Entra

Visualizza la versione completa : Atyopsis moluccensis


Pari05
14-02-2010, 23:52
salve

avrei un Atyopsis moluccensis, se mi dite il nome comune mi fate un favore :-)) , e vorrei sapere i valori dell'acqua ideali per lui

e l'alimentazione...io gli do microgranulato e pastiglie da fondo per cory e placo, vanno bene?

corradodiroma
15-02-2010, 03:33
in italiano non ha un nome comune, potremmo utilizzare il nome comune che utilizzano all'estero "fan shrimp" oppure "bamboo shrimp"

23 - 28 °C
pH 6.5 - 7.5
kh circa 8 o più basso
gh ?? probabilmente 4-16

alimentati a cibi pellettati non vivono a lungo, meglio surgelato piccolo o tritato, ancora meglio cibo vivo, alghe unicellulari e zooplancton



ciaO

cardisomacarnifex
15-02-2010, 15:15
Il nome corretto è Atya spinipes.

MonstruM
20-02-2010, 16:46
Io non le alimento. O meglio, non somministro cibo esterno. Possono gradire semmai i pellet, ma in genere difficilmente ne è interessata.
Ce l'ho da un anno ed è in ottimo stato. Ma l'acquario dove è ospitata è pieno di detrito organico, di microfauna e di alghe, è dove allevo i pangio.

corradodiroma
20-02-2010, 21:41
Il nome corretto è Atya spinipes.
hai per caso un trovato un documento che riporti questo nuovo cambio di nome?
http://it.wikipedia.org/wiki/Atyopsis_moluccensis
qui dicono che il vecchio nome è: Atya spinipes

anche sui vecchi acqualog la chiamavano spinifer..

cone spinifer trovo Atya che non somigliano per nulla alla vecchia cara mollucensis, inoltre in ordine temporale si dovrebbe chiamare chissà come.. il genere è un po ballerino..

Ce l'ho da un anno ed è in ottimo stato. Ma l'acquario dove è ospitata è pieno di detrito organico, di microfauna e di alghe, è dove allevo i pangio. forse i pangio forniscono la materia prima per la crescita algale che va a fare da pasto alle Atya


ciaO

cardisomacarnifex
20-02-2010, 22:33
Purtroppo la sistematica del genere Atya e del "fratello" Atyopsis è moltio incasinata, a capita anche che venganoi importate sotto lo stesso nome specie diverse. Quindi la confusione è inevitabile. Comunque, attualmente il nome Atyopsis moluccensis è considerato sinonimo perchè proposto in ordine di tempo successivamente add Atya spinipes, che quindi per il principio di priorità sarebbe il nome valido. Appena trovo l'articolo che ne parlava metto la bibliograifa.

corradodiroma
21-02-2010, 02:54
trovo:
Atya spinipes Newport, 1847

mentre come:
Atya moluccensis De Haan, 1849

in ordine temporale dovrebbe essere il "molluccensis" il nome (della specie) più esatto
http://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=97277

io credo che per evitare confusioni conviene chiamarla come l'hanno sempre chiamata, nel senso che se tutti lo chiamano "totò" che senso ha chiamarlo principe de Curtis? il nome dovrebbe servire come identificativo comune e non a creare confusione o rivendicazioni

gli scenziati, studiosi o che dir si voglia dovrebbero portare chiarezza e non confusione, nel momento che creano confusione dimostrano solo di aver speculato sul loro titolo per poter poi vantare studi che non hanno senso se poi neanche loro sono daccordo su un nome comune..
gli studi dovrebbero creare accordo e non disaccordo..



ciaO

MonstruM
21-02-2010, 03:00
forse i pangio forniscono la materia prima per la crescita algale che va a fare da pasto alle Atya

Non proprio o almeno non solo. L'acquario l'ho quasi perso ad agosto dopo un mese di mia assenza forzata. Al ritorno era pieno di alghe e di detrito organico. Ho fatto di necessità virtù per non dovere smantellare la vasca perchè non avrei potuto rimetterla in sesto, adesso la situazione è migliorata ovviamente ma l'habitat è idoneo per le due specie, che sono le uniche presenti oltre ad un terzetto di Corydoras aeneus. Prima il bamboo shrimp era in una vasca diversa che gestivo io ma non a casa mia, appena trasferito ha cambiato quasi subito colorazione e attività.

MonstruM
21-02-2010, 03:03
gli studi dovrebbero creare accordo e non disaccordo..

Purtroppo la tassonomia è un mondo grandemente intricato...se parliamo poi di tassonomia degli invertebrati, c'è solo che da mettersi le mani nei capelli!

cardisomacarnifex
21-02-2010, 03:14
Atya spinipes Newport, 1847

mentre come:
Atya moluccensis De Haan, 1849

E' esattamente l'opposto, per il principio della priorità valido in zoologia il nome valido è quello assegnato per primo, in questo caso proprio Atya spinipes. :-))

io credo che per evitare confusioni conviene chiamarla come l'hanno sempre chiamata

Piccolo OT: non sono molto d'accordo su questo. Il "cartellino di identificazione" di un animale o di una pianta è il nome scientifico, poi se in Cina lo chiamano "pinco", in Italia "pallino", in Grecia "Sempronio" non vuole dire nulla, il nome "proprio" di un essere vivente è quello scientifico, gli altri sono o nomi comuni o nomi commerciali, che purtroppo invece di creare ordine alimentano il caos, dato che tra "bamboo shrimp", "gaberetto con le chele a spazzola" e compagnia, si fa una fatica boia a stare dietro a tutto e a capire con cosa si ha a che fare.

gli scenziati, studiosi o che dir si voglia dovrebbero portare chiarezza e non confusione

Purtroppo la tassonomia non è una Scienza "fissa", ma in continua evoluzione in relazione al cambiamento e al miglioramento delle tecniche di identificazione delle relazioni di parentela della sistematica (biologia, ecologia, genetica, biochimica, ecc. ecc.). Ciò che si riteneva imparentato 200 anni fa ora non lo è più, ma non perchè gli scienziati si erano sbagliati, semplicemente ora l'analisi è diventata molto più precisa ed esistono strumenti che 200 anni fa non c'erano.

gli studi dovrebbero creare accordo e non disaccordo..

E infatti hanno creato accordo: per la scienza quel gambero è Atya spinipes, per il principio della priorità tassonomica. Se poi la letteratura acquariofila, la rete commericiale e i singoli appassionati continuano a non adeguarsi a questo usando nomi comuni o sinonimi, è un altro discorso, sono loro a creare confusione ;-) .

corradodiroma
21-02-2010, 04:43
E' esattamente l'opposto, per il principio della priorità valido in zoologia il nome valido è quello assegnato per primo, in questo caso proprio Atya spinipes. :-))
cioè wiki ha sbagliato nuovamente?
secondo la logica che esponi la red cherry dovrebbe chiamarsi ancora denticulata.. anzi no davidi
* Caridina davidi Bouvier, 1904
* Neocaridina denticulata davidi Cai, 1996
* Neocaridina denticulata sinensis Kubo, 1940
* Neocaridina sinensis Cai, 2006
*Neocaridina heteropoda heteropoda Liang, 2002

Piccolo OT: non sono molto d'accordo su questo. Il "cartellino di identificazione" di un animale o di una pianta è il nome scientifico, poi se in Cina lo chiamano "pinco", in Italia "pallino", in Grecia "Sempronio" non vuole dire nulla, il nome "proprio" di un essere vivente è quello scientifico, gli altri sono o nomi comuni o nomi commerciali, che purtroppo invece di creare ordine alimentano il caos, dato che tra "bamboo shrimp", "gaberetto con le chele a spazzola" e compagnia, si fa una fatica boia a stare dietro a tutto e a capire con cosa si ha a che fare. qui ti sbagli, è più stabile il nome comune (commerciale) red cherry che tutti i nomi che gli hanno assegnato negli ultimi 100 anni, sull'animale puoi scoprire quello che ti pare ma non ha senso cambiargli nome, cambiargli nome serve solo a rinnegare chi prima di te ha cercato di creare qualcosa di stabile..

in 100 anni la red cherry ha cambiato 5 nomi, (secondo alcune vecchie ricerche mi sembra addirittura 9) alcuni gli sono addirittura stati riassegnati, allora perchè non cambiare nome a Giulio Cesare ogni volta che si scopre qualcosa di nuovo.. oppure Mozart, Socrate, Alessandro Magno..

Purtroppo la tassonomia non è una Scienza "fissa", e allora continuerà a portare confusione, e chiamarla scienza è uno schiaffo a chi ha fatto vera ricerca, se vogliamo rinnegare anche il significato della parola scienza, vorrà dire che nel mio piccolo rinnegherò anche questi finti arroganti scienziati
http://it.wikipedia.org/wiki/Scienza

ma in continua evoluzione in relazione al cambiamento e al miglioramento delle tecniche di identificazione delle relazioni di parentela della sistematica (biologia, ecologia, genetica, biochimica, ecc. ecc.). cambiare nome significa peggiorare, in letteratura italiana esistevano 3000 dialetti, storicamente e rispettosamente hanno dato risalto al momento in cui qualcuno unificò la lingua italiana, e non il momento in cui c'era confusione
chi fu padre della lingua italiana?:-))

Ciò che si riteneva imparentato 200 anni fa ora non lo è più, ma non perchè gli scienziati si erano sbagliati, quindi tu assolvi tutti quelli che hanno interpretato male, cioè la teoria geocentrica non fu uno sbaglio..
mi sembra che tu assolva a priori qualunque scienziato (considerato)

semplicemente ora l'analisi è diventata molto più precisa ed esistono strumenti che 200 anni fa non c'erano. si deleghiamo le responsabilità.. 200 anni fa hanno gettato delle basi, alcuni non le hanno mai sbandierate come assolute, l'unico strumento che oggi mi sembra vada molto di moda è il plagio, si cerca di chiamare qualunque cosa con altri nomi, si rinnegano anche le solide basi passate pur di arrogarsi il primato di aver scoperto o battezzato qualcosa

E infatti hanno creato accordo: per la scienza quel gambero è Atya spinipes,
la scienza non è un'entità astratta, la scienza l'ha creata l'uomo, e l'uomo spesso è arrogante, Atya spinipes lo è solo per chi si è preoccupato di battezzare prima di pensare a divulgare la sua esistenza

per il principio della priorità tassonomica. Se poi la letteratura acquariofila, la rete commericiale e i singoli appassionati continuano a non adeguarsi a questo usando nomi comuni o sinonimi, è un altro discorso, sono loro a creare confusione ;-) .
mi sembra un discorso alquanto campanilista, come ho già detto lo scopo della scienza è portare chiarezza e non generare confusione, se leggi il significato sella parola scienza è molto più coerente del concetto di adeguamento che assolutisticamente esponi

se al parlamento ci sono ladri e io mi adeguo non è che divento onorevole, rimango comunque ladro..
similmente se uno scienziato fa una cavolata e io mi adeguo non è che genero chiarezza, nascondo solo la cavolata dello scienziato..


ciaO

ps sorry per l'OT, ma fa anche questo parte del titolo del Topic