Entra

Visualizza la versione completa : morte guppy


paolo744
15-02-2010, 09:42
come da topic ,un guppy che sembrava godesse di ottima salute si è ammalato , stava sul fondo immobile oppure a galla a boccheggiare , infine è morto. Ho notato che aveva la bocca bianca sembrava ricoperta di piaghe .... ora il problema è che mi hanno detto che questa malattia è infettiva e se voglio salvare gli altri pesci devo disinfettare la vasca e mi hanno consigliato di mettere 2 grammi di sale per litro d'acqua e lasciarlo per 5 giorni e dopo fare un cambio d'acqua del 30 %. E' vero ? devo fare cosi' ?

fino ad oggi, e sono passati 3 giorni dalla morte del guppy , stanno tutti bene

Axa_io
15-02-2010, 13:40
Scusami paolo, ma dal tuo profilo, leggo: acquario avviato il 13.01.2010. Hai fatto maturare il filtro per almeno 3-4 settimane?

Che valori ha la vasca? pH, NO2, NO3, GH, KH e temperatura? Che acqua usi?
Per ora, se gli altri stanno bene, non fare nulla...

Prima pero', per favore metti i valori della vasca così ti possiamo aiutare in caso di necessità (speriamo di no :-) ).

paolo744
15-02-2010, 19:15
purtroppo i pesci me li hanno regalati dopo due settimane dall'avvio dell'acquario , adesso mi trovo in questa situazione :

gh 13
kh 5
ph 7
no2 0
no3 25

sinceramente non so che fare -28d# i valori non sono proprio buoni dovrei fare un cambio d'acqua almeno del 20 % perchè il gh ed il kh sono troppo bassi ma l'acquario ha tre settimane e non vorrei distruggere quei pochi batteri che ci sono nel filtro #07

la temperatura è a 25° e l'acqua appunto per una serie di casini ho messo acqua ad osmosi inversa tagliata con acqua di rubinetto e questo mi ha abbassato troppo i valori

Axa_io
15-02-2010, 19:54
Non fare nessun cambio per ora. Abbassa la temperatura di 1-2° C.
Metti un pizzico di bicarbonato di sodio in vasca, un quarto di un cucchiaino piccolo da caffe', scioglilo in un po' d'acqua che hai nella vasca e mettilo all'uscita della pompa. La stessa cosa fai anche con il sale. NON iodato, ma non ne aggiungi a ogni cambio. Guai! Si eliminera' da solo con i soliti cambi perchè il sale NON evapora. Metti un cucchiaino da caffe' piccolo, ogni 5-6 l.
Per i prossimi cambi d'acqua che farai, usa solo rubinetto e biocondizionatore. Speriamo in bene!

lele40
15-02-2010, 22:54
se mette il bicarbonato se nn erro alza il ph e nn mi pare il caso!tutto osmmato 'e a 7 ed il roblema che descrive 'utente pareessere una forma batterica devisamente potente denominata malattia colonnare dovuta probabilmenteo ad individui malati all'acquisto oppure si osno ammalati a causa della n perfettam aturazione della vasca.io procederi come segue...nn inserire alcun medicinale.farei un sostanzioso cambio di acqua ed inserirei una dose generosa di bio.successivamente pe runa setiman una votlal al giorno inseirei attivaori batterici.inoltre monioterei ocn molta attenzione i valori di no2.ai pesci nutrimento vario e' ricco di vitamine.areazione attiva.

eltiburon
15-02-2010, 23:04
Io personalmente farei una via di mezzo tra i due consigli dati: un bel cambio con biocondizionatore a dose doppia, quindi un pizzico di bicarbonato e un cucchiaino di sale NON iodato ogni 15 litri, quindi starei a vedere. Alzare il pH farà bene ai guppy, che con 7 sono al limite. GH 13 direi che va bene invece. Tieni d'occhio anche i nitriti, dato che la vasca è appena maturata.

paolo744
16-02-2010, 09:34
allora oggi effettuo un cambio del 20% magari sifonando il fondo con un tubicino di plastica , ieri ho messo un pizzico di bicarbonato ma il più grande problema è che non riesco a trovare sale non iodato .... qui abbiamo solo sale marino che credo proprio sia iodato

Anty72
16-02-2010, 22:12
Dovrebbe essere il comune sale grosso usato per cuocere la pasta!!! :-D :-D Prova andare a leggerci su...

eltiburon
18-02-2010, 01:22
Se non c'è scritto che è iodato, non lo è. Non importa se marino o no. E' vero che il sale più diffuso è iodato, ma in genere si trova anche non. Il contenuto di iodio è comunque molto basso, per bagni brevi puoi usarlo anche iodato. Comunque se non è indicato, NON è iodato.

paolo744
19-02-2010, 09:32
allora due giorni fa ho effettuato il cambio di 15 litri di acqua (decantata e biocondizionata ) .... ieri appena tornato a casa ho notato un platy con una macchia sulla pinna destra ...
il platy in questione è da un paio di giorni che stazionava fisso a pelo della superficie dell'acqua ,adesso mi sono accorto che era spuntata una macchia bianca proprio dietro la pinna destra e questa pinna non la muove piu' , oltretutto la punta della pinna sembra consumata , allego una foto anche se non si vede benissimo

http://img695.imageshack.us/img695/470/platy2jpg.jpg

quindi ho messo il sale , circa 100 grammi (se non ho capito male sono 2 grammi per litro) adesso che devo fare ?

Axa_io
19-02-2010, 10:56
Miseria! Non sono troppi -05 ? Non so quanto ti possa aiutare il sale, da quello che vedo nella foto, potrebbe essere colonnare (ho detto potrebbe). Cmq. non mi piace "quella cosa" sulla platy e secondo me, avresti fatto prima usare un antibatterico magari associato ad un antimicotico. Se ti era possibile spostare tutti i pesci in una vaschetta e curarli con temperatura non superiore a 24° C. e non inferiore a 21° C., con aeratore e nel fra tempo, disinfestare la vasca dove sono ora.

E' un mio parere... Cioè, io avrei agito così -28d# .

Axa_io
19-02-2010, 11:05
#24 dagli un'occhiata... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90410

paolo744
19-02-2010, 13:11
sono in confusione totale , sposto il pesce malato e metto il bactowert al pesce malato e anche in vasca ?

Axa_io
19-02-2010, 13:23
A tutti! Perchè se è colonnare, visto che hai gia' avuto un decesso (il guppo con la bocca cotonata) quelle "spore" schifide c'è le hai in vasca... Questo è poco ma sicuro. Se si tratta di collonnaria.
Se dovresti isolarlo, ok! Come fai ad essere sicuro che fra 3-4 gg. non ti trovi con altri pieni di quelle "cose"?

Farei una cura a tutti, si... Io personalmente lo farei. Poi, scegli tu come e cosa fare :-) .
Ti basta anche una bacinella pulita (priva di detersivi, ecc.), che ti stiano tutti dentro, il termoriscaldatore e un aeratore. Se hai in casa contraick, io userei anche quello, insieme al backtowert. E come ti ho scritto prima, disinfesterei la vasca.
Se vuoi, prova solo sulla platy mal messa. E vedi se resiste, se migliora, ecc.

E' difficile dar consigli in questi casi :-( . E' difficile... Devi fare quello che ti senti di fare, se te la senti di fare. Io sono stata costretta...o tutti, o nessuno... Ma il mio "caso" era una cosa, il tuo un'altra cosa. Solo tu puoi decidere, con calma...cosa fare :-) .

paolo744
19-02-2010, 13:36
se tratto tutti i pesci devo mettere il carbone attivo nel filtro ?

Axa_io
19-02-2010, 13:45
No! Perchè il carbone ti annulla l'effetto della medicina. Non servirebbe a niente la medicina.

Ma...l'acqua salata, l'hai tolta dalla vasca? Guarda che il sale NON evapora, quella in quantità catastrofiche 100 gr. di sale, hai fatto un cambio massiccio?

paolo744
19-02-2010, 14:09
no non l'ho tolta stasera faccio un altro cambio d'acqua e cerco di reperire il medicinale :-(

paolo744
19-02-2010, 15:52
sono tornato a casa prima , il platy è morto --- ho cambiato il 50 % dell'acqua , sono disperato , stasera cerco quel medicinale

Axa_io
19-02-2010, 15:57
-20 uffff.... mi spiace! Ti ho mandato un m.p (messaggio privato).

eltiburon
20-02-2010, 00:06
Hai esagerato col sale, ti avevamo detto un cucchiaino ogni 15 litri, perchè hai esagerato così? Comunque fossi in te seguirei i consigli di Axa, se non trovi il Bactowert, puoi usare il blu di metilene in farmacia, soluzione all'1%, ne metti 3 ml ogni 10 litri d'acqua. Dosa i ml con una siringa. La cura dura 5 giorni. Questa volta segui le dosi esatte però!!