Visualizza la versione completa : Koro 100 e ... ...discus
Salve a tutti ;-)
mi sono presentato in sweet bar, quindi spero abbiate gia letto qualcosa "di me" nel topic, tra cui la mia intenzione di "convertire" la vasca + grande che ho per i discus.
Anche se ormai qualche annetto di esperienza ce l'ho, non sono propriamente un esperto anzi, per quanto concerne i discus sono proprio all'ABC :-(
La domanda è la seguente:
..acquario euroacquarium Koro 100, capacità lorda 186 litri + 18 litri di filtro... per recuperare volume utile avevo intenzione di eliminare il filtro interno (a malincuore, lo ammetto, perchè durante questi anni ha fatto il suo "sporco lavoro" egregiamente -28d# ) in favore di uno esterno, come l'askoll pratico 300. Così facendo recupererei i 18 litri dell'interno arrivando ad un litraggio di 204 litri. Anche togliendo lo spazio occupato dal fondo e dall'arredo, sarei sul limite dei 50 litri\pesce che da quanto ho capito dovrebbe essere il limite minimo accettabile (vorrei mettere 2 coppie di discus..). Non vorrei mettere in vasca altri pesci, escluso ovviamente i pulitori di fondo et simila.
Il dubbio che ho su questo filtro esterno è legato al volume effettivo.. 6,6 litri contro i 18 del mio interno.. (che oltre tutto è una specie di doppio stadio, con meccanico e simil-percolatore).. ..non vorrei correre il rischio di peggiorare la capacità filtrante per recuperare "acqua" -15
Gia ora è presente una buona vegetazione (quasi esclusivamente cabomba..) che sto progressivamente abituando alla nuova temperatura per i discus aumentando la temperatura di circa mezzo grado ogni 10 giorni dai precedenti 26° ai 29°#30° previsti per l'insediamento dei discus.
L'impiant(ino) co2 è un semplice askoll manuale con diffusore e bombola usa e getta. Ha dato ottimi risultati, per adesso.
Altro dubbio... il fondo.
L'acquario in questione è attivo da quasi 4 anni. Mai avute infezioni o patologie gravi dei pesci. Cambio acqua di circa 20 litri \ 10gg, cambio effettuato con acqua del rubinetto lasciata in bacinelle larghe per 24h, trattate con prodotti sera (gli stessi che uso nella vasca) e riscaldata con termoriscaldatore "volante".. niente osmosi, quindi.
Il fondo è costituito da ghia mista a pietra porosa per i primi 2 cm, circa 1,5 cm di fertilizzante in granuli (tipo leca..) della CIA plants, strato di quarzo nero granulometria inferiore a 7mm, strato "finale" di quarzo nero lucido diametro inferiore a 4mm. Concimo regolarmente con fertilizzanti liquidi, usando anche altri produtti in soluzione per il ferro ecc ecc.
PERO'.. e qui sta il dubbio... mi chiedo..
..dopo 4 anni, visto che sto ri-allestendo la vasca per i discus... sarebbe il caso di togliere completamente il fondo e rifarlo ???
Non vorrei per la fretta di mettere i pesci.. tralasciare un passaggio che a posteriori "maledirei".. ..anche se c'è il rischio concreto che la storia del fondo sia solo una mia "sega mentale" dovuta più che altro all'apprensione ... indizi di fondo "finito" non ce ne sono, tanto per cercare di essere oggettivi.
I valori dell'acqua attualmente sono: Ph 7 Kh 5 temp 28° ... per i primi due ho iniziato un ciclo Kent per la riduzione ed ho aumentato di 4 bolle\minuto la diffusione della co2.
Scusate la mia prolissità e scusate anche se ho posto domande magari già trattate.
Spero in una vosta mano ;-) ;-) ;-)
Cleo2003
28-11-2005, 15:57
Io nn rifarei il fondo.. che tra l'altro nel tempo diventa un secondo filtro e quindi è ormai utile anche a quello scopo ;-)
Se ci fosse carenza di fertilizzazione per le radici inserirai pasticche apposite, inoltre nn moltissime piante tollerano le temperature dei discus quindi nn credo potrai mettere piante molto delicate che necessitano di chissà che fertilizzazione.
Per il filtro.. se metterai l'esterno ti consiglio (ma forse ci hai giù pensato) di prendere i cannolicchi o quel che hai nel filtro interno e trasferirli in quello esterno, senza sciacquare o lavare niente... e cmq aspettare e controllare che tutto sia ok.
Ciclo kent per cosa ?
Il kh se dev'esser calato (nn ricordo a quanto va per i discus) lo farai con acqua osmosi... per il ph hai la co2, nn usare altre cose chimiche.
Il kent è per abbassare il KH. E' un granulare da sciogliere in soluzione ed immettere nella vasca. Non vorrei ricorrere all'osmosi ne comprando l'acqua da un negozio, ne attrezzando un impiantino casalingo...
gian2005
28-11-2005, 16:47
#e52 Sono daccordo con Cleo x il fondo. Se non dà segni di impoverimento importanti, puoi aiutare le piante con apparato radicale(echino) con inserimenti di pasticche. Per ph e kh sei ok. Auguri ciao
Cleo2003
28-11-2005, 19:50
#24 nn vorrei dire menate ma mi sembra di ricordare che quel prodotto della kent per il kh sia similare di quello per il ph.. cioè che dia l'impressione di fartelo calare ma che in effetti poi si rialzi ecc ecc.. mi sembra che esox lo conoscesse..
Il Kent per Kh in effetti è molto simile a quello per il Ph... quindi dici che possa provocare oscillazioni dei valori ??? -05 -05
Se si... provo con altri metodi... ;-)
Se metti dei discus ti consiglio caldamente di usare acqua osmotica senza prodotti di nessun genere, perchè i discus sono un po' delicati alle sostanze chimiche.
L'ambiente dev'essere naturale il più possibile per poter far star bene i dischi.
Non vorrei ricorrere all'osmosi ne comprando l'acqua da un negozio, ne attrezzando un impiantino casalingo...
Se questo ti crea problemi: cambia pesci! certo è solo la mia opinione che ho dei discus ed anche un impiantino di osmosi messo appositamente per loro. ;-)
Il fatto Donix che sto convertendo la vasca proprio per i discus... prima avevo scalari ... che ho portato in altre vasche. Il fatto che -da quanto capisco- l'osmosi sia quasi una conditio sine qua non.. ...è un problema cui non avevo pensato #07 ... mhmh... consigli su impiantini semplici\funzionali ma sopratutto ECONOMICI ???
Millle grasssie a tutti ;-)
Prova a guardare qui e a farti un giro sulle tecniche dolce del forum! ;-)
http://www.osmosi-inversa.com/Acquariologia.htm
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat422.htm
Grazie ;-)
Avrei scelto un impiantino osmosi.. ed ecco, puntuali #07 alcuni dubbi.
Se avete voglia di darmi una manina... il link è questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=33285
Grazie ancora ;-)
ti consiglio anche io un impianto ad osmosi : hydra imperator puo' andar bene . Visto che la tua vasca è 200 litri , dovrai cambiare 60 litri a settimana , e l'impianto ti sara' moooolto utile . Bye
Seguendo i vostri consigli, alla fine ho preso l'impiantino di osmosi.
Seguendo invece la mia idiozia #07 #07 ho pensato bene di NON darvi retta e ... ....rifare tutto l'acquario.. che è stato svuotato, lavato, puliti completamente tutti i filtri ecc ecc... in pratica, ora è come se fosse appena uscito dal negozio... #17
Ho messo il cavetto scaldante, dennerle deponit mix 200, batteri attivatori fb1 (sempre dennerle...), ghiaetto di quarzo nero di varia granulometria..
Per il filtro ho cambiato i vecchi cannolicchi con dei sera siporax, ho eliminato anche le spugne in favore di sola lana di perlon...
Ho riempito tutto con sola osmotica.... temperatura 29°.
Adesso il dubbio.....
dall'impianto di osmosi esce acqua con ph 5 - 5,5 e kh 0
L'acqua della vasca ha un kh 2-3 (e posso anche capirlo...) ma il Ph salito a 7,5 !!!! #07 #17 ... come mai ??
...l'acqua che esce da''impianto r.o. dopo la necessaria stabulazione dovrebbe avere il ph 7 cioè neutro.
E' inevitabile che tra quarzo e fondo fertilizzante un minimo rilascio di sali minerali in acqua ci sia stato. E non è male, in quanto in un'acquario di solo r.o. non sopravvivono nemmeno i batteri che devono far maturare il filtro. Anzi, in questa fase ti consiglio di far increspare l'acqua di superficie per ossigenare maggiormente il contenuto della tua vasca, sempre a beneficio dei batteri che non credere si attiveranno subito. E questo farà impennare ulteriormente il ph.
Fai attenzione a mettere per ultimi i cannolicchi di siporax, ossia che sia l'ultimo strato attraversato dall'acqua nel filtro prima dell'uscita in vasca, o rischi di intasarli e invertire tutto il ciclo dell'azoto.
Riduci la luce a 6/7 ore e tra qualche giorno comincia a mettere qualche piantina.
Controlla l'inizio dei nitriti e abbi pazienza.
Salvo
Grazie della spiegazione, Salvo. ;-)
Per i siporax, ho tentuto la stessa configurazione con cui il filtro ha sempre funzionato, cambiando solamente i materiali. E' un filtro che ha una specie di "percolatore per poveri" -28d# cioè, partendo dall'alto, hai una vaschetta piatta nella quale gira un tubo micro-forato che a pioggia bagna una spugna.. sotto questa vaschetta da una fessura viene lasciata passare l'acqua che arriva quindi al "resto" del filtro che (nell'attuale configurazione...) è composto da solo lana di perlon (circa 30 cm..) e, per ultimo il siporax.
Ci sono due pompe: una fa andare il simil-percolatore attraverso una bocchetta di raccolta a maglia fine posta sul lato posteriore della vasca.. l'altro (dopo aver percorso tutto il filtro, ovviamente..) pesca con le classiche 4-5 bocchette tonde...
(..ho riletto quanto ho scritto e giuro, se non avessi stampato in mente come è fatto il mio filtro non sarei in grado di capire #07 #07 ...appena possible posto una foto... #36# )
Salvo, scusami se "rompo" ancora (ma la domanda ovviamente la giro a tutti ;-) )... per adesso, a parte i batteri attivatori nel filtro (biopro.. se non ricordo male il nome) nella vasca non ho introdotto nulla.
Nè oligoelementi, ne concimi, ne ferro chelato.. niente di niente.
La settimana prox volevo iniziare ad inserire delle cabomba... provo a metterle senza alcun trattamento oppure no ?
Di preferenza, sarei per non trattare l'acqua... ma mi rimetto al consiglio dei più esperti.
Grazie a tutti ;-) ;-) ;-)
...il percolatore è un ottimo ossigenatore, quindi se non è troppo grande l'attivazione dovrebbe essere piu' rapida di un filtro esterno chiuso.
Un pochino di ferro lo metterei..nei biotopi dei discus se ne trovano anche in concentrazioni di 1mg per lt...ma lo dico con riserva, perche' nella fase dello startup tutto e' cosi' delicato...piuttosto tra un pochino metti un pizzico di mangime al giorno all'ingresso del filtro, cosi' sporchi l'acqua e avvii il ciclo del'l'azoto..ma non esagerare. Io non so se l'acqua e' limpida o hai la classica lattiginosita' dell'avvio...ma comincerei con delle piante tipo vallisnerie di ogni tipo. La cabomba, se hai particelle in sospensione, viene praticamente "affogata". Ma la piantumazione io la consiglio sempre in questa fase, cosi' puoi lentamente aumentare la temperatura dell'acquario (e dico lentamente) fino a portarla, a filtro avviato, ai canonici 28/29° indispensabili per i discus. Ricorda che il percolatore ossigena parecchio l'acqua quindi lotterai un pochino per tenere il ph su valori acidi, ma a tempo debito ne parliamo. Tieni la temp. a 24/25° al momento, ricordando che piu' e' alta la temperatura meno ossigeno si concentra nell'acquario.
L'importante è non cambiare assolutamente l'acqua, ma rimboccare l'eventuale acqua evaporata con acqua distillata (r.o.)
Salvo
...ho riempito la vasca molto lentamente, in circa 3 giorni, immettendo sempre acqua pre-riscaldata a 25°. Dopo aver formato il fondo con i due prodotti dennerle ed il ghiaino, ho riempito fino a circa 10 cm sopra il fondo stesso... ho fatto riposare una notte, la mattina seguente ho continuato a riempire.. come ho detto, tre giorni in tutto. Per ora ho solo osmotica, non tagliata con acqua del rubinetto. Il cavetto scaldante è impostato sui 26°, che ho verificato come reali con un termometro di precisione. Il secondo giorno (avevo attivato solo 1 filtro.. quello simil-percolatore... perchè altrimenti l'altra pompa andava in crisi per il livello ancora troppo basso..) ho notato alcune chiazze di muffa sul fondo: una specie di nebbiolina quasi impalpabile.. dopo aver attivato anche la seconda pompa (dopo aver raggiunto 3\4 di livello) sono praticamente sparite.
Non ho fretta... se tutto procede come spero, entro febbraio vorrei riuscire a mettere i dischetti #36#
Bravo!!!
Controlla i valori e quando potrai posta le foto.
NON PARLO DA SAPIENTONE. Un contributo, condividendo la mia esperienza, lo do volentieri.
Salvo
vectigal
09-12-2005, 23:06
Donix, CIAO DONIX SONO NUOVO ALLA DISCUSMANIA ma ho visto che hai un bel rio 240...anche io volevo acquistarne uno uguale...pregi, difetti e modifiche da fare varie....grazie...Cristian
Il rio 240 ha il coperchio un po' scomodo per fare le manutenzioni (ho anche un T88 che si apre a compasso ed è meglio) al filtro, ma poi ci si abitua. Ho aggiunto due neon per le piante agganciati a quelli esistenti facendo in modo che per la manutenzione potessero alzarsi ed un filtro esterno con cannolicchi per aiutare quello interno; per il resto va tutto benissimo. ;-)
Oggi mi sono arrivate le piante... ed è iniziato l'allestimento vero e proprio..
- 4 ANUBIAS HYGROPHYLA POLISPERMA
- 2 pezzi di VESICULARIA DUBIANA (che ho legato ad un legno..sperando che non mi faccia tutti i casini che anni fa mi combinò... #07 )
- 2 ECHINODORUS BARTHII FOGLIE ROSSE
- 4 CLADOFORA
- 2 BARCLAYA LONGIFOLIA in bubo... (secondo me sono quelle che hanno sofferto di più il trasporto.. speriamo nel "bulbo"... :-( )
- 8 CABOMBA CAROLIANA
- 20 GLOSSOSTIGMA
Stasera riattivo la Co2... temperatura attuale 26,5°C.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |