ClaeDani
21-02-2010, 19:24
penso ci siano..... MIGLIORAMENTI !!!! :-) non voglio urlarlo troppo ma guardate qui!
http://img690.imageshack.us/img690/3292/pesciottolo.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/2663/pesciotto.jpg
ora... nuota ancora completamente storto ma è da stamani che va a cercarsi il cibo sul fondo e non torna più in superficie come una bolla d'aria come faceva prima ! ora è lei a decidere se andare a fondo o stare a galla. Sempre di piatto, sia chiaro ma credo sia un miglioramento, no? :-)
(il fondo l'ho lasciato così nel pomeriggio, ora è aspirato e ripulito)
speranzosa, vi saluto e vi tengo aggiornati :)
forse ce la stimoo facendo.a che giorno sei della terapia...
ClaeDani
22-02-2010, 22:04
Con oggi siamo al quinto giorno! Come ci muoviamo adesso? Oggi ha mangiato il granulato dal fondo, si muove come ieri,tanto nuoto ma sempre storto! Ce la fara', e' una combattente!!
filtra a carbone per 24ore fai un cambio di acqua ,ovcchio alla temp.personalmente proverei d nuovo la terapia.vediamo se in supporto mi viene poli,che nn gli venga una idea piu' brillante.a mio modo di vedere la situazione sembra milgiorare e tu sicuramente sta facendo tutto molto bene;io personam,ente reputo necessaria una seconda terapia.aspettimao poli.porta pazienza.
polimarzio
23-02-2010, 00:52
filtra a carbone per 24ore fai un cambio di acqua ,ovcchio alla temp.personalmente proverei d nuovo la terapia.vediamo se in supporto mi viene poli,che nn gli venga una idea piu' brillante.a mio modo di vedere la situazione sembra milgiorare e tu sicuramente sta facendo tutto molto bene;io personam,ente reputo necessaria una seconda terapia.aspettimao poli.porta pazienza.
Concordo perfettamente.
Seguo costantemente la discussione ed essendo daccordo con quanto lelel ha consigliato non sono intervenuto.
Tuttavia, visto che il bactrim sembra funzionare è giusto ripetere il trattamento, aerando, dopo carbone superattivo per 24h.
Ciao ;-)
ClaeDani
23-02-2010, 22:45
grazie ragazzi, siete due tesori :)
oggi fatto un abbondante cambio, temperatura mantenuta costante con un termoriscaldatore nella nuova. Inserito il carbone alle 18 di oggi, prima non è stato possibile per lavoro (chiederò permesso mamma !!).
C'è di nuovo che la scalarina mi sembra stare sempre sul fondo ora, così come all'inizio di tutto era sempre a galla, ora sempre sul fondo e si muove tanto di meno rispetto a ieri.
vi tengo aggiornati. grazie ancora.
la vescica natatoria puo' dare due rpoblemi diversi nella sitomatologia ma ricongiungibili sempre alla stessapatologia.cioe' o il pesce va a agalla e nn riesce a tornare sul fondo,oppure sta semrep sul fondo e nn riesce a tornare in superficie.la terapia la ripeteriincorciando le dita.se mangia dalle vitamine lo siutano sicuramente ad assorbire gli effetti mediali.ovvimasneter in dose molto limitata per nn sovraccaricare l'intestino.e lo stomaco i quali farebbero pressione sulla vescica amplificandone leffetto negativo.
Scusate ma non si potrebbe fare come per i carassi che si mettono in poca acqua cioè nel senso dell'altezza proprio per non affaticare la vescica? Se dico una cavolata perdonatemi #13
no crilu nn la reputo una cavolata.ma in questo caso io reputo la situazione una infezione e nn una infiammazione.inoltre vista la situazione ,piuttosto grave ho pensato ,cosi' facendo di nn recare ulteriore stress.
ClaeDani
27-02-2010, 21:13
Riciao :)
siamo al terzo giorno di bactrim, reinserito giovedì, dopo il giorno di carbone attivo (ora tolto).
In tre giorni la scalarina ha alternato stati di nuoto storto a galleggiamento costante. Da ieri è di nuovo fissa a galla, ogni tanto si lancia verso il fondo in cerca di cibo, oggi l'ho imboccata di nuovo con la siringa. Aspetto il 5 giorno di nuovo. Se ci sono novità vi aggiorno
ClaeDani
06-03-2010, 12:08
ciao a tutti di nuovo.
terminato il secondo ciclo di 5 giorni di bartrim forte, 3 giorni fa, messo il carbone attivo, fatto anche un cambio d'acqua con l'acqua dell'acquario principale che ha i valori perfetti.
Ieri ho notato questo rigonfiamento hmmm tipo cotone? o meglio, sembra quasi una muffa, non so davvero spiegarlo, le scaglie sembrano essere sfilacciate. E' sempre a galla, quella parte lì è dal lato in cui è sopra al pelo dell'acqua. Non ho assolutamente idea di cosa possa essere.
Vi posto alcune foto sperando vi renda chiara la situazione.
bagno di sale? in casa ho sia il bactowert che il mycowert.
A disposizione per altre informazioni.
http://img192.imageshack.us/img192/4830/scalare.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/7035/scalare1.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/3372/scalare2.jpg
polimarzio
06-03-2010, 15:51
Anche se dalle foto non è ben evidente la lesione, sembrerebbe una proliferazione batterico-micotica. Vai con il bactowert.
ClaeDani
07-03-2010, 00:06
Grazie ancora. Inserito il medicinale, domani provero a fare una foto più nitida. Considerate che da
Oggi che ho postato, stasera oltre alla patina gialla si e' sviluppata sopra di essa un'ulteriore muffetta ancora più impalpabile.
a domani per aggiornamenti. Ah! Ma questo attacco micotico e' conseguenza di quello che ha avuto finora lo scalare, una spiacevole evoluzione? In diversi anni di acquario e' la prima volta che qualcosa di così tenace aggredisce i miei piccoli ed e' logorante. Grazie ancora per l'assistenza.
ClaeDani
07-03-2010, 13:12
Stamattina ho trovato la scalarina in una posizione terribile. La cannula di aspirazione del filtro, per quanto di bllanda potenza, le ha risucchiato parte dell'addome, proprio sopra la pinna inferiore. Ora ha quel lato deformato a " s" .Non si quanto tempo abbia passato in quella posizione ma non aveva la forza di liberarsi. Non ha strappato nulla ma sotto due scaglie ho visto due puntini insanguinati. Le ho dato da mangiare, incredibilmente ne ha ancora voglia. Ora e' li come al solito a galla. Io ragazzi non si se avrò il coraggio di farla rimanere così ancora a lungo, mi sembra una inutile sofferenza per la bestiola.
Comincio ad essere d'accordo...il Bactrim per i pesci è forte e come tutti i farmaci fa bene da una parte e male dall'altra tanto più che ha fatto due cure :-(
Io lo lascerei tranquillo in acqua pulita con una punta di sale (non ricordo se è separato). Unico accorgimento, visto che mangia metti delle gocce di vitamina B12 (il generico in farmacia), ciao
polimarzio
07-03-2010, 17:11
Comincio ad essere d'accordo...il Bactrim per i pesci è forte e come tutti i farmaci fa bene da una parte e male dall'altra tanto più che ha fatto due cure :-(
Io lo lascerei tranquillo in acqua pulita con una punta di sale (non ricordo se è separato). Unico accorgimento, visto che mangia metti delle gocce di vitamina B12 (il generico in farmacia), ciao
Concordando con crilù, però invece del sale metterei della torba per acquario nel filtro.
La torba oltre ad acidificare l'acqua rilascia acidi umici, tannini e preziosi oligoelementi anche ad azione antimicotica salutari per i pesci. Chiaramente senza nessuna illusione, visto che si tratta soltanto di un palliativo.
Ciao
Volevo solo spiegare perchè ho consigliato la B12, in campo acquariofilo serve per una buona muscolatura, proteggere le mucose, evitare danni alle branchie, convalescenza da malattie infettive :-)
ClaeDani
07-03-2010, 23:19
Ciao Polimarzio, Crilu e
Lele, siete stati preziosi. Il mio pesciotto stasera l'ho trovato che non respirava più, beh, ha smesso di patire. Sinceramente mi chiedo se fosse stato meglio porre fine alla sua esistenza prima.... Pero' un tentativo per salvarlo andava fatto. Quando l'ho tolto dalla vaschetta, quella specie di mucosa che si era formata ho notato era diventata rossa, si e' staccata dalle scaglie ed ho visto che sotto c'era quasi una lesione. spero sinceramente non mi ricapiti #07 grazie ancora, continuerò a seguirvi come sempre :-)
mi spiace.sinceramente pensavo che c' e la potessimo fare per lo meno dalle prime notizie con il l'ultizzo del bactrim.sinceramente ,a questo punto nn so dare una giusta causa o un nome alla patologia in questione.teniamo presente sempe che ,nel ual caso si indovini la patologia e la cura nn si iresce a spuntarla...nn e ' faciel ocm sembra.! :-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |