Visualizza la versione completa : Idea Tanganica
Ciao a tutti
da qualche anno allevo discus, con risultati alterni.
Ora la voglia di fare una vasca veramente dedicata ai discus, con un filtro appositamente progettato per loro, mi ha portato a richiedere un preventivo che però tarda ad arrivare: fra una cosa e l'altra è un anno che attendo)
Sfinito da questa situazione, e nessuno fondamentalmente ne ha colpa (lo specifico perchè è giusto farlo, visto che io stimo la persona che mi dovrebbe aiutare a farla), stavo pensando di tornare attivamente nel mondo acquariologico!
Tra le varie alternative che ho c'è anche quella di un bel Taganica e non malawi a causa della quasi totale assenza di vegetali.
Infatti il vegetale secondo me in una vasca è molto importante, perchè da vita, colore e forma alla vasca.
Perchè ho come alternativa un lago africano? Beh...in questi anni ho allestito, mi sono prodigato per crescere i miei pesci, ho fatto km per andarli a prendere in giro...e alla fine non mi sono mai goduto l'acquario.
Con l'idea di fare una vasca da salotto...mi sono ripromesso di fare una vasca duratura.
Ora, in ambito Tanganica ho bisogno di sapere alcune cose e Vi pongo una lista di domande, dopo una breve premessa: ho un RIO 300, con un JBL crystal Profi 500 (secondo me pessimo). Sto cercando anche una vasca più grossa con sump...ma non la trovo purtroppo.
Domandine:
-la vasca può andare bene?
-di che filtrazione avrei bisogno? (uno, due filtri ensterni? uno esterno e uno interno? sump?
-di che illuminazione ho bisogno?
-nel tanganica che quantità di vegetazione e quale vegetazione è idonea?
-l'allestimento può essere costituito da uno sfondo 3D autocostruito, tipo quello presentato in home page questo mese? (vorrei una cosa bella, scenografica ma anche adatta alla vita dei pesci e che ricrei abbastanza fedelmente il loro habitat.)
Per ora è tutto
grazie!
Fabio
p.s: se la sezione fosse errata, scusatemi e spostate pure senza problemi!
un filtro esterno sovradimensionato basta.
la vasca va bene già così a patto di non pretendere di inserire specie troppo esigenti.
Illuminazione..... di solito basta un tubo t8 o t5 in quanto cmq anche le "riproduzioni" di questo lago non fanno abbondare la vegetazione: di sicuro ti consiglio le solite epifite, o magari tentare con qualcosa di poco esigente che però non diventi infestante.
tutto ciò che però non ti sei chiesto è :
che specie voglio inserire.
in base a quella scelta poi costruirai la vasca e il suo insieme.
Eh vedi, io questa cosa non la sapevo! Io pensavo che fosse tutto uguale e poi si inseriscono i pesci
In generale la mia idea di acquario prevede il più alto numero di pesci possibile in relazione alla vasca e al benessere dei pesci.
Quindi, chiedo aiuto anche su questo: mi suggerite pesci piccoli e abbastanza colorati, se ce ne sono.
Scusate ma in laghi africani sono ignorantissimo.
perchè mi dici "la vasca va bene già così a patto di non pretendere di inserire specie troppo esigenti." Se c'è qualcosa da migliorare dimmelo pure!
rio 300 ti permette delle specie ma altre piu interessanti no.
la vasca piu grande (anche senza sump) ti permette di goderti ciclidi come le Ophtalmotilapia o i Cyathopharynx ad esempio.
Per farti capire l'aggressività non ti permetterà di avere una dozzina di pesci "colorati" (a meno che parliamo dei tropheus) ma bensì a seconda del tipo di vasca che vorrai fare anche solo 5-6.
Ecco, ma tu con me devi parlare come ad un neofita. Io posso capire che si non si possono avere 50 pesci....perchè sono aggressivi e hanno bisogno di territori.
Io vorrei mettere cmq pesci abbastanza piccoli...non enormi, che inquinano, prendono spazio e limitano il numero di specie potenzialmente introducibili in vasca.
Mi sono fatto capire?! :-))
sì ma devi capire che il tanganyika è proprio l ultimo degli "scenari" puzzle con cui provare a fare un associazione di specie.
ha senso quando si hanno vasche molto grandi perchè anche specie visibilmente innocue poi non lo sono durante la riproduzione.
Poi dipende dal tipo di ciclide che vuoi inserire.
ce ne sono alcuni che necessitano di rocciate, altri che non vogliono rocce ma solo sabbia, alcuni stanno in gruppo, altri in coppia, alcuni han bisogno di tanto nuoto, altri non si muovono di un millimetro.
Io fossi in te penserei a inserire pesci come Cyathopharynx o Ophatlmotilapia.
in pratica nessuno può permetterseli nelle striminzite vasche a cui di solito si dedica un tanganyika.
Ad esempio mi piacciono:
Julidochromis, lamprologus......
Ho capito, e questo avviene un po' con tutti i pesci.
Però come faccio a capire? Io non li conosco i pesci...e anche a cercarli serve tempo.
Io vorrei fare una cosa con rocce, anfratti, cunicoli......e qualche piantina facile tipo anubias e microsurium.
quindi pesci piccoli, non enormi....poi vabbè se bisogna limitarsi ci si limita....
Io fossi in te penserei a inserire pesci come Cyathopharynx o Ophatlmotilapia.
in pratica nessuno può permetterseli nelle striminzite vasche a cui di solito si dedica un tanganyika.
non capisco...che intendi?!
io non so se è tecnicamente corretto...ma una cosa del genere come allestimento...con qualche cosa di diverso come disposizione ovviamente...http://www.youtube.com/watch?v=V7GilQZtTwA&feature=related
Poi io qui vedo una quantità di pesci alta...sono tutti del Tanganica?! http://www.youtube.com/watch?v=AdZOZf1Dpyc&feature=related
o anche una cosa del genere con questa tipologia di pesce: (bellissimo)
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Sfondo_3d.asp
nel link che hai messo cè un accozzaglia di specie non indifferente.
sono del tanganyka , la vasca è grande i ripari ci sono ma è sinceramente overstocckata.
e in ogni caso la vasca è molto grande.
quelli che vedi azzurri barrati neri sono neolamprologus tretocephalus, quelli più scuri che vedi girare sono dei tropheus. insomma un mischiotto.
il discorso è che se vuoi anfratti rocce ecc allora fdovrai scelgierti pesci rocciofili, come i Julidochromis, come gli Altolamprologus, come alcuni gobidi.
Ma non sperare che facciano tutto quel movimento che vedi nel video: quello c'è perchè il tizio ha ficcato in una vasca grossa il triplo dei pesci che avrebbe dovuto inserire.
certo, non si ammazzano...m a allora a quel punto si comprava un bel quadro, che era anche meno costoso (basta moltiplicare il costo di un tropheus per 20 esemplari..).
insomma... prima decidi quale vasca usare..se il rio 300 o altra piu grande, e poi rifletti su ciò che ho scritto, se dedicare una vasca "equilibrata" a pochi pesci, che però se ne staranno nascosti, oppure inserirne molti ma molti di più affinchè nessuno abbia uno specifico territorio e che facciano effetto "screensaver del computer".
Ciao, anch'io sono di genova e anch'io mi sono cimentato in questa avventura e ti volevo dire di seguire i consigli dati da lssah perchè sono dei pesci abbastanza complicati in fatto di convivenze, quindi prima decidi che vasca userai, poi i pesci che inserirai e alla fine si studierà il layout migliore x loro!
Ora ho capito il concetto. Ma mi chiedo: perchè inserire pochissimi pesci per non vederli mai?! So che è giusto così ma abbondare leggermente è così dannoso?! Nel video è veramente un casino...e non mi piace molto neanche a me.
Comunque, se farò un Tanganica userò sicuramente la vasca che ho.
Ora presumiamo che io decida di fare un tanganica con la mia vasca o cmq una vasca analoga.
Filtro?
Pesci....piccoli, "da scogliera" diciamo e possibilimente da scegliere fra i colorati. Si può unire l'utile al dilettevole dividendo la vasca in due in pratica e facendo una parte di scogliera e l'altra di acqua libere?!
Vegetazione?
Legni?
Grazie
Puoi inserire qualche pianta, provare con il crinum o la vallisneria, o il ceratophyllum demersum.
I legni se proprio ti piacciono puoi inserirli.
rocciata da una parte e acqua libera dall'altra:
da una parte julidochromis transcriptus (ad esempio, poi ce ne sono altri), Altolamprologus compressiceps (o calvus), dall'altra parte Paracyprichromis nigripinnis 6-7 esemplari.
Certo, come noterai non sono pesci coloratissimi.
Se vuoi tanti pesci e colorati a quel punto, mano al portafogli e prendi i Tropheus.
Ce ne sono di specie e complessi diversi. nuotano sempre tutto il giorno , sono vivacissimi e coloratissimi.
Se vuoi colore e movimento ci sono loro, altrimenti c'è il malawi.
Il tanganyika non risponde altrimenti a ciò che cerchi tu.
Si si , ho notato: quelli del malawi sono più colorati!
Ora ho capito qualcosa in più! Tra l'altro ho trovato delle foto di acquari belli su google...semmai posto qualche link e mi dite se è fattibile!
Grazie
oggi mi sento magnanimo :
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?sortierung=becken1&page=1&lid=0&typ=1&suchbegriff=&suchebeispiele=1&suchebeispiele=1&sucheweb=1
pensando ivece al Malawi....le regole sono le stesse?! Una cosa del genere?!
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?lid=0&uid=2737
Oscar_bart
12-02-2010, 19:31
Ce ne sono di meglio come allestimenti Malawi.
Se hai il pallino dei colori obbligatori meglio passare al malawi, mbuna come fanno tutti..
Se vuoi una vasca che pochissimi hanno e che sia molto particolare dal punto di vista dei comportamenti scegli il Tanganika, ma ci vuole anche un pò di impegno in più ;-)
Col Malawi una volta "stabilizzata", la vasca viaggia da se, in termini di comportamento.
Io pensavo il contrario!
Per avere informazioni sul malawi posso continuare qui o meglio scrivere di la?!
Oscar_bart
12-02-2010, 19:50
meglio scrivere di la?!
#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |